IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diecina 1 diecine 1 dieciotto 1 diede 251 dieder 1 diedero 47 diedi 43 | Frequenza [« »] 253 nave 252 saliva 251 cammino 251 diede 251 qualcuno 250 à 250 guardava | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze diede |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | vertice della massima torre diede alfine l’annunzio fiammeggiando.~ ~
2 2 | le speranze immortali che diede il Titano Prometeo alle
3 8 | potestà regia in Roma, ella ci diede l’esempio mirabile d’una
4 15 | di Maratona. Quando il Re diede il segno dell’ultimo assalto
L'armata d'Italia
Capitolo
5 1 | razzi. Il secondo comandante diede un ordine. Udimmo accelerare
6 3 | mostrò coraggio virile; e diede un esempio bellissimo d’
Cabiria
Parte, Cap.
7 Note, 1 | DISPARI ¶ «A CUI LA CERA DIEDE L'ODOR DEL MIELE». E BATTO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 1 | le Grazie figliuolo che diede a gli amori~ ~versi tenui
9 Can, 5 | corda il perfetto suono~ ~diede intonando a un tratto su ’
10 1, 7, 6 | ebrezza~ ~di un amante ei si diede. Era d’opale~ ~splendido
Libro segreto
Capitolo
11 1 | che tu te ne vada.’~ ~Mi diede per Gian Francesco Malipiero
12 1 | in memoria di Casella che diede il suono a tal ballatetta
13 3 | nome di Thalestris che le diede la disperatissima passione
14 3 | altre segrete carte. non diede voce; rimase immobile, come
15 3 | inconsapevolezza di Dante diede alla ‘soavità di mille odori’
16 3 | nel gesto immenso cui già diede~ ~Michelagnolo all’uno de’
La città morta
Atto, Scena
17 3, 1 | bianca come la neve e la diede in custodia a un pastore
18 3, 1 | fianco, Io frenetica si diede a correre per le sabbie ¶
19 3, 3 | Anche a me, una volta, diede la ¶ vertigine.... Era il
Contemplazione della morte
Capitolo
20 2 | volgare e ammirabile mi diede il modo di assistere continuamente
21 3 | rifugio. Mi tese la mano, e mi diede la sua amicizia come nella
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 1, 5 | rise da tutto il volto, diede in balìa la chioma;~ ~te,
23 2, 3, 5 | uomo, sempre, di ciò che ti diede l’ebrezza~ ~assaporare torpido
24 4, 4 | tumulo ingente che Enea~ ~diede a Miseno, e l’alta Cuma
Le faville del maglio
Parte
25 8 | giorno santa Elisabetta diede a una mendicante una veste
26 12 | della veste bianca che gli diede per ischerno il tetrarca.~ ~
27 12 | indicava l’ora. Un di noi diede all’altro una spinta repentina;
28 12 | Egli dice: «Or chi ti diede questo insegnamento?»~ ~«
29 12 | cominciò a patir la fame; e si diede a mendicare; ma niuno gli
30 13 | sollevare col gesto che Spinello diede alla Madonna del Soccorso
31 13 | casa che il primo Alfonso diede a Laura Dianti.~ ~E so che
32 13 | che per la prima volta mi diede in confuso l’imagine della
33 13 | sollievo quasi estatico che mi diede l’indugiarmi in una singolarità
34 14 | sette anni di clausura mi diede l’illusione d’esser prigioniero
35 14 | gli altri!» Mio padre mi diede il più pesante. Lo gettai
36 14 | fenditura che sùbito mi diede la francescana imagine d’
37 14 | Il capitan Mattana! – E diede a sé il nome dell’altro:
38 14 | corintio;~ ~quel che Cànaco diede al nume cintio,~ ~Glàuchia
Il ferro
Atto
39 3 | dei due misurò quel che diede, quel che ricevette. Mi
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto1, 1 | che ti diede la madre tua nova.~ ~ ~ ~
41 Atto1, 5 | è quello che ti diede la tua mano~ ~
42 Atto3, 4 | del Malificio ci diede~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
43 1 | in ogni sussulto. Ma ella diede alla sua debolezza e al
44 1 | clessidra né falce. Non gli diede ¶ agio d'aprir bocca ella,
45 1 | dinanzi allo specchio e diede nelle mani della cameriera
46 2 | dammi la mano.~ ~Ella gliela diede; perché un maleficio mutuo
47 2 | imagine di Leila; e le ¶ diede la libertà. Ora l'ho io,
48 2 | disse: «Tieni». Vana mi diede il suo, con una mano secca,
49 2 | Abbassò ancor più la voce, le diede una ¶ torbida intimità,
50 2 | dinanzi allo specchio e ¶ diede nelle mani della cameriera
51 2 | quella parola di ¶ donna le diede un rimorso intollerabile.
52 2 | accento singolare ¶ che diede un lieve brivido a colui
53 3 | da quel turbamento. Egli diede un ardore ambiguo alla ¶
54 3 | rispondere: «Alla Badia». Diede l'indirizzo di Simonetta
55 3 | guardi, sorella allegra!» Diede al cocchiere ¶ un altro
56 3 | gialla. E la ¶ portò e la diede: ma quello che l'ebbe, subito
57 3 | struggimento. Non si mosse, non diede il più lieve crollo. Come
58 3 | era giunta notizia alcuna. Diede gli ¶ ordini al meccanico
59 3 | disse il suo vero nome e diede l'indirizzo della sua casa
60 3 | uscì, prese una vettura ¶ e diede l'indirizzo di Borgo degli
61 3 | Paolo cercò. la bibbia e la diede al medico.~ ~- Ogni giorno
62 3 | meccanici nell'officina attigua; diede ordini per la diana; rimase
Il fuoco
Parte
63 1 | vertice della massima torre diede alfine l’annunzio fiammeggiando.~ ~«
64 1 | aromale; e il modo della voce diede alla figura evocata un rilievo
65 2 | Un’infinita gratitudine le diede il bisogno ansioso di trovare
66 2 | trattenne a Venezia. Ella diede una magnifica festa di congedo,
67 2 | avviluppò, che l’aspirò, che gli diede per alcuni attimi la paura
68 2 | roca e quel riso chiaro, le diede imagine d’una di quelle
69 2 | lo guardò nelle pupille, diede un balzo formidabile, si
70 2 | sguardo. Ella si volse, diede i primi passi come chi sia
71 2 | Prese la lettera e si diede a scorrerla; ma la sua memoria
72 2 | i cardini malfermi; poi diede un passo varcando il limitare.~ ~–
73 2 | grande ara incandescente che diede ai loro occhi un barbaglio
74 2 | increscergli, di tediarlo, le diede le ali della divinazione.
Giovanni Episcopo
Capitolo
75 Testo | marciapiedi, nell'ombra, mi diede la visione di un cadavere. -
76 Testo | accarezzargli i capelli. Ma Ciro diede un guizzo, evitò ¶ quella
L'innocente
Paragrafo
77 Intro | e Maria, la maggiore, mi diede alcune lettere che aveva
78 Intro | tutte le mie facoltà, non mi diede un'ora ¶ di tregua. Io era
79 1 | si volse per andarsene; diede qualche passo incerto, vacillante;
80 3 | finestra; sentendosi seguire, diede qualche passo come di ¶
81 7 | furore di vita, che mi diede in un lampo una visione
82 7 | pallido e così tenue, mi diede ¶ veramente l'impressione
83 10 | riacquistata la forza a un tratto. Diede alcuni passi, ¶ franca.
84 10 | presentò ¶ il dramma.~ ~Chi mi diede la forza di resistere? Chi
85 11 | vista di quelle cose mi diede un tale spasimo ¶ che di
86 15 | di baciartele... Chi mi diede la forza di contenermi?
87 20 | La campana della Badiola diede il primo tocco dell'Angelus.
88 24 | Turris eburnea!~ ~Il cuore mi diede un balzo.~ ~- Ma credo che
89 33 | madre, di mio fratello, ¶ mi diede una commozione profonda;
90 38 | Accipe vestem candidant...~ ~Diede quindi al pattino il cero
91 43 | perfettamente sano. Non diede alcuna importanza al fatto
92 44 | m'empì di sgomento, mi ¶ diede a un tratto una paura folle.
93 44 | una visione intensa che mi diede una sensazione reale e ¶
94 48 | una certa ¶ inquietudine. Diede alcune istruzioni, raccomandò
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
95 2, 11, 2 | luce crepuscolare~ ~ella diede l’addio con un alto cantare.~ ~
96 2, 15, 1 | un sol dardo che in pugno diede un guizzo di luce.~ ~Gioirono
97 2, 15, 1 | Sostarono, in ascolto; ma non diede la brezza~ ~segno.~ ~Ed
98 2, 15, 3 | che a la vostra terra~ ~diede il bove e il cavallo, l’
99 0, 3, 2 | luce crepuscolare~ ~ella diede li addii, con un alto cantare.~ ~
100 0, 6, 5 | dove sommessa~ ~ella si diede a me tutta, la pura~ ~forma
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
101 Isao | grappolo intatto. —~ Ella mi diede il bacio sovrumano.~ [32]~ ~[
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
102 2, 4 | grappolo intatto. —~ ~Ella mi diede il bacio sovrumano.~ ~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
103 0, 1, 0, 0, 45| le ¶ diede più grand'ala, onde più
104 1, 1, 0, 6, 1580| che ¶ Atene ti diede, ben saldo~ ~
105 1, 1, 0, 6, 1609| ti ¶ diede, or tu che darai?».~ ~
106 1, 1, 0, 12, 3964| cui ¶ il ruvido console diede~ ~
107 1, 1, 0, 18, 7483| di cerulo ¶ peplo gli diede~ ~
108 1, 1, 0, 19, 7774| mi diede e ¶ d'ogni demenza~ ~
109 2, 2, 0, 0, 32| e ti diede ¶ i suoi tuoni e i suoi
110 2, 9, 0, 2, 26| Ei diede ¶ al mondo l'Urbe e al cuore
111 2, 11, 0, 0, 73| Diede una ¶ voce alle speranze
112 2, 14, 0, 0, 52| mi diede ¶ le forze e l'ale~ ~
113 2, 18, 1, 0, 3| col rostro ¶ e il diede al Sire che l'impulse~ ~
114 2, 19, 2, 7, 95| alla tua ¶ terra che gli diede un'arca.~ ~ ~ ~
115 2, 20, 5, 0, 11| campi che ¶ Ottavio diede al veterano?~ ~ ~ ~
116 3, 28, 0, 0, 27| ma colui ¶ che si diede in sacrificio~ ~
117 3, 54, 0, 0, 555| madre ¶ d'Elle che diede nome al ponto.~ ~
118 3, 56, 0, 0, 39| il vento e ¶ diede al flutto amaro~ ~
119 3, 60, 0, 3, 145| il nume ¶ padre a lui mi diede; ed io~ ~
120 3, 60, 0, 4, 217| Il pino ¶ irsuto diede il molle fico,~ ~
121 4, 4, 0, 0, 101| Chi diede ¶ al falso tempio il grande
122 not, 3 | cassero i combattenti, e diede ¶ l'assoluzione sacramentale.~ ~
123 not, 7 | turca li avvistò, il sultano diede ordine all'ammiraglio di
124 not, 7 | squadra di corsa e la diede in comando a Marco Sanuto.
125 not, 7 | despoto dell'Asia Minore e gli diede inoltre Marmara, le Enusse,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
126 2, 21 | velato di cenere, la febbre diede lume al suo viso disfatto.
127 3, 16 | altra. E ora so perché mi diede tanta commozione il leggere
128 3, 24 | cantore da Pistoia. «Casella diede il suono.»~ ~65. Come in
129 3, 26 | Angeli santi, se Dio ve li diede in custodia, e pregate per
130 3, 73 | discosta. Il fondo piatto diede tre o quattro colpi su l’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
131 3 | Platone e quella di cui Cesare diede il nome per parola d’ordine
132 4 | sua nella speranza, egli diede l’esempio che bisogna seguire:
133 10, 8 | d’Iscarioth, quella che diede all’avversario la terra
134 10, 10 | Deserto con la sua nudità mi diede l’orrore dei campi, dei
135 11 | cuore di quella Milano che diede il nerbo alla guerra e inarcò
136 13 | genitrice eterna che Iddio ci diede, fa monchi nel grembo profondo
137 14, 5 | quando sola la mia febbre diede il ritmo tragico al silenzio,
138 14, 5 | Minerva capitolina, quella che diede la parola d’ordine alla
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
139 3, 4 | vivo del capo. Una volta diede un colpo di frustino su ¶
Notturno
Parte
140 2 | resistenza mia madre mi diede l’esempio fin dai primissimi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 1, 1 | tenersi di sorridere. E si ¶ diede a lisciare il cranio calvo
142 1, 5 | Don Grisostomo Troilo diede l'esempio. Gli altri seguirono.
143 2, 8 | confusione, a quella domanda; e diede un'occhiata sfuggente ad
144 2, 10 | involontario moto di ribrezzo diede co' piedi un ¶ urto; e la
145 2, 14 | spontaneo moto caritatevole, diede a Rosaria tutto il denaro ¶
146 2, 15 | abadessa misericordiosa le diede ¶ l'ufficio di conversa.~ ~
147 5, 2 | per quella persecuzione, diede altre monete, senza ¶ volgersi.
148 5, 3 | seguì il vecchio che le diede aiuto ¶ nel salire. Perché
149 5, 3 | atto, risovvenendosi. Ma diede più del dovuto.~ ~Il fanciullo
150 5, 3 | un grido ¶ acutissimo si diede a correre verso il fiume.
Per la più grande Italia
Parte
151 2 | di colui il quale tutto diede e nulla ebbe, domani griderà
152 2 | spiritualità. Ieri ella diede lo spettacolo di tutto un
153 6 | di pura fede e favella» diede il rimatore del «centiloquio»,~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
154 1, 1 | una delle ¶ finestre; poi diede alcuni passi nell'appartamento;
155 1, 2 | 1720 un Giovanni Sperelli diede al ¶ teatro un'opera buffa
156 1, 2 | curiosa... Musèllaro anche mi diede a leggere la rarissima vostra
157 1, 2 | Don Filippo del Monte e ¶ diede l'esempio. Gli altri seguirono.~ ~-
158 1, 2 | suo ventaglio rosso gli diede un colpo sulla spalla. Ma
159 1, 2 | accompagnatela.~ ~La marchesa le diede un mazzo di violette doppie;
160 1, 3 | Prese il sardonio e lo diede a ¶ vedere, levando la mano
161 1, 3 | Il colpo di martello diede il possesso dell'elmo fiorentino
162 1, 5 | raffinata ¶ perfidia, la diede a Donna Ippolita Albónico.
163 1, 5 | persona.~ ~La campanella diede il segnale; ma Brummel aveva
164 1, 5 | avanzò i due compagni e si diede a serrare da presso Brummel.~ ~
165 1, 5 | attrasse i suoi ¶ sguardi e gli diede un gran palpito. L'impazienza
166 2, 2 | la mise all'occhiello; diede un'occhiata rapida al suo
167 2, 2 | Gabriella Vanni, per gelosia, ti diede a ¶ tradimento una forbiciata?
168 2, 3 | creature intellettuali, ¶ diede all'insignificante episodio
169 3, 1 | spirito e lo turbò e gli diede ¶ un'agitazione di desiderii
170 3, 1 | fu così insoffribile, gli diede tale tortura, ch'egli si ¶
171 3, 2 | stretta. Il desiderio ¶ gli diede tali spasimi ch'egli credé
172 3, 2 | bellezza della ¶ notte gli diede, d'improvviso, un'aspirazione
173 3, 2 | indirizzo ¶ esatto.~ ~Gli diede un suo biglietto. Quindi
174 3, 3 | alcun rimorso, egli si ¶ diede tutto a porre in opera le
175 3, 3 | in gran fretta. Elena gli diede a stringere la punta delle
176 3, 3 | delle dita. ¶ Barbarella gli diede un fondant, dicendogli:~ ~-
177 3, 3 | prima d'uscir pel pranzo, diede ordini molto accurati a
178 4, 1 | in parole che mentivano, diede il tremito della ¶ sincerità
179 4, 2 | e ad altra ¶ gente vile, diede prova di una eroica fierezza,
Primo vere
Parte, capitolo
180 9, 1 | turgente la figlia Pandëa a lui diede,~ ~Pandëa da le forme leggiadre
San Pantaleone
Capitolo, parte
181 1, IV | di tanta gente armata, si diede a fuggire su ¶ per la costa,
182 2, VIII | confusione, a ¶ quella domanda; e diede un'occhiata sfuggente ad
183 2, X | involontario moto di ribrezzo diede co' i piedi un urto; e la ¶
184 2, XIV | spontaneo moto caritatevole, diede a Rosaria tutto il denaro
185 2, XV | abadessa misericordiosa le diede l'ufficio di ¶ conversa.~ ~
186 4, II | per quella persecuzione, diede altre monete, senza volgersi.
187 4, III | seguì il vecchio che le diede aiuto nel salire. Perchè ¶
188 4, III | atto, ¶ risovvenendosi. Ma diede un maggior valore.~ ~Il
189 4, III | con un grido acutissimo si diede a ¶ correre verso il fiume.
190 7, I | tenersi di sorridere. E si diede a lisciare il ¶ cranio calvo
191 7, V | Don Grisostomo ¶ Troilo diede l'esempio. Li altri seguirono.
192 9, III | trionfante, Candia Marcanda si diede a percorrere le vie. Ella
193 12, Intro | molti anni ¶ La Bravetta diede al popolo pescarese questo
194 12, I | ultimo con una lama lucida si diede a raschiar ¶ quel corpo
195 12, II | furono da presso, Ciávola ¶ diede la voce:~ ~«Ohe, La ¶ Bravettaa!
196 13 | vedeva la barca pericolare, diede un comando a squarciagola:~ ~«
197 14 | moltiplicarono. Una mano di animosi diede l'assalto alle scale del
198 16 | essendo di natura forastico, diede un ¶ balzo e disparve.~ ~
199 16 | soprastante; e in furia si diede a caricar di contumelie
200 16 | Gittò un grido, si levò, si diede a correre traballando, per
201 17 | scaturigini delle acque, diede insegnamenti su l'accensione
Solus ad solam
Parte
202 08-set | disse il suo vero nome e diede l'indirizzo della casa vera
203 08-set | che nella notte di Giovi diede il più ardente di tutti
204 12-set | uscì, prese una vettura e diede l'indirizzo di via dei Benci.
205 27-set | fui sempre quello che più diede di sé, che più diede di
206 27-set | più diede di sé, che più diede di gioia e di dolore.~ ~
207 01-ott | Non mi nominò? Non diede nessun segno di me? Non
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
208 | Voi lo sapete, amici. Mi diede più forza quell’ora di meditazione
209 | Egli che sempre tutto diede e nulla ebbe, egli impone
210 | giugno, quando la falce diede ai feriti la paglia fresca
211 9, 9 | maggio 1917 e nell’agosto ne diede l’esempio magnifico.~ ~Capo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
212 1, II | grande.~ ~Il domestico gli ¶ diede il portafoglio.~ ~- Andate.~ ~
213 2, I | Quando egli su ¶ la soglia le diede in bocca l'ultimo bacio,
214 2, III | nel cuore un gran palpito. Diede ascolto alla sorella. Guardò
215 2, IV | ogni altro sentimento e gli diede l'impulso alla ¶ percossa.
216 2, V | si gettò giù dal letto; diede qualche passo per la stanza, ¶
217 2, VI | l'imagine del morto gli diede una subitanea sollevazione
218 2, X | egli ¶ toccò il cantino che diede un gemito acuto facendo
219 2, X | familiare. Accordò l'istrumento, diede la ¶ pece all'archetto;
220 3, III | In quei primi giorni egli diede tutte le sue cure alla piccola
221 3, VII | visione dell'amplesso gli diede un urto così violento che
222 3, IX | rispondenza dei due ritmi diede un fascino di più alla dormiente.~ ~
223 5, II | sensazione ¶ intraducibile gli diede lo spettacolo delle cose
224 5, VI | VI~ ~ ~ ~Ippolita diede segni di grande allegrezza
225 5, VIII | La femmina, ¶ pronta, diede una voce verso l'altura
226 5, IX | improvviso d'Ippolita gli diede un sussulto violento. Egli
227 6, I | morì, quando mia madre mi diede alla luce spirando, la vecchia
228 6, II | morderle un braccio, e si diede a fuggire giù per le ¶ scale.
L'urna inesausta
Capitolo
229 12 | novamente mutilato. Chi diede un occhio, vuol dare l’altro
230 12 | sé la luce perpetua. Chi diede una parte del sangue vuole
231 21 | mondo. Il combattente che si diede ardentemente alla vostra
232 37 | della trincea, quella che diede alla santa guerra diecimila
233 46 | al suo patrono scolpito diede l’armatura di cavaliere
Le vergini delle rocce
Capitolo
234 2 | epiteto medesimo ch’egli diede alle unghie di Taide, sono
235 3 | colpi netti e rapidi si diede a mutilare le felici creature
236 3 | apparizione improvvisa mi diede un gran palpito; e sentii
237 3 | intorno al mio cuore filiale, diede anche agli esseri e alle
238 3 | tanto gracile e soave che mi diede imagine d’uno di quei fini
239 3 | rilievo straordinario che diede loro quel fondo di ombra.~ ~
240 4 | un’impazienza febrile; e diede qualche passo verso l’uscio.
241 4 | si distaccò dal macigno, diede qualche passo incerto; si
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
242 Ded | terra un dei Catalani gli diede della lancia per la gola,
243 Ded | golino del mazzamurello gli diede il tracollo. Seguì egli
244 1, 18 | saccomanni che di combattenti, si diede in furia a devastare i campi
245 1, 19 | e di Giordano dal Monte. Diede per parola d’ordine «Spirito
246 1, 25 | solo, affannosamente si diede a riconciliarsi coi nobili,
247 1, 27 | Colonna con la sua fazione. E diede esempio memorando di magnanimità;
248 1, 27 | sincerità della sua perdonanza diede in publico il bacio di pace
249 1, 32 | fame querula dell’oro, si diede tutto alla ricerca astuta,
250 1, 36 | voglia le borse, e ciascuno diede cinquecento fiorini. La
251 1, 36 | l’espugnatore atellano si diede a «capezzare» come dinanzi