IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] animi 57 ànimi 1 animine 2 animo 279 animò 7 animoque 1 animos 2 | Frequenza [« »] 281 strada 280 parlare 280 piano 279 animo 279 battaglia 279 vana 278 persona | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze animo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | intraversato, non rivive tutto l’animo di quelli che s’addossavano 2 8 | dinanzi a colui che con pari animo figurò la dea Roma dormente 3 8 | ultimo sospiro melodioso l’animo che aveva osato scagliar 4 8 | patto era custodita nell’animo di un solo, come nel rotolo 5 8 | meraviglia, stette intenta con animo religioso alla stupenda 6 9 | tenendomi in disparte~ ~per l’animo agguagliare al gran retaggio,~ ~ 7 16 | fieramente percosso è il mio animo. La parte migliore di me 8 19 | del motore valgono senza l’animo.~ ~Cum pennis cor. Il primo L'armata d'Italia Capitolo
9 2 | questa ruina, avrebbe l’animo il Ministro d’affidare, 10 2 | natura dell’ingegno e dell’animo, riuscirono quasi tutti 11 2 | marinaio ha virtù di membra e d’animo singolari: la obedienza 12 3 | inquietudini o pentimenti nell’animo mio.~ ~Né posso convenire 13 5 | parole ed accolgono con grato animo gli inviti al sonno.~ ~Prima Cabiria Parte, Cap.
14 Note, 5 | DEGNO D'ESSERE RICEVUTO DA ¶ ANIMO REGALE.»~ ~ ~«CON ANIMO ¶ 15 Note, 5 | ANIMO REGALE.»~ ~ ~«CON ANIMO ¶ REGALE, O RE, IO RICEVO Libro segreto Capitolo
16 2 | stende sul fuoco a prova dell’animo. ne ricevetti il gelo insino 17 2 | sforzo osai costringere l’animo a sciogliere il nodo, a 18 2 | mi rimaneva un guizzo d’animo, bramavo che mi si spegnesse 19 2 | potenza non di alito ma di animo. sol pari a quella sua voce 20 3 | rosso il colore del mio animo nel fisare il gagliardetto 21 3 | mirare cercare dovevo, tutt’animo e tutt’occhi.~ ~Un solo 22 3 | scegliere nella mia muta. con l’animo tirannico della sovrana 23 3 | venerabile. ed egli ebbe l’animo di togliere quel bronzo 24 3 | fumiga e ondeggia il mio animo che ha tanto amore della 25 3 | di chi ebbe le forze e l’animo per superare il suo destino, 26 3 | ingegnai di penetrar nell’animo di un gran giocatore smilzo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | fraternità conviviale~ ~è l’animo de li uomini ed un serto~ ~ 28 8, 6 | ella torna, perocché ne l’animo~ ~sia pïetosa. Offrendomi~ ~ 29 8, 9 | vecchio; e incline avea l’animo a la giustizia.~ ~Quando Contemplazione della morte Capitolo
30 4 | accesi la lampada con l’animo di sottopormi alla disciplina Le faville del maglio Parte
31 12 | non esse fanno vendetta d’animo contro a sé; ma contro esse 32 13 | faccia, comunicai con l’animo equestre la mia anima umana; 33 13 | Faccio di gitto. Formo d’animo e gitto di bronzo; e attendere 34 13 | mio fratello; era il mio animo, era il mio corpo stesso; 35 13 | sentito nel mio petto un animo tanto tirannico, tanto predace, 36 13 | primo segno impresso al mio animo dalla mia sorte, nella prima 37 13 | menomata la mia libertà d’animo, come se io fossi omai avvinto 38 13 | candidezza di favella e d’animo, con tutte le mie maraviglie 39 13 | liberazione dalla gola e dall’animo. Ma gli svolazza sopra al 40 13 | della mia offerta, con l’animo di quel re del Badascian 41 13 | musico» e anche «ricco d’animo e di grandezza», e che poté 42 13 | O favomèle, o purità d’animo e sanità d’ossa, o mio incorrotto 43 13 | solo alito e con un solo animo, che il divino Senno risiede 44 13 | risentimento di muscoli e d’animo che l’epitarca s’arrestò 45 13 | malcontento: il malcontento dell’animo, non dello studio. Ed era 46 13 | affanna, che rende il tuo animo e il tuo soffio anelanti. 47 13 | amabile, sola ossatura del mio animo ben costrutta, sola balestra 48 14 | forme? Non ci basta~ ~l’animo? Non ci bastano le mani?~ ~ 49 14 | ci bastano le mani?~ ~L’animo non bastò dove fu scarso~ ~ Il ferro Atto
50 3 | feriti coraggiosi ¶ cui l'animo tien luogo di soffio.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
51 1 | morte, immortali come nell'animo ¶ l'avidità del volo.~ ~ 52 1 | Avevano domandato ¶ all'animo e al corpo tutto quel che 53 1 | punta e cocca; tracciò con l'animo sino al traguardo una linea ¶ 54 1 | della sinopia. Quando ¶ l'animo che aveva trapassato i sensi 55 1 | gli balenò sul rigore dell'animo il pensiero che ¶ potesse 56 2 | bonissimo musico», «ricco d'animo e di grandezza».~ ~Il luogo 57 2 | sbigottiva ma gli ¶ esaltava l'animo. Egli era entrato nella 58 3 | egli aveva tracciato con l'animo una linea più diritta di ¶ Il fuoco Parte
59 2 | soggiunse Daniele, con l’animo di trattenere l’amico ancóra L'innocente Paragrafo
60 Intro | la serie degli «stati d'animo» speciali in me determinati 61 Intro | di questa disposizione d'animo, senza ¶ fare per ora alcuna 62 Intro | lacrime ti rialzerà nell'animo di lei. Ella potrà pensare: - 63 Intro | A quale affetto del suo animo rispondeva ¶ quell'effusione 64 Intro | passò, lasciandomi nell'animo una specie di vaga disistima 65 2 | singolare disposizione d'animo che mi ¶ portava a vedere 66 5 | e subitaneo il moto dell'animo. - Aspettaci per martedì 67 6 | straordinaria leggerezza d'animo, con una volubilità ¶ obliosa, 68 14 | e spontanei ¶ moti dell'animo in nozioni chiare e glaciali, 69 24 | venissero quella leggerezza d'animo nel prendermi gioco del ¶ 70 36 | colui? A quale stato del suo animo rispondeva quell'effusione ¶ 71 36 | di tranquillità. Su, su, animo! Come va l'appetito stamani?~ ~ 72 48 | aspettai. Lo stato del mio animo era una sospensione angosciosa ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
73 0, 1 | E colui che con grande animo accinto~ ~s’era a trascorrer 74 1, 9 | in donna di~ ~sì grande animo e di sì ornato~ ~sapere 75 2, 15, 1 | arcieri Olmecchi~ ~e ne l’animo novi agitarono mali~ ~a 76 2, 15, 3 | Nume; e porgeano tutti l’animo intento —~ ~oggi vi parla Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
77 Isao | amori~ sogna colei ne l’animo, aspettando? —~ [48]~ ~BALLATA ¶ 78 Rur | ella torna, perocchè ne l’animo~ sia pïetosa. Offrendomi~ 79 Booz | vecchio; e incline avea l’animo a la giustizia.~ ~Quando 80 Fran | fraternità convivïale~ è l’animo de li uomini ed un serto~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
81 4, 5 | amori~ ~sogna colei ne l’animo, aspettando? —~ ~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 3, 30, 0, 0, 50| in cor ¶ disse il grato animo.~ ~ 83 3, 30, 0, 0, 78| meditando ¶ io nell'animo~ ~ 84 3, 54, 0, 0, 603| il valor ¶ mio ché l'animo agitava~ ~ 85 3, 54, 0, 0, 604| le morte ¶ penne, l'animo immortale~ ~ 86 4, 5, 0, 0, 33| disperati ¶ empion d'animo il metallo.~ ~ ~ ~ 87 4, 5, 0, 0, 272| dall'animo ¶ scagliato a tutta possa,~ ~ 88 5, 13, 0, 1 | accorti.~ ~ ~ ~12. Serro l'animo spietato nel cuore, l'arma ¶ 89 not, 1 | donna, d'insigne sangue, d'animo insigne. Nell'anno 1389 90 not, 1 | Sempre ebbero grande animo le donne serbe. ¶ Anche Libro ascetico Capitolo, paragrafo
91 2 | compiere con fermo e lucido animo cómpiti disperati. La nuova 92 4 | inferiore al suo grande animo – sarà molt’anni ancóra 93 10, 1 | non dall’orecchio o dall’animo degli uditori, quasi formato 94 10, 10 | Vacillava; e là non v’era animo che vacillasse. Tremolava; 95 10, 10 | Tremolava; e non v’era là animo che tremolasse. Ma coi guizzi 96 10, 10 | sento che t’è cresciuto l’animo nel polso nella palma e 97 12 | giudico la qualità del vostro animo come atleti e come asceti.~ ~ 98 12 | voi parlo. La bontà dell’animo s’incrina dunque anch’ella 99 13 | sillaba accorti.~ ~12. Serro l’animo spietato nel cuore, l’arma 100 14, 4 | inespugnabile.~ ~Non perdiamo l’animo, se troppo il nostro sforzo 101 14, 5 | di corda, di catena, e d’animo, e d’ogni arnese e d’ogni 102 14, 6 | fecero l’ultimo sforzo d’animo per accostarsi alla prima. 103 14, 6 | non per far più spazio all’animo; e il candore della solitudine 104 15, 1 | vita, vinciamo almeno l’animo nostro, vinciamo quel che 105 15, 1 | vinciamo quel che nell’animo nostro è impuro o vano o 106 15, 2 | pensiero prendeva luce dall’animo devoto a patire. La fede 107 15, 2 | specchio ustorio e accende ogni animo accendibile.~ ~E potete 108 15, 7 | dobbiamo oggi arrivare con l’animo all’elsa della spada d’Italia? 109 15, 7 | passi, affermò bastargli l’animo di condurre fin nel lago 110 15, 7 | naviglio da Peschiera.~ ~L’animo superò l’evento. L’uomo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
111 1, 7 | voci, una voglia nell'animo le corse di spinger la vista 112 1, 13 | sottilmente la corruzione ¶ nell'animo di Giuliana, sapeva trascinare 113 1, 15 | con la volontà uno stato d'animo e di cose, oscillante miseramente ¶ 114 1, 19 | improvviso le s'era aperto nell'animo uno spiràcolo. - Sì, sì, 115 1, 20 | allora dai buoni alberi su l'animo della donna. La chiesa ¶ 116 3, 7 | condiscendenza e fatuità obliosa dell'animo, Gustavo per quella sua Notturno Parte
117 2 | eroico del tempo e dell’animo tra due sorti.~ ~E ricomincia Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
118 1, 1 | angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~- È vero! È vero! - balbettava, 119 2, 3 | Siccome egli aveva nell'animo un segreto ¶ pensiero, prima 120 2, 3 | inclinazione affettiva dell'animo, ella poneva amore agli ¶ 121 2, 3 | di pace occupava allora l'animo ¶ della donna.~ ~Nell'aprile 122 2, 5 | rendendo grazie nell'animo al Signore, seguì il cammino 123 2, 6 | natale si ¶ svegliarono nell'animo della donna con un tumulto 124 2, 6 | smarrimento confuso le occupava l'animo. Ella non giungeva a ritrovar 125 2, 7 | riflesse le sue pie virtù nell'animo della donna. Per la consuetudine 126 2, 7 | ed ambedue sentivano nell'animo una dolcezza ¶ confusa, 127 2, 8 | poco a poco le nasceva nell'animo una letizia vaga, quale 128 2, 8 | chiaramente le ¶ sorse nell'animo il ricordo di Sant'Apollinare 129 2, 9 | donna ¶ rimpiangeva nell'animo il fasto della sua basilica, 130 2, 9 | terrore mistico teneva l'animo della ¶ donna.~ ~Si avanzò 131 2, 10 | narrazioni miracolose rapirono l'animo della donna. Ed ella pensò ¶ 132 2, 11 | sconforto.