IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] crediti 2 credito 8 creditori 3 credo 265 credono 17 credula 5 creduli 1 | Frequenza [« »] 268 velo 267 ombre 266 andare 265 credo 265 nemico 265 povera 264 avendo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze credo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | io tremo a te pensando. E credo~ ~Che il sol, le stelle,
2 10 | cortigiane incalza.~ ~«Eppure io credo averti veduta in qualche
3 18 | collegiale di San Pietro. Io credo che per mezzo alle canne
4 20 | di un silenzioso mistero. Credo che dopo di te parlerà la
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | ne’ destini della patria e credo fermamente nel verbo d’un
6 2 | altro.~ ~Può chiunque, io credo, giudicare quanti sieno
7 2 | forte e pieghevole ch’io credo non possa al mondo temere
8 2 | o quattro mesi soltanto? Credo di non sbagliare affermando
9 3 | attraggono egualmente. E credo d’aver pienissima libertà
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 3 | l’arbore,~ ~così ch’io mi credo per ogni~ ~vena tutto dal
Libro segreto
Capitolo
11 2 | mio vero cielo?~ ~Eppure credo di ricordarmene, credo di
12 2 | Eppure credo di ricordarmene, credo di averlo conosciuto.~ ~
13 2 | persuasioni le forme dei sogni. credo che i miei occhi nel socchiudersi
14 3 | pare un buon ritratto? è – credo – il ritratto di Tazio Nuvolari
15 3 | mi anelava nella gola: credo mi soffiasse non so che
16 3 | Macèdone. e dell’incuria io credo aver dichiarato in qualche
17 3 | della mia vita.~ ~Io mi credo a quando a quando portare
18 3 | attitudine o si discosti. io credo esser con lei sopra un limitare
19 3 | ondeggiare supino in una barella. credo rigettare di tra i denti
20 3 | maschere di volatori.~ ~Ora io credo che sono morti.~ ~Nessuna
21 3 | serbare. io non so nulla. ma credo che quell’anno non abbia
22 3 | grullo e smarrito che mi credo di rinvenire tra le pagine
23 3 | tollerare nulla di estraneo. né credo che di una qualunque creatura
24 3 | cera, dislegata e sparsa! e credo averle provate tutt’e sette,
25 3 | sauro che mi piace molto. credo o almeno spero che, in fondo,
La città morta
Atto, Scena
26 3, 1 | conducevo lei, non ella me. Credo che io saprei discendere
27 3, 2 | stanza e Bianca Maria.... credo ¶ che riposi.... Ella era
28 3, 2 | Come riconosco la via! Credo che io saprei discendere
29 3, 3 | dovuto passare la primavera. Credo che là avreste ritrovato
30 3, 3 | fresca come una polla. Io credo di udire scorrer l'acqua
31 4, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Credo che sia ¶ là.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
32 4, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Si tenevano, ¶ credo, per mano.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
33 1 | avventurosa. Anchoras praecide. Credo che tal fosse il mio primo
34 1 | volume della Comedia, io credo aver Dante visitato in carne
35 1 | non dal ritmo eroico. E credo avere accresciuto il numero
36 3 | i suoi occhi, ahimè!»~ ~Credo che in quel punto la voce
37 3 | Francesco Paolo Michetti mi credo aver vissuto i miei giorni
38 3 | che misteriosa freschezza, credo ch’egli sperasse di volgermi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
39 4, 4 | salire? Tutte le cose belle~ ~credo io aver nel cuore. — Mi
Le faville del maglio
Parte
40 9 | influenza notturna.~ ~Ora credo che si perpetui una qualche
41 12 | Seguo il mio inganno e credo nella mia verità.~ ~«Considerate
42 12 | suo dio?»~ ~Dice Pàrvadi: «Credo che s’oda tuttora il re
43 12 | dell’ombra e della luce. – Credo che s’oda rispondere al
44 12 | ansia non può giungere. – Credo che s’oda rispondere al
45 13 | che non avrò più mai.~ ~E credo di scoprirlo un’altra volta
46 13 | ma è vivere nel vivere. Credo che io sarò sempre al colmo
47 13 | pianto e il mosto!~ ~Io credo che per me anche in quel
