| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] passatempi 1 passatempo 2 passati 34 passato 247 passava 189 passavamo 6 passavan 5 | Frequenza    [«  »] 248 grida 247 alcuna 247 ossa 247 passato 247 portava 247 sete 246 vano | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze passato | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        ricerca, la visione del suo passato – quale avrebbe potuto essere
  2   1                        |      custodisce vivono in tutto il passato e in tutto l’avvenire. Noi
  3   3                        |              Egli vive in tutto il passato e in tutto l’avvenire. Si
  4   4                        |            calore di linguaggio, è passato sotto silenzio in Italia
  5   4                        |  ricongiunge nell’opera geniale il passato con l’avvenire.»~ ~Simili
  6   5                        |            vastissima tela che nel passato autunno ottenne a Venezia,
  7   6                        |    espiazione!… Rimani in pace. Il passato appartiene alla morte, l’
  8   7                        |      questo poeta avido di luce ha passato i suoi anni tra pareti oscure,
  9   8                        |        riaccenda pieno il sole del Passato raggiante delle più grandi
 10   8                        |       cantò nel nome di ciò che il Passato custodisce grande, nel nome
 11   8                        |      memoria e della speranza, del passato e dell’avvenire. E non,
 12  12                        |       sopra il ricordo gracile del passato l’aspettazione del futuro.~ ~
 13  12                        |           frammenti superstiti del passato e i nascimenti dell’avvenire.
L'armata d'Italia
    Capitolo
 14   2                        |       legno e de’ cuori di ferro è passato per sempre. Tanto più un
 15   4                        |           riparazioni; noti che ha passato più di due terzi della sua
 16   5                        |          Nouvelle Revue, dopo aver passato in rassegna minutamente
Libro segreto
    Capitolo
 17   3                        |        all’impresa contra i Persi, passato l’Ellesponto, Alessandro
 18   3                        |     volgersi indietro, ecco che il Passato risuscita, ecco che il Passato
 19   3                        |     Passato risuscita, ecco che il Passato si solleva e si rilieva.
 20   3                        |         per cercare il fóro che ha passato anche il bronzo. lo trovo.
 21   3                        |            Santa Maria Novella. il passato non val più nulla. nulla
 22   3                        |     ciascuna creatura mi rivela il passato la destinazione il patimento.~ ~
 23   3                        |      nostri trabaccoli.~ ~Forme di Passato, forme di Futuro, certe
 24   3                        |         sorte~ ~ho in dispregio il passato e l’avvenire.~ ~noctivagvm
 25   3                        |    Gabriele d’Annunzio, avvinto al passato e costretto al futuro di
 26   3                        |         per un sentiere che tu hai passato cento volte, il sentiere
La città morta
    Atto, Scena
 27    2,         4            |          nella sua continuità, dal passato verso ¶ l'avvenire.... Tu
 28    4,         2            |                La nutrice.~ ~ ~ ~È passato di ¶ qui, altre volte, questo
Contemplazione della morte
    Capitolo
 29   5                        |            l’ora del grande grido; passato era l’antisabato; Giuseppe
 30   5                        |           stella diana.~ ~E Ugo:~ ~Passato è un tempo,~ ~passato è
 31   5                        |              Passato è un tempo,~ ~passato è un tempo~ ~ch’io non posso
Le faville del maglio
    Parte
 32       12                   |           collina s’inazzurra e il passato s’incenera. Il cielo m’è
 33       13                   |           come fosse il participio passato del verbo ródere. Mi ritorna
 34       13                   |          della vita, se bene senza passato, se bene senza presente,
 35       13                   |      capecchio. Tutte le porte del passato mi furono aperte da quelle
 36       13                   |         nella campagna. Più oltre, passato l’Arco della Giovecca, per
 37       13                   |   Francesco cieco. E avevo letto: «Passato gli anni dell’infanzia privato
 38       13                   |  conservassero qualche lucore d’un passato plenilunio.~ ~«Dimmi, Sidi
 39       13                   |           pur reiterando Vo ’l mio passato tempo e non ritruovo In
 40       14                   |            non udire le sirene del Passato e per non cedere alla tentazione
 41       14                   |            agitarsi la polvere del passato e levarsi contro a me non
 42       14                   |      Anchetta; e mi ricordo d’aver passato il fiume una mattina e d’
 43       14                   |         uno che nasce? Soltanto il passato e il futuro esistono; e
 44       14                   |     servito sotto il Granduca, era passato nell’esercito nazionale
 45       14                   |       gocce d’acqua.» Io avevo già passato la Vistola, sbaragliato
 46       14                   |            pensava che di là fosse passato il galoppo fatale del Bonaparte
 47       14                   |            fluida, in quale il suo passato più la òccupi e dòmini,
 48       15                   |       sopra il ricordo gracile del passato l’aspettazione del futuro.~ ~
 49       15                   |           frammenti superstiti del passato e i nascimenti dell’avvenire.
 50       15                   |         con la più tenue parola al passato di vergogna? Perché, sentendo
 51       15                   |           cuore: fedele a tutto il passato, fidente in tutto l’avvenire.~ ~
 52       15                   |  allontanasse a poco a poco e che, passato già di là con la fronte,
Il ferro
    Atto
 53    1                       |    distacco era stato sofferto, il passato aveva già preso il suo ¶
 54    1                       |         medesima? Tutto il tempo ¶ passato altrove, dopo la morte di
 55    1                       |               Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶ passato è il mio chiostro.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 56   Atto1,   4               |                    TEÒDULA: Ho pur passato il monte,~ ~
 57   Atto1,   4               |                             ho pur passato il piano.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 58   1                        |     rappresentare ¶ l'oscurità del passato inesplorabile e l'incertezza
 59   1                        |        quella ¶ stanza e l'afa del passato e quelle imaginazioni e
 60   1                        |         Corte vecchia. Era ebro di passato ¶ ma provava un piacere
 61   1                        |        infermi; ché forse egli era passato, ché forse egli passava
 62   2                        |          magnanima vecchiezza, era passato su le maligne ¶ piagge grige,
 63   2                        |            padre Curzio Lunati era passato ¶ in seconde nozze con la
 64   2                        |        tenta di abolire il proprio passato, tenta di rinascere, di ¶
 65   2                        |        invece sapeva ¶ dare al suo passato una indefinita profondità,
 66   2                        |          novità ¶ emergeva dal suo passato come la sirena dal sale
 67   2                        |            se il vento gli fosse ¶ passato a traverso e lo avesse vuotato
 68   2                        |            tristo di questo. Chi è passato ¶ per qui prima di noi?~ ~
 69   2                        |            vero.~ ~- Non sei forse passato di qui tu stesso?~ ~- No.~ ~-
 70   3                        |         dove?~ ~- Le vedi?~ ~- N'è passato un branchetto.~ ~Tutte accorsero,
 71   3                        |         vita si distaccavano dal ¶ passato e le rotolavano su l'anima
 72   3                        |        tremito.~ ~- Quanto tempo è passato? È tardi? Che ora è?~ ~-
 73   3                        |         mio Pilota quando io abbia passato la ¶ linea.» Egli ripeteva
 74   3                        |           peggio. Ma in tutto il ¶ passato nulla eguagliava d'atrocità
 75   3                        |         mio Pilota quando io abbia passato la linea.»~ ~Il delegato
Il fuoco
    Parte
 76        1                   |        ricerca, la visione del suo passato – quale avrebbe potuto essere
 77        1                   |      custodisce vivono in tutto il passato e in tutto l’avvenire. Noi
 78        1                   |            immobili nell’ombra del passato, vi circolassero a similitudine
 79        1                   |          Così la Vita e l’Arte, il passato irrevocabile e l’eternamente
 80        1                   |            Chi era? Chi era? Quale passato la faceva così smorta, così
 81        2                   |            se a un tratto tutto il passato si riattaccasse alla figura
 82        2                   |          pel suo incanto il nostro passato si fa presente, e per la
 83        2                   |           leggero brivido verso il passato che il potere di quella
 84        2                   |      Ancóra per poco!» Ogni attimo passato le parve una iniqua rapina.
