| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nemiche 22 nemici 44 nemicissimo 1 nemico 265 nemini 1 nemmen 5 nemmeno 7 | Frequenza    [«  »] 267 ombre 266 andare 265 credo 265 nemico 265 povera 264 avendo 264 paese | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nemico | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  12                        |        tiepida, nella dolina tolta al nemico, ingombra di uccisi a mucchio
  2  12                        |           battaglia, il fratello e il nemico, l’Italia sanguinante e
  3  19                        |               e ripartivamo contro il nemico, con le ali che parevan
  4  19                        |               giochi funebri sopra il nemico per la morte di Francesco
  5  21                        |             cader vivo nelle mani del nemico, avversasse fino all’estremo
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2                        |         ordine di battaglia contro un nemico audace.~ ~Ora abbiamo noi (
  7   2                        |         equipaggio sarebbe scorto dal nemico. La macchina è a tripla
  8   2                        |       orizzonte un pennacchio di fumo nemico! E sia di giorno o sia di
  9   5                        |        debolezza del nostro probabile nemico non dobbiamo in nessun modo
Libro segreto
    Capitolo
 10   3                        |           mentre spronavano contro il nemico schierato; più del coraggio
 11   3                        |              targa ed asta~ ~lasci al nemico, io ben dal modo eolio~ ~
 12   3                        |               dall’armatura grave del nemico abbattuto, inattesa è l’
 13   3                        |               logica’ disse un focoso nemico dell’arte, il Savonarola.
 14   3                        |         notizia. nessuna risposta del nemico ai messaggi lanciati. nessun
 15   3                        |             Mi trova cupo, svogliato, nemico.~ ~Ho il coraggio di pregarla
 16   3                        |              vita del corsaro in mare nemico.~ ~Egli parla di queste
 17   3                        |                 Allora lo Strozzi, il nemico infesto, si levò pronto
 18   3                        |               antico amico divenutomi nemico e diffamatore crudissimo,
 19   3                        |          tendini del braccio, l’amico nemico s’avvicinò con una timida
 20   3                        |              San Michele. un velivolo nemico appare tra le nuvolette
 21   3                        |               Muore un gran cuoco mio nemico singolare, un certo Munsch;
 22   3                        |            esterno, la minaccia di un nemico larvato.~ ~So che le cause
 23   3                        |            maestro. il merlo è il mio nemico, sia pennuto sia implume.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 24        5,   1              |               e rompi il tedio ché il nemico immondo~ ~t’avvolgerà come
 25        5,   4              |                 e da la stretta de ’l nemico fugge.~ ~Io l’odo, ne ’l
 26        5,   4              |                   Impeto vano; ché il nemico accorte~ ~tragge saette
Contemplazione della morte
    Capitolo
 27   1                        |        diffidai del Galileo come d’un nemico, per una provvidenza che
 28   1                        |               una provvidenza che nel nemico pone la salute del forte.
 29   4                        |          imaginavo che il «bellissimo nemico» discendendo dal Golgota
 30   4                        |            colloquii col mio nascosto nemico assiste nell’ombra il sudario
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 31        2,   1              |               come d’un lungo sguardo nemico seguivano il nostro~ ~passo;
Le faville del maglio
    Parte
 32       12                   |               PARABOLE~DEL BELLISSIMO NEMICO~ ~
 33       12                   |               perfidia del bellissimo nemico; il deserto è fallace.~ ~
 34       12                   |              a dentro. Bisogna che io nemico lo interpreti e lo riveli:
 35       13                   |                e divelto le corna del nemico.~ ~Dietro di me, senza volgermi,
 36       13                   |             nel corpo o nell’arme del nemico, poteva esser ritratta dalla
 37       14                   |              fossimo per accoppare un nemico dall’osso duro. Sotto quella
 38       14                   |            per ricevere la visita del nemico. Nel processo del suo martirio,
 39       14                   |             del Carmignano.~ ~Come un nemico può abbellire e arricchire
 40       15                   |            insomma presumibile che il nemico, non distrutto dalle nostre
 41       15                   |              traeva ai primi voli sul nemico. Io avevo davanti a me,
 42       15                   |        tiepida, nella dolina tolta al nemico, ingombra di uccisi a mucchio
 43       15                   |           battaglia, il fratello e il nemico, l’Italia sanguinante e
 44       15                   |               me medesimo come al mio nemico mortale. Non amerai mai
 45       15                   |         riposo: ogni abitato loco~ ~è nemico mortal de gli occhi miei.~ ~
Il ferro
    Atto
 46    1                       |             so d'esser tenuto come un nemico, quasi come un saccheggiatore.
 47    3                       |            mala sorte, gli conduco il nemico, lo dò ¶ legato al nemico....
 48    3                       |             nemico, lo dò ¶ legato al nemico.... Ah, è possibile questo?
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 49   Atto1,   2               |                              il falso nemico né morto né vivo,~ ~
 50   Atto1,   5               |                        E che il falso nemico non v'inganni~ ~
 51   Atto2,   3               |               Il Signore vi salvi dal Nemico.~ ~
 52   Atto2,   7               |                                       nemico che gira d'intorno!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 53   2                        |             segno incastrandosi nel ¶ nemico percosso.~ ~- Vedi? vedi
 54   2                        |            cenere che ¶ nascondeva il nemico. - Paolo!~ ~Il cuore terribile
 55   2                        |           misterioso.~ ~- Paolo!~ ~Il nemico mirava ancora le alte lavine
 56   2                        |              Si ¶ volse a guardare il nemico che scompariva di là dalla
 57   2                        |          galoppo. Scorse dall'alto il nemico che si salvava su pel filone,
 58   2                        |                 Discese anch'egli. Il nemico andava pensoso innanzi,
 59   2                        |      adolescente quando si volgeva al nemico; eppure dava a Isabella
 60   3                        |          vomita quando è assalito dal nemico, prima di spiccare il volo. ¶
 61   3                        |             non sarà più lo stupido ¶ nemico ma il fratello pensoso e
Il fuoco
    Parte
 62        2                   |              eguale, un fratello o un nemico lontano, su la cui fronte
 63        2                   |             occhi è appunto il mortal nemico degli animali dai belli
 64        2                   |           sopraccigli, che lo rendeva nemico.~ ~– Ma che mai varrebbe
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 65  Testo                     |            tutto intorno a voi questo nemico, vederlo con una lucidità ¶
L'innocente
    Paragrafo
 66    17                      |           avevo contro di lui; era un nemico, un ¶ avversario col quale
 67    20                      |              nascituro come contro un nemico ¶ d'entrambi inconciliabile.~ ~
 68    22                      |             faccia a ¶ faccia col mio nemico peggiore: con me medesimo.~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 69        2,  14,     5       |             se mai sopraggiungesse il nemico. Da i solchi~ ~si levava
 70        2,  15,     1       |          dardo; e sommerso~ ~cadde un nemico; e a presso altri colse
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 71   1,    1,   0,     7, 1845|                         onde ¶ il tuo Nemico furace~ ~
 72   1,    1,   0,    15, 5433|                         come ¶ clipeo nemico~ ~
 73   1,    1,   0,    16, 5665|                          Guardai il ¶ nemico Dolore~ ~
 74   1,    1,   0,    17, 6075|           quand'ei ¶ più non sente il nemico~ ~
 75   1,    1,   0,    17, 6267|                            al vinto ¶ nemico; e quel ferro~ ~
 76   2,    3,   0,     0,  190|                            Tutto fu ¶ nemico intorno.~ ~
 77   2,    4,   0,     0,  131|              Istria, ¶ alla mercé del nemico~ ~
 78   2,    8,   0,    15,  459|                 v'ebbe a ginocchio il nemico;~ ~
 79   2,    8,   0,    17,  624|                           spesso il ¶ nemico tonar dalle trincere~ ~
 80   2,    8,   0,    18,  666|                              sforzo ¶ nemico. Fervida era già l'opra~ ~
 81   2,    8,   0,    19,  806|               Città ¶ già in mano del nemico;~ ~
 82   2,   14,   0,     0,  119|                chiamaste il più crudo nemico~ ~
 83   2,   19,   1,     2,   23|                      Là dove il ¶ mul nemico a Dio Signore,~ ~
 84   2,   20,   3,     0,    2|           ghibellina ¶ dal Guelfo tuo nemico,~ ~
 85   3,   31,   0,     4,  416|                       spiava il ¶ bel nemico dalle chiostre~ ~
 86   3,   31,   0,     5,  452|           tuoi ¶ capelli il dolce tuo nemico!~ ~
 87   3,   40,   0,     0,   60|                                    il nemico ¶ e lo trae, finché lo calchi~ ~ ~ ~
 88   3,   40,   0,     0,  128|              e divelto ¶ le corna del nemico.~ ~ ~ ~
 89   4,    5,   0,     0,  186|                                   sul nemico ¶ che ignora il nuovo assalto!~ ~ ~ ~
 90 not,    4                  |            piegarsi, lanciò contro il nemico nell'ingiuria uno sputo
 91   5,    3,   0,     1      |             Tu spezzi le mascelle del nemico e gli fai ¶ gittar la preda
 92   5,    3,   0,     1      |            trionferò. Io romperò il ¶ nemico nella mia terra e io lo
 93   5,    3,   0,     2      |                per l'oppression del ¶ nemico, mentre mi è detto tutta
