L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | per un dono di amore e di poesia io poteva contemplare con 2 1 | poiché sola nel mondo la poesia è verità, quegli che sa 3 1 | pittura non è soltanto «una poesia muta» ma è anche una musica 4 3 | le davano le virtù della poesia, ella parve ritrovare in 5 3 | sorgenti imprevedute di poesia. Le voci le parvenze e le 6 4 | caratteri essenziali della poesia lirica ed estraendo imprevedute 7 4 | più vivo linguaggio della poesia. Qui, come in tutto il libro, 8 4 | superficiale che fa questa poesia, dove la storia del cuore 9 4 | ritraesse.» Egli s’appaga nella poesia delle apparenze terrene, 10 5 | involto d’una più calda poesia le bellezze della terra. 11 5 | prima volta ne scopriva la poesia nascosta e la manifestava 12 5 | perenni fiumi all’Adriatico la poesia delle leggende e l’acqua 13 6 | Scienza e la sua sorella Poesia rivestiranno di luce i campi 14 6 | rendere l’impressione che la poesia shelleyana fa su la mia 15 6 | dolorosa ricerca. Nella sua poesia le imagini si succedono 16 6 | principal carattere della poesia shelleyana. Nessun altro 17 7 | paragone dell’arte e della poesia. Niuno mai più saprà ammirare 18 7 | già tutto penetrato dalla poesia di Roma dov’egli viveva 19 7 | viveva allora: da quella poesia ch’egli doveva più tardi 20 7 | rivelatrici nei ritmi della grande poesia.~ ~Fresco dei Dialoghi platonici, 21 7 | E si noti che pur nella poesia egli attinge un grado insolito 22 7 | than love; e nell’ultima poesia da lui composta – mentre 23 7 | lungamente vano – nell’ultima poesia egli evoca, per una specie 24 8 | fieri spiriti della sua poesia!~ ~In un’ora non dimenticabile, 25 8 | noi conosciamo in tutta la poesia epica i quali possano sostenere 26 8 | al ritmo esatto come la poesia, ci annunziano la liberazione 27 8 | opera.~ ~Quando l’antica poesia ebbe rinvenuto gli elementi 28 14 | sasso di Manerba. E la mia poesia imagina che il tuo mento 29 18 | dono di musica e un dono di poesia.~ ~Come la Eletta d’Italia 30 18 | genialis.~ ~E il dono di poesia è il mio libro di Alcyone Libro segreto Capitolo
31 1 | tragedia combattuta tra la poesia e la bontà: ‘non dimandare.’ 32 2 | figure del mito e della poesia, mi fu noto. Le superstizioni 33 2 | illustri ho attratto nella mia poesia! ma non conoscere la pena 34 2 | luoghi più cari alla mia poesia, alla mia fallacia e alla 35 3 | mirra dell’amarezza e della poesia, che per tanto tempo e tanto 36 3 | Iside.~ ~Chi cammina? la poesia pellegrina d’infinito?~ ~ 37 3 | con improvvisi getti di poesia: terrestri celesti marini.~ ~‘ 38 3 | materno’. scaltrirsi.~ ~O poesia!~ ~Ora non più mi serve 39 3 | dal furore, di dalla poesia e dalla bellezza; uno solo, 40 3 | è il fiato segreto della poesia: un incognito indistinto 41 3 | più nascosta essenza della poesia.~ ~Nella medesima ora di 42 3 | potenza patetica di tal poesia mi si risolleva dentro come 43 3 | il Savonarola. la nostra poesia è pur sempre oppressa da 44 3 | troppo sovente ella sembra poesia e non è se non predicanza. 45 3 | nelle angosce della mia poesia mi sentii affascinato e 46 3 | imagine volontaria nella mia poesia.~ ~Così la coppa invetriata 47 3 | dal libro, di dalla poesia, di dalla mia passione 48 3 | disegno mi abbàcina.~ ~La poesia di sùbito mi rapisce nelle 49 3 | avvilite.~ ~Così è della poesia, così è delle opere di poesia. 50 3 | poesia, così è delle opere di poesia. queste, divulgate, si difformano 51 3 | Soltanto in quest’ora la poesia della dedizione mi rivela 52 3 | a briglia lenta, la mia poesia lavorava di graffito, e 53 3 | dire, come significa la poesia. le linee espresse dall’ 54 3 | indugio su l’òmero della poesia.~ ~Ho sete come nella notte 55 3 | della Magìa e quelli della Poesia non dissimili.~ ~O prosuntuosa 56 3 | vera vita in una forma di poesia che è la vita stessa.’~ ~ 57 3 | frombola.’~ ~Talvolta la poesia è trasmessa da una specie 58 3 | spirito.~ ~Una pagina di tal poesia è immarcescibile come il 59 3 | l’antico suo nome.~ ~La poesia stamani abita in un groppo 60 3 | temporalesche.~ ~Da qual vena di poesia scaturì quella parola L’ 61 3 | religiose lontananze della mia poesia non espressa.~ ~Apro gli 62 3 | ardito e ardente, d’insolita poesia, di numeri aonii: ‘peliaco La chimera Parte, capitolo, paragrafo