 85        2                   |          Un attimo d’intensità era passato ed ella aspettava l’altro;
 86        2                   |    avvenire, al domani incerto? Il Passato regnava solo intorno, ed
 87        2                   |            erano come le ombre del Passato irrevocabile, di ciò che
 88        2                   |      distruttore. Il Bonaparte era passato di là e non aveva soffocato
 89        2                   |            tutte quelle figure del passato s’alzava una figura d’avvenire;
 90        2                   |            sai!» La solitudine del passato le riapparve spaventevole.
 91        2                   |         una realtà inevitabile. Il Passato è in atto. L’illusione del
 92        2                   |        tornare dal suo più lontano passato per farsi riconoscere e
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 93  Testo                     |        Amen, ¶ amen.~ ~ ~ ~Ecco, è passato. Basta. Grazie. Voi siete
 94  Testo                     |      verità scoperta da uno che ha passato anni ed anni a guardare
 95  Testo                     |     irascibile del solito. ¶ Aveva passato le cinque o sei ultime notti
 96  Testo                     |        scintilla.~ ~La memoria del passato è abolita, l'inquietudine
 97  Testo                     |       dirvi tutto. Leggo nel ¶ mio passato come in un libro aperto.
L'innocente
    Paragrafo
 98 Intro                      |         sue ¶ amiche intime. Avevo passato alcune settimane a Firenze
 99 Intro                      |      venisse da un'ombra del mio ¶ passato incancellabile e inespiabile?
100     4                      |       anche contenta: tu col tuo ¶ passato di licenza continua, ella
101     4                      |     licenza continua, ella col suo passato di continuo martirio. La ¶
102     4                      |          tutta su l'abolizione del passato. Perché dunque, ¶ se ella
103     4                      |      disgiunto ¶ completamente dal passato, non potresti considerar
104     4                      |          potrei astrarre ¶ dal mio passato né dal suo, perché questa
105     8                      |       contrapporre ai fantasmi del passato ¶ troppo incalzanti.~ ~-
106    12                      |        egli nel mio caso?». Il mio passato, la mia educazione, ¶ l'
107    19                      |            dalla quale ¶ anche pel passato aveva avuto prove straordinarie
108    21                      |                          21-~ ~ ~ ~Passato il quarto mese, passato
109    21                      |            Passato il quarto mese, passato il quinto, la gravidanza
110    22                      |       periodo più ¶ oscuro del mio passato omai remotissimo. Non altro
111    42                      |        serie di azioni per cui era passato un uomo nel ridurre ad ¶
112    44                      |           lui fu meno acre che nel passato. Mi mancò quell'impulso ¶
113    44                      |         Ora piange. Quanto tempo è passato? Un minuto, forse; neppure
114    44                      |          domandai: «Quanto tempo è passato?». E m'accorsi che avevo ¶
115    45                      |     discontinuità ¶ tra il periodo passato e il presente della mia
116    46                      |          che io e Giuliana avevamo passato leggendo un ¶ libro di poesia,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117   1,    1,   0,    11, 3642|         lor ¶ grandi eran fisi, il Passato~ ~
118   1,    1,   0,    11, 3728|                              del ¶ Passato nel lor pensiere~ ~
119   1,    1,   0,    15, 5071|                           quando ¶ passato fu sopra~ ~
120   1,    1,   0,    19, 7995|                        vólti del ¶ Passato tremendi~ ~
121   2,   23,   0,     0,  102|                pulsi. Ed ¶ ecco il passato a voi presente~ ~
122   3,   13,   0,     0,   32|                             Ogni ¶ passato mal nell'oblìo cade.~ ~
123   4,    4,   0,     0,  197|                   il ¶ presente al passato in lei risponde;~ ~
124   4,    5,   0,     0,   77|                              del ¶ Passato covar sembra il nuraghe~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
125        2,     8            |          pareva già inviluppata di passato, come qualcuno che osservi
126        2,     8            |   riprenderli in mano. Cosicché il passato e il futuro convenivano
127        2,    16            |         mia… Dall’Officina son poi passato al Museo, per vedere il
128        2,    16            |         corde, così quel ritmo del passato si misurava al respiro che
129        2,    20            |      formula magica, risollevò dal passato intera e viva l’ora misteriosa
130        2,    20            |            da quanto tempo?~ ~– Ho passato qui tutto l’inverno, con
131        2,    24            |           pareva il potere di quel passato nel cui rigore doveva esser
132        2,    28            |    conosciuta prima di me? Non sei passato per là, tu anche?~ ~– No.~ ~–
133        3,    14            |     nascoste l’ultimo filo del mio passato. «Il ragno tumido ha tessuto
134        3,    73            |        porta che non si apriva. Il passato esiste? Tornavo a quella
135        3,    78            |          più grande da che abbiamo passato il confine e piantato la
136        3,    86            |                            127. Il passato non val più nulla, né vale
137        3,   154            |               196. Avevamo di poco passato Caorle bianca come una città
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
138   7                        |           con me concordi verso il Passato e verso l’Avvenire.~ ~Il
139  10,     6                 |       Sprigiono le melodie del mio passato e le melodie del mio futuro.
140  10,     6                 |         vivere senza creare il suo Passato e il suo Avvenire, può essere
141  10,    10                 |           mia orazione ritorna dal passato?~ ~Madre, Madre, da che
142  10,    11                 |              che è la sua «fede» – passato al mio dito di vivente dal
143  12                        |      rivivere è vivere in tutto il passato e in tutto l’avvenire. La
144  12                        |          iras. E voi respingete il passato? e voi v’incatenate al presente?
145  12                        |           e della pace vile, aveva passato ore ed ore di silenzio nel
146  12                        |          un rivelatore ansioso del passato come sono un divinatore
147  12                        |         secondo l’inspirazione del passato e secondo la divinazione
148  14,     5                 |       figliuolo d’Isacco dopo aver passato il guado?~ ~Col carico del
149  14,     5                 |           di Ronchi non mi avevano passato l’anima come le lacrime
150  14,     6                 |            della storia, ombre del passato, in contrasto reciso.~ ~
151  14,     7                 |      gagliardo~ ~pulsi. Ed ecco il passato a voi presente~ ~come un
152  15,     5                 |          per un cammino che tu hai passato cento volte, il cammino
153  15,     5                 |             fra la rivelazione del passato e la divinazione dell’avvenire.~ ~
154  15,     5                 |        gente del sangue suo, aveva passato nella notte il guado di
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
155   1,      3                |           Le pareva quasi che quel passato non le appartenesse, non
156   1,      8                |      dessero una visione rossa. Il passato si dileguava, si ¶ assopiva
157   1,     12                |       accecandosi. Dal forno era ¶ passato all'uffizio di accenditore
Notturno
    Parte
158        1                   |         nel presente.~ ~Ma solo il passato esiste, solo il passato
159        1                   |            passato esiste, solo il passato è reale come la benda che
160        1                   |          caduto nel canale, non ha passato il ponte, non è entrato
161        1                   |          di veglia ritornano.~ ~Il passato è presente, con tutti i
162        2                   |            forza rovente. Tutto il passato confluisce verso tutto l’
163        2                   |            carrucola del pozzo. Il passato mi piomba addosso col rombo
164        2                   |               Tutto è presente. Il passato è presente. Il futuro è
165        2                   |            in me repugnante il mio passato sanguina come un macello
166        3                   |          va verso la tentazione.~ ~Passato Azîyeh, dall’alto della
167        3                   |          due o tre giorni. Non son passato da Venezia se non per abbracciarti.»~ ~«
168      Ann                   |            ardimentoso lirismo. Il passato diveniva presente, con un
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
169   2,     12                |        conversavano, i ricordi del passato pullulavano nelle loro parole. ¶
170   4,      3                |           Le pareva quasi che quel passato non le appartenesse, non
171   4,      8                |            stadio dell'ebrezza. Il passato si dileguava, si assopiva
172   4,     12                |         accecandosi. Dal forno era passato ¶ all'uffizio di accenditore
173   5,      2                |            incurvare i roseti che, passato ¶ il soffio, seguitavano
174   6                        |           amato? Dunque egli era ¶ passato inconsapevole accanto a
Per la più grande Italia
    Parte
175        2                   |          radicata nel più profondo passato, protesa verso il più remoto
176        2                   |        perpetua.~ ~Commemoriamo il passato? ci volgiamo a quello che
177        2                   |           medesimo ritmo? Tutto il passato confluisce verso l’avvenire.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
178   1,      1                |         verso l'osteria romanesca, passato il ponte. Alcuni ¶ carrettieri
179   1,      1                |         Tutte le memorie dell'amor passato le risorgevano nello spirito,
180   1,      1                |          su ¶ l'alba, tutto il suo passato, tutto il suo presente si
181   1,      2                |            di Conny Landbrooke era passato su l'animo di ¶ Andrea come
182   1,      5                |   immediatamente. Andrea gli era ¶ passato dal collo, senza danno;
183   2,      1                |           forma più elementare. Il passato ¶ per la sua memoria aveva
184   2,      2                |         sentimento presente con il passato, la nuova imagine con ¶
185   2,      3                |   qualunque più caro ¶ ricordo del passato, qualunque più dolce lusinga
186   2,      3                |       profondo d'un'altra vita. Il passato, il futuro non erano più; ¶
187   2,      4                |              sopra una tomba; e il passato è come una tomba che non
188   2,      4                |              Pomeriggio delizioso, passato quasi tutto a conversare
189   2,      4                |           di Rovigliano. E abbiamo passato il pomeriggio quasi tutto
190   3,      2                |         malinconia~ ~Il marito era passato nella stanza attigua per
191   4,      1                |  attitudini di piacere già note al passato amore, si piegava ad attitudini ¶
192   4,      1                |           pur del presente, ma del passato. Per quella crudeltà che
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
193   1,   9,      0,   35     |                                    passato, un grande lontano dolore.~ ~ ~ ~
194   1,   9,      0,   56     |                                    passato, un grande lontano dolore.~ ~ ~ ~
195   3,   3,      0,    8     |            che vela certe cose del passato.~ ~ ~ ~
196 epi,   5,      0,    1     |                      Il sogno d'un passato lontano, d'una ignota~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
197   2,   XII                 |        conversavano, i ricordi del passato pullulavano nelle loro parole.
198   3                        |       aveva amato? Dunque egli era passato inconsapevole a ¶ canto
199   4,    II                 |            incurvare i roseti che, passato il soffio, ¶ seguitavano
200   6                        |         verso l'osteria romanesca, passato il ponte. Alcuni carrettieri ¶
Solus ad solam
    Parte
201   08-set                   |         che nelle più alte ore del passato. E perché dunque il presentimento
202   09-set                   |         faccia alcuna allusione al passato e non abbia alcuna attitudine
203   09-set                   |      precipitato gli eventi.~ ~Ero passato di angoscia in angoscia.
