| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] d' 14293 d'a. 1 da 8518 dà 262 da' 164 dabbasso 1 dabben 1 | Frequenza    [«  »] 264 paese 264 poesia 262 ardente 262 dà 262 ginocchia 262 pane 262 secoli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dà | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |           leni~ ~spirti de l’aria dà la chioma aulente~ ~che
  2   4                        |        nel suo proprio linguaggio dà all’ansioso e instancabile
  3   4                        | aspirazioni e le visioni cui egli dà forma nelle opere. Nelle
  4   4                        | aspirazioni e le visioni cui egli dà forma nelle opere.»~ ~Siamo
  5   4                        |        Anch’egli, per fortuna, ci dà le sue più belle e più veementi
  6   4                        |       significato alcuno, o anche dà a certe imagini un aspetto
  7   4                        |          esattezza nel linguaggio dà origine spesso a contraddizioni
  8   4                        |         qualità della sua pittura dà subito l’imagine del vigor
  9   4                        |         più crudeli di quelle che dà la gelosia. Egli è veramente
 10   4                        |        del suo sesso, che pure le dà la dominazione del mondo.
 11   5                        |          esser distinto, quel che dà il «carattere» a quella
 12   5                        |           superficie colorita già dà al mio occhio la sensazione
 13   6                        |         una rapidità che talvolta dà le vertigini. L’una talvolta
 14   8                        |           quello del Sol Levante, dà esempio inaudito d’una trasformazione
 15   8                        |   costante soffio eccitatore, che dà al suo sforzo commerciale
 16  10                        |      porta detta del Rilievo, che dà sul Giardino della Mirra,
 17  14                        |          sguardo tanto vigile che dà l’acume della pupilla al
 18  14                        |       Ulrico Hoepli che ha dato e dà l’esempio annoso della più
L'armata d'Italia
    Capitolo
 19   2                        |    coraggio di provvedere.~ ~Egli dà per comandante all’armata
 20   2                        |        Perché mai il Ministro non dà ascolto alla publica voce
 21   2                        |       tredici anni? Perché non si dà il modo di entrare nell’
 22   2                        |           grado.~ ~Il primo corso dà la idoneità al grado di
 23   2                        |        vivaio di futuri generali. Dà quindi risultati deboli
 24   2                        |          comoda per l’equipaggio, dà l’ultimo crollo al vecchio
 25   2                        |        che all’altro. Se qualcuno dà prova di non saper fare
 26   4                        |         nei miei giudizii, non mi dà un molto luminoso esempio
 27   4                        |        esempio di moderazione. Mi dà invece, con evidenza grande,
Cabiria
    Parte, Cap.
 28 Note,         5            |         DA PRESSO LA ROTTA, E NON DÀ QUARTIERE.~ ~ ~ ~IL RE SIFACE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 29        1,   5,     5       |        tra’ vapori insanguinati~ ~dà scintille maligne a l’acqua
Libro segreto
    Capitolo
 30   2                        |       famelico, la sensazione che dà la corda al collo di chi
 31   3                        |          e insolita allegrezza mi dà stamani questo gioco metrico
 32   3                        |           di Vigodarzere che solo dà nerissimo ingegno a qualsisia
 33   3                        |        fui diurna~ ~dal fiume che dà il nome alla mia gente.~ ~
 34   3                        |        degli uccelli nel crescere dà ai miei pensieri l’impeto
 35   3                        |            il secolare istinto mi dà il bisogno di assicurarmi
 36   3                        |   chiamandomi col nome ch’ella mi dà quando vuol essermi dolce. ‘
 37   3                        | profondità alla vita quanta le ne dà talvolta il presentimento.
 38   3                        |         Rubens!~ ~Il Correggio mi dà una giovine dama molle,
 39   3                        |         baionetta in asta; che mi dà non so che inquietudine
 40   3                        |     scorgere l’angelo.~ ~La mazza dà un suon argentino picchiando
 41   3                        |          la carta è consumata. mi dà fastidio, come nell’anfiteatro
 42   3                        |           il piede stretto che mi dà imagine d’una di quelle
 43   3                        |      toniche, di cartilagini, che dà i suoni inauditi. li dà
 44   3                        |           dà i suoni inauditi. li dà nella pressione, tra la
 45   3                        |          percettore pontificio mi dà il nome appropriato alla
 46   3                        |   continua l’opera di creazione e dà forma al mistero estraendolo
 47   3                        |          disumana gioventù che mi dà la morte mescendosi alla
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 48        1,   7              |           fonti a ’l puro azzurro dà.~ ~— È questo un sogno?