48 13 | di Castel San Nicolò, che credo abiti tuttora a Battifolle
49 13 | comprensore; perché, non credo, veggo; e veggo da comprensore.~ ~
50 13 | onnigodente e onnisciente. Credo che, per ammirarmi e laudarmi,
51 13 | per sedicimila piastre; e credo ch’egli non isdegnasse di
52 13 | segreta e non impube. E credo che entrambi, con l’alamaro
53 13 | di mosca ma di moscaio. E credo che anch’io gli fossi una
54 13 | dissi: «Come concione io credo che, voltata in buon latino,
55 13 | Come cómpito scolastico io credo che meriti almeno un dieci
56 13 | emistichio di Orazio io credo s’incarnasse così che la
57 13 | imbattei nel naso di Cice, che credo fosse imparentato con la
58 13 | folle: «Ripeti, ripeti.» E credo ch’io avessi nel sangue
59 13 | n’erano di fiato grosso. Credo ch’io sentissi la pietra
60 13 | accolse nella sua grazia. E credo ch’io debbo a quel buon
61 13 | e non senza ardire: «Io credo che, se Iacobo da Varagine
62 13 | rodere i ceci, neppure Cice. Credo che tu le sappia a memoria
63 13 | cesoie? Sì, fratello, ora io credo nella mia favola che è più
64 13 | Peccantem me quotidie. Non credo al peccato, non ho il senso
65 13 | sesto canto dell’Inferno; e credo che avessi l’aria saputa
66 13 | arsione di Troia infino a me, credo aver bene appreso. Tu, Narciso
67 13 | racconto a me stesso, e ci credo; e mi dispero d’averci vissuto,
68 13 | l’effe il cartellino, e credo che le mani mi tremassero,
69 14 | sogno e una necessità.~ ~Credo di aver ripetuto più d’una
70 14 | sarebbero mai divisi. E credo che i nostri petti premuti
71 14 | nessuna dimanda risposi mai. Credo ch’ i’ avessi lasciato la
72 14 | cera, dislegata e sparsa! E credo averle provate tutt’e sette,
73 14 | oscurità minacciosa. Quando credo aver riafferrato il mio
74 14 | domattina quelle carte. Ma credo che tu sia smanioso di ritornare
75 14 | ginocchia per accompagnarsi? Credo che fra le Cantate da camera
76 14 | dare una qualche gioia. Ma credo ch’egli non avesse verso
77 14 | irruzione precipitosa.~ ~Credo che quella mattina io salissi
78 15 | il miracolo potrebbe…»~ ~Credo nel miracolo. Credo nella
79 15 | potrebbe…»~ ~Credo nel miracolo. Credo nella preghiera? Una buona
Il ferro
Atto
80 1 | Bandino ¶ vorrebbe... Credo. Non so.~ ~ ~ ~Si scurisce
81 1 | Giana.~ ~ ~ ~Non ¶ credo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Con ¶
82 1 | E ¶ di suo marito, credo.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Ma...~ ~ ~
83 1 | le ¶ lampade! In fondo, credo che Mortella non abbia bisogno
84 1 | la natura e lo spirito? ¶ Credo che il martirio è forse
85 2 | guarire la mia Mortina. Credo che le darei anche la mia ¶
86 2 | cognome e veste ¶ panni. Credo che, se fossi veramente
87 2 | il giorno. La sento, ¶ e credo che ci sia qualcuno. Entro,
88 2 | Dio faccia la grazia! Credo anch'io, Salvestra, che
89 2 | con te, se vi parlate, non credo, non credo che ¶ potrò sopportare
90 2 | parlate, non credo, non credo che ¶ potrò sopportare l'
91 2 | come non ho più lacrime, credo che non ho più sangue. Ti ¶
92 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ credo, non posso più credere.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
93 Atto2, 2 | Io credo che dormii settecent'anni.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
94 1 | singulto infantile.~ ~- Credo che siamo folli, Paolo -
95 1 | e tanto spesso gli uni, credo, quanto gli ¶ altri.~ ~-
96 2 | qualche gruppo di note. ¶ Credo che, sotto il pretesto di
97 2 | me intiero. E ¶ ora che credo di tenerti e di staccarti
98 2 | chiuso tra queste mura. ¶ Credo che viaggi pel mondo mondano
99 2 | perdutamente innamorata di te.~ ~- Credo che t'inganni, spero che
100 3 | Francesca dov'è?~ ~- Credo sia giù in guardaroba.~ ~-
101 3 | cercato di vederla?~ ~- Credo che sia malato a Volterra.
Il fuoco
Parte
102 1 | sicuro che tu parlerai.~ ~– Credo che Stelio preferirebbe
103 2 | sei giovine…~ ~– Ti amo e credo in te; m’abbandono intero.
104 2 | propria voce: «Ti amo e credo in te; m’abbandono intero.
105 2 | il più forte – disse.~ ~– Credo che egli lo desideri – soggiunse
106 2 | monache sono scomparse, ma credo che le ombre delle Danaidi
107 2 | gocciolavano le lacrime, credo che anch’io…~ ~La Foscarina
108 2 | non hai paura di soffrire… Credo la tua anima capace di sopportare
109 2 | non hai paura di soffrire… Credo la tua anima capace di sopportare
110 2 | Adige, a capo d’un ponte. Credo che mi misi a correre, perché
111 2 | audacia e quella del Muranese. Credo che anch’io dovrei portare
112 2 | lettera quasi ogni mattina. Credo che la mia presenza a Roma
113 2 | mormorio di frondi. Ah, e io credo che i poeti e i semplici
114 2 | grandi melodie.~ ~– Ti amo e credo in te – disse. – Io non
Giovanni Episcopo
Capitolo
115 Testo | così acutamente che io ¶ credo di venir meno. Mi raccolgo
116 Testo | sotto la tovaglia; e io credo di ¶ venir meno, tanto la
117 Testo | commensali della pens¡one, ¶ credo, erano presenti.~ ~Ho un
118 Testo | bene il verso di Battista, credo. Quel povero Battista ¶ (
119 Testo | non t'ho chiamato.~ ~Ma io credo che non disse la verità.~ ~-
120 Testo | fuori di Roma... a Tivoli, ¶ credo... da zia Amalia... Bisogna
L'innocente
Paragrafo
121 Intro | per l'offerta suprema.~ ~Credo che nell'ora della morte,
122 6 | seguente, di continuo. Non mai, credo, l'attesa dell'ora stabilita
123 7 | accarezzata da te! Ma credo che tu potresti farmi morire!».
124 8 | Non posso. Non mi forzare. Credo che anche una goccia mi
125 9 | ombrello; è vero?~ ~- Sì, credo.~ ~- Ah, ecco: devo averlo
126 12 | ti sei sentito male?~ ~- Credo d'aver avuto qualche po'
127 13 | Bene.~ ~- Sei pallido.~ ~- Credo d'aver avuto un po' di febbre,
128 13 | successione di brevi eclissi. Era, credo, un fenomeno simile in parte
129 13 | straordinarie, io ¶ dissi (ed ebbi, credo, l'accento che avrei avuto
130 14 | Federico.~ ~- Sì - risposi. - Credo che non dimenticherò il
131 15 | intendi? non cessato mai. Credo che la ¶ mia passione per
132 19 | mi ¶ sentirei rinascere. Credo che potrei quasi dimenticare,
133 19 | consola di tante tristezze. Credo che ¶ potrei conquistare
134 19 | abbracciare la religione nuova. Credo che potrei ritrovare in
135 19 | possiede un dono divino. Credo che potrei ¶ meritare quel
136 19 | tranquilla. Soggiunse:~ ~- Credo che la signora abbia specialmente
137 23 | disse:~ ~- Hai ragione.~ ~- Credo che tornerò presto, come
138 24 | mi diede un balzo.~ ~- Ma credo che non potremo publicarlo.~ ~-
139 24 | prestavo alle sue risposte. Credo ch'egli mi avrebbe volentieri
140 24 | Impossibile.~ ~- Ma io credo che, nella paralisi progressiva,
141 24 | guarire.~ ~- Eppure, io credo...~ ~Non so da che mi venissero
142 24 | Trentacinque anni, credo.~ ~- Così giovine!~ ~Avevo
143 30 | bene.~ ~E mi guardò.~ ~- Credo - soggiunse sorridendo -
144 32 | bisogno di una distensione. Credo che un ¶ grande scoppio
145 37 | mio presentimento; e io ci credo.~ ~Ancóra una volta mi venne
146 38 | patrino recitavano ora il Credo: l'uno a voce alta, l'altro
147 38 | il patrino rispose:~ ~- Credo, credo, credo.~ ~La cappella
148 38 | patrino rispose:~ ~- Credo, credo, credo.~ ~La cappella era
149 38 | rispose:~ ~- Credo, credo, credo.~ ~La cappella era singolarmente
150 46 | tenacità di quella vita: «Credo che non avrò il coraggio
151 50 | niente; non dissi niente. Credo che un poco ¶ sorrisi a
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
152 4, 1 | come da mille altari;~ ~e credo, o Italia madre, alto fra
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
153 1, 1, 0, 15, 4900| t'onorerà; ¶ né credo~ ~
154 4, 2, 0, 0, 21| tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~ ~ ~
155 4, 2, 0, 0, 129| tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
156 2, 8 | so che durezza…».~ ~Non credo ch’ella ascoltasse veramente
157 2, 23 | della mutua perdizione. Credo che, terminato il processo
158 3, 61 | 102. E credo che parlai della morte come
159 3, 63 | Non passiamo di qui». Credo che voi credeste che fosse
160 3, 67 | Perdutissimi, infatti. Credo che riescirei a spingerli
161 3, 67 | dalla morte, senza sforzo. Credo che farei qualcosa di buono,
162 3, 89 | sentimento che non è reale. Credo di avere il viso fermo e
163 3, 92 | comodino.~ ~Non ho sonno, ma credo che ho un po’ di fame, perché
164 3, 108 | d’altra natura, per cui credo che piacqui al mio demonico.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
165 1 | parole della vigilia~ ~E credo che parlai della morte come
166 5 | di armonie; perocché io credo tanto un uomo più virtuoso
167 12 | espressione. Aspetta.»~ ~Credo ch’egli fosse, in quel punto,
168 12 | scempia a cinque petali. Credo sieno originarii dell’estremo
169 12 | menzogne degli Alleati, credo che l’ombra di quel fiero
170 14, 5 | nel Laberinto d’Amore.~ ~Credo che sia vera gentilezza
171 14, 6 | voce degli interlocutori. Credo che taluni di questi portano
172 14, 6 | mostri io nel visitarvi. – Credo che egli avesse ragione.
173 14, 6 | apparentemente rigida e definitiva. Credo che mi divertirò a raccontare
174 15, 3 | respiro per non traboccare. E credo ch’io non sorridessi.~ ~
175 15, 4 | Quando agonizzavo, io credo che i visitatori fedeli
176 15, 5 | la cagione è sotterra. Credo che non potrò parlare lungo
177 15, 5 | come avvelenato di luce. Credo che la menzogna mi facesse
178 15, 7 | CARENE VALICANO I MONTI~ ~Credo che oggi potrei dentro me
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
179 1, 17 | dicendo a voce bassa ¶ un credo. Due turiferarii bianchi
Notturno
Parte
180 1 | cadavere un mazzo di fiori. Credo di riconoscere Silvio Montanarella,
181 1 | portano fuori all’aria.~ ~Credo che non potrò più amare
182 1 | se io voglia parlare.~ ~Credo che sono divenuto ancóra
183 2 | avvenire. Vivo alfine il mio Credo, in ispirito e in sangue.
184 2 | colonne del mio letto che credo di sentire nel buio come
185 2 | fui concepito e generato. Credo di udire dentro di me le
186 2 | liquide e fredde: aloscia.~ ~Credo che fosse una bevanda estiva
187 3 | abbandonarti la briglia, credo che non avrai mai più la
188 3 | difformo a dismisura.~ ~Non credo che ci sia nel numero dei
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
189 4, 17 | dicendo a bassa voce ¶ un credo. Due turiferarii bianchi
Per la più grande Italia
Parte
190 2 | tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~«Credo.» Sia la parola
191 2 | popol disse: «Credo».~ ~«Credo.» Sia la parola iniziale
192 2 | giorno non la velasse.~ ~Io credo che stanotte apparirà tutta
193 5 | arnesi da adoperare sùbito. Credo che di rado uomini furono
194 5 | dicessi dove andiamo, io credo che non vi potrei tenere
195 5 | dell’isola esule di Ponza. E credo ch’egli fosse al remo nel
196 5 | Ecco che io vivo il mio Credo. Ecco che non ho penato,
197 5 | sembra inoffensiva e amica.~ ~Credo che mai, da che faccio la
198 5 | nelle pile di Gallipoli; e credo che sarebbe contento di
Il piacere
Parte, Paragrafo
199 1, 3 | C'era suo marito...~ ~- Credo che sia una malignità; null'
200 1, 3 | Infatti, sei pallida.~ ~- Credo che riavrò le nevralgie
201 1, 4 | duchessa sta un poco meglio. Credo che il conte potrà passare,
202 2, 2 | con molta benevolenza.~ ~- Credo che ti piacerà - ella concluse.~ ~
203 2, 4 | sua voce incalzante, io credo che ¶ dissi, non so se con
204 3, 1 | quanto?~ ~- Per quindicimila, credo.~ ~- Vedremo.~ ~- Leonetto
205 3, 1 | Tu sei al caso, ¶ io credo, di darci qualche spiegazione
206 3, 1 | mangerà mai di quel frutto; e credo che ne morrà ¶ di rammarico,
207 3, 2 | la marchesa d'Ateleta. Io credo che una vostra ¶ visita
208 3, 2 | seconda ¶ primavera; perché credo ch'ella debba stare lì lì
209 3, 2 | gaudio straordinario.~ ~- Credo anch'io - disse Andrea,
210 3, 4 | le prime prime parole. Credo che le udrò nell'istante ¶
211 4, 1 | nostro amico Sperelli, e credo che sia ancóra.~ ~« Credo
212 4, 1 | credo che sia ancóra.~ ~« Credo che sia ancóra. » Quante
213 4, 2 | con premura cordiale.~ ~- Credo - egli disse - che lo scandalo
214 4, 2 | la dentatura candida.~ ~- Credo che le mie gesta indiane,
215 4, 2 | Non mi credi?~ ~- Sì, ti credo; ma il cuore mi dice che
San Pantaleone
Capitolo, parte
216 5 | disse molto lentamente:~ ~«Credo sia un ¶ caso di paralisi
217 5 | momento impallidirono.~ ~«Io credo che ¶ abbia influito su
Solus ad solam
Parte
218 08-set | indugio a raggiungermi.~ ~Credo che il mio viso dovesse
219 09-set | libere, se il padre partisse, credo che la salveremmo. –~ ~Nella
220 18-set | Piumati. È commosso del dono. Credo di avere in lui un amico.
221 27-set | salvarla».~ ~Sorella mia, io credo nel miracolo. La preghiera
222 05-ott | romane, mi scriva sùbito. Credo che ripartirò presto.~ ~
223 05-ott | agosto 1912.~ ~Ero perplesso. Credo che questo modo non sia
224 05-ott | l'amarezza mi soffocò.~ ~Credo d'aver sofferto molto più
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
225 | di voi, come allora. Non credo che la voce sia più forte.
226 | mare senza riposo. E io credo che anche stanotte fu veduto
227 | rosseggiare dai naviganti. Io credo che anche stanotte apparve
228 | tedeschi fossero pallidi. Non credo che fossero raggianti gli
229 | compagni, non c’è rimedio. Credo che nemici e alleati lo
230 | grano.~ ~Questo è il mio Credo. Questo sia il vostro Credo.~ ~
231 | Credo. Questo sia il vostro Credo.~ ~Silenzio, disciplina,
232 | che non parlano più. Ma credo che giovi all’igiene popolare
233 | negli uffici e al caffè, credo che avrei parlato in questo
234 | martiri si levano gridando: Credo. Ecco che il grido si ripercuote
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
235 1, I | Ebbene, sì, ¶ guarda: io credo che tu mi ami - egli rispose. -
236 1, II | divisa dal ¶ marito; è vero? Credo che si debba trovar male,
237 1, III | e la offendo; l'amo e la credo capace di un'azione ¶ bassa!»~ ~-
238 1, IV | giorni ero stato ad Orvieto. Credo anzi che in quei ¶ momento
239 1, VI | guarirai, certamente. Io credo anzi che tu non avrai ¶
240 1, VI | sospetti, de' miei disgusti. Credo che neppure il tuo ¶ bacio
241 1, VI | tenerezza è ¶ avvelenata. Credo sia meglio che tu non mi
242 2, VII | con una cambiale; ma... credo che pretenda la tua firma.~ ~
243 3, IX | godimento. Fu sincera? Sì, io credo, ella fu sincera. Questa ¶
244 4, III | recitato ad alta voce il Credo tre ¶ volte; aveva messo
245 6, II | realtà, non in sogno?~ ~- Credo che ¶ morrei, ma disperata.~ ~-
246 6, II | Credi tu al ¶ Destino?~ ~- Credo.~ ~Non disposta ¶ alla gravità
L'urna inesausta
Capitolo
247 1 | dietro di sé l’irreparabile. Credo che simile sprezzo in antico
248 2 | i miei compagni. E io mi credo aver qui il mio focolare,
249 2 | ferito e mutilato di guerra credo interpretare l’ansia profonda
250 22 | ringhiera, la riconfermo; e credo che potrò anche arrivare
251 45 | abbiamo anche un dèmone.~ ~Credo che il Governo antinazionale
252 56 | CREDO~ ~[xxxi decembre mcmxix]~ ~
253 56 | tutti in piedi gridando: Credo.~ ~ ~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
254 3 | Questo o un altro.~ ~– Credo che non mi reggerei più
255 3 | più in sella – rispose. – Credo che avrei paura… Ma vieni!
256 3 | l’artificio di un musico. Credo che un armonista attento
257 4 | Sancia non vi sono orti, io credo, ma cortili di pietra.~ ~–
258 4 | come d’un profumo.~ ~– Io credo – le dissi – che qualche
259 4 | monastero?~ ~– Non so; non credo – egli rispose. – È già
260 4 | bene è sopra di voi. Io credo nella vostra stella, Claudio.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
261 Ded | sopportata il cardinale». E credo ch’eglino lacrimassero insieme,
262 Ded | nel fondo del suo cuore; e credo che di poi meglio mi amasse.~ ~
263 Ded | era meglio una macine.» Io credo che anche a questo mio scarpellatore
264 Ded | allegati dal Vocabolario. Credo che le più famose Biblioteche
265 Ded | corpo un burattello.~ ~Non credo che alcun mio libro gli