| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] biancastri 8 biancastro 21 biancazzurro 1 bianche 268 biancheggeranno 1 biancheggi 2 biancheggia 19 | Frequenza    [«  »] 269 ala 269 fatta 269 lontana 268 bianche 268 omai 268 piacere 268 velo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bianche | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |      adolescente dalle belle piume bianche avanzarsi verso il convito
  2   8                        |       richiama il guizzo dell’armi bianche. Non mai più crudamente
Cabiria
    Parte, Cap.
  3 Note,         5            |          COME LA REGINA DELLE COSE BIANCHE ¶ E DEI SILENZII PERFETTI.~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4        1,   3,     5       |      erbette in fiore!~ ~Oh vipere bianche, cerulee bisce lascive~ ~
  5        1,   4,     6       |         bella: amate! —~ ~susurra. Bianche le nubi perdonsi~ ~via pe’
  6        1,   5,     1       |            strido, in lunghe righe bianche;~ ~e or sì or no per entro
  7        1,   5,     3       |             fiammanti d’arancio,~ ~bianche, fuggiasche per il cobalto
  8        1,   5,     4       |         barche d’accanto passano~ ~bianche di ombrelli, passan gittandogli~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  9   2                        |         nigrae sorores? erano a me bianche, e di quella specie di bellezza
 10   3                        |           non n’abbian le mammelle bianche della reina d’amore.~ ~E
 11   3                        |           calda ove le ultime rose bianche davanti alla imagine di
 12   3                        |           insottilita dalle nuvole bianche forse commosse nell’azzurro
 13   3                        |            appare tra le nuvolette bianche degli scoppii. gli occhi
 14   3                        |    velivolo è un cerchio di nuvole bianche, quasi serafiche, come nella
 15   3                        |       lepri con le loro banderuole bianche; e il canto delle allodole
 16   3                        |            siamo legati alle zampe bianche della levriera, che in corsa
 17   3                        |      castello di Dover su le rocce bianche a picco, sotto un dramma
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 18        1,   3              |         porse; e in tra le poppe~ ~bianche rotonde e dure~ ~un fante
 19        1,   5              |         sino al gomito scoperte,~ ~bianche, pure, di squisite~ ~forme;
 20        1,   5              |         mani.~ ~Oh divine mani, oh bianche~ ~mani ch’io non ho baciate!~ ~
 21        1,   7              |     braccia a ’l dio protese.~ ~Le bianche braccia ella protese. —
 22        2,   5              |           e dietro, a paro, su due bianche mule~ ~seguon due vecchi
 23        3,  18              |       giorno: una gloria~ ~come di bianche rose~ ~versava il ciel su ’
La città morta
    Atto, Scena
 24    1                       |    adunazione di tutte queste cose bianche dà alla ¶ stanza un aspetto
 25    1,         5            |             te le farà ¶ morbide e bianche com'erano una volta....
 26    2,         4            |       colonne del fumo sieno tanto bianche. Sembrano ¶ illuminate da
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 27        1,   2              |        bene aperti~ ~sopra colonne bianche qual pura neve,~ ~armoniosi,
 28        1,   4              |       braccia protese alla sera,~ ~bianche nel bianco lume, religïose;
Le faville del maglio
    Parte
 29        8                   |          taciturno, tutto di selci bianche e lisce, attrae di continuo
 30       11                   |          indaga le mie mani troppo bianche, le mie unghie troppo lucide.~ ~
 31       12                   |           apparvero quivi le città bianche sparse intorno ai golfi
 32       12                   |     colombi, egli visitò di poi le bianche città che avevano templi
 33       13                   |         importuno. E le belle mani bianche nell’ombra del sepolcro
 34       13                   |           le si mutaron le mani in bianche e pure da disgradarne un
 35       13                   |         bene s’addicevano le bende bianche e i panni neri, quella per
 36       13                   |       vedersi, che costano come le bianche».~ ~A me un berretto colmo
 37       13                   |        dalla torre a strie verdi e bianche, nel rombo ricco del bronzo
 38       13                   |            Sitorni,~ ~delle nuvole bianche ombra azzurrina,~ ~dove
 39       14                   |       facessero a un tratto nude e bianche come quelle del refettorio
 40       14                   |   intieramente istoriare le pareti bianche, e le istoriette distinguere
