| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] settecento 12 settefonti 1 settembrale 1 settembre 272 settembrino 1 settemila 5 settemplice 7 | Frequenza    [«  »] 276 viene 275 lunghe 275 natura 272 settembre 272 vie 269 ala 269 fatta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze settembre | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |            quelli che in una sera di settembre furono risvegliati nei loro
  2  19                        |     Centocelle nel luglio innanzi al settembre di Ronchi. Dissi ai compagni
  3  21                        |         combattenti milanesi che nel settembre del 1925, con una fraternità
Libro segreto
    Capitolo
  4   2                        |          della mia squadriglia il 24 settembre 1917 lunedì, prima del mezzogiorno.
  5   3                        |           altra mia vita.~ ~Roma, 21 settembre 1898.~ ~REGIMEN HINC ANIMI~ ~
  6   3                        |       destino, e non seppe.~ ~Era un settembre senza grappoli in vendemmia
  7   3                        |             melodia nel novilunio di settembre.~ ~E io le dico: ‘O Ermione,~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        3,   4              |                   ROMANZA 39.~ ~Ecco Settembre. O amore~ ~mio triste, sogneremo.~ ~
  9        3,   4              |                D’un pensoso dolore~ ~Settembre il ciel riempie.~ ~Gli languon
 10       11,   1              |            li eventi,~ ~in questi di settembre allettamenti~ ~che indugiano
Contemplazione della morte
    Capitolo
 11   5                        |           volta.~ ~Fu una mattina di settembre: un cielo candido, un mare
Le faville del maglio
    Parte
 12        2                   |        ventun anno, in un mattino di settembre, quel medesimo cavaliere,
 13        8                   |             È PERFECTA LETITIA»~ ~11 settembre 1897.~ ~Stazione di Ancona.
 14        8                   |              morte inevitabile.~ ~13 settembre 1897.~ ~Assisi. Era poco
 15        8                   |              dovesse involarsi.~ ~14 settembre.~ ~San Damiano. Su la porta:
 16        9                   |                  DELL’ATTENZIONE~ ~5 settembre 1899 (Zurigo).~ ~«Credete
 17        9                   |            accompagna l’argilla.~ ~6 settembre.~ ~Al magnifico tumulto
 18       13                   |              segugi? È un mattino di settembre, dopo l’equinozio. L’aria
 19       13                   |               forse di foglie che il settembre cuoce. Ma nel terreno non
 20       13                   |              che si cuoce al sole di settembre in un lento martirio estatico,
 21       13                   |        piacevo. Ma, verso la fine di settembre, a vespro, avendola spiata
 22       13                   |             somigli all’equinozio di settembre?~ ~Bisogna che io li scriva.
 23       14                   |            di Marciana, una notte di settembre, a visitare il Relegato.»~ ~
 24       14                   |      risaliva sul monte. Una sera di settembre l’Amante misteriosa sbarcò
 25       14                   |             i pàmpani ricchi a mezzo settembre somiglia il grappolo in
 26       15                   |        occhio ferito e spento, il 13 settembre 1916 in una incursione sopra
 27       15                   |            laureata in un mattino di settembre, oggi appare coronata di
 28       15                   |           nel nostro cuore inerme.~ ~Settembre 1906. Nella Versilia.~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 29   Atto2,   1               |                           La luna di settembre è menomante~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 30   2                        |                   L'anno scorso, dal settembre al novembre, con Giacinta
Il fuoco
    Parte
 31        1                   |           per l’ultimo crepuscolo di settembre divinamente, così che in
 32        1                   |     navigando, alcuni anni fa, in un settembre della prima giovinezza.
 33        2                   |       ricordate?~ ~– Era una sera di settembre.~ ~– L’ultima di settembre,
 34        2                   |           settembre.~ ~– L’ultima di settembre, la sera dell’Allegoria.
