IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] maggiaiola 1 maggiaiuole 1 maggíe 1 maggio 250 maggior 84 maggiora 3 maggiorana 2 | Frequenza [« »] 250 à 250 guardava 250 libertà 250 maggio 250 parla 249 malinconia 248 andiamo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze maggio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | la sua voce come tuon di maggio.~ ~La supera, sì, in bellezza
2 8 | freddi intorno.~ ~La sera di maggio, la sera di novembre: Quarto,
3 8 | la celebrò un giorno di maggio in cospetto del Mediterraneo,
4 8 | Machiavelli.~ ~In quel giorno di maggio – su quel mare fatale ove
5 9 | Lui muto~ ~suona come nel maggio di Fossalta~ ~per il Re
6 11 | vagantes per un selvatico maggio di Sardegna, io, Edoardo
7 11 | reca il Cedrino in piena di maggio per la terra ospite!~ ~Valeas
8 12 | mondo come un torrente di maggio. Non abbiamo petti abbastanza
L'armata d'Italia
Capitolo
9 1 | inalzato sopra la Morte».~ ~Maggio ’88.~ ~ ~
10 3 | il profumo delle rose di maggio.~ ~Oh Civitanova, tutta
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 2, 4 | divino de l’acque~ ~alba di maggio tra’ salsi odor de l’alghe,~ ~
12 Can, 2, 5 | vergini,~ ~è il novilunio di maggio; amatevi! —~ ~Un semicerchio
13 Can, 2, 8 | verso fuor de le labbra, o maggio,~ ~o maggio fiorente, che
14 Can, 2, 8 | le labbra, o maggio,~ ~o maggio fiorente, che ridi a le
15 Can, 2, 12 | seno~ ~il cuore, al gran maggio, al gran selvaggio canto~ ~
16 1, 3, 2 | vergini,~ ~è il novilunio di maggio; amatevi! —~ ~Un semicerchio
17 1, 3, 3 | III32.~ ~Addio! Il sole di maggio, il classico~ ~sole, barbagli
18 1, 3, 4 | divino de l’acque~ ~alba di maggio tra’ salsi odor de l’alghe,~ ~
19 1, 3, 6 | verso fuor de le labbra, o maggio,~ ~o maggio fiorente, che
20 1, 3, 6 | le labbra, o maggio,~ ~o maggio fiorente, che ridi a le
21 1, 3, 10 | vipere, balzino a ’l sol di maggio;~ ~volin alte pe ’l sole
22 1, 3, 13 | seno~ ~il cuore, a ’l gran maggio, a ’l gran selvaggio canto~ ~
23 1, 3, 14 | nubi di madreperla,~ ~o maggio, e l’onde a riva~ ~molli
24 1, 3, 14 | gabbiani.~ ~O vespero di maggio~ ~estremo, in cor mi ronzano
25 1, 5, 5 | fiotto crespo e i vesperi di maggio~ ~tra li acri odor’ de l’
26 1, 6, 2 | inni sonanti, ne l’albe di maggio, a ’l galoppo~ ~de ’l mio
27 1, 6, 3 | l’eloquio~ ~natio quale a maggio pe’ mirti,~ ~Lalla, da’
Libro segreto
Capitolo
28 1 | Asolo con la data del Cinque maggio, in vista del Grappa che
29 1 | erba.~ ~In Asolo, il Cinque maggio 1935.~ ~Angelo Cocles~ ~ ~[
30 3 | Petrarca tolto all’urna il 24 maggio 1843 da me C. Leoni’. né
31 3 | Arcipressi alla Capponcina in maggio ciliegiaio.~ ~Quel velluto
32 3 | s’è fatto caldo come nel maggio di Quarto e di Roma: per
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 4 | messaggio:~ ~— Ben venga maggio e ’l gonfalon selvaggio. —~ ~
34 1, 4 | rosai~ ~ne ’l mattino di maggio e su le antiche~ ~mura il
35 1, 7 | fiume, cui gonfia d’acque il maggio,~ ~da le sedi natali alto
36 3, 9 | PASTORALE 44.~ ~A ’l gran Maggio i vènti aulenti~ ~per le
37 3, 9 | mille odori~ ~a ’l gran Maggio!~ ~Siede in mezzo i bianchi
38 3, 9 | siepi rifiorenti~ ~a ’l gran Maggio.~ ~ ~
39 3, 17 | prossima Cloaca,~ ~che de ’l maggio a la virtù~ ~pur fiorìa,
40 7, 2 | passaggio~ ~e li uccelli di maggio~ ~volavan su la prora.~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
41 1 | Annunzio~ ~Dalle Lande, nel maggio 1912.~ ~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
42 3, 6 | trepido; e il ciel di maggio ride alla rotta nube.~ ~
43 3, 6 | echeggiante;~ ~ecco, ed il ciel di maggio ride alla rotta nube.~ ~
Le faville del maglio
Parte
44 13 | uscita un lunedì ventun di maggio; e porta in mano il capo
45 13 | che in un pomeriggio del maggio, all’antivigilia dell’Ascensione,
46 13 | un vóto da lui fatto nel maggio del 1541. Abbiamo qui, in
47 13 | 1470, se in quella sera di maggio del 1877 avessi potuto bere
48 13 | cagione.~ ~Il delirio di maggio mi possedeva con tanto subitanea
49 13 | acconciata alla mia glorietta di maggio:~ ~Noi siam tutti i tuoi
50 13 | tutte le nubi rosee di maggio si disponevano anch’elle
51 13 | sopra la mia demenza di maggio, e gheriglio e ciriegia
52 13 | È del dì 8 del mese di maggio del 1461. E come sei fresca
53 14 | una imitazione del Cinque maggio in settenarii ora scarsi
54 15 | mondo come un torrente di maggio. Non abbiamo petti abbastanza
55 15 | e coi gridi nel vento di maggio.~ ~Stava sotto a una sughera
56 15 | d’Assisi in un mattino di maggio e odo per le mura cantare
57 15 | DELLA MORTE~E DEL MIRACOLO~ ~Maggio 1905 in Firenze.~ ~Giorni
Il ferro
Atto
58 2 | porta.~ ~È un pomeriggio di maggio. Il sole, traversando i
Il fuoco
Parte
59 2 | dolcezza.~ ~– Una domenica di maggio, nell’immensa Arena, nell’
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
60 1, 10 | E la fiorita~ ~festa di maggio e l’ultima apparita~ ~pensa.
61 2, 11 | Il peccato di maggio 30.~ ~Μᾶλα τεὰ πράτιστα
62 2, 14, 2 | fuoco vermiglio. Ed era maggio;~ ~ed era il maggio immenso,
63 2, 14, 2 | era maggio;~ ~ed era il maggio immenso, quando su da le
64 2, 14, 2 | l’aria sparse.~ ~Ed era maggio. Eretto su ’l dorso insofferente~ ~
65 2, 14, 3 | ardore.~ ~In torno~ ~era maggio. Ne i pascoli ampi una portentosa~ ~
66 0, 1, 5 | abbracciato da ’l gran sol di maggio~ ~il mio mar si spezzava
67 0, 3 | III~ ~Peccato di maggio~ ~
68 0, 6, 4 | nudo di marmo il sol di maggio~ ~avea diffuso un alito
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
69 Isao | placidamente, come biada a maggio;~ or sì or no giungea da
70 Isao | candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò ¶
71 Ebe | passaggio~ e li uccelli di maggio~ volavan su la prora.~ ~
72 Rond | PASTORALE~ ~ ~A ’l gran Maggio i vènti aulenti~ per le
73 Rond | salgon mille odori~ a’ l gran Maggio!~ ~Siede in mezzo i bianchi
74 Rond | siepi rifiorenti~ a’ l gran Maggio.~ [169]~ ~[170]~ ~Su la
75 Rond | prossima Cloaca,~ che de ’l maggio a la virtù~ pur fioría,
76 Don | rosai~ ~ne ’l mattino di maggio e su le ¶ antiche~ mura
77 Fran | cui gonfia d’acque il maggio,~ da le sedi natali alto
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
78 2, 3 | placidamente, come biada a maggio;~ ~or sì or no giungea da
79 6 | furati —~ ~ella cantava a Maggio.~ ~E il gonfalon selvaggio~ ~
80 10, 2 | candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 1, 1, 0, 2, 200| Cantò: «Ben venga maggio!»~ ~
82 2, 7, 0, 0, 18| maggio ¶ illustrando la città dei
83 2, 8, 0, 1, 7| sera di ¶ maggio con ridere di stelle.~ ~
84 2, 8, 0, 8, 190| Più dolce ¶ maggio in terra non fiorì.~ ~
85 2, 23, 0, 0, 66| Il sol di ¶ maggio brilla su i cristalli~ ~
86 3, 41, 0, 0, 42| tesser ghirlandette al maggio.~ ~ ~ ~
87 4, 1, 0, 0, 19| Italia! Non fu mai tuo maggio,~ ~
88 not, 7 | con diploma in data del 26 maggio 1315 re e ¶ despoto dell'
89 not, 9 | Polonia insorta. Il cinque maggio, nella giornata di Krzykawka,
90 5, 5, 2, 0, 136| di ¶ morte, ebra di te, o Maggio.~ ~ ~ ~
91 5, 5, 2, 0, 137| O maschio ¶ Maggio, turbine solare,~ ~
92 5, 7, 0, 2, 59| sole più che il sol di maggio~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
93 3, 51 | mattino dello scorcio di maggio, quando ebbi l’annunzio
94 3, 82 | s’è fatto caldo come in maggio. I fianchi di Medea sono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
95 2 | degli Italiani,~ ~il Cinque maggio del 1926.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
96 8 | Machiavelli.~ ~In quel giorno di maggio – su quel mare fatale ove
97 10, 11 | hanno sonato. Il bronzo di maggio non ha vibrato.~ ~Vi sembra
98 12 | necessità aggiunsi una sera di maggio alle quattordici vittorie,
99 12 | adamas.~ ~Nell’alba del 28 maggio, quando il mio Randaccio
100 12 | Ma udite quel che fin dal maggio del 1919 io dissi al popolo
101 12 | Fiumani, Italiani, il 18 maggio 1919, quando gridaste in
102 13 | quei fanti!»~ ~Un giorno di maggio non vi giurai che per ogni
103 14, 1 | parole non dette, nel rito di maggio non celebrato, parve il
104 14, 7 | dagli schiavi.~ ~Il sol di maggio brilla su i cristalli~ ~
105 15, 5 | lupi» che in quella sera di maggio vi partiste con me dalle
Notturno
Parte
106 2 | Non è la folla romana di maggio, nella sera del Campidoglio?
107 2 | senza nome. Nell’alba del 25 maggio avevo detto a compagni adunati: «
108 Ann | incalzanti.~ ~Nei mesi di maggio e di giugno dell’anno 1916
109 Ann | vasto sforzo d’ali, nel maggio seguente, sopra l’assalto
110 Ann | Me lo disse. Era il 15 maggio 1917.~ ~Anche la basilica
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
111 2, 1 | avvenimento notevole. ¶ Nel maggio del 1823 ella fu vestita
112 2, 2 | 2-~ ~ ~ ~Nel maggio seguente, alle feste dell'
113 2, 12 | timidezza. - La festa di ¶ maggio si avvicinava. Se andassero?~ ~ ~ ~
114 2, 13 | 13-~ ~ ~ ~Alle calende di maggio la donna, avuta licenza
115 2, 13 | Il bosco, al mattino di maggio, ondeggiava immerso nel
116 2, 15 | raccogliendo la messe del ¶ maggio novello per deporla ai piedi
117 2, 15 | morire.~ ~Una volta, di maggio, mentre ella soffriva deposta
Per la più grande Italia
Parte
118 2 | NELLA SERA DEL RITORNO~ ~[iv maggio mcmxv]~ ~O genovesi, eccomi
119 2 | la sagra dei Mille~ ~[v maggio mdccclx · v maggio mcmxv]~ ~
120 2 | v maggio mdccclx · v maggio mcmxv]~ ~
121 2 | corpo notturno al mare di maggio, viva con un soffio, con
122 2 | dei Mille, la sera del v maggio mcmxv~ ~Sembra che da stamani
123 2 | Parole dette il vi maggio nei giardini del palagio
124 2 | Parole dette il vi di maggio nella Sala delle Compere,
125 2 | Ateneo genovese il vii di maggio, ricevendo in dono dagli
126 2 | stampato in Genova~ ~[vii maggio mcmxv]~ ~Questo libro d’
127 2 | lido di Quarto: il cinque maggio. Veggo le città dalmate
128 2 | mandato da Roma il xiii maggio mcmxv~ ~Genovesi, nella
129 3 | acclamante,~ ~la sera del XII maggio MCMXV~ ~Romani, Italiani,
130 3 | tumulto,~ ~la sera del xiii maggio mcmxv~ ~Compagni, non è
131 3 | popolo la sera del~ ~xiv maggio mcmxv~ ~Udite. Udite. Gravissime
132 3 | Re, aveva abolito il 4 di maggio, alla vigilia della sagra
133 3 | Italia riaperto il 20 di maggio? Il 20 di maggio è l’anniversario
134 3 | il 20 di maggio? Il 20 di maggio è l’anniversario della portentosa
135 3 | deliberare~ ~la violenza~ ~[xv maggio mcmxv]~ ~Miei giovani amici,~ ~
136 3 | Artisti, la sera del xvi maggio mcmxv~ ~In questi giorni
137 3 | domani tramonti (il 17 di maggio i Mille da Calatafimi partirono
138 3 | Campidoglio~ ~il xvii di maggio mcmxv~ ~Romani, voi offriste
139 3 | rivoltola e vi si sazia?~ ~Il 20 maggio, nell’assemblea solenne
140 3 | grande Assemblea del xx maggio mcmxv~ ~Voi mi domandate
141 3 | il vóto, la sera del XX maggio MCMXV~ ~Compagni, la nostra
142 3 | battaglia di Montebello – 20 maggio 1859 –, è l’anniversario
143 3 | austriaco:~ ~Vienna, 23 maggio 1915.~ ~Secondo le istruzioni
144 3 | Già il 4 del mese di maggio vennero dichiarati al Governo
145 4 | COMPAGNI,~ ~ALL’ALBA DEL XXV MAGGIO MCMXV~ ~Compagni, è l’alba.
146 4 | Quartiere Generale,~ ~26 maggio 1915.~ ~vittorio emanuele~ ~
147 6 | volte l’anno, nei mesi di maggio e di novembre, usando nel
Il piacere
Parte, Paragrafo
148 1, 1 | come nelle domeniche di Maggio. Su la piazza Barberini, ¶
149 1, 2 | vedere. - Nella Fiera di maggio, riceveste una nuvola ¶
150 1, 2 | oro.~ ~- Ah, la Fiera di maggio! Una follia - esclamò la
151 1, 2 | ricordi di quella Fiera di maggio ove le dame spinte da una
152 1, 2 | quella della ¶ Fiera di maggio, ohibò! Conoscete il quadro
153 1, 2 | la visione della Fiera di maggio, ¶ quando gli uomini le
154 1, 5 | splendeva, nel mattino di maggio, abbracciata dal sole. Lungo
155 2, 4 | a Roma, nello scorso ¶ maggio. Ha negli atti, nelle parole,
156 3, 1 | ad assistere. Ai primi di maggio, mi trovavo in ¶ Padmavati,
157 4, 1 | il ricordo della Fiera di maggio con ¶ l'episodio della somma
158 4, 2 | La mattina del 20 maggio, Andrea Sperelli risaliva
159 4, 2 | dimentichi la famosa Fiera di maggio dell'ottantaquattro?~ ~-
Primo vere
Parte, capitolo
160 1, 7 | l bel sole de ’l fiorito maggio~ ~di sotto a’ padiglioni~ ~
161 2, 3 | misto di candide rose di maggio,~ ~un calamo silvestre,~ ~
162 5, 43 | Era gentile come fior di maggio,~ ~com’aquila di monte egli
163 8, 7 | abbatte la State il bel Maggio,~ ~arde, e languida cede~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
164 2, I | avvenimento notevole. Nel maggio del 1823 ¶ ella fu vestita
165 2, II | II~ ~ ~ ~Nel maggio ¶ seguente, alle feste dell'
166 2, XII | timidezza. - La festa di maggio si avvicinava. Se ¶ andassero? -~ ~
167 2, XIII | Alle calende di ¶ maggio la donna, avuta licenza
168 2, XIII | Il bosco, al ¶ mattino di maggio, ondeggiava immerso nel
169 2, XV | raccogliendo la messe del maggio novello per deporla ai piedi ¶
170 2, XV | morire.~ ~Una volta, di ¶ maggio, mentre ella soffriva deposta
171 16 | miagolava alla notte di maggio, su i gradini della porta.~ ~
Solus ad solam
Parte
172 08-set | giorni d'aprile! Risvegli di maggio, quando il mondo pareva
173 05-ott | Parigi nella seconda metà di maggio. Io sarò là dal quindici
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
174 | Ve ne ricordate? Il 7 di maggio, prima della guerra, due
175 | Roma nell’Augusteo~ ~[iv maggio mcmxix]~ ~L’ESORDIO~ ~È
176 | la sera del diciassette maggio. Ve ne ricordate?~ ~Ma il
177 | la parola – come nel gran Maggio di Quarto e di Roma – deve
178 | quella forza che nel gran Maggio bandì la guerra e oggi rivendica
179 | fato dei ritorni. Il nostro maggio epico ricomincia. Ed eccomi
180 | ritorni. Come in quell’altro maggio, ecco che ritroviamo davanti
181 | nella memoria la sera del 13 maggio, quando tutto pareva perduto,
182 | memorando discorso del 6 maggio 1856.~ ~«Noi siamo unanimi
183 | indugi, rinnovato il suo maggio, un’altra volta dal Campidoglio
184 | ringhiera del Campidoglio~ ~[vi maggio mcmxix]~ ~Romani,~ ~cadeva
185 | Mille. Era ieri il cinque maggio: una data due volte solenne,
186 | di Trieste la sera del 26 maggio 1917 e poi a San Giovanni
187 | qui dove la sera del 17 maggio 1915 fu sguainata la spada
188 | In quella sera lontana di maggio io qui m’ardii di baciare
189 | compagni.~ ~Ieri, cinque maggio, data due volte solenne,
190 | come nella notte del 24 maggio, quando il dado fu tratto.
191 | campo di Centocelle~ ~[xii maggio mcmxix]~ ~Ringrazio del
192 | capo del governo~ ~il xxiv maggio mcmxix]~ ~Romani, Italiani,~ ~
193 | silenzio sublime della notte di maggio, della prima notte di guerra,
194 | qui celebriamo il rito di maggio: non l’officio dei morti
195 | per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile
196 | popolo italiano nel primo maggio della guerra giusta.~ ~«
197 | fuga notturna. Il cinque maggio, data due volte a noi solenne,
198 | plenaria. Fin dal cinque maggio i delegati non sono se non
199 | terme~ ~la sera del xxviii maggio mcmxix~ ~Cittadini,~ ~è
200 | oggi come il quattro di maggio.~ ~L’altra volta vi dissi: «
201 | fidente di prima.~ ~Il 24 di maggio a me volontario di guerra,
202 | anniversario del nostro maggio eroico, il primo dopo la
203 | mondo come un torrente di maggio. Ci sembrava di non aver
204 | giugno. La sera del 28 di maggio, or è un mese giusto, io
205 | cari promettitori del 28 maggio. Oggi è il 28 giugno, vigilia
206 | legge è leonina. Tale fu nel maggio della guerra contro quegli
207 | difenderanno, dove quelli del maggio 1915 la ricondurranno alla
208 | Chi si ricorda di quel maggio lontano, se non per esecrarlo?
209 | esecrarlo? Chi si ricorda del maggio recente, se non per rinnegarlo?~ ~
210 | giuramento?~ ~In quella sera di maggio qualcuno disse alla ringhiera
211 1, 1 | destro.~ ~(Alto Adriatico, maggio 1915 – febbraio 1916).~ ~
212 1, 1 | di imprese aeree.~ ~Il 23 maggio 1917 con entusiasmo pari
213 1, 1 | ardimento.~ ~(Cielo carsico, 23 maggio 1917).~ ~Quarta~ ~comando
214 1, 1 | nei giorni dal 26 al 28 maggio.~ ~Successivamente dal Comando
215 1, 1 | in un’impresa aerea il 23 maggio u. s.~ ~Nella considerazione
216 1, 1 | per l’azione dal 26 al 28 maggio serva anche quale ricompensa
217 1, 1 | Carsico e Timavo, 23-28 maggio).~ ~Il Ten. Gen. Comandante
218 6, 6 | Carsico e Timavo, 23-28 maggio 1917».~ ~«Volontario e mutilato
219 6, 6 | sacrificio».~ ~Zona Guerra: maggio 1915 – novembre 1918.~ ~
220 6, 6 | intrepidi figli d’Italia.~ ~O maggio raggiante dell’anno di passione,
221 9, 9 | egli scrisse le regole nel maggio 1917 e nell’agosto ne diede
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
222 2, I | sconosciuto. E verso la metà di maggio dovevano ritrovarsi insieme.~ ~
223 2, I | stanze, si chiuse. La luna di maggio splendeva su i vetri dei
224 2, II | risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava
225 2, III | di rose fresche, rose di maggio, che ¶ Camilla, la sorella
226 2, IX | chiarità della mattina di maggio, l'azzurro che si ¶ specchiava
227 2, IX | splendore del mattino di maggio si ¶ dilatasse e arrivasse
228 3, I | Ippolita, con la ¶ data del 10 maggio: "Finalmente ho un'ora libera
229 3, VII | Quella ¶ salutazione di maggio all'amore, sgorgante da
230 3, IX | stato. - Da quel giorno di maggio ¶ incominciava dunque una
231 3, IX | nuziali. E un giorno di maggio, sotto il ¶ divorante ardore
232 4, II | dove nella mattina di ¶ maggio le cinque verginelle avevano
233 4, IV | comunicatagli nel mattino di maggio dalla canzone di Favetta
234 5, II | del gaudioso ¶ mattino di maggio raggiante sul laberinto
235 5, IX | ora del lontano mattino di maggio nella casa ¶ lontana: quando
236 5, IX | deserte; come nel giorno di maggio, varcò la soglia tragica.
L'urna inesausta
Capitolo
237 2 | ringhiera del Campidoglio, nel maggio ultimo estuoso.~ ~Parlavo
238 2 | di Trieste la sera del 26 maggio 1917 e poi a San Giovanni
239 2 | mareggiava come in quell’altro maggio, nella stessa piazza, nelle
240 6 | ricordatevi, Italiani, che il 6 maggio 1919 dalla ringhiera del
241 21 | predicare la guerra nel maggio del 1915, quegli che sorvolò
242 31 | aver parlato così, il 18 maggio 1919?~ ~Ascoltate ancóra
243 31 | nostre armi.~ ~Il 18 di maggio Fiume dichiarò: «Spetta
244 31 | Fiumani, Italiani, il 18 maggio 1919, quando gridaste in
245 33 | popolo alla Conferenza il 18 maggio 1919: “Il popolo di Fiume,
246 34 | stigmate.~ ~Quando nell’alba di maggio trasportai il mio compagno
Le vergini delle rocce
Capitolo
247 4 | già troppo forte di quel maggio morente cominciava a temperarsi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
248 Ded | Donati fece in calen di maggio a Ricoverino di Ricovero.
249 1, 2 | dovevano incoronarlo. E dal maggio al giugno combatté di torre
250 1, 12 | l’impresa.~ ~Era il 19 di maggio dell’anno 1347, la vigilia