IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ardenna 2 ardenne 1 ardent 2 ardente 262 ardentem 1 ardentemente 6 ardenti 93 | Frequenza [« »] 264 avendo 264 paese 264 poesia 262 ardente 262 dà 262 ginocchia 262 pane | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ardente |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | lucida al sole come un rogo ardente,~ ~quali d’àrbori forme
2 AdA | Suonano ancor ne la memoria ardente~ ~le gran selve terrestri,
3 1 | fu preparato nell’isola ardente delle fornaci. Ma essi medesimi
4 1 | dalla chioma intonsa: l’ardente fiore d’adolescenza, che
5 2 | fiorentino.~ ~Un’aspirazione ardente e continua inclina il genio
6 4 | della Bellezza era così ardente che dovunque la fama le
7 4 | Simili sforzi per imporre all’ardente sensualità della pittura
8 4 | comunicazione con l’anima ardente di quel Giovine che volle
9 4 | della tristezza voluttuosa e ardente. Il ricchissimo impasto
10 5 | del vero si unì a un più ardente amore della bellezza. Sapendo
11 6 | Universo, oltre che nel culto ardente dell’Umanità, sta il principal
12 7 | delicato e forte, casto e ardente, che si chiamava Enrico
13 8 | materia è ancóra troppo ardente perché l’arte l’afferri,
14 9 | Fuoco solitario!»~ ~Compagna ardente della mia vigilia~ ~ch’io
15 13 | Henry Furst, come la più ardente face si possa spegnere nel
16 17 | la offro, con dolente e ardente cuore.~ ~I cannoni della
L'armata d'Italia
Capitolo
17 3 | avrebbero suscitato il plauso ardente de’ migliori uomini che
Cabiria
Parte, Cap.
18 CAB | QUI LA VISIONE DELL'ISOLA ARDENTE CHE LA ¶ MANO ERCULEA DELLA
19 Note, 2 | DEA! CREATORE VORACE! FAME ARDENTE, RUGGENTE...~ ~ ~IL TEMPIO
20 Note, 3 | FIGLIA D'ASDRUBALE, L'ARDENTE «FIORE DEL MELAGRANO».~ ~ ~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
21 Can, 2, 2 | II3.~ ~E alfine, ardente nume, a te l’anima~ ~s’apre!
22 Can, 2, 10 | pomi Afrodite~ ~come a l’ardente figlio di Macareo.~ ~Pur
23 1, 5, 3 | ombra ne ’l gran silenzio ardente~ ~accarezzava la vecchia
24 1, 5, 5 | dentro il grido d’un’angoscia ardente,~ ~c’è dentro il pianto
25 1, 5, 6 | turba l’inerzia~ ~de l’afa; ardente come un incendio~ ~sta l’
26 1, 7, 3 | tormentava la strofe; io come ardente~ ~cuspide il verso libero
Libro segreto
Capitolo
27 3 | et cette sorte de poudre ardente qui est comme du pollen
28 3 | fatta scaglia di carbone ardente, non sentii l’erba sempiterna.~ ~
29 3 | lascia provare anche il più ardente de’ miei piaceri.~ ~Galoppo
30 3 | mi spengo quando più sono ardente: soffoco le faville, non
31 3 | V’è un suo poema ardito e ardente, d’insolita poesia, di numeri
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
32 0, 0, 1 | l’ugna e a ’l bacio de l’ardente fiera;~ ~poi tra la fiamma
33 1, 7 | tutti i dolori.~ ~Ha l’ardente opulenza ella de’ pomi,~ ~
34 1, 7 | guardo nel cuor mio; che, ardente~ ~come una lampa, è tutto
35 1, 8 | a stille il vin dolce ed ardente~ ~entro quel rosso fiore
36 3, 4 | fuggente.~ ~Sia così dolce e ardente~ ~l’ultima voluttà!~ ~Jessica,
37 3, 18 | signora,~ ~la tua bocca era ardente!),~ ~all’alto all’alto,
38 4, 1 | reggia segreta.~ ~Agile, ardente quale fiamma, Urganda~ ~
39 11, 3 | è l’aurora? Che è mai l’ardente~ ~spira de li astri, il
La città morta
Atto, Scena
40 1, 1 | primavera moribonda è già così ardente che dà la stanchezza e ¶
41 2, 4 | agli occhi tra la polvere ardente.... Come la tua forza non
42 5, 1 | voce s'inalza, impetuosa e ardente, come un delirio che cresca;
Contemplazione della morte
Capitolo
43 1 | del camminare nella sabbia ardente come la brace o su gli aghi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
44 1, 2 | versan la luce~ ~fiori d’ardente vita, esseri non mortali;~ ~
Le faville del maglio
Parte
45 13 | sbattevo come un’aquila ardente in una gabbia cieca, come
46 13 | cìngolo della Vergine. È ardente, è armato, con la tunica
47 13 | allargarla. Il sapore del sangue ardente mi si mescolò al gusto afro
48 13 | tra le labbra quel carbone ardente che già il Serafino pose
49 13 | mi evocavano la malvagità ardente di Livia Vernazza in un
50 13 | strinato con una fiaccola ardente la criniera del suo cavallo.
