| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ombrava 2 ombravano 1 ombra… 1 ombre 267 ombreggiando 1 ombreggiano 3 ombreggiarlo 1 | Frequenza    [«  »] 268 omai 268 piacere 268 velo 267 ombre 266 andare 265 credo 265 nemico | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ombre | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |       comporre le sue luci e le sue ombre in una continua opera di
  2   4                        |         casolari, rinfrescata dalle ombre o dalle fonti, egli vede
  3   5                        |         nere e più tragiche le loro ombre sul suolo raso. Qui turbe
  4   7                        |            battono,~ ~Lievi errar l’ombre dei baci.~ ~Noi sognamo
  5   8                        |           querci; che inazzurrano d’ombre contorte l’umiltà dell’erba
  6   8                        |        silenzii del Buio e verso le ombre dei Padri, udiva egli di
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   1                        |       larghe macchie violacee, come ombre di nuvole fuggitive su una
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        1,   4,     8       |          novo,~ ~io che qui sotto l’ombre de’ salci, sommerso ne l’
  9        1,   4,    13       |           XIII56.~ ~Come gioconde l’ombre si allungano~ ~giù da i
 10        1,   4,    15       |             fra ’l limo, odorano le ombre, il Nilo àugura.~ ~Ne ’l
Libro segreto
    Capitolo
 11   2                        |          prevalere con l’insinuarle ombre di vilipendio?~ ~Soggiornando
 12   3                        |      chapeau avec je ne sais quelle ombre de gaucherie. en vérité
 13   3                        |  incandescente.~ ~Cupa è la fucina. ombre ritmiche sono gli uomini.
 14   3                        |             resto della sera con le ombre dei miei morti. non posso
 15   3                        |           terreno soffice, sopra le ombre lunghissime dei pioppi.
 16   3                        |          pensieri trasumanati?~ ~Le ombre toccano l’altra estremità.
 17   3                        |      pongano nella mia stanza dalle ombre diverse non so che specchi
 18   3                        |       bastava l’essere attento alle ombre dei pini maritimi fratelli
 19   3                        |        attento all’attenuarsi delle ombre nella sabbia che pareva
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 20        1,   4              |            la novella~ ~erba, per l’ombre de ’l beato lido,~ ~il damigello
 21        3,  11              |              Hanno i consci rosai~ ~ombre profonde e nere.~ ~O amica,
 22        6                   |             Tendono per la via de l’ombre a ’l Giorno.~ ~Anima, ti
 23        6                   |           raggi loro!~ ~La via de l’ombre sale ad auree porte:~ ~fiumi
Contemplazione della morte
    Capitolo
 24   2                        |           non giunge. È un brusìo d’ombre vane~ ~ch’ode Re Enzio,
 25   4                        |       rilevate si avvicendavano con ombre fluttuanti e il ritmo precedeva
 26   5                        |             chiarore e non segna le ombre. Non so perché, penso a
 27   5                        |           premuto dal rigore di due ombre. A ciascun fianco avevo
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 28        1,   2              |     innumerabili!~ ~Ecco sentieri d’ombre, profondi, cui versan la
 29        2,   3,     2       |             dell’altra,~ ~simili ad ombre erranti sotto un fatal castigo.~ ~
 30        2,   3,     5       |         quella~ ~tomba d’autunni, l’ombre camminavano.~ ~Cenere, fumo
 31        4,   1              |           19.~ ~Triste e pensoso, l’ombre cadendo, su ’l getico lido~ ~
 32        4,   1              |          pietra vuole. —~ ~Cadono l’ombre, s’addensano gelide; il
Le faville del maglio
    Parte
 33        7                   |      imaginare sotto quelle quattro ombre le quattro statue colcate
 34        7                   |            desio fiutar nell’erme~ ~ombre parea dei Circhi e delle
 35        7                   |          più fervido e men folle,~ ~ombre ben altre cerca e prede
 36        9                   |             color bronzino, piene d’ombre e d’imboscate. Le armi son
 37       11                   |          dalle lucerne, si anima di ombre e di sbattimenti. Scorgo
 38       12                   |            allunga, diritta come le ombre dei palmizii. E il mio passo
 39       12                   |            Porta giudiziaria. Belle ombre nericanti solcano la bragia
 40       12                   |            manto di scarlatto. E le ombre delle colonne si allungavano,
 41       13                   |            lo uccide.~ ~Tra luci ed ombre, sotto il muto cielo~ ~saettato
 42       13                   |         Icaro scorge sotto di sé le ombre lievi delle penne che cadono
 43       13                   |           le scale; vedevo le prime ombre della sera entrare per le
 44       13                   |    fuggitive, pieno di silenzii e d’ombre, fanciullo in atto di meditare
 45       13                   |              con noi per le pensose ombre si piace~ ~in ragionar d’
 46       14                   |        levarsi contro a me non come ombre delle cose che furono ma
 47       14                   |         intorno a sé tutto riduca a ombre vane. Poi tenta ancóra di
 48       14                   |       bastava l’essere attento alle ombre dei pini maritimi fratelli
 49       14                   |        attento all’attenuarsi delle ombre nell’affievolirsi del chiarore,
 50       14                   |        attento al cancellarsi delle ombre nella sabbia che pareva
 51       14                   |           del grano verde e le loro ombre esigue, l’infinito vibrare
 52       14                   |            sempre denso di luci e d’ombre patetiche. E i suoi occhi,
 53       14                   |         tettoia s’affuma, solcata d’ombre indistinte e di baleni.
 54       14                   |             alle tese ha tra luci e ombre il crudo stile dei ritratti
 55       15                   |        nell’avorio dei dittici. Due ombre cave appariscono ai lati
 56       15                   |             effigie. Siamo informi, ombre nell’ombra. Le torce non
 57       15                   |           passanti sono simili alle ombre delle nuvole su le prunaie
Il ferro
    Atto
 58    2                       |          tutti gli angoli, tutte le ombre. Iersera... Ah, ¶ lasciami!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 59   1                        |         pace della pianura ¶ ove le ombre e le acque e l'arte agreste
 60   1                        |            moli sacre, con grandi ¶ ombre respiranti in una storia
 61   1                        |            unica anima o delle loro ombre congiunte. La lor felicità
 62   1                        |            fedeltà delle lor lunghe ombre. Piante varie v'erano confuse,
 63   1                        |     trapassano in volo veementi con ombre di morte, come tratti ¶
 64   1                        |           lontananza ¶ ardevano. Le ombre delle mete, delle travi,
 65   2                        |            le smisurate masse delle ombre per entro agli ¶ scheggioni
 66   2                        |           cantatrice. - Due sono le ombre dietro di loro, ¶ due sole.~ ~
 67   2                        |        rilevate ponevano due ¶ sole ombre.~ ~Così essi dovunque con
 68   2                        |             certi fittili? E le sue Ombre non sono simili ai Vivi,
 69   2                        |           cominciavano a segnare le ombre, sotto il plenilunio, ma
 70   2                        |            di gelsi; non acque, non ombre, non arte agreste di ¶ festoni
 71   2                        |         onde di velluto lionato, in ombre d'un azzurro acqueo, così
 72   2                        |         volta, dove ondeggiavano le ombre mosse ¶ dalla fiammella
 73   2                        |          per la ripa avvicinarsi le ombre indistinte, traudirono parole ¶
 74   3                        |            le cime si doravano e le ombre si facevano quasi ¶ rosee.
Il fuoco
    Parte
 75        1                   |           dal giorno a regnare su l’Ombre~ ~Ade; mi chiama sola al
 76        1                   |     sembrava alternare le luci e le ombre come la vicenda delle aure
 77        1                   |        impeto della vampa, tutte le ombre e tutte le luci.~ ~– Stelio!~ ~
 78        1                   |             Persefone signora delle Ombre? Aveva ella vissuto là dove
 79        2                   |         anch’esse difformarsi; e le ombre della città e le ombre del
 80        2                   |           le ombre della città e le ombre del cielo egualmente vaste
 81        2                   |           la pena? La vicenda delle ombre continuava sul cupo sciacquìo,
 82        2                   |          scomparse, ma credo che le ombre delle Danaidi frequentino
 83        2                   |             ogni parte, così che le ombre per la loro tenuità non
 84        2                   |            estate dei morti le loro ombre, che s’allungavano a poco
 85        2                   |             campagna, erano come le ombre del Passato irrevocabile,
 86        2                   |      conobbero in quel giorno altre ombre, altri spaventi.~ ~Il senso
 87        2                   |       visione dell’Ade: un paese di ombre, di vapori e di acque. Tutte
 88        2                   |       comporre le sue luci e le sue ombre in una continua opera di
 89        2                   |   espressioni, quelle luci e quelle ombre alterne; e non osava parlare,
 90        2                   |           al fondo della scena come Ombre, piegarsi ad ascoltare i
 91        2                   |             la vivezza dei fiori. L’ombre dei cipressetti si facevano
 92        2                   |       guardarono allontanarsi su le ombre gittate dai cipressi nel
 93        2                   |             paro per l’erba le loro ombre congiunte.~ ~– Quando ti
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 94  Testo                     |             bianco tutto incavato d'ombre turchinicce, al quale doveva