 35        2                   |        sospeso.~ ~– L’ultima sera di settembre – soggiunse. – Vi ricordate?~ ~
 36        2                   |         anche voi! In quella sera di settembre vi parlai lungamente della
 37        2                   |         quando nell’ultimo vespro di settembre le aveva dichiarato il mito
 38        2                   |               L’Estate è senza voli. Settembre è senza i commiati che solevano
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 39  Testo                     |                farsi amare!~ ~Era di settembre: mi ricordo. Erano di quelle
L'innocente
    Paragrafo
 40    27                      |          concepimento».~ ~Eravamo in settembre. L'estate era per morire.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 41 Epod                       |             li eventi,~ in questi di settembre allettamenti~ che indugiano
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 42   2,    6,   0,     0,    2|                        dal ciel ¶ di settembre la faccia~ ~
 43   2,    8,   0,     2,   27|                            nel bel ¶ settembre. Emmanuele dorme~ ~
 44   3,   39,   0,     0,   96|                           il lesto ¶ Settembre col flauto,~ ~ ~ ~
 45   3,   39,   0,     0,  104|                                      Settembre. ¶ Tu dammi il canestro.~ ~ ~ ~
 46   3,   40,   0,     0,   77|          Quanti ¶ rivali, oh lune di Settembre,~ ~
 47   3,   42,   1,     0,    8|                             il fin ¶ Settembre, che non sia sì lesto.~ ~ ~ ~
 48   3,   58,   0,     0,   65|                           Il molle ¶ Settembre, il tibìcine~ ~
 49   3,   59,   0,     0,   12|           vuole, ¶ mentre il giovine Settembre~ ~
 50   3,   62,   1,     0,    1|                                      Settembre, ¶ andiamo. È tempo di migrare.~ ~
 51   3,   62,   2,     0,    1|                                      Settembre, ¶ oggi veder vorrei l'azzurro~ ~
 52   3,   62,   2,     0,   25|                                      Settembre, ¶ là, sul fianco del bel
 53   3,   62,   3,     0,    1|                                      Settembre, ¶ teco io sia sul Loricino~ ~
 54   3,   62,   4,     0,    1|                                      Settembre, ¶ chiare fresche e dolci
 55   3,   62,   5,     0,    1|                                      Settembre, ¶ il tuo minor fratello
 56   3,   62,   6,     0,    1|                                      Settembre, ¶ ora nel pian di Lombardia~ ~
 57   3,   62,   7,     0,    1|                                      Settembre, ¶ son mature le carrube.~ ~
 58   3,   62,   7,     0,   21|                                      Settembre, ¶ teco esser vorremmo ovunque!~ ~ ~ ~
 59   3,   63,   0,     0,    1|                       Novilunio ¶ di settembre!~ ~
 60   3,   63,   0,     0,   34|                       Novilunio ¶ di settembre!~ ~
 61   3,   63,   0,     0,   67|                       Novilunio ¶ di settembre!~ ~
 62   3,   63,   0,     0,  100|                       Novilunio ¶ di settembre,~ ~
 63   3,   63,   0,     0,  133|                 Guarda il ¶ cielo di settembre.~ ~
 64   3,   63,   0,     0,  166|                    e la ¶ melodìa di settembre,~ ~
 65   3,   63,   0,     0,  199|              con ¶ le tue rondini, o Settembre!»~ ~ ~ ~
 66   4,    4,   0,     0,   54|                            di quel ¶ settembre, ebbe di mille il cuore.~ ~ ~ ~
 67 not,    4                  |         agrarie. Ma la mattina del 2 settembre 1798 gli abitanti, mentre ¶
 68   5,    9                  |            del tetto il mattino di ¶ settembre gli illumina le piante dei
 69   5,    9,   0,     0,    1|            San Francesco d'Assisi. ¶ Settembre 1916.~ ~ ~ ~
 70   5,   10,   0,     0,   14|          terribile ti serbi.~ ~ ~ ~4 settembre 1917.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 71        2,    16            |            memoria, alla data del 22 settembre 1899.~ ~Lessi, con una commozione
 72        3,    19            |            le pagine scritte il 3 di settembre, alla vigilia del miracolo
 73        3,    35            | sdrucciolevole, dopo l’acquazzone di settembre ond’era stillante e scintillante
 74        3,    37            |               78. In quelle notti di settembre la buona Vanna, la pulzella
 75        3,    38            |      distante.~ ~Era una domenica di settembre torbidiccia e dolca. Assistevo
 76        3,   118            |          ardore» come nelle maree di settembre, come intorno al tempo dell’
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 77   3                        |               Noi che in una sera di settembre fummo risvegliati nei nostri
 78  10,    10                 |        altrimenti.»~ ~Era la sera di settembre, la sera del dì undici.~ ~
 79  10,    10                 |              Ero sopra Parenzo il 13 settembre, tre giorni prima che tu
 80  10,    11                 |              dall’aquila.~ ~. ~ ~Tre settembre.~ ~. ~ ~I miei arditi conoscono
 81  10,    11                 |            detto del Beato.~ ~Era di settembre. Era un’alba di settembre
 82  10,    11                 |            settembre. Era un’alba di settembre incoronata come un’alba
 83  10,    12                 |             CONTVSVS EXVLTO~ ~Undici settembre.~ ~. ~ ~È l’alba, è l’alba.
 84  12                        |       simboli vittoriosi: è il 20 di settembre. Vedete voi quei virgulti
 85  12                        |                Io vi dico che dal 12 settembre c’è in Fiume un’altra torre,
 86  12                        |          nella luce meridiana del 12 settembre 1919 spezzò e superò la
 87  12                        |           più. E anche quest’erba di settembre parla il latino, parla il
 88  12                        |            la morte immortale.»~ ~21 settembre 1922.~ ~
 89  13                        |          latin sangue gentile».~ ~23 settembre 1922.~ ~LA PREGHIERA DI
 90  13                        |              del tetto il mattino di settembre gli illumina le piante dei
 91  13                        |            San Francesco d’Assisi.~ ~Settembre 1916.~ ~LA PREGHIERA DI
 92  14,     5                 |                Fu trasmesso.~ ~Il 12 settembre 1919 era in marcia col battaglione
 93  14,     5                 |            quel filo, nella notte di settembre. E quel filo intatto rimise
 94  14,     5                 |         temerario che nel mattino di settembre aveva spezzato la barra
 95  15,     1                 |        confessione: il Ventisette di Settembre.~ ~Il trànsito di mia madre
 96  15,     4                 |            del fieno. È il guaime di settembre. È il guaime rinato al soffio
 97  15,     4                 |           per guanciale il guaime di settembre e per benda la bontà del
 98  15,     6                 |              Non ho più il guaime di settembre per guanciale alla mia tempia
 99  15,     7                 |          abbiamo in dispregio.»~ ~27 Settembre 1922.~ ~@~ ~si spiritvs
Notturno
    Parte
100        2                   |        abominio, mi raccontò che nel settembre scorso, conversando con
101      Ann                   |            di Parenzo, pomeriggio di settembre e torbo e chiaro, con qual
102      Ann                   |             mia rinascita è il 13 di settembre 1916. E fui ben ribattezzato
103      Ann                   |         mattino placido dello scorso settembre anche Luigi Bologna si spezzò
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
104   2,      7                |        Frisia.~ ~Erano le calende di settembre. Nell'aria temperata dalla
105   2,     12                |            macchinale.~ ~Nel mese di settembre la fortezza di Pescara fu
106   2,     15                |            nuca.~ ~La mattina del 10 settembre, verso l'ottava ora, un
107   6                        |         forze dell'adolescenza.~ ~Di settembre, prima che Emidio partisse
Il piacere
    Parte, Paragrafo
108   1,      2                |        Giunto a Roma in sul finir di settembre del 1884, stabilì il suo
109   1,      5                |              inglese nella via Venti Settembre, egli ed Elena avevano ¶
110   2,      1                |           marine.~ ~Chiare marine di settembre! - Il mare, calmo e innocente
111   2,      2                |             riconoscente.~ ~Il 12 di settembre, dopo i sonetti dell'Erma,
112   2,      2                |              di disegnatore.~ ~Il 15 settembre, un mercoledì, giunse l'
113   2,      3                |         terrazza. In quel mattino di settembre, l'anima gli si dilatava
114   2,      3                |              giardino ove il sole di settembre faceva ¶ dischiudere una
115   2,      3                |            sento bene. Grazie. E' il settembre che mi stordisce ¶ un poco...~ ~
116   2,      3                |           mesi neutri, l'aprile o il settembre?~ ~- Il settembre. E' più
117   2,      3                |        aprile o il settembre?~ ~- Il settembre. E' più feminino, più discreto,
118   2,      3                |             d'acqua? Mai, come ¶ nel settembre, le alleanze del cielo e
119   2,      3                |      puerperale in una campagna di ¶ settembre.~ ~Erano quasi alla fine
120   2,      4                |             ossia di Verità.~ ~ ~"15 settembre 1886 (Schifonoja). - Come
121   2,      4                |          dormono, di notte.~ ~ ~ ~16 settembre. - Pomeriggio delizioso,
122   2,      4                |         sveglia, mi chiama.~ ~ ~ ~17 settembre. - Stamani è partito Manuel.
