| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] guàrdati 1 guardato 46 guardatura 7 guardava 250 guardavamo 12 guardavan 1 guardavano 57 | Frequenza    [«  »] 251 diede 251 qualcuno 250 à 250 guardava 250 libertà 250 maggio 250 parla | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guardava | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   5                        |          nel regno dei cieli». Egli guardava sempre le cose come se le
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2        1,   5,     3       |          ombra d’accanto a la tenda guardava~ ~i poledri pascenti tra
  3        1,   5,     3       |           via sotto i caprifichi.~ ~Guardava i poledri, gli zingani proni
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  4        1,   5              |        meduse.~ ~Ella tacque. Io la guardava.~ ~In quell’attimo confuse~ ~
La città morta
    Atto, Scena
  5    1,         4            |            lungamente. Bianca Maria guardava dalla ¶ finestra la via
Contemplazione della morte
    Capitolo
  6   3                        |       parola giusta lo toccasse, mi guardava intento, sospeso, con uno
  7   5                        |           Col mento nella palma, mi guardava dentro il cuore; e, nella
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        2,   3,     3       |         Dubio, da un ciel di perla, guardava il sole tra i rami;~ ~ella
Le faville del maglio
    Parte
  9       14                   |         palma d’Egitto, dall’altura guardava il naviglio nelle acque
 10       14                   |       radice de’ suoi riccioli e mi guardava quasi supplichevole come
 11       14                   |      avveniva di guardarlo, egli mi guardava triste e s’asciugava la
 12       14                   |           carcere da me frequentata guardava i vasti tetti del Collegio
 13       15                   |       giubilo e del fulgore. L’uomo guardava in alto attonito come se
Il ferro
    Atto
 14    1                       |             aprire gli usci. Non si guardava nulla. Ci s'affrettava.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 15   Atto1,   5               |                  che lacrimava e mi guardava fiso.~ ~
 16   Atto3,   1               |                                e si guardava la mano.~ ~
 17   Atto3,   4               |                              che mi guardava e piangeva.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 18   1                        |          temi?~ ~- Non temo.~ ~Ella guardava la morte e non credeva alla
 19   1                        |        addensava l'attesa. ¶ Non lo guardava ella ma assisteva nel suo
 20   1                        |       sorriso di felicità infantile guardava attorno ¶ interrogando lo
 21   1                        |         giovini Immortali; e chi la guardava non ¶ poteva cessare di
 22   1                        |             dormire.~ ~Paolo Tarsis guardava quel volto di giovine iddio
 23   1                        |          tuo buon genio?~ ~Aldo non guardava il costruttore d'ali ma,
 24   1                        |           Quando io gli parlavo, mi guardava come se non mi avesse mai
 25   1                        |           lampade, di sotto la mano guardava la ¶ sorella, considerava
 26   1                        |           ella era per compiere. Si guardava da ogni errore.~ ~Aspettò,
 27   2                        |            s'addossava al muro, e ¶ guardava la voragine; e vedeva tremare
 28   2                        |           cantico quinto?~ ~Ella lo guardava sbigottita, a quella improvvisa
 29   2                        |            per te, Aini.~ ~Egli non guardava le spiagge né i boschi né
 30   2                        |            di dèmone.~ ~Egli non la guardava. Era crucciato contro sé
 31   2                        |               Ornìtio!~ ~Ella sì lo guardava senza saziarsi, attonita
 32   2                        |             grande occhio rotondo ¶ guardava dall'oscurità del forteto:
 33   2                        |            tutto perduto in lei. La guardava, la divorava insaziabilmente, ¶
 34   2                        |           stessi occhi con cui ella guardava Madschnun. Ha un collo lungo
 35   2                        |         come una ¶ cattiva ebrezza. Guardava la mano lunga della tentatrice
 36   2                        |         leccione, e dal ¶ parapetto guardava verso la valle, spiava la
 37   2                        |    irrisione, ferita a dentro, ella guardava con sgomento ¶ l'avversaria
 38   2                        |               L'ora funebre.~ ~Ella guardava dietro il capo della rivale
 39   2                        |           fermato il suo cavallo; e guardava, rapito nella tragica ¶
 40   3                        |      piantata là come un cuneo. Non guardava né a destra ¶ né a manca,
 41   3                        |           una persona familiare. Né guardava dentro di sé; perché voleva ¶
 42   3                        |            suo capo fra le palme, e guardava il ¶ fuoco semispento nel
 43   3                        |     sollevava le palpebre ombrose e guardava il libro. Poiché stava ella
 44   3                        |       fronte all'altro. Ella non lo guardava ma sapeva che tutta la ¶
 45   3                        |   Rientrando, trovò Isabella che si guardava nello specchio minutamente ¶
 46   3                        |            le era estranea. Egli la guardava, ¶ senza sapere perché,
 47   3                        |             che separano.~ ~Ella lo guardava disgiunto da sé, eppure
 48   3                        |         carne della ¶ sua carne; lo guardava solitario, serrato con tutto
 49   3                        |             rimasta chiusa.~ ~Paolo guardava la striscia di sole sul
 50   3                        |            trasfigurazione?»~ ~Egli guardava di tratto in tratto le sue
Il fuoco
    Parte
 51        1                   |             questo pensiero. Chi vi guardava vi riconosceva come il centro
 52        2                   |          sue pupille, come più ella guardava, e che il suo sguardo bruciava
 53        2                   |       avviciniamo?~ ~Stelio Èffrena guardava con una commozione inesprimibile
 54        2                   |            posti in oblio!~ ~Stelio guardava la Foscarina che s’era rivolta
 55        2                   |          Ella non rispondeva ma gli guardava le labbra che dicevano quelle
 56        2                   |             amico; e di tra i cigli guardava la bocca di lui fresca e
 57        2                   |            Aspetta! Férmati!~ ~Egli guardava la donna girare in corsa
 58        2                   |           sua faccia.~ ~Egli non la guardava, ma fissava le pietre.~ ~–
 59        2                   |             su la fronte. Stelio la guardava ammutolito, pallidissimo;
 60        2                   |      passando di sotto al ponte che guardava l’isola di San Michele,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 61  Testo                     |             lungo, accalorandosi; e guardava me, nel parlare, ¶ perché
 62  Testo                     |         questo anche quando ella mi guardava ¶ con gli occhi velati.
 63  Testo                     |            negli occhi. ¶ Quando mi guardava con quei larghi occhi neri,
 64  Testo                     |                M'accorsi ch'ella mi guardava la fronte, la cicatrice.
 65  Testo                     |            all'anima sua!~ ~Ma Ciro guardava me e la madre e l'estraneo,
 66  Testo                     |            non gli feci pietà.~ ~Mi guardava, mi parlava alla stessa
 67  Testo                     |               No, non dormivo.~ ~Mi guardava, inquieto, sospettoso.~ ~-
 68  Testo                     |             fiocco rosso. Ciro, che guardava dove io guardavo, si chinò,
L'innocente
    Paragrafo
 69 Intro                      |            cosa orribile!~ ~Ella mi guardava, da presso; teneva fissi
 70 Intro                      |           maligna e stucchevole. Mi guardava ¶ di tratto in tratto con
 71 Intro                      |           mia madre.~ ~Mia madre la guardava con una indescrivibile espressione
 72     7                      |           gomiti si toccavano. Ella guardava ¶ intorno a sé con occhi
 73     7                      |           da ¶ qualche singulto; mi guardava con una espressione che
 74     8                      |           sue ginocchia. Ed ella mi guardava fissamente, senza ¶ rispondere.~ ~-
 75    10                      |          fece sedere sul divano. Mi guardava sbigottita, aspettando che
 76    10                      |             e vidi mia madre che mi guardava da presso con ansia, compresi
 77    12                      |            di febbre.~ ~Federico mi guardava con i suoi limpidi occhi
 78    17                      |       presenza di ¶ Raimondo che mi guardava fiso con i suoi occhi grigi
 79    30                      |            non si lamentava più; mi guardava, mi ascoltava, come dimentica
 80    30                      |           violacea, Giuliana che mi guardava; e mi parve di scorgere ¶
 81    30                      |        curarsi degli altri, ella mi guardava fissamente, ¶ con gli occhi
 82    32                      |         amore paterno. Mia madre mi guardava, ¶ inquieta.~ ~- Tu non
 83    38                      |       teneva gli occhi aperti, e mi guardava fissamente. Forse indovinò
 84    41                      |          sorso, Giuliana!~ ~Ella mi guardava un po' attonita, un po'
 85    45                      |            nulla basta...~ ~Egli mi guardava con i suoi limpidi occhi
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 86        2,  11,     1       |         auspìci~ ~a l’amore? —~ ~Io guardava Yella, muto. Le acerbe~ ~
 87        2,  11,     1       |          rosso le si scopriva.~ ~Io guardava aspirando voluttuosamente;~ ~
 88        2,  14,     1       |              eretta la cervice;~ ~e guardava con occhi pieni di meraviglia.~ ~
 89        0,   1,     6       |              s’io ne ’l silenzio ti guardava fiso,~ ~indovinavi, e le
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 90 Isao                       |           sorgendo da ’l lavoro~ ci guardava con alta maraviglia;~ e
 91 Gorg                       |         meduse.~ Ella tacque. Io la guardava.~ In quell’attimo confuse~ ~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 92   2,     3                 |          sorgendo da ’l lavoro~ ~ci guardava con alta maraviglia;~ ~e
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 93   1,    1,   0,     3,  388|                                     guardava ¶ l'Orsa;~ ~
 94   5,    5,   2,     0,   79|                                     guardava ¶ solo, irto di membra mozze~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 95        2,    11            |             a piedi – risposi.~ ~Si guardava, considerando in sé cose
 96        2,    36            |         Egli cessava di giocare, mi guardava con diffidenza furbesca,
 97        3,    69            |        tizzoni fumanti!]~ ~*~ ~Egli guardava di tratto in tratto la mia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 98  10,     7                 |             è destinato?»~ ~Ella mi guardava, con l’anima che pareva
 99  12                        |         Castelnuovo non fece fuoco? Guardava egli fiso gli assalitori
100  15,     5                 |           voi, che s’era curvo e mi guardava supplichevole, gridai: «
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
101   1,      1                |           Bucci, il medico, seduto, guardava il pomo d'argento della ¶
102   1,      1                |          dell'Eucaristia. Camilla ¶ guardava con gli occhi rossi pieni
103   1,      3                |         spine e di stille di sangue guardava da ogni parte con gli occhi ¶
104   1,      3                |             debole, Signore!...~ ~E guardava curiosa su 'l pavimento
105   1,      4                |   sussurrava parole senza nesso, lo guardava lungamente ¶ leccarsi con
106   1,      7                |       caserma un uomo biondo che la guardava e sorrideva. Ella scese
107   1,     13                |             bicchieri d'acqua, ¶ si guardava nello specchio, si affacciava
108   1,     13                |       alterato dal tempo. ¶ Ella si guardava; mentre l'istinto sessuale
109   1,     15                |           al lume della luna che le guardava dalla cima di un'antenna ¶
110   1,     15                |            suggerirle delle parole. Guardava innanzi a sé, pallida ¶
111   2,      1                |           amore e di dolore Galatea guardava ¶ il velo disteso sul ritratto
112   2,      2                |            vene fiorivano.~ ~Cesare guardava, pensando alle Norne scandinave
113   2,      4                |           mentre Vinca sedendo lo ¶ guardava con i vivi occhi pieni di
114   2,      4                |           la seduceva. ¶ Cesare non guardava le foglie; perché una piccola
115   2,      6                |      sommessa. Cesare, da canto, la guardava con ¶ un sorriso pieno di
116   3,      4                |          Francesca lasciava fare, ¶ guardava. La manica dell'amazone
117   3,      5                |              Ella aprì. La nonna la guardava sorridendo: la bimba aveva
118   3,      6                |              colorazione d'oro. Eva guardava con una ingordigia di rosicante
119   3,      6                |            china su la ¶ figlia, la guardava dormire, aspettando che
120   4,      2                |           al bastone di pellegrino, guardava immobile ¶ nel vuoto con
121   4,      2                |             lati del solco la gente guardava con l'indifferenza di ¶
Notturno
    Parte
122        2                   |      frutteto di ciliegi soli.~ ~Lo guardava un vecchio barbato come
123        2                   |             esclamare.~ ~Isnayat mi guardava a ogni principio di canto.
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
124   1,      2                |           Giovanni Ussorio, rapito, guardava con tale intensità che gli
125   2,      6                |         avvicinò ai marinai; ¶ e li guardava con una curiosità benevola
126   2,      7                |          illustrata di figure. Anna guardava con lentezza, ascoltando
127   2,      8                |          raccolta delle olive. Anna guardava curiosa tutti ¶ i cespugli
128   2,      8                |             fianco della donna e la guardava di tratto in tratto con
129   2,      9                |           per ricevere i ceri. Anna guardava. Allora fu che il ¶ comandante,
130   2,     13                |          con ordine diligente. Anna guardava, e le si svegliavano nella
131   4,      1                |           Bucci, il medico, seduto, guardava il pomo d'argento della ¶
132   4,      1                |          dell'Eucaristia. ¶ Camilla guardava con gli occhi rossi pieni
133   4,      3                |         spine e di stille sanguigne guardava da ogni ¶ parte con gli
134   4,      3                |           sono debole, Signore!~ ~E guardava curiosa sul pavimento il
135   4,      4                |    susurrava parole senza nesso, lo guardava lungamente ¶ leccarsi con
136   4,      7                |             un ¶ uomo biondo che la guardava e sorrideva. Ella scese
137   4,     13                |             bicchiere d'acqua, si ¶ guardava nello specchio, si affacciava
138   4,     13                |               fondo marino. Ella si guardava sorridendo. Il sorriso,
139   4,     15                |           al lume della luna che le guardava dalla cima di un'antenna ¶
140   4,     15                |         affocandola. Inconsapevole, guardava innanzi a sé, pallida e
141   6                        |           orecchi per ascoltare, ma guardava altrove. I gorgoglìi si
142   6                        |             Ahi!~ ~Il giovinetto la guardava, sentendosi fremere sin
Per la più grande Italia
    Parte
143        2                   |            il riscatto. Il fratello guardava il fratello, talvolta, per
Il piacere
    Parte, Paragrafo
144   1,      1                |             Condotti, mentre ella ¶ guardava nelle vetrine. Era tornata
145   1,      1                |             della ¶ snellezza. Ella guardava Andrea, con gli occhi pieni
146   1,      1                |        Andrea, seduto da presso, la guardava con gli occhi un poco socchiusi, ¶
147   1,      1                |             il mento ¶ nella palma, guardava ora la bella creatura con
148   1,      1                |           gli ¶ occhi molto aperti, guardava l'amante: ansiosa e quasi
149   1,      1                |            non ¶ parlò.~ ~Andrea la guardava, con occhi intenti.~ ~Come
150   1,      2                |           piegato indietro un poco, guardava il ¶ giovine furtivamente,
151   1,      2                |           dal vano d'una finestra ¶ guardava continuamente le vostre
152   1,      3                |            più desiderabili. Andrea guardava intensamente; e nella sua
153   1,      3                |      momento di silenzio. Il perito guardava i due ¶ competitori; quindi
154   1,      4                |           Elena, vedendo ch'egli la guardava fiso nelle labbra ¶ e forse
155   1,      4                |           da un lieve ¶ sussulto; e guardava Andrea, con gli occhi bene
156   1,      5                |               tenuto per vincere; e guardava i suoi tre competitori,
157   1,      5                |             quale era sotto di lei, guardava senza ¶ mai mutarsi, con
158   1,      5                |        Elena, china al ¶ cristallo, guardava le pecore passar rasente
159   1,      5                |             grande signore. ¶ L'uno guardava l'altro entro gli occhi;
160   2,      1                |            terra.~ ~Egli respirava, guardava, ascoltava, un poco attonito.
161   2,      1                |           figliuolo che ¶ soffre.~ ~Guardava, ascoltava, muto, raccolto,
162   2,      2                |             capelli della bimba che guardava il giovine con due dolci ¶
163   2,      2                |            veramente, neri. Egli li guardava, il giorno dopo, a mensa,
164   2,      4                | esclamazione di meraviglia, egli mi guardava ¶ con un sorriso che ancóra
165   2,      4                |             dietro il capo.~ ~Io le guardava, quando mi pareva di non
166   2,      4                |         forte e visibile; e, s'egli guardava con ¶ troppa intensità,
167   3,      2                |           imperturbabile. Andrea lo guardava, notandone ogni atto, con
168   3,      3                |   fluttuanti in una nebbia torbida, guardava se apparisse dietro il vetro
169   3,      3                |         sembrava a bastanza veloce. Guardava ansioso, per veder ¶ finalmente
170   3,      3                |            giovini... »~ ~Andrea la guardava fiso, con un po' di trepidazione.
171   4,      1                |             Lo Sperelli ascoltava e guardava, con una specie di stupore
172   4,      1                |           le stesse parole? Egli le guardava la bocca.~ ~- Ripeti.~ ~-
173   4,      1                |           te...?~ ~Ella, perplessa, guardava l'amante che le si torceva
174   4,      1                |             rimasto sul divano e la guardava, muto.~ ~Ella andò verso
175   4,      2                |           fondo all'anima, ¶ mentre guardava i cipressi alti nel cielo,
176   4,      2                |            a' piedi di lei. Ella lo guardava. ¶ Egli posò i ginocchi
177   4,      2                |             minuti alle tre. Andrea guardava i ¶ titoli dei libri e vigilava
178   4,      3                |         procedeva rapidamente. Egli guardava intorno a sé le facce dei ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
179   1,   8,      0,   17     |                                     guardava il golfo solitario, china~ ~
180   1,   8,      0,   19     |           de la sua fronte! - O non guardava~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
181        1,   2              |          sorriso d’oro~ ~da ’l ciel guardava Apolline:~ ~e su pe’ vitrei
182        3,   3              |       faccia~ ~quand’io talvolta la guardava fiso,~ ~e recideva i fiori
183        5,  41              |           Io, poggiato a un riparo, guardava, pensando a Felice~ ~cui
184        7,   1              |          mie ginocchia ti trassi, e guardava,~ ~o Nemesi, guardavati~ ~
185        7,   1              |              commosso, stupito~ ~io guardava: sbucarono~ ~tante verdi
186        7,   3              |             ultime~ ~in fuga: io te guardava, te simile ad Ebe, ed un
San Pantaleone
    Capitolo, parte
187   2,    VI                 |           avvicinò ai marinai; e li guardava con ¶ una curiosità benevola
188   2,   VII                 |        illustrata di ¶ figure. Anna guardava con lentezza, ascoltando
189   2,  VIII                 |          raccolta delle olive. Anna guardava curiosa tutti i cespugli
190   2,  VIII                 |           fianco ¶ della donna e la guardava di tratto in tratto con
191   2,    IX                 |           per ricevere i ceri. Anna guardava. Allora fu che il comandante, ¶
192   2,  XIII                 |              ordine diligente. Anna guardava, e le si svegliavano nella
193   3                        |         orecchi per ¶ ascoltare, ma guardava altrove. I gorgoglíi si
194   3                        |          Ahi!»~ ~Il giovinetto la ¶ guardava, sentendosi fremere sin
195   7,    II                 |         Giovanni ¶ Ussorio, rapito, guardava con tale intensità che li
196   9,     I                 |           alta voce. Donna Cristina guardava, ¶ scotendo il capo. L'argentò
197  10                        |         vetro colmo di ¶ vino. Ella guardava l'uomo con uno sguardo pieno
198  10                        |            al dispregio. L'Africana guardava ora ¶ le monete, ora la
199  10                        |            una camicia a brandelli. Guardava in giù la coppia ladra;
200  12,     I                 |        umide la nebbia. La Bravetta guardava, con una sorta di dilettosa
201  12,     I                 |             La Bravetta, ¶ stupito, guardava con i suoi occhi vitulini
202  13                        |          che non capisse più nulla. Guardava i ¶ compagni, con due occhi
203  15                        |        rifiutò. Egli non ¶ parlava; guardava un gruppo d'uomini che gesticolavano
204  15                        |          camminare.~ ~La gente lo ¶ guardava passare, stupefatta.~ ~Di
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
205      1,     I              |          bocca, mentre Giorgio ¶ la guardava con un sorriso irritante.~ ~-
206      1,   III              |             voce bassa.~ ~Egli la ¶ guardava, attratto dalla finezza
207      1,   III              |            voluta, neri e lucidi. ¶ Guardava i due piccoli nei bruni,
208      1,    IV              |           braccio ¶ dell'amato e lo guardava con occhi in cui l'ombra
209      1,   VII              |            Ed ella dall'ombra umida guardava il campo ¶ esterno tutto
210      2,     I              |          sei tornato...~ ~Ella lo ¶ guardava, con un po' di peritanza,
211      2,   III              |        padre...»~ ~Mentre egli la ¶ guardava, anche la madre disse, con
212      2,   III              |            fratello, mentre Luca la guardava con occhi esterrefatti.
213      2,     V              |              tu, Giorgio.~ ~Egli la guardava ¶ mentre ella svestiva il
214      2,   VII              |        trovo nulla mutato...~ ~Egli guardava ¶ intorno per la terrazza
215      2,   VII              |          detto mai nulla...~ ~E ora guardava ¶ bene il padre nel volto
216      2,     X              |        ancóra in piedi, biasciava e guardava Giorgio con uno sguardo
217      2,     X              |     Talvolta, egli ergeva il busto, guardava innanzi a sé con occhi splendidi, ¶
218      3,    II              |            le parole cordiali, egli guardava il forestiero con un occhio
219      3,    IV              |         della Penna, lungo il mare. Guardava davanti a sé, ¶ intorno
220      3,    VI              |         fascino della morte, egli ¶ guardava la vita con occhi un po'
221      3,  VIII              |         staremo bene qui!~ ~Ella si guardava ¶ intorno, sorridendo. Fece
222      3,    IX              |            sollevato sul gomito, la guardava. La vedeva bella bella bella,
223      3,    IX              |        preda a un'ansietà folle, la guardava fiso, ascoltando, temendo
224      3,     X              |              da ogni triste errore, guardava ¶ le cose come se le vedesse
225      4,    IV              |         balzato nel mistero, d'onde guardava il superstite ¶ con occhi
226      4,   VII              |            straordinario?~ ~Egli la guardava ¶ intento, come sul letto
227      5,    II              |       seminudo dopo il bagno egli ¶ guardava Ippolita ch'era rimasta
228      5,    II              |          più profondo come più egli guardava la ¶ figura della donna
229      5,    II              |         della bassa stirpe. Egli li guardava intentamente; ¶ non guardava
230      5,    II              |        guardava intentamente; ¶ non guardava se non quelli, con uno straordinario
231      5,  VIII              |             gente ¶ sopraggiungeva, guardava con fredda curiosità; restava
232      5,  VIII              |                Guarda!~ ~La madre ¶ guardava stupefatta; ma pareva che
233      6,    II              |          muovo.~ ~Nell'atto, egli ¶ guardava fiso la delicata trama cerulea
234      6,    II              |          ora? Vegliava un cadavere; guardava una faccia nascosta da un ¶
235      6,    II              |            Con un orrore palese, la guardava pensando: «È la follia?»~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
236   2                        |        attraversato la folla che ti guardava, ecco, tu già ti senti diminuito
237   3                        |            estranea. Come più io li guardava, più manifesti mi apparivano
238   3                        |         Antonello?~ ~Egli non tanto guardava i mandorli quanto me, con
239   3                        |             ospitalità.~ ~Antonello guardava su per le vetrate delle
240   3                        |               esclamò Antonello che guardava quel trionfo con occhi di
241   3                        |       medesimo sorriso dolce – e lo guardava sempre.~ ~Per tali modi,
242   3                        |             mio fianco; e io non la guardava né ella mi guardava. Ma,
243   3                        |          non la guardava né ella mi guardava. Ma, stando noi reclinati
244   3                        |             m’era di fronte e io la guardava, questa mia imaginazione
245   3                        |             La fidanzata di Gesù mi guardava, quasi incredula; ma il
246   4                        |           Non è vero?~ ~Ella ora mi guardava con tanta passione che tutta
247   4                        |              Una lucertola verde ci guardava con i suoi piccoli occhi
248   4                        |           sollevato la fronte; e mi guardava con occhi intenti e un poco
249   4                        |     proferire altra parola.~ ~Io la guardava con una indicibile angoscia;
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
250   1,    10                 |    vestibolo della Cattedrale, egli guardava l’imagine di Nostra Donna