IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vedevate 2 vedevi 6 vedevo 127 vedi 262 vediamo 34 vediate 1 vedico 1 | Frequenza [« »] 262 ginocchia 262 pane 262 secoli 262 vedi 261 alessandro 260 sale 259 ritmo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vedi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | dimostra rosse~ ~Come tu vedi in questo basso inferno.»~ ~
Cabiria
Parte, Cap.
2 Note, 3 | TORO, NOTTURNA, CHE TUTTO VEDI. CHE IN ¶ CERCHIO CAMMINI,
Libro segreto
Capitolo
3 2 | dittico d’avorio, disse: ‘vedi? non sono elle come queste
4 2 | dimande quasi in angoscia. ‘vedi? come io leggo in questo
La città morta
Atto, Scena
5 1, 3 | sono in un altro mondo. Tu vedi quel che io non vedo. ¶
6 1, 3 | Io vedo quel che tu non vedi. Perciò tu ti senti separata
7 1, 4 | esserne tutta coperta. Tu la vedi, tu la ¶ vedi! Siete nel
8 1, 4 | coperta. Tu la vedi, tu la ¶ vedi! Siete nel sole, Bianca
9 1, 5 | possibile. ¶ È mezzogiorno. Non vedi? Il sole è da per tutto:
10 2, 4 | fuoco là, ¶ sotto il Licone. Vedi? Vedi le colonne del fumo?
11 2, 4 | sotto il Licone. Vedi? Vedi le colonne del fumo? Sembrano
12 2, 4 | Ma parla! Ma ¶ parla! Non vedi che mi torci il cuore?~ ~ ~ ~
13 2, 4 | in una stanza.... e tu la vedi, lei, lei, la ¶ tua compagna
14 2, 4 | compagna innocente, tu la vedi addormentata dinnanzi al
15 3, 1 | illuminarteli un'altra volta?" Vedi, nutrice? Mi ricordo delle
16 3, 1 | volta io l'ho sorretta.... Vedi come sono sicura, nutrice!
Contemplazione della morte
Capitolo
17 2 | Non ti peritare, fratello. Vedi quanto anch’io sono leso.
18 5 | un fonte.~ ~E l’amato:~ ~Vedi che occhi~ ~s’apron ne’
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 2 | oblìo sommersa, Ippolita, vedi tu strane~ ~plaghe, odi
Le faville del maglio
Parte
20 12 | Perché t’adiri? Non vedi tu come per la mia arte
21 12 | fanciullo nero:~ ~– Va e vedi.~ ~E il fanciullo andò e
22 12 | collo crinito, disse:~ ~– Vedi, signore, ch’io l’ho fatto
23 12 | preso di temenza:~ ~– Non vedi tu l’angelo, signore?~ ~
24 13 | compiutezza interna. Gli dicevo: «Vedi: la dura pena di chi vive
25 13 | mia vera istitutrice. Tu vedi che io mi ribello sempre.
26 13 | celavano il mento intiero. Lo vedi? Men mi spiaceva il discepolo
27 13 | vana quelli di Senofonte. Vedi: mi sembra m’abbian lasciato
28 13 | che somiglian mostri rari. Vedi: oggi io sono una specie
29 13 | della Mascella-d’-asino (vedi che hai un buono scimmiotto
30 13 | tuo bel colle ogni filare, vedi?,~ ~compreso tra i due termini
31 14 | miseria e nella passione. «Vedi: non ho più capelli; i denti
32 14 | mala creanza dell’alterco. Vedi, Gabriele, che anch’io so
33 14 | d’una susina claudia.~ ~«Vedi. La Grammatica del confessore
34 14 | imparare. L’arte è lunga. Vedi: porta segnato il mio numero
Il ferro
Atto
35 1 | non so che altra luce. Non vedi? Pare che tutto cambii.
36 1 | lascio le mie mani giù. Vedi.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Tu ¶
37 1 | viso. Non ho più orgoglio. Vedi: non ho esitato ¶ davanti
38 1 | Non ho più orgoglio. Lo vedi. L'orgoglio ¶ non mi tien
39 1 | Dove? ¶ Dio mio! Che vedi?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ho ¶
40 2 | Sono ¶ tranquilla. Vedi. Gentucca m'ha fiorita la
41 2 | s'io ne goda o ne soffra. Vedi. Perché quell'ondeggiamento
42 2 | vale, e niente mi ¶ conta! Vedi, non devo avere negli occhi
43 3 | M'ero ¶ purificata. Non vedi? Ho la mia veste bianca,
44 3 | Amico, ¶ fratello, tu mi vedi.~ ~ ~ ~Egli trattiene lo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
45 Atto1, 3 | Chiama San Sisto, se vedi la morte.~ ~ ~ ~(S'udranno
46 Atto1, 5 | LA CATALANA: Or vedi a che siamo ridotte~ ~
47 Atto1, 5 | Vedi le canestre del grano~ ~
48 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Non vedi come Aligi la guata?~ ~ ~ ~
49 Atto1, 5 | MARIA CORA: Non vedi Vienda, non vedi~ ~
50 Atto1, 5 | CORA: Non vedi Vienda, non vedi~ ~
51 Atto1, 5 | MÒNICA: Non vedi che ancóra non lascia~ ~
52 Atto2, 2 | Vedi che faccio? Con l'anima
53 Atto2, 3 | E vedi vedi come lo travagliano!~ ~
54 Atto2, 3 | E vedi vedi come lo travagliano!~ ~
55 Atto2, 3 | che non si spenga. Vedi ch'arde appena.~ ~
56 Atto2, 5 | Vieni, vieni e lo vedi anche tu.~ ~
57 Atto2, 7 | Non vedi (ti cascassero gli occhi)~ ~
58 Atto2, 7 | non vedi che costei ha di sotto~ ~
59 Atto2, 8 | se accesa la vedi, che ancóra~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
60 1 | deluderai ancora?~ ~- Forse.~ ~- Vedi quel carro, laggiù?~ ~-
61 1 | musicali su la rigata, che vedi là; ed era la più cara a ¶
62 1 | Sorella, sorella, non vedi? non vedi?~ ~Un'ansia inane
63 1 | sorella, non vedi? non vedi?~ ~Un'ansia inane vuotava
64 1 | viene a quest'ora? Va' e vedi, Cingria - disse egli, aspro,
65 2 | Guardala: è intatta.~ ~- Ma vedi? - rispondeva la cantatrice. -
66 2 | Taluni suoi versi non li vedi rilucere, di quel nero metallico
67 2 | piedi sono d'avorio oggi. Vedi. Allora avevo preso l'abitudine
68 2 | hai avuto tanta musica. E vedi come ti riduci? ¶ Hai ancora
69 2 | no.~ ~- Perché?~ ~- Non vedi che Tiapa ha sonno?~ ~La
70 2 | dita.~ ~- Perché?~ ~- Non vedi che ha una gamba rotta?~ ~
71 2 | nel ¶ nemico percosso.~ ~- Vedi? vedi questa piccola porta,
72 2 | nemico percosso.~ ~- Vedi? vedi questa piccola porta, Aldo?
73 2 | sono moltiplicati, non ¶ vedi?, tremano dovunque. Un ragno
74 2 | il suo riso parlato.~ ~- Vedi: il pettine è un poco rugginoso
75 2 | un po' di noi stessi? ¶ Vedi: qui c'è una specie di doppia
76 2 | un deserto di cenere.~ ~- Vedi? vedi? - ella diceva al
77 2 | deserto di cenere.~ ~- Vedi? vedi? - ella diceva al suo compagno
78 2 | mattaione cinericcio.~ ~- Vedi dove io ti trascino?~ ~Letti
79 2 | come ¶ questa desolazione! Vedi? vedi? Una desolazione che
80 2 | questa desolazione! Vedi? vedi? Una desolazione che nessuna
81 2 | altura, ad elevarsi.~ ~- Vedi? vedi dove ho relegato mia
82 2 | ad elevarsi.~ ~- Vedi? vedi dove ho relegato mia sorella,
83 2 | della Fata Morgana.~ ~- Vedi la cortina della rocca?
84 2 | la cortina della rocca? vedi l'ultimo tornone a ponente?
85 2 | ultimo tornone a ponente? Vedi, ¶ accanto, una macchia
86 2 | canto. Ora, a un tratto, lo vedi, mi diventa un veleno, mi
87 2 | favole d'animali.~ ~- Vedi la bella collana che io
88 2 | che montava Pergolese. - Vedi? proprio di ¶ lassù, da
89 3 | Dove? dove?~ ~- Le vedi?~ ~- N'è passato un branchetto.~ ~
90 3 | stasera.~ ~- Sono ancora così, vedi? Bisogna che mi svesta.
91 3 | pacata, e intenta.~ ~- Vedi? - ella disse, guardandosi
92 3 | io, così tu pensavi. Ora, vedi?, ci hanno fatto ¶ due statue
93 3 | dove la trascini? ¶ Non vedi? è piccola, non può seguirti...
94 3 | Perché mi fai questo? Non ¶ vedi come sono? Non posso farti
Il fuoco
Parte
95 1 | ed intangibile.~ ~– Che vedi? – gli chiese Piero Martello
96 1 | polso del suo pensiero.~ ~– Vedi, Stelio, – gli disse Daniele
97 1 | parlava della sua religione – vedi come operino su te le affinità
98 1 | Marchionis Mantuae.~ ~– Vedi – soggiunse il sottile esegete
99 1 | due rarissime impronte – vedi come il Pisanello sapesse
100 1 | attitudine dominatrice. «Non mi vedi tu dunque? Il mio sguardo
101 2 | nulla.~ ~– Che ti turba? Che vedi tu in me?~ ~– Non so, non
102 2 | Liszt e con Donna Cosima. Lo vedi?~ ~Anche il cuore di Stelio
103 2 | disse Daniele Glàuro. – Non vedi? sembra che stia per abbandonarsi.
104 2 | crudele… Ed ecco, tu lo vedi apparire! L’oro, l’oro,
105 2 | una foresta favolosa… Tu vedi? Tu vedi?~ ~Lo soffocava
106 2 | foresta favolosa… Tu vedi? Tu vedi?~ ~Lo soffocava l’ansia
107 2 | attimo, immobili. Ed ecco – vedi? – come un vapore che si
108 2 | cancello nell’appoggiarvisi. – Vedi?~ ~Egli sospinse il ferro
109 2 | E se ci perdiamo?~ ~– Vedi: è piccolo. Ritroveremo
110 2 | Dove sei? Dove sei? Mi vedi?~ ~Ella cercò qua e là le
111 2 | screpolarsi.~ ~– Che hai? Che vedi?~ ~Mai quell’uomo dimenticherà
112 2 | due pietre! Sei cieca. E vedi tutto quel che gli altri
113 2 | ansia quasi paurosa.~ ~– La vedi, dunque?~ ~Ella rimaneva
114 2 | che vede quel che tu non vedi, come la cieca della tragedia.
Giovanni Episcopo
Capitolo
115 Testo | stipendio... Lo troveremo. Vedi? Vedi? Sei ¶ venuto tu.
116 Testo | stipendio... Lo troveremo. Vedi? Vedi? Sei ¶ venuto tu. Ti chiami
117 Testo | il ventre, mi disse:~ ~- Vedi com'è gonfio?~ ~Poi, prendendomi
118 Testo | lunghi, e me li mostrò.~ ~- Vedi?~ ~Gli tremavano le dita
L'innocente
Paragrafo
119 Intro | spaventare. Non è nulla, vedi... Sono i miei ¶ soliti
120 Intro | dire?~ ~- Nulla, nulla.~ ~- Vedi, così tu mi guasti la festa.~ ~-
121 3 | io sono già guarito. Non vedi?~ ~- Sì, è vero.~ ~Quando
122 7 | irriconoscibile. - Nessuna ansietà, vedi, nessuna ¶ ansietà, mai
123 7 | di non credermi. Ma pure, vedi, se tu pensi al ¶ nostro
124 7 | ricordi, se tu ti ricordi, vedi, non è possibile che tu ¶
125 7 | no... Sono tanto debole, vedi; non sono più come una volta...
126 7 | dolore... Ah, mio Dio!... Vedi, mi passa... Alzati, ¶ Tullio;
127 7 | Non siamo felici? Ecco, ¶ vedi, incomincio a sentirmi bene,
128 7 | potrò più levare di qui... Vedi, sono morta.~ ~Ma in me
129 8 | rimanere; ma soli. Tu vedi: qui non manca nulla; non
130 8 | ricordare, ricordare. ¶ Eppure, vedi: tutti i tuoi ricordi non
131 8 | vertigini. Io non reggo. Vedi ¶ come mi hai già ridotta?
132 8 | No, Tullio. Sto già bene, vedi.~ ~E ci fermammo sul limitare
133 9 | tempo di discorrere! Quando vedi la carrozza, vieni ad ¶
134 9 | Non ho lasciato per me, vedi, che appena appena un'apparenza
135 9 | quest'ora, com'è bello! Vedi? ¶ Com'è bello!~ ~Il giardino
136 10 | trascurata per la sua ¶ salute! Vedi: qui, invece di migliorare,
137 12 | nel vano l'azzurro.~ ~- Vedi?~ ~La luce viva scoprì forse
138 14 | quasi ¶ impossibile. Non vedi?~ ~Ambedue considerammo
139 14 | andato molto lontano...~ ~- Vedi qui Giovanni di Scòrdio,
140 15 | disgraziata anche in questo. Vedi: io pensavo, consentendo ¶
141 26 | ventre dell'incinta:~ ~- Non vedi un progresso? Oh, a proposito,
142 30 | Bisogna che tu mi ami. Vedi: può essere che tu non abbia
143 31 | maggior cerchio d'ombra.~ ~- Vedi, - ella disse con una voce
144 32 | interruppi. - È orribile. Non vedi?~ ~- Orribile! È bellissimo!
145 34 | null'altro che a guarire. Vedi? Io non ¶ penso che a te,
146 41 | senti che respiro calmo? Non vedi come dorme ¶ bene?~ ~Ma
147 45 | all'improvviso:~ ~- Tu lo vedi spesso.~ ~Mi sollevai per
148 48 | fissarmi.~ ~- Che cerchi? Vedi qualche cosa?~ ~- No, nulla.~ ~
149 48 | incominciava a turbarsi.~ ~- Vedi, non ti lascio; resto con
150 48 | della febbre.~ ~- Giuliana, vedi: sono qui.~ ~Ella si scoperse,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
151 0, 6, 1 | in piedi su la sponda~ ~vedi a l’alba passar me su la
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
152 6 | stelle prime.~ ~CORO II~ ~Le vedi tu, Diambra?~ ~I DUE CORI~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
153 1, 1, 0, 17, 6769| dalla ¶ visione che vedi,~ ~
154 2, 2, 0, 0, 120| speranze, ¶ o tu che odi e vedi e sai, custode alto dei
155 2, 18, 4, 0, 1| Tu vedi ¶ lunge gli uliveti grigi~ ~
156 2, 19, 1, 3, 32| nasce su' colli; e tu no 'l vedi.~ ~ ~ ~
157 3, 1, 0, 0, 2| fedeli al ¶ tuo comandamento. Vedi~ ~
158 3, 14, 0, 0, 45| Vedi? I tuoi piedi~ ~
159 3, 14, 0, 0, 48| sorgon dall'acque. Vedi?~ ~ ~ ~
160 3, 14, 0, 0, 53| vedi, ¶ lontani e vani~ ~
161 3, 31, 0, 3, 308| Vedi atra ¶ scorza che il petto
162 3, 32, 0, 0, 6| garetti. ¶ Ove sei, Glauco? Mi vedi?~ ~
163 3, 32, 0, 0, 40| d'Agrio. ¶ Vedi? A miriadi, a miriadi!~ ~
164 3, 32, 0, 0, 69| della ¶ donna solare, vedi?, simili~ ~
165 3, 36, 0, 0, 36| Ma, s'io ¶ ti giungo, vedi come frulli.~ ~ ~ ~
166 3, 36, 0, 0, 63| tu non la ¶ vedi quasi ma la senti~ ~
167 3, 39, 0, 0, 55| i doni. E ¶ tu vedi curvarsi~ ~
168 3, 60, 0, 3, 121| Più non li ¶ vedi, o uomo. Nel tuo petto~ ~
169 3, 60, 0, 5, 291| Che valgo? ¶ Vedi tu come son fatto!~ ~
170 3, 60, 0, 5, 297| Tu vedi: ¶ sono vecchio e non ti
171 3, 63, 0, 0, 73| che tu ¶ vedi ancora~ ~
172 3, 63, 0, 0, 82| e vedi ¶ nella siepe~ ~
173 4, 4, 0, 0, 23| ma tu lo ¶ vedi, quasi fosse apparso.~ ~
174 4, 6, 0, 0, 188| impressa ¶ vedi la virtù di Roma,~ ~
175 4, 9, 0, 0, 187| Ecco, ¶ vedi, obbedisco al suo comando~ ~
176 4, 9, 0, 0, 188| e tremo. ¶ Vedi, sono ebro d'amore~ ~
177 4, 9, 0, 0, 231| e vedi ¶ come il mio dolore espugno.~ ~ ~ ~
178 not, 9 | interno del Duomo di Milano. Vedi nelle Città del Silenzio
179 5, 5, 5, 0, 1| Questi, ¶ che vedi curvo su le carte,~ ~
180 5, 5, 5, 0, 41| tu lo vedi ¶ al segnale delle trombe~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
181 2, 27 | farina del diavolo insomma. Vedi strano gioco! Quasi per
182 3, 22 | la parola di Beatrice: «Vedi nostra città quanto ella
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
183 10, 10 | sieno supini come tu mi vedi supino? Sono in piedi, camminano,
184 10, 10 | cane rabbioso del Destino. Vedi che ho il fùsolo scoperto?
185 10, 10 | che ho il fùsolo scoperto? Vedi che questa noce mi sanguina
186 15, 1 | l’altare e la tomba. «Tu vedi rilucere il marmo. Dentro
Notturno
Parte
187 2 | frange come in un prisma.~ ~«Vedi la prima stella nel cielo?»
188 2 | tuoi occhi ferini, tu certo vedi ora splendere la mia benda.
Il piacere
Parte, Paragrafo
189 3, 2 | sigaretta...~ ~- Eppure, vedi, questa volta forse varrebbe
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
190 pro, 5, 0, 34 | Ma non vedi, non vedi tu che io sogno~ ~
191 pro, 5, 0, 34 | Ma non vedi, non vedi tu che io sogno~ ~
192 pro, 5, 0, 35 | la mia casa? Non vedi tu che io sogno~ ~
193 3, 3, 0, 39 | Vedi? Ne l'aria fluttua e s'accende~ ~
194 3, 17, 3, 115 | Perché mi guardi? Vedi tu la fiamma~ ~
195 3, 17, 3, 116 | crescer ne gli occhi miei? Vedi tu il male~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
196 2, 8 | pelago~ ~di rose immergiti!… Vedi? Scintillano~ ~l’acque,
San Pantaleone
Capitolo, parte
197 5 | Natalia, ¶ cessa! Ma non vedi che Sancio muore?» proruppe,
198 14 | scuotere il capo.~ ~«Ma vedi,» esclamò il dottore, «abbiamo
Solus ad solam
Parte
199 21-set | cogliere per me i ciclamini!~ ~Vedi: non son riuscito a renderteli.
200 30-set | arroventato.~ ~Dalla tua prigione vedi la falce della luna – il
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
201 1, I | delicata medicatrice.~ ~- Vedi, - ella ¶ disse, mostrando
202 1, IV | amor mio. Quel Martlet, vedi, ¶ mister Martlet, è uno
203 1, IV | ella ¶ rispose. - Non vedi che c'è il sole? Camminiamo
204 1, VI | legato da un nastro.~ ~- Vedi? Le tue ¶ lettere... Le
205 1, VI | Venezia, da ¶ Vignola?»~ ~- Vedi: era una ¶ seduzione continua,
206 1, VII | della tua esistenza; tu non vedi che me nel ¶ tuo avvenire...~ ~
207 2, I | non avessi Giorgio, io! Vedi che succede in questa casa?
208 2, I | la palma della mano.~ ~- Vedi? Non ho ¶ che questo poco.~ ~-
209 2, II | reggendo all'ambascia.~ ~- Vedi? - egli ¶ disse. - Non piango
210 2, III | guardando il ¶ fratello.~ ~- Vedi; è sempre ¶ così. Non corre,
211 2, III | rigarono le gote.~ ~- Vedi, Giorgio: ¶ io non ho mai
212 2, III | pianto, accorata.~ ~- Tu vedi, ¶ Giorgio, tu lo vedi com'
213 2, III | Tu vedi, ¶ Giorgio, tu lo vedi com'è. Non parla, non ride,
214 2, IV | stramazzare sul pavimento.~ ~- Ora vedi come ¶ si vive qui? Lo vedi?
215 2, IV | vedi come ¶ si vive qui? Lo vedi? Tutti i giorni è un'infamia
216 2, V | Mia madre diceva: - Ora vedi come si vive qui? Lo ¶ vedi? -
217 2, V | vedi come si vive qui? Lo ¶ vedi? - Io potrei vedere scorrere
218 2, V | tenerezza quel cuore serrato. - Vedi, Luchino, lo zio Giorgio?
219 2, VII | cresciute, enormemente... Vedi, vedi: queste sono ¶ le
220 2, VII | cresciute, enormemente... Vedi, vedi: queste sono ¶ le carte
221 3, VIII | larghe stuoie rustiche.~ ~- Vedi, i tuoi ¶ bauli e le tue
222 4, I | laggiù, in ¶ fila.... Le vedi?~ ~- Sì, sì, le ¶ vedo.~ ~-
223 4, II | turchinicci.~ ~- Férmati! Vedi: ¶ non ho più nulla.~ ~Ed
224 4, II | vapore ¶ di sogno. Disse:~ ~- Vedi là quel ¶ folto che è quasi
225 4, II | Férmati qui un poco, ripòsati. Vedi quanti ne ho io?~ ~Tre o
226 4, II | fiori miracolosi.~ ~- Non vedi ¶ quanti ne ho io e com'
227 4, II | toccandole un braccio:~ ~- Vedi, vedi, ¶ signora? Se la
228 4, II | toccandole un braccio:~ ~- Vedi, vedi, ¶ signora? Se la succhiano
229 4, II | streghe, povera creatura! Vedi come l'hanno ¶ ridotta?
230 4, II | Guarda là, ¶ nella porta. Non vedi nulla?~ ~- Sì, vedo... -
231 4, III | il tuo sposo non mangia. Vedi?~ ~Ippolita le ¶ chiese:~ ~-
232 4, III | piatto su la mensa:~ ~- Vedi questi ¶ pesci? Vengono
233 4, V | un vóto. È convalescente. Vedi come ¶ si scalma, signora!
234 4, V | quasi sudaticcia.~ ~- Non vedi che ¶ ti si strugge?~ ~E
235 4, VI | entriamo nella chiesa. Non ¶ vedi? Tutti vanno là. Senti come
236 4, VII | turbamento ¶ dello spirito.~ ~- Vedi? Vedi? - gridò ella, fuori
237 4, VII | dello spirito.~ ~- Vedi? Vedi? - gridò ella, fuori di
238 4, VII | apparizione soprannaturale. - Vedi? ¶ Non finirà mai!~ ~Nella
239 5, I | Ha due occhi di demonio. Vedi come ¶ luccicano?~ ~Ippolita ¶
240 5, I | trionfante. - Là, sul muro. Vedi?~ ~E mostrò di ¶ pentirsi
241 5, I | tu che io parli quando mi vedi ¶ morire sotto la carezza
242 5, II | volgendosi verso di lui. - Vedi ¶ quanto resisto io? Voglio
243 5, IV | estremità del ponte sospeso.~ ~- Vedi? Come ¶ farò? - disse Ippolita
244 5, IV | passaggio ¶ periglioso. - Vedi? Viene qualcuno verso di
245 5, VII | animo.~ ~- Coraggio! Come ¶ vedi, lo scoglio è così vicino
246 5, VII | basta?~ ~- Basta. Non ¶ vedi che lo scoglio è vicino?~ ~
247 5, VIII | pezzo di pane e un fico.~ ~- Vedi? Gli ¶ avevano dato il suo
248 6, I | viene, ella viene! Non la vedi tu, ¶ Kurwenal, non la vedi
249 6, I | vedi tu, ¶ Kurwenal, non la vedi tu ancóra?» E le onde commosse
250 6, II | grande lampada fu accesa.~ ~- Vedi? - ella ¶ esclamò, mentre
251 6, II | borghese di Trastevere.~ ~- Vedi questa ¶ cicatrice che ho
252 6, II | Séguita: ti prego! Non vedi che ti ascolto?~ ~- Noi
253 6, II | silenzio, sorridendo:~ ~- Vedi che donna ¶ terribile è
254 6, II | e a godere ¶ il fresco? Vedi: la notte ora è chiarissima,
255 6, II | della notte d'estate.~ ~- Vedi che ¶ notte? - disse Giorgio,
256 6, II | no... Restiamo qua. Non vedi come sono?~ ~Ella indicava
Le vergini delle rocce
Capitolo
257 2 | dinnanzi a te medesimo. Non vedi tu gli uomini che la frequentano
258 3 | leggera di fiori. – Non vedi, Antonello?~ ~Egli non tanto
259 3 | suo sorriso penoso:~ ~– Vedi, Oddo? Noi avevamo dimenticato,
260 3 | nostra vita. Massimilla, vedi, preferisce il monastero…
261 3 | di continuo i cigli.~ ~– Vedi l’erba? – esclamò Oddo,
262 3 | Ella ne vive! E tu la vedi, Claudio, come s’è fatta