51 13 | col soffio della mia più ardente passione italica; che si
52 13 | annunziarla: una piccola cagna ardente e veloce da scovare volpi,
53 14 | dal mare verso la sabbia ardente, mi faceva dolere il cuore.~ ~
54 14 | sera come un giovine dolore ardente può somigliare a un dolore
55 14 | tracanna. Manda il sorso ardente giù sul nodo di tosse che
56 14 | nostri mali come la pigna d’ardente uva tra i pàmpani ricchi
57 14 | memoria questo silenzio ardente. Respiriamo nell’anima stessa
Il ferro
Atto
58 1 | la vicenda. Qualcosa di ardente e di pugnace sembra ¶ aguzzare
59 1 | coi pugni chiusi, fosca e ardente.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~No, ¶
60 1 | in lei un bisogno così ardente d'esser compresa e di comprendere,
61 2 | fatta già, su quel sepolcro ardente.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
62 3 | Protesa, fremente, ardente, Mortella ¶ ha seguìto la
La figlia di Iorio
Parte, Scena
63 Atto1, 3 | della porta esterna, al sole ardente).~ ~ ~ ~
64 Atto1, 5 | silenziosi per la campagna ¶ ardente. Poggiato allo stipite,
65 Atto2, 2 | un tizzo ardente: «No, non ti bruciare!»~ ~
66 Atto2, 3 | Aligi, passerei sul fuoco ardente,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
67 1 | barbaglio bianco. Una vita ardente ed esatta animava la ¶ tettoia
68 2 | una minaccia soprastava ardente; e bisognava aspettarla
69 2 | pioggia. Su la strada ¶ ardente, non te ne ricordi? nel
70 2 | aggrottate il suo sguardo ardente ¶ era inesplicabile. Le
71 2 | Madonna Pisa della Spina Ardente!~ ~Una chiara pace era nell'
72 2 | era una curiosità amara e ardente della colpa arcana, ¶ della
73 2 | Ah, sorellina, sorellina ardente e amara, sdegnosa e tirannica, ¶
74 3 | saltare intorno ¶ al rogo ardente, mentre veniva per la macchia
75 3 | fazzoletto la bocca ch'era ardente come quella ove schiuma
Il fuoco
Parte
76 1 | Attratta in quell’atmosfera ardente come il campo d’una fucina,
77 1 | aspirazioni verso una vita ricca e ardente. Mi sembra che questa effigie
78 1 | Nessuna sensualità è più ardente della tua; ma i tuoi sensi
79 1 | fu preparato nell’isola ardente delle fornaci. Ma essi medesimi
80 1 | dalla chioma intonsa: l’ardente fiore d’adolescenza, che
81 1 | d’amore; poiché il verbo ardente aveva acceso le loro anime
82 1 | sonator di viola, vedovo ardente e triste come l’Orfeo della
83 1 | evocato incontro alla figura ardente del tragedo di Arianna e
84 1 | oscura e sonnifera, l’attrice ardente che passava dalla frenesia
85 1 | senza spegnere quel nucleo ardente.~ ~– Come? Dite! – incalzò
86 2 | scena, dinanzi a una platea ardente, aver pronunziato con un
87 2 | agli occhi tra la polvere ardente. Ad ogni colpo di piccone
88 2 | mai veduto un uccisore più ardente e più pronto di Gog…~ ~–
89 2 | una piccola pera di pasta ardente nei punti indicati dai maestri;
90 2 | era divenuta una materia ardente e duttile, soggetta a tutte