 49        1,   7              |        fontana~ ~mormora ascosa e dà voci di lire,~ ~fa il sangue
 50        1,   7              |        fontana~ ~mormora ascosa e dà voci di lire,~ ~fa il sangue
 51        3,   7              |          un diamante,~ ~non anche dà un sospiro~ ~il giglio morituro.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 52    1                       |         tutte queste cose bianche dà alla ¶ stanza un aspetto
 53    1,         1            |  moribonda è già così ardente che dà la stanchezza e ¶ la soffocazione,
 54    1,         1            |        ora che passa, nella luce, dà qualche volta un'ansietà ¶
 55    2,         3            |           forte come un incenso e dà quasi lo stupore. Stasera ¶
 56    2,         4            |            Leonardo si allontana, dà ¶ qualche passo nella stanza
 57    2,         4            |        sono perduto.~ ~ ~ ~Egli ¶ dà qualche passo per la stanza,
 58    2,         4            |    tiepido di soffii, il buio che dà le allucinazioni e i delirii....
 59    2,         4            |            Non più....~ ~ ~Egli ¶ dà qualche passo nell'ombra,
 60    3,         2            |           ma la pietà ¶ di sè gli dà una specie di abbandono;
 61    3,         3            |           ripiegata su sè stessa, dà in un pianto.~ ~ ~ ~
 62    4,         1            |           trattiene. S'allontana, dà qualche passo irresoluto,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 63   3                        |        milizia» egli disse «e chi dà più di sangue riceve più
 64   3                        |           Domenica delle Palme si dà il rametto d’ulivo su la
 65   3                        |     destra quel che la tua destra dà.»~ ~Quando la segreta elemosina
 66   3                        |   diffinizione che della Speranza dà nel Libro delle sentenze
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 67        3,   1              |              Anima triste, prega. Dà la preghiera oblìo. —~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 68        3                   |          città tradita. Il colore dà l’illusione che quei merli
 69        6                   |         dall’occidente? La cenere dà faville; l’incendio si ravviva.
 70        8                   |       dice, con quell’accento che dà una infinita significazione
 71        9                   |           ma il buon sonatore gli dà poi una inimitabile tempera.
 72       11                   |           di Delfo e di Dodona mi dà il disgusto delle mie sciocche
 73       12                   |      qualità del mio sguardo, che dà talora ai miei prossimi
 74       12                   |        incognita indistinta: «Chi dà la vita, bisogna che accetti
 75       12                   |     affrante dal duro cammino, mi dà l’oblio dei mali trascorsi,
 76       12                   |     eguale come quella misura che dà il Capo de’ Musici in battendo
 77       12                   |       ansia confusa nel mio cuore dà una indefinita gravità all’
 78       13                   |         dire che la licenza me la dà il «testo di lingua» Lionardo,
 79       13                   |           E Sibilla di Fiandra mi dà in consegna la tabella i
 80       13                   |          Elisabetta d’Ungheria mi dà in consegna il barletto
 81       13                   |        arredo. Odila d’Alsazia mi dà l’asce, mi dà lo scrigno
 82       13                   |          Alsazia mi dà l’asce, mi dà lo scrigno con la chiave,
 83       13                   |         scrigno con la chiave, mi dà la tavola e la sedia e la
 84       13                   |            Giuditta di Polonia mi dà il vaso stagnato e il treppiede
 85       13                   |           loppio e di ciliegio mi dà, la pentola a due manichi,
 86       13                   |    rilevate. Caterina da Siena mi dà un gran rinfrescatoio di
 87       13                   |           dell’acqua e gronda; mi dà un libro e un fiore, e la
 88       13                   |      tuttavia mi perséguita; e mi dà questo ribrezzo delle virgole.
 89       13                   |        morale dell’Attavanta «non dà alcun gusto all’uomo, se
 90       13                   |     pareva pur santa Verdiana che dà beccare alle serpi» quando
 91       13                   |           che tocco ed esamino mi dà la veggenza di Francesco
 92       14                   |      Dissimulo il sussulto che mi dà il suono inatteso della
 93       14                   |         misteriosa la vicenda che dà maggiore o minor vigorìa
 94       14                   |         potenza e di libertà, che dà la veglia solitaria allo
 95       14                   |           poiché la rapidità sola dà alla creatura dalla mano
 96       14                   |           mezzo materiale. L’arte dà la qualità alla materia,
 97       14                   |           aspetti monumentali che dà l’orizzonte dell’Agro ai
 98       14                   |           fumiga e stridisce. Poi dà al fuoco una nuova bracciata
 99       14                   |           Qui la solidità che non dà crollo~ ~apprendo, la certezza
100       15                   |        memoria.~ ~Tale imagine mi dà il modo di significare la
101       15                   |        danzatrice di Delfo.~ ~Chi dà tanto vigore e chi dà tanto
102       15                   |         Chi dà tanto vigore e chi dà tanto languore, nei suoi
103       15                   |      della prateria originaria; e dà il senso della solitudine
104       15                   |        compagna devota. E chi mai dà un passo tanto leggero alla
105       15                   |         ciascuno, e quegli non la dà ad altri. La forza esiste,
Il ferro
    Atto
106    1                       |        cresciuti di cinque ore mi dà ¶ l'allegrezza di non morir
107    2                       |           a una larga vetrata che dà su una loggetta scoperta -
108    2                       |         quella, di sicuro, che le dà il delirio.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
109    2                       |         Sparisce per la scala che dà su ¶ l'ortopenso.~ ~ ~ ~
110    2                       |          dormito un'ora. Il sonno dà pazienza.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
111    2                       |       agile e di vigile, ¶ che le dà l'aspetto d'una persecutrice
112    2                       |        sorriso inestinguibile che dà al suo motteggio ¶ qualcosa
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
113   Atto1,   5               |             Ahi, ahi, che la casa dà crollo!~ ~
114   Atto2,   8               |                         se Dio mi dà bene. Vien qua.~ ~ ~ ~
115   Atto3,   1               |                            Dio vi dà la trista vendemmia~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
116   1                        |           ha pietà di noi? non ci dà tregua?~ ~Tutti respiravano
117   2                        |          antica di me, che non mi dà requie. La sento, la ¶ soffro,
118   3                        |     intraveduto la nemica a ¶ cui dà il nome di Sciacallo, ella
119   3                        |        torbida delle sue tempeste dà prova ¶ d'una incredibile
Il fuoco
    Parte
120        2                   |        Daniele Glàuro – pure a me dà un’ebrezza simile a quella
121        2                   |            chiare come quelle che dà la fronda crepitante dell’
122        2                   |        allegrezza. Allora Giasone dà a uno del Coro le vestimenta
123        2                   |          spedizione di Crasso, mi dà l’entusiasmo. Ebbene, l’
124        2                   |          anche un piccolo peso mi dà fastidio. Se non temessi
Giovanni Episcopo
    Capitolo
125  Testo                     |             una qualunque cosa vi dà il suo vero aspetto una
126  Testo                     |         un piccolo segno bruno mi dà un fremito ineffabile. ¶
127  Testo                     |            io. A casa, nessuno mi dà un soldo. ¶ Capisci? Capisci?
128  Testo                     |         vista di un'arme affilata dà al pusillanime. ¶ M'accorsi
L'innocente
    Paragrafo
129 Intro                      |          così trasportare? Chi le dà questa insolita fede?» E
130     1                      |          Quest'odore è terribile. Dà il capogiro. Mamma, non
131     3                      |             È acuto questo odore. Dà alla testa. Non lo senti?~ ~
132     8                      |       felicità così grande che mi dà l'angoscia, mi dà quasi
133     8                      |          che mi dà l'angoscia, mi dà quasi il ¶ desiderio di
134     9                      |     aperto... Non è l'aria che mi dà questo freddo. Ho bisogno, ¶
135    10                      |             Scusa, Federico... Mi dà fastidio parlare.~ ~Essendo
136    14                      |   unicamente nel senso che l'uomo dà alla ¶ vita. Mi pareva d'
137    14                      |         Giuliana. Orbene, ella si dà a un uomo, commette il suo ¶
138    37                      |       lodato per questa gioia che dà alla mia vecchiaia. Tutte
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
139        2,  11,     1       |          luccicori vermigli~ ~che dà a le chiome antiche il Tadema.
140        2,  15,     2       |          e nel mattin vermiglio~ ~dà con le mille querci il gran
141        2,  15,     3       |             gioie a i coltivatori dà il Sole. Or prenda cura~ ~
142        4,   5,     1       |         martellate;~ ~poi che non dà il metallo anche un bagliore.~ ~
143        0,   3,     3       |      concedimi a ’l linguaggio,~ ~dà gl’inni a ’l plenilunio
144        0,   1,     1       |         martellate;~ ~poi che non dà il metallo anche un bagliore.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
145  Int                       |          un diamante,~ ~non anche dà un sospiro~ il giglio morituro.~
146 Fran                       |        fontana~ «mormora ascosa e dà voci di lire,~ «fa il sangue
147 Fran                       |         fontana~ mormora ascosa e dà voci di lire,~ fa il sangue
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
148   6                        |            SALABAETTO, cantando~ ~Dà faville, o mia Rima,~ ~poi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
149   1,    1,   0,     9, 2590|                          ferace ¶ dà le quadrighe~ ~
150   1,    1,   0,    18, 7190|                            carena dà ¶ grido concorde.~ ~
151   2,    8,   0,     6,  142|             al bianco ¶ letto che dà i profondi sonni,~ ~
152   2,    8,   0,    14,  439|                                   dà la sua ¶ vita alla vorace
153   2,    8,   0,    16,  508|               su la ¶ scalèa, gli dà ferocia ed ali,~ ~
154   2,    8,   0,    16,  534|          non la sua ¶ vasta anima dà ma inganna~ ~
155   2,   11,   0,     0,   67|                               cui dà la ¶ terra tutti i suoi
156   2,   23,   0,     0,   28|              negli ¶ arsenali ove dà lampi e tuoni~ ~
157   3,    2,   0,     2,   81|              e il monte ¶ che gli dà pietre del grembo,~ ~
158   3,   15,   0,     0,   21|                                   dà flauti,~ ~
159   3,   50,   0,     0,    5|           La cruda ¶ rupe che non dà mai crollo,~ ~
160   3,   64,   0,     0,  191|                                   dà ¶ l'ultimo ch'io colsi in
161   4,    2,   0,     0,   50|        sottile, ¶ se il sangiacco dà la volta~ ~
162   4,    5,   0,     0,   30|                 del gran ¶ Masina dà l'ultima stratta?~ ~ ~ ~
163   5,    4,   0,     9,  185|                                ti dà, ¶ alle reni t'agghiada.~ ~
164   5,    8,   0,     5,  111|      quando ¶ colui non piange né dà segno~ ~
165   5,    9                  |        Getta un grido, due gridi. Dà un guizzo di luce. Ha seco ¶
166   5,   11,   0,     0,   34|                              e la dà ¶ per un denaro.~ ~ ~ ~
167   5,   11,   0,     0,   62|                sta la ¶ bora e ci dà posa.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
168        2,     4            |          si volge, non ode; se la dà a gambe con gran tintinnio
169        2,     6            |          nutrita dal Mediterraneo dà una causa alla loro sublime
170        2,    28            |           canto del cigno. Non ti dà l’idea d’una Leda? Guarda
171        3,    53            |     congegno che apre i collari e dà la via agli inseguitori;
172        3,    63            |          al cancello di ferro che dà su l’approdo dalla parte
173        3,    88            |      librato arditissimo. La prua dà di becco nell’ombra. Tutto
174        3,   129            |         ha preso la corda. Chi mi dà acqua?»~ ~
175        3,   141            |        serve a meglio sostenersi. Dà una mano agli altri per
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
176   3                        |       prudenti che il Machiavelli dà in esempio – por la mira
177  10,     7                 |      toglie di mano la penna e mi dà uno scarpello affinché io
178  10,    10                 |       Torna essa con le stagioni? Dà i suoi fiori i suoi frutti
179  13                        |        Getta un grido, due gridi. Dà un guizzo di luce. Ha seco
180  14,     2                 |       sovranità mi piacque.~ ~Chi dà oggi la corona alla costanza
181  14,     6                 |        specie di sorriso che sola dà sottigliezza alle parole?~ ~
182  14,     7                 |          voi~ ~negli arsenali ove dà lampi e tuoni~ ~il maglio
183  15,     6                 |          d’un’aspirazione che non dà soltanto l’imagine dell’
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
184   3,      4                |           il profondo incanto che dà il guardarsi ¶ dentro le
185   4,      2                |       ciechi che la superstizione dà alle ¶ anime semplici. La
Notturno
    Parte
186        1                   |        quarzo. Mi abbarbaglia, mi dà la vertigine e il terrore,
187        1                   |    bellezza se non questa che gli dà la mia passione.~ ~Noi conoscevamo
188        2                   |       quei colpi che il fonditore dà col mandriano nella spina
189        2                   |     zàgara. È il nome arabico che dà al fiore d’arancio la Sicilia
190        2                   |          straziante di quello che dà con l’ultimo bagliore dell’
191        2                   |         trema nell’inferriata che dà su la corte. Odo chiocciare.
192        2                   |          d’un lenzuolo fresco che dà la visione del bianco al
193        2                   |        ammutolita.~ ~La tregua mi dà un gran sollievo. Sono così
194        2                   |        mia ansia. La mia ansia le dà un’ala che riempie l’ombra
195        3                   |         ha preso la corda. Chi mi dà acqua?.»~ ~Io sono là, in
196        3                   |         prende la mia doglia e le dà la fluidezza, e la illimpidisce,
197        3                   |          un Guarneri del Gesù non dà grande importanza alla scelta,
198        3                   |          silenzio insolito non mi dà pace. La tristezza non mi
199        3                   |      intermesso delle fibrille mi dà non so che ribrezzo, quasi
200        3                   |         un groviglio di corde, mi dà imagine d’una rete ch’io
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
201   2,     13                |         lodò la Provvidenza che ¶ dà alla testuggine una casa
202   2,     13                |          testuggine una casa e le dà il sonno durante la stagione
Per la più grande Italia
    Parte
203        3                   |      medesima voce magnetica, non dà egli ai più animosi di voi
204        5                   |          Zanche la baratta~ ~e la dà per un denaro.~ ~Eia, pianto
205        5                   |       Uscocchi~ ~sta la bora e ci dà posa.~ ~Abbiam Cherso per
206        6                   |            22] Il Corpo direttivo dà esecuzione ai mandati del
207        6                   |           e di urgenza imperiosa, dà ai reparti le prime disposizioni,
208        6                   |           con la massima celerità dà al Comando notizia dei fatti
209        6                   |         trasferimenti avvenuti;~ ~dà ai Capi di legione il modo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
210   2,      3                |   Guardate il mare, la ¶ giù. Non dà imagine d'un'atmosfera piuttosto
211   2,      4                |         porpora; la ¶ matita nera dà un segno vellutato; il bistro
212   2,      4                |         mi calma; nessuna cosa mi dà un'ora, ¶ un minuto, un
213   2,      4                |      Questa cosa mi affligge e mi dà una inquietudine vaga.~ ~ ~ ~
214   3,      3                |       difendere contro di voi, mi dà un ¶ terrore folle. Voi
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
215   1,   3,      0,   18     |                           la vita dà tali frutti!)~ ~
216   1,   9,      0,   22     |                        Guarda. Ti dà la terra tutti i suoi~ ~
217   3,  17,      1,    2     |            può ricondurmi? Chi mi dà riposo?~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
218   1,     V                 |         quello ¶ scricchiolío che dà la cassa del cranio nell'
219   2,  XIII                 |           lodò la Provvidenza che dà alla ¶ testuggine una casa
220   2,  XIII                 |          testuggine una casa e le dà il sonno durante la stagione
221  11                        |       latrano contro di lui. Egli dà l'annunzio con un trillo
222  11                        |        vibra, si spenge, ¶ esita, dà talvolta a quella umile
223  12,   III                 |         se ppure me crede, nen me dà chiù pace.... I' so' ¶ mmorte!»~ ~«'
224  14                        |      santità delle cose antiche e dà alli ¶ estranei indizio
Solus ad solam
    Parte
225   08-set                   |     trassi nella stanza verde che dà sul giardino murato, in
226   08-set                   |    equivoco e della demenza, ella dà l'indirizzo della mia casa
227   08-set                   |              Quando il dottore le dà la lettera, ella l'apre
228   16-set                   |     piccola porta del giardino mi dà un brivido... S'ella mi
229   05-ott                   |         voglia. È più tranquilla? Dà qualche indizio di vita?~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
230                            |         Chi dunque vi rinnega, vi dà in mano al cancellatore
231                            |       orgoglio.~ ~Una nazione che dà tali eroi può guardare l’
232                            |           sono pronti. Essa me li dà.~ ~Un mutilato romagnolo,
233                            |           regime così duro che ci dà anche il primato nel patimento
234                            |           di buffetti e guanciate dà saliva e lacrime; dall’altra
235                            |        Volontarii d’Italia, a voi dà la Patria il più fiero dei
236                            |        come quando il condottiero dà il segnale a uno stormo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
237      1,    IV              |  filosofia dello Schopenhauer, si dà il lusso di far eseguire
238      1,    IV              |           no. - Quel ¶ ricordo le dà ora, forse, tanta tristezza!»
239      1,    VI              |          acutezza del pensiero mi dà uno spasimo inumano. Provo,
240      2,    II              |           cui la mia imaginazione dà il peso d'un macigno gigantesco.
241      2,   III              |           la carne che suda e che dà lezzo; la carne che si difforma,
242      2,   VII              |           da quindici anni non mi dà un minuto di requie. M'ha ¶
243      3,    II              |    Albadora!~ ~E alla nipote:~ ~- Dà tu una voce, Ènele.~ ~Elena
244      3,    IX              |           una medesima carezza le dà ripetuta in momenti diversi. ¶
245      3,    IX              |         malinconie, tutto ciò che dà ¶ a uno spirito una speciale
246      5,     I              |        egli disse con calma. - Ti dà fastidio forse il mio ¶
247      5,    II              |      lenta pazienza delle fatiche dà alle membra esercitate.
248      5,    II              |          che disse alla padrona: «Dà senza misura, e metti la
249      5,    VI              |           una medesima carezza le dà ripetuta in momenti ¶ diversi...»
250      5,   VII              |   Restiamo qui, ¶ allora.~ ~- No. Dà una ¶ voce agli uomini del
L'urna inesausta
    Capitolo
251  32                        |            il coraggio in noi non dà crollo.~ ~Prima di separarci,
252  33                        |         quella forza calorosa che dà al popolo fiumano il primato
253  52                        |      garanzia che dell’esecuzione dà la presenza di Gabriele
Le vergini delle rocce
    Capitolo
254   2                        |          tuo?» Al Siracusano, che dà quivi spettacoli con una
255   3                        |      dalla città e la campagna vi dà le sue primizie.~ ~– Non
256   3                        |          volta sembra guarita, ci dà quasi l’illusione d’un miracolo;
257   3                        |           è questo spazio; che ci dà una specie di smarrimento
258   3                        |          anima sottomessa. Questa dà alle mura della stanza segreta
259   4                        |          mormorò:~ ~– Questo sole dà lo stupore.~ ~– Volete che
260   4                        |  affacciarvi su lo spettacolo che dà oggi il mondo, sentireste
261   4                        |     cangiato nel lago a cui Secli dà il nome. Ai nostri piedi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
262   2                        |         sopraddetta relazione, si dà facoltà al Signor Cavaliere