IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pié 5 piè 213 pied 1 piede 258 piédestal 1 piedestalli 1 piedestallo 24 | Frequenza [« »] 259 ritmo 258 accanto 258 azzurro 258 piede 257 chiuso 257 far 257 polvere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piede |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 AdA | garrire.~ ~Brilla di gemme il piede coturnato.~ ~Così va la 2 10 | grazia infantile ella pone il piede su l’ultimo grado. È inconsapevole Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 9 | altrice terra umida immersi il piede,~ ~accogliete il messaggio! 4 1, 3, 7 | altrice terra umida immersi il piede,~ ~accogliete il messaggio! 5 1, 4, 4 | roccia.~ ~Curvo a ’l tuo piede, come un tigre dòmo,~ ~stringa Libro segreto Capitolo
6 1 | violinista Théo Ysaye, il fosco piede bituminoso di Tui superiora 7 2 | bastava poggiarvi la punta del piede o in estremo aggrapparmi.~ ~ 8 3 | la ciabatta fagiuolaia al piede varo del prelato e alla 9 3 | mento e il pollice~ ~del tuo piede una melodia si spazia~ ~ 10 3 | Il gioco dei malleoli; il piede lungo e stretto dal pollice 11 3 | Venere fidiaca poggia il piede pernicioso.~ ~Dell’amicizia.~ ~ 12 3 | a candellieri. il destro piede nudo nel sandalo è presso 13 3 | aerosa quanto~ ~ella tra il piede e l’inguine assai più~ ~ 14 3 | se mi lambiste il nudo piede~ ~arcato, qual drizzò l’ 15 3 | soleretta gli fa una sorta di piede unghiato d’un’unghia sola. 16 3 | dell’amicizia quando pone il piede nella staffa il suo signore. 17 3 | più vivo. Dilwin ha il piede sinistro bianco, e anche 18 3 | accavallata, agito leggermente il piede che mi sembra quasi appesantirsi 19 3 | scarpello fuggevole, il piede stretto che mi dà imagine 20 3 | sotto la pelle insino al piede che s’arca come nell’inizio La chimera Parte, capitolo, paragrafo
21 4, 5 | tendono le chiome argute al piede~ ~facendo strano a’ due 22 8, 9 | catena:~ ~un re cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~ 23 8, 9 | cedro non sente a ’l suo piede una rosa~ ~e non sentiva La città morta Atto, Scena
24 1, 4 | caduto.... gli è mancato un piede contro un ¶ sasso.... Dio 25 2, 1 | gli ori, ¶ avete posato il piede su la soglia della Porta 26 3, 2 | sono semiviva, ho già il piede ¶ nell'ombra: non debbo 27 5, 1 | cadavere, sta per toccarlo col piede, mentre i due restano ¶ 28 5, 1 | Alessandro, nell'attimo in cui il piede di Anna sta per toccare Contemplazione della morte Capitolo
29 1 | gocciolava, e tutte le vene del piede erano gonfie per lo sforzo 30 3 | aveva un sol taglio nel piede; altri l’aveva sino a mezzo 31 3 | tastiere; e trattenni il piede e il respiro per non isvegliarlo, 32 5 | polverosi di pòlline, ove il piede lasciò la traccia. Il medesimo 33 5 | rilucere lo specchio, misi il piede sul limitare, vidi qualcosa Le faville del maglio Parte
