| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] libero 141 liberò 10 liberos 2 libertà 250 libertas 4 libertate 2 liberté 2 | Frequenza    [«  »] 251 qualcuno 250 à 250 guardava 250 libertà 250 maggio 250 parla 249 malinconia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze libertà | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |          restituita finalmente alla libertà e all’austerità della sua
  2   6                        |            un inno di speranza e di libertà. «O tu, Spirito, che dal
  3   8                        |        diceva: «Quell’unità, quella libertà che i nostri padri e fratelli
  4   8                        |      Vecchio pontefice armato della libertà latina» lo raffigurò infatti
  5   8                        |             e ingenue, le foggia in libertà al soffio degli eventi,
  6   8                        |      intravedere l’aurora della sua libertà» disse, or è gran tempo,
  7   8                        |       allora che su la caduta delle libertà comunali si costituirono
  8   8                        |             attributi dell’uomo, la libertà e la coscienza; all’uomo
  9   9                        |            fermo ardore?~ ~In te la Libertà si rincorona~ ~col ramo
 10  12                        |          uno spirito di novità e di libertà universo, non inscritta
L'armata d'Italia
    Capitolo
 11   3                        |             credo d’aver pienissima libertà di portare il mio studio
Libro segreto
    Capitolo
 12   2                        |            scisso da quel guizzo di libertà; e ogni volta agognavo il
 13   3                        |            alla fine d’un giorno di libertà ho condotto il cane nobile.’~ ~
 14   3                        |            remota, di una smisurata libertà.~ ~Mi vince una sùbita voglia
 15   3                        |          Così egli conquistò la sua libertà, ed ebbe il coraggio di
 16   3                        |           meschino?~ ~Io con la mia libertà e la mia incuranza, io cortesissimo
 17   3                        |          della mia forza, della mia libertà, della mia temerità. chi
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 18        1,   7              |             culti~ ~e risplendea di libertà ne ’l sole.~ ~Come il fiume
Contemplazione della morte
    Capitolo
 19   1                        |       domestica ma spirare quasi la libertà d’una navigazione avventurosa.
 20   1                        |           inciso l’enigma della mia libertà: «Chi ’l tenerà legato?»~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 21        2                   |    giustizia, e poi de’ Dieci della libertà. «A chiarezza di me.»~ ~
 22       11                   |           una specie di clarissa in libertà, passata dalla contemplazione
 23       12                   |           sacrifizio, origine della libertà!»~ ~Dal paese di lungi ella
 24       13                   |             servaggio bestiale e la libertà del mio genio. Non v’è forse
 25       13                   |       magnificenza per prodezza per libertà per intenzione per aspettazione.
 26       13                   |         poco a poco menomata la mia libertà d’animo, come se io fossi
 27       13                   |       vicina al cielo e perciò alla libertà. Andare in guardaroba, scappare
 28       13                   |            A ottenere un respiro di libertà bamboccia l’ammutinamento
 29       13                   |     proposta e svolgersi diversa in libertà: Gioire spera.~ ~Veniva
 30       13                   |             una bramosia confusa di libertà e d’avventura, non sapendo
 31       13                   |            aver propagginata la mia libertà marina, di contro a quel
 32       13                   |          orgoglio e lo sprezzo – la Libertà e la Grazia nell’officio
 33       13                   |       Cecilia del sangue insigne di libertà, sata sublimi Gracchorum
 34       13                   |          bucanieri il mio furore di libertà e di licenza, e la mia nostalgia
 35       13                   |    lamentazione dell’anima, ebra di libertà e di altezza, smunta nei
 36       13                   |            muta in una maravigliosa libertà e copia di ritmi. D’improvviso,
 37       14                   |       balestrucci. Il sospiro della libertà mi gonfiava il cuore. Avendo
 38       14                   |         sentimento straordinario di libertà e d’avventura ci gonfiò
 39       14                   |         della mia novità, della mia libertà, del mio rischio. Al limitare
 40       14                   |            sentenziava solenne: «La libertà è una vergine il cui velo
 41       14                   |       quell’aumento di potenza e di libertà, che dà la veglia solitaria
 42       14                   |            era vero. Lo sai. La mia libertà voleva possedere nel respiro
 43       15                   |          uno spirito di novità e di libertà universo, non inscritta
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   1                        |         confine. E da quella chiara libertà del cielo sgombro, e da
 45   1                        |          due pari potenze, di due ¶ libertà e di due fedeltà indomabili.
 46   2                        |            vili, ¶ difende la mutua libertà. I primi indizii della passione
 47   2                        |      selvaggia, quello ¶ spirito di libertà pulsante nella piuma soave.~ ~-
 48   2                        |           di Leila; e le ¶ diede la libertà. Ora l'ho io, proprio la
 49   3                        |            un senso involontario di libertà. Gli sembrava che una sera ¶
 50   3                        |             pareva non credere alla libertà che gli era ¶ offerta.~ ~-
Il fuoco
    Parte
 51        1                   |        pienezza della forza e della libertà.~ ~– Ma Riccardo Wagner –
 52        1                   |            il grido di voluttà e di libertà saliva sino al cuore del
 53        1                   |         freschezza dell’alba, dalla libertà del mattino.~ ~– Addio!~ ~
 54        1                   |           sovrumano di potenza e di libertà gonfiò il cuore del giovine
 55        2                   |    orchestra canta la salvezza e la libertà dell’uomo, ottenute per
 56        2                   |           segni, solo quel canto di libertà e di vittoria toccava il
 57        2                   |          gravi e tranquilli, con la libertà selvaggia dell’Agro nei
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 58  Testo                     |         volta per constatare la mia libertà. Passando ¶ d'innanzi a
L'innocente
    Paragrafo
 59 Intro                      |    riconquistare la ¶ mia primitiva libertà col consenso di Giuliana,
 60 Intro                      |           Io ¶ riconquistavo la mia libertà, potevo andare in cerca
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 61 Fran                       |            i culti~ e risplendea di libertà ne ’l sole.~ Come il fiume
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 62   1,    1,   0,     4,  907|                                     Libertà, ¶ d'orror tremerebbe~ ~
 63   1,    1,   0,     5, 1035|                                di ¶ libertà sotto pugni~ ~
 64   1,    1,   0,     9, 2415|                             dalla ¶ libertà degli eroi.~ ~ ~ ~
 65   1,    1,   0,    11, 3692|                                di ¶ libertà, gli epinicii~ ~
 66   1,    1,   0,    17, 5880|                            d'ogni ¶ libertà son da presso».~ ~
 67   1,    1,   0,    17, 6047|                              e di ¶ libertà, quasi un fiato~ ~
 68   1,    1,   0,    17, 6422|                                  di libertà ¶ sopra il vento.~ ~
 69   1,    1,   0,    17, 6865|                              E la ¶ libertà è lo squillo~ ~
 70   1,    1,   0,    17, 7022|                                  di libertà ¶ come d'un serto~ ~
 71   1,    1,   0,    18, 7434|                            d'ogni ¶ libertà son da presso».~ ~ ~ ~
 72   1,    1,   0,    19, 7694|                             della ¶ Libertà per i prodi~ ~
 73   2,    8,   0,     2,   43|                                la ¶ libertà!». Quella divina voce~ ~
 74   2,    8,   0,     5,  132|                                di ¶ libertà, eguale al giorno ardente;~ ~
 75   2,    8,   0,    11,  308|            nella ¶ vendetta e nella libertà.~ ~ ~ ~
 76   2,    8,   0,    18,  714|                                  di libertà ¶ mai detto da parola~ ~
 77   2,    8,   0,    20,  846|                                in ¶ libertà, Maestrale, tu lungi~ ~
 78   2,    8,   0,    22, 1001|            all'aperto. Respira: «Oh Libertà!».~ ~
 79   2,   10,   0,     0,   28|      Partita è ¶ su i venti ebra di libertà l'anima dolce e rude~ ~
 80   2,   13,   0,     0,  270|                     nella Luce ¶ la Libertà.~ ~ ~ ~
 81   2,   14,   0,     0,  148|                                     libertà, ¶ serenità d'oro.~ ~ ~ ~
 82   2,   14,   0,     0,  306|                              e di ¶ libertà corse i mari~ ~
 83   2,   19,   2,    11,  151|                          getta la ¶ Libertà dalla man mozza.~ ~ ~ ~
 84   2,   19,   2,    12,  155|                                   O Libertà, ¶ colui che abbeverasti~ ~
 85   2,   23,   0,     0,  147|                         Sol nella ¶ libertà l'anima è intera.~ ~
 86   3,   31,   0,     1,   50|                 Oh poesia, ¶ divina libertà!~ ~
 87   3,   54,   0,     0,  530|                                Oh ¶ libertà! Pel corpo nudo l'aere~ ~
 88   4,    4,   0,     0,   97|                          Canto la ¶ libertà. Quali tiranni~ ~
 89   4,    7,   0,     0,   48|                  veneto! O ¶ prisca Libertà del Mare!~ ~ ~ ~
 90   4,    7,   0,     0,  110|              se ¶ guarentita sia la libertà~ ~
 91   4,    9,   0,     0,   12|                         alfier di ¶ Libertà, col viso brullo~ ~ ~ ~
 92 not,    3                  |        firmani che loro accordavano libertà di ¶ traffico e di transito.
 93   5,   12,   0,     1      |              Mattino oceanico della Libertà alzata sul ¶ fondamento
 94   5,   12,   0,     1      |           essi che oggi ti danno, o Libertà, per tuo ¶ diadema il sasso
 95   5,   12,   0,     1      |          alla sorgente.~ ~ ~ ~15. O Libertà, ma la collina tumida tra
 96   5,   12,   0,     3      |          quattro vènti del mondo la Libertà non sia sola con l'uomo.
 97   5,   14,   0,     0,  100|                              E la ¶ Libertà dal vasto petto, l'unica
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 98        3,    15            |           il peso mortale, quivi la libertà dell’anima si leva. Quanto
 99        3,    51            |       tristezza segreta, e diedi la libertà alla messaggera. Ella, come
100        3,    71            |        volontario della sua propria libertà. Dal momento in cui quel
101        3,   121            |           Andavo ai morti come alla libertà. Nondimeno ho esitato prima
102        3,   152            |   innumerevoli petti. Restituita in libertà dall’eroismo, essa fluttuava
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
103   2                        |        Soltanto nel sacrifizio è la libertà.»~ ~L’arte è un sacrifizio,
104   4                        |        altro nobilissimo amatore di libertà, che morì cieco e veggente,
105   5                        |        pienezza della forza e della libertà.~ ~Ecco infine l’azione:
106   5                        |            uomo compie in sua piena libertà sprigionando dalla sua sostanza
107   6                        |            la nova lingua e la nova libertà. Incipit...~ ~Narra il più
108   7                        |             militare, lo serbò alla libertà dell’arte.~ ~In qual modo
109   8                        |       allora che su la caduta delle libertà comunali si costituirono
110   8                        |             attributi dell’uomo, la libertà e la coscienza; all’uomo
111   9                        |       cristianesimo, ha liberato la libertà.~ ~D’ogni lavoro ha fatto
112  10,     6                 |               fatidica pàlpiti~ ~di libertà sopra il vento.~ ~Ignuda
113  10,    11                 |             parola che rivendica la libertà, la parola che porta la
114  11                        |           si allarga al vento della libertà, si illumina nella promessa
115  12                        |            bastevole a contenere la libertà di tutta la gente adriatica.
116  12                        |           al popolo schietto, nella libertà dell’arengo, abbiamo sprigionato
117  12                        |             in noi un sentimento di libertà non conosciuto neppure dai
118  12                        |       intenti quasi a disumanare la libertà e voi medesimi, ecco che
119  12                        |          conquistarmi una più ardua libertà. E so che, sempre avendo
120  12                        |            com’è inviolabile la mia libertà.~ ~Vogliate somigliarmi
121  12                        |            leggi e dai privilegi la libertà.~ ~E io non vi ammaestro.
122  12                        |      espansione, limitare la nostra libertà politica, ricostituire sul
123  12                        |         avvenire, con lo spirito di libertà e di novità, l’istinto profondo
124  12                        |             della giustizia e della libertà secondo l’inspirazione del
125  12                        |       pregia se non la sua profonda libertà e che confessa al filosofo: «
126  14,     1                 |        svergognata la sua città, la libertà spenta nel vomito della
127  14,     3                 |          vento della verità e della libertà.~ ~E mi risaliva dalla memoria
128  14,     5                 |             e conquistavo una nuova libertà in me medesimo. E portavo
129  14,     6                 |            sé stesso la sua propria libertà.~ ~Ma il sentimento della
130  14,     6                 |              Ma il sentimento della libertà non può essere alto se non
131  14,     6                 |          conquistare la patria e la libertà nel più altero senso ideale;
132  14,     7                 |  plenitudine è la Vita.~ ~Sol nella libertà l’anima è intera.~ ~Ogni
133  15,     5                 |        svergognata la sua città, la libertà spenta nel vomito, l’Italia
134  15,     5                 | riscolpiscano in te la potenza e la libertà e la novità di un Michelangelo
135  15,     6                 |       fronte un soffio di novissima libertà e crediamo scorgere all’
136  15,     6                 |            liberi. Ma che la vostra libertà non somigli alla fronte
137  15,     6                 |             Libertas non libera. La libertà è gemella della disciplina,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
138   1,     20                |             di ristoro; ¶ poiché la libertà della campagna, la felicità
139   3,      4                |              Quelli insorgimenti di libertà barbara, che li uomini hanno
Notturno
    Parte
140        1                   |             limite, ed ora è la sua libertà.~ ~Ella è portata dal corpo
141        1                   |           ci eravamo votati con una libertà che non si rivelava se non
142        2                   |      Aventino, verso il colle della Libertà, solo come un solitario
143        2                   |             di musica o più sete di libertà.~ ~Sento il sole dietro
144        3                   |         deserto, compagno della mia libertà senza vie!~ ~Sporge verso
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
145   2,     13                |            la gioia della primitiva libertà. E il suo ¶ scudo tra il
146   4,     20                |         insolito ristoro; poiché la libertà della ¶ campagna, la felicità
Per la più grande Italia
    Parte
147        2                   |           discendenza carnale della Libertà e di Colui che nel bronzo
148        2                   |           radicata dalle origini la libertà, quella dove il Toro sabellico
149        2                   |       supremo del lor sentimento di libertà e di dominio morale.~ ~Ovunque
150        2                   |       statua d’un severo amatore di libertà che morì cieco e veggente,
151        2                   |        domani, me lo dirà domani la libertà nel suo grido sopra il mare
152        3                   |        mescolanze, proclameranno la libertà e l’integrazione della Patria.~ ~ ~
153        3                   |             gli attributi umani, la libertà e la coscienza; all’uomo
154        3                   |        della marcia: «Soldati della libertà italiana, con compagni come
155        3                   |             è oggi un soldato della libertà italiana. E per voi e con
156        3                   |       popolo d’Italia, un giorno di libertà nel patto concorde?~ ~Ora
157        3                   |          reale, e riprendeva la sua libertà d’azione.~ ~Il Governo del
158        5                   |            l’ultimo stendardo della libertà e infrangervi l’ultimo conio
159        5                   |          mai concessa, e neppure la libertà. Il pensiero del ritorno
160        6                   |            rivendica da due anni la libertà di scegliersi il suo destino
161        6                   |        costituito in giustizia e in libertà fa giuramento di combattere
162        6                   |           difende preserva tutte le libertà e tutti i diritti popolari;~ ~
163        6                   |           condanna solenne.~ ~7] Le libertà fondamentali di pensiero,
164        6                   |         legge viva.~ ~L’abuso delle libertà statutarie, quando tenda
165        6                   |          principio perfetto di esse libertà.~ ~8] Gli statuti guarentiscono
166        6                   |          uomo rifatto intiero dalla libertà;~ ~l’uomo intiero è colui
167        6                   |       Costituzione;~ ~dell’ampliata libertà.~ ~
168        6                   |             con la privazione della libertà corporale per un tempo superiore
169        6                   |      medesimo della sua rinascita a libertà, diviene il più efficace
170        6                   |             mentre conquista la sua libertà, mentre instaura la sua
171        6                   |      propugnare la sua unità la sua libertà la sua giustizia nella regione
172        6                   |       Perfettamente rispettata è la libertà di coscienza. E ciascuno
173        6                   |            lo spirito delle antiche libertà comunali si manifestasse
174        6                   |      intravedere l’aurora della sua libertà» disse un uomo adriatico,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
175   1,      1                |         Aveva rinunziato alla bella libertà della ¶ vedovanza, passando
176   1,      2                |             ogni costo intiera la ¶ libertà, fin nell'ebrezza. La regola
177   1,      2                |           arguta giocondità, per la libertà de' suoi motti, per ¶ il
178   2,      2                |            amava ¶ la campagna e la libertà campestre ed ospitare amici.
179   2,      2                |             gli lasciava pienissima libertà; mostrava di non ¶ accorgersi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
180   2,  XIII                 |            la gioia della primitiva libertà. E il suo scudo tra ¶ il
181  12,    II                 |   canticchiava una canzone di molta libertà bacchica, ¶ percotendo in
182  14                        |       poichè su ¶ tutte le teste la libertà del giorno era vitale e
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
183                            |           la maschera della giovine libertà e sotto un nome bastardo
184                            |           il peso mortale, quivi la libertà dell’anima si leva. Quanto
185                            |        allora che sul rottame delle libertà comunali si costituirono
186                            |      cartigli dov’è scritto Equità, Libertà. Ma noi sappiamo che dietro
187                            |             del mondo, a mercare la libertà dei mari, a pattuire la
188                            |            dal profondo cuore della libertà che è una con essa.~ ~Rinnovatelo.~ ~
189                            |    risuggellare il suo patto con la libertà. Perché l’Italia, sola fra
190                            |             l’Ala dell’Uomo e della Libertà.»~ ~Così risaluto con voi
191                            |      espansione, limitare la nostra libertà politica, ricostituire sul
192                            |          scrollata di spalle, e con libertà italiana, come scrisse il
193                            |             la sua dignità e la sua libertà. Ma oggi, nella Pentecoste
194                            |       oppressure, sul vertice della libertà. E sarà raggiunta.~ ~Avanti,
195                            |             la mia nobiltà e la mia libertà di uomo contro un tentativo
196                            |             offerta, con un nome di libertà: i Volontarii.~ ~Alzate
197                            |             disarmerete mai. Per la libertà e per la grandezza, il vostro
198                            |     potevano costare agli ospiti la libertà e la vita.~ ~Uno dei prigionieri,
199                            |                È bello che l’antica libertà comunale si ristampi, di
200                            |           vento del Carnaro e della Libertà.~ ~ ~
201     6,     6               |             della Patria, altare di libertà, altare di vittoria; in
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
202      1,   III              |         soffro tanto, di questa sua libertà che pure è al servigio del
203      1,    IV              |           giorno lontano? La nostra libertà, la nostra intimità ¶ presente
204      2,    IV              |         ritirarsi per avere maggior libertà nelle sue pratiche. E gli
205      3,    II              |         ecco la vita superiore: una libertà senza confini; una solitudine ¶
206      3,     X              |        semplice e rude, alla grande libertà ¶ primordiale. Provò come
207      4,    II              |         questa esistenza d'ozio, di libertà, di godimento fisico, di ¶
208      5,    II              |            della finalità. E questa libertà ¶ e questa serenità celesti
209      5,     V              |       quella vita di diporto in una libertà senza confini, che ora gli ¶
210      5,     V              |    sentimento immenso di gioia e di libertà ch'egli aveva provato un
211      5,   VII              |             volta, un sentimento di libertà e di pace imaginandola estinta,
212      5,   VII              |   canicolare. «Ah la solitudine, la libertà, l'amore senza vicinanza, ¶
L'urna inesausta
    Capitolo
213   2                        |             in voi un sentimento di libertà non conosciuto neppure dai
214  17                        |        petto.~ ~Viva l’Ardito della Libertà!~ ~24 settembre 1919.~ ~
215  25                        |       offerto il primo olocausto di libertà all’Olocausta!~ ~Gloria
216  28                        |       dicendo la parola dell’intima libertà e della abnegazione severa: «
217  29                        |             una nuova nascita nella libertà.»~ ~Ve ne ricordate? Avevamo
218  29                        |             sola dall’ebrezza della libertà, e mille e mille mani agitare
219  29                        |         aveva gridato un giorno: «O libertà, disperino pur gli altri
220  31                        |           parvero. Non portavano la libertà ma portavano la speranza.~ ~
221  31                        |           nuovo giogo ha un nome di libertà: Fiume «città libera».~ ~
222  31                        |            vi avverte che una falsa libertà è peggiore d’una servitù
223  31                        |           sono giunti i messi della libertà. Noi abbiamo atteso, e nessuno
224  31                        |         avvenire, con lo spirito di libertà e di novità, l’istinto profondo
225  34                        |       offerto il primo olocausto di libertà all’Olocausta.~ ~Fanti di
226  36                        |        nella volontà, rinasce nella libertà. Ed è inviolabile, come
227  40                        |            combattete per la divina libertà.~ ~Vi opponete, come noi,
228  44                        |             sublime, o «figli della libertà».~ ~Vi sentiamo oggi, attraverso
229  46                        |         assiduo levame di fede e di libertà, la chiara malleveria della
230  56                        |           al popolo schietto, nella libertà dell’arengo, abbiamo sprigionato
231  56                        |             in noi un sentimento di libertà non conosciuto neppure dai
Le vergini delle rocce
    Capitolo
232   4                        |         terra. Una confusa gioia di libertà e di speranza passava talvolta
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
233 Ded                        |            Cancelliere dei Dieci di Libertà messo in Lucca a curare
234 Ded                        |            a tirannide e sospetto a libertà, nella Napoli aragonese,
235 Ded                        |           il ritmo stesso della mia libertà e della mia intrepidezza.
236 Ded                        |         crudele morte era impeto di libertà e certezza di vittoria. «
237   1,     1                 |          risalto. La Tirannide e la Libertà si combattevano con l’unghie
238   1,     1                 |            sùbito si rivendicava in libertà, traeva i grandi dal palagio,
239   1,     9                 |          restaurato l’ordine con la libertà, riposto il vicario di Cristo
240   1,     9                 |          confermato e assicurato le libertà e i privilegi, largito inoltre
241   1,    12                 |     Aventino, sacro per antico alla libertà della plebe, adunò i più
242   1,    12                 |           ed era il gonfalone della Libertà e lo portava il buon dicitore
243   1,    12                 |       Signor Nostro Gesù Cristo, di libertà di pace di giustizia Tribuno,
244   1,    13                 |         proconsole romano offese le libertà dei Comuni erano insorte;
245   1,    14                 |         tante volte già nominai, la libertà; Camillo l’una e l’altra
246   1,    14                 |           molti tiranni usurpata la libertà rivendicasti? Camillo da
247   1,    14                 |            salve, o fondatore della libertà, della pace, della tranquillità
248   1,    16                 |        della Cristianità, donava la libertà perpetua e la cittadinanza
249   1,    29                 |           in pace in giustizia e in libertà Roma capo del mondo.» E
250   1,    37                 |            che avrebbe comperata la libertà a qualunque prezzo. Consolava