L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | tra la fronda il molle~ ~velo, ed un foco in tutte le 2 1 | inestinguibile a traverso un velo d’acqua. E io so di taluno 3 6 | incomincia «Non sollevare il velo dipinto che i viventi chiamano 4 8 | gli si velarono: un vivido velo brillò sopra un velo inerte. 5 8 | vivido velo brillò sopra un velo inerte. E tutti videro, 6 12 | inferno di pietre, avvolto nel velo del novilunio velato. E Libro segreto Capitolo
7 2 | forse dubbia anche senza velo. ‘come a te folle di deità 8 3 | brandel di rete d’oro, o nel velo azzurro usato per solecchio, 9 3 | sollevavano e agitavano la rete il velo il mussolo: liberavano nel 10 3 | di continuo rinnovino un velo perlato.~ ~Mi alzo in fretta. 11 3 | più sono impetuoso. più mi velo quando più son lucente. 12 3 | azzurro d’una vetrata nel velo del gelo. le pietre scolpite 13 3 | di qua, nulla è di dal velo.~ ~La menzogna è la druda La chimera Parte, capitolo, paragrafo
14 3, 3 | avvinte~ ~che splendean senza velo,~ ~quelle membra ove i lievi~ ~ La città morta Atto, Scena
15 3, 2 | al vento ¶ come un lungo velo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, finalmente ¶ 16 3, 3 | la leggerezza tacita d'un velo che si ripieghi; e, ¶ tutta Contemplazione della morte Capitolo
17 3 | erano già come avvolti in un velo di memoria, i cui lembi 18 4 | veramente era di dal velo. Egli alzò le ciglia e sussultò 19 4 | palese, ricoperto d’un tenue velo di fuoco bianco.~ ~Non so 20 4 | ora per me sollevaste il velo, che scoprireste se non Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
21 3, 3 | e l’ombra s’addensano in velo di morte.~ ~L’ora si perde. 22 3, 6 | azzurro,~ ~tutta ravvolta in velo tenue d’oro, giaci.~ ~Sopra Le faville del maglio Parte
23 8 | azzurrognolo, a traverso il cui velo labile brillavano qua e 24 8 | costei avrebbe preso il velo se non fosse stata distolta 25 12 | Talora ho detto: «Io ti velo, perché t’amo.» Più spesso 26 12 | con la rondine. Ecco quel velo che la vergine del santuario 27 12 | il sudore e il sangue col velo del cedro di Madura, gli 28 12 | Davanti a noi, sospeso, è il velo del cedro di Madura, con 29 12 | seguendo il tremito del velo dove l’amore sembra risuscitare 30 12 | Nella chiusa stanza il velo fa l’alba? «Ei solleva le 31 12 | Santuario è partito dal velo di giacinto intessuto di 32 12 | sposo, col vólto velato d’un velo fosco per mezzo a cui i 33 13 | Este: «Portano l’altre il velo, Voi le chiome dorate.»~ ~ 34 13 | delle clarisse coperte di velo nero e lontanissime da me 35 13 | Mi guatano attraverso il velo nero, con uno stupore quasi 36 13 | peggio che bella, fatta di velo e di raso e di velluto indicibilmente, 37 13 | sopra la pietra come un velo d’argento che di continuo 38 13 | mai modero né mitigo né velo, la mia sincerità nel mio 39 14 | libertà è una vergine il cui velo non può essere sollevato 40 15 | inferno di pietre, avvolto nel velo del novilunio velato. E Il ferro Atto
41 1 | Tu ¶ hai preso il velo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶ 42 2 | mio sangue che mi faceva velo, mi sono vuotata come ¶ 43 3 | toglie dal collo il lungo velo bianco e gli copre il viso. La figlia di Iorio Parte, Scena
44 Atto3, 2 | Ah che pietà! Sul capo il velo nero.~ ~ 45 Atto3, 3 | càmice, col capo coperto d'un velo nero, con ¶ ambe le mani 46 Atto3, 3 | T'è conceduto alzargli il velo nero,~ ~ 47 Atto3, 3 | oh no, non alzate il mio velo,~ ~ 48 Atto3, 3 | Non alzate il velo mio nero.~ ~ 49 Atto3, 3 | Candia, Candia, alzagli il velo!~ ~ 50 Atto3, 3 | chinerà, solleverà il ¶ velo, con la sinistra mano premerà 51 Atto3, 4 | petto, sotto l'ombra del ¶ velo, intento all'orribile conturbazione 52 Atto3, 4 | Levagli il velo! Ridaccelo!~ ~ 53 Atto3, 4 | ritorte i polsi, libero del velo nero il capo, Aligi cadrà ¶ 54 Atto3, 4 | La ¶ testa le coprirà col velo nero. Poi, ripreso lo stendardo Forse che sì forse che no Parte
55 1 | nel battito del suo gran velo ora grigio ora argentino ¶ 56 1 | aguzzando il suo sorriso che il velo parevaconfondere e quasi 57 1 | entro ¶ l'ondeggiamento del velo, sotto le ali dell'elmetto, 58 1 | ninfee.~ ~Ella sollevò il velo, mostrò il viso nudo. Egli 59 1 | Allora ella si tolse il velo, si tolse il mantello; e 60 1 | corse anelante, ¶ con un velo su gli occhi, come chi abbia 61 1 | ma la nascondeva, come un veloricco intorno a una lampada 62 1 | chiusa ¶ nel mantello e nel velo, stringendosi addosso a 63 1 | prese fra i denti il suo velo; e prese la sua ragione 64 1 | cappello, col mantello, col velo. Prese la cintura azzurra 65 1 | parlato ella, sollevando il velo di sopra la faccia ¶ come 66 2 | eccitazione d'energia, lacerato il velo dei sogni, rimessa a nudo 67 2 | aveva ¶ sollevato il suo velo mostrando il viso nudo ed 68 2 | volto ¶ con un lembo del velo, si nascose tutta nelle 69 2 | aria aperta lo velava d'un velo, e lo inclinava in attitudini 70 2 | olivigno fasciato dal velo come da una benda; mostrava 71 2 | viso olivigno fasciato dal velo come da una bendasacra.~ ~ 72 2 | mani e col lembo ¶ del suo velo, curvandosi, ella cercava 73 3 | ella ¶ sollevasse il suo velo.~ ~Allora ella si sentì 74 3 | rimetteva il ¶ cappello, il velo, senza fretta e senza fiacchezza. 75 3 | custodia di lutto; ¶ abbassò il velo; andò verso l'uscio, l'aprì 76 3 | splendida a traverso il velo, con l'impeto ¶ e con la 77 3 | non le aveva sollevato il velo con la ¶ mano impaziente 78 3 | Rapidamente si tolse il velo e il cappello; poi sfilandosi 79 3 | i guanti il cappello il velo.~ ~- Addio.~ ~L'addio le Il fuoco Parte
80 1 | presentano tutte chiuse in un velo come le vergini o strettamente 81 1 | faccia come uno stupendo velo di dolore; e di quell’ombra 82 1 | visione si prolunga oltre il velo su cui la vita dipinge le 83 1 | inestinguibile a traverso un velo d’acqua. E io so di taluno 84 1 | inestinguibile a traverso il velo dell’acqua. Taluno già imaginava 85 1 | sfiorato come si sfiora un velo fuggitivo, pareva ora ondeggiargli 86 1 | tutta, a traverso il suo velo d’acqua. Non siete pago? 87 1 | scintillò a traverso il velo della sua bellezza giovenile.~ ~– 88 1 | insinuò nell’ombra. Un sùbito velo di gelo cadde su i tre taciturni. 89 2 | fratello, preso anch’egli in un velo di malinconia. – Quando 90 2 | ai suoi cigli. Per quel velo guardò la laguna che tremolò 91 2 | ove cadeva l’estremità del velo, un sorriso appena visibile 92 2 | due muri.~ ~E sollevò il velo verso la fronte, guardò 93 2 | discendeva dalle pieghe del velo rialzato su i suoi sopraccigli, 94 2 | detto sollevando il suo velo: «Io so che cosa sia la 95 2 | come per soffocarsi. Tra il velo rialzato su i sopraccigli 96 2 | un tratto le mancasse. Un velo tenue di sudore le si spandeva 97 2 | significarle qualche cosa, sotto il velo di quel racconto? E che 98 2 | Erasmo.~ ~Il sole ora senza velo abbracciava l’estuario. Giovanni Episcopo Capitolo
99 Testo | si ¶ coprivano come d'un velo pallido, perdevano ogni 100 Testo | modo che a traverso ¶ un velo bruttato? Che proverebbe?~ ~ 101 Testo | lui, si copriva di quel velo.~ ~- Piove troppo, - ella L'innocente Paragrafo
102 Intro | occhi, leverebbe tutto il velo del suo sguardo, fisserebbe 103 Intro | Ella prese il cappello e il velo; e si mise a sedere davanti 104 Intro | questo spillo qui, nel velo.~ ~Ella teneva le braccia 105 Intro | testa, per ¶ fermare il velo; e le sue dita bianche cercavano 106 Intro | mentre le appuntavo il velo, ¶ provai una repulsione 107 3 | sorrideva da vicino. Ma un velo rendeva intangibile la ¶ 108 3 | donna sorridente. Era un velo d'ignota materia, così tenue 109 3 | amata a traverso un tal ¶ velo.~ ~Questa imaginazione mi 110 4 | non potresti tu mettere il velo o la pietra ¶ su la sua 111 4 | gioviale, che era come un velo di modestia spiegato ¶ da 112 16 | attitudine nell'appuntare il velo al ¶ cappello, il colore 113 28 | cristalli, coperta d'un velo nero, la ¶ maschera formata 114 32 | dai nostri occhi qualche velo, se siamo giunti a sprigionare 115 33 | dormiamo.~ ~E scendeva un velo d'oblio su la nostra sventura, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
116 0, 2 | disgusto si spegne e nessun velo~ ~d’amor l’inerte nudità 117 2, 11, 5 | occhi~ ~scendere un denso velo; e le caddi a’ ginocchi;~ ~ 118 0, 3, 5 | occhi~ ~scendere un denso velo; e le caddi a’ ginocchi~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
119 Int | avvinte~ che splendean senza velo,~ ~quelle membra ove i lievi~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
120 1, 1, 0, 3, 545| come ¶ d'un velo~ ~ 121 1, 1, 0, 4, 891| ma ¶ quasi d'un velo soffusa~ ~ 122 1, 1, 0, 7, 2013| il ¶ lembo del suo primo velo.~ ~ 123 1, 1, 0, 8, 2025| Stendere ¶ tu suoli il tuo velo~ ~ 124 1, 1, 0, 12, 4224| d'un ¶ velo. A Mègara bianca,~ ~ 125 1, 1, 0, 12, 4299| Vedendobagnare un bel velo,~ ~ 126 1, 1, 0, 12, 4305| offre ¶ a Era il velo crinale».~ ~ ~ ~ 127 1, 1, 0, 14, 4577| credendo ¶ che il velo degli occhi~ ~ 128 1, 1, 0, 14, 4623| templi ¶ gli arbori. Il velo~ ~ 129 1, 1, 0, 15, 5031| nudità cui ¶ più non fa velo~ ~ 130 1, 1, 0, 19, 7819| velato ¶ d'un velo tessuto~ ~ 131 2, 8, 0, 5, 135| gloriaimpressa nel vano velo, eretta~ ~ 132 2, 13, 0, 0, 252| splende ¶ come velo che avvampi.~ ~ 133 2, 15, 0, 0, 246| Trapassi ¶ tu di dal velo~ ~ 134 3, 4, 0, 0, 9| innanzi a sé distenda un velo~ ~ 135 3, 6, 0, 0, 16| il velo ¶ della nostra madre Vesta.~ ~ 136 3, 10, 0, 0, 2| cielo si squarcia come un velo.~ ~ 137 3, 12, 0, 0, 11| forse il ¶ velo onde fascia~ ~ 138 3, 25, 0, 0, 22| ondata il ¶ velo~ ~ 139 3, 31, 0, 1, 26| sua ¶ voce avesse umido velo.~ ~ 140 3, 42, 4, 0, 15| Vidi un ¶ che bianco; e un velo era dell'alba.~ ~ 141 3, 54, 0, 0, 630| d'Eòo fu ¶ come il velo d'Iri effuso.~ ~ 142 4, 3, 0, 0, 114| Reliquie sante, per il velo~ ~ ~ ~ 143 4, 10, 0, 0, 19| tutta la ¶ sua vita senza velo,~ ~ 144 5, 5, 4, 0, 10| e la coprì ¶ con velo insanguinato.~ ~ 145 5, 8, 0, 3, 46| la ¶ donna veglia senza velo,~ ~ 146 5, 14, 0, 0, 40| apre come si squarcia un velo.~ ~ 147 5, 14, 0, 0, 191| apre come si squarcia un velo.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
148 2, 4 | leggiadria inerme. Una piuma, un velo, un nastro, un nodo d’amore, 149 2, 4 | delle rondini tessono il velo violetto della Malinconia.~ ~ 150 3, 4 | a lui, gli togliemmo il velo, e lo guardammo con pupille 151 3, 12 | un dolore. Ho veduto un velo subitaneo turbare lo sguardo 152 3, 24 | loro visi esangui, come un velo d’acqua ghiaccia trema sempre 153 3, 66 | Palatino. E ripeté, in un velo di fumo, guardando con que’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
154 2 | foce? a quale oceano?~ ~Un velo copre il Garda, un velo 155 2 | velo copre il Garda, un velo il Baldo. Tutto è molle, 156 14, 1 | avesse liberato la statua dal velo e dai vincoli?~ ~Un atto 157 14, 1 | inferno di pietre, avvolto nel velo del novilunio velato. E 158 14, 5 | più manto, non c’era più velo, non c’era più alcuno schermo. 159 14, 6 | gialle, versicolori come il velo d’Iride, già irrompevano 160 15, 5 | trasparente come l’alba. Sono un velo dell’alba, e bisogna che 161 15, 5 | il plenilunio. Un immenso velo bianco di pace si spandeva 162 15, 6 | basta la frode aguzza. Il velo dell’avvenire prossimo non Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
163 1, 6 | un po' glauca come in un velo d'acquamarina, e quindi 164 2, 1 | dolore Galatea guardava ¶ il velo disteso sul ritratto della 165 2, 1 | pregare, mentre il lembo del ¶ velo ondeggiava a ogni alito 166 2, 2 | la vigilava di sotto al velofunerario.~ ~E una volta 167 2, 6 | stravolti ¶ dallo spasimo quel velo muto, giù, nella stanza 168 2, 6 | po’ pallida, a traverso il velo nero. ¶ Baciò Galatea tante 169 2, 6 | estate di ¶ San Martino: un velo di sopore aleggiava su la 170 4, 1 | coperto ¶ dalla cravatta di velo bianco alta, sotto i giri Notturno Parte
171 1 | Stupore, disperazione.~ ~Il velo immobile delle lacrime.~ ~ 172 2 | forze. L’ombra era come il velo che ricopre la polpa vietata 173 2 | della sera.~ ~Mi ricorda il velo funebre che ondeggiava nel 174 3 | la fontana~ ~rimuove il velo del capelvenere~ ~dalla Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
175 1, 3 | vedevano a traverso un sottil velo. Gli ¶ occhi, allungati 176 2, 1 | una corona di rose e un ¶ velo bianco; e, confusa in mezzo 177 2, 1 | ceri appiccò il ¶ fuoco al velo di Anna e d'improvviso la 178 4, 6 | po' glauca come in un ¶ velo d'acqua marina e quindi Per la più grande Italia Parte
179 2 | se non a tratti dietro un velo; ma anime accese e protese, Il piacere Parte, Paragrafo
180 1, 1 | poltrona, togliendosi il velo di su la faccia, un poco 181 1, 1 | mantello di lontra, con un velo su la ¶ faccia, con le mani 182 1, 1 | lievefiamma, sotto il velo nero.~ ~- Perdonatemi, Andrea. 183 1, 1 | motto. Quindi si tolse il velo, sollevando ¶ le braccia 184 1, 1 | lacrima.~ ~Vide egli quel velo; e innanzi a quell'inaspettato 185 1, 1 | le porse il cappello e il velo.~ ~- Volete andare di , 186 1, 1 | felice, Elena s'era messo il velo d'innanzi a quella lastra 187 1, 1 | timidamente a traverso il velo nero.~ ~Egli era serio e 188 1, 1 | su cui tremolò l'orlo del velo che giungeva fino al labbro ¶ 189 1, 1 | dove di sotto al nodo del velo i piccoli riccioli neri 190 1, 2 | portar sul volto non so qual velo magico, non so ¶ qual transparente 191 1, 2 | sua faccia era disceso un velo di tristezza e quasi ¶ di 192 1, 3 | luccicavanosparse d'un velo d'umidore; certi seni parevano 193 2, 1 | anima, qualche cosa come un veloondeggiante a traverso 194 2, 2 | testa tutt'avvolta d'un gran velo color ¶ di perla coprente 195 2, 2 | pieno di ¶ grazia sollevò il velo fitto scoprendosi la bocca 196 2, 2 | poiché la lucentezza del velo nascondeva il resto della 197 2, 2 | non aveva ancor svolto il velo; teneva su le ginocchia 198 2, 2 | un poco ch'io mi tolga il velo - ella ¶ disse. - Scusa, 199 2, 2 | per farsi districare il velo dal cappello. In ¶ quell' 200 2, 3 | si levava su l'anima: un velo ondeggiante, ora denso ora 201 3, 1 | vapore, a similitudine d'un velo tenuissimo che ¶ passasse 202 3, 2 | alata dell'anima velava d'un velo sacro e ¶ circondava d'un 203 3, 2 | divino, appariva ora senza il velo, senza il ¶ mistero della 204 3, 2 | martire, si avvolgeva in un velo di sposainviolabile! - 205 3, 2 | sciogliesse il nodo del ¶ velo. E Andrea vide quelle mani 206 3, 4 | farsi roseo, a ¶ traverso il velo del pianto.~ ~Era, nel cielo, 207 4, 1 | tutto il sangue gli fece velo agli occhi, gli accese la ¶ 208 4, 1 | fissandolo, a traverso il velo.~ ~- Dalla scuderia - rispose 209 4, 1 | Si mise il cappello e il velo, innanzi a quella ¶ lastra 210 4, 2 | vestita di nero; portava un velo nero ¶ sul viso, che le 211 4, 2 | delicato:~ ~- Scioglimi il velo.~ ~E gli si appressò arrovesciando 212 4, 2 | Grazie.~ ~E si tolse il velo di su la faccia, guardando 213 4, 2 | dolore.~ ~Ella avvolse al velo nero gli steli delle rose, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
214 pro, 4, 0, 36 | velo ella al mio fianco~ ~ 215 1, 1, 0, 40 | fluttua nel lene solco il velo~ ~ 216 2, 5, 0, 40 | Era senza velo~ ~ 217 3, 2, 0, 12 | chiusa nel velo d'una Grazia antica.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
218 1, 1 | silenzioso~ ~come un argenteo velo;~ ~dove ho provate voluttà 219 1, 2 | usciano.~ ~E c’era Dàlia ne ’l velo roseo,~ ~c’era Valeria da ’ 220 5, 36 | alto dïafana molle qual velo~ ~una nuvola naviga anch’ San Pantaleone Capitolo, parte
221 1, I | mano minacciosa, e poi un velo nero, ¶ o poi una spada 222 1, II | li occhi; e a traverso il velo lucido delle lagrime li 223 2, I | una corona di rose e un velo bianco; e ¶ confusa in mezzo 224 2, I | ceri appiccò il fuoco al velo di Anna e ¶ d'improvviso 225 6 | mantello di lontra, con un velo su la faccia, con le mani ¶ 226 7, III | vedevano a traverso un sottil velo. Li occhi allungati e resi Solus ad solam Parte
227 09-set | tuo viso pallido sotto il velo nero, il tuo viso di quella 228 17-set-n | vendemmiata, del ridistendere il velo su i baci!~ ~So che ho accresciuta 229 25-set | Ella non ritrova il suo velo bianco. Lo cerchiamo inutilmente. 230 30-set | sua madre, trovò anche un velo. Ma, come il dottore aprì 231 04-ott | mio petto, mentre il gran velo sventolava nella corsa, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
232 | eravate pallidi, con un velo negli occhi. Il diritto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
233 Dedica | primaverile diffuse un così puro velo di ¶ malinconia. E avesti 234 1, I | faccia nascosta da un velo nero, sul guanciale bianco; 235 1, IV | quasi pareva mettere un velo di più sul ricordo velato.~ ~- 236 1, IV | poi, ¶ ad entrambi, che un velo si dileguasse di su gli 237 1, V | quasi scomparsi; le tende di velo alle ¶ finestre pendevano 238 1, VI | mite passando a traverso il velo delle tende. Le ¶ violette 239 2, I | calava su quel bacio ¶ un velo nero; e quel piccolo fatto 240 2, II | d'Ippolita che calava il velo nero su ¶ l'ultimo bacio. 241 2, II | Fu come un passaggio d'un veloleggerissimo, appena appena 242 2, V | dell'amante ¶ che calava il velo nero su l'ultimo bacio; 243 2, VII | nella soffocazione; un velo gli copriva gli occhi; e 244 2, IX | dell'amante che calava il velo nero su l'ultimo bacio; 245 2, X | con la testa avvolta in un velonero, con le braccia non 246 2, X | aveva voluto sollevare il velo nero di su la faccia del ¶ 247 3, VIII | fermava il ¶ cappello e il velo:~ ~- Devi essere ¶ tanto 248 3, VIII | pallida.~ ~Ella aveva il ¶ velo rialzato su la fronte, aveva 249 3, VIII | guanti. Egli le tolse il velo e il cappello, con un atto 250 5, II | dalle ¶ sue mani inerti il velo lacerato delle illusioni 251 5, II | un attimoritessere il velo che tu hai lacerato; posso 252 5, IX | pareva mettere anche un tenue velo di ¶ speranza, ahi troppo 253 6, II | faccia nascosta da un ¶ velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
254 3 | mettendo su la sua voce un velo più grave. – Nessuna musica 255 3 | dolce alla vista dal suo velo secolare: amabile opera 256 3 | la faccia a traverso il velo funerale. «Sospirando forte, 257 3 | Stagioni parevano tessere un velo di poesia figurandovi per 258 3 | sembrava che coprisse d’un velo tutto il resto. L’agitazione 259 3 | voi. Non prendete forse il velo per vostra elezione? E non 260 4 | tutte le cose a traverso un velo di sangue ardentissimo. « 261 4 | Avendo sollevato il suo velo per guardare nella profondità 262 4 | specie d’abbagliamento; ma il velo era ricaduto, e per sempre.~ ~ 263 4 | tenendo fra le dita il suo velo: – impassibile, come se 264 4 | fondo? O un’illusione vi fa velo?~ ~Mi turbarono così forte 265 4 | avviluppato nel suo denso velo azzurro, per modo che il 266 4 | seno e faceva palpitare il velo; un fremito infrenabile 267 4 | convulse, a traverso il velo; indovinavo la trasfigurazione 268 4 | e riabbassò il lembo del velo. Così velata, sedette su
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL