IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] setaiuoli 2 setaiuolo 2 setarolo 2 sete 247 séte 1 sète 1 seti 5 | Frequenza [« »] 247 ossa 247 passato 247 portava 247 sete 246 vano 244 ordine 244 vieni | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sete |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | sono indizio della profonda sete ond’essa è tormentata, cui
2 11 | Ma in voi l’ardor della sete deve aver distrutto la squisitezza
3 11 | sacrificare alla vostra sete un boccione d’olente vino
4 12 | non è se non maledizione e sete, par magnanimo come il Buonarroti
5 13 | Fiamminghi o alle lane e alle sete miste dei panni d’arazzo
Cabiria
Parte, Cap.
6 Note, 5 | ELISSA È PIETOSA ¶ ALLA SETE DEI PRIGIONIERI CHE LA FINE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 3 | sugosa l’una ch’estingue la sete, aspra l’altra~ ~ch’eccita
Libro segreto
Capitolo
8 3 | diventano accecanti.~ ~Ho sete di colore. le armature di
9 3 | òmero della poesia.~ ~Ho sete come nella notte febrile
10 3 | sembran disegnate dalla Sete conversa in iddia plastica.~ ~
11 3 | pieno d’acqua nell’orrida sete di tutto l’esercito.~ ~Non
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 8, 4 | Or, tra i sudori~ ~e la sete e la polvere ed il vento,~ ~
La città morta
Atto, Scena
13 1, 1 | Tutta la campagna ¶ ha sete. Ieri da Carvati partì un
14 1, 1 | d'una foglia secca. E una sete orribile mi bruciava la
15 1, 5 | riposati un minuto.... Hai sete? Vuoi ¶ bere?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
16 1, 5 | dammi da ¶ bere! Muoio di sete.~ ~ ~ ~Bianca Maria va verso
17 2, 1 | il ¶ supplizio della sua sete pur alla notte. Fin nel
18 2, 1 | disseccato; dovunque è la sete, la sete.... Quello è l'
19 2, 1 | dovunque è la sete, la sete.... Quello è l'unico rifugio:
20 2, 4 | acqua per la terra che ha sete.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
21 2, 4 | È terribile ¶ questa sete.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa. Leonardo
22 2, 4 | qui, in questo paese di sete, ai piedi ¶ di questa montagna
23 3, 1 | sola estingue la ¶ nostra sete; e tutta la sete che è in
24 3, 1 | nostra sete; e tutta la sete che è in noi si tende avidamente
25 3, 1 | terrore, divorata dalla sete e dalla fame, rotta dalla
26 3, 3 | mordere come il pane.... Ho sete.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
27 3, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Avete sete? Che ¶ cosa vorreste bere?~ ~ ~ ~
28 4, 1 | contamina.... E questa sete che mi divora!~ ~ ~ ~Egli ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
29 3 | Dante; e mi commoveva la sete ch’egli aveva di quella
30 4 | occidentale di sabbia e di sete, che non è se non un deserto
31 5 | pur trovandomi in paese di sete e sitibondo, non m’attentavo
Le faville del maglio
Parte
32 4 | Tutto il corpo aveva fame e sete. Mi s’è spezzata un’unghia
33 5 | alimento e aumento.~ ~Una tal sete di vivere è simile al bisogno
34 8 | desiderio, dell’inestinguibile sete, a contrasto con le linee
35 12 | gennaio 1897 (Bagazzano).~ ~Ho sete, non so di che. Mi travaglio,
36 12 | deserto è fallace.~ ~Ho sete, ho sete. Incomincia nella
37 12 | è fallace.~ ~Ho sete, ho sete. Incomincia nella sera il
38 12 | mio labbro gonfiato. Tanta sete ho nel corpo, che mi sembra
39 12 | aver più corpo. Ma la mia sete non è la mia anima? Tanta
40 12 | arco il percotitore. E la sete umana e la sete bestiale
41 12 | percotitore. E la sete umana e la sete bestiale si scagliano verso
42 12 | in fondo al deserto della sete. L’elogio del fiore senza
43 12 | noi e più ripalpiti.~ ~«Ho sete, Iesus, Iason. E non hai
44 12 | con aperto il labbro dalla sete non estinta in eterno.~ ~
45 12 | le sue penne.~ ~Vinco la sete; sono despota della mia
46 12 | sono despota della mia sete; della mia sete non muoio
47 12 | della mia sete; della mia sete non muoio né morir posso.
48 12 | arameo. In arameo disse: «Ho sete» se così disse; e lo stelo
49 13 | cammino la gola riarsa dalla sete; e non so che ansia di apparizioni
50 13 | piaceva che di tanto rea sete ardesse il luogo dove il
51 13 | da una monaca danaide. Ho sete, come un misello.~ ~«Piglia
52 13 | dodici anni!~ ~Muoio di sete, sazio d’anni anch’io; e
53 13 | ché morivamo tutt’e due di sete.~ ~Non falliscono mai gli
54 13 | pandemia!~ ~Cominciavo ad aver sete, non in simbolo. Avevo di
55 13 | simbolo. Avevo di continuo sete, peggio che sul Ponte alle
56 13 | parole a me stesso quella sete di vivere mistica e ferina
57 13 | ferina che simigliava la sete di morire?~ ~Gorella Gheri
58 13 | che poté spegnere la sua sete di gloria «in ogni grado
59 13 | trasportava altrove. Avevo sete, morivo di sete. Là nel
60 13 | altrove. Avevo sete, morivo di sete. Là nel canto c’era il Caffè
61 13 | nel fiume m’incrudiva la sete; e vedevo giù per l’ombra
62 13 | quando talvolta la mia sete di vivere somigliava alla
63 13 | di vivere somigliava alla sete di morire, quando con troppa
64 13 | cinque raggi?~ ~Pensavo: «Ho sete. Forse chioccola tuttavia
65 13 | Fratelli del Bel Morire. «Ho sete. Forse chioccola tuttavia
66 14 | d’acqua diaccia alla mia sete. Affogavo di sete, morivo
67 14 | alla mia sete. Affogavo di sete, morivo di sete. Pensavo
68 14 | Affogavo di sete, morivo di sete. Pensavo alla voluttà delle
69 14 | porto da bere.»~ ~«Non ho sete.»~ ~«Sono mandato per parlarti.»~ ~«
70 14 | ansietà della bufera. La sete mi fece simile a sé, mi
71 14 | abbastanza pieno per tanta sete che un fiume non estinguerebbe.~ ~
72 14 | sopraggiungere. Così m’era la sete un tormento plastico, una
73 14 | acqua non mi spegneva la sete, non mi dava la gioia del
74 14 | come a interrogare la mia sete, e a considerar la saldezza
75 14 | morte. Rispondendomi la sete non essere in tutto spenta,
76 15 | non è se non maledizione e sete, par magnanimo come il Buonarroti
La figlia di Iorio
Parte, Scena
77 Atto1, 5 | Di sete ardi e bevi il tuo pianto!~ ~
78 Atto2, 3 | sorso che concedo alla mia sete.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
79 1 | bocca quasi fosse gonfia di sete e di disperazione. Poi ¶
80 1 | soffocante nuvolo.~ ~- Muoio di sete - ella disse, quando il
81 1 | furono ¶ superati. - Ho sete di quell'acqua verde; ho
82 1 | sua stanchezza e la sua sete ora a un tratto si dissolvevano ¶
83 2 | dominava la via.~ ~- Ardo dalla sete. Lasciami bere. Bevi anche
84 2 | paese di sterilità e di ¶ sete, una landa malvagia, un
85 2 | lo sguardo, patiremo una sete peggiore di ¶ questa, saremo
86 2 | paese di sterilità e di sete, sul deserto di cenere,
87 2 | forte. Aveva sentito una sete mortale aspirarle il più ¶
Il fuoco
Parte
88 1 | vostra casa, Perdita. Ah, che sete io ne ho! Laggiù, nella
89 1 | angoscia umana, placare la sete, largire l’oblio. E troppo
90 1 | mai dubitosi, tutta la sua sete di felicità e di gloria
91 1 | rilievo quasi duro, come se la sete la gonfiasse, valida per
92 2 | appassionato, quella bocca di sete e di eloquenza, quella fronte
93 2 | giardino in lutto.~ ~– Una gran sete di bontà, ah voi non saprete
94 2 | voi non saprete mai che sete!… La bontà, amico mio dolce,
95 2 | ti ostini, nel paese di sete, ai piedi della montagna
96 2 | dei fiumi disseccati. Ogni sete umana si tende avidamente
97 2 | per la gloria, non per una sete sola ma per due seti; e
Giovanni Episcopo
Capitolo
98 Testo | incominciava ad accendersi in me la sete, quella ¶ sete che, una
99 Testo | in me la sete, quella ¶ sete che, una volta accesa, dura
100 Testo | abitudine della ubriachezza, la sete, la terribile sete. Nessuno,
101 Testo | ubriachezza, la sete, la terribile sete. Nessuno, a casa sua, ¶
102 Testo | pur di soddisfare la sua sete ¶ atroce. Una volta, si
103 Testo | sentito sempre riardere da una sete inestinguibile; ma il vino
104 Testo | Ciro mi disse:~ ~- Ho tanta sete. Dammi un poco d'acqua.~ ~
L'innocente
Paragrafo
105 7 | solo tratto estinguere una sete atrocemente patita.~ ~-
106 16 | se non a metà. Come avevo sete, io bevvi ¶ il resto dell'
107 50 | che ti copra meglio? Hai ¶ sete?~ ~Io consideravo, rabbrividendo: «
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
108 Rur | Or, tra i sudori~ ~e la sete e la polvere ed il vento,~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
109 6 | ché dentro arde gran sete.~ ~CORO II~ ~Vano è tender
110 6 | volta,~ ~poi non avrà più sete.~ ~Alti, ne la quiete,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
111 1, 1, 0, 1, 17| alla ¶ mia sete crudele,~ ~
112 1, 1, 0, 1, 19| alla ¶ mia sete e alla mia fame~ ~
113 1, 1, 0, 3, 465| ti ¶ spremerò alla mia sete,~ ~
114 1, 1, 0, 3, 466| alla ¶ mia sete perenne».~ ~
115 1, 1, 0, 6, 1671| ciò ¶ che arde, per la sete~ ~
116 1, 1, 0, 9, 2933| obliosa, ¶ ma, se la sete~ ~
117 1, 1, 0, 10, 3224| fame ¶ e sete carnali,~ ~
118 1, 1, 0, 11, 3876| ciò ¶ che arde, per la sete~ ~
119 1, 1, 0, 12, 4229| con ¶ una sete più forte~ ~
120 1, 1, 0, 15, 5231| e, se il ¶ compagno avea sete,~ ~
121 1, 1, 0, 16, 5634| e per la ¶ sete,~ ~
122 1, 1, 0, 16, 5636| della sete ¶ mortale.~ ~
123 1, 1, 0, 17, 5914| per la ¶ sete di chi sale,~ ~
124 1, 1, 0, 17, 6642| per ¶ ingannar la mia sete~ ~
125 1, 1, 0, 19, 7616| la sete ¶ nudrito di brace,~ ~
126 2, 5, 0, 0, 124| Forse hai ¶ tu sete, e la vigna ha tanta uva!~ ~
127 2, 8, 0, 8, 181| e dissetò ¶ la sua gran sete alfine~ ~
128 2, 8, 0, 11, 258| la sete, ¶ la fame; la corsa verso
129 2, 8, 0, 15, 454| s'abbeverò ¶ con sete di giustizia.~ ~
130 2, 8, 0, 16, 477| che ha sonno, che ha sete fame~ ~
131 2, 8, 0, 17, 602| Legionarii ansanti, arsi di sete~ ~
132 2, 8, 0, 17, 616| incendiate, ¶ esausti, dalla sete~ ~
133 2, 8, 0, 19, 795| mi vuol ¶ seguire fame sete fatiche~ ~
134 2, 14, 0, 0, 42| quel che ¶ fu la fame e la sete~ ~
135 2, 14, 0, 0, 75| la vostra ¶ virtù. Non è sete~ ~
136 2, 14, 0, 0, 109| con la ¶ vostra sete~ ~
137 3, 10, 0, 0, 17| Mia dira ¶ sete, tu mi sei più cara~ ~
138 3, 31, 0, 1, 38| Glauco» ¶ disse Berenice «ho sete.»~ ~
139 3, 31, 0, 2, 73| Glauco», disse Berenice «ho sete.~ ~
140 3, 31, 0, 2, 80| l'ardente ¶ sete. Al par di noi chi seppe~ ~
141 3, 32, 0, 0, 117| febbre, ¶ sete di vento e di splendore,~ ~
142 3, 38, 0, 0, 70| che ¶ incrudisci la sete,~ ~
143 3, 42, 5, 0, 11| mille ¶ bocche della nostra sete.~ ~ ~ ~
144 3, 60, 0, 2, 95| tu sete? ¶ Orbè, se t'arde sete,
145 3, 60, 0, 2, 95| sete? ¶ Orbè, se t'arde sete, bevi,~ ~
146 3, 60, 0, 5, 298| Ma è larga ¶ alla tua sete e alla tua fame~ ~
147 3, 62, 1, 0, 9| che lungo ¶ illuda la lor sete in via.~ ~
148 4, 3, 0, 0, 149| riarsi ¶ dalla sete e dalla fame,~ ~
149 4, 8, 0, 0, 62| sete il ¶ sorso dell'acqua fetida,
150 4, 10, 0, 0, 166| Col ghiado ¶ illude la sua sete ardente.~ ~
151 5, 3, 0, 3 | 10. O monte della sete, rocca di siccità, quanto ¶
152 5, 8, 0, 7, 179| non ¶ ha più fame né più sete;~ ~
153 5, 12, 0, 3 | pianto, l'urlo e il lagno, la sete e la fame, la falange spedita
154 5, 13, 0, 5 | vergogna, soma e ambascia, sete e fame, sanie e sangue,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
155 2, 21 | dimostrava una voracità e una sete non frenate da alcuna creanza.
156 3, 47 | come il sepolto vivo che ha sete della luce. Mi volsi nell’
157 3, 143 | vincere dal freddo, dalla sete, dalla fame. Sono passate
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
158 10, 10 | travagliano la fame e la sete. Mi sfamo di fede e mi disseto
159 10, 10 | ineffabile che illude~ ~la sete nudrito di brace,~ ~le sue
160 10, 10 | Agonizzavo di arsura, morivo di sete; ma non potevo, ma non dovevo
161 10, 10 | potevo, ma non dovevo aver sete se non di sacrifizio.~ ~«
162 10, 10 | non è se non maledizione e sete, par magnanimo come il Buonarroto
163 10, 10 | biancana più arsa.~ ~Ho sete, fratello. Io non merito
164 10, 10 | assetati. Erano arsi dalla sete inestinguibile come sono
165 10, 10 | cuore, a faccia a faccia, a sete a sete, a commiato a commiato,
166 10, 10 | faccia a faccia, a sete a sete, a commiato a commiato,
167 10, 10 | come nel Calvario della Sete, come nella Trincea dell’
168 10, 10 | domino il mio delirio.~ ~Ho sete, ma non domando, ma non
169 10, 11 | Aurora di Michelangelo?~ ~Ho sete; ma io non posso dissetarmi
170 10, 11 | Non voglio spegnere la mia sete se non nella novità dell’
171 10, 11 | nuovo giorno lenisce la mia sete e culla la mia tristezza.~ ~
172 10, 12 | solo. Lasciatemi per la mia sete scegliere fra questo farmaco
173 12 | contadino che offerse alla mia sete qualche gocciola d’acqua
174 12 | dell’umano sacrifizio, ebbe sete la mia anima vigile nelle
175 12 | seppe offerirti di là dalla sete mortale e di sopra la morte
176 13 | vergogna, soma e ambascia, sete e fame, sanie e sangue,
177 15, 5 | vetro le gocciole della sua sete carsica? E ha tuttavia,
178 15, 5 | giorno trarre a volo la mia sete di sacrifizio nel cielo
179 15, 5 | l’immensità umana?~ ~La sete di tutta la mia notte voi
180 15, 5 | sul calvario arido. La mia sete non si placa se non quando
181 15, 5 | placa se non quando l’altrui sete si abbevera in me.~ ~E voi
Notturno
Parte
182 1 | delle ciglia compresse.~ ~Ho sete. Domando un sorso d’acqua.~ ~
183 2 | una leggera vertigine. La sete mi divora. Chiedo in grazia
184 2 | Anche allora soffrivo la sete. Avevo voglia d’inginocchiarmi
185 2 | asciughino.»~ ~La mia continua sete fiuta l’odore umido che
186 2 | Me! Me! Eccomi!» Aveva la sete dell’immortalità per il
187 2 | una cosa disseccata.~ ~Ho sete. Spasimo dalla sete. Dal
188 2 | Ho sete. Spasimo dalla sete. Dal pollice del piede,
189 2 | Non so se io abbia più sete di acqua o più sete di musica
190 2 | più sete di acqua o più sete di musica o più sete di
191 2 | più sete di musica o più sete di libertà.~ ~Sento il sole
192 2 | alimento e aumento. Una tal sete di vivere è simile al bisogno
193 2 | alla mia benda cieca.~ ~Ho sete. Dianzi Renata aveva nel
194 2 | e mi fissa.~ ~Ho sempre sete. I torturatori mi vietano
195 3 | tristezza o se muoio dalla sete.~ ~Lo sai? I miei carnefici
196 3 | tollerare il tormento della sete e voleva dissetarsi con
197 3 | straziante.~ ~Ora ho più sete che prima d’aver bevuto.~ ~
198 3 | divino nella fame e nella sete.~ ~Tutto il cuore della
199 3 | dòmino il mio delirio.~ ~Ho sete. Sono tutto sete e orgasmo.
200 3 | delirio.~ ~Ho sete. Sono tutto sete e orgasmo. L’imagine del
201 3 | Rimastico l’acciaio. La sete mi urla dentro senza suono.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
202 2, 14 | dalla ¶ privazione, arsi da sete di vino e di liquori ignei,
203 5, 3 | camminando.~ ~- Ahuf! Che sete!...~ ~Donna Laura stava
204 6 | Bevete!~ ~- Non ho sete - balbettò Emidio istupidito.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
205 1, 1 | disse:~ ~- Andiamo. Ho sete. Dove si può chiedere acqua?~ ~
206 2, 3 | offra che aria alla sua sete.~ ~- Indovina!~ ~La figlia
207 2, 4 | maggior confidenza, con minor sete.~ ~ ~ ~Che tranquillità
208 3, 3 | accendergli ¶ di nuovo la sete. - Mi ama? Non mi ama? -
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
209 3, 17, 3, 80 | ardere... Ho sete. Spengi tu la fiamma~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
210 5, 40 | rotando e si dilegua.~ ~Ho sete:~ ~il sol mi brucia orribilmente
San Pantaleone
Capitolo, parte
211 2, XIV | dalla privazione, arsi da sete di vino e di ¶ liquori ignei,
212 3 | lusinghevolmente:~ ~«Bevete!»~ ~«Non ho sete,» balbettò Emidio istupidito.~ ~
213 4, III | camminando.~ ~«Ahuf! Che ¶ sete!...»~ ~Donna Laura ¶ stava
214 5 | due ¶ cosce. Forse aveva sete, perchè quando gli fu accostata
215 6 | disse:~ ~«Andiamo. Ho ¶ sete. Dove si può chiedere acqua?»~ ~
216 11 | dissetarsi chi patisce la sete. E giunge ¶ Jacobbe di Campli,
217 13 | inghiottire; e ¶ lo tormentava la sete.~ ~«Arcummánnete a ¶ sante
218 14 | bere acqua, egli ardeva di sete. Una notte, ¶ mentre tutti
Solus ad solam
Parte
219 08-set | Troppa fame di te, troppa sete di te mi consumavano.~ ~
220 17-set | cercherai, mi troverai.~ ~La sete di te mi brucia sempre.~ ~ ~
221 27-set | perpetua fame, la perpetua sete d'una stessa carne. In qualunque
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
222 | stato sempre la sua vera sete. Crasso era perito per la
223 | Patria nostra? v’è oggi una sete d’anima italiana che si
224 | del Timavo, e riebbero la sete dei legionarii di Roma e
225 | comunichiamo noi nella nostra sete e nella nostra fede, così
226 | gonfii, accompagnata da una sete e da una fame che succhiavano
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
227 1, IV | sera io avevo una gran sete di poesia, di elevazione,
228 3, VII | Povero Amor mio! Muore di sete. - O Amore, ho ¶ sete, ho
229 3, VII | di sete. - O Amore, ho ¶ sete, ho sete. Dov'è l'acqua
230 3, VII | O Amore, ho ¶ sete, ho sete. Dov'è l'acqua che m'hai
231 4, IV | domina il cervello di chi ha sete, così l'occupava l'imagine ¶
232 4, VII | passato. Sto ¶ meglio. Ma ho sete. Dove si potrà bere?~ ~-
233 4, VII | un arancio... Hai molta sete? Soffri?~ ~- No... Mi sento ¶
234 4, VII | digiuno e ¶ la tortura della sete e l'ardore dell'aria aumentavano
235 5, II | tutti i godimenti di cui ha sete il ¶ tuo desiderio senza
236 6, II | guardandolo negli occhi.~ ~- Ho sete. E tu ¶ non bevi?~ ~Il bicchiere ¶
Le vergini delle rocce
Capitolo
237 4 | musicali egli estingue la sua sete angosciosa del Divino, e
238 4 | a viso.~ ~– Ho una gran sete – ella disse inclinandosi
239 4 | fiume roseo dall’ardor della sete come da un violento desiderio
240 4 | labbra aride mi rivelò la sua sete. Poi si volse verso di me
241 4 | un passo… Ah che orribile sete!~ ~Io vedevo bene che la
242 4 | sua povera bocca ardeva di sete; e così angosciosa era la
243 4 | soffocazioni. Certo, una sete orribile le ardeva la gola:
244 4 | dove sostammo arsi dalla sete e affranti dalla fatica,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
245 1, 15 | rinchiuso con la sua grandissima sete e con la sua molto leggiadra
246 1, 35 | giustificava la sua spaventevole sete con le scalmane prese nelle
247 1, 37 | sbracato plebeo avesse più sete dell’oro che del sangue,