63 11, 4 | particolarità descrittive di questa poesia sono tratte dalla Tentation 64 11, 4 | di Gustavo Flaubert. E la poesia in sé non ha nemmen l’ombra 65 11, 4 | attengono di preferenza alla poesia nazionale che chiamasi outa. 66 11, 4 | più elementare forma di poesia giapponese è la strofa di 67 11, 4 | intima essenza di questa poesia, bisogna tornar con la mente La città morta Atto, Scena
68 1, 1 | pensiero. L'onda della ¶ poesia era in lui così abondante 69 2, 1 | voi siete la Bellezza e la Poesia; e ¶ tutto rientra nel cerchio 70 2, 1 | i più bei sogni della ¶ poesia. Io non so dirvi quel che 71 2, 1 | mai le parole della mia poesia vi sono parse consolatrici, 72 2, 1 | Bellezza, voi avete bevuta la poesia alle più remote origini, 73 2, 4 | conforto, e il sogno, e la poesia, e ¶ tutto.... Tu ¶ sai, 74 3, 2 | dinnanzi all'infinito mondo di poesia ¶ ch'egli porta dentro di Contemplazione della morte Capitolo
75 1 | generosus puer, ebro di poesia, tremante di riconoscenza 76 2 | oggi in Italia giudicano di poesia. Trovandosi in Roma, egli 77 2 | purità nel divino amore della poesia, preparati alla disciplina 78 2 | deserta, ove come la sua poesia quella forma sovrana era 79 2 | più pura essenza della tua poesia. Tu hai l’aspetto della 80 3 | venerdì, m’ero beato della sua poesia e l’avevo imaginato convalescente. 81 5 | come nel ritmo della sua poesia.~ ~Le formiche salivano 82 5 | della lontananza e della poesia. Erano i suoni familiari Le faville del maglio Parte
83 8 | ombra come in un’onda di poesia. Mi sembra di non sentire 84 9 | estenuato passò il corso della poesia. Per mesi e mesi non fui 85 9 | più lene ritmo della sua poesia, la purità della sua mano 86 12 | forse, o mistero della mia poesia non scandita, è forse di 87 13 | che ci aveva generati alla poesia. Avevamo nel cammino la 88 13 | e di non so che semìfera poesia pasturata dell’erbe di Circe, 89 13 | Se tutto a me doventa poesia, il mondo non è dunque la 90 13 | ali con troppa tardità. La poesia mi faceva groppo alla gola, 91 13 | servisse la mia più alta poesia. «Mi sentivi. Hai aperto. 92 13 | veramente la forma della mia poesia si manifesti in una transustanziazione 93 13 | mutilata creatura della mia poesia. «Non dimandare! Non dimandare!»~ ~ 94 13 | quistionasi alcuna cosa contro la Poesia». È uva salamanna, e s’impassisce 95 13 | ritrovare la sostanza della poesia, a ritrovare la midolla 96 13 | macabre? la Morte danza con la Poesia? La volta è come una gran 97 13 | arte~ ~Così, nella vivente poesia, tutto è risonanza consonanza 98 13 | testi non espurgati della poesia latina, specie quelli oraziani 99 13 | trasportava brani e brandelli di poesia, con un impeto e con una 100 13 | ciliegio e del noce? La mia poesia fanciulla non si saziava 101 13 | mia frenesia e della mia poesia allora si disponevano e 102 13 | della pubertà~ ~O vergine poesia! Non era bipede la musa 103 14 | spontaneo il sentimento della poesia che, dopo molti anni, si 104 14 | questa fucina della mia poesia, penso che l’ora delle rondini 105 14 | mia sensualità e della mia poesia, capace di trarre a sé uno 106 14 | improvviso dalla mia stessa poesia, quasi invertendo la metamorfosi 107 14 | saggezza o l’invocazione della poesia.~ ~Non è raffigurata da 108 14 | gettatori di bronzo.~ ~Quando la poesia illumina la trama della 109 15 | compimento dell’opera di poesia e di musica che avevamo 110 15 | trasmutava in aspetti di poesia quella materia dominata 111 15 | ideale! O creature della poesia, sola e sovrana realtà! 112 15 | poter comporre per la mia poesia la mia musica, di non poter 113 15 | musica dalla danza e dalla poesia? Taluno oggi la intravede, 114 15 | del canto. La più animosa poesia umana nel futuro sarà, come 115 15 | senza parole.~ ~– Eppure la poesia, quella che vuol comprendere 116 15 | che l’ultimo baleno della poesia si fosse dileguato dalla Il ferro Atto
117 1 | sogno, la sua fronte di poesia. È dietro di ¶ te, è vicino Forse che sì forse che no Parte
118 2 | volto condensavano la ¶ poesia d'un giardino, d'una tragedia, 119 2 | conca marina. L'émpito della poesia nel suo cuore eraveemente Il fuoco Parte
120 1 | bisogno di bellezza e di poesia. Ella sentiva che l’imagine 121 1 | anima un antico germe di poesia. Mi tornò nella memoria 122 1 | che hanno bevuta la tua poesia, che hanno respirato nell’ 123 1 | per un dono di amore e di poesia io poteva contemplare con 124 1 | Tintoretto, nel linguaggio della poesia.~ ~«E l’ora s’approssimava: 125 1 | tremavano al soffio della poesia.~ ~Li riconosceva Stelio; 126 1 | divulgatrice della grande poesia, quella che doveva incarnare 127 1 | le davano le virtù della poesia e del sogno, ella sembrava 128 1 | pittura non è soltanto una poesia muta ma è anche una musica 129 1 | avvolto le ghirlande della sua poesia.~ ~Allora il nome che già 130 1 | impreveduto comento alla vostra poesia, Èffrena! La Città di Vita 131 1 | rancore, di gelosia, di poesia e di orgoglio. Lo punse 132 1 | antico fiume di silenzio e di poesia. Il cielo verde vi si specchiava 133 2 | agli uomini dalla vostra poesia, e avere atteso ansiosamente 134 2 | Credi tu che immerso nella poesia dei miti egli abbia sognato 135 2 | pratiche, la musica, la poesia e la danza, si sono disgiunte 136 2 | apparire la parola della poesia pura. Le persone sembrano 137 2 | confusa la rivelazione della poesia; udirono il clamore prolungarsi 138 2 | secondo le figure della poesia. E, poiché la vedeva innumerevole 139 2 | dolce. Soltanto alla tua poesia e alla tua musica tu puoi 140 2 | memoria, con la musica, con la poesia, con tutte le arti del sogno, 141 2 | secondo un’imagine della sua poesia, scoteva di continuo «tutti 142 2 | tante lotte, sono d’una poesia insolita.~ ~Ed egli le rappresentò 143 2 | corporeo un’illusione di antica poesia.~ ~– Dove sei? Oh, non giocar 144 2 | eroica e le imagini della mia poesia pura! Perché, perché, amica 145 2 | Andrea Calmo, dedicati alla poesia, alla musica e all’amore. 146 2 | traboccante. Versaste un fiume di poesia su la vostra amica. Passò 147 2 | evocava la miseria e la poesia della sua adolescenza. Ella 148 2 | verso l’animatore, avida di poesia e di sapere. Ella fu per 149 2 | sorgenti imprevedute di poesia. Le voci le parvenze e le 150 2 | sommersa da un torrente di poesia.~ ~– Che farai tu? Che dirai 151 2 | etere infiammato della sua poesia. Il sentimento musicale, 152 2 | Egli ardeva nella sua poesia; ed ella era col suo 153 2 | ondeggiavano le visioni della poesia!~ ~– Racconta – ella pregò; 154 2 | condurre gli uomini verso la Poesia. Chi potrebbe imaginare L'innocente Paragrafo
155 Intro | Avevamo qualche libro ¶ di poesia; e noi davamo ai versi una 156 9 | versava tali flutti di poesia. La selva dei fiori aveva 157 46 | passato leggendo un ¶ libro di poesia, chinandoci insieme su la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
158 1, 1, 0, 11, 3571| O ¶ Primavera, o Poesia,~ ~ 159 1, 1, 0, 11, 3806| della ¶ Poesia palpitava~ ~ 160 1, 1, 0, 17, 5847| fiume di ¶ poesia~ ~ 161 3, 31, 0, 1, 44| tremò ¶ della divina poesia.~ ~ 162 3, 31, 0, 1, 50| Oh poesia, ¶ divina libertà!~ ~ 163 3, 31, 0, 2, 154| tremò ¶ della divina poesia.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
164 2, 10 | tenebrosa.~ ~Una disperata poesia divenne la mia propria sostanza.~ ~ 165 2, 24 | ogni linea un infinito di poesia. Anche una volta la forma 166 2, 34 | desiderio, pupilla della poesia!~ ~Il cuore mi si empiva 167 3, 17 | luogo lo spirito è dalla poesia rapito fuori del tempo.~ ~ 168 3, 30 | un’ora di più singolare poesia né spegnermi in più grande 169 3, 36 | poco a poco s’illuminò di poesia. Assorto, lasciavo su me 170 3, 61 | del mondo? Tutta la mia poesia si era risoluta in quell’ 171 3, 90 | Sveglio in lui l’istinto della poesia. Certe volte, a grande altezza, 172 3, 94 | Lo seguo trasognando. La poesia mi travaglia il petto, come 173 3, 102 | tenebrosa. Una disperata poesia divenne la mia propria sostanza…».~ ~ 174 3, 141 | mai videvedrà mai. La poesia in me trema e si vela.~ ~ 175 3, 150 | di quelle imagini che la poesia rischiara d’improvviso nella Libro ascetico Capitolo, paragrafo
176 2 | che riconoscono come la poesia di un insigne popolo sia 177 4 | delle rinate messi. La poesia parve una deità sopra tutte 178 4 | continua esaltazione della poesia e in una continua commemorazione 179 5 | il mio linguaggio, la mia poesia non sarebbe men vivamente 180 5 | io trasformi tutto in mia poesia, mentre non altro io fo 181 6 | apparizioni dell’arte, della poesia, della sapienza, di ogni 182 7 | geniali vi s’illumini d’una poesia grandiosa e semplice. Io 183 8 | opera.~ ~Quando l’antica poesia ebbe rinvenuto gli elementi 184 10, 6 | In quale sogno della mia poesia affannoso io vidi la figura 185 10, 9 | delle arti belle e della poesia cavalleresca o pastorale; 186 12 | per me, come è azione la poesia.~ ~C’è un contadino qui.~ ~ 187 14, 4 | della nostra più toscana poesia.»~ ~Ripeterò io oggi qui 188 14, 6 | segreta sorgente della mia poesia.~ ~Nessuno ha indovinato Notturno Parte
189 2 | me: di me poeta alla mia poesia, di me combattente alla 190 2 | liricamente su me. La mia poesia è sostenuta dal mio coraggio; 191 2 | mare, né quello della mia poesia.~ ~Ma, profittando del silenzio, 192 3 | palpita nella più fresca poesia; e non sa né vuol sapere 193 3 | palpito dello splendore. La poesia è la mia sostanza aerata. 194 3 | polso penoso misurava la poesia dell’universo.~ ~E non ho Per la più grande Italia Parte
195 3 | per me e per voi, per la poesia e per il popolo d’Italia. 196 4 | miracolo patrio, che la poesia è verità, che la poesia 197 4 | poesia è verità, che la poesia è realtà. La decima Musa,~ ~ 198 5 | qualcosa come la tregua della poesia. Mi ritornano nella memoria 199 5 | oltre.~ ~Ecco che la mia poesia vive. Ecco che io vivo il 200 6 | motivi della più ingenua poesia paesana e l’insegnamento 201 6 | al ritmo esatto come la poesia, la Musica trova i suoi Il piacere Parte, Paragrafo
202 2, 1 | conobbe tutta l'armoniosa poesia notturna de' ¶ cieli estivi.~ ~ 203 2, 1 | un vino in una coppa, la poesia. Poiché quel suo sentimento 204 2, 3 | corona nuziale su la vostra ¶ poesia che canta una comunione 205 2, 4 | ha donato un suo libro di poesia, La Favola ¶ d`Ermafrodito, 206 2, 4 | scena reale. Come nella poesia di Percy Shelley ¶ ciascuno 207 3, 1 | conosci tu la più bella poesia di ¶ Teofilo Gautier, il 208 3, 1 | Jeckyll; il quale seguiva in ¶ poesia John Keats e in pittura 209 3, 3 | veniva! Nel silenzio e nella poesia cadevano di nuovo le ore210 3, 3 | suggerito pensieri e imagini di poesia. La ¶ delusione recente, Solus ad solam Parte
