| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] navarre 1 navata 21 navate 10 nave 253 navene 1 navi 191 navi-cisterne 1 | Frequenza    [«  »] 256 voleva 254 alfine 254 chiusa 253 nave 252 saliva 251 cammino 251 diede | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nave | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |              organo empie la profonda nave d’una cattedrale.~ ~Quanta
  2  11                        |              figlia di Iorio e con La Nave, creato la tragedia cattolica
  3  14                        |              chiude la bandiera della nave «Puglia».~ ~E veramente
  4  14                        |               Il modello veneto della nave da guerra e da mercanzia
  5  16                        |               Riva con la mia sottile nave da guerra, col mio guscio
  6  16                        |            colle è in vista di quella nave fatale che egli venerava
  7  16                        |              lauri il nocchiero della nave di Tomaso Gulli «insanguinata
  8  17                        |         ospiti,~ ~sul ponte della mia nave sacra e su la sacra collina
  9  17                        |              cuore.~ ~I cannoni della nave insanguinata saluteranno
 10  19                        |               o sopra il ponte di una nave sottile: là dove ai migliori
L'armata d'Italia
    Capitolo
 11   1                        |           veduti ondeggiare sopra una nave possente, magnetici, secondo
 12   1                        |          discesa felice d’una novella nave in mare, si ripercuotono
 13   1                        |         corazze e muniscono d’armi la nave intitolata a Francesco Morosini,
 14   2                        |         equipaggio necessario ad ogni nave) sono state ridotte per
 15   2                        |           dire che, appena varata una nave, il Ministro creda il suo
 16   2                        |             ma le sorti di una grande nave che rappresenta pel suo
 17   2                        |        abbandonare il ponte della sua nave ed esser messo in disparte?
 18   2                        |           avere comandata a lungo una nave in tempo di pace per poterla
 19   2                        |               la vera anima della sua nave. Nelle guerre marittime,
 20   2                        |           soldato, e vive soltanto la nave col suo capo che ne è l’
 21   2                        |               che ciascuno, sopra una nave, eseguisca l’operazione
 22   2                        |              vittoria sono per quella nave il cui equipaggio, compiendo
 23   2                        |          prova i suoi uomini e la sua nave, le forze animate e le forze
 24   2                        |               qualità, pel capo d’una nave, può equivalere all’abito
 25   2                        |        durezza della nuova vita su la nave, ancóra repugnanti alle
 26   2                        |               uomo fu sbattuto da una nave all’altra, per anni, senza
 27   2                        |          profondi e cupi abissi della nave! Quanto materiale costoso,
 28   2                        |               spavento. Povera quella nave avariata ch’entra nel folto
 29   2                        |           folto intrico!~ ~Quando una nave giunge in arsenale per riparazioni
 30   2                        |              dopo.~ ~Se pure una sola nave non avrà bisogno di almeno
 31   2                        |         ciascuno una data parte della nave, si pretende che ciascuno
 32   2                        |        ciascuno abbia tutta quanta la nave per campo della sua attività.
 33   2                        |        conoscono tutti i luoghi della nave e le cose in essa contenute,
 34   2                        |           tante peregrinazioni da una nave all’altra, essi trascorrono
 35   2                        |        nettezza della persona e della nave; ma gli ammonimenti riescono
 36   2                        |            ottenere la nettezza della nave, ma non mai della persona.
 37   2                        |                Tutti gli uomini d’una nave, dal fuochista al marinaio,
 38   2                        |             sbarcato e inviato su una nave. Ogni buon frutto della
 39   2                        |          avvicineranno essi alla gran nave nemica sotto la grandine
 40   2                        |      intelligenza e l’anima della sua nave, e dovrebbe portar su ogni
 41   2                        |              invece, non comandano la nave che per uscire e per entrare
 42   2                        |             esempio, lascia guidar la nave dal suo ufficiale di rotta;
 43   2                        |             la condotta nautica della nave, spartisce col comandante
 44   2                        |         pericoli che, a parer suo, la nave può incontrare in una data
 45   2                        |           senza speranza. E se la sua nave andrà a picco, avrà certo,
 46   3                        |              scorsa estate, sopra una nave d’una tonnellata, pel magnifico
 47   4                        |               navi deboli valgono una nave forte – questo è un assioma
 48   4                        |               quando egli è sulla sua nave; né egli tollererebbe l’
 49   4                        |             militare o che sta su una nave in allestimento vorrebbe
 50   5                        |              in celerità, di ciascuna nave, – il numero delle navi.~ ~
Cabiria
    Parte, Cap.
 51  CAB                       |            CREPITANO NELLA SCIA DELLA NAVE FELICE.~ ~ ~ ~
 52 Note,         2            |           SCENDONO VERSO IL MARE. UNA NAVE È LÀ, ABBANDONATA, COME
 53 Note,         2            |              DEGLI IDDII.~ ~ ~ ~È UNA NAVE DI ¶ PIRATI FENICI, DISCESI
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 54      Can,   4,     5       |         cantano su ’l mare.~ ~A quale nave smarrita cantano?~ ~Al lor
 55        1,   5,    15       |                E in vano. Scenderà la nave nera,~ ~orrida bara, in
 56        1,   6,     1       |                     I76.~ ~Sta la sua nave ne ’l chiarore smorto,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 57   3                        |            luce cambia. il fumo della nave è cacciato dal vento contro
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 58        3,   5              |              il grido~ ~fievole d’una nave~ ~che faticosa in vano~ ~
 59        3,  19              |            belle avvinti!~ ~La nostra nave,~ ~cui non pinse Ki-Tsora,~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 60    2,         1            |       risvegliò all'alba, quando ¶ la nave era già ferma. Voi sapete
 61    3,         2            |           acqua lo ¶ scheletro di una nave; mi ricordo di quel troncone
Contemplazione della morte
    Capitolo
 62   1                        |          sappia che perfino nella mia nave piena di sozii l’istinto
 63   5                        |              serrano la chiglia della nave prigioniera.~ ~La casipola
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 64        3,   2              |           Pietro14.~ ~Per la profonda nave, che tanta ne’ secoli accolse~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 65       12                   |               donna, fuggitasi da una nave giunta per la via del fiume,
 66       12                   |              al porto, salì sopra una nave lidia che era pronta a valicare
 67       12                   |            isola, valicavano il mare. Nave portatrice d’ingente ricchezza
 68       12                   |             accolta nel porto come la nave recante la novella canzone.
 69       12                   |               pensieri. Egli donò una nave bella veloce e ben munita
 70       13                   |      ingegnasse di «portare altrui in nave per lo piovoso».~ ~pedante
 71       13                   |                Era una vera e propria nave concava. Te lo dimostro.
 72       13                   |        tragedia adriaca intitolata La Nave: opera singolarissima, foggiata
 73       14                   |             Girone e Quintole, c’è la Nave all’Anchetta; e mi ricordo
 74       14                   |         palischermo; s’accostava alla nave tarda il cui nome era il
 75       14                   |               corpo; s’accostava alla nave di Cesare che doveva portare
 76       15                   |         eguaglieremmo il costo di una nave grossa.~ ~Ma è certo che,
Forse che sì forse che no
    Parte
 77   1                        |      giovinezza, nata sul ponte d'una nave da ¶ guerra, nei primi anni
 78   2                        |             gli scogli ¶ dinanzi alla nave d'Ulisse.~ ~Andarono a rivederle
 79   2                        |               agli Inferi, non più la nave del Laertiade ma quella ¶
 80   3                        |               l'arte. Egli scorse una nave che gli intersecava la rotta
 81   3                        |             tempo passava. E un'altra nave apparve, ¶ navigandogli
Il fuoco
    Parte
 82        1                   |             calante su la poppa d’una nave da guerra ancorata dinanzi
 83        1                   |             prodotta dal fianco della nave munita pareva esser rimasto
 84        1                   |               contro la corazza della nave, nel silenzio e nell’ombra?~ ~
 85        1                   |             prodotta dal fianco della nave munita era rimasto come
 86        1                   |               contro la corazza della nave nel silenzio e nell’ombra,
 87        1                   |             che sotto il fianco della nave munita egli aveva sfiorato
 88        2                   |          selvaggia della ciurma su la nave dalle vele sanguigne: «Iohohé!
