L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | cui nacque e si formò nei secoli come una creatura divina. 2 1 | molteplice retaggio dei secoli splende trasfigurato – ella 3 1 | persistere a traverso i secoli come il ritmo stesso dell’ 4 1 | tutta la dovizia raccolta da secoli di guerra e di traffichi 5 2 | possente, il quale dormì nei secoli un lucido sonno, ed ora 6 3 | ossatura guerresca che i secoli non hanno incurvata. Se 7 4 | figure umane cui daranno i secoli avvenire nell’ultimo poema 8 4 | bellezza umane trasfigurate da secoli di arte si armonizzavano 9 8 | gloria – la stessa dopo sette secoli mostra al sole di marzo 10 8 | edifizio ideale inalzato nei secoli dal pensiero latino. Ma 11 12 | sacrificarsi, in tutti i secoli di Roma, dal giorno minaccioso 12 12 | quella accumulata da tutti i secoli umani, ella cercherà troverà 13 15 | grido di San Martino, ne’ secoli de’ secoli, è alto come 14 15 | Martino, ne’ secoli de’ secoli, è alto come il peana di 15 18 | credeva rivivere tutti i secoli di opera e di lotta, quasi 16 18 | mandare, dopo tanti e tanti secoli, all’Italia di Claudio Monteverdi Libro segreto Capitolo
17 2 | quale delle sfere create ne’ secoli dai fondatori di religioni. 18 2 | accumulava e vi s’incrostava in secoli d’incuria.~ ~Vacillando 19 3 | dell’ansia religiosa nei secoli, e ne’ secoli de’ secoli, 20 3 | religiosa nei secoli, e ne’ secoli de’ secoli, mi amplia infinitamente 21 3 | secoli, e ne’ secoli de’ secoli, mi amplia infinitamente 22 3 | millennii.~ ~Chi mai, oggi e nei secoli, potrà indovinare quel che 23 3 | codardia, in più di cinque secoli tiranni, dal conestabile 24 3 | innovata, o continuerà nei secoli a non procedere se non per 25 3 | assodate con la polvere de’ secoli morti.~ ~Non ascoltato e 26 3 | sembra una fenditura dei secoli discordi. qualche ciuffo 27 3 | attimi o per i volubili secoli, perché ho sempre il desiderio 28 3 | sorte, dopo venti e più secoli il piccolo fante del Carso 29 3 | Cielo primo ell’è per i secoli dei secoli l’aureola di 30 3 | primo ell’è per i secoli dei secoli l’aureola di Sainte Omelette.’~ ~‘ 31 3 | che scrissero in tutti i secoli. pur nella più tenue e nella 32 3 | egli nel suo secolo e ne’ secoli la perfettissima Ape: l’ 33 3 | oggi e nel secolo o nei secoli, potrà indovinare quel che La chimera Parte, capitolo, paragrafo
34 2, 6 | È Diana: così dorme da secoli.~ ~Ma pur, quando a le tiepide~ ~ La città morta Atto, Scena
35 1, 5 | oscurità della terra, da secoli, da ¶ millennii.... Non 36 1, 5 | attimo ¶ l'anima ha varcato i secoli e i millennii, ha respirato 37 2, 1 | per le lontananze dei ¶ secoli leggera come chi per una 38 2, 1 | tempo? Le ¶ lontananze dei secoli non sono dunque per voi 39 5, 1 | era distrutto.... Mille ¶ secoli.... un attimo.... E io ero Contemplazione della morte Capitolo
40 2 | divinamente levigata da secoli d’acqua.~ ~Io era in giorni 41 3 | mutationes» a traverso i secoli egli doveva essersi attardato Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 5 | querci sopra, che l’aura de’ secoli avvolge;~ ~odono il suon, 43 3, 2 | profonda nave, che tanta ne’ secoli accolse~ ~anima umana e Le faville del maglio Parte
44 3 | d’un monile fornito ne’ secoli da tutti i suoi orafi. « 45 7 | prolungavano la meditazione dei secoli su l’erba rediviva?~ ~Forse 46 11 | assunse nella oscurità dei secoli il torso di Subiaco (il 47 12 | processionali sono spente da secoli. Ecco che un volo di angeli 48 12 | più lontano vertice dei secoli, come il monte dei Musici 49 12 | dissigillarle!»~ ~La vita dei secoli si sveglia e anela: in un’ 50 13 | Sento il fortore dei secoli come qui sento l’odore del 51 13 | passano l’Arno laggiù sette secoli toscani e s’avanzano come 52 13 | noi come dall’apiario dei secoli, come dal melario della 53 13 | ma che io dopo i molti secoli di Siena trovo e imparo 54 13 | del Bacchino. Ma quattro secoli e settanni mi tradivano.~ ~ 55 13 | tutte le tintorie pratesi in secoli di saggio e di affinamento 56 13 | ritornare dal fondo de’ secoli un precetto solenne di Anassimene 57 13 | vinto e del vittorioso ne’ secoli. E tu anche forse, come 58 13 | accumulava e vi s’incrostava in secoli d’incuria. Pensa: la Pietà 59 13 | raddolcito dalla liscezza de’ secoli adorni.~ ~Era un sermento 60 14 | sua buaggine favolosa pesecoli de’ secoli: ché egli non 61 14 | favolosa pe’ secoli de’ secoli: ché egli non era se non 62 14 | di scuotere da sé tanti secoli di studio, e il dono di 63 14 | fuoco da più di quattro secoli.~ ~«Vieni, Dario. Lèvati. 64 15 | sacrificarsi, in tutti i secoli di Roma, dal giorno minaccioso 65 15 | quella accumulata da tutti i secoli umani, ella cercherà troverà 66 15 | ricorrere varca più di quattro secoli, sembra accresciuta la nobiltà 67 15 | Oggi, dopo più di quattro secoli, al verso del supremo fulgore Forse che sì forse che no Parte
68 1 | colorata dai segreti dei secoli e dagli spiriti della terra, 69 2 | suo vigore a traverso i secoli, ¶ che il suo fogliame appariva 70 2 | ov'ella ¶ custodisce pei secoli un pugno di tetra santa.~ ~- Il fuoco Parte
71 1 | i palazzi offuscati dai secoli avean sentito nell’armonia 72 1 | cui nacque e si formò nei secoli come una creatura divina.~ ~« 73 1 | in un luogo consacrato da secoli di glorie umane, il dono 74 1 | persistere a traverso i secoli come il ritmo stesso dell’ 75 1 | bellezza umane trasfigurate da secoli di arte si armonizzavano 76 1 | si schiudevano le vie dei secoli prolungandosi per le lontananze 77 1 | regale cresceva sola nei secoli nutrita dal silenzio come 78 1 | potenza. Così, quasi tre secoli innanzi, a Mantova, nel 79 2 | in quella immobilità di secoli impietrati: sola dominatrice 80 2 | attimo l’anima ha varcato i secoli e i millennii, ha respirato 81 2 | l’avessero disertata da secoli o dormissero tutti coricati 82 2 | dei Seguso a traverso i secoli concorsero, pel soffio e 83 2 | rimase e vi s’addensò nei secoli. Non conosco se non l’ombra 84 2 | con l’oro accumulato in secoli di rapina e di nepotismo 85 2 | un ingresso più nobile? I secoli l’hanno ombrato di mistero. Giovanni Episcopo Capitolo
86 Testo | punto: - dieci anni, dieci secoli di dolori, di ¶ miserie, 87 Testo | di vita disperata, dieci secoli ¶ d'inferno. E una sera, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
88 2, 14, 4 | IV~ ~Presso il fiume da secoli una foresta dorme,~ ~immobile. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
89 Idil | È Diana: così dorme da secoli.~ Ma pur, quando a le tiepide~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 1, 1, 0, 5, 1290| e ¶ tutti i secoli muti~ ~ 91 1, 1, 0, 5, 1434| ne' ¶ secoli fu suo lavacro;~ ~ 92 1, 1, 0, 12, 4194| pecore ¶ nei secoli lenti~ ~ 93 1, 1, 0, 17, 6340| rimasta ¶ per secoli muta~ ~ 94 1, 1, 0, 18, 7353| dei secoli ¶ tante ecatombi~ ~ 95 2, 2, 0, 0, 38| oceanicamente ove dieci secoli atroci,~ ~ 96 2, 12, 0, 0, 156| marmorei, ¶ ove i secoli silenti~ ~ 97 2, 13, 0, 0, 128| dei secoli ¶ s'anima al fiato~ ~ 98 2, 13, 0, 0, 291| vertebre ¶ dei secoli, orridi ossi.~ ~ 99 2, 20, 7, 0, 7| Io di ¶ secoli, d'acque e d'elci intesi~ ~ 100 2, 23, 0, 0, 84| dei secoli ¶ e con gli occhi suoi sinceri~ ~ 101 3, 11, 0, 0, 280| foggiaantica e ne' secoli bella,~ ~ 102 3, 62, 2, 0, 5| nei ¶ secoli, convolta dal rosaio~ ~ 103 4, 1, 0, 0, 154| Nel ¶ croscio de' tuoi secoli io t'ascolto.~ ~ 104 4, 4, 0, 0, 114| dei ¶ secoli; ché l'anima è trasmessa.~ ~ ~ ~ 105 4, 5, 0, 0, 160| Per secoli ¶ e per secoli d'orrore,~ ~ 106 4, 5, 0, 0, 160| Per secoli ¶ e per secoli d'orrore,~ ~ 107 4, 7, 0, 0, 262| Fendo i ¶ secoli, lacero l'oblìo,~ ~ 108 4, 8, 0, 0, 140| da secoli ¶ di sabbia e di barbarie~ ~ 109 not, 2 | dei Templari. Pareva nei secoli perduto, quando ¶ l'espugnatore 110 not, 3 | medesimo ove, più di due secoli innanzi, Carlomagno aveva 111 not, 4 | ricca di falchi, rimase per secoli deserta, ¶ dopo le feroci 112 5, 3, 0, 1 | valli su pe' cieli e su pe' secoli.~ ~ ~ ~5. E, come allor 113 5, 3, 0, 1 | lungo le colonne e lungo i secoli, a cogliere la palma che 114 5, 5, 5, 0, 9| si foggiò ¶ per i secoli, celato~ ~ 115 5, 13, 0, 3 | col ferro la somma dei ¶ secoli, tra dominio e servaggio. 116 5, 14, 0, 0, 44| da secoli ¶ per cantare quest'inno La Leda senza cigno Parte, paragrafo
117 2, 4 | stessa, balzò indietro di più secoli.~ ~ 118 2, 16 | che viene dal fondo dei secoli.~ ~Qui udivo gli stridi 119 3, 21 | nessuno mai ti spegnerà ne’ secoli, finché l’uomo porti su’ 120 3, 36 | Sempre la guerra nei secoli ricondusse le creature verso 121 3, 42 | per intendere la voce dei secoli, per ascoltare nei secoli 122 3, 42 | secoli, per ascoltare nei secoli la voce dell’amore, della 123 3, 75 | vivi. Avevano serbato nei secoli la vita animale onde è pregna Libro ascetico Capitolo, paragrafo
124 3 | all’edifizio inalzato ne’ secoli dall’orgoglio latino. Ma 125 4 | tutti insieme i passati secoli, quasi con piena di grandi 126 4 | del mondo. (Così sia nei secoli!)~ ~E ch’io non fossi con 127 5 | della nostra stirpe nei secoli fino ad oggi, – dalla confederazione 128 5 | Bellezza, cui ella è madre nei secoli dei secoli plasticatrice.~ ~ 129 5 | ella è madre nei secoli dei secoli plasticatrice.~ ~Lo spirito 130 7 | potrà forse oscurarsi nei secoli, se bene talune delle sue 131 10, 10 | prima Cantica. Intendi? Dopo secoli e secoli Dante è tuttora 132 10, 10 | Intendi? Dopo secoli e secoli Dante è tuttora in esilio, 133 10, 11 | vani.~ ~Per quanti e quanti secoli l’Italia non aveva più potuto 134 10, 11 | tutti i vertici dei suoi secoli.~ ~Il verbo non è dunque 135 10, 11 | ribadisti non so più quanti secoli fa. Dieci secoli? Venti 136 10, 11 | quanti secoli fa. Dieci secoli? Venti secoli? E sembra 137 10, 11 | fa. Dieci secoli? Venti secoli? E sembra che tu abbia appena 138 12 | difendeva il retaggio dei secoli, un solo invocava l’orgoglio 139 12 | del suo cammino. Ora, nei secoli, non irrompe da ogni verità 140 12 | lontananze parlanti dei secoli? Io respiro; e perdo i miei 141 12 | uomo ne riceve.~ ~Non dai secoli ma da ieri torna un’altra 142 12 | trasportarlo. Ma essa cova da secoli la sua fecondità primiera, 143 12 | fiso lo sguardo de’ suoi secoli più fieri. Non ode l’appello 144 12 | pur di dal folto dei secoli e dal fumo degli incendii, 145 13 | voleano col ferro la somma dei secoli, tra dominio e servaggio. 146 13 | parlava davanti ai soldati, ai secoli e ai cipressi. Domani laggiù 147 14, 1 | crapula, l’Italia data per secoli alla voglia dei vecchi e 148 14, 4 | Quel che fu detto nei secoli sarà nei secoli eseguito. « 149 14, 4 | detto nei secoli sarà nei secoli eseguito. «La giustizia 150 14, 5 | illuminata una notte dei secoli avvenire?~ ~Giungevano i 151 14, 7 | il canto glorioso~ ~dei secoli e con gli occhi suoi sinceri~ ~ 152 15, 1 | avvenire.~ ~Non riparla, dopo secoli e secoli e secoli, il Console 153 15, 1 | Non riparla, dopo secoli e secoli e secoli, il Console di 154 15, 1 | dopo secoli e secoli e secoli, il Console di Dio? Non 155 15, 1 | d’Italia, ma salivano i secoli di Roma immuni di cenere 156 15, 1 | che mai son per me nove secoli? Non li odi tu cantare stanotte 157 15, 1 | dalla ventesima onda dei secoli: dieci e dieci: dal secondo 158 15, 1 | che solitaria vegliava da secoli nel sepolcro scoperchiato 159 15, 5 | Serro l’esperimento dei secoli in una linea ignuda, come 160 15, 5 | portico di architettati secoli latini.~ ~C’è ancóra laggiù 161 15, 5 | vomito, l’Italia data per secoli alla voglia dei padroni...»~ ~ 162 15, 6 | dorata dal flutto di quattro secoli ma dalla giovine aurora 163 15, 7 | generazioni? dalle lontananze dei secoli?~ ~La preghiera muta nelle 164 15, 7 | a disfida di nuvoli e di secoli la rocca orsina e Bracciano 165 15, 7 | dalla lampada che, or è nove secoli, ardeva nel Palatino.~ ~ 166 15, 7 | Non udite ripercossa dai secoli la voce fraterna di ieri? Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
167 1, 17 | scrostamento operato dai secoli. Tra i mosaici piccole navi 168 3, 6 | cui sole fosse estinto da secoli; davano come l'impressione Notturno Parte
169 1 | della parola incisa per i secoli!~ ~Mistica ebrietà che talvolta 170 1 | mio viso trasfigurato nei secoli prossimi della grandezza.~ ~ 171 2 | guerra!~ ~Suona dal fondo dei secoli morti? suona dal fondo dei 172 2 | morti? suona dal fondo dei secoli avvenire?~ ~Siamo portati 173 2 | dalla ventesima onda dei secoli – dieci e dieci –, dal secondo 174 2 | corrusca?~ ~E quale dei secoli profondi questa lotta di 175 3 | inventarono e non perpetuarono nei secoli tante imagini quante ne 176 3 | Sembra che la lentezza dei secoli non basti a formare il pregio 177 3 | La vita sembra esalata da secoli.~ ~La luna insensibile contempla 178 3 | passate nove settimane o nove secoli?~ ~Questo eroe ignora le 179 Ann | lampada sempiterna. Quanti secoli di sventura nostra, quanti 180 Ann | sventura nostra, quanti secoli italiani di patimento e 181 Ann | patimento e di pazienza, quanti secoli d’iniquità e di servaggio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
182 4, 17 | scrostamentooperato dai secoli. Tra i mosaici pendevano Per la più grande Italia Parte
183 2 | miracolo di quella tazza da secoli arcana, onde in giorni di 184 2 | ala a sé per traversare i secoli con un battito assiduo di 185 2 | della stirpe travaglia nei secoli dei secoli per convertire 186 2 | travaglia nei secoli dei secoli per convertire l’evento 187 2 | cui non valsero quindici secoli edaci.~ ~Che mai può dunque 188 2 | i figli dei figli e nei secoli dei secoli.~ ~ ~ 189 2 | dei figli e nei secoli dei secoli.~ ~ ~ 190 3 | Francia, edificata e ornata da secoli d’amore e di speranza, s’ 191 3 | fece padrone, or è otto secoli, e v’instituì il suo parlamento. 192 3 | o glorioso turbine dei secoli sul parlamento del popolo 193 4 | La profondità di tutti i secoli è nello sguardo notturno 194 6 | libero comune italico da secoli, pel vóto unanime dei cittadini 195 6 | ed esercitata nei quattro secoli gloriosi del nostro periodo 196 6 | l’insidia estranea che da secoli la stringe.~ ~La coltura 197 6 | risalire e nel ridiscendere i secoli e i secoli dei secoli a 198 6 | ridiscendere i secoli e i secoli dei secoli a ogni occasione. 199 6 | i secoli e i secoli dei secoli a ogni occasione. Ma questa Il piacere Parte, Paragrafo
200 3, 4 | E, se pur cento e cento secoli mi fosser dati, ¶ io m'augurerei 201 3, 4 | amate; e questo dura da secoli, durerà nei secoli, per 202 3, 4 | dura da secoli, durerà nei secoli, per sempre. Accanto a voi, ¶ 203 4, 1 | umano ha prodotto ¶ nei secoli per comento dell'antico Primo vere Parte, capitolo
204 1, 7 | co’ l’alma in grembo a’ secoli~ ~io passerei la vita,~ ~ 205 2, 10 | gioia~ ~traversante pesecoli.~ ~Evoe, Libero!… Dagli 206 8, 6 | quel vecchio di ben tre secoli~ ~non sempre pianse il caro San Pantaleone Capitolo, parte
207 12, I | quelle forme immutate da secoli e immutabili, egli viveva Solus ad solam Parte
208 26-set | divino, dal quale non i secoli potérono togliere la santità 209 27-set | scriveva: «Mi sembra che secoli e secoli sien passati sopra 210 27-set | Mi sembra che secoli e secoli sien passati sopra di me, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
211 | sua grazia veneta per i secoli dei secoli non appassisca 212 | veneta per i secoli dei secoli non appassisca giammai.~ ~ 213 | ma comanda: dal fondo dei secoli comanda al futuro, come 214 | trasformano, nella materia dei secoli passati, nella materia dei 215 | passati, nella materia dei secoli avvenire. Lottiamo, soffriamo, 216 | più viventi che in tutti i secoli di Roma e di Venezia, oggi 217 | salvezza di tutto ciò che nei secoli nati da Roma fu la nobiltà 218 | miracolo delle antenne aeree ai secoli pietrificati nelle vertebre 219 | trasportarlo. Ma essa cova da secoli la sua fecondità primiera, 220 | che si sia mai offerto da secoli sopra un’ara insensibile.~ ~ 221 | coscienza latina che sola nei secoli formò e oggi forma i veri 222 | fiso lo sguardo de’ suoi secoli più fieri. Non ode l’appello 223 6, 6 | calpestata, spezzata nei secoli perché mai potesse risorgere, 224 6, 6 | la nostra Patria fu nei secoli vituperata, percossa, schiacciata. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
225 Dedica | debbono essi escire dai buoni secoli. I nostri ¶ più grandi artefici 226 4, IV | vasta e fiera vita per molti secoli? L'animaclementina vi 227 4, IV | candelabro di marmo, rimasto per secoli muto d'ogni lume, ella ardeva ¶ 228 4, IV | carne greve! Circa quattro secoli innanzi, un vecchiosettuagenario 229 4, V | tante infermità diffuse per secoli nella ¶ povera carne umana.~ ~- 230 4, VII | suoi costumi. Da quanti secoli, ¶ per quante generazioni 231 5, II | profumo, passa a traverso i secoli nella potenza del ¶ dio». L'urna inesausta Capitolo
232 12 | tricolore sventola. Sventola ai secoli della stirpe eletta e sventola 233 22 | sacrifizio, è nobile nei secoli, è una gloria per i secoli 234 22 | secoli, è una gloria per i secoli dei secoli certa.~ ~Cittadini, 235 22 | gloria per i secoli dei secoli certa.~ ~Cittadini, soldati, 236 25 | che si era mai offerto da secoli sopra un’ara insensibile.~ ~ 237 29 | libero Comune italico da secoli, pel vóto unanime dei cittadini 238 29 | popolo inglese, che nei secoli onorò la giustizia, non 239 29 | voi avete sconfitto, venti secoli di cultura latina e di gloria 240 29 | salvare tutto ciò che nei secoli nati da Roma fu la nobiltà 241 31 | Le ore contarono per secoli, in un’agonia penosa e gaudiosa. 242 31 | distretto di Idria, per secoli di tradizione storica e 243 32 | maschio motto che or è molti secoli fu gridato nella città discorde, 244 42 | San Donato che l’edera dei secoli abbraccia («Così morir mi 245 53 | Per giorni più lunghi dei secoli, l’Amore non è più stato Le vergini delle rocce Capitolo
246 1 | comento melodioso che da secoli le acque fanno ai pensieri 247 2 | rossastri che cavalcano da secoli in una catena invitta contro 248 2 | i giorni e gli anni e i secoli e i millennii perché la 249 2 | longevo nella maturità dei secoli futuri, alla soglia di un 250 2 | incrollabili sotto la crosta dei secoli. Le magnifiche stirpi – 251 2 | illustri, accumulate da secoli di felice rapina e di fasto 252 3 | antico ammonimento che nei secoli aveva incitato gli uomini 253 4 | benché decaduti negli ultimi secoli. Vennero di Spagna nel Regno 254 4 | conservati per un lungo ordine di secoli i sogni più belli, i sentimenti 255 4 | Ma egli vive, vive nei secoli, d’una vita più intensa 256 4 | opera ciclopica, corroso da secoli e da intemperie senza numero Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
257 Ded | diceva «e’ Citati», tre secoli di stacciature biancheggiavano 258 Ded | nell’infinita sinfonia dei secoli e delle genti. Il presagio 259 1, 1 | per sempre sul folto dei secoli come le torri di Dite rosse 260 1, 7 | liberando dalla crosta dei secoli le lettere incise, raccozzando 261 1, 28 | mole di sasso pareva nei secoli il fulcro dell’estasi umana. 262 1, 39 | vènti ebbero la cenere, i secoli la memoria, gli uni e gli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL