IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiuse 186 chiusero 11 chiusi 100 chiuso 257 chiusura 5 chiusure 2 chiva 2 | Frequenza [« »] 258 accanto 258 azzurro 258 piede 257 chiuso 257 far 257 polvere 256 nessuna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chiuso |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | incrociate e posate su un libro chiuso. I suoi occhi sono velati
2 8 | sublime unità? Un impero chiuso, l’impero dei Celesti, si
3 10 | Da un anno Sire Ughetto è chiuso con colei nella rocca chiamata
4 10 | dei cuscini, nell’angolo chiuso, tra il cancello e la parete.
5 16 | male; celava il suo patire. Chiuso eroe, indomito nella midolla,
6 21 | iterazione. Rimasi col mio chiuso rancore, che non mancai
7 21 | veneziano col Leone del Libro chiuso da un donatore incognito;
Libro segreto
Capitolo
8 2 | ambiguo dispetto, il suo pugno chiuso. s’indugiò a malizia; poi
9 2 | il suo uscio di scala era chiuso.~ ~Su gli ultimi gradini
10 2 | come, al tempo ch’io fui chiuso nel collegio della Cicogna,
11 2 | discendeva a un cancello chiuso verso la via. superai lo
12 2 | inizio di un canto sùbito chiuso dalla sola figura delle
13 2 | non quello del tossico chiuso nell’acciaio damaschinato
14 3 | fotografie utili.~ ~Il cielo è chiuso, senza indizio di chiarìa.~ ~
15 3 | insegna del Leone a libro chiuso.~ ~Chi con un colpo di smisurato
16 3 | della fronda entro quel chiuso d’insidia in ascolto. la
17 3 | il prato è segreto, tutto chiuso fra cortine di pioppi, tacito,
18 3 | provoca al duello in campo chiuso.~ ~Di tutte le sentenze
19 3 | letale raggio~ ~d’insania chiuso in alvear selvaggio~ ~è
20 3 | sembra che il mio giardino chiuso abbia una seconda cinta.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 9 | e, ne l’abito maschile~ ~chiuso il dolce fior de ’l petto,~ ~(
22 2, 5 | assai più che l’Aurora,~ ~or chiuso in armatura di gioielli~ ~
23 7, 1 | draghi a la battaglia~ ~tutto chiuso ne l’arme un Cavaliero~ ~
24 11, 3 | Apri una vena al tuo già chiuso pianto.~ ~Corra improvviso
La città morta
Atto, Scena
25 1, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Avete chiuso il ¶ libro?~ ~ ~ ~Bianca
26 1, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~L'ho chiuso.~ ~ ~ ~Una pausa.~ ~ ~ ~
27 2, 1 | Ma egli rinunzia; rimane chiuso. E io non oso interrogarlo,
28 2, 1 | che è in me, rimarrebbe chiuso e si disperderebbe in ¶
29 2, 4 | di questa montagna nuda, chiuso nel fascino della città
30 3, 3 | dalla sua stanza. Egli ha chiuso la porta.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
31 1 | fiammingo Beethoven; un cuore chiuso in cui forse sonavano le
32 4 | volume della Imitazione chiuso. È certo quello il trattato
33 4 | perciò era desso quivi chiuso, e senza segnali. Ed egli
34 5 | giunco marino, covava il più chiuso mistero del mondo: il corpo
35 5 | dove l’ombelico era appena chiuso, mostrando la pianta dei
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
36 2, 3, 5 | non obliata mai!~ ~Erasi chiuso il cielo. Qualche alito,
Le faville del maglio
Parte
37 8 | rispondendosi, come nel chiuso d’un macello quando attendono
38 9 | della mia musicata parola. Chiuso in un chiostro, lontano
39 9 | turbine lirico. E tutto è chiuso in me, ben profondo, segreto,
40 9 | qualche parte di questo spazio chiuso tra quattro mura senza bellezza,
41 12 | varia trama, come un frutto chiuso da un involucro molteplice;
42 13 | fossero per dibattersi nel chiuso rinate penne. Poi presi
43 13 | burliero paesano m’avea chiuso tra due virgole, come il
44 13 | ch’ella mi fuggisse dal chiuso dello scheletro e ch’io
45 13 | discendeva a un cancello chiuso verso la via. Te l’ho detto:
46 13 | pieghe in vece di petali, ora chiuso ora socchiuso ora dischiuso?
47 13 | come un cammino di ronda, chiuso tra vecchissimi muri moreschi
48 13 | potessi radicare il mio corpo chiuso in una guaina di scorza
49 13 | finto della Bugìa? è l’orto chiuso della manomessa Clemàtide
50 13 | VI~ ~Al chiuso de’ Lambardi il vento suona~ ~
51 14 | contraffatta, sorgeva da un gruppo chiuso ma pronto a sciogliersi.
52 14 | pencolante su tre gambe, chiuso da una chiave perduta chi
53 14 | non l’otre di Eolo, mal chiuso, l’otre «conciato col cuoio
54 14 | era deserta; l’uscio era chiuso; l’inferriata divelta era
55 14 | clamore che pel rimbombo del chiuso è lùgubre quando annotta
56 15 | poco discosti dal campo chiuso, dal vasto agone preparato
Il ferro
Atto
57 1 | come un'opera di ¶ tarsìa, chiuso intorno da altissime siepi
58 2 | destra è praticato un vano, chiuso da cortine di ¶ broccatello
La figlia di Iorio
Parte, Scena
59 Atto1 | i ¶ malefizii. Un uscio chiuso, con l'architrave adornato
60 Atto1, 2 | che m'han preso un uscio chiuso~ ~
61 Atto2, 2 | priego per l'Angelo che è chiuso~ ~
62 Atto2, 2 | La mano innocente aveva chiuso~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
63 1 | indurito su le ¶ ossa evidenti, chiuso fino al mento come da una
64 1 | alla creatura febrile che chiuso vi fosse il suo più ¶ profondo
65 1 | Era un giardino pensile, chiuso da un gentile portico palladiano
66 1 | immenso stadio azzurro, chiuso dalle nubi dai monti dai
67 1 | battelli sottomarini, entro il chiuso scafo ove non ¶ è per l'
68 1 | di sé tutto lo spazio ¶ chiuso, una specie di grande angelo
69 1 | mi somigliava. È vero? Ha chiuso gli occhi per ¶ rivederla
70 2 | cavalca agli Inferi tutto ¶ chiuso nel suo mantello, coperto
71 2 | cinque giorni, ¶ appena chiuso il sepolcro? non dimenticano
72 2 | Volterra?~ ~- Un giardino chiuso in quattro muri folti di
73 2 | voli, il segreto non è più chiuso tra queste mura. ¶ Credo
74 2 | guidone; e quel vegliatore, ¶ chiuso nel suo lutto come nel diamante,
75 2 | a ridivenire un giardino chiuso, più ¶ desiderabile forse
76 2 | cipressi, dietro i lecci. È chiuso, è ¶ tutto murato, con una
77 2 | soltanto ¶ lo spasimo del cuore chiuso ove le mani non sapevano
78 2 | scagliava qua e là per lo spazio chiuso, con ¶ la musculatura leonina,
79 2 | grande vivaio salivano dal ¶ chiuso. Laggiù, di là dall'Era,
80 3 | ritenuto, col suo ¶ segreto ben chiuso nella sua fronte luminosa.
81 3 | nascondiglio? E lo trovava chiuso!~ ~Il tempo fluiva, la luce
82 3 | Albizzi. Il palagio era chiuso, ¶ impenetrabile nelle commettiture
Il fuoco
Parte
83 1 | come l’artefice lo aveva chiuso nel cerchio di quel metallo
84 1 | opalino in cui Stelio aveva chiuso il dolce cadavere vestito
85 1 | le rime intorno al libro chiuso ove l’amore e il dolore
86 1 | città come un flagello? chiuso per sempre col suo bacio
87 1 | anfore con le rose, era chiuso e muto come un alto sepolcro.