123   2,      4                |              delle campane.~ ~ ~ ~18 settembre. - Ora di tortura indefinibile.
124   2,      4                |     ricomporlo per intiero.~ ~ ~ ~19 settembre. - Altra tortura. Qualcuno
125   2,      4                |            né gode i nuovi.~ ~ ~ ~20 settembre. - Oggi, dopo la colazione,
126   2,      4                |           còricati e dormi.~ ~ ~ ~21 settembre. - Ahimè, bisogna pur sempre
127   2,      4                |        battaglia già vinta!~ ~ ~ ~22 settembre. - Egli mi ha donato un
128   2,      4                |              nel mio cuore.~ ~ ~ ~23 settembre. - Quando parliamo insieme,
129   2,      4                |        Titania! Oh Miranda!~ ~ ~ ~24 settembre. - Io non so prendere una
130   2,      4                |            senza ¶ vederlo.~ ~ ~ ~25 settembre. - Mio Dio, mio Dio!~ ~Quando
131   2,      4                |          usciva il respiro...~ ~ ~26 settembre.- E vero? Non è un inganno
132   2,      4                |       sentimento sovrumano...~ ~ ~27 settembre. - Quando, sul limite del
133   2,      4                |             della mia vita?~ ~ ~ ~28 settembre. - Com'è stato lungo a venire,
134   2,      4                |              aiutatemi voi.~ ~ ~ ~29 settembre. - Perché ha parlato? Perché
135   2,      4                |         canti d'allegrezza! »~ ~ ~30 settembre. - Scrivendo queste pagine,
136   2,      4                |    pomeridiano.~ ~Oh morte serena di settembre!~ ~Anche questo mese è finito,
137   2,      4                |                indimenticabile: - 25 SETTEMBRE I886.~ ~ ~ ~Per un caso
138   2,      4                |                6 ottobre. - Il 25 di settembre, sul sedile di marmo, nel
139   2,      4                |  attentamente, lentamente, dal 15 di settembre, dal ¶ giorno ch'io giunsi.
140   2,      4                |             tornata alla sera del 16 settembre, quando cantai e sonai; ¶
141   2,      4                |          Francesca, quella che il 16 settembre udii ripetere mentre vegliavo ¶
142   3,      3                |                  Vi ricordate del 23 settembre? - ella disse.~ ~Andrea
143   3,      3                |          Francesca, a Schifanoja, in settembre.~ ~- E Francesca? - interruppe
144   4,      2                |            conobbi l'anno scorso, di settembre, a Schifanoja, da mia cugina ¶
145   4,      2                |            collina di Fiesole, in un settembre mite come un aprile; e i
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
146   3,   3,      0,   19     |                               sol di settembre, e ancor non vedo argento~ ~
147   3,   3,      0,   41     |                                      Settembre (di': l'anima tua m'ascolta?)~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
148        6,   3              |             de ’l cielo~ ~il sole di settembre, e ne’ vecchi mattoni scrostati~ ~
149        7,   4              |         Nemesi, i raggi de ’l sol di settembre!~ ~Piovon su’ nostri giovini~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
150   2,   VII                 |                Erano le calende ¶ di settembre. Nell'aria temperata dalla
151   2,   XII                 |          macchinale.~ ~Nel mese di ¶ settembre la fortezza di Pescara fu
152   2,    XV                 |          nuca.~ ~La mattina del ¶ 10 settembre, verso l'ottava ora, un
153   3                        |            amori d'adolescenza.~ ~Di settembre, ¶ prima che Emidio partisse
154  15                        |      Mascalico celebrava la festa di settembre con magnificenza ¶ nuova.
155  15                        |             violacee del tramonto di settembre, come ¶ figure d'animali.~ ~
Solus ad solam
    Parte
156   08-set                   |                                    8 settembre 1908. Natività di Nostra
157   08-set                   |          morente. Fu fatto il sei di settembre, domenica, alle ore 14,30.
158   08-set                   |              nell'oro. O bellezza di settembre! Bellezza della vita! Felicità
159   09-set                   |                                    9 settembre – mercoledì.~ ~Non resistendo
160   10-set                   |                                   10 settembre 1908. Giovedì.~ ~Non s'è
161   10-set                   |          mensuale, è il dì undici di settembre. Si compiono diciannove
162   11-set                   |                                   11 settembre – venerdì.~ ~Di buon mattino
163   12-set                   |                                   12 settembre – sabato.~ ~Stamani ricompare
164   12-set                   |            che accadde la sera del 7 settembre, la sera della follìa.~ ~
165   13-set                   |                                   13 settembre – domenica.~ ~Non resisto
166   14-set                   |                                   14 settembre 1908 – lunedì.~ ~Il cuore
167   15-set                   |                                   15 settembre 1908 – martedì.~ ~Bisogno
168   16-set                   |                                   16 settembre – mercoledì.~ ~Prima di
169   17-set                   |                                   17 settembre 1908 – giovedì.~ ~Stamani
170   17-set                   |         dottore le mostra il sole di settembre su le foglie del giardino,
171   17-set                   |              gioia della vita. «È il settembre,» sospira «il mese che prediligo!
172   17-set                   |            con te la piccola luna di settembre, e dicessi con la bocca
173   18-set                   |                                   18 settembre – venerdì.~ ~Nulla di nuovo.
174   18-set                   |                                   19 settembre – sabato.~ ~Mi giunge dalla
175   20-set                   |                                   20 settembre – domenica.~ ~Viene il dottore.
176   21-set                   |                                   21 settembre – lunedì.~ ~Ella ha detto
177   21-set                   |              tue lettere, quelle del settembre 1907.~ ~Sai qual data porti
178   21-set                   |              Singolarità del caso! 7 settembre, la data della sciagura.
179   22-set                   |                                   22 settembre 1908 – martedì.~ ~Stamani,
180   22-set                   |            tavola perugina dove, nel settembre trapassato, ero chino a
181   22-set                   |        appassionata la lettera del 7 settembre! Vi riarde la passione di
182   23-set                   |                                   23 settembre – mercoledì.~ ~Notte insonne;
183   24-set                   |                                   24 settembre – giovedì.~ ~Stamani – strano
184   25-set                   |                                   25 settembre – venerdì.~ ~Ho dormito
185   25-set                   |            fro-~de voluttuosa del 17 settembre. Le guardo il collo, la
186   26-set                   |                                   26 settembre – sabato.~ ~Igiene del corpo,
187   27-set                   |                                   27 settembre – domenica.~ ~Tristezza
188   27-set                   |             domenica su la campagna! Settembre è velato come aprile; e
189   27-set                   |              letta la lettera del 27 settembre 1907; poiché a ogni giorno
190   27-set                   |             dal 22 di agosto al 7 di settembre corrono due sole settimane.
191   28-set                   |                                   28 settembre – lunedì.~ ~Quando ella
192   29-set                   |                                   29 settembre – martedì.~ ~Acre ed arida
193   29-set                   |             È il penultimo giorno di settembre.~ ~Ho sperato fino a oggi
194   30-set                   |                                   30 settembre – mercoledì.~ ~Ultimo giorno
195   30-set                   |        mercoledì.~ ~Ultimo giorno di settembre! mi sembra che porti l'ultima
196   30-set                   |       superstizioso?~ ~«Novilunio di settembre!»~ ~Ti ricordi di quella
197   01-ott                   |            miracolo! Trista morte di settembre! Vano sforzo e vana angoscia!~ ~
198   05-ott                   |             Hôtel Cavour, Milano, 16 settembre 1906.~ ~Cara Contessa, i
199   05-ott                   |            Gabriele d'Annunzio.~ ~16 settembre 1907.~ ~Cara Amica, sono
200   05-ott                   |            Gabriele d'Annunzio.~ ~15 settembre [1908].~ ~Mio caro amico,
201   05-ott                   |            Gabriele d'Annunzio.~ ~19 settembre 1908.~ ~Mio caro amico,
202   05-ott                   |          Questo giornale va dal dì 8 settembre (Natività di Nostra Donna)
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
203                            |            SANGUE~ ~[15 gennaio – 11 settembre 1919]~ ~libro primo~ ~
204                            |            Quid dormitis? Surgite.~ ~Settembre 1919.~ ~Settembre 1931.~ ~ ~
205                            |         Surgite.~ ~Settembre 1919.~ ~Settembre 1931.~ ~ ~
206                            |            Ve ne ricordate? Il 15 di settembre, poche settimane prima della
207                            |             prevarrà. La promessa di settembre – di là da ogni dissenso,
208                            |                 Italia o morte~ ~[ix settembre mcmxix]~ ~Bisogna riconoscere
209                            |           sofferto abbastanza»~ ~[xi settembre mcmxix]~ ~Per l’Italia di
210     9,     9               |        annunzio~ ~Zona di guerra, 15 settembre 1917.~ ~Si ha l’onore d’
211     9,     9               |           pronte e più acute.~ ~Il 4 settembre il Capitano d’Annunzio eseguiva
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
212      1,    VI              |            io ero a Rimini. Agosto e settembre, che mesi ¶ tempestosi!
213      1,    VI              |           Addio, forse a domani! - 2 settembre. - » ~- Ci rivedemmo; ¶
214      1,    VI              |          Canalazzo, in quell'alba di settembre, non credevo alla realtà.
215      2,   III              |             nell'autunno scorso, nel settembre, ¶ quando egli era ospitato
216      4,    IV              |             così altera e il sole di settembre dava a quella dolce pietra ¶
217      4,    IV              |             allontanandosi. Era di ¶ settembre; e il paese a torno in quella
218      5,    II              |             ove, in un pomeriggio di settembre, egli aveva creduto di veder ¶
219      5,    II              |               Era un ¶ pomeriggio di settembre e «l'odore e il pallore
220      5,     V              |              tutta d'oro nel sole di settembre... - Dov'era in quel momento ¶
221      6,    II              |              la prima ¶ settimana di settembre...~ ~- E poi?~ ~- E poi
222      6,    II              |           nella morte avvinti.~ ~ ~ ~Settembre 1889 - Marzo 1894.~ ~ ~ ~
223   Nota                     |           suo letto la sera del 20 ¶ settembre 1889. Su questo Messia (
L'urna inesausta
    Capitolo
224                            |               L’URNA INESAUSTA~ ~[12 settembre – 31 dicembre 1919]~ ~LIBRO
225   1                        |              Carnaro!~ ~Alalà!»~ ~12 settembre 1919.~ ~
226   2                        |              voce dell’arengo~ ~[xii settembre mcmxix]~ ~Italiani di Fiume,~ ~
227   3                        |            Viva Fiume d’Italia!~ ~14 settembre 1919.~ ~
228   4                        |             menzogna è intorno.~ ~14 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
229   5                        |              nella ricorrenza del 20 settembre prossimo.~ ~Chi non invidierà
230   5                        |            Viva Fiume d’Italia!~ ~16 settembre 1919.~ ~
231   6                        |            Giusto.~ ~Dal Palazzo, 17 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
232   7                        |            Addio e arrivederci.~ ~17 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
233   8                        |           alta amnistia premia.~ ~17 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
234   9                        |             Gabriele d’Annunzio~ ~18 settembre 1919.~ ~
235  10                        |            alalà».~ ~Dal Palazzo, 19 settembre 1919.~ ~Il Comandante~ ~
236  11                        |                La Patria è qui.~ ~20 settembre 1919.~ ~
237  12                        |              bandiere d’Italia.~ ~20 settembre 1919.~ ~
238  13                        |            approvazione.~ ~Fiume, 20 settembre 1919.~ ~f.to Gabriele d’
239  13                        |              1918 riconfermato il 12 settembre 1919 per acclamazione del
240  14                        |               AVVERTIMENTO~ ~Oggi 20 settembre il Comando l’Esercito il
241  14                        |          parlar chiaro e fermo.~ ~20 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
242  15                        |        latina è onore d’Italia.~ ~21 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
243  16                        |       Nazionale nella mattina del 20 settembre e dopo il giuramento rinnovato
244  16                        |             dichiarazione:~ ~Oggi 20 settembre il Comando l’Esercito il
245  16                        |             Vittoria!~ ~Da Fiume: 22 settembre 1919.~ ~Il Comandante~ ~
246  17                        |          tempra.~ ~La mattina del 12 settembre, appena vidi il Colonnello
247  17                        |           Ardito della Libertà!~ ~24 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
248  18                        |           mia devozione.~ ~Fiume, 26 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
249  19                        |           qualunque trattativa.~ ~26 settembre 1919.~ ~
250  20                        |            l’esempio del mondo.~ ~27 settembre 1919.~ ~Il Comandante~ ~
251  21                        |             nei fogli parigini il 27 settembre, e qui tradotto.~ ~Fratelli
252  21                        |             la fronte dell’Aisne nel settembre del 1918, quel medesimo
253  21                        |          della città adriatica.~ ~27 settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
254  22                        |            Carnaro in tempesta.~ ~27 settembre 1919.~ ~ ~
255  23                        |        Annunzio~ ~Fiume d’Italia, 29 settembre 1919.~ ~
256  24                        |            croato nella notte del 12 settembre. Nel nostro mare navigano
257  31                        |              legione di Ronchi il 12 settembre.~ ~Ecco le parole di sfida.
258  33                        |              Fiume la mattina del 12 settembre.~ ~«Bisogna finalmente riconoscere
259  33                        |             mia dichiarazione del 20 settembre. Eccola:~ ~Oggi 20 settembre
260  33                        |         settembre. Eccola:~ ~Oggi 20 settembre il Comando l’Esercito il
261  46                        |          quella del Palazzo il 12 di settembre tra le armi dei legionarii
262  53                        |            Quando giungemmo, nel bel settembre, la vostra acqua cristallina
263  53                        |             una delle ultime sere di settembre – ve ne ricordate? –, io
264  53                        |            insonni.~ ~Nelle notti di settembre noi le avevamo nel cuore,
265  53                        |              l’undici e il dodici di settembre, quando pareva che la schiera
266  53                        |           come nelle grandi notti di settembre e di ottobre, quando la
267  54                        |            alba e nel mattino del 12 settembre voi eravate chine verso
Le vergini delle rocce
    Capitolo
268   2                        |           bel delitto.~ ~Una sera di settembre, su quell’acropoli quirina
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
269 Ded                        |        fuoruscito insabbiato come in settembre Zanobi Buondelmonti al deposto
270 Ded                        |        oleandri sino allo scorcio di settembre, io so come quella fosse
271   1,    17                 |            freschi, essendo il dolce settembre. Ma il Tribuno aveva già
272   1,    27                 |        memoria della trista notte di settembre passata in Campidoglio dopo