IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] povarete 1 povaro 1 pover 7 povera 265 povere 47 poverella 9 poverelli 4 | Frequenza [« »] 266 andare 265 credo 265 nemico 265 povera 264 avendo 264 paese 264 poesia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze povera |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | trovare, talvolta, in un’opera povera confusa intricata l’idea
2 20 | credette il popolo, nella povera chiesa cadente; con una
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | costituzioni fisiche. In quella povera Academia navale sono accolti
4 2 | complicazioni che è uno spavento. Povera quella nave avariata ch’
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 4, 11 | ed in vano ed in vano,~ ~povera antilope prigioniera!~ ~
6 1, 5, 4 | lampo; scricchiola~ ~la povera canna serrata~ ~entro il
Libro segreto
Capitolo
7 3 | favore del caso, con qualche povera moneta di rame ho contrastato
8 3 | annoveri e me ne occupi?~ ~La povera Donatella – la muliercula
9 3 | l’appello disperato della povera amica: la necessità di aiutarla
10 3 | pittori e dagli scultori è povera.~ ~Di Michelangelo da Caravaggio
11 3 | abbattuto di sella nella sabbia, povera salma inerte, in vestimenta
La città morta
Atto, Scena
12 1, 1 | m'è nella memoria: a una povera ¶ idiota ch'io vedevo tutti
13 1, 6 | oro funebre.... E quella ¶ povera anima tremante.... E tutta
14 2, 4 | pietà ¶ inconsapevole della povera creatura.... Nulla valeva:
15 2, 4 | che ¶ schiaccia, quando la povera carne si fa ottusa e greve
16 3, 1 | agitare; sii tranquilla, povera nutrice. Io andrò per quella
17 3, 1 | bisogno di appoggiarmi a te, povera nutrice. ¶ Nei miei occhi
18 3, 1 | parlare.... Ma io ¶ sono una povera vecchia.~ ~ ~ ~Anna, ¶ presa
19 3, 1 | nutrice.~ ~ ~ ~Tu sei la mia ¶ povera e cara vecchia; tu sei la
20 3, 1 | posso darti nessuna ¶ gioia, povera nutrice, nessuna gioia....~ ~ ~
21 3, 1 | no.... Lasciala riposare, povera creatura! Alla fonte, l'
22 3, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Tu hai sonno, ¶ povera nutrice! Un tempo eri tu
23 3, 2 | pietà che avreste ¶ per una povera creatura debole e paurosa
24 3, 2 | che ¶ mai può valere una povera larva semiviva dinnanzi
25 3, 3 | nulla. Nessuno ti farà male, povera ¶ anima. Io sono qui; io
26 3, 3 | Anch'ella è tanto stanca, povera vecchia! Non vorrei ¶ risvegliarla.
27 3, 3 | una positura penosa.... Povera nutrice! Cara cara vecchia!~ ~ ~ ~
28 4, 3 | Gli parlai di quella povera creatura e di te.... Volli
Contemplazione della morte
Capitolo
29 3 | sempre vigile; perché una povera serva gli aveva detto che
30 5 | petali era schiuso entro una povera scarpa accartocciata come
31 5 | del giorno innanzi: una povera cosa nuda, più misera d’
Le faville del maglio
Parte
32 7 | favore del caso, con qualche povera moneta di rame ho contrastato
33 8 | bella così bella che la povera per la troppa gioia cadde
34 9 | entro in una stanza, ricca o povera, nota o ignota, angusta
35 12 | laggiù quella gente umile e povera che non voleva nulla possedere,
36 13 | mortificata, come a una povera Amàzone in convitto.~ ~Rimontai
37 13 | da caffè dinanzi a quella povera mosca annegata in quel rosolio
38 13 | freddo e dal digiuno. Era una povera creatura di Bretagna, che
39 13 | convitto regio, in quella povera casìpola di povera gente,
40 13 | quella povera casìpola di povera gente, che spesso passando
41 13 | socchiusi l’imagine della povera creatura di Bretagna, che
42 14 | è coperchiata! E quella povera anima di fratello abita
43 14 | passione, è divenuto una povera cosa vacillante sotto il
44 14 | polsi; e non sono se non una povera cosa, men che una buccia,
45 15 | restituirlo alle vene della povera creatura purificato. E ogni
Il ferro
Atto
46 1 | imagine di Gesù che aveva la povera Miss Turner, ¶ con quegli
47 1 | Costanza.~ ~ ~ ~O povera, ¶ povera! Come questa parola
48 1 | Costanza.~ ~ ~ ~O povera, ¶ povera! Come questa parola ha potuto
49 1 | madre. Parlo come una ¶ povera donna a te che hai il viso
50 1 | Ah, ¶ veramente, la mia povera ragione si perde. È dunque
51 2 | ragione.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Povera ¶ ragione!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
52 2 | abbatte.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Povera ¶ mamma!~ ~ ~ ~Ella è abbandonata
53 2 | di ciò che fa vivere una povera ¶ creatura. Non ho più nulla
54 2 | Bandino.~ ~ ~ ~Sorella, ¶ povera sorella, perché ti smarrisci?~ ~ ~ ~
55 2 | che deve somigliare una povera ¶ nottola crocifissa sopra
56 2 | interpretare i vostri sogni? Povera creatura inconsapevole,
57 2 | vita? e che la morte? O povera! E che cosa mai potrà superare
58 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Povera! ¶ Povera!~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
59 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Povera! ¶ Povera!~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Non ¶
60 3 | memoria. Ora tenti di nuovo, povera, dopo aver detto che l'anima
61 3 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Mia ¶ povera donna, quest'ombra non basta.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
62 Atto1, 5 | questa povera carne di doglia~ ~
63 Atto3, 3 | TURBA (sommessamente): - Oh povera, ¶ povera! Guarda~ ~
64 Atto3, 3 | sommessamente): - Oh povera, ¶ povera! Guarda~ ~
65 Atto3, 3 | LA TURBA: - Oh povera! Quella non giunge~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
66 1 | Mi fai troppa pena, povera povera Vanina!~ ~Ora la
67 1 | fai troppa pena, povera povera Vanina!~ ~Ora la semplice
68 1 | ghirlanda di rose gialle.~ ~- Povera povera piccola!~ ~E già
69 1 | rose gialle.~ ~- Povera povera piccola!~ ~E già quella
70 1 | anima sola, più desta della povera carne, ¶ ascolterà. Non
71 1 | stravolgeva tutta quella povera ¶ faccia estenuata dalla
72 2 | farà smarrire la sua via, povera rondinetta!~ ~- Bambina!
73 2 | lo spavento ¶ di quella povera faccia estenuata. Rivedeva
74 2 | perché diceva: «Forbicicchia, povera Forbicicchia, sai che ci
75 2 | addentrata nell'oblio. «Povera cara! Fino a domani non
76 2 | lo spiazzo mortifero.~ ~- Povera Assra! Sembra che abbia
77 2 | era vicina. Aveva quella povera faccia stravolta ch'egli
78 2 | udibile.~ ~- Anche voi, povera piccola buona, non avete
79 3 | rannicchiarsi come una povera bestia ¶ sbigottita, incrociare
80 3 | oggi.~ ~- T'inganni.~ ~- Povera piccola dolce!~ ~Una tristezza
81 3 | più l'Aurora. Era una ¶ povera creatura tremante che si
82 3 | di riudire la voce della povera anima lontana. Attese lungamente ¶
83 3 | fine? E le parole della povera trasognante, ¶ balbettate
84 3 | il destino schiacciare la povera creatura con un calcagno
85 3 | mosse, dove fu ¶ condotta la povera creatura? dove fu trascinata,
86 3 | sono a Volterra. Ora la povera creatura sa che il padre
87 3 | poc'acqua, dove forse la povera folle aveva intinte le dita
88 3 | Quale di quelle portò la povera folle, seduta tra i due ¶
Il fuoco
Parte
89 2 | riavvicinò, si chinò su la povera anima. Trattenne il fiato.
90 2 | pietà inconsapevole della povera creatura… In qual modo potrà
91 2 | il bene che ha fatto alla povera pellegrina! Io so poco di
92 2 | faticoso per rivedere una povera amica che doveva morire…
93 2 | artifizii al danno irreparabile. Povera anima tenera che vorrebbe
94 2 | fendeva ogni volta che la povera zampa ferita sfiorava la
95 2 | osava parlare o muoversi, la povera creatura alzò la mano appena
96 2 | sapevano quel che si facessero, povera gente ottusa dalla miseria
Giovanni Episcopo
Capitolo
97 Testo | male, oh, tanto leggero... Povera anima!~ ~È scalzo, ora,
98 Testo | almeno ¶ che nasca... la povera creatura... il mio povero
99 Testo | come ¶ avrei voluto. La povera creatura passava quasi tutto
100 Testo | basta. Sia pace a quella povera anima. Si tratta, ora, di
101 Testo | trovare; e gli vidi su la povera guancia scarna l'impronta ¶
102 Testo | disperata tenerezza su quella povera ¶ guancia offesa che avrei
103 Testo | come feci a ¶ sostenere la povera creatura, a portarla fino
L'innocente
Paragrafo
104 Intro | commesso un delitto. Quella povera ¶ creatura non sarebbe morta
105 Intro | soffrendo ancóra nella sua ¶ povera carne, non ad altro pensava
106 Intro | convalescenza prudente. Già la povera ¶ malata aveva i nervi estremamente
107 Intro | aveva patito nella ¶ sua povera carne quelle torture? Il
108 Intro | mutamento subitaneo? Merita la povera amica ¶ un colpo tanto inaspettato
109 Intro | di ¶ trovarmi solo con la povera illusa; e ad ogni tratto
110 Intro | tenevo fra le ¶ braccia una povera creatura inferma, profondamente
111 4 | morti, Costanza adulta, la povera sorella, ¶ al fianco di
112 7 | insieme avevano inebriata la povera creatura e che ella ¶ aveva
113 8 | tanto ¶ debole; sono una povera malata... Tu mi dài le vertigini.
114 9 | soffriva.~ ~- Tu ti senti male, povera anima! - io le dissi, accorato,
115 9 | bisogno di tante tenerezze, povera anima...~ ~- Sì, sì - ella
116 9 | ascolto, al mio fianco, la povera creatura? A quale sommità
117 9 | sommità di dolore ¶ giunse la povera anima?~ ~L'usignuolo cantava.
118 10 | Ora ha bisogno di riposo. Povera figliuola!~ ~- Posso andare? -
119 11 | Giuliana. Io amavo ¶ quella povera creatura anche nella sua
120 14 | il ritratto della nostra povera Costanza e il ritratto di
121 14 | anima fosse divenuta una povera cosa gualcita, avvizzita, ¶
122 15 | ritorno da Venezia. Ma la povera Maria, ma la povera Natalia,
123 15 | Ma la povera Maria, ma la povera Natalia, come le avrei ¶
124 15 | nascosta fino ad ora... Povera santa!~ ~Le si chiudeva
125 15 | segno ¶ di sorridere:~ ~- Povera anima!~ ~Apparve sul volto
126 15 | tremò di ¶ tenerezza.~ ~- Povera Giuliana! Non t'agitare
127 15 | dolore ti fa ¶ insensata, povera anima! Bisogna che tu abbia
128 15 | spasimo che contraeva ¶ quella povera bocca smorta, abbandonato
129 18 | un'ebrezza ingannevole la povera convalescente ¶ dalle mani
130 32 | soprannaturale emanava da quella ¶ povera creatura dissanguata e immobile;
131 34 | quel che tu provi dentro! Povera anima!~ ~- No, no, Giuliana,
132 38 | più ¶ di lui che di questa povera morente! Ah, bisogna che
133 44 | fino a ora? - mi chiese la povera malata, con un lieve tono ¶
134 46 | Pensavo, guardando la povera malata: «Ella non guarirà,
135 48 | appassiti, appannati, spenti. La povera creatura pareva sotto l'
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
136 5, 9 | il muro superstite della povera casa di Dio.~ ~ ~ ~4. Non
137 5, 9 | 27. Or chi mai su la povera casa di Dio, a ¶ raccogliere
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
138 3, 24 | alla porta della chiesetta povera, una sponda di pozzo riturata
139 3, 50 | non era rimasta se non una povera zoppa che scavava tuttavia
140 3, 86 | afflizione. E la tomba della mia povera Dorset Red, laggiù, nell’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
141 10, 7 | a me fu rivelato da una povera donna in lutto.~ ~Mi gemette
142 10, 7 | lutto.~ ~Mi gemette quella povera donna, che come la cristiana
143 12 | Ohibò!~ ~Perché l’Italia sia povera io so meglio dei vostri
144 12 | Italia tradita, l’Italia povera si volga di nuovo all’Oriente
145 13 | il muro superstite della povera casa di Dio.~ ~4. Non ha
146 13 | 27. Or chi mai su la povera casa di Dio, a raccogliere
147 15, 4 | Supplizio.~ ~«Mia madre! Una povera creatura avvilita, percossa,
148 15, 5 | rimboccatura?~ ~C’è alla porta una povera donna che è scesa dalla
149 15, 5 | viscere.~ ~Lasciate che quella povera donna mi dia su la paglia
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
150 2, 1 | veduto sorridere la madre... Povera madre morta! Con che lungo
151 2, 1 | disteso sul ritratto della povera madre morta! Quel ritratto
152 2, 5 | sarebbe stata infedele alla povera mamma morta?~ ~- O mamma!
153 2, 5 | stessa; aspettando.~ ~- Povera Galatea, come ti sarai tediata! -
154 2, 6 | sfinimento placido ove la sua povera vita si ¶ estingueva come
155 3, 5 | loro coscienza. - Quella povera malata dunque non era più
Notturno
Parte
156 1 | della bandiera.~ ~Scopro la povera faccia. La gota destra si
157 2 | trapassate dal sangue, la povera carne messa fuori di combattimento,
158 2 | impietrarsi, in cima a quella povera scala splenderebbe per la
159 2 | là.»~ ~È mia madre?~ ~Una povera povera cosa curva, una cosa
160 2 | mia madre?~ ~Una povera povera cosa curva, una cosa informe,
161 2 | morte.~ ~Mia madre!~ ~Una povera creatura avvilita, percossa,
162 2 | radici ai vertici.~ ~La sua povera carne è la mia povera carne.
163 2 | sua povera carne è la mia povera carne. La sua costanza nel
164 3 | questa piccola riva ove la povera compagna del morto è venuta
165 3 | Maurizio, qui presso. È sola, povera, senza più nulla.~ ~Che
166 3 | come allora.~ ~Vedo la povera creatura vedova scivolare
167 3 | cristiana, di carne paesana, di povera carne nostra.~ ~Il sole
168 3 | piccola, stasera. È una povera piccola stanca, affaticata
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
169 2, 9 | La chiesa era semplice e povera; il pavimento era coperto
170 2, 12 | ebbe un fremito lungo. E la povera ¶ donna nulla aveva provato
171 2, 15 | Veronica Monteferrante. Come la povera donna già negli ultimi tempi ¶
172 2, 15 | anni ¶ passarono, in cui la povera idiota visse tra sofferenze
173 5, 1 | desiderato, il suo ¶ amico. La povera donna soffriva. Egli le
Il piacere
Parte, Paragrafo
174 1, 1 | Tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza
175 1, 1 | cresceva in rossore.~ ~- Povera creatura! - mormorò Elena
176 1, 1 | e si levò, ¶ scotendo la povera testa, come per cacciar
177 3, 3 | nivem ¶ dealbabor. » La povera creatura credeva di salvare
178 3, 3 | carnefice di sé stesso e della povera creatura.~ ~Ogni giorno
179 4, 1 | mettermi il mantello - fece la povera ¶ creatura, tornando verso
180 4, 1 | amore. Sognami! - disse la povera creatura, dalla soglia,
181 4, 2 | sùbito s'accorse che la povera creatura ¶ ignorava ancóra
Primo vere
Parte, capitolo
182 8, 4 | assistete, o Iddii, né i doni di povera mensa,~ ~né gli umili vasi,
San Pantaleone
Capitolo, parte
183 2, IX | La chiesa era semplice e povera; il ¶ pavimento era coperto
184 2, XII | n'ebbe un fremito. E la povera donna nulla aveva provato
185 2, XV | Monteferrante. Come la povera donna già nelli ultimi tempi
186 2, XV | anni passarono, in cui la ¶ povera idiota visse tra sofferenze
187 4, I | desiderato, Fontanella. La povera donna ¶ soffriva. Egli le
188 6 | Tutte le membra ¶ della povera creatura erano di una magrezza
189 6 | cresceva in rossore.~ ~«Povera ¶ creatura!» mormorò Elena
190 9, III | prese il cervello della povera donna.~ ~Ella, ¶ trascurando
191 17 | d'elefanzía. Questa gente povera e pacifica non faceva ¶
Solus ad solam
Parte
192 08-set | chi? per conto di chi?~ ~Povera, povera piccola! Dove ti
193 08-set | conto di chi?~ ~Povera, povera piccola! Dove ti avevano
194 08-set | deposizione del domestico. –~ ~Povera, povera piccola! Non ho
195 08-set | del domestico. –~ ~Povera, povera piccola! Non ho pensato
196 08-set | pesare più brutalmente su la povera creatura? Quale invenzione
197 08-set | mosse, dove fu condotta la povera creatura, dove fu trascinata,
198 08-set | dottore torna. Ha trovato la povera creatura non nell'appartamento
199 08-set | si dibatte ed urla in una povera stanza soffocante, tra donnicciuole
200 09-set | sdegno verso la figlia. La povera creatura, vedendolo, ha
201 09-set | una casa di salute!~ ~La povera creatura, se fosse trasportata
202 09-set | dolore, per me e per la povera creatura. Ma oggi tutto
203 09-set | almeno le notizie della mia povera amica; consenta che anch'
204 09-set | maternità, che travagliava la povera amica. Nei giorni di Perugia,
205 10-set | valgano a rinchiudere la povera creatura in una casa di
206 10-set | una offerta di fiori. La povera creatura da più giorni vive
207 11-set | Tra poco ella vedrà la povera creatura, e per vederla
208 11-set | tempo io non ebbi per la povera creatura smarrita se non
209 11-set | una grande pietà per la povera creatura custodita da una
210 16-set | prossima a quella della povera amica mia. Il cuore mi batte.~ ~
211 17-set | sentirti sempre esitante.~ ~Ah, povera piccola, dove ritroverai,
212 18-set | pratiche efficaci.~ ~La povera reclusa ripete di continuo
213 21-set | glieli getto sul viso!»~ ~Povera Giusini, da qual gente sei
214 22-set | inferriata robusta. Qui entrò la povera folle, per cercare salvezza.
215 22-set | due panche.~ ~Che fece la povera amica mia nella lunga sosta?
216 22-set | Quale è quella che portò la povera folle, seduta fra i due
217 24-set | è buono, com'è buono!»~ ~Povera, povera amica!~ ~Che pietà!~ ~ ~
218 24-set | com'è buono!»~ ~Povera, povera amica!~ ~Che pietà!~ ~ ~
219 25-set | me io le son grato per la povera amica mia, verso cui ella
220 27-set | doveva, che poteva mai fare? Povera creatura che forse non conosceva
221 27-set | stesso per non lasciare la povera creatura sola e desolata
222 27-set | restituirlo alle vene della povera creatura purificato. E ogni
223 01-ott | passaggio per la casa».~ ~Povera creatura folle!~ ~Il padre,
224 03-ott | pensa a sostituirle. La povera creatura non vede sole,
225 05-ott | Vorrei qualche notizia della povera amica malata, a cui penso
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
226 | alla costanza di Venezia povera voi diceste la passione
227 | Europa che si vende, l’Italia povera oggi raccatta la fiaccola
228 | dinanzi a questo mucchio di povera immondizia che non può servire
229 | Chi si ricorda di quella povera aquila triste e malata,
230 | Italia tradita, l’Italia povera si volga di nuovo all’Oriente
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
231 1, V | infanzia lontana.~ ~- La povera zia, ¶ mi ricordo, aveva
232 1, V | Mi ricordo che pianse. Povera vecchia! La vedo ancóra,
233 1, V | sopra per afferrarla. La povera bestiola ¶ tentava di sfuggire,
234 1, V | ridere, come ubriaca. La povera bestiola, spennata, ¶ insanguinata,
235 2, I | degradazioni umane, questa ¶ povera beghina ingorda, è legata
236 2, II | fronte, smarritamente.~ ~- Povera mamma ¶ mia!~ ~Egli la fece ¶
237 2, II | ogni goccia brucia la mia povera mano.»~ ~ ~ ~
238 2, III | esangue, sempre pensieroso. Povera ¶ creatura!»~ ~Guardò la ¶
239 2, III | istante a guardare la ¶ povera bestia che moveva con un
240 2, III | condotta a braccio quella ¶ povera creatura per tutti i luoghi
241 2, IV | giorni, a difendere questa povera casa dal saccheggio, tutti
242 2, V | infantile perché pareva che la povera creatura ¶ vi si disfacesse.~ ~-
243 2, VII | della zia Gioconda, ¶ della povera ebete nell'atto d'impietosirlo
244 2, VIII | commiserazione di sé e della povera donna a cui egli serbava
245 3, III | maschera cadaverica della ¶ povera mentecatta ingorda...~ ~
246 3, VIII | Devi essere ¶ tanto stanca, povera Ippolita! Sei pallida pallida.~ ~
247 4, II | prendeva la qualità della povera carne esangue d'onde lo
248 4, II | la succhiano le streghe, povera creatura! Vedi come l'hanno ¶
249 4, II | Non piange ¶ più.~ ~- Povera ¶ creatura! Dorme?~ ~- Non
250 4, II | aiutiamo noi, Liberata.~ ~- Povera ¶ creatura! Dorme?~ ~- Pare
251 4, II | andiamo. Santa notte!~ ~- Povera carne ¶ tormentata! Dorme?~ ~-
252 4, III | chinò per accarezzare la povera bestia ¶ scarna a cui ella
253 4, III | padre, del fratello, della povera beghina ingorda. ¶ D'improvviso,
254 4, III | comari: «Non piange più. Povera creatura! ¶ Dorme? Pare
255 4, V | diffuse per secoli nella ¶ povera carne umana.~ ~- Avanti!~ ~
256 4, VII | questo giorno; mai, mai.~ ~- Povera anima!~ ~Egli le baciò le ¶
257 4, VII | Date ¶ l'elemosina a una povera anima di Dio!~ ~- La carità!
258 5, IX | maschera cadaverica della povera mentecatta ingorda... E
259 6, II | maschera cadaverica della povera mentecatta ¶ ingorda. E
260 6, II | di mia sorella, ¶ della povera Adriana! Si ribellava sempre;
L'urna inesausta
Capitolo
261 29 | con la voce dell’Italia povera e delusa, all’Inghilterra
262 44 | che oggi è dato a Fiume povera e indomabile, quel che è
263 53 | letto di cemento come una povera cosa morta.~ ~La linea d’
Le vergini delle rocce
Capitolo
264 4 | sta sopra; pensate quella povera madre demente, quel vecchio
265 4 | Io vedevo bene che la sua povera bocca ardeva di sete; e