91 2 | sapevo quale fosse la più ardente. E, come mi appariva la
Giovanni Episcopo
Capitolo
92 Testo | cosa di simile al soffio ardente e impuro che ¶ passava un
L'innocente
Paragrafo
93 6 | mite idillio ma di passione ardente, non di sospiri ma di gridi.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
94 0, 8 | o bocca sinuosa umida ardente~ ~che a me, dove più forte
95 2, 6 | ampio s’apre il plenilunio ardente~ ~su i verdi sonni de gli
96 2, 11, 1 | corpo di lei esalava un ardente~ ~profumo, come un frutto
97 2, 12, 2 | ombra che ricoprì l’amplesso ardente~ ~impregnata di tutte le
98 2, 12, 4 | desiderio verso il cielo ardente.~ ~Benigna sorrideva ella
99 0, 3, 1 | corpo di lei esalava un ardente~ ~profumo, qual di frutto
100 0, 5, 5 | ampio s’apre il plenilunio ardente~ ~su i verdi sonni de li
101 0, 6, 4 | avea diffuso un alito di ardente~ ~oro. Parea che tutta a ’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
102 Fate | reggia segreta.~ ~Agile, ardente quale fiamma, Urganda~ t’
103 Rond | signora,~ la tua bocca era ardente!),~ ~all’alto all’alto,
104 Fran | tutti i dolori.~ «Ha l’ardente opulenza ella de’ pomi,~ «
105 Fran | guardo nel cuor mio; che, ardente~ come una lampa, è tutto
106 Clar | a stille il vin dolce ed ardente~ entro quel rosso fiore
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107 0, 2, 0, 0, 16| il ¶ cielo nell'ora ardente! V'empirò di meraviglia;~ ~
108 1, 1, 0, 3, 366| estremo ¶ una fucina ardente!~ ~
109 1, 1, 0, 3, 473| Atlantidi, ¶ corona ardente~ ~
110 1, 1, 0, 8, 2064| ghiaioso ¶ ardente consparso~ ~
111 1, 1, 0, 9, 2662| o ¶ lacrima d'Espero ardente!~ ~
112 1, 1, 0, 12, 4274| sopra ¶ l'anima ardente:~ ~
113 1, 1, 0, 14, 4573| d'una ¶ voluttà troppo ardente.~ ~
114 1, 1, 0, 16, 5704| tedio ¶ dell'Oceano ardente~ ~
115 1, 1, 0, 17, 6832| come in ¶ un'ègida ardente~ ~
116 1, 1, 0, 17, 6941| del suo ¶ spirto, artefice ardente~ ~
117 1, 1, 0, 18, 7149| ardente ¶ qual fiume di lava,~ ~
118 1, 1, 0, 19, 7765| nella ¶ faccia ardente!~ ~
119 1, 1, 0, 20, 8155| della ¶ Ceràgiola ardente,~ ~
120 2, 3, 0, 0, 24| sul ¶ deserto ardente;~ ~
121 2, 4, 0, 0, 4| Al popolo ardente ¶ di vita~ ~
122 2, 8, 0, 5, 132| libertà, eguale al giorno ardente;~ ~
123 2, 8, 0, 9, 213| ei vede il patrio mare ardente,~ ~
124 2, 8, 0, 17, 610| l'ansia d'un miracolo ardente.~ ~
125 2, 8, 0, 21, 912| in ¶ bocca al Cane Sirio ardente,~ ~
126 2, 13, 0, 0, 280| o ¶ Ardente!, quali faci arderemo~ ~
127 2, 14, 0, 0, 147| pudico e ¶ ardente,~ ~
128 2, 14, 0, 0, 304| una colma ¶ tazza dell'ardente~ ~
129 2, 17, 1, 0, 22| col suo ¶ pensiero ardente,~ ~
130 2, 19, 2, 4, 54| vedea sopra la sabbia ardente~ ~
131 2, 20, 9, 1, 11| l'ardente ¶ spiro del torace aperto.~ ~ ~ ~
132 2, 24, 0, 0, 58| discese precìpite l'aquila ardente,~ ~
133 3, 1, 0, 0, 44| ardente, ¶ per piacerti, o Imperatore;~ ~
134 3, 6, 0, 0, 9| col ¶ papavero ardente~ ~
135 3, 6, 0, 0, 49| ma il ¶ papavero ardente~ ~
136 3, 6, 0, 0, 69| e il ¶ papavero ardente~ ~
137 3, 31, 0, 2, 80| l'ardente ¶ sete. Al par di noi chi
138 3, 31, 0, 3, 343| Curvasi ¶ Apollo verso quella ardente,~ ~
139 3, 31, 0, 3, 372| Spandesi ¶ il canto dall'anima ardente~ ~
140 3, 38, 0, 0, 48| O Estate, ¶ Estate ardente,~ ~
141 3, 41, 0, 0, 64| parve ai miei pensieri ardente~ ~
142 3, 47, 0, 0, 2| che ¶ d'ambra aulisci nell'ardente sera;~ ~
143 3, 54, 0, 0, 302| solingo sul suo carro ardente~ ~
144 3, 56, 0, 0, 46| l'insonne ¶ occhio ardente~ ~
145 4, 1, 0, 0, 82| con ¶ me verso il Deserto ardente,~ ~
146 4, 2, 0, 0, 172| improvviso ¶ nella notte ardente~ ~
147 4, 5, 0, 0, 285| l'ardente ¶ ombra del Sìrtori s'inclini.~ ~ ~ ~
148 4, 6, 0, 0, 56| splendere, ¶ dietro la criniera ardente~ ~
149 4, 10, 0, 0, 166| ghiado ¶ illude la sua sete ardente.~ ~
150 5, 2, 0, 3, 30| bénie, amour du monde, ardente sous la croix~ ~
151 5, 4, 0, 8, 158| e dentrovi ¶ il fegato ardente.~ ~
152 5, 5, 5, 0, 71| suo ¶ pensiero si fa carne ardente,~ ~
153 5, 6, 0, 0, 3| per ¶ scorta su le nevi ardente;~ ~ ~ ~
154 5, 7, 0, 2, 90| simile al mosto il sangue ardente,~ ~
155 5, 12, 0, 3 | come il fiore dell'agave ardente.~ ~ ~ ~42. Dal fondo degli
156 5, 14, 0, 0, 142| delirio come in un nembo ardente,~ ~
157 not, 1 | temerarie, sempre valido, ardente, fidente, gaio. Avendo ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
158 2, 25 | tratto versava un sorso ardente.~ ~– Perché? – gli chiesi. –
159 3, 1 | allontanarsi. Seguivamo quell’onda ardente e fremente, dal sole all’
160 3, 5 | immenso polipaio, nell’inerzia ardente dell’Oceano sotto il Tropico,
161 3, 63 | della Giudecca, mescolanza ardente di odori e di sapori. È
162 3, 97 | nel bruno, con un che di ardente senza fiamma, con un sapore
163 3, 101 | ansia soffiasse sul tizzo ardente che m’avevo in fondo all’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
164 1 | santuario civico, da una lampada ardente che porta inscritta un’antica
165 3 | richiede vin mero della più ardente vigna italica.~ ~Uscendo
166 4 | riaccendersi al soffio dell’ardente spirito, quei giovani fiorentini
167 7 | all’ombra del creatore un’ardente imagine giovenile.~ ~Quanto
168 10, 10 | abisso vivente, dall’abisso ardente.~ ~Se io, leso come un qualunque
169 14, 6 | quelle ossa. Quello scheletro ardente era uno degli scamiciati
170 15, 5 | astruso.~ ~Nella mia vita ardente e paziente io salgo di travaglio
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
171 1, 2 | Gesù con una elevazione ardente e dolce di amore, ¶ trasportata
172 1, 19 | quella che versò bitume ardente su l'empietà di Sodoma.~ ~
173 1, 19 | fiotto della vitalità ¶ ardente dell'estate le batté nella
174 4, 2 | genuflessa, un ¶ soffio ardente e dolce passava sopra tutte
Notturno
Parte
175 1 | mia ansia soffi sul tizzo ardente che ho in fondo all’occhio.
176 1 | A un tratto, nel campo ardente dell’occhio m’apparisce
177 2 | nella fucina del mio occhio ardente e temperato nella pozza
178 2 | Ora cammino con quell’ardente allegrezza per la viottola,
179 2 | Vacillano taciturne per l’aria ardente; accennano; si disciolgono,
180 3 | altro che polvere? polvere ardente e tenue come quella che
181 3 | verme beccato, il fuoco ardente e il vestimento arso, la
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
182 1, 2 | fino a sé l'ammirazione ardente degli uomini e la cupidigia, ¶
183 1, 5 | bevuto qualche liquore troppo ardente, balbettava mille leziosaggini ¶
184 2, 1 | professava una devozione ardente ¶ per il santo apostolo
185 2, 1 | riuscì ¶ a strappare la veste ardente; si strinse contro il petto
186 4, 2 | Gesù con una elevazione ardente di amore, trasportata dai ¶
187 4, 19 | quella che versò bitume ardente su l'empietà di Sodoma.~ ~
188 5, 1 | come egli era bellissimo ed ardente, vinse alfine ogni ¶ resistenza
189 5, 1 | fissava con uno sguardo così ardente di ¶ supplicazione che egli,
Per la più grande Italia
Parte
190 3 | non a me questo saluto d’ardente gentilezza, di generoso
191 6 | santuario civico, da una lampada ardente che porta inscritta un’antica
Il piacere
Parte, Paragrafo
192 1, 1 | fuoco, ¶ mise sul mucchio ardente un nuovo pezzo di ginepro.
193 1, 1 | aveva vissuto ¶ la sua più ardente vita, sentiva a poco a poco
194 1, 1 | certo l'aria doveva ¶ essere ardente e grave come in una serra.
195 1, 2 | spinte da una emulazione ardente ¶ a raccogliere la maggior
196 1, 3 | cifre salivano. La gara era ardente intorno l'elmo d'Antonio
197 2, 1 | conca, palpitava la vita ardente delle constellazioni. Le
198 2, 3 | vita. E l'ambizione sua più ardente era di riempirle il ¶ cuore.~ ~
199 2, 4 | Scarlatti. Ma il suo più ardente amore è Sebastiano Bach.
200 2, 4 | angelicale.~ ~Quanto era ardente e spontanea la mia preghiera!
201 2, 4 | un'Anima ebra d'amore, ardente come quella di san Paolo,
202 2, 4 | vacua, ora fredda ¶ ora ardente; e di tratto in tratto mi
203 3, 2 | ch'era un collezionista ardente e che volle ¶ mostrargli
204 3, 2 | aveva pronunziata la parola ardente. Avrebbe egli riudita quella ¶
205 3, 4 | remoto; narravano d'un bacio ardente o ¶ d'una estasi languida;
206 4, 2 | nuvola violacea, orlata d'oro ardente, ¶ navigava in alto verso
207 4, 3 | Guatemala.~ ~Era una mattina ardente. Già l'estate fiammeggiava
Primo vere
Parte, capitolo
208 1, 1 | sento rifiorir la vita~ ~con ardente disìo.~ ~Via per l’azzurro
209 1, 9 | vene~ ~mi scorra piombo ardente; par che il cranio~ ~mi
San Pantaleone
Capitolo, parte
210 1, IV | oscillante, sotto una vôlta ardente che fosse per crollare.~ ~
211 2, I | professava una devozione ardente per il santo apostolo ¶
212 2, I | riuscì a strappare la veste ¶ ardente; si strinse contro il petto
213 4, I | come egli era bellissimo ed ardente, vinse alfine ogni resistenza ¶
214 4, I | fissava con uno sguardo così ardente di supplicazione che egli, ¶
215 5 | palpebre e alitava il fiato ardente nelle mani della soccorritrice,
216 7, II | fino a sè l'ammirazione ardente delli uomini e la cupidigia,
217 7, V | qualche liquore troppo ardente, balbettava mille leziosaggini
218 15 | forti; ¶ avevano l'occhio ardente dei fanatici; portavano
Solus ad solam
Parte
219 08-set | mai – te lo giuro – fu più ardente di quel vóto pel tuo sonno.~ ~
220 08-set | notte di Giovi diede il più ardente di tutti i baci a colui
221 15-set | Malinconia, malinconia ardente e maschia, sorella della
222 17-set | era per compiersi il sogno ardente di Brescia. Il soffio di
223 04-ott | di sé – di sé giovine e ardente e avido – alla Poesia».~ ~
224 05-ott | giunga, e ti ricordi quella ardente felicità. Il tuo Gabri.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
225 | ni ne se renverse, l’arme ardente et transmise de la vie.
226 | saluto d’Italia ti giunge ardente come nell’aprile lontano
227 | devoto di prima, sono più ardente e fidente di prima.~ ~Il
228 | città vivente, la sola città ardente, la sola città d’anima,
229 | sottrarre un rottame ancóra ardente.~ ~Era un’ala d’Italia,
230 6, 6 | Ognuno di noi Lo vide, ardente di passione e di fede, intento
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
231 1, I | impenetrabile; e la più ardente passione non mi aiuterà
232 1, VI | sole torrido, su la sabbia ardente. Anche ¶ morto, guarda com'
233 3, VI | pensieri. Un pensiero diveniva ardente ¶ come una passione e sconvolgeva
234 4, IV | passava. Un vento di fanatismo ardente correva il paese da un capo ¶
235 5, II | perisce come in una fornace ardente. Ella inganna e ¶ delude
236 5, II | tutti i pori di quella pelle ardente, la fragranza ¶ marina:
237 5, II | tuo cedro. Un desiderio ardente s'è ¶ levato e messo in
238 5, VII | immobilità su l'arena più ardente ¶ e più morbida di un corpo
239 6, I | serrava nella sua spira ardente. Le trombe ¶ squillavano. «
240 6, II | che strisciava languida e ardente in un bacio molteplice.
241 6, II | Vieni con me!~ ~Era tutta ¶ ardente e tutta bella. La sua bellezza
L'urna inesausta
Capitolo
242 3 | considerato questo sangue ardente e paziente con una bieca
243 17 | penetrare nella fornace ardente, è come respirare lo spirito
244 25 | città vivente, la sola città ardente, la sola città d’anima,
245 29 | trasfigurata in spiritualità ardente e sperante? La razza dei
246 34 | ardenti venne ieri alla città ardente, quasi per inspirazione
247 53 | Olocausta dov’ebbe il più ardente dei suoi roghi e dei suoi
248 54 | pianto amaro diveniva essenza ardente. Il chiuso dolore si faceva
Le vergini delle rocce
Capitolo
249 1 | apparire la forma giovenile e ardente dello Sposo che doveva toglierla
250 1 | insepolti. Una regina giovine e ardente, che aveva perduto il trono,
251 2 | diveniva così intenso e così ardente che m’appassionava sino
252 2 | loro, più generoso e più ardente, si levava a rispondere: «
253 2 | foglia aguzza e il fiore ardente.~ ~Ma a dì 9 di luglio dell’
254 2 | sognatori e profeti, ebri dell’ardente esalazione di tanto latino
255 3 | infondermi l’anima vergine e ardente d’uno di quegli amanti eroi
256 3 | esser tutto compreso dall’ardente spirito che in quel libello
257 3 | quell’anima che mi pareva ardente e malsicura. – Io l’amo
258 4 | dimenticare io quel silenzio ardente in cui palpitò l’ala invisibile
259 4 | vostri occhi un sogno così ardente che temo per voi, cara sorella;
260 4 | foglia aguzza e dal fiore ardente. «O tu, sii quale devi essere.»
261 4 | in conspetto della rupe ardente. Non stridevano sul nostro
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
262 1, 19 | esercitata a ogni fazione e tanto ardente al combattere che Stefanuccio