IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nativo 24 nato 149 natolia 1 natura 275 naturai 1 natural 15 naturale 79 | Frequenza [« »] 277 volo 276 viene 275 lunghe 275 natura 272 settembre 272 vie 269 ala | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze natura |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | deserti; e quell’aspetto di natura valeva a magnificare la
2 1 | una materia siderale, di natura sconosciuta e mutevole,
3 1 | i concetti occulti della Natura, su cui il tempo accumulò
4 1 | conoscimento offertoci dalla Natura e che colui il quale molto
5 1 | perpetua aspirazione della Natura verso i tipi ch’ella non
6 2 | immutabile come una legge della Natura.~ ~Tanta è la possanza dell’
7 3 | comunioni di questo poeta con la Natura hanno a volta a volta una
8 3 | perpetua aspirazione della Natura verso i tipi ch’ella non
9 3 | l’uomo si aggiungeva alla Natura per continuare l’opera della
10 4 | comando misterioso della natura, il critico parla spiegandogli
11 4 | rapporto alla volontà nella natura. Egli è la voce e la parola
12 4 | bello meraviglioso di sua natura, un bello che è sempre,
13 4 | ad una aspirazione della natura e del mondo, e non vide
14 4 | unica tregua con la quale la natura interrompe il dolore umano,
15 4 | imitare, ma continuare la natura. Queste parole sono sembrate
16 4 | già identificato con la natura; egli opera senza coscienza,
17 4 | una mano invisibile. Ma la natura che per sé sola non può
18 4 | capolavoro del genio è la natura continuata nelle sue aspirazioni
19 4 | superiori alle forme della natura e fissarle per l’eternità.~ ~
20 4 | ai primi dominatori della Natura. Ogni rinnovamento non è
21 4 | grande artista è figlio della natura, è un prodotto spontaneo
22 4 | rispettate il pudore con cui la natura adorabile si nasconde dietro
23 4 | nostra vitalità, e che la natura non ci riserbava nulla più
24 4 | noi fummo condotti dalla natura a trovare il significato
25 4 | asserto: che il grado e la natura della sessualità d’un uomo
26 4 | superbe della vita. «La natura lo favorì sì forte, ch’egli
27 5 | illustri. Tutte le scene della natura patetica si svolgevano all’
28 5 | riprodurre le diverse scene della natura patetica nei luoghi stessi
29 5 | processi per i quali la natura costruisce e fa apparire
30 5 | continuare l’opera della natura: a esprimere con più energia
31 5 | mise al conspetto della natura direttamente. Il suo spirito
32 5 | tutte le apparenze della natura, le più durevoli e le più
33 5 | Per certo, una cosa di natura non può esser rappresentata
34 5 | pensiero oscurato della natura». L’arte è la semplificazione
35 5 | una percossa violenta. Mai natura d’uomo erasi rivelata per
36 6 | tutte le apparenze della natura, le più durevoli e le più
37 6 | Non v’è qui salto fra la natura e l’arte. Il passaggio tra
38 6 | opera tanti aspetti della Natura vivente. Dai cieli superni,
39 7 | fra la qualità della sua natura interiore e la mediocrità
40 7 | l’imagine che della sua natura intellettuale si fingono
41 7 | inascoltati, che empie tutta la natura come il rombo possente dell’
42 7 | mar canuta, – e tutta~ ~La Natura tremasse al tuo conspetto.~ ~
43 8 | testimonianza del privilegio onde la natura fece insigne il nostro sangue?
44 8 | dominare le forze della Natura.~ ~Il poeta che cantò~ ~
45 8 | potenze del Fato e della Natura?~ ~«Noi dobbiamo riprendere
46 8 | tutti gli spiriti della Natura nell’umano spirito – ella
47 8 | armi ch’egli strappa alla natura per ritorcerle contro lei
48 8 | elementi del divino nella natura umana, ella fu tentata di
L'armata d'Italia
Capitolo
49 2 | indubbiamente eran chiamati dalla natura dell’ingegno e dell’animo,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
50 1, 3, 10 | l verso, e muoia!~ ~Ma Natura non ode. Dileguano lungi
51 1, 3, 10 | t’invoco e ti canto,~ ~o Natura, o immensa sfinge, mio folle
52 1, 5, 16 | basalti; e su questa~ ~morta natura, o Dante, qual funebre cappa
53 1, 7, 7 | lieti,~ ~e al fin de la Natura odi i linguaggi~ ~sacri
Libro segreto
Capitolo
54 3 | disdegno e il dispregio della Natura?~ ~Sì, io nasco e incedo
55 3 | omero; ma per inconsapevole natura: specie nel suo senso umano,
56 3 | Beatrice: Dante violento contro natura che osa svergognare Brunetto
57 3 | presente e assente, di là dalla natura, di là dalla magia, di là
58 3 | armonia fra le leggi della Natura, dell’Anima e della Città.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
59 8, 9 | Era nel tempo quando la natura è soave:~ ~i colli aveano
La città morta
Atto, Scena
60 1, 3 | che la carne perda la sua natura ¶ umana. Il colore di queste
61 2, 1 | sentisse più vivamente la sua natura insaziabile. Ed ho aspettato,
62 2, 4 | contro la necessità della natura, pel terrore di divenire
Contemplazione della morte
Capitolo
63 1 | soprannaturali, perché creavano una natura più potente e più bella.
64 3 | avvenire, che dice come la natura sia per trasformarsi a poco
Le faville del maglio
Parte
65 5 | tregua attentissimi che la Natura mi ha dati, e tutto m’era
66 7 | Buonarroto, che non amava nella Natura se non il sasso e l’uomo.
67 7 | dalla luce ricommista alla Natura come quando nelle origini
68 8 | nessun paese del mondo la Natura è tanto vicina a noi quanto
69 8 | nato e fiorito di là dalla natura. Fa pensare, nell’ombra
70 9 | vi sono e boschi. Questa natura mi disgusta come un dolciastro
71 9 | cavolacci riscaldati». Tutta la natura, in certi giorni come questo,
72 12 | voluttuose erano di tal natura che la musica li aveva in
73 13 | Quanto mi piace che la natura abbia privilegiato me per
74 13 | concordanza attuosa con la natura e con la stirpe. E, mentre
75 13 | maravigliandosi «che l’umana natura potesse montare tanto alto
76 13 | balsamo e nell’arte secondo natura, erano per trapasso un’altra
77 13 | di Amstelodamo De rerum natura in una legatura esquisitissima
78 13 | commedia: Io fui sempre di natura dedito Molto all’amore.
79 13 | altri io sia prossimo alla natura, quanto più legittimamente
80 14 | avevo veduto domare la sua natura per non contrariarmi; più
81 14 | musicale; e aspettavo che la natura aprisse fra le mie labbra
82 14 | attimo in attimo mutasse di natura e di pregio serbando la
83 14 | gesuitico, il sopruso alla mia natura poteva non apparirmi irreparabile?
84 14 | la rivelazione della mia natura vera, della mia vera sorte.
85 14 | di strano», prima che la Natura vinca in me la volontà indefessa
86 14 | la gentilezza della mia natura ch’io ebbi quasi un moto
87 14 | qual ricordo remoto. La natura aveva posto in me una semplice
88 14 | all’energia atroce della Natura. Non nasce la nostra coscienza
89 14 | con le gambe anteriori di natura umana.~ ~Questo senso mitico
90 15 | accolto nell’imo della nostra natura e non manifesto se non talora
91 15 | perché aggrandito dalla sua natura vorace e dalla visione continua,
92 15 | lineamento dall’osso che la natura destina a prendere e a stritolare
93 15 | prezioso il dono riposto dalla Natura dietro l’osso fragile della
94 15 | tiepido e molle, quasi di natura animale. Sembra che il respiro
Il ferro
Atto
95 1 | volontà di trascendere la natura e lo spirito? ¶ Credo che
96 2 | tuo male. E c'è nella tua natura una fierezza e un disdegno
Forse che sì forse che no
Parte
97 1 | del peso. A uno a uno la ¶ Natura aboliva i suoi divieti.
98 1 | elemento e ne alterasse la natura e ne facesse come un modo
99 2 | prendono il lor luogo nella Natura discostando o limitando
100 2 | lo sgomento, e dalla sua natura tirannica sorgevano in ¶
101 2 | sembrò che la primitiva natura ribalenasse e vibrasse per ¶
102 2 | da suoni che mutavano di natura quando l'orecchio era per ¶
103 2 | esperti ¶ per distinguere la natura di certi segni..~ ~Anch'
104 2 | silenzio un rombo fugace, di natura indistinta.~ ~- Chi sa!~ ~-
105 3 | l'inquietudine della lor natura incompiuta e la ¶ divinazione
106 3 | detto che la ¶ fiamma è di natura animale. Ah, come l'ho compreso,
107 3 | dura carne, sin là dove la natura ha nascosto le fibre del
108 3 | suoni che mutavano di natura quando l'orecchio era per
109 3 | pensare che veramente la Natura ha fatto del volto ¶ umano
110 3 | forse più tormentosa e di natura più grave, di cui non so ¶
111 3 | notizie ¶ da comunicargli, di natura molto delicata, intorno
Il fuoco
Parte
112 Cop | Fuoco~ ~(1898)~ ~… fa come natura face in foco.~ ~Dante~ ~ ~
113 1 | poetico spirito non era di natura diversa da quella della
114 1 | svolgono sempre secondo la natura per conseguire naturalmente
115 1 | effetto a cui son destinate. «Natura così mi dispone» fu l’epigrafe
116 1 | quelle attitudini a cui Natura mi dispone. Che fare, allora?~ ~
117 1 | altro caso il suo gioco è di natura istrionica. Per ciò io mi
118 1 | quadro appropriato alla tua natura. Il vecchio Palazzo dei
119 1 | deserti; e quell’aspetto di natura valeva a magnificare la
120 1 | una materia siderale, di natura sconosciuta e mutevole,
121 1 | perpetua aspirazione della Natura verso i tipi ch’ella non
122 1 | fermento tutte le energie della natura e col variare dei ritmi
123 1 | espulsa dall’imo grembo della natura verso l’ansia delle moltitudini;
124 1 | Riaffermiamo il privilegio onde la natura fece insigne il nostro sangue.~ ~
125 1 | eterna servitù della sua natura, colei che era destinata
126 1 | armonia nascosta in cui la natura ha mescolato e celato le
127 2 | supreme apparizioni della natura eroica, erano là insieme,
128 2 | egli preghi ogni giorno la Natura di rendere la sua fine conforme
129 2 | ripetermi la parola che la Natura ti ha detto.~ ~Ambedue tremavano
130 2 | dal mistero stesso della Natura, Più d’una volta io ho sognato
131 2 | qualità elastica. – Che la Natura ti prediliga sempre, fratello!~ ~–
132 2 | suoni.~ ~Quella legge di natura metafisica, enunciata dal
133 2 | che aveva sortito dalla natura il dono di gioire della
134 2 | più profonda visione della Natura. L’ultima ode nell’orchestra
135 2 | la sua destinazione nella natura. Il muso è aguzzo per fendere
136 2 | ridivenisse una figlia della natura, una forza ingenua e breve,
137 2 | il senso dionisiaco della natura naturante, l’antico fervore
138 2 | passione un uomo di tal natura? A un solo patto tu potevi
139 2 | amore, per eguagliare la mia natura insaziabile.»~ ~Ferveva
140 2 | quella diversità per cui la Natura mi aveva segnata… Certe
141 2 | superstizioso nella sua natura, sorgendo a velare la sua
142 2 | vita da vivere secondo la Natura mi dispone. Ricordatevi,
143 2 | primitivi trasfiguratori della Natura. V’era un’analogia profonda
Giovanni Episcopo
Capitolo
144 Testo | malattia, una cosa fuor di ¶ natura, un essere mostruoso, vivente
L'innocente
Paragrafo
145 Intro | assoluta sincerità della mia ¶ natura eletta.»~ ~Io ero convinto
146 Intro | leggi inabolibili della Natura; che impone ¶ a loro il
147 Intro | Perché l'uomo ha nella sua natura questa ¶ orribile facoltà
148 3 | origine, per determinarne la natura. Una discontinuità, un difetto
149 11 | superiorità della mia natura si mostrò in quella notte.
150 12 | essenza stessa della mia natura contrastavano qualunque
151 24 | Al principio; ma su la natura del male non c'è più dubbio.
152 42 | ricordo né a ¶ scoprirne la natura. Certo, mi ricordavo. Era
153 44 | rispondevano, inafferrabili, d'una natura dubbia. M'assalì la paura
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
154 Booz | Era nel tempo quando la natura è soave:~ i colli avevano
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
155 1, 1, 0, 8, 2060| l'antica ¶ natura dell'acqua~ ~
156 1, 1, 0, 19, 7992| alla ¶ Natura sonora.~ ~
157 1, 1, 0, 21, 8317| Natura, ¶ mia Madre immortale~ ~
158 2, 8, 0, 3, 83| Apre così ¶ le braccia la Natura~ ~
159 2, 11, 0, 0, 95| O natura ¶ possente,~ ~
160 2, 15, 0, 0, 44| mondo creato sopra la Natura,~ ~
161 3, 2, 0, 5, 158| radice e ¶ di natura~ ~
162 3, 2, 0, 6, 168| Natura ed ¶ Arte sono un dio bifronte~ ~
163 3, 54, 0, 0, 389| per la ¶ natura dei diversi numeri.~ ~
164 not, 3 | scirocco, luogo fortissimo per natura, sopra ¶ rocce inespugnabili
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
165 2, 12 | involto da un vapore di natura umana, come se vi fumasse
166 2, 17 | assumere non so che nuova natura notturna e udissi battere
167 2, 34 | rifoggiata nella giovinezza della natura, abitata da una sorgente
168 3, 30 | sentito più misteriosamente la natura magica dei miei cani. Nel
169 3, 46 | parevano esser ritornati alla natura sacra, esser ridivenuti
170 3, 108 | da una bellezza d’altra natura, per cui credo che piacqui
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
171 3 | verbale più convenevole alla natura del discorso, noi vogliamo
172 5 | essendo disposto dalla natura e dall’arte a esperimentar
173 7 | occupa la sommità della Natura vivente. Io vorrei che la
174 7 | imagine, la presenza della Natura nelle opere del grande periodo
175 7 | il carattere eterno della Natura dal cui grembo furon tratte. «
176 8 | tutti gli spiriti della Natura nell’umano spirito – ella
177 8 | armi ch’egli strappa alla natura per ritorcerle contro lei
178 8 | elementi del divino nella natura umana, ella fu tentata di
179 15, 5 | presenti, quelle che dalla natura si partono e quelle che
180 15, 6 | titanica in lotta contro la natura e contro il fato, opera
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
181 1, 15 | essere la violenza della natura compressa insorgere. Allora ¶
182 2, 1 | irrequietezze della sua natura si agguagliavano ¶ in una
183 3, 7 | le veemenze della ¶ sua natura quasi vergine; Francesca
Notturno
Parte
184 1 | comprendere e per pregiare una natura come quella di Giuseppe
185 2 | quel che sono quando la mia natura e la mia cultura, la mia
186 2 | parola che conveniva alla natura dell’offerta e dell’offeritore.~ ~
187 2 | penso che sono veramente di natura animale. In un campo gli
188 2 | tregua attentissimi che la natura mi ha dati, e tutto m’è
189 3 | essere. Gli strumenti sono di natura demoniaca. I maestri vecchi
190 3 | chiuse.~ ~Il prodigio della natura si rivelò al mio cuore sospeso.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
191 2, 1 | Tommaso; e, poiché era di natura superstizioso e ¶ inchinevole
192 2, 1 | di sogno; e, poiché per natura ¶ era taciturna, raccontò
193 2, 4 | pietosa; e, poiché ¶ ella per natura e per uso non provava alcuna
Per la più grande Italia
Parte
194 4 | Italia sui termini sacri che natura pose ai confini della Patria
195 6 | del mistero umano e della natura profonda nel più semplice
196 6 | tutte le informazioni di natura morale e di natura tecnica
197 6 | informazioni di natura morale e di natura tecnica intorno alle truppe
Il piacere
Parte, Paragrafo
198 1, 1 | puerile debolezza della sua natura, sedata la prima ¶ sollevazione,
199 1, 1 | estasi di ¶ passione. Per la natura del suo gusto, egli ricercava
200 1, 2 | cadevano appunto in una natura ¶ involontaria, in un uomo,
201 1, 2 | trasforma ¶ secondo la sua natura gli incidenti del sonno.~ ~
202 1, 2 | Aborrendo dal dolore per natura e per educazione, era vulnerabile
203 1, 3 | quasi direi intermedio, di natura ¶ ignota, men semplice d'
204 1, 4 | sotto i tuoi occhi l'accesa natura? Che può ¶ la forma dell'
205 1, 4 | cantati ¶ da mostri di duplice natura: dai Centauri, dalle Sirene
206 2, 1 | conscienza; ed è la sostanza, la natura dell'essere suo. ¶ Comprende
207 2, 1 | rientrava nel grembo della natura madre, sentivasi da ¶ lei
208 2, 1 | Poiché ancóra in noi la natura ¶ simpatica persiste e poiché
209 2, 1 | Io sono ammesso dalla natura nel più secreto delle sue ¶
210 2, 1 | fenomeno, oltre che nella natura ¶ plastica del giovine e
211 2, 1 | contrarii, involgendosi d'una natura ch'era una concezion ¶ tutta
212 2, 1 | vacuo; d'intorno a lui, una natura impassibile, ¶ fonte perenne
213 2, 1 | pensieri nascosti della Natura?~ ~Un improvviso entusiasmo
214 2, 1 | tutto. Nella imitazion della Natura nessun istrumento d'arte
215 2, 2 | piuttosto malinconica, di natura; e tanto ¶ dolce. La storia
216 2, 2 | taceva: doveva essere di natura taciturno. Di mezza taglia,
217 2, 4 | aspirazione duplice, della natura umana e della natura bestiale. ¶
218 2, 4 | della natura umana e della natura bestiale. ¶ Ma con qual
219 3, 2 | tirannica ch'era ¶ nella sua natura e che lo spingeva talvolta
Primo vere
Parte, capitolo
220 1, 6 | l sentimento de l’alma Natura~ ~la mia anima s’oblia,~ ~
221 1, 7 | fervido~ ~in faccia a la Natura!~ ~Da le vette di Fiesole
222 2, 9 | dolci fremiti~ ~ch’or la natura scuotono?~ ~intendi la canzon
223 3, 8 | gli amplessi raggianti~ ~natura esulta in mezzo a i novi
224 5, 36 | festa sublime de l’alma Natura, e sorride~ ~e canta: canta
225 5, 40 | in un inno festante a la Natura,~ ~ben da l’alma io t’invidio!…
San Pantaleone
Capitolo, parte
226 2, I | Tommaso; e, poichè era di natura superstizioso e inchinevole
227 2, I | di sogno; e, poichè per natura era taciturna, ¶ raccontò
228 2, IV | pietosa; e, poichè ella per ¶ natura e per uso non provava alcuna
229 6 | puerile debolezza della sua natura, sedata la prima sollevazione,
230 16 | Ma l'animale, essendo di natura forastico, diede un ¶ balzo
Solus ad solam
Parte
231 08-set | quantità di forza che la Natura ha messa nel mio cuore.
