IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parise 1 parisina 8 parità 2 parla 250 parlai 28 parlaient 1 parlale 1 | Frequenza [« »] 250 guardava 250 libertà 250 maggio 250 parla 249 malinconia 248 andiamo 248 grida | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parla |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | della natura, il critico parla spiegandogli il suo mistero.
2 4 | specie, l’alta specie di cui parla Giacomo Leopardi. E quindi
3 5 | candore infantile di cui parla Lord Bacon, quel sovrano
4 5 | seule qui convient, di cui parla il La Bruyère. E un pensiero
5 6 | words may never pass away. Parla: le tue parole potenti non
6 7 | appassionata Eroide in cui Edgardo parla ad Annabella il linguaggio
7 10 | invincibili. Se taluno le parla, se taluno la interroga,
8 11 | amorevoli scrocchi» di cui parla il nostro Firenzuola! Avete
Libro segreto
Capitolo
9 2 | che hai? dimmi la verità. parla.’~ ~La mia bocca m’era sigillata.~ ~‘
10 2 | misogino. ‘voglio sapere. parla. o mi costringi a rimaner
11 2 | te ora mi fido, Gabriele. parla.’~ ~Mi confessai. dissi
12 2 | non mi curo né temo. ti parla il tuo pari. hai udito?
13 3 | alle sue fibre muscolari.~ ~Parla, mi blandisce, mi vuol sedurre,
14 3 | corsaro in mare nemico.~ ~Egli parla di queste avventure mortali
15 3 | bigoncia che domina l’altare. parla con una eloquenza facile
16 3 | astinenza del campo. mentre mi parla impudico egli ha su le gengive
17 3 | per le artiglierie.~ ~Si parla di apparecchi, di camerati,
18 3 | un trùciolo.~ ~Tutto mi parla, tutto è segno per me che
19 3 | master: farewell farewell.’ parla dunque Caliban?~ ~Non so,
20 3 | Non so, non so. egli mi parla con una voce che sembra
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 11, 4 | vero. La pittura di cui si parla è una tavola che gli fu
La città morta
Atto, Scena
22 1, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Egli parla ¶ volentieri con voi, Bianca
23 2, 2 | quelle sue parole quando ella parla del dio che l'amava ¶ e
24 2, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Ella parla ¶ d'un'ombra che passa su
25 2, 4 | lui, nell'ombra!~ ~ ~ ~Ma parla! Ma ¶ parla! Non vedi che
26 2, 4 | ombra!~ ~ ~ ~Ma parla! Ma ¶ parla! Non vedi che mi torci il
27 2, 4 | Non ti vedo, quasi.... Parla!~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Come
28 3, 1 | lei non visibili. Mentre parla, nella sua voce è ¶ un'animazione
29 4, 1 | infiammati dalla febbre. Egli parla e si muove ¶ convulsamente
Contemplazione della morte
Capitolo
30 4 | sindone super nudo», del quale parla il Vangelo di Marco? «E
Le faville del maglio
Parte
31 8 | senza spine.~ ~Il fraticello parla, accostando la fiammella
32 8 | ma una memoria parlante: parla per impronte di vita, per
33 10 | falli del getto. Plinio parla della consuetudine di tingere
34 11 | Macy, seduta sul davanzale, parla della sua gioia mattutina
35 11 | Seduta sul davanzale, ella mi parla della sua gioia perenne,
36 12 | Chi nella stanza cupa mi parla? Ho contro l’orecchio la
37 12 | dell’uno d’essi.»~ ~Or chi parla? Non quegli vestito della
38 12 | bellezza sempiterna.»~ ~Mi parla Pàrvadi, nella piccola casa
39 12 | Il figliuol d’uomo non parla più. Guarda, e non parla.
40 12 | parla più. Guarda, e non parla. Sopporta, e non parla.
41 12 | non parla. Sopporta, e non parla. Serra le labbra contuse,
42 12 | le labbra fendute; e non parla.~ ~Non è vero ch’egli vacilli,
43 12 | innanzi per l’erta. Non parla.~ ~S’egli parlasse e se
44 12 | tutti i sepolcri.~ ~Non parla. Non è vero ch’egli dica: «
45 12 | artieruccio fiorentino, che parla con l’accento di Porta San
46 13 | che rigna e nitrito che parla, mi chiude nel contorno
47 13 | Ritorni?»~ ~Quando ella parla, fioriscono gli anemoni
48 13 | un asceta senza nome qui parla di te. E, perché tu lo trovassi,
49 13 | sbattuta contro il tuo muro?»~ ~Parla e sorride: fa della luce
50 13 | s’accosta a una grata, e parla basso; e accanto gli sta
51 13 | il signor Gabriele! La mi parla latinorum, meglio del canonico
52 13 | manigoldo. «Ma perché la parla sempre in canzone, con un
53 13 | assali? In che t’ho mancato? Parla.»~ ~peccantem me quotidie~ ~
54 13 | di caccia. Mi guarda, mi parla; balza su l’asse; sconvolge
55 14 | Dario!» Ecco ch’egli non parla e non sanguina più nel mio
56 14 | Elbano, squassandolo. «Ma parla, ma muoviti, perdio! Mi
57 14 | che hai? Dario, che hai? Parla. Ti supplico.»~ ~«Devo parlare?
58 14 | ancor tutto fare per te. Ma parla.»~ ~Brucerei questa mano
Il ferro
Atto
59 1 | quasi la ¶ scrolla. Poi le parla più basso, con la voce alterata,
60 1 | veniva l'ansia di gridare: «Parla! Parla!». Ah, non ¶ ti so
61 1 | ansia di gridare: «Parla! Parla!». Ah, non ¶ ti so dire.
62 1 | Giana.~ ~ ~ ~Ma ¶ parla almeno. Che sai?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
63 1 | capricciosa. E tu stesso parla come un ¶ uomo. Lascia per
64 1 | disperatamente a viverla.~ ~ ~ ~Parla con una sorta di malinconia ¶
65 1 | Giana.~ ~ ~ ~Così ¶ non si parla se non di un eroe.~ ~ ~ ~
66 2 | quando la pettino, non parla più. ¶ Prima, mi ricordo,
67 2 | nel sonno, qualche volta parla. Parla da sé, sola, ¶ anche
68 2 | sonno, qualche volta parla. Parla da sé, sola, ¶ anche quando
69 2 | arresta, non le interpreta. Parla, parla, in una specie di ¶
70 2 | non le interpreta. Parla, parla, in una specie di ¶ vertigine
71 2 | Di' ¶ tutto, dunque. Parla! Voglio.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
72 2 | Che ¶ vuoi da me? Parla.~ ~Si leva in piedi, sbiancato, ¶
73 2 | essere avvisato.~ ~ ~ ~Ella parla con una voce tarda e ¶ affranta,
74 2 | apparizione che la impietri. Non parla ¶ più, sembra che non respiri
75 3 | radici alle cime.~ ~ ~ ~Chi ¶ parla? Di chi è questa voce? Mi
76 3 | volevi fare?~ ~ ~ ~Ella le parla sommessa, con le ¶ mascelle
77 3 | ucciso? Perché hai ucciso? ¶ Parla!~ ~ ~ ~Egli volge lo sguardo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
78 Atto2, 2 | COSMA: Parla parole diritte, pastore;~ ~
79 Atto2, 4 | Ma parla, parla senza pietà.~ ~ ~ ~
80 Atto2, 4 | Ma parla, parla senza pietà.~ ~ ~ ~
81 Atto3, 1 | SPLENDORE: Favetta, va tu; va e parla.~ ~
82 Atto3, 2 | O madre, madre, parla piano piano...~ ~(Ella s'
83 Atto3, 2 | SPLENDORE: Mamma, chi parla in te? Chi senti tu~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
84 1 | quelle strane figure di cui parla il Mistico, ¶ quelle figure
85 2 | Leva il viso. Guardami. Parla. Non avere onta.~ ~Ella
86 2 | lo sguardo era fiso.~ ~- Parla. Che hai oggi, Aini?~ ~Tanto
87 2 | Porta ¶ al pascolo la mucca. Parla poco. Sempre sorride.~ ~
88 2 | dinanzi al letto ignavo.~ ~- Parla piano, non far rumore, che
89 2 | hai detto a Chiaretta: «Parla piano».~ ~- Ma da quando
90 3 | sono uscita mai; ma...~ ~- Parla!~ ~- La senti che cammina
91 3 | di riudire il passo. Se parla, si arresta per ascoltare.
Il fuoco
Parte
92 1 | te posta, per colui che parla a molti, può essere adempiuta.
93 2 | potenza su la scena, quando parla e quando tace, è più che
94 2 | racconto tutte queste cose? Si parla, si parla, senza sapere
95 2 | queste cose? Si parla, si parla, senza sapere perché.~ ~
96 2 | Ma Ornitio chiomazzurro parla greco, naturalmente, con
Giovanni Episcopo
Capitolo
97 Testo | si tratta di ¶ me, se si parla di me, se io sono quel tale
98 Testo | domanda angosciosa.~ ~- Ma parla, dunque! Ma parla! - io
99 Testo | Ma parla, dunque! Ma parla! - io lo supplicai, ancóra
L'innocente
Paragrafo
100 Intro | Che hai fatto? Giuliana! Parla, parla... Che hai fatto?~ ~
101 Intro | fatto? Giuliana! Parla, parla... Che hai fatto?~ ~Sorpresa
102 Intro | Giuliana, ¶ anima mia, parla, parla! Dimmi: che hai...
103 Intro | Giuliana, ¶ anima mia, parla, parla! Dimmi: che hai... Dimmi,
104 Intro | l'accento strano di chi parla in sogno:~ ~- Ah, se davvero
105 8 | No, no, Tullio; non si parla dell'avvenire... Non sai
106 11 | No, no, Tullio; non si parla dell'avvenire... Pensa a
107 15 | obedirti. Sono pronta a tutto. Parla.~ ~Io dissi:~ ~- È necessario
108 37 | Vi chiedo una grazia.~ ~- Parla, Giovanni.~ ~Egli apri il
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
109 1, 10 | tua favola breve!~ ~Ella parla: «Il carnefice avrà lieve~ ~
110 2, 15, 3 | animo intento —~ ~oggi vi parla il Padre, quei che a la
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
111 Note | La pittura di cui si parla è una tavola che gli fu
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
112 1, 1, 0, 3, 589| Non ¶ dissi: «Parla!».~ ~
113 2, 1, 0, 0, 25| Montagne ¶ immortali, non parla nel sacro silenzio~ ~
114 2, 8, 0, 5, 122| colui che ¶ parla e l'ultimo suo gesto,~ ~
115 2, 8, 0, 20, 836| che parla ¶ e poi tace, tace e poi
116 2, 13, 0, 0, 137| nube, ¶ parla con l'aquile e i vènti.~ ~
117 3, 8, 0, 0, 30| Ei parla, ¶ e tra due legni~ ~
118 3, 8, 0, 0, 44| Ei parla ¶ di battaglia~ ~
119 3, 31, 0, 3, 240| bellezza ¶ in altro suono parla.~ ~
120 3, 43, 0, 0, 58| che ¶ acerba ride e dolce parla.~ ~
121 3, 64, 0, 0, 147| E tu gli ¶ parla: «Figlio di Vergilio,~ ~
122 3, 64, 0, 0, 189| Ode, così ¶ gli parla. Ed alla suora,~ ~
123 5, 4, 0, 15, 295| Così parla ¶ al sangue la Vila~ ~
124 5, 7, 0, 1, 24| fu nostra, ¶ dove tutto parla e piange,~ ~ ~ ~
125 5, 8, 0, 7, 171| all'urna ¶ che non parla;~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
126 1 | mortuarii~ ~164. La farfalla non parla~ ~165. Le ghirlande calcate~ ~
127 2, 23 | accusa?~ ~– Non si accusa; parla. Ignora dove sia il bene,
128 2, 25 | gli chiesi. – Perché ne parla con arte; perché, come tante
129 3, 25 | alla sponda del suo pozzo, parla con Clodoaldo e co’ seguaci;
130 3, 61 | parlai della morte come si parla dell’amore, al modo di quegli
131 3, 65 | bella?»~ ~«Quella che non parla» rispose il misogino, placidamente.~ ~
132 3, 77 | stamani l’oratore castrense parla alla Brigata Caltanissetta
133 3, 78 | facondia senza intoppi, egli parla del coraggio. Il coraggio
134 3, 87 | palmate…~ ~Il benvenuto mi parla, e non lo comprendo. Mi
135 3, 88 | 129. Il benvenuto mi parla, e io non l’odo. Passiamo
136 3, 90 | tutt’e due sul banco. Si parla di apparecchi, di camerati,
137 3, 123 | Oriente: «La farfalla non parla. Vorrei mi dicesse come
138 3, 146 | sua nave perduta, quando parla del suo comandante e dei
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
139 1 | parlai della morte come si parla dell’amore, al modo di quegli
140 10, 1 | un medesimo popolo, che parla un medesimo linguaggio;
141 10, 3 | costretta?~ ~C’è chi tuttora parla di non so qual mia caduta.
142 10, 9 | determinare.~ ~Non al giacente parla Biringuccio arbitro di tutte
143 10, 10 | Chi parlò così? Chi parla così?~ ~Non ha nome. È senza
144 10, 11 | l’aurora.~ ~Mia madre mi parla? per la bocca della sibilla
145 12 | quest’erba di settembre parla il latino, parla il nostro
146 12 | settembre parla il latino, parla il nostro latino, come Nerone,
147 15, 2 | iscema, anzi s’innova.» Così parla un rimatore ditirambico
148 15, 5 | hai nulla di grave. Ora parla. Sei del secondo battaglione?
149 15, 7 | rivincite: «S’arma e non parla.» Un giorno, d’improvviso,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
150 1, 15 | implacabile.~ ~- Chi parla del dottor Dulcamara? -
Notturno
Parte
151 1 | Conversazione generale. Si parla del mistero, del mondo occulto,
152 1 | decorare il corridoio. Si parla di libri da porre in uno
153 1 | scaffale, nel «quadrato»; si parla di Sant’Andrea, delle nuove
154 1 | Bresciani, Alberto Blanc.~ ~Si parla dell’apparecchio inventato
155 1 | commissione giapponese. Si parla della «psiche» giapponese,
156 1 | quella cinese. Manfredi parla con acume del gran signore
157 1 | Alberto è di umor nero, parla poco. Fa uno sforzo: si
158 1 | Si siede accanto a me. Mi parla del morto.~ ~Rammarichi,
159 1 | Venezia, esplorava Pola!~ ~Mi parla della fiducia che l’aviatore
160 1 | capace di attuarli. Poi parla della bontà dell’uomo.~ ~
161 1 | metto sul caminetto. Si parla, si parla di lui: ci si
162 1 | caminetto. Si parla, si parla di lui: ci si sazia di disperazione.~ ~
163 1 | accanto a me. È un poco sordo. Parla, parla.~ ~Per rispondergli
164 1 | È un poco sordo. Parla, parla.~ ~Per rispondergli devo
165 1 | sincero amico del morto. Parla di lui. Come lo conosce!~ ~
166 1 | dall’avermi incontrato.~ ~Si parla, si parla. L’anima dell’
167 1 | incontrato.~ ~Si parla, si parla. L’anima dell’amico è viva,
168 1 | Da quest’ora lo amo.~ ~Si parla della chiusura del corpo
169 2 | eguale.~ ~Il superstite parla basso, non dal fondo del
170 2 | stanchezza. «Dimmi!»~ ~Non mi parla dell’altro, mi parla di
171 2 | mi parla dell’altro, mi parla di me: di me poeta alla
172 2 | silenzio che a chi l’ascolta parla una parola indimenticabile.
173 2 | lenisce, che sopisce.~ ~Quando parla, il mio cuore si placa,
174 2 | dei nostri familiari. Ne parla come del sapore che hanno
175 2 | Una voce di donna che parla e non s’intende.~ ~Un’altra
176 2 | la sponda del letto. Non parla.~ ~Dal suo respiro sento
177 2 | scoiato.~ ~L’Ammiraglio mi parla dell’Isola Morosina come
178 2 | madre per la mia bocca gli parla come gli parlava sua madre.~ ~
179 3 | sensibile della loro.»~ ~Così parla l’artigliere emiliano vestito
180 3 | Ecco il tuo lauro che parla» dice la Sirenetta.~ ~È
181 3 | senza suono.~ ~Il lauro parla. Dice: «Per non dormire»?
182 3 | Parlava basso. Anche oggi parla basso.~ ~Son passate nove
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
183 1, 1 | sgorgare. - Te l'ha detto? Parla!~ ~E quest'ultimo verbo
184 4, 15 | implacabile.~ ~- Chi parla del dottor Dulcamara? -
Per la più grande Italia
Parte
185 2 | rilievo sublime?~ ~Nessuno più parla basso; ché cessano il danno
186 2 | cullarono, tra noi vive, parla, opera, aspetta di ricombattere.
187 6 | Ecco che col suo nome egli parla per tutti i complici e umili
Il piacere
Parte, Paragrafo
188 1, 4 | di lei. - Ancóra! Dimmi! Parla!~ ~- Mi piaci! - ripeteva
189 2, 4 | loro onda qualche cosa che parla, ¶ hanno un significato,
190 2, 4 | che si nutre di ¶ luce e parla nella lingua degli Spiriti.
191 2, 4 | calore ¶ ch'egli ha quando parla di cose belle, con quell'
192 2, 4 | vedevano. Quando ¶ egli parla, io guardo la sua bocca;
193 2, 4 | sarà finito? Una voce mi parla, nel profondo; e io non
194 2, 4 | comprendo, ma ¶ so che mi parla di sciagure lontane, ignote
195 4, 1 | nuca.~ ~- Senti?~ ~- Sì; mi parla.~ ~- Che ti dice?~ ~- Che
196 4, 1 | seggiola.~ ~- Ti ascolto. Parla ancóra!~ ~- Non più.~ ~-
197 4, 1 | ancóra!~ ~- Non più.~ ~- Parla! Dimmi tante cose, tante
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
198 2, 7, 0, 28 | Chi è che parla? -~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
199 1, III | in torno incalzavano:~ ~«Parla, Pallura! ¶ Chi t'ha ferito?
200 1, III | ferito? Chi t'ha ferito? Parla! Parla!»~ ~E sotto la ¶
201 1, III | Chi t'ha ferito? Parla! Parla!»~ ~E sotto la ¶ domanda
202 1, III | nell'animo di tutti.~ ~«Parla! Chi t'ha ¶ ferito? Dillo
203 7, I | sgorgare. «Te l'ha detto? Parla!»~ ~E quest'ultimo ¶ verbo
204 17 | Altri ¶ incalzarono:~ ~«Parla, parla; ¶ giustifica il
205 17 | incalzarono:~ ~«Parla, parla; ¶ giustifica il tuo potere!»~ ~
206 17 | Sia gittato nel fiume!»~ ~«Parla! parla!»~ ~Il profeta tentò ¶
207 17 | gittato nel fiume!»~ ~«Parla! parla!»~ ~Il profeta tentò ¶ salire
Solus ad solam
Parte
208 08-set | ella alluda a me quando parla di qualcuno che l'ha avvelenata
209 12-set | rossa. Rimane in piedi. Parla a bassa voce.~ ~Nel pomeriggio
210 17-set-n | e il suo destino.~ ~Ella parla. La voce è diversa ma le
211 22-set | La lettera del 9 mi parla di tuo padre, dell'uomo
212 22-set | sgomento.~ ~Lo trovo. Mi parla. Nella mattinata l'ispettore
213 25-set | sente forse il pericolo. Mi parla del marito ch'ella ama,
214 25-set | Questo non si può. –~ ~Parla l'italiano con un accento
215 04-ott | salvezza, dove omai non si parla che un linguaggio nemico
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
216 | forestiere i suoi Acta apostoli, parla un linguaggio che per struttura
217 | Questa bandiera di Fiume non parla ma comanda: dal fondo dei
218 | occhio. Sempre troppo si parla, e troppo poco si vede.
219 | è la stessa che oggi vi parla. Ed è la stessa fede; ed
220 | Il conte di Brockdorff parla fermo e seduto, con il troncone
221 | raccolti Gabriele d’Annunzio~ ~parla come combattente e in nome
222 | nome dei combattenti,~ ~parla come vincitore e in nome
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
223 1, I | ella? Chi vede? Con chi parla? Quale ¶ atteggiamento ha
224 2, III | buongiorno. Quando egli mi parla, non mi guarda mai negli
225 2, III | Giorgio, tu lo vedi com'è. Non parla, non ride, non gioca, non
226 4, II | l'ultimo cadavere.~ ~- Parla! Parla! - incitò una delle
227 4, II | ultimo cadavere.~ ~- Parla! Parla! - incitò una delle femmine,
228 4, II | scotendola per un braccio. - Parla! Di' alla ¶ signora che
229 4, II | Madonna ti ¶ fa la grazia!~ ~- Parla! Parla!~ ~- È diventata ¶
230 4, II | fa la grazia!~ ~- Parla! Parla!~ ~- È diventata ¶ muta,
231 4, II | Da tre giorni ¶ non parla.~ ~Il bambino ¶ piangeva
232 4, II | fornace.~ ~- È pazza. Non ¶ parla più.~ ~- Noi ce ne ¶ andiamo.
233 4, III | signora. Da tre giorni non ¶ parla. È pazza. È pazza.»~ ~-
234 5, I | qualche cosa contro di me? Parla, anche se devi farmi male.~ ~
235 5, I | vigile e forse ostile.~ ~- Parla, dunque! ¶ Meglio le cattive
236 5, II | rose ridenti della quale parla Zarathustra - il dominatore
L'urna inesausta
Capitolo
237 16 | sorriso beato dei morti.~ ~Chi parla di disciplina violata? Chi
238 16 | disciplina violata? Chi parla di disgregata compagine
239 16 | compagine dell’Esercito? Chi parla di diserzione e di ammutinamento?~ ~
240 22 | dove Cagoia buffonescamente parla della sua scampata morte
241 24 | la punta.~ ~Il ferro non parla. Se parla, è laconico. L’
242 24 | Il ferro non parla. Se parla, è laconico. L’arme corta
243 29 | dell’alba»? Egli anche oggi parla, con la voce dell’Italia
244 31 | soltanto a Fiume oggi si parla franco e rude fra tanto
245 31 | scampo per chi non lotta. Chi parla dei nostri ulivi, delle
246 33 | diplomazia ufficiale.~ ~Parla il Comandante:~ ~«La via
Le vergini delle rocce
Capitolo
247 2 | notava per ricordarsene: «Parla col Volturara di questi
248 3 | viene incontro, quando ci parla. Così, quasi di continuo,
249 4 | tutte le taciturne, perché parla e grida per loro. Ma ciò
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
250 1, 29 | suo costume. Gli disse: «Parla, adunque.» Il gioachimita