 94   5,    5,   1,     0,   42|                           contro il ¶ nemico enorme, solitaria~ ~
 95   5,    5,   2,     0,   62|                  sotto le ¶ suola del nemico. I loro~ ~
 96   5,    5,   2,     0,  113|                                Duro ¶ nemico: in vento di Croazia~ ~
 97   5,   13,   0,     2      |           spada forbita fa la luce al nemico in ginocchio.~ ~ ~ ~21.
 98 not,    1                  |              sotto la minaccia d'un ¶ nemico venti volte più numeroso,
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 99        3,     5            |               bevanda nella tazza. Il nemico non era soltanto al confine
100        3,    17            |         sfuggire all’inseguimento del nemico? Par di udire già all’altro
101        3,    27            |         imboscate e dagli assalti del nemico,~ ~dalle angosce e dalle
102        3,    27            |               trincea,~ ~in faccia al nemico, o Signore Iddio nostro.~ ~
103        3,    29            |              prepararsi a ricevere il nemico; e ciascuno aveva il suo
104        3,    36            |             forza quando lottiamo col nemico a corpo a corpo. Sopra tanti
105        3,    37            |           nella montagna occupata dal nemico; s’udiva ansimare come un
106        3,    42            |               stesso, era battuto dal nemico, senza tregua. La carne
107        3,    42            |         vacillare a ogni rimbombo. Il nemico occupava coi suoi cannoni
108        3,    67            |           preziosi che tanto di suolo nemico espugnato e occupato.~ ~
109        3,    70            |               corpo, avevano preso il nemico per la gola; forti erano
110        3,    70            |               morso alla disperata il nemico; saldi i suoi piedi, nelle
111        3,    70            |            avevano sferrato contro il nemico il buon calcio all’inguine.~ ~
112        3,    78            |              San Michele. Un velivolo nemico si mostra alla sommità dell’
113        3,    82            |              il posto all’osservatore nemico. Entriamo in una specie
114        3,    90            |               abbatteremo un velivolo nemico, il primo, e discenderemo
115        3,   140            |               gente che darsi vivo al nemico. Ogni suo movimento ha origine
116        3,   144            |          porto, sotto la minaccia del nemico aereo. Il naufrago distante
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
117  10,     4                 |         affermato non tanto contro il nemico quanto verso l’avvenire?~ ~«
118  10,    10                 |              mitragliare da vicino il nemico e sparo tutte le mie cartucce,
119  10,    11                 |           beffa. Andiamo a sfidare il nemico, andiamo a sfidare la nostra
120  10,    11                 |               santuarii profanati dal nemico...~ ~La coscienza è determinata
121  12                        |            dorso dalla parte del tiro nemico, con le scarpe nel pantano,
122  12                        |       artefice carsico ebbe per amico nemico la volta della Sistina così
123  12                        |              umana, e lo fa simile al nemico.~ ~Sì, oggi, quasi tutto
124  12                        |            ala d’uomo. Domandatela al nemico che il 20, il 21 e il 22
125  12                        |            gli oratorii devastati dal nemico, tutte le chiese ruinate,
126  12                        |        avvenire? i monti usurpati dal nemico possono arrestarlo? E quali
127  13                        |             aveva gli altari il primo nemico, polluto aveva le specie,
128  13                        |           spada forbita fa la luce al nemico in ginocchio.~ ~21. Il Figliuol
129  14,     1                 |        tiepida, nella dolina tolta al nemico, ingombra di uccisi a mucchio,
130  14,     1                 |           battaglia, il fratello e il nemico, l’Italia sanguinante e
131  14,     5                 |               offerte ingannevoli del nemico che tendeva la mano lorda
132  15,     1                 |       scagliava. Non più percoteva il nemico ma, secondo il verbo romano,
133  15,     1                 |              pel varco tremendo. E il nemico gli è innanzi.~ ~Per un
134  15,     4                 |           erano stati riconsegnati al nemico. Non potevano piangere,
135  15,     4                 |             riconsegnati anch’essi al nemico; e i singhiozzi dei vivi
136  15,     5                 |        rispose un lagno umano: non di nemico ma di fratello. E l’angustia
137  15,     5                 |            tramontana della quota, il nemico batteva entrambi i battaglioni,
138  15,     5                 |           infamia era premeditata. Il nemico non poteva tentare d’aggirarci
139  15,     5                 |          pestate. È rivolto contro il nemico. Ha il pugno quasi chiuso.
140  15,     7                 |              continuo travagliata dal nemico, non cedette. Attese. Vettovaglia
141  15,     7                 |              Venezia, ma ve n’avea il nemico vigile. Il Po e il Mincio
Notturno
    Parte
142        1                   |              Mauser, volava contro il nemico, difendeva Venezia, esplorava
143        2                   |             Vedo il gesto accorto del nemico roteante che invita alla
144        2                   |      diminuzione della vista! Avrò il nemico sempre a manca o di fronte,
145        2                   |              cenno irridente verso il nemico che non correggeva il tiro;
146        2                   |         musica: è compatto, immobile, nemico.~ ~Attendo il suono dell’
147        2                   |          scorgemmo contro il cielo il nemico.~ ~Enorme, tutto pugno e
148        2                   |        rischiarata dai proiettori del nemico. Si naviga in acque basse,
149        2                   |              momento ci avvistasse il nemico, con qual sorte accetteremmo
150        2                   |             Il controfuoco avanza. Il nemico s’approssima. S’ingialla
151        3                   |              tuo apparecchio sopra il nemico.~ ~Avevi l’aria di volermi
152        3                   |      apparecchio e rimaneste nel mare nemico, e dopo ore ed ore di tentativi
153        3                   |              la figura del bellissimo Nemico. Ho visto una viola bordona
154        3                   |          conciliarmi il sonno che m’è nemico.~ ~Mi arresto. La dormente
155      Ann                   |             di ridurre al silenzio il nemico e la mia sorte. In quell’
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
156   3,      5                | inbaldanzivano, vedendo le spalle del nemico. Non rimanevano ¶ più nascosti,
Per la più grande Italia
    Parte
157        2                   |             munite, impeto disegnato, nemico aperto, ma qui non altro
158        2                   |           suprema battaglia contro il nemico interno prima di muoverci
159        3                   |         cittadino è soldato contro il nemico interno, senza tregua, senza
160        3                   |               mesi hanno trattato col nemico il baratto d’Italia. Non
161        3                   |              alla strozza il capitano nemico e lo trascina come preda
162        3                   |            con le baionette contro il nemico, «a ferro freddo», uno contro
163        4                   |           minacciato né ingiuriato il nemico, non ha danzato intorno
164        4                   |             sapranno conseguire.~ ~Il nemico che vi accingete a combattere
165        5                   |              Per lasciare un segno al nemico, portiamo con noi tre bottiglie
166        5                   |               compagno, ben noto – il nemico capitale, fra tutti i nemici
167        5                   |      accostata e mettiamo la prua sul nemico.~ ~Da quest’ora fino al
168        5                   |             dritta contro la gola del nemico. Avvistiamo l’isola di Unie
169        5                   |               cinque ore le acque del nemico. Gli siamo entrati nella
170        5                   |      ripassare per la strozza. Questo nemico non stritola ma rece. Luigi
171        5                   |          ricacciamo nella strozza del nemico! Le sentinelle non tirano
172        6                   |             fallo commesso davanti al nemico e sotto la minaccia del
173        6                   |               e sotto la minaccia del nemico in armi.~ ~
174        6                   |            per far massa di fuoco sul nemico.~ ~ ~O Mare, o gloria, forza
Il piacere
    Parte, Paragrafo
175   1,      5                |           duello fortunato, contro il nemico. ¶ Spogliandosi, ogni suo
176   1,      5                |            volendo ¶ incalzare il suo nemico in prossimità dell'ostacolo
177   1,      5                |              doveva affliggere il suo nemico, in una ¶ notte così dolce,
178   1,      5                |          primo; e lo Sperelli vide il nemico accendersi ¶ d'improvviso
179   1,      5                |            inferiorità al paragon del nemico, ¶ risolse di lavorar sotto
180   1,      5                |          pericolo. Di fronte a lui il nemico, tutto ¶ raccolto su i garretti,
181   1,      5                |           potuto passar fuor fuora il nemico. La coscia del ¶ Rùtolo,
182   2,      1                |             sorridere, d'un ¶ sorriso nemico, nel dileguarsi; e tutte,
183   2,      4                |               cadono ¶ in dominio del Nemico; non ho il coraggio di affrontare
184   2,      4                |          disperata e folle, come d'un nemico ¶ fraudolento che a penetrar
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
185   3,  16,      0,    5     |             l'ontosa guerra da l'Amor nemico;~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
186        8,   4              |              alma terror de ’l vicino nemico;~ ~squilli di marzie tube
San Pantaleone
    Capitolo, parte
187   1,    IV                 |               l'idolo su l'altare del nemico.~ ~Ora mentre i ¶ Mascalicesi
188   1,     V                 |             colpo di ronca ¶ stese il nemico su la schiena. Due volte
189  14                        |          opportunità, il gonfaloniere nemico con molto apparato di forze ¶
190  14                        |               le reti.~ ~Lo scaltro ¶ nemico fece ad arte spargere voce
191  17                        |               tenne saldo su 'l ponte nemico ¶ combattendo solo contro
Solus ad solam
    Parte
192   08-set                   |             una fiamma sotto un vento nemico. Ti spiavo dissimulando
193   09-set                   |               anche Lei m'è diventato nemico? Non ha più il viso d'una
194   14-set                   |               contro di me, contro il nemico mortale.~ ~Stasera ella
195   20-set                   |                  Tiene il dottore per nemico, ed è giunta perfino ad
196   04-ott                   |               parla che un linguaggio nemico dell'amore.~ ~Vani i miei
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
197                            |        consentito, posto tra noi e il nemico, posto tra noi e l’Austriaco,
198                            |               l’Italia aveva vinto il nemico, e la dodicesima vinceva
199                            |           interno.~ ~Abbiamo vinto il nemico esterno, lo abbiamo incalzato
200                            |          vittoria dovesse spazzare il nemico interno o almeno togliergli
201                            |               stessa e vittoriosa sul nemico – avrà nelle sue alpi e
202                            |          Spalato, il vinto, il nostro nemico vinto, il croato lurido,
203                            |            illusi nell’accogliervi il nemico sorridente.~ ~Lunga acclamazione.~ ~
204                            |            primo e solo a scoprire il nemico inesorabile nel celebrato
205                            |             fiume Stella, operata dal nemico presso Ariis, e il tiro
206                            |              di Aquila raggiunsero il nemico al bivio di Paradiso.~ ~
207                            |              il cuore gli balza.~ ~Il nemico era protetto da fitte siepi
208                            |            sole e più basso contro il nemico. Ma bevo anche all’altra
209                            |               minacciò né ingiuriò il nemico, non danzò intorno alle
210                            |             orribilmente in croce dal nemico di ieri ed è ribadito dai
211                            |             concessi contro di noi al nemico abissino, trasbordati a
212                            |            cómpito di fronteggiare il nemico a oriente. E, se avemmo
213                            |               cioè come proprietà del nemico.~ ~Italiani, ricordiamocene.~ ~
214                            |             verso il gelido sogghigno nemico! Questo leguleio molle –
215                            |          tante volte partii contro il nemico, vado sul mio campo a restituire
216                            |          Cambronne lanciata contro il nemico con lo stesso animo divinamente
217                            |               Patria combattuta da un nemico ancor più bieco, noi che
218                            |              della volontà pura.~ ~Il nemico la guata e la teme. E il
219                            |              la guata e la teme. E il nemico non è più negli inferni
220                            |               e ripartivamo contro il nemico, con le ali che parevano
221                            |             contro i capi e contro il nemico. Avevamo vinto i capi e
222                            |             Avevamo vinto i capi e il nemico.~ ~Ed ecco, finita la guerra,
223                            |          morte.~ ~Avevamo ammonito il nemico:~ ~«Il destino si volge.
224                            |        convito di Balthazar mentre il nemico penetrava in Babilonia.~ ~
225                            |          penetrava in Babilonia.~ ~Il nemico è penetrato nell’intima
226                            |             teschio rivolti contro il nemico? C’è tuttora, là, presso
227                            |               ossi, rivolto contro il nemico?~ ~Ma non bastano due occhiaie,
228                            |                non basta un pugno. Il nemico è oggi da per tutto: davanti,
229     1,     1               |               compiute nel territorio nemico da idrovolanti della Regia
230     1,     1               |              inosabile, fulminando il nemico dalle più basse quote con
231     6,     6               |         nostre mostrarono al protervo nemico che nulla arresta gli intrepidi
232     7,     7               |              nelle trincee, vicino al nemico, negli animi dei nostri
233     7,     7               |          ripeté forte e sotto il tiro nemico che la parola di ieri, di
234     9,     9               |       rinnovato ardore mitragliava il nemico per 50 minuti da 300 metri
235     9,     9               |    bombardamento e mitragliamento del nemico da bassissima quota, e superando
236     9,     9               |       Capitano d’Annunzio ritornò sul nemico con enormi carichi di bombe
237     9,     9               |           mezz’ora dopo ritornava sul nemico.~ ~In quattro giorni il
238    10,    10               |            sulla capitale dell’impero nemico, Vienna.~ ~Il superbo ardimento
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
239      2,    VI              |          luogo dove s'era ritirato il nemico, incontro al ¶ quale finalmente
L'urna inesausta
    Capitolo
240   4                        |           considerati come passati al nemico. Mi viene detto che questa
241   4                        |           Italia vera, l’Italia.~ ~Il nemico è intorno a Fiume che io
242  16                        |             vogliono mettere un cuneo nemico nel fianco dell’Istria:
243  20                        |         fratelli italiani «passati al nemico».~ ~Non è neppur là dove
244  22                        |               stasera e per sempre il nemico lucano si chiama Cagoia,
245  29                        |           sanguinava sotto l’urto del nemico e quella che sovrabbondava
246  29                        |           ospita riconobbe alfine per nemico il nostro nemico, riconoscendo
247  29                        |           alfine per nemico il nostro nemico, riconoscendo alfine la
248  29                        |               barbaro, aveva separato nemico da nemico, aveva distinto
249  29                        |              aveva separato nemico da nemico, aveva distinto impero da
250  29                        |              Unione non riconobbe per nemico il nostro nemico se non
251  29                        |        riconobbe per nemico il nostro nemico se non dopo la nostra sciagura,
252  29                        |        dichiarato, posto tra voi e il nemico. Abbassate il vostro diritto
253  29                        |        davanti al barbaro, davanti al nemico che voi avete sconfitto,
254  31                        |       soldataglia ubriaca alleata col nemico contro l’alleato. Allora
255  31                        |            Italia la bandiera di quel nemico che non cessa e non cesserà
256  34                        |          Fiume in attesa di ben altro nemico, nella notte d’Ognissanti,
257  34                        |               esito. Ecco il nome del nemico che, senza necessità, per
Le vergini delle rocce
    Capitolo
258   3                        |             quel trionfo con occhi di nemico. – Ti sembra tollerabile
259   3                        |               terribile. In vista del nemico, al suono delle fanfare
260   4                        |            furia contro il riparo del nemico! Ah, caro padre, ho conosciuto
261   4                        |              entrambi furono sopra al nemico,~ ~Salvossi il Ferruffin,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
262   1,    24                 |               mutaron le stelle, così nemico si fece il cielo? Dove n’
263   1,    28                 |              chi disse che trattò col Nemico di Dio per cavalcar con
264   1,    39                 |             lo raffigurò. Gli vide il nemico luccicare ai polsi i braccialetti
265   1,    39                 |            ardere, ricaddero. Solo il nemico non lentò la presa ma con