211 08-set | del mio sogno e della mia poesia.~ ~Perché non cacciasti 212 08-set | comincerai?»~ ~Torrenti di poesia passavano in me e mi travolgevano 213 11-set | tristi io Le offersi la mia poesia. Ella mi ha ricambiato animosamente 214 11-set | ricambiato animosamente con una poesia ben più alta e fiera. In 215 17-set | ritrovare la voce della mia poesia, tenendo la tua mano nella 216 26-set | togliere la santità e la poesia?~ ~Ancóra sento il profumo 217 30-set | Vendemmia! Vendemmia di poesia e di sangue! Avemmo anche 218 04-ott | e ardente e avido – alla Poesia».~ ~È una nota dell'anno 219 05-ott | prossimamente – l'amico della mia poesia; al quale nasconderò i miei Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
220 | lontananza del tempo e della poesia la Patria quale oggi è, 221 6, 6 | generoso che dette pianto e poesia sul corpo dei fratelli caduti 222 7, 7 | nostri soldati tutta la poesia della nostra guerra.~ ~I Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
223 Dedica | fare opera di bellezza e di poesia, prosa plastica e sinfonica, 224 Dedica | Cenobiarca, l'antichissima poesia di nostra gente: ¶ quella 225 Dedica | di nostra gente: ¶ quella poesia che tu primo comprendesti 226 1, III | in una nobile e dolcepoesia. Come nel motto ch'egli 227 1, IV | minute particolarità. ¶ La poesia di quel cominciamento ha 228 1, IV | io avevo una gran sete di poesia, di elevazione, di cose 229 1, IV | parevano essere come ¶ la poesia de' sogni che la musica 230 1, VI | Cipro; ed esalai la mia poesia. Non abitasti un tempo ¶ 231 2, IX | avrebbero forse ornato di poesia il ¶ mistero tragico. E 232 2, X | autunno di malinconia e ¶ di poesia, quando Demetrio esciva 233 2, X | sempre inspirati da una poesia. Giorgio si ¶ ricordò del 234 3, VII | cuore. Un'onda fresca di poesia lo invase. ¶ Uscivano dalle 235 3, VIII | glorificata da tutta quella poesia? - Disse d'improvviso, con ¶ 236 3, VIII | inebriava più che di quella poesia. Ella si sentiva sollevare ¶ 237 4, II | quella quiete, di quella poesia.~ ~A tratti passava ¶ per 238 4, IV | inebriava come di ¶ quella poesia momentanea. Ella era felice 239 5, V | in un immensobaleno di poesia. Quel destino aveva una 240 6, I | vapore di leggenda e di poesia misteriosa avviluppava le 241 6, II | muta in quella visione di ¶ poesia.~ ~- Le ginestre! - mormorò L'urna inesausta Capitolo
242 36 | della nostra più toscana poesia.~ ~Avete giurato a voi stessi, 243 54 | come vi darò gloria? La mia poesia ha imitato il vostro atto. Le vergini delle rocce Capitolo
244 1 | illuminata da un lume d’insolita poesia.~ ~Per colui che sa di quali 245 1 | da una grande e solenne poesia, lucentissima ora in cui 246 2 | di trasformarle in viva poesia.»~ ~Assai lontano, in verità, 247 2 | Caldi getti d’eloquenza e di poesia m’inondavano all’improvviso, 248 2 | mondo delle memorie e della poesia. Perfino su i bussi della 249 3 | fervide. – Un vapore di poesia si diffondeva per me in 250 3 | Come si può non sentire la poesia della sua vecchiezza? Ieri, 251 3 | s’era immersa, l’intima poesia dell’ora trascorsa con un 252 3 | credessi di vivere nella mia poesia e non nella realtà degli 253 3 | riflettevano con trasfigurazioni di poesia. E nello splendore dell’ 254 3 | parevano tessere un velo di poesia figurandovi per entro, con 255 3 | frutto che t’inebria? La tua poesia, come la tua volontà, è 256 3 | tua volontà e della tua poesia. E pur nondimeno tu vivi 257 4 | volli assaporare tutta la poesia che le strane imagini diffondevano 258 4 | dai ruscelli di una nova poesia. Trapiantatasi in Italia, 259 4 | inspirava e convertire in poesia la sua tristezza.~ ~– Il 260 4 | mistero di bellezza e di poesia che la mia anima si protese Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
261 Ded | concitati come nel furore della poesia. Vedevo, nel forte delle 262 Ded | Contenevo in me la mia poesia, corrente come il mio sangue, 263 Ded | artiere. Un flutto errante di poesia pareva a un tratto cancellare 264 1, 1 | accoglievano con umanità la Poesia e l’Eloquenza ospiti in
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL