grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 14 | con il taglio della tua ala mi spezzasti l’ala destra: 2 14 | della tua ala mi spezzasti l’ala destra: il dito grosso dell’ 3 14 | proemio divien comentario: l’ala di francesco de pinedo contro 4 15 | di Maratona.~ ~Dalla mia ala che s’inclina io getto a 5 16 | volte sorvolai con la mia ala il Pretorio e la Rocca, 6 19 | Quando mi chinai sotto la sua ala mentre l’astro dell’elica 7 21 | esposizione tecnica dell’Ala d’Italia (rileggi il mio Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 3 | su ’l mare.~ ~Allor con ala più salda e libera~ ~le 9 Can, 4, 5 | su ’l vento palpita~ ~un’ala di canto. Stanotte~ ~le 10 Can, 4, 12 | ognuna ha un fremito come un’ala.~ ~— In alto! In alto! I 11 1, 3, 3 | cielo sannite?~ ~Allor con ala più salda e libera~ ~le 12 1, 3, 9 | va il sogno a batter l’ala~ ~su la pergola verde ove 13 1, 4, 6 | su ’l vento palpita~ ~un’ala di canto. Stanotte~ ~le 14 1, 7, 1 | fuggitiva~ ~ei si librò con ala di condore,~ ~pien di speranze, Libro segreto Capitolo
15 2 | il presagio sinistro.~ ~L’ala porta l’annunzio o il commiato. 16 3 | mio volo inerme, aria e ala, anima e aria. non più l’ 17 3 | oscillare sotto un fremito d’ala.~ ~La mia gente i miei amici 18 3 | spalancavano la porta, facevano ala. con un passo violento come 19 3 | del supplizio di Besso un’ala di farfalla, un’ala intatta 20 3 | Besso un’ala di farfalla, un’ala intatta di farfalla! messa 21 3 | amore. chi? quando?~ ~È l’ala d’una di quelle grandi farfalle 22 3 | rotondo vive nel mezzo dell’ala: una pupilla azzurra dell’ 23 3 | erba su cui il guizzo dell’ala nerazzurra aveva qualcosa 24 3 | rasente l’erba, e il nero dell’ala più azzurrigno.~ ~Timbra 25 3 | ombra dei capelli e dell’ala nera. e chi mai avrebbe 26 3 | novilunio la tunica e l’ala d’un angelo. mi feci di 27 3 | mia infanzia scopersi nell’ala destra del verdone un’esile 28 3 | per accertarmi che in ogni ala destra fosse celata quella La città morta Atto, Scena
29 1, 1 | oro, che ha la forma d'un'ala. Tutti i ¶ giorni passano 30 1, 3 | disegnava nella curva dell'ala che pendeva in riposoContemplazione della morte Capitolo
31 5 | caccia il becco sotto l’ala. I suoi belli occhi d’un Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
32 1, 5 | capegli oscura battea come un’ala~ ~su la sua fronte; i lunghi 33 4, 4 | capegli oscura battea come un’ala~ ~su la sua fronte; i lunghi Le faville del maglio Parte
34 12 | conduce col ronzo sordo dell’ala notturna, per un declive 35 12 | corsa la mia sindone è un’ala gonfia di ansia. Nell’orto 36 12 | che non anche si cangia in ala infaticabile ma mi trasporta 37 13 | sue braccia conserte, l’ala destra acuta, il ginocchio 38 13 | le mancava l’apice d’un’ala.~ ~«Te ne ricordi? Ti ricordi 39 13 | osso inerte io portassi un’ala agitata sul mio cuore. Passai 40 13 | il cicognin “che leva l’ala in voglia di volare e non 41 13 | eccitarla perché cacciasse l’ala trasparente dalla guaina 42 13 | è tutta l’innocenza dell’ala, spasimanti in me, agonizzanti 43 13 | Nella casa bassa di dall’ala sinistra del convitto regio, 44 14 | convenne ritornar sotto l’ala della Cicogna invisa colubris 45 14 | rimanente fila sfiorò con l’ala la fascia leggera, la sollevò 46 14 | l’involò col vento dell’ala, liberò l’apertura del nido, 47 15 | volatori.~ ~Se vi fu mai per l’Ala italiana occasione d’iniziar 48 15 | non fece tremare nessuna ala! Un lembo dell’antico lamento 49 15 | avvicendano la mammella e l’ala, il diadema e l’onda, la Il ferro Atto