34 9 | tavola: nessuno vi mette il piede sopra. È una linea magica, 35 9 | la riga di luce. Il suo piede rompe la linea magica, che 36 9 | ove il mostro barbato dal piede fesso, più capro che cavallo, 37 12 | Giungo con la fronte il piede dell’albero; lo serro con 38 12 | infondendole il ritmo col piede che sul perno sa la musica.~ ~ 39 12 | ma nel levarsi pose il piede immondo sul lembo della 40 12 | lacerasti coll’urto del tuo piede? Misero te, che non sentisti 41 13 | che sanguinando giunge a piede insino la foce del fiume 42 13 | su l’uno ora su l’altro piede. Serro l’uscio. Ricopro 43 13 | pratolina di quelle che il piede della Primavera quattrocentesca 44 13 | infisso per la bocca al piede morto aguzzato nel calzare 45 13 | giù di sella e rimasi col piede nella staffa, rimasi staffato, 46 13 | togliere dalla staffa il piede. E non per un attimo solo, 47 13 | finalmente a togliere il piede, e fui lanciato contro la 48 13 | Dorìforo e come, piantando sul piede di sostegno la statua diritta, 49 14 | m’accadeva di errare col piede e d’escir dalla fila. Dario 50 14 | una volta leggermente al piede in Ratisbona; e, dopo la 51 14 | accompagnato da una battuta di piede, lo annientava nel cotone 52 14 | seguendo il comignolo, col piede lesto e cauto d’un ginnasta 53 14 | si curvava per porre il piede su la soglia di pietra contigua 54 14 | repentina gli poggiò il piede su la groppa con l’atto 55 14 | cavo dell’ascella,~ ~dal piede all’anca, dalla pube al 56 15 | dalle corde percosse. Tra il piede che preme il pedale e la 57 15 | lo sforzo del cuore. Il piede sul pedale è arcuato come 58 15 | Italia, sembra batter col piede su l’antichissimo sepolcro Il ferro Atto
59 3 | si risolleva e ¶ mette il piede su l'arme rimasta a terra, 60 3 | Come radicata pel piede nel sasso ¶ costretta a 61 3 | toglie di sotto ¶ al suo piede l'arme e si getta contro 62 3 | passo ¶ vacillante, mette il piede su l'orlo del primo gradino. La figlia di Iorio Parte, Scena
63 Atto1, 3 | e il piede della bica è la caraffa.~ ~ ~ ~ 64 Atto3, 1 | il tuo piede è catenato.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
65 1 | concesso; e su ogni soglia il piede si posava ¶ temendo il divieto 66 1 | dianzi, laggiù, mettendo il piede in una ¶ buca dell'ammattonato...~ ~ 67 1 | chiusi volumi, sotto il ¶ piede un teschio umano?~ ~- Ecco 68 1 | impedire ch'ella ponesse il piede nel luogo funebre. E ¶ ripensò 69 1 | amore.»~ ~Prima di porre il piede fuor del luogo santo, prima 70 2 | della gonna la punta del piede ¶ mosso a quando a quando 71 2 | dalla gola al ¶ pollice del piede scalzo. - A El-Bahadja? 72 2 | forse pel fiosso arcuato del piede emergente ¶ dal flutto. 73 2 | scheggia ¶ l'elica. Metto il piede su l'erba del regno. Ho 74 2 | schiera ov'è Dido. ¶ Nessun piede umano si sentiva fermo su 75 2 | edera. Quando ¶ ella pose il piede su la soglia rotta, Aldo 76 2 | pavimento e si ¶ spezza il piede o s'ammacca la fronte; piange 77 2 | la stagliata rocca al cui piede si ¶ ritrovò scosso dalla 78 3 | in me, dalla fronte ¶ al piede, era congegnato per portarlo. 79 3 | e lustro.~ ~Ella mise il piede sul predellino.~ ~- Dove 80 3 | cadere d'accanto al suo ¶ piede sinistro Al calore s'accorse 81 3 | si pose a distaccare dal piede incotto i resti ¶ del cuoio Il fuoco Parte
82 1 | ogni tratto ponessero il piede sul margine di un abisso. 83 1 | Come Stelio lo toccò col piede, egli si svegliò di soprassalto, 84 1 | straordinariamente viva. Mettendovi il piede, ebbe vergogna della sua 85 2 | altri non vedranno. Avrà il piede nell’ombra, la fronte nell’ 86 2 | delusione, quando posero il piede a terra, quando videro quella 87 2 | precipizio le si aprisse sotto il piede.~ ~– Chi m’aspetta?~ ~Ecco 88 2 | quella buona erba sotto il piede non valeva più.~ ~– Sì, 89 2 | senz’altre membra che il suo piede il suo stelo e il suo labbro; 90 2 | sordo e molle era sotto il piede; ma sopra vi pendevano le 91 2 | sopra, per calcarla col suo piede conducendo l’amato verso 92 2 | sentì rigida dal capo al piede, come per l’effetto d’una 93 2 | giovine che aveva già il piede nell’ombra e che non doveva 94 2 | sentendo cedere sotto il piede il fondo molle, credendo 95 2 | claustrale – ogni olivo ha al suo piede come una spoglia deposta 96 2 | tutte prive di pregio: il piede d’una bambola, un cuore 97 2 | Daniele Glàuro l’ebbe a piede, come quel giorno. Sollevarono Giovanni Episcopo Capitolo
98 Testo | continuamente. Quando mette ¶ il piede su la soglia, è come se 99 Testo | sapevo dove ¶ mettere il piede; le scarpe mi s'inzuppavano L'innocente Paragrafo
100 Intro | Nondimeno, appena misi il piede su la soglia della stanza 101 Intro | poltrona.~ ~Ella avanzò il piede, fece un passo, pianamente. 102 1 | venerabile che ¶ aveva al suo piede un cespo di rose e un coro 103 3 | sommo si rischiaravano. Un piede, su cui premeva il peso 104 7 | nuziale; quando misi il piede su la ¶ soglia...». Due 105 8 | venerabile che aveva al suo piede un cespo di rose e un coro Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
106 0, 1 | carena~ ~sonora. Ma il mio piede coturnato~ ~si profondò 107 2, 8 | un cortil moresco~ ~co ’l piede breve, a suon di seghidiglia?~ ~ 108 2, 12, 1 | i greti.~ ~Cantando, il piede breve e la rotonda~ ~gamba 109 2, 15, 3 | mammifero tardo~ ~che ha il piede fesso; e largo sia d’acqua 110 0, 6, 1 | i greti:~ ~cantando, il piede breve e la rotonda~ ~gamba Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
111 Fate | tendono le chiome argute al piede~ facendo strano a’ due pollici 112 Booz | catena:~ un re cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~ 113 Booz | cedro non sente a ’l suo piede una rosa~ e non sentiva L'isotteo Capitolo, paragrafo
114 9, 1 | crudele.~ ~Brilla di gemme il piede coturnato.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
115 1, 1, 0, 5, 1320| de' gradi all'urto del piede,~ ~ 116 1, 1, 0, 6, 1600| èccita ¶ col batter del piede,~ ~ 117 1, 1, 0, 7, 1761| col ¶ piede incauto la vita~ ~ 118 1, 1, 0, 15, 5224| Ulissìde! ¶ Il tuo piede scalzo~ ~ 119 1, 1, 0, 15, 5286| che ¶ stampata avevi col piede~ ~ 120 1, 1, 0, 16, 5720| il ¶ miserevole piede~ ~ 121 1, 1, 0, 19, 7610| e ogni ¶ vestigio di piede~ ~ 122 1, 1, 0, 21, 8285| satiro su ¶ piede caprino~ ~ 123 2, 19, 2, 5, 69| al piede, ¶ come l'ara dei Gentili,~ ~ 124 2, 24, 0, 0, 26| col piede ¶ nel solco ferace.~ ~ 125 3, 5, 0, 0, 27| premendo ¶ con piede àlacre la gleba,~ ~ 126 3, 10, 0, 0, 16| pronta a ferire il nudo piede.~ ~ ~ ~ 127 3, 32, 0, 0, 150| del piede ¶ scalzo; e passano gli 128 3, 33, 0, 0, 12| con ¶ ciascun piede, lascia poi cadere.~ ~ 129 3, 36, 0, 0, 9| flava, dal pollice del piede~ ~ 130 3, 37, 0, 0, 21| marina il ¶ piede le si torse in fallo.~ ~ 131 3, 38, 0, 0, 12| Ardevi col ¶ tuo piede le silenti erbe marine,~ ~ 132 3, 59, 0, 0, 3| odo ¶ incognito piede solidungo~ ~ 133 4, 3, 0, 0, 50| di cuoio, ¶ con un piede alla pedagna,~ ~ 134 4, 4, 0, 0, 75| schiuma ¶ che ingialla il piede del pilone,~ ~ ~ ~ 135 4, 7, 0, 0, 143| sogno ancor la piaga del tuo piede~ ~ 136 4, 7, 0, 0, 268| schiumi e fumi sotto il piede scalzo~ ~ 137 4, 8, 0, 0, 48| della ¶ piccozza; il piede più veloce~ ~ ~ ~ 138 5, 7, 0, 1, 12| umili, il ¶ fiato dove il piede passa,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
139 2, 22 | guardare tranquillo il suo piede scalzo ove una testa di 140 2, 23 | timido, come chi provi col piede la resistenza della tavola 141 2, 23 | della realtà ben ribadito al piede.~ ~– Come?~ ~– Vive con 142 3, 60 | avesse già posato il suo piede d’argento, fummo ripresi 143 3, 73 | anima.~ ~Alfine mettemmo il piede su la pietra ferma. Avemmo 144 3, 76 | istinto. Confitto presso il piede saldo e attraversato dalla 145 3, 90 | cigno dell’Eurota, non con piede palmato ma con artiglio 146 3, 111 | cammino, e mettevamo il piede cauto per non schiacciarla, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
147 6 | ottusa rabbia plebea. Il piede robusto premuto sul corpo 148 10, 10 | uomo;~ ~e ogni vestigio di piede~ ~umano mi parve lordura.~ ~ 149 10, 11 | continuerà a creare.~ ~Con un sol piede, con un solo vestigio, camminerò 150 12 | Buonarroto.~ ~Marinaio, hai il piede marino. Allunghi le gambe 151 12 | destro si duole e che il mio piede destro zoppica. Veramente 152 13 | terra; voi sentite sotto il piede la dolce terra che liberate; 153 13 | Bisognerebbe baciare dove posano il piede, quei fanti!»~ ~Un giorno 154 13 | là dove aveste puntato il piede, la Patria avrebbe baciato 155 14, 5 | cuoio tagliate dalla gente a piede per risolarsi le scarpe. 156 14, 6 | capestro al collo e catena al piede. Sono un povero italiano, 157 15, 4 | che supina s’adegua al mio piede leso.~ ~Mi ha ella tratto 158 15, 5 | gesto di sotterra. Ogni piede premuto su quel corpo mal Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
159 1, 3 | cercava con la punta del piede scarno e giallo la ¶ pianella 160 1, 3 | muovere un passo, avanzò il piede, timidamente: ebbe paura, 161 1, 3 | con li occhi ¶ fissi sul piede che avanzava, in equilibrio, 162 1, 9 | il letto con un urto del piede. Le campane ¶ suonavano 163 1, 20 | battendo rapidamente un piede su 'l ¶ pavimento, nello 164 2, 4 | a tratti con le dita del piede stretto. E il pallore gli ¶ 165 4, 2 | adunco, iroso; percosse col piede la ¶ mendicante, la rialzò Notturno Parte
166 1 | fasciati di garza bianca.~ ~Il piede destro è rotto. Il pollice 167 1 | mortuarii, da capo e da piede, regolare la deposizione, 168 2 | dalla sete. Dal pollice del piede, laggiù, tanto distante, 169 2 | dalla nuca al pollice del piede.~ ~L’agitazione offusca 170 2 | Arcato era sul pollice il piede.~ ~Tenevamo pel pollice 171 2 | difforma.~ ~Ma, quando il piede s’alza~ ~nel ritmo ineguale,~ ~ 172 3 | diventato così alto che il piede non ci arrivava per discendere.~ ~ 173 3 | accosto al letto, il mio piede si fa più lieve sul tappeto, 174 3 | sepolcro, tiene tuttora un piede nel sasso cavo. Ma con il Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
175 1, 1 | Ussorio stava per mettere ¶ il piede su la soglia della casa 176 1, 2 | dando un piccolo colpo di piede allo ¶ strascico e scoprendo 177 1, 3 | sul fianco, battendo il ¶ piede ad ogni cadenza, cercando 178 2, 4 | Uno di ¶ loro percosse col piede il ventre del moribondo. 179 2, 12 | modeste, zoppicava da un piede; ¶ parlava nel molle idioma 180 2, 13 | melarance. E, come pose il piede su la via, le parve di aver ¶ 181 4, 3 | cercava con la punta del piede scarno e giallo la pianella 182 4, 3 | muovere un passo, avanzò il piede, timidamente; ebbe paura, 183 4, 3 | con gli ¶ occhi fissi sul piede che avanzava, in equilibrio, 184 4, 9 | il letto con un urto del piede. Le campane sonavano per 185 4, 20 | battendo rapidamente un piede sul pavimento, ¶ nello spasimo Per la più grande Italia Parte
186 2 | Michelangelo, pontando nel sasso il piede e il cubito, scuote da sé Il piacere Parte, Paragrafo
187 1, 1 | gonna ed avanzando prima un piede e poi l'altro perché l'amante 188 1, 1 | convegni. Mettendo il piede sull'ultimo gradino, si 189 1, 1 | Ma pure udì il suono del piede feminile su gli ultimi ¶ 190 1, 2 | di diamanti, un piccolo piede che si posò sul ¶ gradino. 191 1, 3 | d'essere premuti dal suo piede; quei cuscini volevano l' 192 1, 5 | saltando, aveva messo un piede in fallo su l'erba umida ¶ 193 1, 5 | medesimo, il Rùtolo battendo il piede, lo ¶ Sperelli inarcandosi 194 1, 5 | degli occhi e col batter del piede. Il ¶ Rùtolo venne innanzi 195 3, 3 | innocui, già aveva messo il ¶ piede su la dolce china in fondo 196 3, 3 | Donna Maria, ponendo il piede sul primo gradino - promettetemi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
197 2, 7, 0, 35 | de la nera tunica il suo piede~ ~ 198 2, 8, 0, 12 | né il breve piede che Atalanta invidia.~ ~ 199 3, 10, 0, 10 | s'alza l'erba che il tuo piede preme?~ ~ ~ ~ 200 3, 11, 0, 1 | Erba che il piede preme, o creatura~ ~ 201 3, 11, 0, 9 | erba immortale, o tu che il piede preme,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
202 7, 5 | altare. Vi trema~ ~a ’l piede un rio di limpide~ ~acque; 203 8, 12 | de’ Ciclopi affuoca,~ ~con piede alterno battono la terra.~ ~ 204 9, 2 | läudano Latona da ’l nitido piede, a’ Superni~ ~genitrice San Pantaleone Capitolo, parte
205 2, IV | di loro percosse co ¶ 'l piede il ventre del moribondo. 206 2, XII | modeste, zoppicava da un piede; parlava nel molle idioma 207 2, XIII | aranci. E, come pose il piede su la via, le parve di aver 208 7, I | Ussorio stava per mettere il piede su la ¶ soglia della casa 209 7, II | dando un piccolo colpo di piede allo strascico e scoprendo ¶ 210 7, III | su 'l fianco, battendo il piede ad ogni ¶ cadenza, cercando 211 8 | tenendosi in una ¶ delle mani il piede ritorto simile a una radice 212 9, II | fuori di sè. Mettendo il piede nella via, vedendo tutta 213 9, III | rossastra e zoppicava da un piede.~ ~Nell'inverno del ¶ 1874 214 11 | tenendosi tra le mani il piede destro ritorto come ¶ una 215 11 | Chiachiù di Silvi, con il piede ¶ ritorto fra le mani, e 216 12, IV | terreno con la punta del piede poggiato in su 'l ¶ tacco, Solus ad solam Parte
217 27-set | certezza porremo noi il piede per non piombare nell'abisso 218 30-set | Sfortunatamente, quand'ella poneva il piede sul predellino, il cocchiere Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
219 | che stiamo con l’arme al piede. Se le parole sono femmine 220 | Inginocchiamoci.~ ~La gente a piede e quella a cavallo mossero Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
221 2, II | dovunque egli posi il ¶ piede. Io sono perpetuamente ansioso; 222 3, VIII | Tu metterai ¶ prima il piede sul mio ginocchio, all'uso 223 3, X | tenevano per mano, posando il piede di gradino in gradino con 224 4, III | ella m'impedirà di porre il piede su la soglia che scorgo. 225 4, VII | appoggio, dovunque egli posi il piede.» Con questa imagine aveva 226 5, II | ella ¶ aveva rattenuto il piede a un tratto, le froge della 227 5, IV | la minima ¶ pressione del piede.~ ~- Non vuoi ¶ provare? - 228 5, IV | ricco d'oro. Sotto il suo piede infallibile le assicelle 229 5, IV | Irresoluta, ella ¶ mise il piede su la tavola oscillante, 230 5, IV | oscillante. Appena mise il piede sul tratto più largo, accelerò 231 5, V | iniziato mai, ¶ mettendo il piede su la soglia funebre, si 232 5, VIII | bagnarsi. Appena messo il piede nell'acqua, era caduto, ¶ 233 5, VIII | Ella taceva; si toccava un piede, una gamba, con un gesto ¶ 234 6, II | E, rivolgendosi, mise il piede su la soglia senza vacillare.~ ~ 235 6, II | tenevano per mano, posando il piede di gradino in gradino con 236 6, II | viottola, ella mise un piede in fallo.~ ~- Sta attenta! - 237 6, II | contorti, sentendo sotto il piede la mollezza dell'erba, si L'urna inesausta Capitolo
238 31 | d’autunno e, pontato il piede nudo su l’erba dell’argine 239 31 | più volte, con l’arme al piede, la sentenza romana: Hic Le vergini delle rocce Capitolo
240 3 | chiesi ad Antonello che, col piede sul predellino, pareva esitare 241 3 | visibile nel mettere il piede a terra; vacillò come se 242 3 | lungo tempo quando posi il piede su la soglia cosparsa di 243 3 | estinte.~ ~Quando posi il piede a terra, davanti al cancello, 244 3 | istante prima di sollevare il piede sul rialto, successivamente; 245 3 | sollevasse sempre il medesimo piede. Affaticata dalla frequenza 246 3 | ombre.~ ~Quando posi il piede su la soglia, l’imagine 247 3 | dal punto in cui il mio piede s’era posato su la soglia; 248 4 | Violante avevano messo il piede nella città morta. Un uomo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
249 Ded | secchia tenendo la coda o il piede, ognuno accompagnava la 250 Ded | inchinandosi verso me alzava un piede e lo teneva così in aria 251 Ded | alzando un pochettino quel piede. Tentando io di togliergli 252 Ded | aria per l’ultima volta il piede cionco; squittì, strise; 253 Ded | soffermò alzando un poco quel piede; e mi guardò di sopra alle 254 1, 13 | nonagenario che ancor metteva il piede nella staffa senza aiuto 255 1, 13 | se non da un sol fante da piede, e uscì della città per 256 1, 26 | gente assai a cavallo e a piede, gridando: «Popolo! Popolo! 257 1, 30 | palagio, con la catena al piede; e la catena era murata 258 1, 34 | stavasi in disparte, col piede nella staffa della balestra.