~ ~Allora le punse l'animo il rimorso d'aver serbato 133 2, 11 | cominciò a discenderle nell'animo; ed ella pensò che tutte 134 2, 12 | a poco le salivano dall'animo altri ricordi, le venivano 135 2, 12 | un tratto crescere ¶ nell'animo una immensa adorazione per 136 2, 13 | Inquietudine le nacque nell'animo per la testuggine. - Doveva ¶ 137 2, 13 | cominciava a concepire nell'animo speranze di usurpazione 138 2, 13 | lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza e 139 2, 14 | tristezza ¶ scendeva su l'animo della donna. Stuoli di pellegrini 140 2, 14 | guadare. Ella sentiva ora nell'animo un'immensa ¶ venerazione 141 2, 15 | un portico; e come ¶ nell'animo delle vergini i profumi 142 4, 7 | voci, una ¶ voglia nell'animo le corse di spinger la vista 143 4, 13 | sottilmente la corruzione ¶ nell'animo di Orsola, sapeva trascinare 144 4, 19 | improvviso le si era aperto nell'animo uno spiràcolo. - Sì, sì, 145 4, 20 | allora dai buoni alberi su l'animo della donna. - La chiesa ¶ 146 5, 2 | sorgere. Ella non preparava l'animo, si abbandonava debolmente 147 5, 2 | inesorabile, che le infuse nell'animo uno ¶ sgomento misterioso. Per la più grande Italia Parte
148 2 | qui, vivi, riboccanti di animo, sfolgoranti ancóra di battaglia; 149 2 | uno dei Mille, grandissimo animo in piccolo corpo, il quale 150 5 | magra erba di cortile, l’animo irrompe a superare la statura. 151 5 | Taluno ben le misurò con l’animo.~ ~Stirpe della Ventura, 152 5 | misureremo col più grande~ ~animo; andremo lungi a riconoscere~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
153 1, 1 | gravi commovimenti ¶ dell'animo.~ ~Cercò d'imaginare la 154 1, 1 | appunto gli cattivavano l'animo delle donne. Egli aveva 155 1, 1 | che era mai accaduto nell'animo di lei? ¶ Andrea non sapeva; 156 1, 1 | sorsero d'un tratto nell'animo di Andrea, tumultuariamente. 157 1, 1 | di silenzio, erano nell'animo perplessi. Elena ¶ non aveva 158 1, 1 | di chi operando abbia l'animo rivolto ad altro oggetto; ¶ 159 1, 1 | agitazioni e alterazioni dell'animo si raccoglievano ora in 160 1, 2 | perfidamente fruttificato nell'animo di Andrea: ¶ il seme del 161 1, 2 | Landbrooke era passato su l'animo di ¶ Andrea come una di 162 1, 2 | l'ansietà di penetrare l'animo della ¶ donna.~ ~- Cugino, 163 1, 2 | che ci sia più nobiltà di animo e di arte ad imaginare in 164 1, 3 | soggiunse Andrea.~ ~E nell'animo di lui, insieme con l'ammirazione 165 1, 3 | andare in casa Miano. » Nell'animo di Andrea le ¶ apparenze 166 1, 4 | avevano ¶ suscitato nell'animo di Andrea la strana illusione 167 1, 5 | dubbi che Andrea aveva nell'animo. - Quali erano mai le ¶ 168 1, 5 | anche, pensò: « Quale sarà l'animo di ¶ Donna Ippolita? » Gli 169 1, 5 | sospetto gli balenò ¶ nell'animo, che il marito gli fosse 170 1, 5 | mattutino, mentre il suo animo meditava la ferita; e gli 171 2, 1 | favola. ¶ Andrea, con l'animo sospeso, seguiva tutte le 172 2, 2 | bastava da solo ad occupare l'animo ¶ dell'uditore, indipendentemente 173 2, 2 | di valore simbolico. L'animo infatti, dopo qualche minuto 174 2, 3 | buone gli rimisero nell'animo la ¶ confidenza. Delfina 175 2, 4 | più raffinata lascia nell'animo ¶ un'impressione così forte, 176 3, 2 | fondo ai varii moti dell'animo e ai varii pensieri Andrea 177 3, 3 | portava un tale stato d'animo, accrescevano, incitavano 178 3, 3 | nuovo, ¶ insorsero nell'animo dell'antico amante le acri 179 4, 2 | non mi son ¶ mai perduto d'animo. Ero convinto che, o prima Primo vere Parte, capitolo
180 8, 2 | morte è certa, fa che a te l’animo~ ~ne’ casi avversi si serbi 181 9, 2 | pescoso mare. Ma ella con animo forte~ ~or qua or là si San Pantaleone Capitolo, parte
182 1, III | ereditario ribolliva nell'animo di tutti.~ ~«Parla! Chi 183 1, IV | alla divina sollevazione d'animo d'un eroe che salvi la patria, 184 2, III | Siccome egli aveva nell'animo un segreto pensiero, prima 185 2, III | inclinazione affettiva dell'animo, ella poneva amore alli 186 2, III | di pace occupava allora l'animo della donna.~ ~Nell'aprile 187 2, V | Anna, rendendo grazie nell'animo ¶ al Signore, seguì il cammino 188 2, VI | natale si svegliarono nell'animo della donna ¶ con un tumulto 189 2, VI | smarrimento confuso le occupava l'animo. Ella non ¶ giungeva a ritrovar 190 2, VII | le sue pie ¶ virtù nell'animo della donna. Per la consuetudine 191 2, VII | ed ambedue sentivano nell'animo una dolcezza confusa, quasi ¶ 192 2, VIII | a poco le nasceva ¶ nell'animo una letizia vaga, quale 193 2, VIII | chiaramente le sorse nell'animo il ¶ ricordo di Sant'Apollinare 194 2, IX | la donna rimpiangeva nell'animo il fasto della sua ¶ basilica, 195 2, IX | terrore mistico teneva l'animo della donna.~ ~Si avanzò 196 2, X | miracolose rapirono l'animo della donna. Ed ella pensò 197 2, XI | un ¶ rimorso le punse l'animo, il rimorso d'aver serbato 198 2, XI | cominciò a discenderle ¶ nell'animo; ed ella pensò che tutte 199 2, XII | poco le salivano dall'animo altri ricordi, le venivano 200 2, XII | d'un tratto crescere nell'animo una immensa ¶ adorazione 201 2, XIII | inquietudine le nacque nell'animo per la testuggine. - Doveva 202 2, XIII | cominciava a concepire nell'animo speranze di usurpazione 203 2, XIII | lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza e 204 2, XIV | tristezza scendeva su l'animo ¶ della donna. Stuoli di 205 2, XIV | guadare. Ella sentiva ora nell'animo un'immensa venerazione d' 206 2, XV | un portico; e come nell'animo delle vergini i profumi ¶ 207 4, II | Ella non preparava ¶ l'animo, si abbandonava debolmente 208 4, II | grandezza che le ¶ infuse nell'animo quasi uno sgomento. Ella 209 5 | esalarono la gentil pietà dell'animo in querele gemebonde. Le 210 7, I | angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~«È vero! È ¶ vero!» balbettava, 211 8 | ondeggiare in fondo all'animo di lui.~ ~«Turlendana!... 212 8 | benigna ¶ incuranza dell'animo e per una fatuità gloriosa, 213 9, II | un'inquietudine prese l'animo della ¶ donna. E l'inquietudine 214 9, II | abbattimento cupo le prese l'animo. - Che più fare! Che più 215 11 | in ¶ torno ascoltano con animo devoto, guardando il cantore 216 11 | aura di gloria gl'invade l'animo, poichè egli allora ¶ esercita 217 12, I | conquistava e avviluppava anche l'animo di lui.~ ~Ora, possedeva ¶ 218 12, III | risvegliarsi, ¶ sentiva nell'animo espandersi la contentezza 219 12, III | lacrime, La Bravetta, nel cui animo la ¶ speranza risorgeva.~ ~« 220 13 | specie di terrore scese nell'animo di lui.~ ~Alla fine ¶ Talamonte 221 13 | prostrato di forze e d'animo, si rizzò su la branda, 222 13 | suggellarono il segreto nell'animo, con un segno minaccioso.~ ~ 223 14 | avevano ¶ suscitata. Nell'animo di lui e in quello delli 224 14 | fenomeno, il commovimento dell'animo si propagava al ¶ ventre.~ ~ 225 14 | pomi, rasserenava ¶ ogni animo. I motti e le risa nacquero 226 16 | inquietudine gli si svegliava nell'animo ¶ vagamente, riprese il 227 17 | muschi meravigliava nell'animo l'uomo; il quale ¶ così 228 17 | stromenti armonici dilettavano l'animo del signore e ¶ della sua 229 17 | oltremare a lui crebbe nell'animo. Egli passava lunghe ore 230 17 | presentimento di sventura corse nell'animo ¶ del sire e della sua donna, 231 17 | salsuggine e ¶ ridere nell'animo a quei canti una forte gioia 232 17 | li incanti su 'l forte animo dell'eroe per trattenerlo: Solus ad solam Parte
233 08-set | aperta – e di che grande animo! – non t'avrebbe consolata 234 13-set | Ho già un pensiero nell'animo.~ ~L'abbondanza dell'amore Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
235 | Sempre più in alto l’animo e il tricolore, Italiani!~ ~ 236 | chi aveva abbandonato con animo di vinto la tavola delle 237 | fin dal primo giorno con animo di vinto. Quest’animo, mal 238 | con animo di vinto. Quest’animo, mal dissimulato dalla volubile 239 | il nemico con lo stesso animo divinamente plebeo ch’ebbe 240 | nei volti ma giudicano l’animo dal suono del passo.~ ~E 241 | impigliati nei fili – l’animo sopperiva alla miseria dei 242 6, 6 | Sufficit animus! Sì, l’animo fu pari al cómpito disperato, 243 6, 6 | al cómpito disperato, l’animo dominò l’evento fugace, 244 6, 6 | dominò l’evento fugace, l’animo bastò a non fallire il segno!~ ~ 245 10, 10 | e per la grandezza dell’animo col quale tutti si accinsero 246 10, 10 | energia e duce d’eroi, che con animo fermo ed invitta fede fu Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
247 Dedica | quella degli «stati ¶ d'animo» più complicati e più rari 248 1, VI | scompiglio. Certi stati dell'animo estremi, che ¶ quelle lettere 249 1, VI | diversi stati ¶ pe' quali l'animo dell'amante era passato. 250 1, VI | Ho contro di te oggi l'animo ostile. Sono pieno d'un' 251 2, VI | consapevole e sicuro nel suo animo.~ ~Interrotto così ¶ il 252 2, VII | un tiro; quando nel suo animo ebbe la certezza d'essersi 253 2, IX | completa acquiescenza del suo animo nella necessaria definitiva ¶ 254 3, VI | ed àltera lo ¶ stato dell'animo a cui si riferisce, spesso 255 3, IX | egli intese l'orecchio e l'animo a raccogliere la gran pace 256 5, II | trepido, come diminuito d'animo e di forze dopo una ¶ prova 257 5, VII | ve lo spingeva con ¶ più animo.~ ~- Coraggio! Come ¶ vedi, L'urna inesausta Capitolo
258 2 | di Fiume, con lo stesso animo violento e innamorato: « 259 11 | intenti a rifoggiarle con l’animo, stormo di scarso numero 260 31 | avevano abbandonato con animo di vinti la tavola delle 261 31 | fin dal primo giorno con animo di vinti. Ma il popolo italiano 262 31 | questo?~ ~«L’attende con animo sereno e risoluto, per avere – Le vergini delle rocce Capitolo
263 2 | energie dell’intelletto e dell’animo in quanti gli s’accostavano 264 2 | Primieramente mi avrebbe cattivato l’animo per quella eletta facoltà 265 3 | trattando l’evento con animo regale.»~ ~La cupola del 266 4 | Oddo rimpiangendolo con animo fraterno. – Lo vedo ancóra Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
267 Ded | intantoché si stimava che con l’animo fosse altrove.» Eccoti Giovanni 268 Ded | passo, di tanta costanza d’animo, quant’era nel cardinale, 269 Ded | del secolo remoto, con l’animo d’una masnada che cavalcasse 270 1, 6 | dilucidava, forte gli punse l’animo incitandolo.~ ~Bella e singolare 271 1, 9 | Incredibile fervore accendeva l’animo del Petrarca; e l’interna 272 1, 9 | ne cresce il dolore all’animo, me ne sale la tristezza 273 1, 9 | contro di lui volgere l’animo del Pontefice. Caduto in 274 1, 10 | violento sogno imperiale e l’animo suo servile dominato dalla 275 1, 19 | dominava il malore col grande animo – adunò a consiglio i baroni 276 1, 20 | bestia impennata. Ripreso animo contro l’assalitore singolare, 277 1, 33 | a mente. L’effetto su l’animo giovenile fu prontissimo. 278 1, 36 | lanciato il cavallo e l’animo oltre il limitare di Roma 279 1, 36 | costume. La fante, con l’animo di vendicare i mali trattamenti