232 22-set | comunicarmi alcune notizie – di natura delicata – sul mistero della
233 27-set | Ma che cuore possente la Natura, o il Dio, ha posto in me,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
234 | contrasto costituiscono la sua natura verace.~ ~Non si tratta
235 | tutti gli spiriti della Natura nell’umano spirito – ella
236 | avversarii non erano di natura diversa dai loro idoli.~ ~
237 | in congedo sono di tale natura che io ho l’obbligo di darle
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
238 Dedica | imitare ma continuare la Natura; libero dai vincoli ¶ della
239 Dedica | di compor trattati su la natura dell'anima.~ ~Se dunque
240 1, I | amore. L'amore, a ¶ cui per natura tutto il suo essere tendeva
241 1, I | prova materiale, ¶ perché natura vuole che l'anima della
242 2, IV | dalle origini cova nella natura ¶ umana occulto per prorompere
243 3, II | contemplare con tal continuità la natura da giungere a ¶ riprodurre
244 3, II | abbiamo contatto con la ¶ natura. Noi non abbiamo se non
245 3, VI | cosa più contraria alla sua natura: la sicurtà; la ¶ sicurtà
246 3, IX | ideal tipo umano, che la Natura ¶ qualche volta getta per
247 3, X | grandi apparati della ¶ natura e dell'arte i quali avevano
248 4, IV | trovarla e di coglierla nella ¶ natura reale. Con una curiosità
249 4, IV | tra il suo essere e la ¶ natura circonstante per ricongiungersi
250 4, VII | Gesù, dichiaravano la ¶ natura delle deformità e delle
251 5, II | generativo imposto dalla Natura? Perché dunque egli era
252 5, II | il culto profondo della Natura madre eternamente creatrice
253 5, II | non ¶ immedesimarsi nella natura delle cose. Tra gli scopi
254 5, VI | animalità, ¶ eccitava nella sua natura inferma una forza fittizia
255 6, II | ella ritorna alla sua ¶ natura, ella ridiviene una femmina,
256 6, II | superficie frammenti informi, di natura diversa, irriconoscibili
Le vergini delle rocce
Capitolo
257 2 | ho assoggettato la mia natura libera.»~ ~Egli con mano
258 2 | di Dante – dalla stessa natura disposto all’universale
259 2 | sorgerà il nuovo Re di Roma? Natura ordinatus ad imperandum,
260 2 | ordinatus ad imperandum, dalla natura ordinato a imperare, ma
261 2 | essere stato fatto Re dalla natura «come quello che nell’alveare
262 3 | cómpito è fornito. La tua natura, che tu hai resa integra
263 3 | nelle profondità della tua natura ferace. Accoglile dunque
264 3 | al suo mistero. Poiché la natura aveva manifestato per mezzo
265 3 | egli aveva: fuor che la natura del leone. Perché dunque
266 3 | intensità comportabile dalla natura umana per esprimer quindi
267 3 | rivelare a chi sia dotato dalla Natura per comprenderli e per celebrarli
268 3 | definibili, partecipi della natura de’ sogni, vane eppur insórte
269 3 | agli indistinti moti della natura efficacia lucidità e dignità
270 4 | vostro sogno e alla vostra natura. ove seggono le suore, mentre
271 4 | le dissi, riconoscendo la natura del suono. – Le campane
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
272 Ded | questo punto udii un suono di natura indistinta, che in sul primo
273 1, 6 | tradizione, dall’autorità, dalla natura, da sé stesso. Imparò gramatica
274 1, 13 | sovvertito l’ordine della natura, di tutti i figli miei sarò
275 1, 17 | il condannatore; cui la natura non avea dato la tempra