204   10-set                   |    allusione verso di me, verso il passato, verso l'amore, ella s'è
205   11-set                   |      ricordo o di ritorno verso il passato: ha pur anche inasprita
206   16-set                   |          fugace allusione a me, al passato: nulla. Ogni traccia sembra
207   17-set                   |         contro l'amore e contro il passato.~ ~Io ho bisogno di te,
208 17-set-n                   |      presente tutte le voluttà del passato.~ ~Sopraggiunge il secondo
209   27-set                   |            parlare alquanto il Suo passato col Suo futuro.~ ~Che età
210   05-ott                   |      riaccese e divampò.~ ~Come ha passato Ella il Natale?~ ~Mi dica
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
211                            |        risonarono nel presente nel passato e nell’avvenire.~ ~Voi eravate
212                            |            della «Serenissima», ho passato due ore tranquille a preparare
213                            |           e le forme che fecero il passato dell’uomo, suscitava quelle
214                            |            e punisci! Il comando è passato a te.»~ ~Sentivo che quella
215     7,     7               | convincimento viene confermato dal passato glorioso che nell’anno di
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
216      1                     |           LIBRO ¶ PRIMO~ ~ ~ ~IL ¶ PASSATO~ ~ ~ ~ ~
217      1,    IV              |        aveva dietro di sé un lungo passato; trascinava dietro di sé,
218      1,    IV              |            triste! Tanto dunque il passato pesa all'amore?» Pensava: «
219      1,    VI              |            l'animo dell'amante era passato. Egli conosceva bene lo
220      1,   VII              |        disse:~ ~- Anche questo è ¶ passato.~ ~Ippolita disse:~ ~- Come
221      2,   VII              |     istanti restò protesa verso il passato irrevocabile, ma non senza ¶
222      2,    IX              |           amore? Perché tutto quel passato s'era disgiunto da lui così ¶
223      2,     X              |     circondarlo. Le emanazioni del passato sorgevano da ¶ ogni punto.
224      3,     X              |      supremo, il minuto unico, era passato ¶ per sempre.~ ~Ippolita ¶
225      3,     X              |          sorridendo.~ ~Ancóra il ¶ passato! Un ricordo della vita lontana,
226      3,     X              |    repentina, vide illuminarsi nel passato tutte le sommità ¶ dell'
227      4,   III              |          patria, a Cappelle, aveva passato sette anni ¶ nel cimitero,
228      4,   VII              |         Ella disse, ¶ piano:~ ~- È passato. Sto ¶ meglio. Ma ho sete.
229      5,    II              |        bandiva gli spiriti da ogni passato, da ogni presente, e li ¶
230      5,    II              |         mai dunque l'avvenire e il passato si congiungono meglio che
231      6,     I              |          quel minuto unico, ch'era passato sopra di loro ¶ nel primo
232      6,     I              |      apparenze erano scomparse; il passato era abolito; il futuro ¶
233      6,     I              |         esisteva l'amore, verso il passato vacuo ed inutile. Era ¶
234      6,    II              |        questo tempo, quando sarà ¶ passato! I giorni passano. Sono
L'urna inesausta
    Capitolo
235   2                        |           rudezza che prolunga nel passato la mia fedeltà. Cosicché
236  16                        |          che fino a oggi non hanno passato la linea di sbarramento.
237  29                        |      futuro più grande di tutto il passato?~ ~Può questa immensa forza
238  42                        |             città vecchia e nuova, passato e avvenire, bisogna che
239  48                        |          del tuo arrivo a Zara. Ho passato in rivista il Battaglione
Le vergini delle rocce
    Capitolo
240   2                        |        smarrito, ogni rispetto del Passato era deposto. La lotta per
241   2                        |           splendore fantastico del Passato. E nulla poteva eguagliare
242   3                        |        ricordo.~ ~– Quanto tempo è passato!~ ~– Quanto tempo!~ ~– Ora
243   3                        |         sembrava retrocedere in un passato lontano; tutto assumeva
244   3                        |    prestigi e pur la solennità del passato per annobilirla. Anche una
245   3                        |             recanti le visioni del Passato nella loro cecità divina.
246   4                        |              egli rispose. – È già passato molto tempo. Ma, certo,
247   4                        |           di dolore e di gioia, di passato e d’avvenire, di morte e