IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] paesane 1 paesani 4 paesano 7 paese 264 paesi 41 paffuta 1 paffuti 1 | Frequenza [« »] 265 nemico 265 povera 264 avendo 264 paese 264 poesia 262 ardente 262 dà | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze paese |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Brenta. L’imagine intera del paese lontano parevami rispecchiarsi
2 1 | in Venezia maestri d’ogni paese perché recassero innanzi
3 3 | di perire e che tutto il paese non sia se non una immensa
4 3 | ché più non ne narro.~ ~Il paese infernale è quivi d’una
5 3 | mobilità di gesti, le linee del paese sono disegnate fermamente.
6 4 | dell’arte religiosa del paese nativo gli ritornarono come
7 4 | dal loro natural fondo di paese: cieli quieti o accesi da
8 4 | raro in un tempo e in un paese in cui gli antichi ideali
9 4 | adagiò addormentata in un paese d’incanti non sogna la liberazione
10 7 | nel Paradiso perduto, un paese notturno.~ ~Luna non parve.
11 8 | nacque, come l’aspetto del paese etrusco – sublime purità
12 8 | sostenute da alcun altro paese d’Europa. Ella è intenta
13 8 | che guidano le sorti d’un paese in cui fiorì e si maturò
14 11 | di noi notizie del nostro paese natale, io fossi da lui
15 13 | migliore, cosicché parve il paese prediletto e quasi patria
16 21 | nostra discesa eventuale nel paese neutro di Danimarca che
Libro segreto
Capitolo
17 2 | castità osservata in un paese che nel cerchio di trenta
18 2 | dedizione e di opera, nel paese degli scarpelli e delle
19 2 | mille occhi. trasvola il paese già trasvolato. la prua
20 3 | dispera muore – l’intero paese d’Africa: visione lunare
21 3 | non mi trasse ‘verso il paese della bellezza’ lo spirito
22 3 | s’imporpora, nello scarno paese che non sa come il mosto
23 3 | nero.~ ~Soavità di questo paese! ha qualcosa di femineo
24 3 | della terra sulmontina, del paese di Ovidio, al tempo dell’
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
25 10, 1 | vermigli il dio vin de ’l paese;~ ~andranno in torno i cani
26 11, 3 | sotto un ciel dolce un bel paese irriguo.~ ~Mi guardò e mi
La città morta
Atto, Scena
27 1, 1 | Non amate questo ¶ paese, Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca
28 1, 1 | Voi non amate ¶ questo paese, e desiderate di partire.~ ~ ~ ~
29 2, 1 | balcone, e resta a guardare il paese per alcuni istanti. Entrambi ¶
30 2, 1 | febrile del sitibondo, questo paese inaridito. Ogni paese si ¶
31 2, 1 | questo paese inaridito. Ogni paese si ¶ addolcisce e respira,
32 2, 4 | stipiti, guardando ancora il ¶ paese. Leonardo segue con gli ¶
33 2, 4 | anni tu sei qui, in questo paese di sete, ai piedi ¶ di questa
34 3, 1 | del Cielo è sopra questo paese. Tutti i ¶ giorni le processioni
35 3, 3 | Bianca Maria. Per quale paese vorreste voi partire? Per ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
36 1 | cercarono una simiglianza del paese di sabbia e di ragia disteso
37 3 | errando senza mèta per un paese che io non conoscessi; ma
38 4 | mia terra, verso questo paese occidentale di sabbia e
39 5 | Ma, pur trovandomi in paese di sete e sitibondo, non
40 5 | che tutti i lineamenti del paese e della marina, da levante
Le faville del maglio
Parte
41 8 | Illuminata che in nessun paese del mondo la Natura è tanto
42 8 | francescana. V’è sparso per il paese verde quasi un sentimento
43 8 | me io trovi in tutto il paese mistico.~ ~Nondimeno il
44 9 | posso allora rifugiarmi nel paese dell’Amor sacro e profano
45 9 | il sentimento lunare del paese rupestre.~ ~Stupendo creatore
46 9 | pensieri omai abitare altro paese che quello di monti ove
47 12 | origine della libertà!»~ ~Dal paese di lungi ella ha recato
48 12 | grave. Io ti porterò dal paese di lungi qualche dono singolare.~ ~
49 12 | non sapeva di musica. Nel paese di lungi io ho bevuto in
50 12 | o Carmi, portar teco dal paese di lungi le tazze che ami,
51 12 | darò la norma. Udii già nel paese di lungi tali inni che,
52 12 | immortale cui le genti del paese di lungi nomano Afrodite,
53 12 | addietro stato veduto nel paese abitato da lui, ed era nel
54 12 | abitato da lui, ed era nel paese di lungi adoperato in far
55 12 | mescolarono alla gente del paese, che diversissima era e
56 13 | allignare nel terreno al suo paese domestico, nobilissima pianta
57 13 | ghibellina e guelfa; ché tutto il paese è magro e rilieva l’osso
58 13 | vero che nella tintoria del paese quel grado di tinta scura
59 13 | io m’ingollai tutto il paese, da Staia a Chiusci, da
60 13 | delle marionette nel mio paese scemo.» E un mio scimmiottatore
61 13 | avere per patrono del suo paese proprio quegli che tenne
62 13 | incenso e la cantilena del suo paese. Aveva una voce pura e di
63 13 | incenso e la cantilena del suo paese. E mi ritornò fra le labbra
64 13 | tutta la bellezza del mio paese come in una gocciola, dai
65 13 | il cortinaggio verde e il paese di monti e d’acque presso
66 14 | giornate chiare in cui il paese toscano nudo e risecco sembra
67 14 | E nella musica del mio paese e in tutta la musica del
68 14 | condottieri nativi del suo paese arditissimi: – Il capitan
La figlia di Iorio
Parte, Scena
69 Atto1, 5 | FAVETTA: Sei di questo paese? o di dove?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
70 1 | palude.~ ~- Ottima per questo paese, dunque.~ ~Paolo desiderò
71 1 | Caterina d'Alessandria, in un paese di boschi di acque di monti,
72 2 | sognanti, riconosceva l'antico paese del suo ¶ dolore e del suo
73 2 | terra senza dolcezza, un paese di sterilità e di ¶ sete,
74 2 | terra senza dolcezza, nel ¶ paese di sterilità e di sete,
75 2 | impatibile fu ¶ patito. Come il paese etrusco aveva la sua città
76 3 | estremità della terra, da ¶ un paese che si chiamava Madura,
Il fuoco
Parte
77 1 | stigie, di trapassare nel paese di là. Non avevo mai avuto
78 1 | Brenta. L’imagine intera del paese lontano parevami rispecchiarsi
79 2 | realtà! E tu ti ostini, nel paese di sete, ai piedi della
80 2 | dove? Indovinate.~ ~– Da un paese di Giorgione!~ ~– No; dal
81 2 | una visione dell’Ade: un paese di ombre, di vapori e di
82 2 | diceva d’aver vedute nel paese degli Iperborei. spande
83 2 | pensavi ai colli del tuo paese. Quell’imagine degli olivi
L'innocente
Paragrafo
84 4 | lontananze illusorie, come un ¶ paese in un sogno, senza realità.
85 39 | Portava la foggia del suo paese: una gonna di scarlatto
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
86 2, 13, 2 | cieli donne possenti in un paese~ ~ricco d’antiche selve
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
87 Isao | quando ¶ fiorìan ne ’l bel paese~ il biondo Astíoco e Brisenna
88 Epil | vermigli il dio vin de ’l paese:~ andranno in torno i cani
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
89 3 | quando fiorian ne ’l bel paese~ ~il biondo Astìoco e Brisenna
90 6 | le serene~ ~valli del mio paese.~ ~Io languiva; ei mi tese~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
91 1, 1, 0, 15, 5046| giungessero ¶ dal paese~ ~
92 2, 13, 0, 0, 102| è il suo ¶ dolce paese;~ ~
93 3, 21, 0, 0, 42| paese ¶ l'acqua corre,~ ~
94 3, 22, 0, 0, 103| in paese ¶ lontano.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 19 | lunga convalescenza in un paese di colli e di prati, una
96 2, 23 | Dove?~ ~– In questo paese.~ ~– Da quanto?~ ~– Da due
97 3, 5 | sotto la prima acquata in un paese che devastarono la canicola
98 3, 11 | rivedo la mietitura del mio paese, un certo campo del Lazio
99 3, 18 | Piccardia? Qual campo del paese invaso arò il bue flavo
100 3, 48 | egli fosse profondato nel paese a cui avevano sorriso Maddalena
101 3, 59 | prossimo all’approdo e sogna il paese strano. Un altro grande
102 3, 84 | sinuoso.~ ~Soavità di questo paese riacquistato! L’autunno
103 3, 96 | riconosco l’accento del mio paese, l’idioma della terra d’
104 3, 109 | quale può dirsi beato in paese di ciechi. Imagino che oggi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
105 4 | venerabile; e i lineamenti del paese natale agli occhi giovenili
106 4 | leggere nelle linee del paese italiano i comandamenti
107 5 | connessa alla struttura del paese e della gente. Il concetto
108 5 | le quali io riconosco nel paese e nella gente. Indistruttibile
109 7 | perpetua del Mare, in un paese di lineamenti armoniosi,
110 8 | che guidano le sorti d’un paese in cui fiorì e si maturò
111 10, 1 | uomini d’Oriente adunati nel paese di Sinear: – Ecco un medesimo
112 10, 5 | di Dèbora affermi come il paese avesse riposo per quarant’
113 12 | originarii dell’estremo paese conosciuto da Marco Polo.~ ~
114 12 | golfo d’Akaba a levante del paese faraonico? E, come a ponente
115 15, 1 | stronco.~ ~Dov’ero? in quale paese di pietra?~ ~Chi aveva tagliato
116 15, 6 | Gli uomini, frate, e il paese sincero~ ~nel qual tu sei,
117 15, 7 | tutti i lineamenti del «paese sincero». E sembra che dal
118 15, 7 | Sòrbolo, com’ebbe esplorato il paese e studiato i passi, affermò
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
119 1, 1 | nell'aria bianca, sul ¶ paese bianco appariva ora subitamente
120 1, 2 | rigidi, sotto cui tutto il paese di ¶ Pescara si popolava
121 1, 2 | dominavano ¶ come fari su 'l paese occupato dall'ombra. Poi,
122 1, 9 | Giuliana s'affacciò. Tutto il paese ¶ era ridente nel grande
123 1, 13 | mare e il fiume tutto il paese di Pescara godeva ¶ nella
124 1, 14 | nella ¶ stanza; tutto il paese di Pescara, grande ospizio
125 1, 15 | Fuori, annottava: su 'l paese si spandeva la grande frescura
126 1, 19 | ogni male... Era venuto al paese ¶ qualche volta a cavalcioni
127 1, 20 | incamminò sola fuori del paese, per la strada nuova di
128 1, 20 | brutali di ¶ carezze.~ ~Il paese di Pescara apparve in cima
129 1, 20 | aveva attirato tutto il paese, quel ¶ giorno. In un angolo
130 3, 6 | come l'impressione del ¶ paese lunare visto a traverso
Notturno
Parte
131 2 | accento schietto del suo paese, con una pietà attonita,
132 2 | semplice ogni cosa.~ ~Il paese m’è come una iniziazione
133 2 | avanzarsi scorrendo su tutto il paese fino al piè dei poggi.~ ~
134 2 | accelerare, attraverso il paese devastato, attraverso le
135 2 | la mostrarono lassù, nel paese gotico, certe tombe terragne
136 2 | eseguire dall’alto ritratti del paese battuto dalle antiche invasioni
137 2 | Ortona, l’accento del suo paese.~ ~Incontriamo un marinaio
138 3 | in testa cornuta. Nel mio paese d’Abruzzi ho visto una viola
139 3 | la riva del fiume. Il suo paese è in guerra. Il suo paese
140 3 | paese è in guerra. Il suo paese è invaso. Egli seminerà
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 1, 1 | disperdevano per ¶ tutto il paese a divulgare la novella,
142 1, 2 | militare, all'estremità del ¶ paese, verso la marina. La sala
143 1, 2 | sonando fece il ¶ giro del paese; e si fermò quindi al teatro.
144 1, 3 | ore del pomeriggio il paese pareva un qualche grande
145 2, 3 | egli fosse rimasto ¶ nel paese dei portogalli con una femmina
146 2, 5 | venne la prima volta al paese di Pescara, era prossima ¶
147 2, 5 | più maturi ¶ celibi del paese cominciarono a tenderle
148 2, 6 | liberatore. I ricordi del paese natale si ¶ svegliarono
149 2, 6 | caso egli avesse veduto al paese dei portogalli Luca Minella,
150 2, 12 | rammentare i luoghi del paese nativo, ella si mise a discorrere ¶
151 2, 13 | pomeriggio arrivarono al paese di Ortona. Anna batté ¶
152 2, 14 | accennando col braccio a un paese ¶ lontano. E ambedue si
153 2, 14 | il ritorno, scoppiò nel paese un'epidemia colerica; e
154 2, 15 | dal monastero in tutto il paese di ¶ Ortona, e dal paese
155 2, 15 | paese di ¶ Ortona, e dal paese in tutte le terre finitime,
156 3, 1 | internandosi nelle vie del ¶ paese e scomparendo come un popolo
157 4, 1 | nell'aria ¶ bianca, sul paese bianco appariva ora subitamente
158 4, 2 | rigidi, sotto cui tutto il paese di ¶ Pescara si popolava
159 4, 2 | dominavano come fari sul paese occupato dall'ombra. Poi,
160 4, 9 | Orsola si affacciò. Tutto il paese era ¶ ridente nel grande
161 4, 13 | mare e il fiume tutto il paese di Pescara godeva ¶ nella
162 4, 14 | nella ¶ stanza; tutto il paese di Pescara, grande ospizio
163 4, 15 | Fuori, annottava. Sul paese si spandeva la grande frescura
164 4, 19 | ogni male... Era venuto al paese ¶ qualche volta a cavalcioni
165 4, 20 | incamminò sola fuori del paese, per la strada nuova di
166 4, 20 | qualche brutale carezza.~ ~Il paese di Pescara apparve in cima
167 4, 20 | aveva attirato tutto il paese, quel ¶ giorno. In un angolo
168 5, 1 | nascose in un ¶ piccolo paese della Provenza, in una di
169 5, 1 | rivedeva chiaramente il paese, la forma di certi alberi
170 5, 2 | rossiccia, all'estremità del paese, in ¶ vicinanza del fiume,
171 5, 2 | della stanza lontana, il paese di Provenza, le persone,
172 5, 2 | comprendeva.~ ~- Luca non è del paese - riprese la femmina grassa,
173 5, 3 | vide uomini, case, un altro paese, un altro cielo. ¶ Urtò
Per la più grande Italia
Parte
174 2 | di monti, ritraversato un paese primaverile. Monti non ho
175 3 | Rivendicato l’onore del paese da una parte, vincolato
176 3 | parte, vincolato l’onore del paese dall’altra. La «fusione
177 3 | noi dobbiamo dimostrare al paese, questo dobbiamo stampare
178 5 | di morituro l’imagine del paese come un frutteto florido
179 5 | paesano, con un sorriso del paese di laggiù; e ci comprendiamo.
Il piacere
Parte, Paragrafo
180 1, 1 | A stranger hither; Dal Paese del Sogno - Straniera qui.~ ~
181 1, 2 | giocavano con un'arma del suo paese ¶ destinata a tagliar le
182 2, 3 | so perché, guardando un paese, di questo tempo, penso
183 2, 4 | una ¶ particolarità del paese autunnale.~ ~Tutto l'umano
184 2, 4 | veniva un canto di donne del paese, un ¶ canto largo, spiegato,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
185 2, 5, 0, 44 | balcone un paese~ ~
186 3, 7, 0, 9 | Il paese d'in torno è sconosciuto,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
187 1, III | ereditario ferveva contro il paese di ¶ Mascálico, posto di
188 1, III | imminente pesava su tutto il paese.~ ~S'intesero ¶ allora grida
189 1, IV | dissolvendosi. Tutto il paese di Radusa appariva ¶ dietro
190 2, III | ch'egli fosse rimasto nel paese dei ¶ portogalli con una
191 2, V | venne la prima volta al paese di Pescara, era prossima
192 2, V | cinque più maturi celibi del paese ¶ cominciarono a tenderle
193 2, VI | Liberatore. I ricordi del paese natale si svegliarono nell'
194 2, VI | egli avesse veduto al paese ¶ dei portogalli Luca Minella,
195 2, XII | rammentare i luoghi del paese nativo, ella si mise a discorrere
196 2, XIII | pomeriggio arrivarono al paese di Ortona. Anna battè alla
197 2, XIV | accennando co 'l braccio a un paese lontano. E ¶ ambedue si
198 2, XIV | il ritorno, scoppiò nel paese un'epidemia colerica; e
199 2, XV | dal monastero in tutto il paese di Ortona, e dal paese ¶
200 2, XV | il paese di Ortona, e dal paese ¶ in tutte le terre finitime,
201 4, I | nascose in un ¶ piccolo paese della Provenza, in una di
202 4, I | rivedeva chiaramente il paese, la forma di certi alberi
203 4, II | rossiccia, all'estremità del paese, in vicinanza del ¶ fiume,
204 4, II | della stanza lontana, ¶ il paese di Provenza, le persone,
205 4, II | comprendeva.~ ~«Luca non è del ¶ paese,» riprese la femmina grassa,
206 4, III | vide uomini, case, un altro paese, un altro cielo. Urtò in
207 7, I | disperdevano per tutto il paese a ¶ divulgare la novella,
208 7, II | militare, all'estremità del paese, verso la ¶ marina. La sala
209 7, II | sonando fece il giro del paese; e ¶ si fermò quindi al
210 7, III | ore del ¶ pomeriggio il paese pareva un qualche grande
211 8 | forestieri che capitavano nel paese, gli offerse i suoi servigi
212 8 | fine, ¶ domandò:~ ~«Da che paese ¶ venite?»~ ~Turlendana, ¶
213 9, I | ogni occasione nominava il paese natale, le bellezze e le ¶
214 9, I | bellezze e le ¶ ricchezze del paese natale, li splendori della
215 9, I | si propalò ¶ per tutto il paese.~ ~ ~
216 10 | girovaga che si ferma nel paese per ¶ carpire alli oziosi
217 12, III | stanne, tu le sié, a ¶ lu paese tre femmene dell'arte: Rosa
218 12, III | piacere, vajie sine a lu paese a pijà quelle che ce serve.