 41       14                   |            Le spargo su la tavola, bianche e nere: carta a mano e inchiostro
 42       15                   |          canto, non modulato dalle bianche labbra, simile forse a quello
Il ferro
    Atto
 43    1                       |        gesto, così agevoli, così ¶ bianche.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Mi ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 44   Atto2,   4               |               e le sue gengive più bianche~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 45   1                        |       sgombro, e da tutte quelle ¶ bianche liste ricorrenti per la
 46   1                        |    ondeggianti ¶ intorno alle rose bianche dell'orto pensile. La ruina,
 47   1                        |           le bionde, le grige e le bianche...~ ~E apparivano nelle
 48   1                        |          dalla rispondenza, n'eran bianche le acque. E tutto era ¶
 49   1                        | intrecciata, il mazzo di polizze ¶ bianche.~ ~- Nec spe nec metu. Ma
 50   1                        |        urna cieca della sorte.~ ~- Bianche?~ ~- Sì, bianche.~ ~- Cedimi
 51   1                        |        sorte.~ ~- Bianche?~ ~- Sì, bianche.~ ~- Cedimi questa impresa,
 52   1                        |          dall'apertura delle ali ¶ bianche, le sembrò d'una vastità
 53   2                        |           disponeva quelle imagini bianche, un libro ¶ bianco e nero
 54   2                        |         pavimento di marmo a bande bianche e nere. - Chi parte non ¶
 55   2                        |           fino all'orlo. Le nuvole bianche agglomerate su i Monti Pisani
 56   2                        |         munito di due ¶ grandi ali bianche tolte all'airone maggiore,
 57   2                        |       salienti come i cerchi delle bianche stole. ¶ E l'Adorante stava
 58   2                        |             artefici delle imagini bianche, le brillavano sul fianco
 59   2                        |       spettrali dalle lunghe cappe bianche. Il vento scoteva le assi
 60   2                        |        rossi, quelle ¶ donne tutte bianche... Qui non ci sono pitture;
 61   3                        |            una ¶ delle sue imagini bianche, mi sentivo simile a lei.
 62   3                        |         con ¶ voi, tra queste cose bianche. Credevo che non ce ne fossero
 63   3                        |          più bella delle sue vesti bianche. Evitò di guardarsi nello
 64   3                        |            guardò le lastre nere e bianche del ¶ pavimento ov'ella
 65   3                        |            gli s'eran fatte troppo bianche, tenendo ben celato il suo
Il fuoco
    Parte
 66        1                   |      adolescente dalle belle piume bianche avanzarsi verso il convito
 67        1                   |      adolescente dalle belle piume bianche nell’atto di avanzarsi verso
 68        2                   |           sole, delicatissime, non bianche, non grige, non nere, ma
 69        2                   |            popolo disperso, ancóra bianche, o grige, o gialle di licheni,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 70  Testo                     |           dunque ancóra delle cose bianche, al mondo?~ ~Quanti gigli!~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 71 Intro                      |     fermare il velo; e le sue dita bianche cercavano invano d'appuntarlo.
 72 Intro                      |       piena di grazia. Le sue dita bianche mi fecero pensare: «Quanto ¶
 73 Intro                      |         nudi, nelle ¶ larghe cappe bianche, si strofinavano il petto,
 74 Intro                      |          poltrona, tenendo le mani bianche posate lungo i ¶ bracciuoli;
 75     4                      |   noviziato? Tu hai le mani troppo bianche. Eh, le punture di certe
 76     7                      |             a tratti dalle macchie bianche un baleno, instancabili,
 77    13                      |           figliuola congiunte, più bianche della ¶ vestetta bianca
 78    18                      |    convalescente ¶ dalle mani così bianche; il ricordo della mattina
 79    28                      |           tempia. E le mani, ¶ più bianche della mussolina da cui escivano,
 80    32                      |       riccioli piovere su le fasce bianche.~ ~Anche Federico depose
 81    32                      |     riccioli piovere su ¶ le fasce bianche, in quell'ultima dolce reclinazione.
 82    35                      |     bambino, stretto nelle ¶ fasce bianche, dormiva tranquillo.~ ~-
 83    37                      |           narici dei buoi. Le cose bianche in ¶ quella luce mite assumevano
 84    47                      |            e tremare su ¶ le fasce bianche. Pensavo: «Come piangerebbe!».
