IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alfiere 8 alfieri 3 alfin 25 alfine 254 alfonso 16 alfred 1 alfredo 10 | Frequenza [« »] 256 ponte 256 veniva 256 voleva 254 alfine 254 chiusa 253 nave 252 saliva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alfine |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | della massima torre diede alfine l’annunzio fiammeggiando.~ ~
2 2 | ora si sveglia per dirci alfine la parola della Risurrezione?»~ ~
3 5 | raccoglimento profondo, alfine si compie nella Figlia di
4 6 | possa dagli uomini essere alfine sollevato e scosso, ma senza
5 8 | aumentarsi, che sveglia e scuote alfine i suoi istinti più profondi,
6 10 | la Santa vagabonda che alfine approda in Cipro!~ ~Smonta,
7 10 | liberando la prigioniera. Ella alfine si leva da terra, seminuda.
L'armata d'Italia
Capitolo
8 2 | incarichi speciali. Pareva che alfine risorgesse lo spirito della
Cabiria
Parte, Cap.
9 Note, 5 | MA I FAMIGLI, ¶ FURENTI, ALFINE TENTANO LA SOFFOCAZIONE...~ ~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 1 | triste lampa infrango oggi alfine non senza~ ~ira, o Cìpride:
11 Can, 1 | Anadiomene!~ ~Quella oggi alfine con ambe le mani t’infrango~ ~
12 Can, 2, 2 | II3.~ ~E alfine, ardente nume, a te l’anima~ ~
13 Can, 2, 10 | Macareo.~ ~Pur io la giungo alfine; le mani entro i fulvi capelli~ ~
14 1, 6, 5 | V80.~ ~E alfine, o mite sole, a te l’anima~ ~
Libro segreto
Capitolo
15 2 | ma un ricordo d’infanzia alfine mi schiuse le labbra. e
16 2 | con una fede unanime che alfine il fato si dimostrasse giusto
17 2 | Vittoria delusa. ho potuto alfine compiere un’opera bella
18 3 | protegge la porta. scopro alfine negli archi e nella serraglia
19 3 | cancellato.]~ ~Ora che so alfine qual sia la vera essenza
20 3 | tenuta per i capelli, patì alfine dai manigoldi il bavaglio.
21 3 | selvaggia grazia che Hermia alfine si getta in ginocchio dinanzi
22 3 | Vinti~ ~ultimo Orfeo che alfine il Ben suo vede~ ~con gli
23 3 | Arcipressi! l’avete veduta?’~ ~Alfine il ferro cede stridendo.~ ~‘
24 3 | orientale. fra tre giorni posso alfine essere anch’io, come lo
25 3 | ambascia, non s’è fatta certa alfine che io l’amo?~ ~Eccomi solo
26 3 | miei piaceri.~ ~Galoppo alfine sul terreno soffice, sopra
27 3 | e di tutti i suoi studii alfine ei seppe fare il suo miele.
28 3 | scodelle di zuppa.~ ~Ora che so alfine qual sia l’essenza dell’
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 9 | ginnetto)~ ~o voi, Donna Clara, alfine~ ~discendete… Urrà, mia
30 3, 12 | Ella tremando venne~ ~alfine, ove a me piacque.~ ~Che
31 8, 9 | su l’aia.~ ~Ed or giaceva alfine Booz, presso le staia~ ~
La città morta
Atto, Scena
32 2, 1 | abolite? Era necessario che ¶ alfine in una creatura vivente
33 2, 1 | vostro amore per trovare alfine il verso eterno che da ¶
34 2, 4 | Comprendi ¶ tu? Quando alfine il sonno cade su la pena
35 3, 1 | senza mai ¶ tregua.... Alfine, in una terra lontana, oltremare,
Contemplazione della morte
Capitolo
36 4 | di diamante? è divenuto alfine la raggiante e lacerante
37 5 | di dentro. Ma sentivo che alfine ero per vincere pur quella
Le faville del maglio
Parte
38 5 | magnifico. E l’una e l’altro alfine si congiunsero per profanare
39 6 | sembra che la rinfochi. Alfine il canto oscilla diminuendo,
40 9 | pinete pisane, o visitare alfine quella piccola città murata
41 12 | albero musico.~ ~Bisogna che alfine io lo guardi a dentro. Bisogna
42 13 | elezione della mia nascita.~ ~Alfine apersi il guscio disperato.
43 13 | mantello di santa Chiara, per alfine lasciare il monastero alla
44 13 | prenderla «per lo mento». E alfine le porsi la ciriegia più
45 13 | ponte di Bisenzio. M’ardii alfine accostarle alle labbra il
46 13 | sbocconcellato avevo rivisto alfine i ritondi ceci, m’ebbi un
47 13 | Il dibattito melenso alfine s’impuntò in indomito inguine,
48 13 | il mio viso di bambino.~ ~Alfine lo tolsi, quando sentii
49 13 | Anch’egli impazientito, alfine l’avea preso di forza per
50 14 | danza silenziosa». Ecco alfine, sul foglio di carta, il
51 14 | da un sol ceffo. E quando alfine il gruppo si voltava e s’
52 14 | da un nodo di tosse che alfine scoppia nel povero petto
53 14 | in calce a tanti decreti? Alfine, tornando dalle vacanze
54 14 | notturna. Quando giunse alfine la liberante estate, prima
55 14 | terrore dei topi tettaiuoli, alfine lo scoppio avvenne; la presa
56 14 | rempievan gli orecchi. Sporgendo alfine la faccia, vidi che la gronda
57 14 | ancor sussultante riceve alfine il colpo di grazia nella
58 14 | dunque che io imbalsami alfine il cadavere della giovinezza,
59 14 | che lo rasserenò. Sorrise alfine, ed esclamò giovialmente: «
60 15 | della Nazione costituita, alfine il Libro sia offerto agli
61 15 | cercato e che mi ritrovi alfine per confidarmi un segreto
Il ferro
Atto
62 1 | avere compassione di me alfine, e anche di te, anche di ¶
63 2 | Se ¶ il rassegnarti alfine alle esigenze della vita,
64 2 | mio vóto. Posso mettermi alfine ¶ la mia veste bianca. Inutilmente
Forse che sì forse che no
Parte
65 1 | aperta verso l'oceano, s'era alfine compiuto il ¶ prodigio.
66 1 | credevano essi ¶ venuto alfine il tempo di puntare i cannoni
67 1 | portentoso occhio vitreo; alfine, l'immersione totale, accertata
68 1 | salendo con debole erta, alfine si libra su la ¶ vastità
69 2 | pareva che il ritrovarsi alfine ¶ solo, sopra una sedia
70 2 | e la sua scelta - disse alfine, senza gravità ma con ¶
71 2 | muscoli dominati.~ ~Ed era alfine venuta la notte. Ciascun
72 2 | musicale tutto l'essere alfine s'allentava come dopo l'
73 3 | scoperchiato la tomba, aveva tolto alfine di sopra lei la pietra ¶
74 3 | più. L'ho fatto per essere alfine costretta a morire? Ficcare
75 3 | Raggiungimi.~ ~Ella disse alfine:~ ~- Uccidimi.~ ~E invano.
76 3 | offerse al duca Cosimo, alfine con un colpo di spalla e
77 3 | fiati ¶ fetidi di zozza.~ ~Alfine, non reggendo più alla nausea
Il fuoco
Parte
78 1 | attendere ch’egli la ponesse alfine nello stato di grazia necessario
79 1 | della massima torre diede alfine l’annunzio fiammeggiando.~ ~«
80 1 | mortali. In quella notte alfine, dopo il lungo desiderio
81 1 | seme violento, per placarsi alfine in un sopore senza sogni. –
82 2 | ella aveva pensato: «Ah, se alfine di tutto il mio coraggio
83 2 | indurito sotto le tempeste, se alfine di tutte le cose forti e
84 2 | alto lavoro o aveva trovato alfine una ragione eroica di vivere.
85 2 | fatto orrore – poté dire alfine con uno sforzo che rese
86 2 | inacerbirsi, incrudelirsi, alfine dall’acredine passare al
87 2 | cantare! Ma vorrei cantare alfine un canto di vita… Sapreste
88 2 | dell’amore.~ ~– Foscarina!~ ~Alfine le stille calde si versarono;
89 2 | molteplice ed eguale. Udì alfine un passo così da presso
90 2 | esitanza, ch’ella escisse alfine da quella specie d’immobilità
91 2 | che fosse per acquietarsi alfine nel silenzio santo.~ ~–
L'innocente
Paragrafo
92 Intro | se Giuliana prorompesse, alfine? Se, nell'impeto ¶ del dolore
93 Intro | cedere? S'ella giudicasse alfine inutile e ingiusto il ¶
94 Intro | giovinezza? S'ella fosse alfine stanca della lunga abnegazione? ¶
95 Intro | mediocre.~ ~Ed ella disse alfine:~ ~- Io vado.~ ~E si mosse
96 3 | verso di lei per proferire alfine le parole già tante volte ¶
97 7 | dal mio bacio, tutta ¶ mia alfine; intorno a noi fioriva un
98 9 | Sono malata - ella disse alfine, con una lentezza angosciosa.~ ~-
99 10 | qualche discorso, ella ¶ disse alfine:~ ~- Scusa, Federico...
100 11 | ascolto. Poi, sicura d'essere alfine ¶ sola, prendeva dal cassetto
101 11 | bocconi sul letto. E ruppi ¶ alfine in singhiozzi, perdutamente.~ ~ ~ ~
102 13 | improfferibili?~ ~Quando alfine con uno sforzo mi riuscì
103 15 | sensazione si dissipò quando alfine, non potendo più sopportare ¶
104 18 | stesso. - Se una volta ¶ alfine le contratture dello spasmo,
105 23 | rivelavano l'inquietudine. Disse alfine, ¶ timidamente:~ ~- Dunque
106 32 | compiuto, poiché ella s'era alfine liberata ¶ dell'orribile
107 32 | dell'orribile peso, poiché alfine l'altra vita s'era distaccata
108 34 | allontanavano. ¶ Quando alfine cessarono, il silenzio mi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
109 2, 14, 4 | suoi marosi~ ~invincibili alfine pur quel letargo augusto,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
110 Booz | su l’aja.~ Ed or giaceva alfine Booz, presso le staia~ ricolme
111 Rond | Ella tremando venne~ alfine, ove a me piacque.~ Che
112 Inv | o voi, Donna ¶ Clara, alfine~ discendete... Urrà, mia
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113 1, 1, 0, 14, 4782| e alfine ¶ il Geresto d'Eubea~ ~
114 1, 1, 0, 15, 4860| alfine ¶ Apolline irruppe~ ~
115 2, 3, 0, 0, 138| alfine ti ¶ svegli~ ~
116 2, 8, 0, 8, 181| dissetò ¶ la sua gran sete alfine~ ~
117 2, 8, 0, 16, 532| Induno, alfine ¶ cade, giace forato~ ~
118 2, 14, 0, 0, 206| colui che ¶ alfine ha un riso~ ~
119 3, 39, 0, 0, 62| Lascia che ¶ alfine io mi satolli~ ~
120 3, 54, 0, 0, 257| alfine ¶ spenta, parvemi che tutta~ ~
121 4, 3, 0, 0, 181| E alfine ¶ s'ebber l'Ostia nelle
122 4, 4, 0, 0, 89| che alfine ¶ irruppe dalla bocca forte.~ ~
123 4, 9, 0, 0, 236| alfine ¶ avrò da te forse il selvaggio~ ~
124 not, 7 | Chio; ¶ cosicché, favoriti alfine dall'Ostro, entravano nell'
125 5, 4, 0, 3, 55| con alfine ¶ un'ultima stretta~ ~
126 5, 4, 0, 9, 178| ma per ¶ tutto prendere alfine,~ ~
127 5, 4, 0, 9, 179| per tutto ¶ a te prendere alfine,~ ~
128 5, 4, 0, 9, 180| per tutto ¶ a te togliere alfine,~ ~
129 5, 12, 0, 2 | 38. Gloria! Agitasti alfine la tua bandiera ¶ seminando
130 not, 1 | sconfitte; e trovò morte alfine in battaglia campale, affogato ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
131 2, 13 | sangue succhiato.~ ~Quando alfine, trapassata la zona della
132 3, 7 | S’aspetta la sera, per alfine seppellire il morto e i
133 3, 35 | ginocchia e col capo.~ ~Quando alfine soccorso da un’asperità
134 3, 36 | affinché i loro genii possano alfine rifoggiarli nel fango sanguinoso
135 3, 45 | saliente. La Cattedrale toccava alfine il cuore del cielo.~ ~Nata
136 3, 52 | come una doppia fiamma, per alfine gettarsi ai miei piedi e
137 3, 61 | la mia imagine si sarebbe alfine conclusa. Allora Nontivolio,
138 3, 66 | temendo di sgualcirsi. Una alfine si posò sul ferro rugginoso,
139 3, 73 | nel vuoto dell’anima.~ ~Alfine mettemmo il piede su la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
140 7 | dello sguardo. Ma un giorno alfine poté penetrare all’improvviso
141 10, 4 | tutti.~ ~«Si fa silenzio alfine, e si opera. Non s’ode se
142 10, 11 | lago stanotte dev’esser alfine divenuto mare. La mia ansia
143 12 | e dal Buio. «A voi posso alfine parlare così, quasi in un’
144 12 | errore, egli era per trovare alfine come coronamento dei suoi
145 15, 1 | leggenda dell’evo oscuro che alfine una mano temeraria spezzò
146 15, 6 | delle terre promesse. Era alfine per lui, come per me, il
147 15, 7 | novissimo mito garibaldino. E alfine si librarono sul Golfo,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
148 1, 9 | irritavano; non trovava alfine nulla che le andasse alla
149 1, 15 | stordita. ¶ Cominciava alfine uno sbigottimento vago a
150 4, 2 | mortaletti saltarono. Si moveva alfine la Vergine delle Vergini, ¶
Notturno
Parte
151 2 | verso tutto l’avvenire. Vivo alfine il mio Credo, in ispirito
152 3 | scalpitarono i Trionfi;~ ~e alfine trovarla,~ ~e far forza
153 3 | sgomento si disperdevano.~ ~Ma alfine, giunto tra i due stipiti
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
154 1, 1 | avvenimento che alimentasse alfine le loro chiacchiere pomeridiane.~ ~
155 1, 2 | quando nel suo canto nominò alfine d'Amalfi la contessa, corse
156 2, 2 | dalla stanchezza, piegò alfine il capo. Su l'alba si destò. ¶
157 2, 10 | supplicazioni che n'ebbe alfine una promessa solenne. Le
158 2, 11 | quella momentanea calma alfine sorse chiaro il dolore;
159 2, 12 | dei Faraoni. Nel 1865 alfine la gran contesa dei proci
160 2, 15 | E la vergine Anna così alfine ¶ spirò.~ ~Quando il luccichìo
161 4, 15 | stordita. ¶ Cominciava alfine uno sbigottimento vago a
162 5, 1 | bellissimo ed ardente, vinse alfine ogni ¶ resistenza dell'amata.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
163 2 | ammenda. I nostri occhi alfine si riaprono, sanati dal
164 3 | sdegno di Roma rovèscino alfine i banchi dei barattieri
165 3 | Voi mi domandate se siamo alfine usciti d’ansia, se siamo
166 3 | possiamo esser sicuri, se alfine sia questo veramente il
167 4 | l’oppressura del nembo, e alfine il bagliore subitaneo della
168 6 | taciturna alla Buona Causa sia alfine liberato.~ ~Nella pace come
169 6 | navi disparvero, saranno alfine concesse alle famiglie dei
Il piacere
Parte, Paragrafo
170 1, 1 | convalescente stupefatto. Egli alfine obliava; sentiva ¶ l'anima
171 1, 4 | arterie.~ ~Madamoiselle uscì, alfine. Tenendo sollevato con la
172 1, 4 | e da presso. Egli aveva alfine la conscienza intera ¶ della
173 2, 2 | rialzarsi a porgerlo, vide alfine l'intero volto della signora
174 2, 4 | d'allegrezza, stringeva alfine la Verità e la Pace, si
175 2, 4 | d'allegrezza, stringeva alfine la Verità e la Pace, si
176 3, 3 | le scale, egli pensava: - Alfine, ella si converte! Gli rimaneva ¶
Primo vere
Parte, capitolo
177 8, 4 | la povertà conduca.~ ~Oh alfine, alfine io posso viver contento
178 8, 4 | povertà conduca.~ ~Oh alfine, alfine io posso viver contento
179 8, 6 | frigie.~ ~I molli pianti alfine cessino,~ ~e, su!, più tosto
San Pantaleone
Capitolo, parte
180 1, IV | quattro ercoli, si mostrò alfine tra i pilastri del ¶ vestibolo,
181 2, II | dalla ¶ stanchezza, piegò alfine il capo. Su l'alba si destò.
182 2, X | supplicazioni che n'ebbe alfine una promessa solenne. Le
183 2, XI | momentanea calma della conscienza alfine sorse chiaro il dolore;
184 2, XII | dei Faraoni. ¶ Nel 1865 alfine la gran contesa dei proci
185 2, XIII | Stette lungamente in forse; e alfine decise di portarla, per ¶
186 2, XV | nelle spalle. Ed ella così alfine spirò.~ ~Quando il ¶ luccichío
187 4, I | bellissimo ed ardente, vinse alfine ogni resistenza ¶ dell'amata.~ ~
188 5 | gambe di dietro; stette così alfine con le palpebre socchiuse,
189 5 | mascella, quasi per rimuovere alfine di là quell'ostacolo che
190 5 | Sancio ¶ Panza!» mormorò alfine Natalia ritraendo il figliuolo
191 7, I | avvenimento che alimentasse ¶ alfine le loro chiacchiere pomeridiane.~ ~
192 7, II | quando nel ¶ suo canto nominò alfine d'Amalfi la contessa, corse
193 12, IV | scaramazze, giù per le gote. Alfine, sputò.~ ~«Ohe, Mastre Pé, ¶
194 17 | cinghiali.~ ~Poi, quando ¶ Làimo alfine chiese un naviglio, il sire
Solus ad solam
Parte
195 08-set | dentro di te per escire alfine dalla tua incertezza affannosa.
196 27-set | violento, se quei due potessero alfine riunirsi per sempre in faccia
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
197 | apparizione ideale. L’attendiamo alfine quale noi l’annunziammo.~ ~
198 | una, unum pectus. Siamo alfine una nazione vera, e abbiamo
199 | nazione vera, e abbiamo alfine istituito nella nazione
200 | Campana a stormo, e gridare alfine, da ponente a levante, da
201 | tramontana a mezzodì, gridare alfine con spirito vittorioso il
202 | quattr’anni duri, per avere alfine la testa e la coda della
203 | disonorato Tevere per nettare alfine Roma da questo vile carnaio
204 | guerra» una buona pietra alfine, perché non se ne parli
205 | volo su Vienna); e, avendo alfine strappato un consenso difficile,
206 | v’è una mano maschia che alfine lo tuffi nell’acqua dell’
207 | in onore della gente che alfine riesce ad esercitare la
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
208 Dedica | della favola, portasse alfine in sé creata con tutti i
209 1, IV | Una campanella ¶ annunziò alfine l'approssimarsi del treno.
210 1, VI | Lasciami vedere.~ ~Ella alfine ¶ consentì, ridendo alle
211 2, I | Gioconda, perdonami! - disse alfine Giorgio, con uno sforzo
212 2, II | quella! Egli riconosceva alfine la tenera creatura d'un
213 2, III | lo cercavano. Poi l'orto alfine, essendo stato percorso ¶
214 2, IV | ti riguarda...~ ~Esalava alfine ¶ tutto il suo rancore e
215 2, VI | orrore indomabile; ¶ che alfine sopraffece ogni altro sentimento
216 2, VII | VII~ ~ ~ ~La villa alfine apparve prossima tra gli
217 2, X | giri di ¶ chiave; si trovò alfine solo, libero, nella casa
218 3, VI | sforzo penoso di volontà egli alfine si ¶ costringeva al lavoro,
219 3, VIII | fiori. Ella era giunta, alfine; aveva ¶ alfine varcata
220 3, VIII | giunta, alfine; aveva ¶ alfine varcata la soglia!~ ~Ora,
221 3, IX | incitante, ¶ ella aveva avuta alfine la rivelazione improvvisa
222 3, IX | sospetta. «Ora ella è con me, alfine! Ogni giorno, in ¶ tutti
223 4, IV | il rifugio. E ¶ avveniva alfine su la soglia del rifugio
224 4, VI | reggersi in piedi e dovesse alfine cader di ¶ schianto e non
225 4, VII | occhi, sperando di cogliere alfine un segno ¶ nel volto della
226 4, VII | comunicava ai prossimi. Alfine tutta la ¶ parentela gridò
227 4, VII | grande esperimento era ¶ alfine compiuto. Egli aveva esperimentata
228 5, IV | nell'accertarsi che v'era alfine un ¶ luogo inaccessibile
229 6, I | disperdevano. Tristano ¶ aveva alfine varcato il limite del «meraviglioso
230 6, I | meraviglioso impero», era entrato alfine ¶ nell'eterna notte. E Isolda,
231 6, I | spoglia inerte, sentiva alfine ¶ lentamente dissolversi
232 6, II | quale credeva di sorprendere alfine ¶ l'essenza vera della sua
L'urna inesausta
Capitolo
233 29 | che vi ospita riconobbe alfine per nemico il nostro nemico,
234 29 | nostro nemico, riconoscendo alfine la santità della nostra
235 31 | ma la volontà nazionale alfine aveva parlato, aveva comandato.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
236 2 | degli anni, avrebbe scosso alfine il peso delle sue tristezze
237 2 | tocco, contento riguarda alfine la sua propria imagine –
238 2 | sarebbe stata recisa. Disse alfine – e i suoi discepoli non
239 2 | quell’ideal ponte su cui alfine le stirpi privilegiate potranno
240 3 | giardino chiuso. «Eccoti alfine maturo! Prima di ieri tu
241 3 | addensata dalla constrizione! Alfine, poiché sentiva aggravarsi
242 4 | che ne sgorgò. E, compiuta alfine la durissima opera, accade
243 4 | erbe cresciute.~ ~Confessò alfine Massimilla, con timida voce:~ ~–
244 4 | io le dissi, per rompere alfine l’incanto ambiguo – al modo
245 4 | meglio sarebbe raggiungere alfine il meraviglioso impero notturno
246 4 | mio dono primaverile, una alfine era da me eletta per l’alleanza
247 4 | abbiamo aspettato – disse alfine, con la voce rotta che un
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
248 Ded | bisognava vederlo quando alfine giungeva su lo spiazzo precedendo
249 Ded | per una vena tortuosa e alfine compirsi in una sentenza
250 Ded | Perché vai? – A vincere alfine.»~ ~Forse il dabben uomo,
251 Ded | se altra mai.~ ~Ma spensi alfine il figlio del taverniere,
252 1, 2 | coronassero in Laterano. Quando alfine, dopo la cerimonia non lieta,
253 1, 23 | torrente infaticabile. Disse alfine, riscotendosi: «Sia fatta
254 1, 31 | Monaldeschi entrò in Orvieto; ebbe alfine curva ai suoi piedi calzati