IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] grezze 2 grezzo 6 gri 2 grida 248 gridagli 1 gridai 40 gridami 2 | Frequenza [« »] 250 parla 249 malinconia 248 andiamo 248 grida 247 alcuna 247 ossa 247 passato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze grida |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | della immane apparizione. Grida di dolore giungono al suo
2 5 | dalla monotonia delle loro grida. Qui la vergine dai capelli
3 6 | com’è la foresta» egli grida al vento occidentale. «Sii,
4 8 | loro letti infantili dalle grida frenetiche e dalle fanfare
5 10 | dei Paggi d’Oltremare) e grida al Frate di san Francesco
6 10 | quella eleggo et amerò…» grida il piccolo Re pio, in una
7 10 | nel Giardino della Mirra. Grida agli scalchi e ai coppieri
8 10 | cinture. Da una parte si grida: «Ai dadi! Ai dadi!» Dall’
9 10 | Ai dadi!» Dall’altra si grida: «Ai ferri! Ai ferri!»~ ~
10 10 | tratto, giungono strepiti e grida. E la suora portinaia, le
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 2, 4 | di tutte le cose.~ ~Io — grida entro una voce — non son
12 1, 3, 4 | di tutte le cose.~ ~Io — grida entro una voce — non son
13 1, 3, 10 | ode. Dileguano lungi le grida~ ~per la boscaglia fluttuante
14 1, 5, 15 | a la bufera~ ~gittan le grida disperatamente.~ ~E in vano.
15 1, 5, 16 | fronti,~ ~su, empite di grida la scena lugùbre: v’invoco!~ ~ ~
Libro segreto
Capitolo
16 2 | aumentavano, si cangiavano in grida di sbigottimento e di allarme,
17 3 | Vedete, Ariel!’ ella grida trionfante come se avesse
18 3 | essere strida di rissa o grida di giubilo, annunziare la
19 3 | desolazione e la paura tra le grida della partoriente; i primi
20 3 | Rudinì, al mio passaggio, grida con la sua beffa dall’erre
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 8, 6 | frutto. — Ancóra! — ella grida. — Ancóra! Un ultimo~ ~sforzo,
22 8, 6 | palpito~ ~de le sue membra. Grida ella: — Vittoria! —~ ~E,
23 10, 1 | non sa dolori?~ ~Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~ ~
24 11, 3 | prode. Io son che, senza grida,~ ~feci tutti i miei sogni
La città morta
Atto, Scena
25 1, 5 | Più d'una notte le sue grida profetiche mi hanno ¶ risvegliato....
26 2, 1 | nel silenzio che seguì le grida, e ¶ il vento spingeva verso
27 2, 2 | le sue parole. Fra tante grida terribili v'era qualche ¶
28 2, 2 | Ella comprenderebbe ora le grida ¶ dei falchi....~ ~ ~Bianca
29 2, 2 | quasi obliandosi.~ ~ ~ ~Grida di gioia, ¶ grida di gioia.
30 2, 2 | Grida di gioia, ¶ grida di gioia. Che belle e fiere
31 4, 3 | chi ¶ cerchi di cogliere grida lontane. La Nutrice esce,
Le faville del maglio
Parte
32 12 | mie falangi.~ ~Ella non grida. Mi prende la mano così
33 12 | Timeo, ciascun dei miseri grida verso lui: «Gesù, figliuol
34 12 | confini di Tiro, ciascun grida verso lui: «Figliuolo di
35 12 | dei porti.~ ~E il mutolo grida con gli occhi, chiede con
36 12 | figliuolo di dio, risùscitalo!» grida una voce d’uomo nel silenzio. «
37 12 | Musici, volendo coprire le grida:~ ~– Or fatemi un concerto
38 13 | allucinazione, non potei frenare le grida. Persistendo l’imagine nell’
39 13 | inquisizione, il tumulto, le grida, il pianto, il rimprovero,
40 13 | china sopra di me, anch’ella grida, anch’ella singhiozza; mi
41 13 | in singhiozzi e forse in grida.~ ~Ero salito pel cammino
42 15 | Pordenone.~ ~L’anima del Friuli grida, all’improvviso, nella sera
43 15 | scoppio e scoppio, ruppero in grida di entusiasmo alla fine
Il ferro
Atto
44 3 | misericordia insanguinata, grida la sua vendetta.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
45 Atto1, 2 | Madre, e chi è che grida così forte?~ ~ ~ ~
46 Atto1, 3 | del pane. Si udranno le grida dei mietitori. Aligi trasalterà,
47 Atto1, 3 | vento, di men lungi, ¶ le grida dei mietitori).~ ~ ~ ~
48 Atto1, 4 | Scoppieranno d'improvviso grida di donna nell'aia riarsa).~ ~ ~ ~
49 Atto1, 5 | Allora le grida, gli insulti,~ ~
50 Atto2, 2 | Ed ella grida, ed io sopra di lei~ ~
51 Atto2, 2 | grida la creatura. E poi mi dice.~ ~
52 Atto2, 4 | grida: «Eccola dunque colei~ ~
53 Atto3, 3 | E chi è che grida? perché?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
54 1 | dell'eloquenza e come le grida dei fanciulli? Quanto ¶
55 1 | riempiva di visioni e di grida; ma le grida ¶ gridavano
56 1 | visioni e di grida; ma le grida ¶ gridavano dentro di lei,
57 2 | rettili decapitati. Senti come grida la ¶ Peccatrice? senti come
58 2 | i corpi i singhiozzi le grida gli aneliti la luce non
59 2 | prigioniero nella gabbia d'aculei: grida e si spegne, gorgheggia ¶
60 2 | cavalieri arabi. Alle nostre ¶ grida egli ruppe in un gran riso,
61 2 | mi salutano, odo le loro grida ¶ fioche. Navi mercantili
62 2 | campagna pareva piena di grida.~ ~- L'ha scritto?~ ~- L'
63 2 | nostri rantoli e delle nostre grida; diménticati che cento ¶
64 2 | la bocca per reprimere le grida. Temendo di far rumore,
65 2 | riempiva di visioni e di grida; ma le ¶ grida gridavano
66 2 | visioni e di grida; ma le ¶ grida gridavano dentro di lei,
67 3 | Sciacallo, ella ha gittato tali grida di terrore che dianzi ¶
Il fuoco
Parte
68 1 | segnale dell’indugio.~ ~– Grida alla barca che m’aspetti!~ ~
69 2 | chiude lo spettacolo con alte grida.~ ~Entrambi videro in sogno
70 2 | Non è possibile.~ ~– Grida, chiama qualcuno.~ ~Egli
71 2 | chiamerò. Si udranno le grida.~ ~– No! No!~ ~Ella lo udì
72 2 | recente. Ah, ma fra tante grida terribili v’era qualche
73 2 | teschio all’attore furioso e grida che a lui spetta più che
74 2 | S’odono d’improvviso le grida che annunziano il grande
75 2 | no, clamori e canti e le grida di una strage lontana. E
76 2 | spazio che non vincono le grida e i pianti, dovevano porsi
Giovanni Episcopo
Capitolo
77 Testo | i miei vicini. Una voce grida, tra lo schiamazzo:~ ~-
78 Testo | dolori di ventre.~ ~Un'altra grida:~ ~- No; Episcopo è in sentimento.
79 Testo | eleggere il marito.~ ~Wanzer grida:~ ~- Episcopo!~ ~- Ditta
80 Testo | sembrare intangibile.~ ~Wanzer grida:~ ~- Episcopo, fa la tua
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
81 1, 10 | la morte~ ~con lieto viso grida: «E fatto! Su,~ ~sciogliete
82 2, 14, 2 | limitare,~ ~squillaron liete grida su per le case; e forse~ ~
83 2, 14, 6 | tra ’l sonno, ad alte grida supplicando; ed il sire~ ~
84 2, 15, 1 | Davano le fuggenti~ ~in grida; riluttavan, raggiunte,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
85 Rur | frutto. — Ancora! — ella grida — Ancora! Un ultimo~ sforzo,
86 Rur | palpito~ ~de le sue membra. Grida ella: — Vittoria! —~ E,
87 Epil | che non sa dolori?~ Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 1, 1, 0, 4, 957| grida ¶ nel mese fecondo~ ~
89 1, 1, 0, 17, 6091| Le grida ¶ le risa gli oltraggi~ ~
90 1, 1, 0, 17, 6318| le ¶ implorazioni e le grida~ ~
91 1, 1, 0, 17, 6331| più crudo ¶ che tutte le grida;~ ~
92 2, 4, 0, 0, 24| e grida: «Ricorda~ ~
93 2, 8, 0, 2, 48| delle ¶ tempeste grida: «Salpa!». L'alta onda~ ~
94 2, 8, 0, 13, 401| folto della mischia gli grida:~ ~
95 2, 8, 0, 16, 491| con risa e ¶ grida se molto era la piaga~ ~
96 2, 13, 0, 0, 40| e grida: «Gloria! Gloria!~ ~
97 2, 13, 0, 0, 152| il ¶ dio degli eserciti, grida:~ ~
98 2, 19, 1, 1, 8| d'amor, ¶ grida: «Emmi tutto 'l Mondo a
99 3, 10, 0, 0, 21| Pieno di ¶ grida è il riposato petto.~ ~
100 3, 21, 0, 0, 18| Ancóra ei ¶ grida all'Arno:~ ~
101 3, 31, 0, 3, 230| O padre, ¶ o padre» grida «tu mi scampa!»~ ~
102 3, 31, 0, 3, 231| ella il padre suo con grida vane.~ ~
103 3, 44, 0, 0, 13| Udì le ¶ grida e i pianti ch'Euriàle~ ~
104 3, 48, 0, 0, 7| e la bocca ¶ tua bella grida a vòto~ ~
105 3, 54, 0, 0, 86| E piena ¶ era di grida~ ~
106 4, 2, 0, 0, 188| grida il ¶ Signore ai primi eroi
107 4, 4, 0, 0, 209| tra le ¶ grida gioiose dei messaggi~ ~
108 4, 5, 0, 0, 46| a proda!» grida. E vien dalla Menscìa,~ ~
109 4, 5, 0, 0, 199| Non si ¶ volta, non grida né motteggia.~ ~
110 4, 6, 0, 0, 171| fremono, e ¶ il sangue grida nelle zolle,~ ~ ~ ~
111 4, 10, 0, 0, 134| silenzio, vittoria senza grida,~ ~
112 5, 3, 0, 1 | Anastasia arde il mio vóto. Grida, o ¶ Porta! Ruggi, o città,
113 5, 4, 0, 6, 106| E grida la ¶ candida Vila~ ~
114 5, 4, 0, 6, 109| grida e ¶ chiama in Tòpola Giorgio~ ~
115 5, 4, 0, 18, 376| Un grida: «Al Latino è l'impero.~ ~
116 5, 5, 4, 0, 19| In piè, ¶ falchi miei!» grida il Re canuto.~ ~
117 5, 12, 0, 3 | 51. «Navi! Navi! Navi!» grida David Farragut, ¶ l'affondatore
118 5, 12, 0, 3 | 53. «Ali! Ali! Ali!» grida non il vittorioso che ¶
119 5, 13, 0, 3 | d'ignavi. Ma, se nessuno grida, io grido. Oserò se altri
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
120 3, 78 | imperator Federico. Il loro capo grida i comandi con una voce dura.
121 3, 78 | una barba fulva.~ ~Il capo grida: «In ginocchio!»~ ~Il cannone
122 3, 86 | polvere, puzzo, ingombro, grida. E il cielo così arduo e
123 3, 106 | scie su l’imbrunire. Risa, grida, sobbalzi; e non so che
124 3, 139 | Guido Cavalieri che gli grida: «È inutile andare a poppa.
125 3, 145 | cannoniere s’alza in piedi e grida di lontano al nuotatore: «
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
126 3 | infantili dalle fanfare e dalle grida che celebravano la sublime
127 7 | si metta.~ ~«Più oltre!» grida per contro il coraggio dell’
128 10, 9 | Una voce parmigiana mi grida da una trincea d’Oltretorrente: «
129 10, 9 | scale del Palazzo Marino mi grida la medesima cosa.~ ~In guerra,
130 11 | Italia?~ ~La folla unanime grida: – Sì! Sì! –~ ~È in voi,
131 11 | questa Italia?~ ~La folla grida: – Sì! Sì! –~ ~Oggi non
132 12 | hai il diritto e la forza” grida l’avversario torvo. “Mostrami
133 12 | dai suoi mari. C’è chi vi grida che ha tutta la sua civiltà
134 13 | d’ignavi. Ma, se nessuno grida, io grido. Oserò se altri
135 14, 4 | dubitosi?~ ~C’è qualcuno che grida: «O accusatore, tu sei accusato;
136 15, 1 | lo stesso ferito invitto, grida: «Giovani, ora soltanto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
137 1, 1 | orecchio perturbati forse dalle grida, forse una musica. Come
138 1, 13 | le panche, gittare delle grida, spezzare ¶ qualche cosa,
139 1, 18 | le mosche ronzavano, le grida d'un venditore di occhiali
140 4, 2 | d'avorio, in mezzo alle grida del suo popolo, e ¶ usciva
Notturno
Parte
141 1 | cinque. L’altana prossima grida, le altane lontane rispondono.~ ~
142 1 | il cielo bigio, il giallo grida, il rosso squilla. Passano,
143 2 | massa che schiaccia.~ ~Non grida più. Ascolta. Non respira
144 2 | di udire dentro di me le grida di mia madre che, quando
145 2 | la pietra grommosa.~ ~Le grida rauche dei gabbiani, i loro
146 2 | in bocca.~ ~Una rondine grida disperatamente sopra un’
147 2 | il fanaletto di poppa!» grida il megafono.~ ~Si vede la
148 2 | lo mettiamo bocconi, non grida. Se lo mettiamo supino,
149 2 | lo mettiamo supino, non grida. Eppure il suo strazio fende
150 2 | spesse.~ ~«A me la selva!» grida il condottiere implacabile
151 2 | me, gente della foresta!» grida l’avversario audace che
152 3 | creatura sola. E il cuore mi grida che andiamo verso una straordinaria
153 3 | grandezza che mi strappa grida di meraviglia e di rapimento.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
154 2, 1 | invocava Gesù con alte grida.~ ~Per le ustioni Anna stette
155 2, 2 | verso ¶ il tabernacolo; grida acute squillarono nell'aria
156 2, 15 | Ortona, con pianti, con grida, con invocazioni, con gran ¶
157 3, 1 | impetuoso portò un tumulto di grida lontane. Una ¶ cortina,
158 3, 1 | labirinti d'un formicaio. Le ¶ grida, soffocate dalle mura o
159 3, 2 | intento. Non giungevano più grida; non si vedeva più alcuno.
160 3, 4 | schioppettate risonarono fra le grida; e l'arringatore, colpito
161 3, 5 | nessun colpo falliva. Le grida, che si levavano ¶ ad ogni
162 3, 6 | Ora di tratto in tratto le grida del popolo aumentavano,
163 4, 13 | tabelle, le panche, rompere in grida, spezzare ¶ qualche cosa,
164 4, 18 | le mosche ronzavano, ¶ le grida d'un venditore di occhiali
165 4, 20 | stretti nei pugni, senza grida, la sposa violata del Signore
166 5, 1 | bambini passavano a corsa, con grida e con richiami. Talvolta
Per la più grande Italia
Parte
167 2 | ben questo bronzo oggi grida e comanda.~ ~Se mai a grandezza
168 3 | prevarranno.~ ~Il vostro sangue grida. La vostra ribellione rugge.~ ~
169 3 | Re nel Mare. Questo gli grida oggi non il poeta solitario
170 4 | Nelle ultime notti, le grida della moltitudine sembravano
171 4 | della moltitudine sembravano grida d’implorazione verso un
Il piacere
Parte, Paragrafo
172 1, 4 | giumenti enormi, quelle grida, quelle canzoni, quelle
173 2, 4 | voci, qual moltitudine di grida e di preghiere, qual canto
174 3, 3 | moltitudine ammutinata. Quelle grida nel vento, che venivano ¶
175 3, 3 | Or sì or no giungevano le grida. Ella andò verso una finestra,
176 3, 3 | dietro di sé la folla, le grida, i romori.~ ~- Oh, Elena,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
177 1, 6, 0, 8 | l'anima grida il tragico tuo nome.~ ~ ~ ~
178 3, 6, 0, 16 | E tra le grida lor non interrotte~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
179 1, I | sconnessi, le preghiere, le grida si mescevano in un romorío
180 1, III | paese.~ ~S'intesero ¶ allora grida femminili verso la piazza,
181 1, III | femminili verso la piazza, grida di madre, che parvero più
182 1, IV | udirono dei crepiti, poi delle grida; poi si udì un gran ¶ sommovimento
183 2, I | fuggenti invocava Gesù con alte grida.~ ~Per le ustioni ¶ Anna
184 2, II | precipitò verso il tabernacolo: grida ¶ acute squillarono nell'
185 2, XV | Ortona, con pianti, con grida, con invocazioni, con gran
186 4, I | passavano a corsa, con grida e con richiami. Talvolta
187 14 | corsero sopra. Tra le ¶ grida e le acclamazioni della
188 14 | plebe, irritata, tumultuò; grida altissime si levarono contro
189 14 | nell'azzurro superiore.~ ~Le grida si ¶ moltiplicarono. Una
190 14 | ambigua e timida che le grida del popolo copersero.~ ~«
191 17 | Tutto il popolo mise alte grida; femmine quasi ¶ ignude,
192 17 | lui combattevano con alte grida e con fragore di ¶ stromenti
193 17 | libererà il bisognoso che grida, e il povero ¶ afflitto
Solus ad solam
Parte
194 08-set | terra – la scala risuona di grida ignobili.~ ~Il poliziotto
195 08-set | con la sonda. Allora ella grida che non s'è avvelenata,
196 08-set | dispera su la sua ruina. Grida e si agita.~ ~Nessuna parola
197 09-set | dottore si fa più aperta. Ella grida: «Ah perché anche Lei m'
198 17-set-n | tuberose. Il mio sangue grida verso di te, disperatamente.~ ~«
199 20-set | arrivo del medico, atti e grida ostili. Parlando della trama
200 23-set | allucinazioni che mi strappano grida e lamenti.~ ~Scendo in città.
201 27-set | rallegrata dalle risa e dalle grida infantili ma rattristata
202 28-set | inserviente svegliata dalle grida della vecchia sopraggiunse
203 05-ott | galoppo su la spiaggia, tra le grida dei bagnanti e dei pescatori.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
204 | apparecchio di Vienna.~ ~Il popolo grida: «Viva la Serenissima».~ ~
205 | Grande acclamazione. Grida di «Viva Fiume!»~ ~E lo
206 | verbo.~ ~Tutto il popolo grida: «Vogliamo!»~ ~Ripetendolo,
207 | nuovo destino.~ ~Il popolo grida ancóra: «Vogliamo!»~ ~Questo
208 | ben questo bronzo oggi grida e comanda.»~ ~L’Eroe comanda
209 | Nelle ultime notti, le grida della moltitudine sembravano
210 | della moltitudine sembravano grida d’implorazione verso un
211 | Italiani l’Italia viva e vera grida oggi, nel senso della prova
212 | la terza volta ripete e grida: «Bevetene tutti.»~ ~È il
213 | popolo non contiene~ ~le sue grida. Il tumulto cresce.~ ~Non
214 | Perché il popolo non la grida oggi, con tutta la forza
215 | di quel comandamento che grida al coraggio di ciascuno
216 | inglese i suoi rigori.~ ~Si grida tuttavia «Italia o morte»
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
217 2, II | rimostranza ¶ rispondeva con le grida, con le contumelie, qualche
218 4, III | madre, ¶ suscitando pianti e grida dai peccatori. Poi, di nuovo,
219 4, III | di metalli percossi, con grida e con danze. Cercavano ¶
220 4, VI | ignoranza, la frode, dove le grida irrompevano, dove le lacrime
221 4, VI | gridano!~ ~Ella titubava. ¶ Le grida sembravano venire da una
222 4, VII | labbra, del mento. Disperate grida lasciava egli ¶ dietro di
223 4, VII | che forse più non udiva: grida di dementi che imploravano
224 4, VII | del ¶ prodigio a furia di grida e di gesti folli. Raccoglievano
225 4, VII | lunghezza del cancello. Le alte grida e i gesti violenti s'alternavano
226 4, VII | la voce già rauca per le grida, moltiplicando i segni del
227 4, VII | sentiva ¶ ripercuotere le grida nel suo proprio cuore; si
228 4, VII | incenso, assordati dalle grida, soffocati dalla calura,
229 4, VII | intorno al tempio; né le grida ¶ disperate che sembravano
230 5, VIII | s'era affogato. Alle grida del compagno, uno della
231 5, VIII | allora nel silenzio le grida della vegnente.~ ~Veniva
232 5, IX | Giunsero fino all'Eremo acute ¶ grida. Poi tutto tacque. Il silenzio
233 6, I | subitanei la scotevano; grida atroci ¶ n'erompevano; singhiozzi
L'urna inesausta
Capitolo
234 6 | di San Pancrazio, egli ci grida: «Vinceremo.»~ ~
235 22 | ma non oltre.~ ~Il popolo grida: «È troppo, è troppo.» Il
236 22 | troppo, è troppo.» Il popolo grida:~ ~«Ora basta.»~ ~È lecito
237 22 | A ogni frase la folla grida e si agita con una giocondità
238 22 | irremovibile?~ ~Una voce grida: «Sputandoci sopra.»~ ~Il
239 31 | splendevano come le bandiere, le grida e i canti erano un solo
240 53 | fratelli, perché queste grida? perché questo furore? perché
Le vergini delle rocce
Capitolo
241 3 | colpi delle carabine e le grida umane.~ ~– Ma vorrei che
242 4 | la nuvola del corpo mio!» grida la santa. E voi avete segnato
243 4 | taciturne, perché parla e grida per loro. Ma ciò che rende
244 4 | Annegatevi nel sangue,» ella grida «bagnatevi nel sangue, saziatevi
245 4 | egli presentiva estreme; le grida che gli strappava lo spasimo
246 4 | trovare la casa piena di grida e di pianti…~ ~Un tremito
247 4 | saputo reprimere le sue grida alla vista del tramortito,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
248 1, 12 | tracotanza dei malefattori. Con grida di allegrezza il parlamento