 95  Testo                     |    rettangolo ¶ della finestra, e l'ombre delle rondini ci giocavano.
L'innocente
    Paragrafo
 96 Intro                      |          talvolta si empiva come di ombre livide. ¶ Più d'una volta
 97     1                      |           forte, alla cui misura le ombre or meno or più si agitavano.
 98     4                      |            di quelle innumerevoli ¶ ombre impalpabili in un cielo
 99    32                      |       repulsione, quelle improvvise ombre ¶ di rancore non più sorgevano
100    42                      |          lampada le gittava luci ed ombre su la gonna ¶ rossa.~ ~-
101    44                      |      qualcuno?». Mi sgomentavano le ombre ¶ dei grandi alberi, l'immensità
102    50                      |          dalla neve incorato alle ¶ ombre.~ ~- È morto? È morto? -
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
103        1,  12              |             s’aggira~ ~là giù per l’ombre e spia l’ombre lontane.~ ~
104        1,  12              |            giù per l’ombre e spia l’ombre lontane.~ ~E gli alberi
105        2,  11,     4       |          trepide nel mistero~ ~de l’ombre vigilando se non già fra
106        0,   3,     4       |       trepide ne ’l misterio~ ~de l’ombre vigilando se non già tra ’
107        0,   4,     4       |        grecali è una freschezza~ ~d’ombre d’odori di pispigli. Il
108        0,   6,     3       |        passo lento~ ~perdevasi ne l’ombre. Ma il veleno~ ~de le lussurie
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
109 Rond                       |               Hanno i consci rosai~ ombre profonde e nere.~ ~O amica,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
110   8,     2                 |           arbori ingenti; fiorìan l’ombre; il flutto~ ~era soave;
111   9,     2                 |            ove alta in fra le rotte ombre apparisti;~ ~e il bosco
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
112   1,    1,   0,     4,  929|           più ¶ cerule e tenui dell'ombre~ ~
113   1,    1,   0,     7, 1980|                       segnavano ¶ l'ombre~ ~
114   1,    1,   0,     9, 2304|                            e ¶ dell'ombre era ambiguo~ ~
115   1,    1,   0,     9, 2624|         come ¶ il vólto di Ade re d'Ombre~ ~
116   1,    1,   0,    11, 3535|       fromento ¶ e con lor treman l'ombre,~ ~
117   1,    1,   0,    11, 3748|                    Passavano ¶ senz'ombre~ ~
118   1,    1,   0,    12, 4287|            E ¶ tanto leggere eran l'ombre~ ~
119   1,    1,   0,    17, 6066|               che ¶ inazzurravano l'ombre~ ~
120   1,    1,   0,    19, 7620|                                     ombre ¶ d'inganno, il muto~ ~
121   2,    2,   0,     0,   23|         Allora, ¶ nei baleni e nell'ombre, lo spirito dell'uomo~ ~
122   2,    6,   0,     0,   25|                   che sorga, ¶ su l'ombre~ ~
123   2,    8,   0,     9,  206|                 che per le ¶ mura d'ombre e di luci crea~ ~
124   2,   11,   0,     0,   20|                        contro ¶ all'ombre notturne arde sublime~ ~
125   2,   14,   0,     0,  182|            il bene ¶ e il male sien ombre~ ~
126   2,   22,   4,     0,   10|                         tragica ¶ d'ombre, accesa dal fermento~ ~
127   2,   23,   0,     0,   74|                            molli! ¶ Ombre delle nubi e soffii pregni~ ~
128   3,   11,   0,     0,  132|         Lasciò ¶ dietro sé le molli ombre;~ ~
129   3,   21,   0,     0,   37|                                     ombre che ¶ il quadrel d'oro~ ~
130   3,   24,   0,     0,   53|                          cerula ¶ d'ombre~ ~
131   3,   28,   0,     0,   87|               Vegli con ¶ noi quest'Ombre ed il supremo~ ~
132   3,   32,   0,     0,  140|                in ¶ quest'aridità d'ombre estuose.~ ~
133   3,   37,   0,     0,   10|                          Scorse ¶ l'ombre cerulee dei rami~ ~
134   3,   38,   0,     0,   21|                      dei fiumi, ¶ l'ombre dei voli su le sabbie saline~ ~
135   3,   39,   0,     0,   17|                            e ¶ dell'ombre cui fànnoti gli aghi~ ~
136   3,   39,   0,     0,   20|                                come ombre ¶ di voli su laghi.~ ~ ~ ~
137   3,   40,   0,     0,  117|                       tra luci ¶ ed ombre, sotto il muto cielo~ ~
138   3,   40,   0,     0,  160|                verso il ¶ Mito nell'ombre del crepuscolo.~ ~ ~ ~
139   3,   54,   0,     0,  617|                     in giuso; ¶ e l'ombre lievi eran le penne~ ~
140   3,   58,   0,     0,  125|                     Azzurre ¶ son l'ombre sul mare~ ~
141   3,   62,   4,     0,   33|                                     Ombre ¶ delle farfalle in quella
142   3,   63,   0,     0,   37|                  e la notte ¶ senza ombre,~ ~
143   3,   63,   0,     0,  159|                  e la notte ¶ senza ombre,~ ~
144   3,   63,   0,     0,  163|          foglie ¶ di ali di aure di ombre~ ~
145   3,   63,   0,     0,  188|                                   l'ombre ¶ dei voli~ ~
146   4,    7,   0,     0,  185|                andiamo incontro all'Ombre sole~ ~
147   4,    7,   0,     0,  252|                                   l'Ombre ¶ cantano come le sirene.~ ~ ~ ~
148   4,    9,   0,     0,  130|                 Non nelle ¶ antiche ombre, ne' lunghi chiostri~ ~
149   5,    2,   0,     1,   14|            de son manteau la grande ombre d'un dieu.~ ~ ~ ~
150   5,    5,   2,     0,   37|              appreso a riconoscer l'ombre~ ~
151   5,    5,   5,     0,   89|             innanzi ¶ alle due mute Ombre severe~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
152        2,    10            |          senza cigni fra le strette ombre azzurre degli oleandri e
153        2,    12            |             cominciava a segnare le ombre, strazianti di dolcezza
154        2,    12            |            cerchio luminoso, ove le ombre venivano ad attingere la
155        3,     9            |       giorni so che mi muovo tra le ombre della vita, ignudo di ogni
156        3,    81            |          sole monta al meriggio. Le ombre sono brevi. Nella gran luce
157        3,    85            |           terreno soffice, sopra le ombre lunghissime dei fusti, come
158        3,    85            |       verticali: leggeri, aerei. Le ombre s’allungano finché toccano
159        3,    87            |        groppe che s’accavallano, le ombre disposte come le nervature
160        3,    90            |        parevano ferme, rigate dalle ombre esili dei tiranti, egli
161        3,   124            |            rosseggia. Vacillo su le ombre delle colonnette, su liste
162        3,   133            |            intersecati che fanno le ombre dei tiranti d’acciaio.~ ~
163        3,   134            |        santònico; e ha dietro sé le ombre glauche dei suoi morti.~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
164   7                        |         colore degli oliveti, delle ombre, delle praterie, delle acque.
165  10,     9                 |           non varia l’incanto delle ombre primaverili e la grazia
166  10,    10                 |             di bassura in bassura~ ~ombre d’inganno, il muto~ ~tremar
167  10,    10                 |              Ma coi guizzi e con le ombre serviva a rendere più crudo,
168  12                        | Inconsapevoli, in questa vicenda di ombre e di raggi, siamo noi qui
169  12                        |            l’ora di mezzogiorno. Le ombre si accorciano. Le parole
170  14,     6                 |         rasa» imagini della storia, ombre del passato, in contrasto
171  14,     7                 |         argilla dei canali~ ~molli! Ombre delle nubi e soffii pregni~ ~
172  15,     5                 |         sguardo, e nei lumi e nelle ombre, interpreto le vicende di
173  15,     6                 |        delle dita mi si prolunghino ombre di penne.~ ~Quest’angoscia
174  15,     7                 |        laziale su cui si protendono ombre di ruderi e di memorie egualmente
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
175   1,     10                |         protesse delle sue complici ombre l'amore di ¶ Giuliana. Le
176   1,     16                |           d'argento. Nella volta le ombre seguivano le oscillazioni
177   1,     16                |         sopra una raggiera. Piccole ombre ¶ violacee segnavano l'interno
178   1,     16                |           sconvolta di Giuliana, le ombre oscillanti prendevano forme
179   1,     16                |      mistico si andava placando. Le ombre ¶ seguitavano ad oscillare.
180   1,     20                |        pioppi. Ma l'oscillare delle ombre e la polvere ¶ cominciavano
181   3,      1                |        Nella stanza cominciavano le ombre, rotte ¶ talvolta da un
Notturno
    Parte
182        1                   |              Li sorpasso. Diventano ombre.~ ~Di là dal Ponte di San
183        1                   |       illuminata, con un tremolìo d’ombre.~ ~I due marinai immobili;
184        1                   |         porcellana e di zinco.~ ~Le ombre delle corone tremano su
185        1                   |        travaglia. Esco.~ ~Oscurità. Ombre erranti. Chiacchiericcio.
186        3                   |         albore fioco su cui passano ombre scure come donne ammantate
187      Ann                   |          intonò la sua ode sopra le ombre che s’allungavano.~ ~E vidi
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
188   1,      4                |    illuminate. Su i vetri passavano ombre indistinte. A un certo punto,
189   4,     10                |         protesse delle sue complici ombre l'amore della ¶ vergine
190   4,     16                |           d'argento. Nella volta le ombre seguivano le oscillazioni ¶
191   4,     16                |             una ¶ raggiera. Piccole ombre violacee segnavano l'interno
192   4,     16                |           sconvolta dell'insonne le ombre oscillanti ¶ prendevano
193   4,     16                |      mistico si andava placando. Le ombre seguitavano ad ¶ oscillare.
194   4,     20                |          pescarese un gran giuoco d'ombre ¶ e di luci. Le nuvole nomadi
195   4,     20                |        pioppi. Ma l'oscillare delle ombre e la polvere ¶ cominciavano
196   5,      1                |         segnavano grandi e strane ¶ ombre. Il marchese di Fontanella,
197   5,      1                |               gli si fece più cava; ombre più profonde, quasi nere,
198   6                        |          moti delle fiammelle. ¶ Le ombre si raccoglievano ora in
199   6                        |        guardando dinanzi a sé nelle ombre varianti.~ ~- Chi ha spento
Per la più grande Italia
    Parte
200        2                   |             e tra voi, ecco, le due Ombre astanti, simili ai Gemelli
201        5                   |           Prendo commiato dalle due ombre come nell’ora che li separò
Il piacere
    Parte, Paragrafo
202   1,      1                |             e per l'ondeggiar delle ombre pareva ¶ sorridere da tutte
203   1,      1                |      oscillavano ¶ agitando leggere ombre su le pareti. Il camino
204   2,      1                |       effetti che fanno le luci, le ombre, i colori, gli ¶ odori delle
205   2,      2                |            le radici de' ¶ capelli; ombre rapide e spesse gli cadevano
206   2,      4                |            una ¶ perpetua guerra di ombre, simili alle nuvole inquiete
207   2,      4                |         poco apprendono, se non che ombre li seguono ovunque eglino
208   2,      4                |          aspettando l'Olio Santo. ¶ Ombre tenui apparivano sul chiarore;
209   2,      4                |      traverso il mio cervello, come ombre spesse, guizzavano ¶ terribili
210   3,      1                |     chiarore ¶ misterioso agitavano ombre vaghe, senza un fruscìo,
211   3,      3                |               quei candori e quelle ombre sovrapponevano alla vera
212   3,      3                |  inconsistenti delle lor medesime ¶ ombre. Si dileguano le fontane,
213   3,      4                |          assai triste, pieno ¶ dell'ombre che metteva in quell'anima
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
214   1,   1,      0,    7     |                            dietro l'ombre de' suoi beni perduti!~ ~ ~ ~
215   1,   1,      0,   54     |            occhi mortali, giù per l'ombre esplora~ ~
216   1,   9,      0,   16     |         scorrono il piano le lunghe ombre loro.~ ~
217   1,   9,      0,   40     |                 una lira; ed a te l'ombre dei neri~ ~
218   2,  11,      0,   14     |                          trapassano ombre di delitti antichi.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
219        0,   1              |      gazelle gentili si pascono a l’ombre~ ~e insetti a torme brillano
220        1,   7              |              a rompere l’orror de l’ombre mistiche~ ~sotto gli archi
221        1,   7              |           gli alberi~ ~splendori ed ombre molli,~ ~e l’Arno bisbigliava
222        1,   9              |    fantastici uno strano~ ~popolo d’ombre; l’orologio segue~ ~la ridda
223        3,   5              |           in un divino~ ~tripudio d’ombre e luci il Sol scompare.~ ~
224        8,   4              |     vïaggiar sì lungo;~ ~ma sotto l’ombre verdi sfuggendo a gli estivi
225        9,   3              |            amplessi~ ~abitando ne l’ombre di un antro; ove il grande
San Pantaleone
    Capitolo, parte
226   3                        |           una lampada di ottone. Le ombre si raccoglievano ora in
227   3                        |        guardando dinanzi a sè nelle ombre varianti, muta, quasi immobile.~ ~
228   4,     I                 |         segnavano grandi e ¶ strane ombre. Il marchese di Fontanella,
229   4,     I                 |             gli si fece più ¶ cava; ombre più profonde, quasi nere,
230   5                        |            metteva dei cavi e delle ombre senili; le tinte rosee ¶
231   5                        |          sull'agonia del ¶ cane. Le ombre del crepuscolo, intanto,
232   7,    IV                 |               vetri passavano delle ombre indistinte. A un certo punto,
233  16                        |            plenilunio ¶ popolato di ombre e di nuvole in viaggio.
234  16                        |             su cui ad intervalli le ombre ¶ gittate dalle nuvole migratrici
Solus ad solam
    Parte
235   08-set                   |             l'andito palpitavano le ombre spaventose agitate dalla
236   08-set                   |           le cime si doravano, e le ombre si facevano quasi rosee.
237 17-set-n                   |             mondana, una fama senza ombre.~ ~Dopo tanta lotta, dopo
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
238                            |          Saint Séverin riches d’une ombre chaude et brune qui rappelait
239                            |       sentais que vraiment en cette ombre Dante avait prié et médité,
240                            |         toute ville agenouillée à l’ombre de la cathédrale construite
241                            |        grâce de ses cinq puits où l’ombre d’Alvise Grimani vient toujours
242                            |             viveva, gli altri erano ombre. Se Egli era uno spirito,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
243      2,     I              |             di luce, passare alcune ombre, ondeggianti, come di ¶
244      2,     I              |    Guardarono ¶ ambedue agitarsi le ombre, su quel rettangolo di luce
245      2,  VIII              |            pur sempre avvolta dalle ombre delle imagini prima ¶ evocate: «
246      3,    IX              |        argentei nel ¶ sole, movendo ombre leggerissime su le cortine
247      4,    II              |             cominciava a segnare le ombre.~ ~- Sì, - balbettò ¶ Ippolita
248      4,   VII              |             e coprivano con le loro ombre e con le loro voci gli ¶
249      4,   VII              |         volto ¶ di lei tremolare le ombre leggere dei rami penduli.
250      5,     I              |           dal mio desiderio; le sue ombre sono ¶ prodotte dal mio
251      5,    II              |           il ¶ Bene e il Male sieno ombre fugaci, brume d'afflizione,
L'urna inesausta
    Capitolo
252  22                        |       attraversate se non da tristi ombre.~ ~La prima ondata di riso
Le vergini delle rocce
    Capitolo
253   1                        |           uomini; e assoggettare le ombre e le luci, come le vesti
254   2                        |             rappresentate da grandi ombre mutabili comentando le mie
255   2                        |       uguaglianza, considerati come ombre d’un mondo scomparso per
256   2                        |      espressivi come volti pieni di ombre e di lumi, in cui già parevami
257   3                        |      secondo~ ~Grandissima grazia d’ombre e di lumi s’aggiunge ai
258   3                        |             del dolore che le èsili ombre azzurrine della pergola
259   3                        |           quindi nelle voci e nelle ombre virginee, come nelle parvenze
260   3                        |       gettavano su la pietra grandi ombre.~ ~Quando posi il piede
261   3                        |     oscurarsi vicendevolmente; e le ombre e i lumi avevano in loro
262   3                        |             parevano dileguare come ombre nella lontananza illusoria
263   3                        |            di avere dietro di me le ombre della malattia e della morte.~ ~
264   4                        |      talvolta verso le loro proprie ombre che le precedevano o le
265   4                        |    Considerate la rete mobile delle ombre che fa sul terreno il fremito
266   4                        |          scalee, nelle voci e nelle ombre virginee come nelle parvenze
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
267   1,     8                 |           L’errante evocatore delle Ombre non incontrò forse il Petrarca