 89        2                   |             passare all’orizzonte una nave, come un clamore di moribondi;
 90        2                   |               contro la corazza della nave da guerra, proferito per
 91        2                   |                Vi ricordate di quella nave da guerra ancorata dinanzi
 92        2                   |              senza riparo, come su la nave i marinai cui sia sfuggito
 93        2                   |            erompono e risospingono la nave. Gli uomini tremano di spavento.~ ~
 94        2                   |           lontano dove l’attendeva la nave enorme e pulsante; rivide
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 95        0,   1              |      gagliardo~ ~pilota e governai la Nave bella~ ~come un cigno e
 96        4,   6              |               l’Aurora!~ ~Pronta è la Nave. Addio, selve di mirti!~ ~
 97        0,   1,     5       |                             V 47.~ ~O nave che a ’l mio bel mare selvaggio~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 98 Isao                       |          chiostri,~ volgeasi in ampia nave,~ qual dòmo, o spaziava
 99  Int                       |               il grido~ fievole d’una nave~ ~che faticosa in vano~
100 Rond                       |            belle avvinti!~ ~La nostra nave,~ cui non pinse Ki-Tsora,~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
101   4,     5                 |         chiostri,~ ~volgeasi in ampia nave,~ ~qual dòmo, o spaziava
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
102   0,    1,   0,     0,    8|                   e ¶ la polèna della nave rotta,~ ~
103   0,    1,   0,     0,   11|                               fu ¶ la nave nell'ultima procella~ ~
104   0,    2,   0,     0,   57|               le escubie, occhi della nave aperti e fissi~ ~
105   0,    2,   0,     0,   65|                            verso ¶ la nave. Il giorno~ ~
106   1,    1,   0,     4,  612|                               su ¶ la nave leggera:~ ~
107   1,    1,   0,     4,  641|                               su ¶ la nave incavata. E reggeva~ ~
108   1,    1,   0,     4,  668|                                 sua ¶ nave, lungi dalla casa~ ~
109   1,    1,   0,     4,  691|                  Prendici ¶ nella tua nave~ ~
110   1,    1,   0,     5, 1066|                          Obliqua ¶ la nave, inclinata~ ~
111   1,    1,   0,     5, 1121|                                E ¶ la nave era parte~ ~
112   1,    1,   0,     5, 1325|                       tornando ¶ alla nave ancorata:~ ~
113   1,    1,   0,     5, 1446|                       tornammo ¶ alla nave ancorata.~ ~
114   1,    1,   0,     6, 1466|                         ai ¶ carmi la nave d'Ulisse!~ ~
115   1,    1,   0,     9, 2484|                             O ¶ Erme, nave catafratta~ ~
116   1,    1,   0,    10, 2983|                       Tornammo ¶ alla nave ancorata.~ ~
117   1,    1,   0,    10, 3003|             ci ¶ piacque l'odor della nave.~ ~
118   1,    1,   0,    10, 3231|                                       nave ¶ dei Cretesi di Gnosso~ ~
119   1,    1,   0,    10, 3240|                        quando ¶ negra nave s'ormeggi?».~ ~
120   1,    1,   0,    10, 3280|               quando ¶ per la còncava nave~ ~
121   1,    1,   0,    10, 3341|                        ospite ¶ della nave~ ~
122   1,    1,   0,    12, 4048|                               quasi ¶ nave giunta dai porti~ ~
123   1,    1,   0,    14, 4760|                        tornati ¶ alla nave, colcati~ ~
124   1,    1,   0,    14, 4771|                                    su nave di ¶ Medi, un Bitinio~ ~
125   1,    1,   0,    14, 4826|                             e della ¶ Nave, nel sangue~ ~
126   1,    1,   0,    16, 5699|                         era come ¶ la nave~ ~
127   1,    1,   0,    17, 6508|                                    di nave ¶ che navighi i tempi,~ ~
128   1,    1,   0,    17, 6885|                   Rividi la ¶ concava nave~ ~
129   2,    3,   0,     0,    3|                       a poppa ¶ della nave guerriera~ ~
130   2,    5,   0,     0,  144|                         lasciata ¶ la nave lontana.~ ~ ~ ~
131   2,    5,   0,     0,  146|                               della ¶ nave, come sanno~ ~
132   2,    6,   0,     0,   62|                                 su la nave ¶ alla foce del fiume~ ~
133   2,    6,   0,     0,   79|                  opera, a ¶ trarre la nave~ ~
134   2,    6,   0,     0,  143|               non pietra ¶ esculta in nave dipinta~ ~
135   2,    8,   0,     1,    4|                 alla ¶ marina dove la nave attende.~ ~
136   2,    8,   0,     1,   11|                         Quella è ¶ la nave che all'acque di Sardegna~ ~
137   2,    8,   0,     2,   47|               l'aurora. ¶ È pronta la nave. Il Dittatore~ ~
138   2,   13,   0,     0,  104|                                 della nave ¶ focese~ ~
139   2,   23,   0,     0,   31|               anche, nei porti ove la nave~ ~
140   2,   24,   0,     0,   52|                                   Una nave ¶ construtta ingombrava
141   3,   11,   0,     0,  328|                                 della nave ¶ in pericolo~ ~
142   3,   24,   0,     0,   65|                         Ed ecco ¶ una nave,~ ~
143   3,   24,   0,     0,   70|                            Ecco una ¶ nave in vista~ ~
144   3,   24,   0,     0,   92|                    Nel grembo ¶ della nave~ ~
145   3,   30,   0,     0,  135|                             che una ¶ nave d'eroi sospinse. Io auspice~ ~
146   3,   31,   0,     1,   66|                 delle Sirene, ¶ dalla nave concava~ ~
147   3,   31,   0,     2,  134|               lungo le stoe quando la nave~ ~
148   3,   31,   0,     2,  146|                         era viva ¶ la nave, non del sangue~ ~
149   3,   31,   0,     2,  165|            piena ¶ d'eternità come la nave~ ~
150   3,   53,   0,     0,    3|                            Segue di ¶ nave solco che più ferva.~ ~
151   4,    1,   0,     0,  105|                       nella foce ¶ la Nave e la Fortuna.~ ~ ~ ~
152   4,    6,   0,     0,   15|                           la bianca ¶ nave uscente dalle Sirti!~ ~ ~ ~
153   4,    6,   0,     0,   20|             illumina ¶ la tolda della nave~ ~
154   4,    6,   0,     0,  112|                     Tu porti ¶ con la nave i sogni e l'ali~ ~
155   4,    7,   0,     0,  121|                                    La nave, ¶ col desìo che il sangue
156   4,    9,   0,     0,   25|               Tu fosti ¶ tolto, su la nave in doglia~ ~
157   4,    9,   0,     0,   28|             in ¶ minio la prora della nave~ ~
158   4,    9,   0,     0,   70|             tu ¶ rivalicato hai senza nave~ ~
159 not,    2                  |                capace di governare la nave e di difenderla, dai sedici
160 not,    3                  |        cariche di mercanzia, ed ¶ una nave ricchissima dei Mori di
161 not,    4                  |            Salvatore ¶ Marceddu della nave Amalfi e Nicolò Grosso della
162 not,    4                  |           tonante.~ ~Quando su la sua nave già rotta ¶ dagli obici
163 not,    7                  |            ottobre. Era disceso dalla nave Sicilia con la compagnia
164 not,    7                  |               una barca gettata dalla nave Amalfi.~ ~Nella parte occidentale
165 not,    7                  |           imperium). Ogni ¶ padron di nave per tale accordo aveva facoltà
166   5,    5,   1,     0,   22|                               della ¶ nave, gioiosi di battaglia,~ ~
167   5,    5,   1,     0,   54|                            la bella ¶ nave, dandole carena~ ~
168   5,    5,   1,     0,   82|                    ad ¶ ammiraglio in nave pavesata,~ ~
169   5,   14,   0,     0,   68|                          dalla gran ¶ nave di sasso, tra battistero
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
170        1                   |               Carlo il Calvo~ ~61. La nave incagliata~ ~62. La fusione
171        2,    16            |    onniveggenti che dalle torri della nave da guerra esplorano in giro
172        3,     5            |              tristezza dell’uomo alla nave che con l’elica guasta è
173        3,    21            |             61. L’Isola, simile a una nave incagliata nel limo del
174        3,    25            |          ginocchia. Dove?~ ~La grande nave mediana è rischiarata dal
175        3,    26            |        nervature. Mi volgo, e vedo la nave maggiore tutta folta di
176        3,   137            |            soprastrutture di ciascuna nave nemica. Egli ha una veste
177        3,   139            |            penetra per la falla d’una nave d’Italia, non mai vi penetra
178        3,   141            |          quasi rantolo e sangue della nave uccisa, un gran dolore gli
179        3,   146            |                  Quando nomina la sua nave perduta, quando parla del
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
180   2                        |           fiso dalla prua d’una esule nave che serba il rombo del suo
181  10,    11                 |          veleggio come Ulisse. La mia nave è nera ma ben costrutta.~ ~
182  14,     1                 |           intera Basilica fu come una nave portata al destino da tutte
183  14,     3                 |          distesi a prua d’una piccola nave veloce, diedi la faccia
184  14,     7                 |               anche, nei porti ove la nave~ ~onusta approda, onde si
185  15,     7                 |              novità estrema: la prima nave aerea d’Italia. La costrussero
186  15,     7                 |             improvviso, condussero la nave nel cielo di Roma; segnarono
187  15,     7                 |            altro giorno condussero la nave più lontano, solcarono un
188  15,     7                 |              ritornano.~ ~Se la prima nave aerea navigò il cielo di
189  15,     7                 |             frumento di Dio, la vasta nave tace nel porto taciturno.~ ~
190  15,     7                 |               profetico dove un’altra nave deve apparire: quella che
191  15,     7                 |              vetta del monte un’altra nave mistica con su la prora
Notturno
    Parte
192        1                   |                una grande bandiera di nave da guerra.~ ~Una bandiera
193        2                   |              SKRJABIN sul ponte della nave guerriera,~ ~diritto lo
194        2                   |        oscillare lassù, a bordo della nave enorme, come la penna d’
195        2                   |        cantare, dall’albero di quella nave senza vele, la vedetta d’
196        2                   |               ponte di questa piccola nave da battaglia, dove non c’
197        2                   |            foglia, su quella tremenda nave di battaglia dove tutto
198        2                   |              macchine scuote tutta la nave. I fumaioli dànno ancóra
199        2                   |            Morosina come d’una grande nave da battaglia ancorata davanti
200        3                   |              non danzano intorno alla nave d’Arione, non intorno al
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
201   2,      1                |            alto mare incontrarono una nave di ¶ mercanti, una gran
202   2,      1                |               di ¶ mercanti, una gran nave che faceva cammino per forza
203   2,      1                |            con gli occhi mai sazii la nave in lontananza. Poi una specie
204   2,     13                |                Sopra di lei, lungo la nave centrale le lampade di vetro
Per la più grande Italia
    Parte
205        2                   |             dispone che, se patron di nave vorrà crescere la nave,
206        2                   |             di nave vorrà crescere la nave, egli lo debba dire a tutti
207        2                   |           poté non udirla. Ma come la nave d’Argo e la nave d’Ulisse
208        2                   |              come la nave d’Argo e la nave d’Ulisse ritornarono cariche
209        2                   |    restituzione magnifica.~ ~Passi la nave in vista della Caprera,
210        2                   |              recato nell’Adriatico da nave di Genova significherà per
211        2                   |        apparve ad Acate proteso dalla nave fatale, come quando per
212        5                   |             ponte, ci sarà laggiù una nave di meno.»~ ~«Questo è sicuro»
213        5                   |            fendere e rompere.~ ~Ma la nave da guerra, che l’osservatore
214        5                   |              fossimo avvistati da una nave nemica, se fossimo scoperti
215        5                   |                 Dove io venni con una nave di parole, ecco che torno
216        5                   |           muro bianco.~ ~Troveremo la nave avvistata dall’esploratore
217        5                   |               quando s’accerta che la nave da guerra non c’è. Le masse
218        6                   |              di mercanti e patroni di nave e navilli».~ ~Questi capitoli
219        6                   |            buon servizio per la buona nave nella buona rotta ed evitando
San Pantaleone
    Capitolo, parte
220   2,     I                 |            alto mare incontrarono una nave di mercanti, una gran nave
221   2,     I                 |            nave di mercanti, una gran nave che ¶ faceva cammino per
222   2,     I                 |           occhi pieni ¶ di stupore la nave in lontananza. Poi una specie
223   2,  XIII                 |              Sopra di lei, ¶ lungo la nave centrale le lampade di vetro
224  17                        |       curvarono su' loro banchi; e la nave guizzò. Le genti dalla riva
225  17                        |             greco banchettarono su la nave conquistata e bevvero vino
226  17                        |               Una volta ¶ inseguì una nave carica di trecento fanciulle
227  17                        |                insanie. E all'alba la nave del mercatante, poichè fu
Solus ad solam
    Parte
228   08-set                   |               giorni vittoriosi della Nave (te ne ricordi?), si sbigottì
229   25-set                   |           traduttrice czeca della mia Nave. È venuta dalle rive della
230   26-set                   |                  Guardo la prima: una nave; la seconda: un libro; la
231   26-set                   |                dissi entro di me: «La nave (i versi della carta promettono
232   26-set                   |               Non è forse quell'altra Nave che ora mi occupa tanto?
233   26-set                   |            partì. La traduzione della Nave sarà presto compiuta. Lettere
234   05-ott                   |             la rappresentazione della Nave non fu ancor nulla deliberato.
235   05-ott                   |              pel varo. Si ricorda? La Nave rimase due giorni nella
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
236                            |              sua terra come lascia la nave un equipaggio mercenario.
237                            |          stendardo di San Marco su la nave capitana furono tutti Dalmati
238                            |     rappresentava a Milano appunto La Nave di musica e di parole. Egli
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
239      3,    VI              |           nella vita, «simile a ¶ una nave che abbia spiegate tutte
240      6,     I              |              gli offro! Infrangete la nave, ¶ inghiottite i rottami!
241      6,     I              |             conflitto sul ponte della nave; quelle in cui erasi udito
L'urna inesausta
    Capitolo
242   2                        |              su questo ponte, c’è una nave di meno laggiù.»~ ~De’ tre
243   3                        |             mare dantesco.~ ~La bella nave che porta il nome di Dante
244  31                        |          dubitò. L’àncora della prima nave italiana, gettata nel porto,
245  46                        |               E, come dal ponte della nave inghirlandata, risalutiamo
246  46                        |           promessa.~ ~Dal ponte della nave carica di ghirlande come
247  46                        | inginocchiassimo. Ma sul ponte di una nave da guerra non si può non
248  46                        |                  Compagni, la florida nave del ritorno portava tuttavia
249  53                        |          ritornammo da Zara sopra una nave inghirlandata e fummo accolti
250  53                        |         vittoria verace.~ ~Con quella nave che giunse inghirlandata
Le vergini delle rocce
    Capitolo
251   4                        |           camera; poi l’imbarco su la nave, cerimonia triste come un
252   4                        |              e qualche pilastro della nave centrale, rimasti in piedi,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
253 Ded                        |              del Fiammingo cui con la Nave dei Folli aveva pur dato