IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vidi 355 vidimata 1 vidor 1 vie 272 viecchie 1 vieillards 2 vieille 5 | Frequenza [« »] 275 lunghe 275 natura 272 settembre 272 vie 269 ala 269 fatta 269 lontana | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vie |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | visione oltremondana, su le vie dell’esilio, pellegrino
2 7 | e il lieto rumore delle vie popolate giungeva al mio
3 8 | illuminò l’esultanza delle vie liberate; e la memoria remota
4 8 | dell’orbe?~ ~«Preparate le vie al Signore che viene: al
5 8 | e più rapidi, ad aprirsi vie nuove di scambio, a preparare
6 8 | Cristo.~ ~«Preparate le vie al Signore che viene!» ci
L'armata d'Italia
Capitolo
7 2 | conosce perfettamente le vie ch’esse carte devono seguire.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 6, 4 | sta su le case, sta su le vie deserte,~ ~sogni dona a
9 1, 6, 6 | nenufari in fiore.~ ~— Oh vie larghe tra’ fossi, biancheggianti,~ ~
Libro segreto
Capitolo
10 2 | i solchi scavati sono le vie marzie di Roma; e tutti
11 2 | corsi d’acqua, i pianori, le vie, le viottole, i gruppi di
12 3 | la carrareccia delle sue vie. come i sassi delle sue
13 3 | come i sassi delle sue vie erano i suoi piedi senza
14 3 | pourquoi l’essence de sa vie, pourquoi son rythme gouverne
15 3 | tombeau. la dernière nuit de vie.~ ~Il y a des parties de
16 3 | Les fantaisies. l’étrange vie des choses. les saveurs.
17 3 | faisceau de fils mouillés de vie et embrouillés; et que je
18 3 | mondo! – senza mète e delle vie assodate con la polvere
19 3 | alla ventura, non in queste vie straniere ma in me medesimo,
20 3 | stagna.~ ~Varco il ponte. le vie sono ancor folte di soldati
21 3 | nel cervello un intrico di vie? di vie irrigue. il demone
22 3 | cervello un intrico di vie? di vie irrigue. il demone crànico
La città morta
Atto, Scena
23 2, 1 | solitudine, lontani dalle ¶ vie degli uomini, immobili e
Contemplazione della morte
Capitolo
24 1 | alle incrociate delle mie vie.~ ~E serberò fresca la vena
25 4 | potenza, nella notte~ ~senza vie. La salvezza e il perdimento~ ~
26 4 | pura nella notte~ ~senza vie, nel tremore~ ~spaventoso
27 5 | del fusto come per le lor vie maestre, in traffico, mentre
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 1 | casa amata,~ ~su per le vie che ancóra fervean dell’
Le faville del maglio
Parte
29 8 | cose albeggiavano; tutte le vie conducevano verso l’apparizione
30 12 | Ittiti eran discesi per le vie del settentrione e sembrano –
31 13 | davanti al Duomo per le vie della città più frequenti,
32 13 | guarderanno in tutte le vie. Essi ti leveranno in palma
33 13 | incontro all’ignoto nelle vie della terra. Scrivere è
34 13 | mio Pègaso a calcare le vie più oblique e più aspre.~ ~
35 13 | sempre lo cercavo, per le vie di Prato, per le vie di
36 13 | le vie di Prato, per le vie di Pistoia, per le vie di
37 13 | le vie di Pistoia, per le vie di Firenze, per tante vie
38 13 | vie di Firenze, per tante vie di Toscana; ed era con me!
39 14 | sotto le porte, lungo le vie, entro gli androni delle
40 14 | disgusto della vita (La vie m’est à charge, etc. etc.),
41 14 | castigamatti: L’histoire de votre vie est connue. Les principaux
42 14 | empiere i templi l’àgore le vie,~ ~ecco le Muse e tutte
43 15 | continente a continente. Le vie della terra risuonano sotto
44 15 | fuoruscito bianco per le vie dell’esilio entra nel suo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
45 Atto1, 2 | che giorno e notte sa le vie dell'erba?~ ~
46 Atto1, 2 | che m'accompagnan su le vie dell'erba.~ ~
47 Atto2, 2 | COSMA: Tutte le vie dell'uomo sembran dritte~ ~
48 Atto2, 4 | Sa le sue vie la figlia di Iorio;~ ~
49 Atto2, 4 | che sanno le vie, umilmente.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
50 1 | verdi e sovr'essi le pallide vie diritte, ¶ e i canali molli,
51 1 | innumerevoli volte, tra le vie dedàlee, nei campi oltremarini.~ ~-
52 1 | e il calcagno su le dure vie ¶ terrestri, avevano risognato
53 1 | di fronti alzate verso le vie divine, ¶ dall'innumerabile
54 1 | macchine micidiali su le vie ¶ della terra del mare e
55 1 | guerresca traversava ¶ le vie ondeggianti di bandiere,
56 1 | uomini su le più ¶ diverse vie con le loro some con le
57 2 | che accompagnerà per le vie dell'esilio e dell'inferno
58 2 | intravedute ¶ per le mille vie e non inseguite ma sognate
59 2 | colcato, i meandri delle vie dubbie, ¶ qua e là un luccichio
60 2 | argini verdi, non le pallide vie diritte, non i canali molli,
61 2 | carcasse dei cammelli su le ¶ vie delle caravane, splendevano
62 3 | inquieta si sparpagliò per vie diverse, nella sera di marzo
63 3 | pranzo uscì di nuovo per le vie non sapendo come ingannare
64 3 | marmaglia intanata nelle vie e nei vicoli che si diramano
Il fuoco
Parte
65 1 | animatore si schiudevano le vie dei secoli prolungandosi
66 2 | dello strazio patito per le vie di Aranjuez in balìa della
67 2 | rinnovò in quel viluppo di vie dubbie l’industria del primo
68 2 | affannava alla ricerca per le vie ricurve che ora l’avvicinavano
69 2 | Eccomi! Eccomi!~ ~Una delle vie sboccò finalmente nello
70 2 | della sua visione, su le vie dell’esilio, pellegrino
Giovanni Episcopo
Capitolo
71 Testo | Discendo. La gente è per le vie; le ¶ palme luccicano al
72 Testo | meno illuminati ¶ su le vie, e chiedeva a bassa voce
L'innocente
Paragrafo
73 Intro | droit et ¶ calme dans la Vie...~ ~ ~Ed ella, dopo aver
74 Intro | Que la bonté c'est notre ¶ vie...~ ~Elle parle aussi de
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
75 0, 1 | asfodeli~ ~pallidi come su le vie de l’Ade.~ ~E Cinosura in
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
76 Isao | mattin la donna mia~ ch’è vie più chiara che l’alba del
77 Isao | d’autunno per le chiare~ vie de ’l cielo un novello orbe
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
78 2, 1 | mattin la donna mia~ ~ch’è vie più chiara che l’alba del
79 2, 3 | d’autunno per le chiare~ ~vie de ’l cielo un novello orbe
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
80 1, 1, 0, 3, 608| sacro ¶ per le vie della terra~ ~
81 1, 1, 0, 4, 690| per ¶ re, te che sai mille vie.~ ~
82 1, 1, 0, 5, 1160| Per ¶ le vie bianche, sotto~ ~
83 1, 1, 0, 7, 1881| simulacro ¶ in tutte le vie~ ~
84 1, 1, 0, 7, 1935| su ¶ le vie della Terra.~ ~
85 1, 1, 0, 9, 2387| divora ¶ le vie strepitose.~ ~
86 1, 1, 0, 9, 2540| persistevi ¶ qual nelle vie~ ~
87 1, 1, 0, 9, 2692| son ¶ le vie frequenti e insuete~ ~
88 1, 1, 0, 11, 3655| Venivan ¶ per le vie de' vènti~ ~
89 1, 1, 0, 11, 3911| lungh'esse ¶ le vie lapidose,~ ~
90 1, 1, 0, 12, 4285| A ¶ Paro vagammo per vie~ ~
91 1, 1, 0, 16, 5536| nelle vie ¶ diritte ove passa~ ~
92 1, 1, 0, 16, 5756| terribili, ¶ quando su le vie~ ~
93 1, 1, 0, 18, 7273| per le vie ¶ l'odore terrestre,~ ~
94 1, 1, 0, 19, 7613| del Deserto ¶ senza vie~ ~
95 2, 1, 0, 0, 21| vie più ¶ vaste de' fiumi, stampando
96 2, 11, 0, 0, 106| Per quali ¶ vie convenne~ ~
97 2, 13, 0, 0, 180| nelle ¶ profondità delle vie~ ~
98 2, 17, 1, 0, 19| Loderò le ¶ tue vie piane,~ ~
99 2, 20, 9, 3, 34| mondi, ¶ Empedocle che le vie dell'Ade~ ~
100 2, 22, 4, 0, 7| quando una ¶ voce per le vie deserte~ ~
101 2, 23, 0, 0, 5| e nelle ¶ selci delle vie maestre?~ ~
102 3, 54, 0, 0, 90| ambage ¶ innumerevole di vie~ ~
103 3, 54, 0, 0, 268| dato mi ¶ sarà tentar le vie~ ~
104 3, 64, 0, 0, 43| Ecco, e su ¶ i carri per le vie maestre~ ~
105 3, 64, 0, 0, 75| i gravi ¶ carri lungo le vie chiare~ ~
106 4, 2, 0, 0, 60| sperta di ¶ mille vie come Odiseo,~ ~ ~ ~
107 4, 5, 0, 0, 148| su i ¶ pozzi, su le vie carovaniere.~ ~
108 4, 9, 0, 0, 227| assoda e ¶ guarda le tue vie; con pugno~ ~
109 5, 3, 0, 2 | indomata, ¶ gli assodatori di vie, eredi dell'arte di Roma,
110 5, 5, 2, 0, 24| chi vi ¶ rempie le vie di mutilati?~ ~ ~ ~
111 5, 7, 0, 2, 70| per le ¶ diritte vie, verso le porte:~ ~
112 5, 14, 0, 0, 148| Tutte le ¶ vie della notte furon da me
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
113 3, 24 | entro nel laberinto delle vie scure, che sta fra la piazza
114 3, 48 | Senlis messa a sacco, le vie di Chantilly gementi e stridenti
115 3, 48 | macchina veloce divorando le vie ancor torbide di battaglia,
116 3, 51 | tramortire su i margini delle vie solcate e risolcate dalle
117 3, 57 | passano innanzi l’alba per le vie di Roma, appunto intorno
118 3, 87 | lieve. Tutti i nastri delle vie legano la terra verde. Delle
119 3, 88 | bruniccio i nastri delle vie legano la terra. I denti
120 3, 91 | ponte, alla ventura. Le vie sono ancóra piene di soldati,
121 3, 155 | moribondi che scendevano per le vie quiete della laguna. Erano
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
122 3 | portato in processione per le vie papali dense di popolo religiosamente
123 5 | ho mai dimenticato quelle vie larghe come fiumane, verdeggianti
124 5 | tribù nomadi migranti per le vie solitarie cui il presentimento
125 7 | scomparve, fuggì, attraversò le vie come in un rapimento, salì
126 8 | Cristo.~ ~«Preparate le vie al Signore che viene!» ci
127 10, 10 | pura~ ~del Deserto senza vie~ ~e senza òasi, il suo fiore~ ~
128 10, 12 | crociata, pei campi e per le vie della guerra, come un nomade
129 11 | arte romana di assodare le vie e di moltiplicarle e di
130 12 | canzone che oggi corre le vie e le piazze dell’Italia
131 12 | dal Collio. Per tutte le vie dell’altura e della pianura
132 12 | intraprenderà le mille e mille vie azzurre, andrà di là dai
133 12 | sinaitica percorsa dalle vie della Siria, della Mesopotamia
134 13 | e per tutte le grandi vie delle legioni dipartite
135 14, 5 | intrepido del fato.~ ~Le vie deserte si lanciavano attraverso
136 14, 5 | Veneto, in una di quelle vie dov’erano passate le bige
137 14, 5 | Caporetto, su una di quelle vie dov’erano passati i carri
138 14, 6 | che ieri ben vendicò nelle vie e nelle piazze gli eroi
139 14, 7 | pane~ ~e nelle selci delle vie maestre?~ ~Qual parlerà
140 15, 1 | guadi i suoi ponti, le sue vie ignote, le sue mète certe.~ ~
141 15, 2 | acconciata come un laberinto di vie docili. Il naso è lungo
142 15, 7 | braccia, come quando nelle vie e nelle piazze della città
143 15, 7 | delle fosse ignote far le vie certe della Patria. Voglio
144 15, 7 | boreale, nodo di antiche vie solenni, dove la potenza
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
145 1, 2 | finestre, alle porte, nelle vie, i lumi apparivano. Il sole ¶
146 1, 9 | il contado ¶ invadeva le vie con il segno pacifico dei
147 1, 9 | in festa; la gente nelle vie l'avrebbe guardata ¶ passare.
148 1, 9 | campane chiamavano. Per le vie i fasci delle palme mettevano
149 1, 15 | contro il prossimo. Per le vie tutta la ¶ gente godeva
Notturno
Parte
150 2 | ciglio.~ ~È mezzogiorno. Le vie di Pordenone sono deserte
151 2 | fossi; trapasso le larghe vie sabbiose, chiamate guardafuochi
152 3 | coloniali traversare le vie volgendo in alto le facce
153 3 | della mia libertà senza vie!~ ~Sporge verso il mio guanciale
154 3 | perfetto nel deserto senza vie, non volevo che tu finissi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
155 1, 1 | cittadini uscirono per le vie e ¶ per le piazzette. Il
156 1, 2 | forestieri furono ammirati per le vie, nei loro gesti, nel loro ¶
157 1, 2 | con noncuranza.~ ~Per le vie, nelle piazzette, su tutti
158 1, 3 | monelli fischiavano ¶ per le vie; tutti i dilettanti sonatori
159 2, 9 | Nacquero tumulti popolari; le ¶ vie furono occupate da assembramenti
160 2, 9 | insolita magnificenza per le vie ¶ sparse di fiori. Un coro
161 2, 11 | perduta.~ ~Nell'interno le vie si sommersero; la casa di
162 2, 12 | di cittadini corsero le vie con liberali esclamazioni
163 2, 14 | pellegrini volgevano per altre vie, ¶ cantando: e i loro canti
164 2, 14 | grano, conducono per le vie un asino che porta su la ¶
165 2, 14 | meraviglioso; e la sua mente ¶ vie più perdeva ogni altra facoltà
166 3, 1 | diminuiva, internandosi nelle vie del ¶ paese e scomparendo
167 4, 2 | finestre, alle porte, nelle vie i lumi apparivano. Il sole ¶
168 4, 9 | il contado invadeva ¶ le vie con il segno pacifico dei
169 4, 9 | in fretta: la gente nelle vie l'avrebbe guardata ¶ passare.
170 4, 9 | campane chiamavano. Per le vie i fasci delle palme mettevano
171 4, 15 | contro il prossimo. Per le vie tutta la gente ¶ godeva
Per la più grande Italia
Parte
172 2 | tentare e aprire tutte le vie, per popolare i lidi più
173 2 | dell’arte romana d’aprire le vie nuove pel vasto mondo. Bevono
174 2 | e nelle piazze e nelle vie e nei giardini! La bellezza
175 3 | di Roma~ ~accalcato nelle vie e acclamante,~ ~la sera
176 3 | già all’avanguardia su le vie romane dell’Istria, sono
177 3 | scalinate, dalla piazza,~ ~dalle vie. Essendo recata su la ringhiera
178 4 | gridato, non ha ingombrato le vie, non ha agitato le bandiere,
179 4 | mio sogno? Venivano per le vie de’ vènti come uno stuolo
180 4 | che ieri tumultuava nelle vie e nelle piazze, che ieri
181 6 | compimento, deve ricondurre su le vie consolari l’altra stirpe
182 6 | impedisce il deturpamento delle vie con fabbriche sconce o mal
183 6 | facile e pronto l’uso delle vie, regolando il movimento,
184 6 | regola il transito nelle vie prossime al campo di battaglia
Il piacere
Parte, Paragrafo
185 1, 1 | ciel di Roma. Tutte ¶ le vie erano popolose come nelle
186 1, 1 | lui tutte le più segrete vie dell'anima chiuse ad ¶ ogni
187 1, 3 | da' cristalli appannati le vie coperte di fango, le case
188 2, 2 | venne una Grazia per le vie del Sole? -~ ~ ~Travidi,
189 2, 4 | sembrava di camminare per le vie segrete dell'anima come
190 2, 4 | come s'io camminassi nelle vie ¶ segrete dell'anima mia,
191 2, 4 | Quale scelgo delle due vie? Rinunziare? ¶ Accettare?~ ~
192 2, 4 | nella cittadella conosca vie da me stessa non ¶ conosciute.~ ~
193 3, 1 | un giro in ¶ coupé per le vie di Roma, durante il tempo
194 3, 2 | romore tutta la piazza e le vie ¶ prossime. Tra i carri
195 3, 3 | per il fatto di Dogali; le vie e le ¶ piazze prossime rigurgitavano
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
196 1, 2, 0, 77 | E passate così, per vie terrene!~ ~
197 3, 12, 0, 17 | e le vie chiare andanti tra due fossi~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
198 2, IX | Nacquero tumulti popolari; le ¶ vie furono occupate da assembramenti
199 2, IX | insolita magnificenza per le vie sparse di fiori. ¶ Un coro
200 2, XI | perduta.~ ~Nell'interno le ¶ vie si sommersero; la casa di
201 2, XII | di cittadini ¶ corsero le vie con liberali acclamazioni
202 2, XIV | pellegrini volgevano per altre vie, cantando: e i loro ¶ canti
203 2, XIV | grano, conducono per le vie un asino che porta su la
204 2, XIV | meraviglioso; e la sua mente vie più perdeva ogni altra ¶
205 7, I | cittadini uscirono per le vie e per le piazzette. Il ¶
206 7, II | forestieri furono ammirati per le vie, nei loro gesti, nel loro
207 7, II | con noncuranza.~ ~Per le vie, ¶ nelle piazzette, su tutti
208 7, III | monelli fischiavano per le vie; tutti i ¶ dilettanti sonatori
209 9, III | si diede a percorrere le vie. Ella pareva più alta; ¶
210 11 | i cortei nuziali, per le vie tutte sparse di ¶ fiori
211 14 | umidità del fiume. Per le vie la gente si agitava correndo
212 14 | accendere su i canti delle vie fuochi di zolfo e di catrame.
213 14 | Pietro D'Amico. Per le vie la ¶ gente si divideva in
214 15 | gloria del patrono. Su le vie, ¶ da una finestra all'altra,
215 15 | soffiava ¶ il vento, per le vie era un ondeggiamento immenso
216 15 | un ¶ coltello, e uscì. Le vie erano deserte. Tutti i devoti
Solus ad solam
Parte
217 08-set | e girai lungamente nelle vie sottostanti, spiando le
218 22-set | mala vita intanata nelle vie e nei vicoli che si diramano
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
219 | ciarloni che ingombrano le vie e le piazze, i silenziosi «
220 | mémoire les plus pleines de ma vie d’exil, dans cette royale
221 | quelle motte nous offrions la vie. Et si, par exemple, je
222 | seules ont combattu pour la vie et pour la mort, désespérément:
223 | toutes les commodités de la vie quotidienne, et les nécessités
224 | ardente et transmise de la vie. Jactata viget.~ ~Faut-il
225 | Courtrai, avant d’offrir sa vie, il croyait communier en
226 | Nitrisce.~ ~Laggiù, su le vie dell’Istria, su le vie della
227 | le vie dell’Istria, su le vie della Dalmazia, che tutte
228 | non gridò, non ingombrò le vie, non agitò le bandiere,
229 | inaudita di rimanere nelle vie e nelle piazze a far catena
230 | nelle bende delle sue chiare vie. Udiva nel ritmo della rapidità
231 | spettatori pacifici, che le vie sono sbarrate da troppi
232 | che ci lascino tentare le vie dell’Infinito, a noi che
233 | orienti, che scelga le sue vie, che le intraprenda.~ ~C’
234 | vènti del largo, che ama le vie senz’orme e le lontananze
235 | dal Collio. Per tutte le vie dell’altura e della pianura
236 | intraprenderà le mille e mille vie azzurre, andrà di là dai
237 | mandre umane traversavano le vie, sostavano, ripartivano:
238 | repressioni brutali, tutte le vie e tutte le piazze si riempirono
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
239 1, IV | lumi, quando ¶ cade su le vie tutto quell'azzurro... Io
240 1, IV | quell'ora? - Vagava per le vie, ¶ senza una mèta, spinto
241 2, V | sera ¶ piovigginosa. Nelle vie già quasi deserte i fanali
242 3, VI | percorreva non soltanto le vie già battute dalle esperienze
243 3, VI | serie di avi ¶ ma anche le vie di recente aperte dalle
244 3, VI | fuori della casa, su le vie e su le piazze, ¶ dovunque,
245 4, III | lutto e della fiamma. ¶ Vie larghe come fiumi, verdeggianti
246 4, III | grano, conducevano per le vie un'asina che portava su
247 4, IV | gli rimanevano due sole vie: - o seguire l'esempio di
L'urna inesausta
Capitolo
248 2 | stessa piazza, nelle stesse vie, quando io sguainai la spada
249 6 | finire di fame nelle sue vie, a seppellirci sotto le
250 10 | radunatevi nelle caserme, nelle vie, nelle piazze; raccogliete
251 12 | ingiusta.~ ~In tutte le vie dell’Urbe e nelle vie d’
252 12 | le vie dell’Urbe e nelle vie d’ogni città maggiore e
253 22 | costernatissimi e che le vie di Fiume non sono omai attraversate
254 22 | agli ultimi venuti per le vie d’accesso. Tutti i visi
255 22 | cantate per le piazze e per le vie, nella notte rischiarata
256 29 | silenzioso e composto, lungo le vie, all’ombra delle bandiere
257 29 | finire di fame nelle sue vie, a seppellirci sotto le
258 31 | crepitarono giorno e notte nelle vie cittadine. Tutte le baionette
259 31 | fronda che giuncò le vostre vie, non volevano incoronare
260 53 | finire di fame nelle sue vie, a seppellirci sotto le
Le vergini delle rocce
Capitolo
261 4 | anima che soffre, per queste vie – ripeté con l’accento della
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
262 Ded | cerchione rigido; e doveva su le vie attonite della terra sottentrare
263 Ded | cui riecheggiava per le vie d’Italia il canto del tuo
264 1, 2 | giorni il sangue arrossò le vie, il fuoco arse le case,
265 1, 3 | un paesano pratico delle vie, ei s’ardisse di passare
266 1, 5 | flagellavano.~ ~Errò per le vie anguste il contadino, smarritamente,
267 1, 14 | ristorato, la sicurezza regnò le vie i campi le selve.~ ~Il Dictator
268 1, 15 | sua moglie andasse per le vie con una corte di giovincelli
269 1, 17 | dietro a cavallo per le vie, in fine li accomiatò onestamente.~ ~
270 1, 28 | vespro vedeva giungere per le vie dell’aria il Serafico e
271 1, 29 | imaginò che il romito per vie più incitarlo gli svolgesse
272 1, 36 | qua e là per lòcora senza vie?» E aveva paura del silenzio.