50 2 | capace di ¶ aggiungere un'ala ai piedi degli uccelli!».~ ~ ~ 51 2 | sembraste portarlo come un'ala.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ne ¶ Forse che sì forse che no Parte
52 1 | un ramoscello e ¶ non un'ala, non la tua ala, Tarsis? 53 1 | non un'ala, non la tua ala, Tarsis? L'ala di Dedalo 54 1 | non la tua ala, Tarsis? L'ala di Dedalo o il filo di Arianna. ¶ 55 1 | aspettare l'alba.~ ~- Sotto un'ala del tuo grande airone?~ ~- 56 1 | ricordavano della prima ala d'uomo caduta sul ¶ Mediterraneo, 57 1 | sul ¶ Mediterraneo, dell'ala icaria composta con le verghe 58 1 | degli uccelli rapaci. «Un'ala sul Mare è ¶ solitaria» 59 1 | disco di bronzo ma con l'ala di canape. Il cielo incurvato 60 1 | omero potente e l'apice dell'ala aquilina coronavano il ¶ 61 1 | rivelando il nervo d'un'ala, brillando ¶ nelle sàrtie 62 1 | dei templi egizii, ¶ tutt'ala.~ ~Giulio Cambiaso non aveva 63 1 | stretto da ¶ radere con l'ala inflessa la punta della 64 1 | restareimmobile su l'ala infranta con alzata l'ala 65 1 | ala infranta con alzata l'ala intatta senza il battito ¶ 66 1 | intorno al bronzo verde. L'ala rettilinea ¶ fu bella come 67 1 | rettilinea ¶ fu bella come l'ala solare consacrata dal culto 68 1 | inesplicabili.~ ~- Riparano un'ala.~ ~- Quale?~ ~- La mia.~ ~ 69 1 | vita, così rapidamente l'ala dell'uomo si ricostruiva 70 1 | nulla accadrà... Forse l'ala non sarà pronta, certo non 71 1 | Quando l'Àrdea con l'ala ricostrutta esci dalla tettoia, 72 1 | sentiva tra l'una e l'altra ala, simile a uno spirito del ¶ 73 2 | tirannella,~ ~fammi un'ala per volare,~ ~ch'io m'involi 74 2 | fino al mare!~ ~Ma se l'ala non puoi fare,~ ~fammi un 75 2 | Pan disposte in forma d'ala d'uccello. Guardala: è intatta.~ ~- 76 2 | scoperto tra il suo dito e l'ala un insetto vivo. Lo scosse ¶ 77 2 | la ¶ donna implorò che l'ala rimanesse sospesa nella 78 3 | era tra l'una e l'altra ala come uno spirito del vento, 79 3 | Ostia? Dauno! Dauno!~ ~Un'ala di malinconia gli batté 80 3 | infaticabilmente; l'equilibrio tra ala ed ala tra becco e coda 81 3 | l'equilibrio tra ala ed ala tra becco e coda eracostante. Il fuoco Parte
82 1 | di fiammelle; di dall’ala settentrionale le cinque 83 2 | di rude che ricordava l’ala degli uccelli da preda.~ ~– 84 2 | grazia impreveduta di un’ala che si liberi, le arrestò, 85 2 | circondano l’opera; qualche ala s’abbruciacchia alle fiamme Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
86 0, 1 | a le fortune~ ~la grande ala che attinto avea la stella.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
87 Isao | maggiori;~ e, lunga componendo ala di chiostri,~ volgeasi in L'isotteo Capitolo, paragrafo
88 4, 5 | maggiori;~ ~e, lunga componendo ala di chiostri,~ ~volgeasi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 0, 1, 0, 0, 45| le ¶ diede più grand'ala, onde più vola.~ ~ ~ ~ 90 1, 1, 0, 3, 488| Un'ala ¶ si mosse,~ ~ 91 1, 1, 0, 5, 1050| il duplice Azzurro tutt'ala!~ ~ ~ ~ 92 1, 1, 0, 5, 1122| di ¶ me, la vela erami ala~ ~ 93 1, 1, 0, 6, 1647| nei ¶ polsi del pùgile. L'ala~ ~ 94 1, 1, 0, 7, 1737| cangiavasi ¶ in ala robusta.~ ~ 95 1, 1, 0, 9, 2533| simile ¶ a un'ala d'uccello~ ~ 96 1, 1, 0, 12, 3993| un'alafùnebre. E io vidi~ ~ 97 1, 1, 0, 12, 4092| fra ¶ l'una e l'altra ala, conduce~ ~ 98 1, 1, 0, 18, 7090| e non ¶ s'udì muovere ala~ ~ 99 1, 1, 0, 18, 7349| ma tra il ¶ sangue un'ala ch'è intatta,~ ~ 100 1, 1, 0, 18, 7534| ignota in ¶ noi, crescere un'ala~ ~ 101 2, 8, 0, 5, 136| un'altra ¶ cima, ala data alla Terra!~ ~ ~ ~ 102 2, 8, 0, 18, 758| come la ¶ bianca ala della Vittoria.~ ~ 103 2, 8, 0, 21, 911| sul collo ¶ al Toro, nell'ala pegasèa~ ~ 104 2, 13, 0, 0, 250| palpita ¶ come l'ala~ ~ 105 2, 21, 1, 3, 39| cor; ché levasti più grand'ala!~ ~ ~ ~ 106 2, 22, 3, 0, 8| fremere ¶ l'ala di metallo vivo.~ ~ ~ ~ 107 3, 2, 0, 2, 90| come ¶ nell'ala chiare e negre penne,~ ~ 108 3, 9, 0, 0, 27| pensier vi nasce come un'ala.~ ~ 109 3, 11, 0, 0, 358| come ¶ un'ala invisibile.~ ~ 110 3, 42, 8, 0, 2| con le ¶ penne dell'ala; e in sua favella~ ~ 111 3, 52 | 52 - L'ala sul mare~ ~ ~ ~ 112 3, 52, 0, 0, 1| Ardi, ¶ un'ala sul mare è solitaria.~ ~ 113 3, 52, 0, 0, 5| Ardi, ¶ veggo la cera! È l'ala icaria,~ ~ 114 3, 54, 0, 0, 291| radicarmi la virtù dell'ala~ ~ 115 3, 54, 0, 0, 298| E trista ¶ fu la mozza ala, a vederla.~ ~ 116 3, 54, 0, 0, 394| della ¶ vita, che l'ala su la pietra~ ~ 117 3, 54, 0, 0, 577| che ¶ rema lassù con tant'ala~ ~ 118 3, 55, 0, 0, 7| traendo in ¶ guisa d'ala il bianco lembo.~ ~ 119 4, 2, 0, 0, 68| or tutt'ala ¶ di remi al folle volo,~ ~ 120 4, 5, 0, 0, 26| bianco del ¶ condottiere è l'ala intatta~ ~ 121 4, 5, 0, 0, 192| gli ¶ attoniti la grande ala sorvola)~ ~ ~ ~ 122 4, 5, 0, 0, 193| di su ¶ l'ala tu scagli la tua bomba~ ~ 123 4, 5, 0, 0, 259| Spinelli, ¶ alla riscossa! Ala dell'Ode,~ ~ 124 4, 5, 0, 0, 273| subitamentepar che passi l'ala~ ~ ~ ~ 125 4, 7, 0, 0, 289| piègati ¶ sotto l'ala acuta e bacia~ ~ 126 4, 9, 0, 0, 111| Nel cielospaziava l'ala icaria.~ ~ ~ ~ 127 5, 3, 0, 1 | entro il lino della mia ala levigato, si precipitò un 128 5, 3, 0, 1 | anima immensa, sentirono l'ala di ferzi e di verghevivere 129 5, 3, 0, 2 | E quelli che schiantò l'ala nembosa della ¶ Vittoria 130 5, 4, 0, 21, 439| che batte ¶ con l'ala, col rostro~ ~ 131 5, 5, 1, 0, 81| diritti ¶ come se facesser ala~ ~ 132 5, 7, 0, 2, 94| Ala, una ¶ città presa per amore!~ ~ 133 5, 7, 0, 2, 95| E l'eroe ¶ d'Ala avea nome Cantore!~ ~ 134 5, 9 | fasce, si ¶ tende verso l'ala invisibile che muove l'aura 135 5, 14, 0, 0, 141| che per ¶ ala ha il candido manto,~ ~ 136 5, 14, 0, 0, 179| dell'alaavevan disteso, né con La Leda senza cigno Parte, paragrafo
137 1 | divino Olore~ ~9. L’osso dell’ala~ ~10. Una bocca~ ~11. Uno 138 1 | 128. Il benvenuto~ ~129. L’ala su Gorizia~ ~130. Il vecchio 139 1 | asfodeli della barena~ ~174. L’ala sul mare~ ~175. Il superstite 140 2, 9 | caldo della ferita nell’ala dove l’òmero fu rotto dal 141 2, 34 | piuma molle che è sotto l’ala.~ ~ 142 3, 61 | avesse portato seco su l’ala più alto e più oltre, senza 143 3, 61 | Confesserò te nella tua ala».~ ~ ~ 144 3, 68 | rinata nella creazione dell’ala umana, conduttore e feritore, 145 3, 69 | lor vera sorte.~ ~La loro ala rombante diviene il lor 146 3, 69 | prigione, e cede la sua ala, si può dire veramente che 147 3, 126 | di Giuseppe Miraglia. L’ala dorata d’Icaro vi splende 148 3, 133 | che sorrise parolette.~ ~L’ala inferiore è metà nel sole Libro ascetico Capitolo, paragrafo
149 3 | atterrato l’uomo.» Così non l’ala soltanto riconosceva nel 150 10, 1 | rammarico rivolgendomi a genti d’ala sospirose di migrare e sempre 151 10, 3 | volatore seduto sussultò l’ala costretta?~ ~C’è chi tuttora 152 10, 3 | uomo.~ ~E dov’era la mia ala? e dov’è la mia ala? Quali 153 10, 3 | mia ala? e dov’è la mia ala? Quali colpi hanno dunque 154 10, 3 | tremare e dolorare la mia ala costretta. Era un’ala notturna. 155 10, 3 | mia ala costretta. Era un’ala notturna. Era l’ala del 156 10, 3 | Era un’ala notturna. Era l’ala del mio canto notturno.~ ~ 157 10, 4 | distoglie dall’altra. Ho un’ala nel lato spento ma ne ho 158 10, 10 | già di ricostruire la mia ala. E lo seppero le tettoie 159 10, 11 | scoperta, sì bene dalla sua ala infranta.~ ~È il 21 d’agosto? 160 10, 11 | del volo. Fa divinare l’ala segreta.~ ~Ho tuttora le 161 12 | da una cèntina della mia ala di Cattaro?~ ~Non mi considerate 162 12 | secondavano o avversavano la mia ala d’uomo. Domandatela al nemico 163 12 | migratori. Quando non aveva l’ala senza battito, gli archi 164 12 | scorcia la storia, ecco che un’ala umana scorcia i più lunghi 165 12 | trapasso per chi ha sempre l’ala pronta. E io non perdo e 166 12 | aratro, compagni d’arme e d’ala, non giova che ci indugiamo 167 13 | fasce, si tende verso l’ala invisibile che muove l’aura 168 15, 1 | dell’eroe mi rapiva come un’ala cherùbica su per l’altezza. 169 15, 1 | dal battito continuo di un’ala invisibile. Rivedevo la 170 15, 5 | mia prodezza si rifaceva ala ed arma per involarsi di 171 15, 5 | dal tempo.~ ~Spezzo l’ala e spezzo la clessidra.~ ~ 172 15, 5 | dal lato sinistro, ché l’ala destra era poggiata al termine 173 15, 5 | dagli stessi limiti dell’ala icaria, fino alle stelle, 174 15, 6 | vengono dunque dal sogno dell’ala che vuol sprigionarsi e 175 15, 6 | Aiutami a strappar quest’ala, quest’ala destra, da questa 176 15, 6 | strappar quest’ala, quest’ala destra, da questa specie 177 15, 6 | me l’avviluppa.~ ~Ma è l’ala, o è la gruccia che mi prestò 178 15, 6 | monumento ai martiri dell’ala. Ma non sono anche «martiri 179 15, 6 | sono anche «martiri dell’ala» gli eroi sopravvissuti?~ ~ 180 15, 6 | ma il presentimento dell’ala nascitura, veraci figli 181 15, 6 | raddrizza le penne contorte dell’ala, promette un nuovo segno 182 15, 6 | dove il desiderio dell’ala pulsa come uno spasimo sacro. 183 15, 6 | materia bastevole a formar l’ala.~ ~Uno ha tutto il capo 184 15, 7 | Pierozzi, che avevi dato un’ala consanguinea alla guerra 185 15, 7 | suolo. Io sprigiono la mia ala. Io sento tra le mie penne 186 15, 7 | elevor. Tutti i martiri dell’ala sorgono, s’avanzano, intorno 187 15, 7 | cielo di Roma, la prima ala d’uomo si levò da quella 188 15, 7 | cucito i ferzi della prima ala italiana levatasi a volo, 189 15, 7 | di profezia accompagnar l’ala portentosa fino alla città Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
190 1, 17 | rigido di santa, qualche ala d'angelo emergeva ancora Notturno Parte
191 1 | che vibra.~ ~L’ombra dell’ala destra m’è sopra: l’astro 192 1 | rinata nella creazione dell’ala umana, conduttore e feritore, 193 1 | lor vera sorte.~ ~La loro ala rombante diviene il lor 194 1 | prigione, e cede la sua ala, si può dire veramente che 195 2 | letto oscilla e vibra come l’ala doppia tesa tra mare e cielo. 196 2 | riconduca alla Patria l’ala e la soma.~ ~Il ferito si 197 2 | frassino e il pioppo dell’ala eroica?~ ~Il campo di Gonàrs 198 2 | su l’asilo il rombo d’un’ala da battaglia. Il rombo portò 199 2 | ineffabile quando l’anima e l’ala sono un chèrubo assunto 200 2 | ulisside senza remo e senza ala, ma con mille anime, si 201 2 | ansia. La mia ansia le un’ala che riempie l’ombra della 202 2 | come la mammella materna.~ ~Ala urtava contr’ala~ ~nella 203 2 | materna.~ ~Ala urtava contrala~ ~nella latomia troppo angusta.~ ~ 204 2 | gonfiava d’altezza~ ~come l’ala lieve al remeggio.~ ~Arcato 205 2 | aprire i vani e levarsi.~ ~L’ala sua ci parve più grande.~ ~ 206 2 | dall’alto fra i tiranti dell’ala, tutta lieve e raccolta, 207 3 | letto oscilla e vibra come l’ala doppia tesa tra mare e cielo.~ ~ 208 3 | salto ruppe l’estremità dell’ala sinistra. Una torpediniera 209 3 | mio diletto. L’oro dell’ala d’Icaro luccica nella cavità, 210 3 | titanica è bella come un’ala di farfalla.~ ~Veduta da 211 3 | prese di continuo forza e ala dal discordo continuo fra 212 3 | per nasconderla sotto l’ala.~ ~«Hai sonno, piccola?»~ ~« 213 3 | Miraglia è crocifisso alla sua ala.~ ~Luigi Bàilo è crocifisso 214 3 | Bàilo è crocifisso alla sua ala.~ ~Alfredo Barbieri è crocifisso 215 3 | Barbieri è crocifisso alla sua ala.~ ~Luigi Bresciani è crocifisso 216 3 | Bresciani è crocifisso alla sua ala.~ ~Io non posseggo i lini 217 3 | dedizione che parve fermar l’ala nel cielo di Trento ingombrato 218 Ann | restituire alla mia volontà l’ala che le era propria.~ ~Stavano Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
219 1, 3 | sùbito; e tutti quasi fecero ala al passaggio di lei. ¶ Don 220 4, 17 | rigido di Santa, ¶ qualche ala d'angelo emergeva ancóra Per la più grande Italia Parte
221 2 | dantescamente dei remi fece ala a sé per traversare i secoli 222 2 | Or, di lungi, l’osso dell’ala non sembra il taglio d’una 223 5 | sprigiona dal fondo una grande ala acquosa e la sbatte su la Il piacere Parte, Paragrafo
224 3, 3 | Elena, nelle finestre dell'ala sinistra non ¶ vedevasi 225 4, 1 | lei, a similitudine di un'alairrequieta. Era una carezza Primo vere Parte, capitolo
226 1, 10 | d’amore si spegnea~ ~e l’ala de ’l disìo cadea ghiacciata.~ ~ ~ 227 7, 1 | meste elegie suavi, deh l’ala de ’l tempo fuggente~ ~tu 228 9, 1 | Selene~ ~La Luna da l’ampia ala distesa voi ditemi, o Muse,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
229 7, III | subito; e tutti quasi fecero ala al passaggio di lei. Don Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
230 | ridà un’arma, e anche un’ala, assai più vasta di quella 231 | ricelebrare la gloria dell’Ala umana, mi chiesero una parola 232 | nobile cosa del mondo: l’Ala dell’Uomo e della Libertà.»~ ~ 233 | stuolo di giovani eroi dell’Ala, e due tra i fanti più insigni 234 | terrestre e celeste, che mutò in ala rigida la sua piuma di gallo 235 | sempre, noi Arditi dell’Ala, noi Fiamme blu.~ ~Sappiamo 236 | Vogliono stroncare l’Ala d’Italia. L’Ala d’Italia 237 | stroncare l’Ala d’Italia. L’Ala d’Italia resisterà, con 238 | fede.~ ~Per ciò bevo all’Ala d’Italia, che è visibile 239 | Ma bevo anche all’altra Ala d’Italia, che non è visibile 240 | stesso gridai dall’alto di un’ala sopra Vienna attonita: « 241 | uomo duro alla sorte dell’ala fragile.~ ~Partì verso il 242 | gente accorse intorno all’ala ridotta in carbone e cenere. 243 | ancóra ardente.~ ~Era un’ala d’Italia, un’ala eroica, 244 | Era un’ala d’Italia, un’ala eroica, quella di Vienna, 245 | L’ala d’Italia è liberata~ ~discorso 246 | porto un grande annunzio. L’Ala d’Italia è liberata.~ ~Mi 247 | pace.~ ~Si vola! Si vola! L’Ala d’Italia è liberata.~ ~C’ 248 | costruita istruita invigorita l’Ala d’Italia, la avete fatta 249 | cui il vento rasente dell’ala strappava il fazzoletto 250 | oggi dare ali e maestri d’ala.~ ~Avete veduto su questo 251 | cellula più libera, con un’ala quasi direi più fluida, 252 | dei grandi àlbatri.~ ~L’ala marina sta per emulare l’ 253 | marina sta per emulare l’ala terrestre in apertura e 254 | migratori. Quando non aveva l’ala senza battito, gli archi 255 | scorcia la storia, ecco che un’ala umana scorcia i più lunghi 256 | non può non vincere.~ ~L’Ala liberata d’Italia si leva 257 | giurati a mantenere tra la mia ala e la vostra, sino alla mèta, 258 9, 9 | arditissimo impiego tattico dell’Ala Italiana in ausilio all’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
259 6, I | gradi di splendore su l'ala di un inno. «Di che soave L'urna inesausta Capitolo
260 5 | incorruttibile d’Italia,~ ~non è un’ala italiana quella che ieri 261 5 | scritturali.~ ~Non è certo un’ala italiana. È un osceno mozzicone 262 5 | È un osceno mozzicone d’ala austriaca. E io non mancherò 263 8 | nuova beffa veloce. Mando un’ala fiumana a spargere la verità 264 25 | dove l’impeto «fu come l’ala che non lascia impronte». 265 27 | risponderò. Se l’ombra della mia ala non scorre più sul piano 266 34 | il suo mantello parve l’ala d’un grande arcangelo guerriero, Le vergini delle rocce Capitolo
267 3 | talamo di fuoco, sotto l’ala della mortediceva in 268 3 | aveva composta in forma dell’ala d’una colomba con le canne 269 4 | ardente in cui palpitò l’ala invisibile d’un messaggero
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL