L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 2 | movimento della vampa che sale. La sua destra si leva sul 2 3 | bolle, e il disperato inno sale or sì or no su per l’agitazione 3 4 | mentre il suo desiderio sale a un’altezza vertiginosa, 4 6 | con l’olio, col vino, col sale. Le fiamme si levano fragorose 5 7 | piacevasi di gittare il sale dell’ironia nella sua fiamma 6 10 | forma. La vergine Alète sale nella lettiga. L’imaginazione 7 10 | Il coro delle Clarisse sale dal chiostro silenzioso 8 10 | bellissima arriva. Ecco, ella sale per la scala di marmo. La Cabiria Parte, Cap.
9 Note, 3 | DELLA ¶ NOTTE, UN UOMO CAUTO SALE AL TEMPIO SPAVENTOSO.~ ~ « Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 8 | vènti grecali~ ~pregni di sale e di profumi d’alighe~ ~ 11 Can, 2, 9 | sangue vivo agli umani, sale;~ ~voi, verdi atleti, protesi 12 Can, 2, 10 | argentei. Fiuta ella odor di sale?~ ~Non giunge odor salso; 13 Can, 2, 12 | che palpita al mare, che sale~ ~su da la verde mèsse, 14 Can, 4, 1 | canzoni!~ ~Da l’infecondo sale freschissime~ ~l’albe di 15 Can, 4, 3 | di giovinezza nuova~ ~mi sale il desiderio;~ ~e al tuo 16 1, 3, 6 | venti grecali~ ~pregni di sale e di profumi d’alighe~ ~ 17 1, 3, 7 | sangue vivo a li umani, sale;~ ~voi, verdi atleti, protesi 18 1, 3, 8 | argentei… Fiuta ella odor di sale?~ ~Non giunge odor salso; 19 1, 3, 13 | che palpita a ’l mare, che sale~ ~su da la verde messe, 20 1, 4, 3 | di giovinezza nuova~ ~mi sale il desiderio;~ ~e a ’l tuo 21 1, 5, 3 | ed i venti ubriachi di sale;~ ~i bruni scogli ricamati 22 1, 5, 5 | odor’ de l’aliga e de ’l sale?~ ~Vien da lungi per l’aure Libro segreto Capitolo
23 3 | mussolo: liberavano nel sale la pésca guizzante, traversandola 24 3 | Padre Semeria concioni. ei sale in una bigoncia che domina 25 3 | pineta di Ravenna e del suo sale insala il lito di Chiassi, 26 3 | quella che arde e tace nelle sale da gioco intorno alle tavole La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | sogno da ’l cuor lunatico le sale.~ ~Una rete d’argento siderale~ ~ 28 1, 9 | odor d’erbe inumidite~ ~sale su da ’l verde pasco)~ ~ 29 2, 5 | verdi in tra’ capelli.~ ~Sale dubbio vapor su da li stagni,~ ~ 30 3, 2 | si effonde quel cantico e sale~ ~pel gran firmamento 31 3, 7 | poco,~ ~da ’l giglio umile sale~ ~divotamente a ’l cielo.~ ~ 32 6 | loro!~ ~La via de l’ombre sale ad auree porte:~ ~fiumi 33 7, 5 | le bocche mulièbri agile sale~ ~il cantico a la nuova 34 7, 6 | tu sei,~ ~Ebe, ne l’aria sale odor profondo.~ ~L’aroma La città morta Atto, Scena
35 1, 3 | fonte Perseia....~ ~ ~Sale ¶ i gradini e guarda dalla 36 1, 4 | clamore confuso. BIANCA MARIA salerapidamente i gradini 37 1, 4 | Maria agitata, impaziente, sale alla loggia; guarda verso 38 1, 4 | Eccolo che entra, eccolo che sale.... Finalmente, tutta la ¶ 39 3, 3 | Allora era bianca ¶ come il sale, sparsa di mirti e di piccoli 40 3, 3 | osservando le porte. Poi sale con lentezza; ma, giunta ¶ 41 4, 2 | guarda.~ ~ ~ ~La nutrice sale alla loggia per esplorare.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