88 2 | piedi della montagna nuda, chiuso nel fascino della città
89 2 | stanchezze smaniose, di chiuso orrore! Quelli che mi martoriavano
90 2 | dionisiaca, un’ora di delirio chiuso ma terribile come se io
91 2 | con le anfore con le rose, chiuso e muto come un alto sepolcro
92 2 | naviglio entrava in un canale chiuso tra due ripe verdi, le quali
93 2 | segni in cui essi avevano chiuso un enigma, linee semplici
94 2 | uno.~ ~Il cadavere era là, chiuso nella cassa di cristallo;
Giovanni Episcopo
Capitolo
95 Testo | levarli; e lo stomaco mi s'era chiuso, orribilmente. Partì qualche ¶
96 Testo | potevo, a ¶ pena Ciro aveva chiuso gli occhi, uscivo. M'aspettava
97 Testo | morire! La sensala aveva chiuso il disgraziato in una ¶
L'innocente
Paragrafo
98 Intro | duro, più incurante, più chiuso. La mia trista passione
99 51 | Il cadaverino era già chiuso in una cassetta bianca,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
100 0, 1, 7 | Ma ne la prova di quel chiuso foco~ ~mi si tempra il sonetto;
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
101 Ebe | draghi a la battaglia~ tutto chiuso ne l’arme un Cavaliero~
102 Idil | assai più che l’Aurora,~ ~or chiuso in armatura di gioielli~
103 Inv | ne l’abito ¶ maschile~ chiuso il dolce fior de ’l petto,~ (
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
104 1, 1, 0, 7, 1915| che ¶ un dì avean chiuso il portento~ ~
105 1, 1, 0, 8, 2148| chiuso ¶ nella gravezza~ ~
106 1, 1, 0, 10, 3202| Qual ¶ coro avea chiuso il suo canto~ ~
107 1, 1, 0, 17, 5890| decrepita ¶ in suo chiuso manto,~ ~
108 1, 1, 0, 19, 7864| che chiuso ¶ è in mazzi pei forzieri~ ~
109 2, 4, 0, 0, 122| perdona ¶ pel chiuso dolore~ ~
110 2, 8, 0, 2, 31| chiuso in ¶ Gaeta con la sua fulva
111 2, 8, 0, 3, 67| già ¶ col pensier nel suo chiuso~ ~
112 2, 8, 0, 22, 968| la via del ¶ chiuso ove la greggia scarsa~ ~
113 2, 8, 0, 22, 983| gli fa ¶ festa. Ma, dal chiuso, al richiamo~ ~
114 2, 8, 0, 22, 999| una verga, ¶ entra nel chiuso, e caccia il branco.~ ~
115 2, 22, 4, 0, 5| Chiuso ¶ nell'arme attende i dì
116 2, 24, 0, 0, 49| intrico, e ¶ s'udìa cupo nel chiuso il martello guerresco~ ~
117 3, 1, 0, 0, 46| ne ¶ sorse per mezzo al chiuso ardore~ ~
118 3, 32, 0, 0, 88| polito ¶ metallo è il mirto chiuso.~ ~
119 3, 32, 0, 0, 218| ov'è ¶ chiuso il calor meridiano.~ ~
120 3, 36, 0, 0, 106| chiuso ¶ carmi dedurre sotto il
121 3, 54, 0, 0, 157| Io chiuso ¶ in me riarsi.~ ~
122 3, 54, 0, 0, 631| E vidi il ¶ pugno chiuso~ ~
123 4, 3, 0, 0, 100| che parve ¶ avesser chiuso i re ziriti~ ~
124 4, 5, 0, 0, 260| non batti ¶ se non come il chiuso cuore.~ ~
125 4, 6, 0, 0, 157| Nuova ¶ luce percote il viso chiuso»~ ~
126 4, 7, 0, 0, 304| Chiuso è ¶ il destr'occhio che
127 5, 5, 1, 0, 34| nel capo ¶ chiuso dentro la sonora~ ~
128 5, 5, 5, 0, 39| a gote, ¶ chiuso in piastra il suo corruccio,~ ~
129 5, 9 | inclinato, ove un fuoco chiuso traspare pel teschio che
130 5, 14, 0, 0, 164| ingannata l'anima? Avevo chiuso~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
131 1 | 101. Il Leone a libro chiuso~ ~102. «Più alto e più oltre»~ ~
132 2, 8 | della sordità di un luogo chiuso. I suoi occhi tra gli orli
133 2, 10 | danze sarde danzate a viso chiuso e cupo, certe danze arabe
134 3, 1 | l’incollatura lo stuolo chiuso conducendo la corsa; ma
135 3, 9 | male e dalla mia pazienza, chiuso in una sorta d’involucro
136 3, 30 | nostre bandiere ai pali del chiuso, esaminammo le armi, distribuimmo
137 3, 45 | mistero dell’Ascensione, chiuso nella Cattedrale, era rivelato
138 3, 66 | corpo esiguo non avesse chiuso il rigore d’una volontà
139 3, 85 | Il prato è segreto, tutto chiuso fra cortine di pioppi, silenzioso,
140 3, 101 | mio capo restava immobile, chiuso nelle sue bende. Dalle anche
141 3, 141 | invadere tutto lo spazio chiuso. La mia imaginazione vede
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
142 2 | quanto (o mio Luigi Garrone, chiuso poeta, eroe di baleni!)
143 6 | apice del brivido; perché il chiuso coraggio in sé ripetesse
144 10, 10 | consiglio?~ ~Eravamo nel chiuso; ma la volontà di tutti
145 10, 11 | piangenti, dinanzi al mio volto chiuso e severo.~ ~In me tutto
146 11 | imbestiarsi, che vuol pascersi nel chiuso? Ma c’è anche un’Italia
147 11 | Il suo viso era tuttora chiuso come per serrare nelle sue
148 12 | liberare il canto che è in voi chiuso e il coraggio che in voi
149 12 | mio fervore umano è in me chiuso com’è chiuso in voi. Laggiù,
150 12 | umano è in me chiuso com’è chiuso in voi. Laggiù, nella mia
151 13 | inclinato, ove un fuoco chiuso traspare pel teschio che
152 13 | nostro dolore.~ ~Il cielo era chiuso; la terra era lugubre. La
153 14, 1 | importa che questo luogo sia chiuso. Abbiamo tutti su la nostra
154 14, 3 | per la bocca di un solo.~ ~Chiuso fra quelle quattro mura
155 14, 6 | qual muta battaglia abbia chiuso in sé questo luogo di pace,
156 15, 5 | nemico. Ha il pugno quasi chiuso. Vedete. Ha le dita rattrappate,
157 15, 5 | chinai a toccare il pugno chiuso che esciva di sotterra,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
158 1, 13 | stanza. C'era un odore di chiuso, quello squallore inanimato
159 2, 2 | quel germe d'idillio rimase chiuso in un sonetto, per sempre,
160 2, 3 | emergeva il bel corpo femineo chiuso nell'abito di casimiro,
161 3, 1 | gran ¶ letto cupo, tutto chiuso in torno dalle cortine di
162 4, 2 | tabernacolo di legno ¶ scuro, chiuso da tre vetrate, che custodiva
Notturno
Parte
163 1 | notte soffia su l’incendio chiuso del mio occhio perduto.~ ~
164 1 | è omai separato da me, è chiuso, è solo, è già della tomba.
165 2 | calda a traverso il pugno chiuso.~ ~*~ ~Avessi una tregua,
166 2 | uno li sento. Qualcuno è chiuso, qualcuno è fenduto, qualcuno
167 2 | dell’arcivescovo Ubaldo era chiuso e raccolto intorno alle
168 2 | il fuoco del mio cervello chiuso.~ ~Non sapevo di dove pendesse
169 3 | la compressa risecca. Ho chiuso l’occhio sinistro. Ho riveduto
170 3 | cime bipartite.~ ~Renata ha chiuso gli occhi. Le sue lunghe
171 Ann | che dentro il mio spirito chiuso. Un Bonaparte ben sapeva
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
172 2, 5 | sciogliere un voto; e, portando chiuso in un ¶ fazzoletto di seta
173 2, 5 | da un mucchio di terra chiuso fra cinque tegole, una pianta
174 4, 13 | stanza. C'era un odore di chiuso, quello squallore inanimato
175 6 | pratiche oscene, egli aveva chiuso la ¶ faccia tra le mani,
Per la più grande Italia
Parte
176 2 | indomabile amore, quale recavano chiuso nel petto i predestinati
177 2 | posto il Leone col libro chiuso, noi poniamo, noi porremo
178 5 | avremo colpito.~ ~In ognuna è chiuso questo cartello di scherno:~ ~«
Il piacere
Parte, Paragrafo
179 1, 3 | Il suo spirito pareva ¶ chiuso in un cerchio, entro cui
180 1, 4 | Mio amore!~ ~Elena aveva chiuso gli occhi, come per gustare
181 2, 1 | era guarita. Egli aveva chiuso gli occhi, nella notte,
182 3, 2 | passò rasente il portone chiuso; non poté ¶ tenersi dal
183 3, 3 | luogo che fosse rimasto chiuso per un secolo e fosse stato ¶
184 3, 4 | due sillabe, ella aveva chiuso gli ¶ occhi: e la bocca
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
185 1, 1, 0, 59 | per me come un giardino chiuso.~ ~ ~ ~
186 1, 2, 0, 50 | per me come un giardino chiuso.~ ~ ~ ~
187 1, 2, 0, 51 | per me come un giardino chiuso,~ ~
188 2, 5, 0, 46 | volubile, chiuso da un serto~ ~
189 3, 8, 0, 21 | Io stesso chiuso avea finestre e porte.~ ~ ~ ~
190 3, 15, 0, 14 | chiuso: che forse non riapriranno~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
191 2, V | sciogliere un voto; e portando chiuso in un fazzoletto di seta
192 2, V | da un mucchio di terra chiuso fra cinque tegole, una pianta
193 11 | su le spalle un mantello chiuso alla gola da due fermagli
194 14 | poichè il ¶ Palazzo era chiuso, si fermò dinanzi alla Delegazione.
195 17 | terribile. D'un tratto il mare chiuso in un vasto ¶ anfiteatro
Solus ad solam
Parte
196 08-set | indicibile, guardando il cancello chiuso nell'androne, ripenso la
197 09-set | guancia presso il collo: uomo chiuso, di poche parole, di spiriti
198 11-set | curiosità. Lo spirito era chiuso in un cerchio di lutto.~ ~
199 12-set | condussero là. Il portone era già chiuso. Sonarono il campanello.
200 25-set | vittoriosi, all'anello antico chiuso nel piccolo astuccio di
201 05-ott | la salita di Marcena, il chiuso dei Lambardi; e poi la casa
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
202 | sul leggìo se non il Libro chiuso, sgraffiato dall’unghia
203 | banco dei barattieri, hanno chiuso il libro. L’hanno chiuso
204 | chiuso il libro. L’hanno chiuso alla pagina della falsità
205 | ardentissima Fiume, è il Libro chiuso.~ ~Se lo riapriremo, lo
206 | qui fu ospite indegno avrà chiuso i suoi mille occhi ciechi
207 | petto il coraggio ha il viso chiuso e crudo di quelli che morirono
208 | quella che voi fate, qui, nel chiuso.~ ~Tra i monumenti che la
209 | importa che questo luogo sia chiuso. Abbiamo tutti su la nostra
210 | ripete, come nel Cenacolo chiuso: «Bevetene tutti.»~ ~Ripete
211 | maniera di Jacopo de’ Barbari, chiuso nel coppo di cuoio bruno;
212 | imbestiarsi, che vuol pascersi nel chiuso? Ma c’è anche un’Italia
213 | fuori dei sassi, col pugno chiuso, tutto un seccume tenace
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
214 1, I | Le voci, nel ¶ precipizio chiuso fra le due alte muraglie,
215 2, II | sé stesso nella ¶ bara, chiuso tra le assi, portato da
216 2, V | affiochivano. Da un ¶ forno chiuso venivano le voci dei panettieri
217 3, IV | croce nera spandeva sul chiuso, nel silenzio, quasi la
218 3, VI | prigioniero in un carcere chiuso per ¶ sempre, finché cadeva
219 3, VII | discreto, un agnello dal chiuso metteva un belato timido.~ ~
220 4, III | di sale in un pannolino e chiuso in un nodo l'aveva ¶ legato
221 4, III | tutte le loro ¶ opere al chiuso e all'aperto, celebravano
222 4, IV | ginepro che aveva tenuto ¶ chiuso in sé l'Infante; e benedetto
223 4, VII | figure dietro il cancello chiuso. ¶ Tutto era ignobile, e
224 6, II | trasfigurazione d'Isolda - aveva chiuso nel suo fascino Ippolita.
225 6, II | allora uscita da un luogo chiuso e soffocante, da un'atmosfera
226 6, II | treno ci sorprendesse nel chiuso... Una imprudenza, una ¶
227 6, II | mezzo del petto.~ ~- Nel chiuso si ¶ soffoca - -egli disse. -
L'urna inesausta
Capitolo
228 54 | diveniva essenza ardente. Il chiuso dolore si faceva fuoco;
Le vergini delle rocce
Capitolo
229 1 | penetrare in un giardino chiuso.~ ~Le tre principesse nubili
230 1 | Così ciascuna, nel suo chiuso giardino, aspettava con
231 1 | affacciasse ai cancelli del chiuso giardino, ciascuna riconosceva
232 2 | un luogo sacro. Come nel chiuso d’una foresta infame, i
233 3 | passo verso il giardino chiuso. «Eccoti alfine maturo!
234 3 | prigioniere nel giardino chiuso? E non forse ciascuna di
235 3 | oscura profondità aveva chiuso sino a quel giorno tanta
236 3 | e la solennità del luogo chiuso e la freddezza argentina
237 3 | frusta echeggiò da prima nel chiuso; poi fu come uno scroscio
238 3 | improvviso aprire un cuor chiuso e sorprenderne la pena più
239 3 | principe che, essendo stato chiuso in un luogo oscurissimo
240 3 | è assalito l’armento nel chiuso all’appressarsi della fiera
241 3 | sei entrato in un giardino chiuso, delizioso e spaventoso
242 4 | quell’abito nuziale rimasto chiuso in un armadio come una reliquia!
243 4 | primaverile sul giardino chiuso.~ ~– Non uscite! – bisbigliò
244 4 | profumi salienti dal giardino chiuso, i lùgubri fantasmi si succedevano
245 4 | mondo, – io soggiunsi – chiuso in una nube così densa di
246 4 | misteriose erano lungi nel loro chiuso giardino, e la mia sorte
247 4 | mentre saliva dal giardino chiuso il profumo della sera, mi
248 4 | supina del giovine eroe tutto chiuso in arme grave sino alla
249 4 | principesse.~ ~Non erano elle nel chiuso giardino, ma pur le cingeva
250 4 | Deianira: «Io posseggo, chiuso in un vaso di bronzo, un
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
251 Ded | azzuffarono. Partivamo a trotto chiuso verso Castel di Poggio,
252 1, 1 | reggeva nell’una mano un mondo chiuso e crociato ma nell’altra
253 1, 11 | braccio agitato col pugno chiuso a scherno priapèo, diè la
254 1, 12 | vecchissimo e logoro, era chiuso in una custodia appesa a
255 1, 16 | ottagono del battistero chiuso tra le colonne di porfido
256 1, 26 | Angelo; e quivi si stette chiuso e celato alcun tempo, e
257 1, 36 | capezzare» come dinanzi al chiuso cardinale Albornozzo. Levava