IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pandolfo 2 pandolfucci 1 pandora 3 pane 262 panellino 1 panello 3 pánessi 1 | Frequenza [« »] 262 ardente 262 dà 262 ginocchia 262 pane 262 secoli 262 vedi 261 alessandro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pane |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | miracolo del sole. Come il pane, Dante serve a perpetuare
2 6 | mezzo a selve di coralli. Pane modula su l’avena il suo
3 10 | chiede il giovinetto.~ ~«Un pane.»~ ~«Solo un pane?»~ ~«E
4 10 | Un pane.»~ ~«Solo un pane?»~ ~«E una rosa.»~ ~Allora
5 10 | un canestro d’argento un pane biondo, e l’offre alla mendicante.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 5, 6 | acqua,~ ~senza una mica di pane! Affondano~ ~i disperati
Libro segreto
Capitolo
7 2 | mestieri, il sapore del pane in un mendicante famelico,
8 3 | dia fame e non si faccia pane.~ ~Tutti i suoi rilievi
9 3 | di tranquillo miele e di pane ancor tiepido sotto la crosta
10 3 | maglia, con entro un tozzo di pane, una mela, una piccia di
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 8 | l’abondanza de ’l rinato pane,~ ~ella solea discender
12 8, 3 | luna estiva,~ ~l’inno del pane, o madre terra esperia;~ ~
13 8, 3 | uom l’augurio de ’l futuro pane.~ ~Guarda da l’alto su la
14 8, 8 | alli armenti, all’uomo il pane.~ ~Scendi con pace; sì che
La città morta
Atto, Scena
15 1, 3 | succulenta come si morde il pane.~ ~ ~ ~Anna tende di nuovo
16 3, 3 | aranci da mordere come il pane.... Ho sete.~ ~ ~ ~Bianca
17 5, 1 | offrirmele ¶ come si offre un pane.... Ah, così, così, per
18 5, 1 | ha nutrito; ¶ di questo pane ella mi ha nutrito, alla
Contemplazione della morte
Capitolo
19 2 | Castelvecchio, poiché l’acqua il pane e le frutta erano il mio
20 2 | conoscessi il sapore del pane intriso rimenato e foggiato
21 3 | dopo Egli aveva rotto il pane e mangiatolo, aveva anche
22 4 | Cappella per ricevere il pane eucaristico; del quale solo
Le faville del maglio
Parte
23 7 | Non spezzeremo oggi il pane fatto di quel frumento che
24 7 | ti chiamano, famelici del pane~ ~promesso dalla tua semenza
25 12 | spezzata il cantuccio di pane intinto. Trovo un briciolo
26 12 | mercenarii di mio padre hanno pane largamente, e io mi muoio
27 12 | fanciullo nero:~ ~– Dagli un pane e chiudi la porta.~ ~Ma
28 12 | quelle che intinsero il pane nel piatto dell’ultima cena,
29 13 | ideale, dal trasmutamento del pane e del vino nel santissimo
30 13 | Vegri attendeva a cuocere il pane della comunità, quando fu
31 13 | campanella. Abbandonò il pane alla fiamma e l’accomandò
32 13 | tornando al forno, trovare il pane incenerito; e il medesimo
33 13 | rimasticare nella cenere il pane non incenerito.~ ~Chino
34 13 | punito con dieci giorni di pane e acqua nella carcere dura
35 13 | se l’acqua è fresca, il pane sia come l’acqua. Mi basta.»~ ~
36 13 | L’acqua era fresca; il pane non era quel pan di ceci
37 13 | dolsi.~ ~Una fetterella di pane e magari una cotogna afra;
38 13 | portato meco una mollica di pane per cancellare il segno
39 13 | sacrifizii umani; e che quel pane lieve come un petalo d’anemone
40 13 | eucaristica che si falsò, il pane d’anima che si bruttò, il
41 14 | marmo m’abbia nutrito come pane? Forse pel suo colore di
42 14 | cassetto e addentava il pane, il panforte, la schiacciata,
43 14 | misi in tasca una crosta di pane; e libero balzai sul tetto.
44 15 | brezza che alita l’odore del pane caldo al frumento non spigato.~ ~
45 15 | Fiume. Avevano masticato il pane peso come un mattone di
46 15 | ma avevano bevuto su quel pane l’orgoglio della dedizione
47 15 | il lievito d’un malvagio pane, quando l’anelito della
Il ferro
Atto
48 2 | Corpus Domini. Vorrei dare un pane a un povero.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
49 2 | capelvenere nella grotta di Pane, laggiù, dove ascoltavamo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
50 Atto1, 2 | con questo pane di pura farina~ ~
51 Atto1, 3 | nuora, segnai con questo pane~ ~
52 Atto1, 3 | io ti metto in mezzo al pane mondo.~ ~
53 Atto1, 3 | come t'ho messa in mezzo al pane mondo~ ~
54 Atto1, 3 | altra le due ¶ parti del pane. Si udranno le grida dei
55 Atto1, 3 | riceverà dalla suocera il pane spezzato).~ ~ ~ ~
56 Atto1, 3 | sfuggire dal grembiale il pane spezzato. ¶ S'arresterà,
57 Atto1, 3 | sgomenti i due pezzi del pane caduti a terra. ¶ Aligi,
58 Atto1, 3 | rapidamente i due pezzi del ¶ pane, li premerà l'un dopo l'
59 Atto1, 4 | variati e sul grano un pane e fitto nel pane un fiore.
60 Atto1, 4 | grano un pane e fitto nel pane un fiore. Ornella e Favetta ¶
61 Atto2, 2 | al buon frumento, al pane mondo e al fiore?~ ~ ~ ~
62 Atto2, 3 | Con te partisco l'acqua il pane e il sale.~ ~
63 Atto3, 1 | sua casa, in mezzo al suo pane,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
64 2 | scagliò al fante invece di pane; ogni casa ogni torre ogni
Il fuoco
Parte
65 1 | acqua, l’odor cordiale del pane che esciva da un forno,
66 1 | in tanto sangue!~ ~– E il pane?~ ~– Gavemo el pan caldo, –
67 2 | distribuiva altri soccorsi: il pane, il vino, i legumi, le biancherie.
68 2 | imagini valesse l’odore del pane nuovo. Lasciavi la pagina
69 2 | mangiava un gran pezzo di pane staccandone il boccone coi
70 2 | contentarmi del sole e del pane, non pensar più, non soffrir
71 2 | miserabile da cui aspettavamo il pane quotidiano. Dieci persone
72 2 | questo!» Ma che erano mai il pane il vino la carne i frutti,
73 2 | prendevo meco un gran pezzo di pane. Mi piaceva di mangiarmelo,
74 2 | campi di buon’ora col mio pane. Camminavo alla ventura.
75 2 | trasognata mangiando un pezzo di pane.~ ~– M’ascolti? Foscarina,
Giovanni Episcopo
Capitolo
76 Testo | per comprare un pezzo di pane a ¶ quelle povere creature
77 Testo | porta alla bocca un pezzo di pane, un pezzo di ¶ carne, e
L'innocente
Paragrafo
78 37 | semenza. Sia benedetto il tuo pane futuro.~ ~- Salute! - io
79 37 | figlioccio sia buono come ¶ il pane che nascerà da questa semenza.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
80 1, 12 | soglia del noto antro il dio Pane~ ~vigila; e il suo maligno
81 2, 12, 2 | lido il meriggio. — O Pane, l’avventura~ ~di Siringa
82 0, 6, 4 | de’ fauni uscissero e di Pane gl’inni.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
83 Isao | rivivere, e parea rinato~ Pane al mondo, ed alfin parean
84 Rur | luna estiva,~ l’inno del pane, o madre terra esperia;~ ~
85 Rur | uom l’augurio de ’l futuro pane.~ ~Guarda da l’alto ¶ su
86 Rur | alli armenti, all’uomo il pane.~ ~Scendi con pace; sì che
87 Clar | l’abondanza de ’l rinato pane,~ ~ella solea ¶ discender
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
88 4, 2 | rivivere, e parea rinato~ ~Pane a ’l mondo, ed alfin parean
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 1, 1, 0, 10, 3225| sapore ¶ del pane e del vino,~ ~
90 1, 1, 0, 11, 3586| pane ¶ che trema ne' retti~ ~
91 1, 1, 0, 13, 4444| pe' tuoi giorni il tuo pane.»~ ~
92 1, 1, 0, 17, 6680| data ai ¶ miei denti per pane.~ ~
93 1, 1, 0, 18, 7438| dinanzi ¶ all'ora del pane.~ ~
94 1, 1, 0, 18, 7441| men pura ¶ che il pane addentato~ ~
95 1, 1, 0, 18, 7459| abbrancavano ¶ il pane~ ~
96 1, 1, 0, 18, 7478| era certo ¶ in quel pane~ ~
97 1, 1, 0, 18, 7480| come nel ¶ primissimo pane~ ~
98 1, 1, 0, 18, 7492| sazia di ¶ pane recente~ ~
99 1, 1, 0, 18, 7505| Quivi ¶ rotto fu l'altro pane:~ ~
100 2, 2, 0, 0, 47| della ¶ stirpe come il pane nato dal nostro sudore,~ ~
101 2, 6, 0, 0, 199| unità. ¶ Darai tu il novo pane~ ~
102 2, 6, 0, 0, 219| spezzerai tu il novo pane~ ~
103 2, 8, 0, 11, 248| questo ¶ canto? Ecco il pane spezzato~ ~
104 2, 8, 0, 12, 370| di pane, e ¶ cacio stantìo, di grave
105 2, 8, 0, 12, 375| il pane e ¶ il cacio. Maciullando,
106 2, 8, 0, 22, 995| sol gli rincresce d'un pane,~ ~
107 2, 11, 0, 0, 64| nutrimmo di lui come del pane.~ ~ ~ ~
108 2, 14, 0, 0, 47| e i vermi nel ¶ pane della vita~ ~
109 2, 15, 0, 0, 88| Chi ¶ mangia il pane~ ~
110 2, 15, 0, 0, 91| e il pane ¶ azzimo involto nell'erbe
111 2, 15, 0, 0, 180| che vale ¶ ora il pane~ ~
112 2, 19, 2, 7, 91| fosti, quando ¶ per pane e companatico~ ~
113 2, 23, 0, 0, 4| puri ¶ solchi del rinato pane~ ~
114 2, 23, 0, 0, 57| sudore non bagna il vostro pane~ ~
115 3, 1, 0, 0, 34| Non era ¶ pane a quella bassa fame~ ~
116 3, 6, 0, 0, 46| e farà ¶ pane che molto ricresce.~ ~
117 3, 6, 0, 0, 66| perché non ¶ danno il pane che nutrica.~ ~
118 3, 11, 0, 0, 278| Ecco ¶ l'arido pane che asseta.~ ~
119 3, 60, 0, 2, 80| e il pane ¶ lievitare nella madia.~ ~ ~ ~
120 4, 3, 0, 0, 58| nella ¶ specie del Pane. «Te lodiamo,~ ~
121 4, 3, 0, 0, 61| Dacci il ¶ Pane dei forti!» E incontanente~ ~
122 4, 5, 0, 0, 51| ficca nel ¶ pane e nelle frutta acerbe.~ ~ ~ ~
123 4, 6, 0, 0, 82| Pane ¶ afflitto partia con le
124 5, 3, 0, 1 | sopra l'asse calca il novo ¶ pane con le pugna e co' ginocchi
125 5, 4, 0, 14, 283| Se pane ¶ non hai, odio mangia;~ ~
126 5, 5, 3, 0, 7| il ¶ Re che partisce il pane scuro~ ~
127 5, 5, 4, 0, 20| Senza ¶ pane, senz'acqua, senza sonno~ ~
128 5, 5, 5, 0, 94| il tuo ¶ pane, io ti prego che tu m'oda.~ ~
129 5, 8, 0, 7, 163| nel ¶ mondo l'ultimo suo pane,~ ~
130 5, 12, 0, 1 | 12. Rinasce a noi un pane vittorioso, e ai nostri ¶
131 5, 12, 0, 2 | più partiremo col bruto il pane della terra.»~ ~ ~ ~
132 5, 12, 0, 3 | più partiremo col bruto il pane della terra.~ ~ ~ ~59. Siamo
133 5, 13, 0, 4 | spezzando con le mani piagate il pane della nostra ¶ bisaccia.~ ~ ~ ~
134 not, 1 | lui costrutta «del proprio pane e della ¶ propria ricchezza,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
135 1 | strada maestra~ ~137. Il pane spezzato~ ~138. L’invoglio
136 2, 22 | del dio che discioglie, un pane, un frutto, un coltello,
137 3, 13 | veterano già rimastica il pane scuro dell’assedio, tra
138 3, 24 | cesto di lattuga, un filo di pane, una cartata di pesce fritto,
139 3, 50 | nocciuola come la corteccia del pane caldo.~ ~Andavano al passo,
140 3, 96 | domando un pezzo del suo pane. Egli si volge confuso.~ ~«
141 3, 96 | Evviva Maria!»~ ~Gli levo il pane di mano, lo spezzo in due,
142 3, 96 | franco.~ ~Ed è il miglior pane che io abbia mai mangiato,
143 3, 106 | cantando in coro. Portano il pane ai cigni che accorrono verso
144 3, 106 | trascurano di portare il pane. I cigni accorrono, e non
145 3, 133 | essere offerte, come il pane si frange, come la focaccia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
146 3 | mensa mistica per cibarsi di pane azzimo e per bere nell’unica
147 3 | Molto lievito è nel nostro pane cotidiano, per fortuna,
148 5 | uomo che trae dal forno il pane gonfio fumante e biondo
149 5 | e la sua acqua e il suo pane avere un novello sapore,
150 5 | Come l’acqua e come il pane, le figure del mio stile
151 5 | avete offerto i frutti e il pane sul vostro desco, io vi
152 13 | spezzando con le mani piagate il pane della nostra bisaccia.~ ~
153 13 | vostra volontà.~ ~Date il pane cotidiano alla nostra fede.~ ~
154 14, 3 | ragionavo di farina, di pane, di olio, di vino, di quel
155 14, 3 | assottigliava la fetta di pane, l’altro la ingrossava.
156 14, 3 | necessario che il nostro pane quotidiano sia zeppo di
157 14, 3 | non importavano più.~ ~Il pane è il pane; ma la vita è
158 14, 3 | importavano più.~ ~Il pane è il pane; ma la vita è la vita; ma
159 14, 3 | vivere.~ ~– Un altro pezzo di pane?~ ~– No. Vogliamo vivere.~ ~–
160 14, 6 | sangue sparso consacrava il pane rinato e il pane rinato
161 14, 6 | consacrava il pane rinato e il pane rinato prometteva di rifare
162 14, 7 | nei puri solchi del rinato pane~ ~e nelle selci delle vie
163 14, 7 | sudore non bagna il vostro pane~ ~e letifica tutti gli occhi
164 15, 5 | castrense, sotto le specie del pane e del vino. Nella trincea,
165 15, 7 | è la Moltiplicazione del pane, come ieri fu la Purificazione
166 15, 7 | ci comunichiamo oggi nel pane che l’Iddio nostro ci manda.~ ~
167 15, 7 | compagni, prima che il nostro pane sia consumato.~ ~Il nostro
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
168 1, 1 | odore caldo e sano del ¶ pane recente, quell'odore che
169 1, 1 | meriggio. ¶ Un buffo d'odore di pane caldo salì col vento e fece
170 1, 3 | nell'aria l'odore caldo del pane, ¶ Giuliana chiedeva; chiedeva
171 1, 4 | quasi sempre l'odore del pane ad ¶ irritarla. Ella si
172 1, 18 | su 'l vento l'odore del pane caldo dal forno, ella si
Notturno
Parte
173 2 | balbettando, con un boccone di pane che non gli passa ancóra
174 3 | qual campo, un pezzo di pane posato sopra un termine
175 3 | e, mentre raccoglievo il pane le mele lo zucchero e tutto
176 3 | raccogliere nell’ombra quel pane e quei frutti che s’è tolti
177 3 | palma della mano i pezzi di pane, gli spicchi di mela, i
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
178 2, 3 | lamentarsi, poiché ¶ mangiava il pane nella casa degli altri.
179 2, 7 | la neve e più ¶ dolce del pane.~ ~Dopo la Storia sacra,
180 2, 8 | Albarosa prese un piccolo pane ¶ di frumento, lo divise
181 2, 8 | allettata mangiò tutto il pane. Bevve anche il ¶ vino.
182 2, 13 | erba; offerse al cappuccino pane e frutta; e si mise a ¶
183 2, 14 | pagliericcio; non si cibò se non di pane e di legumi. Dedicava tutte
184 2, 15 | non si cibava se non di pane molle e di pochi erbaggi;
185 4, 1 | odore caldo e sano ¶ del pane recente.~ ~Nella casa dell'
186 4, 1 | meriggio. ¶ L'odore del pane caldo salì col vento e fece
187 4, 3 | aria l'odore caldo del ¶ pane, Orsola chiedeva; chiedeva
188 4, 4 | quasi sempre l'odore del pane ad ¶ irritarla. Ella si
189 4, 18 | sul ¶ vento l'odore del pane caldo dal forno, ella si
190 6 | abiti un gran pezzo di pane, e camminava lungo il muro,
191 6 | a ¶ mangiare. Mordeva il pane e sceglieva una spiga tenera:
Per la più grande Italia
Parte
192 2 | voi lo vide frangere il pane sotto l’olivo di Calatafimi?~ ~
193 2 | fame della giovinezza il pane e il cacio a Calatafimi,
194 2 | unità. Darai tu il novo pane~ ~dicendo la nova parola.~ ~
195 3 | d’armi mangiavano il loro pane e in silenzio si addormentavano.~ ~
196 5 | come se io spezzassi il pane ai famelici. La mano del
197 5 | accanto a me masticare il suo pane di guerra.~ ~Sento che i
Il piacere
Parte, Paragrafo
198 2, 1 | le canne della fistola di Pane, secavano l'oltramarino;
Primo vere
Parte, capitolo
199 1, 5 | mille per guadagnarsi un pane!…~ ~Quivi non dolce canto
200 2, 6 | era forse il rustico Pane~ ~modulante ne l’ombra i
San Pantaleone
Capitolo, parte
201 2, III | lamentarsi, poichè mangiava il pane ¶ nella casa delli altri.
202 2, VII | la neve e più dolce del ¶ pane.~ ~Dopo la Storia ¶ sacra,
203 2, VIII | Albarosa prese un piccolo pane di frumento, lo ¶ divise
204 2, VIII | allettata mangiò tutto il pane. Bevve anche vino. Poi, ¶
205 2, XIII | erba; offerse al cappuccino pane e frutta; e si mise a discorrere
206 2, XIV | pagliericcio; non si cibò ¶ che di pane e di legumi. Dedicava tutte
207 2, XV | non si ¶ cibava che di pane molle e di pochi erbaggi;
208 3 | li abiti un gran pezzo di pane, e camminava lungo il muro,
209 3 | a mangiare. ¶ Mordeva il pane e sceglieva una spiga tenera:
210 8 | masticava l'ultima crosta d'un pane, tranquillamente; e ¶ si
211 10 | beccando le briciole del ¶ pane.~ ~ ~ ~Allora, come ¶ Passacantando
212 11 | di grano e su 'l grano un pane e su 'l ¶ pane un fiore,
213 11 | grano un pane e su 'l ¶ pane un fiore, si avanzavano
214 14 | giorni senz'altro cibo che pane, riuscì a fuggire dalla ¶
215 17 | frutti dell'albero del pane, legno di sandalo, ambra
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
216 | rinacque eroina col suo pane rinato, eguale alla lode
217 | in viaggio, mangiai il pane di Fiume, ch’era stato mandato
218 | spezzare e moltiplicare quel pane che fu veramente intriso
219 | la baionetta protesse il pane nuovo.~ ~E la quinta fu
220 | venire ebbi per viatico il pane di Fiume, che era stato
221 | doveva portarmi a Roma: un pane veramente intriso col sudore
222 | voi per viatico un altro pane, intriso con la più schietta
223 | masticarlo. È oggi, del resto, il pane di tutti i buoni soldati.~ ~
224 | necessario che il nostro pane quotidiano sia zeppo di
225 | Lombardia, con un solo pezzo di pane avvolto in un fazzoletto,
226 | scalchi, c’è chi s’è tolto il pane di bocca, c’è chi ancóra
227 | alla loro scarsa razione di pane, alla loro misera fetta
228 | ringhiera. Una volta un pezzo di pane bianco urtò contro la sommità
229 | Una lavoratrice levava il pane di bocca ai suoi figliuoli
230 | sole come aveva donato il pane tolto alla sua povertà nascosta,
231 | poco di caffè nero e di pane nero. Ella dice: «Figliuoli,
232 | spirito. Non vivono di solo pane; vivono di fervore.~ ~Come
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
233 2, IV | non ci leverebbe anche il pane? E così sarà, così finiremo.
234 2, V | ad aspirare l'odore del pane. In una persona che passò
235 3, II | tu vivere quanto dura il pane e ¶ il vino! Pùozz'èsse
236 3, X | Si chinò su un ¶ gran pane rotondo ch'era ancor tiepido
237 3, X | crepitante.~ ~- Che buon pane!~ ~I suoi denti ¶ forti
238 3, X | aveva spezzato il nuovo pane e l'aveva diviso con lui? ¶
239 4, III | comunione ¶ con i frammenti d'un pane. Preferiva per suo cibo
240 4, III | di grano e sul grano un pane e sul pane un fiore; entravano
241 4, III | sul grano un pane e sul pane un fiore; entravano ad una
242 4, IV | faceva lievitare la massa del pane rendendola ¶ inesauribile.
243 4, IV | nell'assaporare il nuovo pane ¶ spezzato dalla donna giovine
244 4, VI | masticavano carrube e pane faticosamente, in silenzio,
245 4, VII | Date un tozzo ¶ di pane!~ ~- La carità!~ ~Una due
246 5, I | insperate. Che sono ¶ allora il pane, il vino, i frutti, tutte
247 5, II | Accostati qua, e mangia del pane, ed intigni il tuo boccone
248 5, II | paterna il nascimento del pane.~ ~Li udiva Giorgio ¶ e
249 5, II | I canti del ¶ rinato pane per la collina continuavano,
250 5, II | festa sacra del rinato ¶ pane, egli evocava il fantasma
251 5, VIII | guadagnasse un tozzo di pane. Una diceva, guardando il
252 5, VIII | Cantava:~ ~- Per un tozzo ¶ di pane t'ho annegato, figlio mio!
253 5, VIII | figlio mio! Per un tozzo di pane t'ho portato al ¶ macello,
254 5, VIII | avevi messo ¶ in mezzo al pane.~ ~E, facendo un ¶ gesto
255 5, VIII | giacchetta e trovò un pezzo di pane e un fico.~ ~- Vedi? Gli ¶
256 6, II | aveva offerto ¶ l'avanzo del pane sotto la quercia nel crepuscolo
257 6, II | giorno quando mordesti il pane allora allora ¶ escito dal
L'urna inesausta
Capitolo
258 43 | si tolsero di bocca il pane per darlo ai prigionieri
Le vergini delle rocce
Capitolo
259 3 | custodito da una statua di Pane interamente verde di musco.
260 3 | nell’orto abbandonato di Pane ma conteste insieme con
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
261 Ded | pigliava la sua «scudella di pane molle nella peverada del
262 1, 13 | e masticando un pezzo di pane amaro meditò la vendetta.