42 1 | chiede di nascere. E chi sale contro a me, dall’altro 43 1 | silenzio. Ma quegli che sale contro a me, dall’altro Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
44 1, 4 | notturno della sua fronte sale?~ ~Tenue Luna, o amante 45 4, 1 | chiama.~ ~Flebile il carme sale per cieli immiti ove i dardi~ ~ 46 4, 4 | cieli.~ ~Poi, nelle vaste sale deserte, vedemmo le inani~ ~ Le faville del maglio Parte
47 2 | dell’Arte e Camarlingo al Sale, più tardi Cònsolo dell’ 48 3 | Piazzale di Michelangelo, sale un odore insano di tuberose. 49 6 | il cielo trascolorato ove sale il primo quarto.~ ~La luna 50 8 | nessuno scende, nessuno sale.~ ~Contro una parete è un 51 11 | abita la soffitta.~ ~Si sale per una scala ripida di 52 12 | conservarla v’ha infuso il sale e i profumi.~ ~E in un oricanno 53 12 | Una forza subitanea mi sale dal macigno del Golgota 54 12 | Allora corre innanzi, e sale sopra il sicòmoro. Sembra 55 13 | pretendono i grammatici senza sale, la scedivh costrutta da 56 13 | de’ Bovacchiesi. «La morte sale nelle finestre, ed entra 57 14 | di anditi, di aule, di sale, di scale come una reggia 58 14 | anca, dalla pube al pomo,~ ~sale per gradi il numero divino~ ~ Il ferro Atto
59 1 | uccello, ¶ una fanciulla sale i gradini ed entra nel vestibolo, 60 1 | ?~ ~ ~ ~Gherardo Ismera sale i gradini e ¶ apparisce 61 2 | quando l'angosciaumana sale a poco a poco sino all'altezza 62 2 | piccola!~ ~ ~ ~La donna sale alla loggetta.~ ~ ~ ~La 63 3 | cipresseto. Per tre gradini vi si sale ¶ da un ripiano che mette 64 3 | traversa ¶ il ripiano, sale i tre gradi, corre alla La figlia di Iorio Parte, Scena
65 Atto1, 3 | il mortaio che pesta il sale bianco~ ~ 66 Atto2, 3 | partisco l'acqua il pane e il sale.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
67 1 | pallido vetroriapparvero in sale pompose e vuote; e riapparvero 68 2 | rivederle lassù, nelle piccole sale rosse e nere del museo.~ ~- 69 2 | passato come la sirena dal sale amaro, arcana, quasi ne 70 2 | ironia strideva ¶ come il sale sul carbone rosso.~ ~- Guarda 71 2 | inespugnabili. Come grofi di sale ¶ come gromme di tartaro 72 3 | misterioso agitava le ¶ sale, gli anditi; i campanelli Il fuoco Parte
73 1 | modo che l’onda della luce sale dall’orizzonte al sommo 74 1 | l’odore del catrame e del sale, il battito d’una vela rossa…»~ ~– 75 2 | di salmastro, odorante di sale come un antro marino. Passando 76 2 | fanciullo, nell’aroma del sale, quasi ricoperto dalle innumerevoli 77 2 | nutriva?~ ~– Di pòlline e di sale.~ ~– E chi glie ne cercava?~ ~– 78 2 | respirare il pòlline e il sale ch’erano sparsi nell’aria.~ ~– 79 2 | pace. Ella disse:~ ~– Come sale!~ ~Ella sentì sussultare 80 2 | dal giardino dei Corsini sale al Gianicolo! Non so se Giovanni Episcopo Capitolo
81 Testo | questa cosa a poco a poco sale, giunge ¶ sino al confine L'innocente Paragrafo
82 38 | aveva già ¶ ricevuto il sale. Era ministro il parroco Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
83 0, 6, 1 | Quasi un tossico lene ora mi sale~ ~ogni arteria, un languor 84 0, 7 | armoniosamente il dolor sale.»~ ~O antico Sogno di deliziale~ ~ 85 2, 9 | è china, a la spinetta. Sale~ ~ogni mio verso in ritmo 86 2, 12, 1 | io la guardai, per quelle sale~ ~mute vagando senza compagnia.~ ~ 87 2, 14, 4 | Gravando, cupa e muta ella sale~ ~nel dominio de l’aria, 88 4, 3 | Fiorisce al vento l’infecondo sale~ ~trepidi fiori: di lor 89 4, 4 | l’aroma, ecco il vivace sale~ ~che caccerà da la tua 90 0, 1, 3 | Quasi un tossico lene ora mi sale~ ~ogni arteria, un languor 91 0, 1, 5 | lavarmi con l’acque aspre di sale~ ~su ’l petto e su la faccia 92 0, 5, 6 | è china, a la spinetta: sale~ ~ogni mio verso in ritmo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
93 Isao | quando Isaotta Guttadàuro sale.~ [20]~ ~[21]~ ~ 94 Isao | risplende più bianca del sale.~ Tutta di gocce tremule 95 Ebe | le bocche mulièbri agile sale~ il cantico a la nuova primavera.~ ~ 96 Ebe | tu sei,~ Ebe, ne l’aria sale odor profondo.~ ~L’aroma 97 Idil | in tra’ capelli.[143]~ ~Sale dubbio vapor su da li stagni,~ 98 Int | si effonde quel cantico e sale~ pel gran firmamento che 99 Int | poco,~ ~da ’l giglio umile sale~ divotamente a ’l cielo.~ 100 Fran | sogno da ’l cuor lunatico le sale.~ ~Una rete d’argento ¶ 101 Inv | odor d’erbe inumidite~ sale su da ’l verde pasco)~ ~ 102 Epil | EPILOGO~ ~Sale dubbio vapor su da li stagni,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
103 1 | quando Isaotta Guttadàuro sale.~ ~ 104 2, 1 | risplende più bianca de ’l sale.~ ~Tutta di gocce tremule 105 6 | trionfale.~ ~Doman, arsi da ’l sale~ ~de’ pianti, ombra vedranno.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
106 0, 2, 0, 0, 97| del ¶ sale purificante, la felicità 107 1, 1, 0, 5, 1081| per ¶ bevere il sale. Era l'opra~ ~ 108 1, 1, 0, 5, 1271| Ella ¶ gustar l'attico sale~ ~ 109 1, 1, 0, 6, 1672| del ¶ Deserto e il sale del Mare,~ ~ 110 1, 1, 0, 11, 3373| coi ¶ piedi immersi nel sale,~ ~ 111 1, 1, 0, 11, 3877| del ¶ Deserto e il sale del Mare,~ ~ 112 1, 1, 0, 12, 4357| sale ¶ che ancor bolle e schiumeggia~ ~ 113 1, 1, 0, 14, 4680| del tuo ¶ sale! Anche Munichia~ ~ 114 1, 1, 0, 14, 4795| Il salemordace cancella~ ~ 115 1, 1, 0, 17, 5914| per la ¶ sete di chi sale,~ ~ 116 1, 1, 0, 17, 6186| ove ¶ all'acredine del sale~ ~ 117 1, 1, 0, 17, 6514| latte ¶ fu il fiore del sale,~ ~ 118 1, 1, 0, 19, 7871| che ¶ palpita a fiore del sale~ ~ 119 2, 2, 0, 0, 83| di nostra ¶ vita come il sale è nel mare, come la fecondità~ ~ 120 2, 2, 0, 0, 113| per l'alba che ancor non sale~ ~ 121 2, 7, 0, 0, 4| del saleamaro,~ ~ 122 2, 7, 0, 0, 34| che ¶ troppo sai d'amaro sale,~ ~ 123 2, 8, 0, 6, 143| il linrude par che di sale odori~ ~ 124 2, 8, 0, 20, 881| par che di ¶ sale odori, male asciutta~ ~ 125 2, 8, 0, 22, 994| nell'uzza che punge aspra di sale,~ ~ 126 2, 12, 0, 0, 10| immunedentro all'infecondo sale,~ ~ 127 2, 13, 0, 0, 136| Sale il ¶ monte, scompare nell' 128 2, 13, 0, 0, 312| Colui che ¶ oggi sale il Monte~ ~ 129 2, 15, 0, 0, 159| dal sale ¶ del mare e del pianto~ ~ 130 2, 20, 7, 0, 8| che dal Nar fino a te sale.~ ~ ~ ~ 131 2, 22, 2, 0, 7| romanavirtù si spazia e sale~ ~ 132 3, 7, 0, 0, 29| sale su ¶ per lo stipite di pietra~ ~ 133 3, 16, 0, 0, 73| che di ¶ laggiù sale,~ ~ 134 3, 25, 0, 0, 8| il monte ¶ che a lei sale,~ ~ 135 3, 25, 0, 0, 10| la dolceacqua il sale,~ ~ 136 3, 31, 0, 1, 11| del frescosale; e gli oleandri ambigui~ ~ 137 3, 31, 0, 3, 302| son ¶ fogliute; e il verde sale; e già~ ~ 138 3, 31, 0, 3, 389| stellatramonta e l'altra sale.~ ~ 139 3, 32, 0, 0, 11| anche tu? ¶ Oh profumo! Sale a un tratto~ ~ 140 3, 32, 0, 0, 65| di ¶ fonte. Beveremo il sale.~ ~ 141 3, 34, 0, 0, 17| Offrigli ¶ il sale,~ ~ 142 3, 34, 0, 0, 48| di salemordace.~ ~ 143 3, 35, 0, 0, 30| Palpita, ¶ sale,~ ~ 144 3, 36, 0, 0, 51| Amaro e ¶ avaro è il sale. O Glauco, m'odi.~ ~ 145 3, 36, 0, 0, 111| l'angustia del mio petto sale~ ~ 146 3, 41, 0, 0, 60| cipressetti dell'amaro sale.~ ~ ~ ~ 147 3, 42, 4, 0, 8| odorava di ¶ sale e di ginepro.~ ~ ~ ~ 148 3, 54, 0, 0, 333| i ¶ verdazzurri otri del sale.~ ~ 149 3, 56, 0, 0, 37| macere dal ¶ sale amaro,~ ~ 150 3, 58, 0, 0, 32| lo sterilesale t'indura.~ ~ ~ ~ 151 3, 64, 0, 0, 181| Monte invisibile ch'ei sale~ ~ 152 4, 2, 0, 0, 118| simile al ¶ nudo culmine ove sale~ ~ 153 4, 6, 0, 0, 89| ei ¶ gustava nell'amaro sale~ ~ 154 4, 10, 0, 0, 34| dal ¶ cielo e dalla terra sale~ ~ 155 not, 2 | aggravio sul prezzo del ¶ sale venduto nella cerchia.~ ~ ~ ~ 156 5, 5, 1, 0, 5| rendere i cadaveri che il sale~ ~ 157 5, 8, 0, 6, 145| non ¶ più discende chi vi sale;~ ~ 158 5, 11, 0, 0, 19| EIA, sale del Quarnaro!~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
159 1 | Viva l’Italia!»~ ~188. Il sale e il sole~ ~189. Il lito 160 2, 6 | ma sparse come quando si sale su per una scala sinistra, 161 2, 25 | lungo tempo il sapore del sale su quelle labbra screpolate.~ ~ 162 3, 7 | 47. La marea sale? Che è questo romore meraviglioso, 163 3, 26 | Un’armonia grave d’organo sale secondata dalle salienti 164 3, 63 | architettato, simile alle sale e alle camere terrene d’ 165 3, 73 | incrostato cristalli di sale e schegge di conchiglie. 166 3, 78 | il Cappellano parli. Egli sale sopra una bigoncia che domina 167 3, 93 | quel terribile odore che sale dal numero quando esso è 168 3, 133 | spirito lucido come l’aria. Si sale, si sale. «Sublimare è d’ 169 3, 133 | come l’aria. Si sale, si sale. «Sublimare è d’una cosa 170 3, 133 | grande, cioè pura.»~ ~Si sale. Siamo di dai duemila 171 3, 136 | Dal mare al mare.~ ~Vietri sale nella torretta. Di qua e 172 3, 137 | Uno sciacquìo intermesso sale dalle intercapedini. La 173 3, 143 | imberbe marinaio campàno. Il sale lo impregna e lo preserva. 174 3, 146 | aiuto, pontando le braccia, sale a bordo. Respira; sorride; 175 3, 146 | acqua di mortella, ma col sale e col sole.~ ~Quando nomina Libro ascetico Capitolo, paragrafo
