IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] persistito 2 persistono 1 perso 12 persona 278 personae 5 personaggi 7 personaggio 5 | Frequenza [« »] 279 animo 279 battaglia 279 vana 278 persona 277 pelle 277 pugno 277 volo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze persona |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | pur senza ravvisare la sua persona mortale; lo cerco nel mistero
2 3 | nell’Inferno – oscura la persona fangosa di quell’Adimaro
3 4 | documenti relativi alla persona dell’artefice, all’età in
4 7 | gioia. Egli era alto della persona e magro, con qualche cosa
5 8 | italico l’Italia fu «una persona» presente sempre, ch’egli
6 8 | infinitamente vivere; una persona reale e ideale, col suo
7 8 | alle cime la purità della persona celeste alla cui gloria
L'armata d'Italia
Capitolo
8 2 | lungamente la lor gallonata persona nel cristallo fedele, ed
9 2 | marittimo, lo abbiamo noi nella persona di Domenico Bonamico. Egli
10 2 | sempre la nettezza della persona e della nave; ma gli ammonimenti
11 2 | della nave, ma non mai della persona. Il mestiere del marinaio
12 2 | vien considerato come la persona più importante, a bordo,
13 4 | dichiarava scritto dalla persona più competente che fosse
14 4 | oggi non basta per una sola persona. È necessario quindi: rivedere
La città morta
Atto, Scena
15 1, 1 | con le mani. Ma della mia persona io non ho se non ¶ un ricordo
16 1, 1 | membra; sentivo su tutta la persona i solchi delle rughe; sentivo
17 1, 3 | vivere s'irradia dalla vostra persona come il calore da un focolare.
18 2, 1 | il riflesso su la vostra persona? ¶ Anche voi, anche voi,
Contemplazione della morte
Capitolo
19 2 | ghiaccio diafano. E guardai la persona del mio amico con occhi
20 5 | luogo angusto con la mia persona; ma ero una forza ascendente
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 5 | tale prodigio alla bella persona~ ~fulgida avesse gioia dalla
Le faville del maglio
Parte
22 11 | di trovarmi dinanzi a una persona viva, a quel rarissimo fenomeno
23 11 | che è una vera e propria persona viva. È vestita d’una lunga
24 12 | diffuso in tutta la sua persona e affinato nelle estremità
25 13 | che Mariotto Albertinelli persona inquietissima e carnale
26 14 | Francesco Atanasio Charette in persona, il gran partigiano dalla
27 15 | caratteri essenziali della persona e dell’arte di Aloisia Bàccaris
28 15 | è ancor quieta nella sua persona l’agitazione della corsa
Il ferro
Atto
29 1 | accordo con Bandino, viene in persona a ¶ perorare la causa, a
30 1 | rudezza; la ¶ sua stessa persona sembra ripiegarsi. E nondimeno
La figlia di Iorio
Parte, Scena
31 Atto2, 2 | la sua persona, là, sul limitare.~ ~
32 Atto2, 7 | coprendo lei della sua persona).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
33 1 | tutte le linee della sua persona, da quel ch'era la ¶ sua
34 1 | pavimento specchiando l'intera persona diritta in piedi. Il fascino
35 1 | misteriosa tristezza.~ ~- Una persona velata domanda di Lei -
36 2 | gli occhi, inchinare la persona, cadere cadere ¶ all'infinito
37 2 | musicale si formasse su la sua persona ¶ quella falda di cenere
38 2 | gli occhi, inclinare la persona verso la voragine.~ ~E tralasciavano
39 2 | viso, le scrollava tutta la persona e pareva ¶ sollevarla su
40 2 | vermena, con tutta la ¶ persona liberata dal peso e penetrata
41 2 | esame crudo della mia persona. E non sapevo che tu avessi
42 2 | drizzava con tutta la ¶ persona, sobbalzava e trasaltava
43 3 | della sua primavera. La sua persona pareva la figura inversa
44 3 | portasse ¶ all'incontro d'una persona familiare. Né guardava dentro
45 3 | le ¶ scosse; ma tutta la persona di lui spirava tanta violenza,
46 3 | quasi ¶ lapideo in tutta la persona, una tesa volontà di ripulsa,
47 3 | lugubre ora, da tutta la persona ¶ menomata e come annodata
48 3 | incombustibile, e tutta la persona s'avvampava al riverbero.
49 3 | forse d'un sequestro di persona? compiuto ¶ da chi? per
Il fuoco
Parte
50 1 | figurare immemore della sua persona cotidiana, non la copriva
51 1 | voi mi aiutò ad evocare la persona divina, mentre componevo
52 1 | egli ne presentì su la sua persona lo sguardo fisso e l’alito
53 1 | ginocchi congiunte, tutta la persona raccolta in un atto interiore.~ ~
54 1 | ch’egli aveva della sua persona consueto. E sembravagli
55 1 | abolendo i confini della persona particolare e conferendo
56 1 | doveva incarnare nella sua persona mutevole le future finzioni
57 1 | pur senza ravvisare la sua persona mortale; lo cerco nel mistero
58 1 | sorrideva rivolta a una persona lontana; sorrideva accennando.~ ~
59 1 | sorriso, egli fu condotto alla persona sconosciuta che s’illuminò
60 1 | nitida e forte come una persona vivente, sviluppavasi secondo
61 1 | abbassandosi intorno alla bianca persona, gli archi parevano trarre
62 1 | quel clown addetto alla persona di Othello; Pur tuttavia,
63 1 | constitutivi d’ogni culto: la persona vivente in cui s’incarna
64 1 | che egli aveva della sua persona consueto; un ignoto potere
65 1 | abolendo i confini della persona particolare e conferendo
66 2 | morta. Abbracciò tutta la persona col suo sguardo caldo: la
67 2 | sua tenerezza. Di tutta la persona amante egli amò allora perdutamente
68 2 | indefinitamente. Udì una persona della favola dire:~ ~In
69 2 | udiva dalla bocca di una persona viva le parole dell’interlocutore,
70 2 | tutti gli aspetti della persona vera manifestavano una potenza
71 2 | sembra che i confini della persona si spandano e si fondano
72 2 | pareva ardere su la sua persona pieghevole. Ed era palese
73 2 | Il sentimento della sua persona fisica pareva dipendere
74 2 | destino?~ ~Egli rivedeva la persona giovenile, dalle reni falcate
75 2 | stessa anima entrasse nella persona del drama, e i suoi aspetti,
76 2 | studiava il carattere della persona tragica ch’ella doveva incarnare.
77 2 | interrogava, ma tutta la sua persona diveniva un lenimento per
78 2 | petali dei fiori. Di tutta la persona amante egli amò allora perdutamente
Giovanni Episcopo
Capitolo
79 Dedica | caserma di cavalleria. La persona di Giovanni Episcopo era ¶
80 Dedica | difficile preservare la nostra persona ¶ morale che il nostro corpo
81 Testo | attento. Se vi morisse una persona cara, fate ¶ che nella cassa
82 Testo | udito, per non affliggere la persona che mi amava, per ¶ non
83 Testo | amava, per ¶ non tediare la persona che mi faceva soffrire.
84 Testo | d'avere incontrato una persona ¶ della famiglia. Mi trovai
85 Testo | aprire. L'atto era nella mia persona, ma la volontà era fuori
86 Testo | volontà era fuori della ¶ mia persona.~ ~Wanzer entrò.~ ~Debbo
87 Testo | grido, più lungo, come d'una persona assassinata, ci giunse,
L'innocente
Paragrafo
88 Intro | compassionevole con cui si guarda una persona sospettata di follia, un
89 Intro | svelta eleganza della ¶ persona. Un gran mazzo di crisantemi
90 Intro | energia. E sentivo su la mia persona lo sguardo fisso di Filippo ¶
91 7 | bianchi. Vedo ancóra la sua persona elegante in quel colore
92 7 | avviluppare tutta quanta la persona amata.~ ~- Sognavi - io
93 7 | singhiozzo le scoteva tutta la persona, pareva rivelarne ¶ la fragilità.
94 7 | attitudine, in tutta la sua persona era questa ¶ dolcezza che
95 7 | soglia, come fusi in una sola persona, ¶ pianamente.~ ~L'andito
96 11 | mio fratello, a qualunque persona di questa casa».~ ~Innanzi
97 11 | rivedere la ¶ sembianza di una persona estinta) scopersi a poco
98 13 | mio fratello, a qualunque persona di questa casa. Il mio turbamento
99 15 | Giuliana come verso una persona divina. E quale cosa ¶ avrei
100 15 | cui era affidata tutta la persona, da un momento ¶ all'altro
101 15 | rialzò la voce, tutta la persona di ¶ lei, in quell'istante.
102 16 | alla positura della mia persona, a quella di Giuliana, alle ¶
103 16 | sembrò ¶ più viva della persona reale. Accadde che a poco
104 16 | con un orgasmo di tutta la persona. ¶ Ma io la presi per le
105 17 | erano ancóra manifesti nella persona di Giuliana i segni esterni: ¶
106 22 | rimanere al fianco d'una persona che, avendo tra le ¶ mani
107 26 | volto e il resto della sua persona. Era ¶ per me visibile di
108 32 | consideravo l'esilità della persona che appena formava rilievo
109 37 | sapiente; tutta ¶ la sua persona era semplice, sacra e grandiosa.~ ~
110 43 | potendo io stesso scegliere la persona subentrante. Era ¶ probabile
111 48 | che mi ¶ avrebbe dette la persona entrando.~ ~Cristina entrò.
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
112 12, 1 | tra l’erbe alzata la febèa persona:~ ~il sol le cinse a ’l
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113 1, 1, 0, 3, 361| nell'ombra ¶ la mia persona~ ~
114 3, 24, 0, 0, 81| vede la ¶ gran persona~ ~
115 not, 4 | sul vespero, che ogni ¶ persona dei quartieri di Chìnzica,
116 not, 6 | Giovanni Villani: «Grande di ¶ persona e nerboruto, di colore ulivigno,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
117 2, 15 | potessi aver dubbio su la persona, l’altra mi si voltò nel
118 2, 21 | nome, che non aderì alla persona ma rimase in aria, suono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
119 3 | imagini ed entrando nella persona verbale più convenevole
120 5 | l’integrità della nostra persona e del nostro bene; l’istinto
121 14, 6 | non dubito. Nascondo la persona, e diffondo lo spirito.
122 15, 6 | umiliazione luminosa che per la Persona del Verbo fu il poter dire
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
123 1, 8 | emanava e le ¶ alitava su la persona, affocantemente. Era allora
124 1, 9 | nulla che le andasse alla persona. Chiuse la ¶ cassa irosamente,
125 1, 12 | fogge passavano su la sua persona, ¶ si sovrapponevano a contrasto:
126 1, 13 | di vedersi nuda. La sua ¶ persona tutta ancora fresca di gocciole
127 1, 13 | le scuoteva tutta la persona. In fondo in fondo, dietro
128 1, 17 | di lui, in alto, la terza persona della SS. ¶ Trinità apriva
129 1, 20 | circondandole d'un tratto la persona le mossero il ¶ sangue,
130 1, 20 | freschi le ¶ investivano la persona e le gelavano il sudore
131 2, 3 | su 'l divano con tutta la persona, in un ¶ atteggiamento provocatore.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
132 1, 2 | ogni loro attitudine. Ma la persona su cui ¶ tutta l'attenzione
133 1, 2 | primeggiava, bene curato nella persona, con magnifici calzoni a
134 2, 5 | furono: Don Ignazio Cespa, persona ¶ dolcigna, di sesso ambiguo,
135 2, 12 | sofferenza ci accomuna alla ¶ persona diletta. Un tepore molle
136 2, 12 | vennero a caderle su la persona, ella ne ebbe un fremito
137 3, 2 | un tremito per tutta la persona, volgendo gli ¶ occhi pieni
138 4, 8 | emanava e le alitava su la ¶ persona, affocantemente.~ ~- Ecco,
139 4, 9 | nulla che le andasse alla persona! Chiuse la cassa irosamente, ¶
140 4, 12 | fogge passavano su la sua persona, si ¶ sovrapponevano a contrasto:
141 4, 13 | di vedersi nuda. La sua persona tutta ancóra fresca ¶ di
142 4, 13 | le scuoteva ¶ tutta la persona. In fondo in fondo, dietro
143 4, 17 | di lui, in alto, la terza persona della SS. ¶ Trinità apriva
144 4, 20 | circondandole d'un tratto la persona le mossero il sangue, e
145 4, 20 | intermessi le investivano la ¶ persona e le gelavano il sudore
146 5, 3 | potare che curva ¶ in due la persona, da tutte le opere lente
147 5, 3 | fatto e di parlare della persona, poiché non amava ¶ le molte
148 6 | ciocche ribelli. In tutta la persona le splendeva la ¶ nitidezza
149 6 | pure con l'attitudine della persona. E a poco a poco una specie ¶
Per la più grande Italia
Parte
150 3 | quello il cui nome indica in persona prima il suo sporco officio,
151 6 | il dominio assoluto della persona sopra la cosa, ma la considera
152 6 | può essere riservata alla persona quasi fosse una sua parte;
153 6 | diritto di una compiuta persona giuridica compiutamente
Il piacere
Parte, Paragrafo
154 1, 1 | guarnitura, le copriva tutta la persona senza toglierle la grazia
155 1, 1 | volgendosi, sentiva su la sua persona quella persistenza e ne
156 1, 2 | Abbiamo tra gli invitati una persona interessante, ¶ anzi fatale.
157 1, 2 | lui, si confusero con la persona.~ ~« Ella sarà mia » pensava,
158 1, 3 | di minute cure della sua persona. Sopra un gran ¶ sarcofago
159 1, 3 | sovrana grazia alla sua persona e al suo ¶ passo il lungo
160 1, 4 | stava male. La sera andò di persona, sperando ¶ d'esser ricevuto;
161 1, 4 | brivido visibile le corse la persona, a traverso le coperte ¶
162 1, 4 | distendere, con tutta la ¶ persona; e nulla, in verità, eguagliava
163 1, 5 | nella sua fama che nella sua persona. Inoltre, giovava ¶ allo
164 1, 5 | Questa dama aveva nella sua persona una grande aria di nobiltà,
165 1, 5 | disinvolto e sicuro. La persona alta e snella, nell'abito
166 1, 5 | Andrea sentì su la sua persona tutti gli sguardi. Volse
167 1, 5 | un fremito per tutta ¶ la persona.~ ~La campanella diede il
168 1, 5 | di forza, con in tutta la persona una sprezzatura di grande
169 2, 1 | spariva ogni sentimento della persona. In questa temporanea morte ¶
170 2, 1 | il sentimento della sua persona, a rientrare nella ¶ sua
171 2, 1 | suo imaginario uditore in persona ¶ dell'Erma; e, insieme
172 2, 2 | anni o poco più. Nella sua persona era qualche cosa di ibrido
173 2, 2 | incantato come quel d'una persona che sogni. Nella sua bocca
174 2, 2 | aura esotica ¶ involgere la persona di lei, sentiva da lei partire
175 2, 2 | s'ella portasse nella sua persona una traccia della luce in
176 2, 3 | alberi e di cespugli. La sua persona appariva e scompariva, ora
177 2, 4 | ma avessero con la mia persona un legame naturale e ¶ indissolubile
178 3, 2 | che, in presenza d'una ¶ persona buona, prende gli uomini
179 3, 2 | amor platonico con la ¶ persona medesima ch'era già stata
180 3, 2 | sparso il fascino della sua ¶ persona. Ed egli provava un tremore
181 3, 3 | e le avvolgesse tutta la persona, d'una ¶ carezza infinitamente
182 3, 3 | chinchilla, le copriva tutta la persona: e tra la ¶ pelliccia cinerea
183 3, 3 | sorrideva, con in tutta la persona un'apparenza men triste,
184 4, 2 | Stanotte aveva un'attitudine di persona offesa; alzava la voce.
185 4, 2 | movimento e col brivido d'una persona malata o d'una ¶ persona
186 4, 2 | persona malata o d'una ¶ persona minacciata che abbia bisogno
187 4, 2 | stringendoglisi forte ¶ contro la persona:~ ~- Fa che io non veda
San Pantaleone
Capitolo, parte
188 2, V | furono: Don Ignazio Cespa, persona dolcigna, di sesso ¶ ambiguo,
189 2, XII | sofferenza ci accomuna alla persona diletta. Un tepore molle ¶
190 2, XII | vennero a caderle su la ¶ persona, ella n'ebbe un fremito.
191 2, XV | E pareva che ¶ dalla sua persona una profonda influenza s'
192 3 | ciocche ribelli. In tutta la persona le splendeva una certa nitidezza
193 3 | pure con l'attitudine della persona. E a poco a poco una specie
194 4, III | potare che curva in due la ¶ persona, da tutte le opere lente
195 4, III | fatto o di parlare della persona, poichè non amava le molte ¶
196 5 | capelli; e ¶ aveva nella persona, nelle vesti, nell'incedere,
197 7, II | ogni loro attitudine. Ma la persona su cui tutta ¶ l'attenzione
198 7, II | primeggiava, bene ¶ curato nella persona, con magnifici calzoni a
199 8 | racconto. La sua piccola persona coriacea si ¶ raccorciava
200 10 | contro, lentamente, con ¶ la persona deforme atteggiata a una
201 10 | Africana gli si gettò alla persona, ¶ stringendogli le braccia,
202 11 | Quattòrece ¶ aveva in tutta la persona un singolar predominio dei
203 12, I | monete nuove. In tutta la ¶ persona, vestita quasi sempre di
204 14 | afrodisiaco le emanava da tutta la persona. Ed ella stava semplicemente,
205 17 | radici ¶ tenui; tutta la persona gioiva nell'equilibrio della
Solus ad solam
Parte
206 08-set | scandalo. Se fossi andato io di persona in Questura, tutto il campo
207 08-set | forse d'un sequestro di persona? Compiuto da chi? per conto
208 08-set | domestico accorresse, un'altra persona della servitù ebbe con la
209 11-set | il Lungarno, con la sua persona irrobustita, dai larghi
210 17-set-n | roca... Era quella della persona di cui parlammo a Perugia.~ ~
211 05-ott | all'opera mia e alla mia persona, non mi tocca. Qual miserabile
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
212 4, 4 | ultime offensive, sempre di persona e primo sempre, talvolta
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
213 Dedica | una sola ¶ unica dramatis persona, ed è rappresentata qui -
214 Dedica | margine del precipizio, la persona sente pensa e si commuove
215 1, II | vizio; ma aveva nella sua persona e ne' suoi modi ¶ quel non
216 1, VI | passo ¶ e con un fiato di persona viva, e quasi con un'attitudine
217 2, I | scarne; ¶ aveva in tutta la persona le tracce d'una sofferenza
218 2, II | oscura; ed aveva in tutta la persona l'impronta ¶ della buona
219 2, V | l'odore del pane. In una persona che passò nell'ombra ¶ dalla
220 2, VI | rapporti diretti con ¶ la persona del padre.~ ~«Forse non
221 2, VII | disfacimento subitaneo di tutta la persona, ma pur con qualche cosa
222 2, VII | tremando in tutta ¶ la persona, invasato da un furore simile
223 2, VII | sbattere come ¶ dietro una persona che si ritirasse in fretta
224 2, IX | attendere ¶ alle cure della persona, era preoccupato dall'idea
225 2, X | che ¶ distinguevano la sua persona tra le altre persone, e
226 2, X | intervalli gli inondava la ¶ persona; gli brillava nell'umidità
227 3, II | potare che curva in due la ¶ persona, da tutte le opere lente
228 3, VII | cadenza, ¶ sollevavano la persona di sul cespuglio perché
229 3, IX | sotto la violenza di una persona ¶ invisibile che la tenesse
230 3, X | atto emanava da tutta la persona ¶ una schietta e fresca
231 4, I | rilassamento ¶ di tutta la persona, aveva un'aria stupida,
232 4, I | intensità egli oramai nella persona d'Ippolita ¶ vedeva soltanto
233 4, III | loro fosse già visibile la persona sacra del vegnente.~ ~-
234 4, III | quell'infinito campo la persona d'Ippolita ¶ per il veggente
235 4, III | rendesse intangibile quella persona.~ ~Anche Candia non ¶ le
236 4, IV | mare. Ma, dietro la dolce persona, tra l'oro della mèsse ¶
237 4, IV | caddero dai rami scossi su la persona ¶ d'Ippolita e la constellarono.
238 4, V | la presenza reale della persona celeste. L'Imagine su ¶
239 4, VII | segno ¶ nel volto della persona celeste che scintillava
240 5, I | apparenze di sogno. La sua persona medesima, la sua voce medesima
241 5, II | sovrapporre alla realità della sua persona le ¶ figure mutevoli dei
242 5, II | estrema chiarezza nella persona d'Ippolita emergere i ¶
243 5, II | convinto che l'essenza della persona supera in valore tutti gli ¶
244 5, IV | distinta come quella d'una persona su cui ¶ la vecchiaia e
245 5, V | serrava nella carcere della persona collocata in un luogo angusto
246 5, VII | sussulto che le scosse tutta la persona:~ ~- Ah, che brutta ¶ morte!
247 5, IX | intensità. Tutto ciò che nella persona vivente si disperdeva al
248 5, IX | che distinguevano la sua persona tra le altre persone, e
249 6, I | sostanza corporea, nella loro persona vivente, era ¶ l'ostacolo.
250 6, I | liberati dal peso della persona, sentivano già ¶ la loro
251 6, II | nell'attitudine, in tutta la persona diffuso un benessere insolito.
252 6, II | l'eleganza felina della persona, il gusto ¶ raffinato del
253 6, II | A intervalli su la sua persona bianca si ¶ diffondeva un
L'urna inesausta
Capitolo
254 5 | ciascuno di voi con la mia persona, io mi faccio mallevadore
255 13 | SIGILLO~ ~Ringrazio, nella persona veneranda del Presidente,
Le vergini delle rocce
Capitolo
256 1 | inanimata potrebbe, come la mia persona tutta quanta, divenire il
257 2 | da lui medesimo nella sua persona mai.~ ~Pieno di tale ammaestramento
258 2 | unanime, per assumere una sua persona propria, un aspetto di combattente
259 2 | affermare e afforzare la vostra persona come avete appreso quello
260 2 | convinti che l’essenza della persona supera in valore tutti gli
261 3 | convulso a tutta la sua persona. La mia pena e la mia inquietudine
262 3 | attimo la coscienza della persona reale e infondermi l’anima
263 3 | liste d’oro, dietro la sua persona.~ ~Sorrideva senza avanzare,
264 3 | sul volto e in tutta la persona i vestigi del sogno in cui
265 3 | fontana che riceveva su la persona gli spruzzi dei getti, e
266 3 | Egli mostrava in tutta la persona un accasciamento penoso,
267 3 | magicamente, piegarono la persona di Pantea verso l’imagine
268 4 | punisce con la frenesia la persona colpevole…~ ~– Con la frenesia? –
269 4 | che rianimava tutta la sua persona, mi diceva com’egli fosse
270 4 | da me medesimo nella mia persona mai. Tutta la mia vita si
271 4 | di una fiera, in tutta la persona qualche cosa di ostile e
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
272 Ded | saglienti rilievi della sua persona singolare.~ ~Osservato fu
273 Ded | concernono se non la singola persona, quelli che di un capitano
274 Ded | Trattata da quest’arte la gran persona esce compiuta nell’interezza
275 1, 12 | sacramento di esporre la sua persona «a ogni pericolo» per l’
276 1, 30 | sacrilegio offendere la sua persona. Dell’antico laudatore aveva
277 1, 33 | di malanno, verrebbe di persona al soccorso e farebbe le
278 1, 38 | tirannia. A guardia della sua persona levò cinquanta uomini per