219 12, III | Come essi ¶ giunsero al paese, si recarono nella bottega
220 14 | Come furono fuori ¶ del paese, nella campagna opulenta
221 14 | cessarono subitamente, il paese fu salvo.~ ~Poi, a poco
222 14 | sotterrar le casse e liberare il paese. Un'altra voce recava che
223 15 | teneva li animi. Tutto il paese ¶ sacrificava la recente
224 16 | subitamente da tutti i punti del paese, dal Bagno, da Sant'Agostino, ¶
225 16 | via dei Bastioni. Tutto il paese di Pescara, nel dolce plenilunio ¶
Solus ad solam
Parte
226 02-ott | andare andare andare per un paese vario e infinito come l'
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
227 | Giulie. Tutta quella banda di paese, che fu costantemente di
228 | che guidano le sorti d’un paese in cui fiorì e si maturò
229 | fondo, alla bisogna nel paese di quel buon Rabelais che
230 | questi altri salvatori del Paese, rimessi a nuovo dallo zelo
231 | carovane partivano per il paese mirabile.~ ~Era dolce fantasticare.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
232 1, III | conventi! Deve essere un paese strano. Vuoi che andiamo
233 1, VII | interruppe.-Andiamo in un paese sconosciuto; restiamo là
234 2, I | partire, alla ricerca ¶ del paese sconosciuto. E verso la
235 2, V | ritornello d'una ¶ canzone del paese. Una frotta di cani randagi
236 2, X | dove appariva inquadrato un paese di autunno, rossastro e
237 2, X | impeto. Una lontananza di paese ampia ¶ turchiniccia e misteriosa
238 3, II | l'Eremo a ¶ San Vito, nel paese delle ginestre, su l'Adriatico.
239 3, VIII | quel luogo ignoto, in quel paese magico, ¶ circondata e glorificata
240 3, VIII | ginocchio, all'uso antico del paese.~ ~- Quanti santi! - ella
241 4, II | lasciasse trasparire un paese chimerico figurato in basso
242 4, III | parlato col papa; in un altro paese ¶ aveva parlato col re.
243 4, III | parte nella ¶ struttura del paese e della gente. Erano immortali
244 4, III | il ¶ sangue.~ ~In questo paese, ¶ a questa gente veniva
245 4, IV | fanatismo ardente correva il paese da un capo ¶ all'altro.
246 4, IV | Era di ¶ settembre; e il paese a torno in quella morte
247 4, VII | era anche estraneo al suo paese, alla terra ¶ natale, alla
248 4, VII | Dio mio, Dio mio, ¶ che paese maledetto! - mormorò Ippolita,
249 5, V | e lo ¶ confinasse in un paese remotissimo dov'egli non
250 6, I | terra della tènebra, è il paese notturno, d'onde mia ¶ madre
251 6, I | veduto il ¶ sole, né il paese, né gli abitanti; ma quel
252 6, II | zuppa rustica, all'uso del paese: una ¶ mescolanza saporosa,
253 6, II | così, senza cappello... Il paese è per noi quasi un giardino.
L'urna inesausta
Capitolo
254 14 | di lealtà, verso il mio paese, parlar chiaro e fermo.~ ~
255 16 | di lealtà, verso il mio paese, parlar chiaro e fermo.~ ~
256 24 | di non aver scoperto nel paese croato se non una pacifica
257 33 | di lealtà, verso il mio paese, parlar chiaro e fermo.~ ~«
258 45 | sfruttare le risorse del paese, servirsene a scopo militare
Le vergini delle rocce
Capitolo
259 2 | favorevole a un’anima valida, paese dalle vertebre di roccia,
260 2 | moribonda aggiungeva a quel paese di rocce una specie di funebre
261 3 | proposito di rimanere nel paese a lungo.~ ~– Rimarrai con
262 3 | miei occhi cercavano il paese intorno per riconoscerlo.
263 3 | potuto offrirmi quel robusto paese dalle vertebre di roccia?~ ~–
264 3 | magre: tutti gli aspetti del paese intorno significavano la