 85    51                      |     crisantemi e tutte quelle cose bianche parevano indefinitamente ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 86        2,  14,     6       |         vedean le spire~ ~del fumo bianche svolgersi ne l’aria e a
 87        4,   2              |              recando ognuna tra le bianche mani~ ~il grande crine eroico
 88        0,   3,     2       |         tossico de ’l disìo; ma le bianche~ ~virginità de ’l petto
 89        0,   4,     4       |                 IV 54.~ ~Ondeggian bianche ne la pallidezza~ ~verdognola
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 90 Isao                       |          porse; e in tra le poppe~ bianche rotonde e dure~ un fante
 91 Isao                       |           Oh mani belle, oh ¶ mani bianche e pure~ come ostie in sacramento,~
 92 Isao                       |           vin sereno offriste!~ Oh bianche mani, oh gigli spiritali~
 93 Booz                       |           e dietro; a paro, su due bianche mule~ seguon due vecchi,
 94 Idil                       |           e dietro, a paro, su due bianche mule~ seguon due vecchi,
 95 Rond                       |       giorno: una gloria~ ~come di bianche rose~ versava il ciel su ’
 96 Gorg                       |        sino al gomito ¶ scoperte,~ bianche, pure, di squisite~ forme;
 97 Gorg                       |          mani.~ Oh divine mani, oh bianche~ mani ch’io non ho baciate!~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 98   4,     4                 |             Oh mani belle, oh mani bianche e pure~ ~come ostie in sacramento,~ ~
 99   4,     4                 |          vin sereno offriste!~ ~Oh bianche mani, oh gigli spiritali~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100   1,    1,   0,     4,  634|                       le ¶ rogge e bianche rupi~ ~
101   1,    1,   0,     5, 1160|                       Per ¶ le vie bianche, sotto~ ~
102   1,    1,   0,     7, 1752|                  di ¶ atleti dalle bianche~ ~
103   1,    1,   0,    11, 3899|                               le ¶ bianche Fedrìadi. Oh pronto~ ~
104   1,    1,   0,    12, 4043|                           le ¶ cui bianche braccia avean cinto~ ~
105   1,    1,   0,    12, 4184|          di ¶ Lerna, in vista alle bianche~ ~
106   1,    1,   0,    12, 4266|                                    bianche ¶ e fino agli orli ricolme~ ~
107   1,    1,   0,    16, 5827|           emuli ¶ delle torri e le bianche~ ~
108   2,    8,   0,     3,   79|                          come le ¶ bianche pecore per l'azzurra~ ~
109   2,    8,   0,     5,  106|                        Guarda le ¶ bianche mura ch'ei fece, artiere~ ~
110   2,   11,   0,     0,   84|                            Quivi ¶ bianche parean dalle incorrotte~ ~
111   2,   19,   2,     3,   35|                          verdi e ¶ bianche chiudea le venerande~ ~
112   2,   24,   0,     0,   19|                                  e bianche, ¶ come quando l'udìa trascorrendo
113   2,   24,   0,     0,   42|         Vide i borghi selvaggi, le bianche certose,~ ~
114   3,    2,   0,     7,  244|      Pascono ¶ suso in ciel nuvole bianche.~ ~
115   3,    3,   0,     0,   21|                         O nere e ¶ bianche rondini, tra notte~ ~
116   3,    3,   0,     0,   22|              tra vespro e notte, o bianche e nere~ ~
117   3,   13,   0,     0,   18|        Sopra di ¶ noi sono le vele bianche~ ~
118   3,   14,   0,     0,   23|                 quando ¶ ornava le bianche cattedrali.~ ~
119   3,   24,   0,     0,   93|                       dormono le ¶ bianche moli.~ ~
120   3,   31,   0,     2,  170|                     salutammo ¶ le bianche cittadelle~ ~
121   3,   41,   0,     0,   26|                                    bianche il ¶ bosco aspro nelle delicate~ ~
122   3,   42,   8,     0,    3|           parlano i ¶ segni per le bianche rive.~ ~ ~ ~
123   3,   42,   9,     0,    4|        Bonaccia ¶ spira su le rive bianche~ ~
124   3,   54,   0,     0,  269|            agiti ¶ le tue criniere bianche.~ ~
125   3,   58,   0,     0,  109|                                    Bianche si ¶ dilungan le rive,~ ~
126   3,   63,   0,     0,   29|                            dalle ¶ bianche braccia~ ~
127   3,   63,   0,     0,   32|                       che tra le ¶ bianche braccia~ ~
128   4,    8,   0,     0,   67|            sovviene? Su le pianure bianche~ ~
129   4,    8,   0,     0,   69|            giorno di Dio. Le dighe bianche~ ~ ~ ~
130   5,    5,   4,     0,    8|                    dodici ¶ aquile bianche con gran strido.~ ~
131   5,    8,   0,     6,  138|                  perché ¶ sogna le bianche~ ~
132   5,    9                  |            di ¶ bruno, poggiano le bianche barelle.~ ~ ~ ~13. I feriti
133   5,   12,   0,     3      |           solchi fulvi e dalle tue bianche strade.~ ~ ~ ~44. Recando
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
134        3,    17            |      inerte si specchiano le croci bianche abbaglianti dipinte su le
135        3,    66            |           poi vaniva. Due farfalle bianche, di quelle che per ali hanno
136        3,    82            |            una corona di nuvolette bianche, quasi serafiche. Il sole
137        3,    88            |         carlinga, tra le nuvolette bianche e rosse dei tiri austriaci,
138        3,   106            |            le pieghe delle cortine bianche un collo bianco s’allunga
139        3,   110            |            esitare le due farfalle bianche. Qualcuno m’aveva annunziato
140        3,   122            |           un combattimento ad armi bianche. Vedevo, a traverso la palpebra,
141        3,   128            |            svolazzano due farfalle bianche, simili a quelle che esitavano
142        3,   128            |           altra di conterie nere e bianche; un fascio di palme secche,
143        3,   131            |       conchiglie, intiere o trite, bianche o rosee.~ ~Perché queste
144        3,   133            |          occhi.~ ~Le piccole città bianche, su le sporgenze della costa,
145        3,   135            |      mentre tagliava le sue scarpe bianche l’ombra d’un balaustro.~ ~
146        3,   139            |      Sonnecchiano le piccole città bianche intorno al golfo dove svaria
147        3,   149            |         della cedrina e delle rose bianche.~ ~Sorvoliamo in su e in
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
148   5                        |         entro un cerchio di pietre bianche. Come il fonditore che getta
149   5                        |          in quel cerchio di pietre bianche. Non impunemente, non impunemente!
150  10,    12                 |          mi domanda, con le labbra bianche presso il mio orecchio chinato,
151  12                        |          in quel cerchio di pietre bianche, fu inalzata la causa dell’
152  12                        |           Essa raccoglie le stirpi bianche e le stirpi di colore; concilia
153  13                        |            e di bruno, poggiano le bianche barelle.~ ~13. I feriti
154  15,     5                 |            sommesso, con le labbra bianche presso il mio orecchio chino,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
155   1,      3                |         del filo su le eterne tele bianche odoranti di spigo e di santità. ¶
156   1,      6                |           un nuvolo ¶ di piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò
157   1,     10                |          circondati di grandi erbe bianche cresciute ne' sotterranei;
158   1,     20                |            l'aria di lunghe frecce bianche, di lunghe sferze che percotendo ¶
159   2,      1                |          crepitare le dita esili e bianche. ¶ Disse, con un respiro:~ ~-
160   2,      1                |            cosa di quelle ¶ piante bianche, vissute al buio, che sembrano
161   2,      3                |          volata di piccole cicogne bianche, e fra le cicogne i caratteri
162   2,      5                |        uscì un gemito dalle labbra bianche; come un soffio.~ ~- Galatea!~ ~ ~ ~
163   4,      1                |             mansuete bestie nere e bianche stavano con la testa alta,
Notturno
    Parte
164        1                   |           criniera e la barba sono bianche, incolte, sconvolte dalla
165        1                   |          intorno alle unghie quasi bianche, la macchia indistinta sul
166        1                   |               Pongo le giunchiglie bianche sul rosso e sul verde della
167        1                   |             una di quelle maschere bianche ingessate che i Veneziani
168        1                   |      portano la mia corona di rose bianche e rosse. La pongo presso
169        1                   |           dorate. Soltanto le rose bianche di Renata sembrano vive
170        1                   |           fuorché il mazzo di rose bianche col nastro bianco.~ ~La
171        1                   |       carne disfatta. Vedo le rose bianche su i suoi piedi fasciati.~ ~
172        1                   |          remo levava lunghe fiamme bianche. E ci chinavamo a guardare.
173        2                   |          ella vede grandi terrazze bianche di luna, grandi terrazze
174        2                   |      distribuire le sue vestimenta bianche, i suoi calzari costrutti
175        2                   |           la terra ferma, le spade bianche dei proiettori continuano
176        3                   |            altra cosa le mie bende bianche.~ ~Mi prende la mano e mormora
177        3                   |            toscani lungo le strade bianche coronati de’ bei fiori violetti
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
178   1,      2                |     cantatrice, le spalle grasse e bianche, dove al gioco ¶ delle braccia
179   2,      1                |          per forza di immense vele bianche. I ¶ delfini nuotavano nella
180   2,      2                |            con un bel coro di voci bianche. Il sabato si doveva esporre
181   2,      9                |          Un coro di cinquanta voci bianche cantò gli inni della ¶ Passione;
182   2,     12                |           e si fermarono alle mura bianche della fattoria che pareva
183   4,      3                |         del filo su le eterne tele bianche odoranti di spigo e di santità. ¶
184   4,      6                |           un ¶ nuvolo di piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò
185   4,     10                |          circondati di grandi erbe bianche cresciute nei sotterranei;
186   4,     20                |            l'aria di lunghe frecce bianche, di lunghe sferze che percotendo ¶
Per la più grande Italia
    Parte
187        2                   |    vittoria inscritta fra le liste bianche e nere del tempio navale.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
188   1,      1                |       altro oggetto; ¶ le sue mani bianche e purissime avevano nel
189   1,      2                |           incomparabili, morbide e bianche, d'una transparenza ideale, ¶
190   1,      2                |           come una ¶ massa di rose bianche fuor della neve, accese
191   1,      3                |      disperdeva; tra larghe nuvole bianche scorgevasi qualche intervallo ¶
192   1,      3                |            fazzoletto con le cifre bianche e ci versò due o tre gocce
193   1,      5                |           cappello ornato di piume bianche, sul fondo dell'ombrellino
194   1,      5                |           ove le innumerevoli rose bianche ¶ e gialle tremolavano.~ ~-
195   2,      1                |          matita su le brevi pagine bianche del taccuino. Gli vennero
196   2,      2                |            fascio di ¶ rose rosee, bianche, gialle, vermiglie, brune.
197   2,      2                |           il Ciel per avventura,~ ~bianche angelelle, a cingervi le
198   2,      2                |       divenute più sottili e più ¶ bianche nella malattia. Fece tutto
199   2,      3                |       avevano attratta: pendevano, bianche, rosee, giallette, quasi
200   2,      3                |      larghe pieghe; e ¶ le nuvole, bianche e d'oro, l'una divisa dall'
201   3,      1                |          con un ventaglio di piume bianche d'onde esciva un profumo
202   3,      3                |             schiarita dalle pareti bianche e nude. E la vecchia sala ¶
203   3,      3                |            le giunchiglie gialle e bianche, le violette doppie, ¶ lunghi
204   3,      3                |    desiderio di lui. Tutte le cose bianche intorno, consapevoli ¶ della
205   3,      3                |        bollente. Un fascio di rose bianche, nivee, lunari, ¶ posava
206   3,      3                |         gittò il fascio delle rose bianche su la neve, come un ¶ omaggio,
207   4,      1                |    coronate dalle ciocche di lilla bianche; e le sue mani ¶ d'arcangelo
208   4,      2                |    tiburtina, sorgevano le ¶ tombe bianche, le lapidi quadrate, le
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
209   1,   1,      0,   19     |                       bocca, e più bianche nel silenzio intente~ ~
210   1,   2,      0,   15     |                              vaghe bianche apparenze, in cielo, in
211   1,   2,      0,   89     |                              vaghe bianche apparenze, in cielo, in
212   2,   1,      0,   12     |                  dolentemente così bianche mani:~ ~
213   2,   1,      0,   36     |               donna che avevi così bianche mani,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
214        0,   1              |        nuvole d’oro,~ ~ove le vele bianche perdonsi lente via…~ ~E
215        1,   2              |             da la negletta veste~ ~bianche beltà sfuggivano.~ ~I risi
216        2,   3              |      taciti boschi di platani~ ~le bianche Driadi veloci inseguonsi~ ~
217        2,   6              |        state; ridevan pronube~ ~le bianche ninfëe. Due folaghe~ ~si
218        3,   1              |      fanciulle da l’ali lucenti,~ ~bianche, da le lunghe chiome d’oro;~ ~
219        5,  38              |            fragranze marine.~ ~Son bianche, rosse, gialle e su ci raggia~ ~
220        5,  38              |               son gialle, rosse, e bianche.~ ~ ~
221        5,  39              |    fastidïosa polvere s’alza a far bianche le siepi~ ~tra cui dritta
222        7,   1              |            falchetti strepean; due bianche farfalle~ ~s’inseguìan da’
223        7,   6              |            ad un gruppo d’abeti,~ ~bianche per l’alto slanciansi;~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
224   1,   III                 |            accostarono alle labbra bianche la zucca del vino, gli composero
225   2,     I                 |          per forza di immense vele bianche. I delfini nuotavano nella ¶
226   2,    II                 |          con un bel ¶ coro di voci bianche. Il sabato si doveva esporre
227   2,    IX                 |          Un coro di cinquanta voci bianche cantò gl'inni liturgici
228   2,   XII                 |           si fermarono ¶ alle mura bianche della fattoria che pareva
229   4,     I                 |        masse magnifiche delle rose bianche si movevano, lungo i viali, ¶
230   5                        |             e le sue dita grasse e bianche, di cui ¶ le falangi parevano
231   7,    II                 |     cantatrice, le spalle grasse e bianche, dove al gioco delle braccia ¶
232  12,   III                 |           tre specie de maggíe: la bianche, la rosce e la nere, e ce
233  14                        |         delle finestre, dalle mura bianche, dalla fama stessa del ¶
Solus ad solam
    Parte
234 17-set-n                   |              Ma le sue spalle sono bianche come le tue, la sua cintola
235   21-set                   |     ricordi? – io coprii di foglie bianche tutta la tua bianchezza
236   22-set                   |    cappella. Vedo le lastre nere e bianche del pavimento ov'ella s'
237   23-set                   |            la sorellina delle rose bianche, seduta fra quei due in
238   25-set                   |       sopravvanzare i muri le rose bianche; e il cuore sembra mi si
239   27-set                   |          canto, non modulato dalle bianche labbra, simile forse a quello
240   30-set                   |           i muri graffiti, le rose bianche ripetevano il gesto di Amaranta
241   05-ott                   |      furono consegnate le violette bianche della Capponcina?~ ~Il Suo
242   05-ott                   |          Oggi l'imagine delle rose bianche su le tue ginocchia mi tormenta.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
243                            |       riempie di fuoco le occhiaie bianche di tutti i nostri morti
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
244      2,   VII              |           aperta dove tra le tende bianche ¶ pendeva una gabbia con
245      2,   VII              |         forte; ¶ mentre le cortine bianche si gonfiavano come due vele
246      3,  VIII              |        panno a minutissime ¶ righe bianche e nere che formavano un
247      3,    IX              |    languivano larghi mazzi di rose bianche: in ¶ un giugno, nel principio
248      3,    IX              |         leggerissime su le cortine bianche di bucato. Giungeva di tratto ¶
249      3,     X              |          con le loro vivide creste bianche. A ¶ tratti, un soffio fresco
250      4,    II              |          Erano sei: tre nere e tre bianche; ¶ e portavano la corda
251      4,   III              |    luccichìo di ori sotto le bende bianche.~ ~ ~ ~Evviva ¶ Maria~ ~
252      4,   VII              |            aveva le ¶ labbra quasi bianche ed evitava di guardare negli
253      4,   VII              |     gremito di popolo, le baracche bianche, l'edifizio rossastro. Ancóra ¶
254      5,    IV              |             assicelle trasversali, bianche d'una bianchezza quasi argentea,
255      5,  VIII              |            di porri, con le unghie bianche ¶ che incominciavano a illividirsi.
256      6,    II              |            dalle dita ¶ d'Ippolita bianche di zucchero.~ ~E gli passava ¶
257      6,    II              |         gomiti le larghe ¶ maniche bianche. - Ma guarda i polsi!~ ~
L'urna inesausta
    Capitolo
258  25                        |       riempie di fuoco le occhiaie bianche di tutti i nostri morti
259  27                        |         sul piano gemmato di città bianche, il mio spirito è presente
260  31                        |           Essa raccoglie le stirpi bianche e le stirpi di colore; concilia
Le vergini delle rocce
    Capitolo
261   3                        |          azzurre e le lunghe calze bianche, lenti e disattenti, avevano
262   3                        |     balaustri donde le alte statue bianche delle Stagioni contemplavano
263   3                        |            bellezza di Pantea e le bianche mani concave a fior d’acqua
264   3                        |            interrotta se non dalle bianche erme cogitabonde. E il terreno
265   4                        |            anch’ella ambe le mani, bianche sul bianco; e ve le mantenne.
266   4                        |            ninfee, più ampie e più bianche di quelle su cui avevamo
267   4                        |      simile a un mucchio di pietre bianche, simile a un lembo scoperto
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
268 Ded                        |    sopravvanzare soltanto le teste bianche delle statue funerarie.~ ~