IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] peligni 1 peligno 2 pella 1 pelle 277 pellegrin 1 pellegrina 3 pellegrinaggi 3 | Frequenza [« »] 279 battaglia 279 vana 278 persona 277 pelle 277 pugno 277 volo 276 viene | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pelle |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | nel macigno coperto dalla pelle del leone.~ ~Perché, o cittadini,
2 11 | e i dadi da gittar su la pelle d’asino tesa nel tamburo
3 11 | ossi, la mia polpa, la mia pelle lacera, e verserai il mio
4 11 | E io m’ebbi in dono una pelle di cignale, un lungo fucile
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 3 | pingue da l’aggrinzita~ ~pelle caudato ombelicato fico;~ ~
Libro segreto
Capitolo
6 2 | morto è ricoperto dalla sua pelle, e il morto è cinto d’una
7 3 | merletti, trasparenze sopra la pelle più lievi delle vene sotto
8 3 | lievi delle vene sotto la pelle, opere della lidia Aragna
9 3 | destra alla cintura la sua pelle fu liscia come la guancia,
10 3 | Antonio Barye.~ ~La sua pelle liscia riluce ne’ ginocchi
11 3 | disperato Pygmalion, la sua pelle nelle regioni più soavi
12 3 | appare e dispare a fior di pelle ne’ cavalli generosi: quasi
13 3 | acume dello strido nella pelle sfuggendo.~ ~Allora ella
14 3 | introvabile, in una casacca di pelle, come Roberto Prunas.~ ~
15 3 | giovine, a quello dalla pelle scura e dalle labbra tumide,
16 3 | egli ha su le gengive la pelle della sua donna. s’indugia
17 3 | echeggiare digradando sotto la pelle insino al piede che s’arca
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 8 | niveo piè d’avanti~ ~la pelle d’una gran tigre di Giava.~ ~
Le faville del maglio
Parte
19 5 | maculati di solfo come la pelle delle salamandre piovane.
20 10 | del Baldinucci, la vera pelle. Fu già sperimentato come,
21 10 | lega che, proprio come la pelle, se si scortica, si rigenera.
22 12 | come un otre fatto d’una pelle di bue, con invetrito l’
23 12 | sosta credeva morire. La sua pelle s’inaridiva su le sue ossa
24 12 | altro di salvo se non la pelle intorno ai suoi denti. Ed
25 12 | costrutto traspare di sotto alla pelle emaciata e imberbe. Il naso
26 13 | tra le nervature, così la pelle morticcia resta sopra l’
27 13 | metallico lustrante in una pelle indicibilmente verdebruna:
28 13 | saliva e lustreggiando dalla pelle degli zigomi unticcia, con
29 13 | aver sotto le palpebre la pelle calda della Clemàtide; e
30 13 | studioso di storia romana, la pelle malata di Silla in Puteoli.
31 13 | pistolese. Il tamburo di pelle d’asino non ancor batteva
32 13 | miei tendini, con la mia pelle, con la trama della mia
33 13 | già in me, le ho sotto la pelle, le ho nelle arterie del
34 13 | Ellade. Il colore della sua pelle mi fa pensare a quel marmo
35 13 | statue nell’Ellade. Ha la pelle come il marmo dèlio che
36 14 | apparivano a fior della pelle, ma ora mi rammentano quell’
37 14 | duca di Rovigo legati in pelle rossa e il Manoscritto venuto
38 14 | nostro vestito e la nostra pelle. Ed eravamo là, io ero là
39 14 | suoi muscoli coperti di pelle troppo lustra pareva inciso,
40 14 | ansare sbuffare ruggire nella pelle d’un eroe violento. Talvolta
41 14 | schiena, mi guadagnava la pelle come se fosse per trarmi
42 14 | che s’eran appiccati alla pelle; né so com’ebbi la forza
43 14 | che la più liscia e lustra pelle d’una susina claudia.~ ~«
44 14 | macilenza, non altro che poca pelle su meschinissime ossa, non
45 14 | di Trysa. D’uomo era la pelle del suo tronco ma, conciata
46 14 | balestre sotto la diversa pelle, col suo soffio e col suo
47 14 | minore e men pallida su la pelle bruna dell’òmero umano.
48 14 | gote da cui cadono brani di pelle misti al sudore. Una campana
49 15 | manevole, con i cosciali di pelle di capra, con l’uncino di
50 15 | sudore gli luccicava su la pelle fosca, gli appiccava alle
51 15 | meglio sentire sotto la pelle delle gote, nell’interno
La figlia di Iorio
Parte, Scena
52 Atto2, 4 | tremi tutta. Fra poco la pelle~ ~
53 Atto2, 5 | MILA: Per giunta la pelle di pecora~ ~
54 Atto2, 8 | dentro la pelle. Li vuoi?~ ~ ~ ~(Palperà
55 Atto2, 8 | orlo della sua casacca di pelle di capra. Poi se la toglierà ¶
Forse che sì forse che no
Parte
56 1 | calore diffuso sotto la pelle come una stagione dorata, ¶
57 1 | dorso. Avevano fatto la pelle al freddo ¶ e al caldo,
58 1 | stretta gonna come nella pelle della sua pelle, tutta ¶
59 1 | come nella pelle della sua pelle, tutta ¶ distinta di particolarità
60 1 | le squame caduche dalla pelle infetta di ¶ lebbra. Simili
61 2 | profumate di muschio questa pelle ch'io bacio? ¶ Vuoi ch'io
62 2 | facendone ¶ strisciare la pelle su la lieve lanugine del
63 2 | non un grano della sua ¶ pelle m'è sconosciuto. Avevo serbate
64 2 | delle liane una tribù dalla pelle più ¶ bianca della camelia
65 2 | che le si diffondeva su la pelle nuda e ¶ le s'insinuava
66 2 | medesima odorava per lui nella pelle calorosa. E una stilla di
67 2 | Raffigurandosi le lividure su la sua pelle ¶ intrisa di gelsomino ella
68 3 | che non tremasse sotto la pelle abbandonata dal calore.
69 3 | fossero ¶ diffuse sotto la pelle.~ ~- Mi perdoni? mi perdoni?~ ~
70 3 | più ¶ s'avvicinavano alla pelle; ma ora cadevano come ingombri
71 3 | del musico percote la pelle del timpano con un sol colpo
72 3 | lenzuoli che lasciano nella pelle impronte come di ¶ percosse;
Il fuoco
Parte
73 1 | vedevano tremolare sotto la pelle i muscoli del viso; e la
74 1 | il tiepido effluvio della pelle e dell’alito feminile. E
75 1 | bestia da travaglio con la pelle aspra di rughe d’escrescenze
76 2 | pieghevole e forte palpare la pelle e le ossa, misurare l’energia
77 2 | rabbrividivano sotto la pelle sottile, e nelle loro teste
78 2 | fragile come se la sua pelle coprisse un’ossatura di
79 2 | violacee, palesi come se la pelle non le ricoprisse, e le
80 2 | sentire nello spasimo la pelle del volto screpolarsi.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
81 Testo | attaccata qui un poco di quella pelle. ¶ Guardate. Questa non
82 Testo | arido, che ¶ dissecca la pelle; e l'odore e il vapore delle
83 Testo | se avessi sentito su la pelle un contatto viscido e ¶
84 Testo | faceva lume; e in quella ¶ pelle tesa, lucente come un marmo
L'innocente
Paragrafo
85 Intro | obbiezione ¶ ironica. «Tu sai: la pelle di Giuliana è straordinariamente
86 7 | ebbi, ¶ porterei su la mia pelle una traccia indelebile!~ ~-
87 7 | appena visibile nella sua pelle, un piccolo incavo nel labbro ¶
88 15 | furiosamente; e io sentii su la mia pelle il caldo ¶ della sua bocca,
89 32 | fronte si approfondirono, la pelle delle palpebre ebbe ¶ un
90 32 | furore crescente. Vidi che la pelle del volto gli diveniva più
91 33 | Per la trasparenza della pelle, io ¶ avrei potuto numerar
92 35 | baciassi, provavo per tutta la pelle lo stesso raccapriccio che
93 35 | s'indugiavano su ¶ quella pelle nitida e liscia pel bagno
94 48 | guancia. La temperatura della pelle era infatti ¶ diminuita.~ ~-
95 48 | grassa del medico palpò la ¶ pelle qua e là.~ ~- Fategli qualche
96 50 | nello sforzo del vomito la pelle della fronte tendendosi,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
97 2, 14, 1 | vecchio si tolse~ ~la gran pelle di capra da gli òmeri; e
98 2, 14, 1 | il pargolo ignoto ne la pelle ravvolse.~ ~Tornava a’ suoi
99 2, 15, 3 | fronti; maculavan l’oscura~ ~pelle de i seminudi. L’odio per
100 3, 5 | brutta~ ~stranamente la pelle di figure.~ ~Poi, così maculata,
101 0, 2, 4 | brutta~ ~stranamente la pelle di figure;~ ~e così maculata
102 0, 6, 1 | florida bionda~ ~da la pelle bronzina di mulatta,~ ~che
103 0, 6, 2 | quel fresco increspavasi la pelle~ ~e dure si drizzavan le
104 0, 6, 3 | fianchi; ma de la sua pelle i tenaci~ ~effluvi una prurigine
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
105 Clar | l niveo piè d’avanti~ la pelle d’una gran tigre di Giava.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
106 1, 1, 0, 4, 774| sotto ¶ la pelle bovina~ ~
107 1, 1, 0, 4, 805| con ¶ la panca e la pelle~ ~
108 1, 1, 0, 7, 1805| avea ¶ nella pelle del toro~ ~
109 1, 1, 0, 9, 2718| la ¶ pelle di bue, configgendo~ ~
110 1, 1, 0, 11, 3419| tondo ¶ di cerula pelle~ ~
111 1, 1, 0, 12, 4339| attraverso ¶ la pelle e le vene~ ~
112 1, 1, 0, 13, 4506| lecca la ¶ sua pallida pelle~ ~
113 1, 1, 0, 15, 5309| la pelle ¶ infetta dei greggi,~ ~
114 1, 1, 0, 19, 7625| della ¶ pelle, m'impregnò d'oro~ ~
115 1, 1, 0, 19, 7806| la pelle ¶ che il sol fece d'oro~ ~
116 3, 11, 0, 0, 230| di bronzea ¶ pelle, di pel sauro,~ ~
117 3, 30, 0, 0, 102| su per la ¶ pelle crescere,~ ~
118 3, 31, 0, 3, 286| include e ¶ della pelle scorza fa~ ~
119 3, 31, 0, 3, 304| e il bruno salgon per la pelle;~ ~
120 3, 36, 0, 0, 38| ti rilieva ¶ le vene in pelle in pelle~ ~
121 3, 36, 0, 0, 38| rilieva ¶ le vene in pelle in pelle~ ~
122 3, 36, 0, 0, 99| AULETRIDE: Io rinvenni la pelle dell'incauto~ ~
123 3, 39, 0, 0, 34| d'acqua ¶ marina la tua pelle~ ~
124 3, 40, 0, 0, 5| egli era, e pur sentii la pelle~ ~
125 3, 54, 0, 0, 113| di fresca ¶ pelle, che parean felici~ ~
126 3, 60, 0, 1, 1| Pelle del ¶ becco sordido e bisulco~ ~
127 4, 5, 0, 0, 197| tra sacco ¶ e sacco. Pelle non scarseggia.~ ~
128 4, 5, 0, 0, 216| Or è nella ¶ mislèa. «Pelle per pelle»~ ~ ~ ~
129 4, 5, 0, 0, 216| nella ¶ mislèa. «Pelle per pelle»~ ~ ~ ~
130 4, 7, 0, 0, 169| travi ¶ dei pozzi, con la pelle~ ~
131 not, 4 | polmone e gli restò sotto pelle fra le due ¶ scapole. Prima
132 not, 6 | disseccava tutta, e ¶ la pelle si maculava di nero e di
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
133 2, 1 | al mento, mi ricordano la pelle troppo fina dei cavalli
134 2, 2 | incinte che si sentono la pelle a chiazze fredda e calda,
135 2, 6 | compenso.~ ~Ma il colore della pelle sul viso nudo era per contro
136 2, 8 | fenditura, e la spoglia di pelle penzolava sul dorso serbando
137 2, 20 | avesse portato via brani di pelle morta sostituiti dall’unto
138 2, 29 | maschera d’osso a traverso la pelle logora. Qualcosa più forte
139 3, 1 | sudore fumanti giù per la pelle ove il fuoco delle vene
140 3, 2 | risonare i malvagi dadi su la pelle d’asino tesa nel tamburo
141 3, 64 | dello stelo; cosicché la pelle della sua faccia e del suo
142 3, 73 | sensibilità della nostra pelle e più umanamente assomigliare
143 3, 88 | giovine, di quello dalla pelle buia, dalle labbra grosse,
144 3, 116 | vernice così ricca, d’una pelle così trasparente, che l’
145 3, 146 | sedici ore di mare – la sua pelle serba il buon colore di
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
146 7 | platani dei ginnasii. La pelle fosca dei fanciulli balzanti
147 10, 10 | mi metto la mia tunica di pelle e la mia cuffia di cuoio
148 12 | uomini di governo una seconda pelle». Paragonatela a quella
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
149 1, 1 | membra morte. E su quella pelle secca le lacrime caddero,
150 1, 2 | distruzione dolorosa della ¶ pelle e dei tessuti molli si compiva
151 1, 2 | restante ¶ aridezza della pelle lo scheletro traspariva,
152 1, 4 | tutto maculato come una pelle di ¶ serpente, che girava
153 1, 6 | lenticchia, che le macchiava la pelle sulla tempia ¶ sinistra,
154 1, 6 | pelurie che le ¶ vellicava la pelle e le si attaccava alle mani;
155 1, 11 | violetta ¶ le s'imprimeva su la pelle, ed era come un gentile
156 1, 13 | e di raccogliere su la pelle quella blandizia ignota
157 1, 13 | contorni, il fior della pelle. In quell'attitudine momentanea
158 1, 13 | quei raggricchiamenti di ¶ pelle provocati in una donna dal
159 1, 16 | il globo coperto ¶ della pelle molle della pálpebra. Ella
160 1, 19 | penetrasse per distaccarne la pelle; e nella ¶ vista le passò
161 1, 20 | schiacciate, femmine cafre dalla pelle ¶ bianca, venivano incontro
162 1, 20 | canne e portavano bisacce di pelle sulle cosce. Guardarono
163 1, 20 | erano tutte molli sino alla pelle. I passi le ¶ mancavano
164 1, 20 | le fosse rimasta sotto la pelle una goccia di sangue, ma
165 2, 1 | calici di un roseo di ¶ pelle umana si gonfiavano su li
166 2, 4 | mezzo all'erba e su quella pelle iridata egli osservava i
167 3, 4 | cattiva nel candore della pelle molle di ¶ lanugine. Gustavo
168 3, 6 | salire alla faccia, sotto la pelle ¶ fredda per l'aria della
169 4, 1 | piedi. Ella aveva nella pelle del collo, della nuca, delle ¶
Notturno
Parte
170 1 | severo. Ha il suo vestito di pelle fosca.~ ~Sembra un monaco
171 1 | lanuti, i nostri calzari di pelle. Saremmo allegri, agili,
172 2 | sensibile qua e là come la mia pelle. Si ghiaccia in me, si scalda
173 2 | febbre.~ ~Sento nella mia pelle d’uomo i cannoni che si
174 3 | che tesse Tiziano nella pelle dell’Amor sacro e nella
175 3 | osso con la canna con la pelle costruire ogni sorta di
176 3 | venivano a toccargli questa pelle più preziosa e più sensibile
177 3 | vestito di grigioverde.~ ~«La pelle della donna mangia la vernice.
178 3 | Sotto le lane la mia pelle rabbrividisce.~ ~Il silenzio
179 3 | mondati, liberati della pelle e dei semi, tutta polpa
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
180 1, 1 | capelli rossastri, con la ¶ pelle del viso tutta sparsa di
181 1, 2 | donna di forme opulente, di pelle bianchissima. Aveva due
182 2, 4 | interno di rotture, e la pelle del ¶ ventre e dei fianchi
183 2, 15 | un corpo spoglio di sua pelle ¶ cristiana.~ ~Quando fu
184 4, 1 | membra morte. E su quella pelle secca le lacrime caddero,
185 4, 2 | distruzione dolorosa della ¶ pelle e dei tessuti molli si compiva
186 4, 2 | restante aridezza della pelle lo scheletro ¶ traspariva,
187 4, 4 | tutto maculato come una pelle di ¶ serpente, che girava
188 4, 6 | lenticchia, che le macchiava la pelle su la ¶ tempia sinistra,
189 4, 6 | pelurie che le ¶ vellicava la pelle e le si attaccava alle mani,
190 4, 11 | violetta le ¶ s'imprimeva su la pelle, ed era come un gentile
191 4, 13 | e di raccogliere su la pelle quella blandizia ignota
192 4, 13 | le ¶ correva a fior della pelle. In quell'attitudine momentanea
193 4, 16 | grande il globo coperto dalla pelle molle della palpebra. Ella
194 4, 19 | penetrasse per distaccarne la pelle.~ ~- No, no, no! - disse
195 4, 20 | schiacciate, ¶ femmine cafre dalla pelle bianca, venivano incontro
196 4, 20 | canne e portavano bisacce di pelle su le cosce. Guardarono
197 4, 20 | erano tutte molli sino alla pelle. I passi le mancavano ¶
198 4, 20 | le fosse rimasta sotto la pelle una goccia di sangue, ma
199 6 | sanità; e la sua fresca pelle aveva il profumo dei frutti ¶
Per la più grande Italia
Parte
200 5 | ha già la sua casacca di pelle nera e la sua berretta corsaresca.
201 5 | nella sua gran casacca di pelle fosca. È l’architettura
202 5 | colare per la lunga manica di pelle nel bottame.~ ~Gli occhi
Il piacere
Parte, Paragrafo
203 1, 1 | manica, tormentandole la pelle con ¶ un moto inquieto in
204 1, 1 | palpebre socchiuse. Fra la tua pelle e le mie labbra sentivo ¶
205 1, 2 | lei. - Era fredda ¶ quella pelle diafana che sembrava un
206 1, 4 | soggólo monacale; né la pelle del volto era men bianca
207 1, 4 | che tutti i pori della mia pelle ¶ sieno come un milione
208 1, 5 | le vesti, toccarle su la pelle viva.~ ~- Non voglio che
209 1, 5 | elasticità de' suoi calzoni di pelle o la forza de' suoi ginocchi.
210 1, 5 | suoi muscoli sotto la ¶ pelle tremavano come le corde
211 2, 2 | un po' calvo, aveva la pelle d'un color singolare, d'
212 2, 4 | fiamma mi corra sotto ¶ la pelle del viso, quasi ch'io sia
213 2, 4 | giallastro e ¶ maculato come la pelle d'un pitone; e nel vaso
214 3, 1 | Musèllaro ¶ conquistò con una pelle di pantera. E' tornata Maria
215 3, 1 | se ¶ avessero toccato la pelle d'una serpe, una cosa repugnante...~ ~
216 3, 3 | d'innanzi al sedile. Una pelle d'orso bianco teneva ¶ calde
217 4, 1 | volumi erano mirabili. Una pelle di pescecane, rugosa ed ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
218 2, IV | interno di rotture, e la pelle del ventre e dei fianchi ¶
219 5 | peli lasciava apparire la pelle rosea. ¶ E la fatica del
220 5 | improvvisa. Su 'l petto largo la pelle ¶ abbondante gli faceva,
221 5 | aveva la faccia ovale, la pelle fine e ¶ rosea, solcata
222 6 | manica tormentandole la pelle con un moto inquieto in ¶
223 6 | palpebre socchiuse. Tra la tua pelle e le mie labbra sentivo
224 7, I | capelli rossastri, con la pelle del viso ¶ tutta sparsa
225 7, II | di forme opulente, ¶ di pelle bianchissima. Aveva due
226 8 | architettura d'ossa e di pelle si risollevò ¶ barcollante,
227 8 | ai pomelli emergenti; la pelle, bruna, secca, piena di ¶
228 9, III | sorda, ¶ che aveva su la pelle una sorta di lebbra rossastra
229 11 | corpi nodosi, di cui la pelle assume il color delle glebe, ¶
230 11 | tutte le ¶ scabrosità della pelle, su tutta quella meravigliosa
231 11 | solchi, e tra dito e dito la pelle escoriata.~ ~Come il preludio ¶
232 11 | cernecchi rossicci, con su la pelle della fronte alcune macchie
233 11 | lucertole dei ¶ tetti, con la pelle del volto e del collo tutta
234 11 | mezzo d'una ¶ correggia di pelle d'asino. Lungo e smilzo
235 12, I | aspergeva d'acqua bollente. La ¶ pelle, a mano a mano divenendo
236 12, I | i capelli biondastri, la pelle del viso giallognola, i
237 12, I | indipendentemente li ¶ orecchi e la pelle della fronte e la pelle
238 12, I | pelle della fronte e la pelle del cranio, per non so che
239 12, IV | empirono di ¶ crespe, la pelle del naso gli si arricciò,
240 13 | un'aridezza per tutta la pelle; e ¶ la paura del male gli
241 16 | penzolava simile a un lembo di pelle flaccida, scoprendo ¶ la
242 16 | le gambe e su le cosce la pelle rimaneva con tutti i peli
243 17 | bastoni ¶ dipinti, su la pelle avevano incise molte figure
244 17 | tredici anni, che avevano la pelle diafana e gialla come l'
245 17 | tumori e di gozzi, coperti di pelle squamosa, infetti d'una
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
246 | prima della guerra la mia pelle era dura, oggi è sette volte
247 | uomini di governo una seconda pelle?~ ~Continuerete a permettere
248 | stretto nella casacca di pelle nera e nelle cinghie dell’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
249 1, I | soffusione di viola sotto la pelle; ed ¶ ella aveva intorno
250 1, VI | piano piano i brani della pelle, e ¶ pensavo che forse in
251 2, V | fiore del sangue sotto la pelle ¶ diafana.~ ~- Che hai qui? -
252 2, V | trasparire a traverso la pelle rilevati anche più dall'
253 2, VII | luccicanti nell'astuccio di pelle verde, rivedeva la ¶ donna
254 2, X | fiera, mentre di sotto la pelle il gioco de' muscoli era
255 3, IX | Giorgio il colorito. La pelle aveva un colorito indescrivibile,
256 4, VI | lunghe e violette, con la pelle tra dito e dito escoriata;
257 4, VII | già lasciato un brano di pelle o una goccia di sangue e
258 4, VII | composto d'un ¶ basto, d'una pelle di capra, d'una scatola
259 5, II | medesimo. L'odore della mia pelle può dissolvere ¶ in te un
260 5, II | da tutti i pori di quella pelle ardente, la fragranza ¶
261 5, IV | muscoli tremare sotto la pelle dei loro volti senza mento.~ ~-
262 5, VII | si diffondeva nella ¶ sua pelle umida evaporante al calore
263 5, VIII | linea più scura divideva la pelle per il mezzo del petto;
264 6, II | ella aveva nei polsi una ¶ pelle estremamente fine, assai
265 6, II | trama cerulea su quella pelle così chiara che pareva ¶
266 6, II | sentire tutto il profumo della pelle, ¶ quel profumo stridulo
267 6, II | pensiero... L'odore della mia pelle può dissolvere in te un
Le vergini delle rocce
Capitolo
268 3 | quale è il corrompimento. La pelle del suo volto aveva l’ineffabile
269 3 | disegnavano fermamente sotto la pelle i muscoli e i tendini che
270 3 | la bianchezza opaca della pelle, sotto l’arco imperioso
271 4 | sentirsi scorrere su la pelle i bruchi? Non sai tu ch’
272 4 | po’ del suo sangue su la pelle scalfita; e, con un turbamento
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
273 1, 21 | togliessero ma gli lasciassero la pelle. Dei danari lo spogliarono,
274 1, 27 | mercatato ebbe salva la pelle. E, prima di mettersi al
275 1, 36 | suoi crediti pigliandosi la pelle lustra del senatore. D’improvviso
276 1, 39 | procacciato di campar la pelle fuggendosi; molti di loro
277 1, 39 | stràscino. Nudo era, di pelle come femmina bianco dove