176 1 | della riscossa~ ~La marea sale? Che è questo romore meraviglioso, 177 10, 11 | deliro, il mio delirio mi sale dalle fenditure della mia 178 11 | Una nuova acclamazione sale verso il Comandante.~ ~Non 179 12 | nelle ossa e nelle arterie sale e ferro bastevoli ad alimentare 180 12 | a me sembrano salati nel sale stesso del Mediterraneo:~ ~ 181 14, 5 | mi ripresentava le vaste sale deserte, le tettoie di cristallo 182 14, 6 | Ci sono dottrine senza sale e senza cemento, istituti Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
183 1, 15 | con l'ondeggiamento del salesuperante il lieve fiore Notturno Parte
184 1 | l’annegato stillante di sale, tratto alla riva e deposto 185 1 | Dal fondo della Cappella sale una preghiera mormorata 186 2 | sono amare dello stesso sale?~ ~Indovino il pomeriggio. 187 2 | maestro, e hanno il gusto del sale in bocca.~ ~Una rondine 188 2 | inestinguibili.~ ~Una leggera foschìa sale dalle immense acque. La 189 2 | tumultuosa.~ ~Un marinaio sale al ponte di comando, e mi 190 3 | non un’implorazione che sale dalle profondità della morte.~ ~ 191 3 | passa sopra.~ ~È gonfio. Il sale gli macera le bruciature.~ ~ 192 3 | viso.~ ~Ho un sapore di sale in bocca, più forte del 193 3 | il suo nome.~ ~La marea sale, la marea scende. La luna 194 3 | discende dall’alto nei beati o sale in loro dal profondo?~ ~ 195 3 | Campolongo mentre la nebbia sale dalla Val d’Astico! Chi 196 3 | polsi; vieni e rinfondimi sale e ferro nel sangue; vieni Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
197 2, 8 | lo consperse d'olio e di sale, e l'offerì ad ¶ Anna. L' 198 4, 15 | foce gli ondeggiamenti del sale ¶ superanti il lieve fiore Per la più grande Italia Parte
199 2 | Luciano d’Oria, che seppero il sale dell’Adriatico. La sua vittoria 200 3 | nuova immensa acclamazione sale nell’aria~ ~accesa dal tramonto. 201 5 | sorriso nei volti conci col sale scopre le dentature chiare 202 5 | delle nostre leve, sono il sale della nostra guerra. Sono 203 5 | raffreddano. Ricevo uno spruzzo di sale sul viso. Apro gli occhi.~ ~ 204 5 | navigatore brizzolato, pepe e sale, col naso rabbuffato in 205 5 | Ma non dormo. Assaporo il sale e la mia malinconia. Dopo 206 5 | pesto.~ ~Ho l’amaro del sale in bocca, come quando nel 207 5 | rinforzisce il fiele amaro.~ ~Eia, sale del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
208 1, 2 | del ¶ pomeriggio, nelle sale delle vendite publiche, 209 1, 3 | Muti.~ ~Il giorno dopo, le sale delle vendite publiche, 210 1, 3 | aspettando.~ ~Aspettò molto. Le sale si empivano rapidamente; 211 1, 3 | pensò ¶ d'abbandonare le sale, poiché il contatto di quella 212 1, 3 | ventagli. Giungevano ¶ dalle sale contigue le prime note d' 213 1, 4 | aveva cercata per tutte le sale, a lungo e ¶ invano.~ ~La 214 2, 4 | ancóra non conoscevano il saleamaro d'altre lacrime Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
215 1, 7, 0, 19 | rose fiorian da l'infecondo sale,~ ~ 216 2, 4, 0, 3 | ombra. Voce non sale~ ~ 217 2, 4, 0, 51 | ombra. Voce non sale~ ~ 218 2, 4, 0, 87 | ombra. Voce non sale~ ~ 219 2, 6, 0, 72 | di ricordi, ove sale~ ~ ~ ~ 220 2, 8, 0, 13 | Sale per lei baciare, con insidia~ ~ 221 3, 2, 0, 14 | come un sogno dal cuor sale;~ ~ Primo vere Parte, capitolo
222 1, 5 | solchi~ ~pregno di veleno sale un vapore e fuma,~ ~fuma 223 1, 8 | ed i colli di Fiesole.~ ~Sale ne ’l perleo cielo e rifolgora~ ~ 224 7, 4 | scintille gli aratri,~ ~e sale su da l’umide~ ~glebe smosse San Pantaleone Capitolo, parte
225 2, VIII | lo consperse d'olio e di sale, e l'offerì ad Anna. L'olio ¶ 226 8 | callosi. Due ¶ guardie del sale, che avevano viaggiato sino 227 8 | vedevano le tanecche coperte di sale ondeggiar su 'l fiume; e, ¶ 228 11 | senza prender mercede. Sale dalla turba dei ¶ mendicanti, 229 12, II | di Barletta cariche di ¶ sale scintillavano come edifizi 230 12, II | Leprucce, sette rótole de sale n'abbaste. Coma facéme?»~ ~ 231 12, II | farneticando di Lepruccio e del sale. Poi, senza rammemorarsi ¶ 232 12, III | mettere in pezzi e coprir con sale le pingui carnisuine.~ ~ 233 14 | campagne e mescolato nel sale. Le casse erano verdi, cerchiate 234 14 | frutti attossicati. Il sale, l'unica merce presa nelle 235 14 | pruvelette? A la paste, a lu sale.... Ma la paste nu ne la 236 14 | nu ne la magneme; e ¶ lu sale le deme prime a pruvà a 237 17 | proboscidi zampillanti; le sale ricevevano il giorno dall' Solus ad solam Parte
238 30-set | immobile. Soltanto da Rovezzano sale un rumore continuo e misurato 239 05-ott | turbano la meritata pace. E il sale del Tirreno non mi fu mai Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
240 | arguzia crepitante come il sale nel fuoco pugnace?~ ~Chi 241 | annientino il deserto di sale. Fate che fra Tripoli e Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
242 2, VIII | qualche cosa...~ ~- Ora saleCamilla con una tazza 243 4, III | aveva messo un pugno di sale in un pannolino e chiuso 244 5, II | bocca appassita ove il ¶ sale delle lacrime scendeva a 245 5, II | come la sublimazione d'un sale a traverso una fiamma. E 246 5, V | con l'olio, col vino, col sale. Le fiamme si levanofragorose 247 6, II | qui, come un globo che mi sale e ¶ mi scende...~ ~E indicò L'urna inesausta Capitolo
248 31 | nelle ossa e nelle arterie sale e ferro bastevoli ad alimentare 249 36 | barbarica vi sia seminato il sale.~ ~Questa idea risplendente 250 54 | virile, la parola che fu il sale di tanti miserabili giorni: Le vergini delle rocce Capitolo
251 3 | quest’acqua. Tempratela col sale delle vostre lacrime.»~ ~ 252 3 | tu potresti fecondare il sale» mi diceva il demònico. « 253 4 | specie d’amarezza che mi sale dal cuore quando penso che 254 4 | toccarla e, come più si sale, più diventa lontana…~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
255 1, 1 | popoli come le greggi il sale. Frequenti come le violenze 256 1, 9 | dolore all’animo, me ne sale la tristezza agli occhi; 257 1, 25 | aumento su la gabella del sale, imposto dal Tribuno per 258 1, 25 | costoro circa la gabella del sale e la nomina del capitano 259 1, 38 | nuove gabelle sul vino, sul sale, su altre derrate; mercanti 260 1, 39 | affannati echeggiarono nelle sale deserte. La faccia di Cola
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL