| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ospito 1 ospizii 1 ospizio 9 ossa 247 ossaia 1 ossame 20 ossatura 34 | Frequenza    [«  »] 248 andiamo 248 grida 247 alcuna 247 ossa 247 passato 247 portava 247 sete | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ossa | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |          neve che gli agghiaccia le ossa, o sotto l’assidua pioggia
  2  17                        |       allora, forse, ritroverete le ossa di Sandor scomparso nella
  3  21                        |       rimasugli della carne e delle ossa furono sceverate le reliquie
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4        1,   3,    10       |          con scricchiolio di vive~ ~ossa: l’acredine sprizza, mi
Libro segreto
    Capitolo
  5   2                        |          ogni peso alle polpe e all’ossa, alla palata di terra e
  6   2                        |          mia fronte nella pietra.~ ~ossa b. jacoponi de benedictis~ ~
  7   2                        |           leggeva nel mio dittico d’ossa.~ ~Il cadavere del vegliardo
  8   2                        |           morte.~ ~Era di carne e d’ossa il cruciato? o era di terra
  9   2                        |           tempera de’ suoni. le mie ossa mi parevano vuote di midolla
 10   2                        |       inventori e le invenzioni? le ossa umane disgiunte e i legni
 11   3                        |     ventilato il congegno delle mie ossa, non avessi votato alla
 12   3                        |            dell’Amazone.~ ~Tutte le ossa erano infrante: erano un
 13   3                        |        nostra schiatta di carne e d’ossa.~ ~Il barnabita cessa di
 14   3                        |          una violetta~ ~tutte quest’ossa.’~ ~Piuchebella. L’Italia?~ ~
 15   3                        |             è uno strumento vivo, d’ossa, di muscoli, di tendini,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   2              |         monde carni floride in su l’ossa.~ ~Io veggo le mie belle
 17        1,   7              |            sento passar in fin ne l’ossa~ ~ogni accento ogni nota
 18        8,   7              |      adolescente i fieri archi dell’ossa,~ ~come a studio segnati
La città morta
    Atto, Scena
 19    1,         4            |            ora tremare per tutte le ossa, ¶ ansioso di vedere apparire
 20    1,         5            |            anch'io ¶ raccogliere le ossa dei morti; ma tu devi sorridere,
 21    2,         4            |             toccavano, tutte le mie ossa tremavano e ¶ s'agghiacciavano,
 22    3,         1            |          secche e sbiancate come le ossa dei morti.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 23   3                        |             Didimo voleva vedere le ossa disgiunte ricongiungersi
 24   3                        |             gli aveva risposto: «Le ossa disgiunte io te le mostrerò
 25   3                        |          passo non era delle nostre ossa, dei nostri muscoli, dei
 26   5                        |            su una bara di carne e d’ossa.~ ~Tutte le voci della Landa
Le faville del maglio
    Parte
 27        9                   |      segreto fantasma. Poi riprende ossa, muscoli, ugne; si lancia
 28       12                   |            con un sùbito gelo nelle ossa come se la polla scoppiasse
 29       12                   |         pelle s’inaridiva su le sue ossa scarse di midolla, torcevasi
 30       12                   |            aveva fatto vuote le sue ossa come i sambuchi della cerbottana.
 31       12                   |         spavento in tutte quante le ossa.~ ~E seguitando egli disse
 32       12                   |           ha il medesimo peso delle ossa. Le braccia riposano lungo
 33       13                   |             petto dalla sua croce d’ossa.~ ~Or chi erra giù per le
 34       13                   |             morticcia resta sopra l’ossa che tutte quasi alla mia
 35       13                   |             sua figura di carne e d’ossa, per inventare il suo vero
 36       13                   |           corpo, non sentire le mie ossa crepitare intorno alla mia
 37       13                   |             i tendini le viscere le ossa combattessero tra loro e
 38       13                   |           purità d’animo e sanità d’ossa, o mio incorrotto e purgato
 39       13                   |           tempera de’ suoni. Le mie ossa mi parevano vuotate di midolla
 40       13                   |          fosforo che si trova nelle ossa degli uomini? Sidi, e come
 41       13                   |    travaglio del mio spirito le mie ossa, leggiere come l’òmero del
 42       13                   |     accertai di non aver danni alle ossa e m’inginocchiai sul lido
 43       14                   |             lo vedo vivo in carne e ossa camminare verso di me, affrettare
 44       14                   |            noi. La carne ricopre le ossa, gli occhi rioccupano le
 45       14                   |            manìa riprendeva carne e ossa e sguardo e gesti.~ ~Allumato
 46       14                   |      coperchio al serrame delle mie ossa. Era bello nella levità
 47       14                   |         poca pelle su meschinissime ossa, non più grande d’una carogna
 48       15                   |           sincerità di tutte le sue ossa costrutta dal lavoro secolare
 49       15                   |           se in atto io piegassi le ossa dei miei ginocchi sul pavimento,
Il ferro
    Atto
 50    1                       |             A volte si tremava nell'ossa. S'aveva freddo alla nuca,
 51    1                       |            Fa parte ornai delle mie ossa e delle ¶ mie vene, è la
 52    1                       |          incurvate, tutte le nostre ossa avrebbero ceduto sotto il
 53    2                       |         entrato nel luogo delle sue ossa.~ ~ ~ ~Che ¶ ho fatto? Che
 54    2                       |            in piedi, mi pare che le ossa mi si disgiungano. Non puoi
 55    3                       |        questa voce? Mi passa per le ossa.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Sono ¶
 56    3                       |     novissimo, ricompongono le loro ossa e le loro carni intorno
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 57   Atto1,   5               |                           dalle tue ossa la forza,~ ~
 58   Atto2,   2               |          anima mia di dentro le mie ossa~ ~
 59   Atto2,   3               |              il tremito con me nell'ossa mie.~ ~
 60   Atto2,   4               |                 le si schianta su l'ossa per l'arido,~ ~
 61   Atto2,   5               |             Poi va, e raccónciati l'ossa.~ ~ ~ ~
 62   Atto3,   1               |           forra è andata a gittar l'ossa sue.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 63   1                        |       disseccato e indurito su le ¶ ossa evidenti, chiuso fino al
 64   1                        |           nella concavità delle sue ossa prive della midolla insensibile;
 65   1                        |           rabbrividiva per tutte le ossa appressandosi alle forme
 66   1                        |          temerario, rotte come ¶ le ossa, lacere come la carne, immote
 67   1                        |             mettevano a guadagno le ossa e ¶ l'ardire, avendo fiutato
 68   1                        |             stessa delle vene delle ossa dei polmoni del cuore ¶
 69   1                        |            corpo inerte sentendo le ossa cedere orribilmente, non
 70   2                        |             libero d'ogni ingombro, ossa e carni trasmutate come
 71   2                        |         anima nel serrame delle sue ossa, tanto il rapimento era
 72   2                        |          sentì tremare nelle intime ossa.~ ~- Come tremi! - disse
 73   2                        |            di sgomento per tutte le ossa, pensando che quella passione ¶
 74   2                        |             nel serrame delle ¶ sue ossa e nel viluppo della sua
 75   2                        |           continuo il suo sangue le ossa ¶ del suo petto gli organi
 76   3                        |                 Se mi schiacci le ¶ ossa dentro ci trovi te sola;
 77   3                        |             bautta.~ ~- All'alba le ossa calcinate furono raccolte
 78   3                        |            sentito ¶ nel mucchio le ossa della sua Driade!~ ~- Gli
 79   3                        |            magrezza cocente, le sue ossa ¶ bruciate nelle midolle,
 80   3                        |          Grido, perché tutte le mie ossa gridano come su la ¶ ruota,
 81   3                        |            rotto dai sobbalzi delle ossa, ma con un languore ¶ d'
 82   3                        |           gracilità sensibile delle ossa. ¶ Ascoltava il silenzio:
 83   3                        |           egli tremando in tutte le ossa.~ ~Ella non cessava di piangere.
 84   3                        |            si gonfiano, come le mie ossa si rinforzano? Mi sembra
 85   3                        |             disgiunto da sé, eppure ossa delle sue ossa, carne della ¶
 86   3                        |           sé, eppure ossa delle sue ossa, carne della ¶ sua carne;
 87   3                        |          vene si ¶ gonfiavano, e le ossa si rinforzavano. Ed ella
 88   3                        |            ebbe il gelo in tutte le ossa. A traverso la distanza,
 89   3                        |       spazio si fecero di carne e d'ossa, ¶ camminarono verso di
 90   3                        |            Ma in quelle due mani le ossa i muscoli i tendini i nervi ¶
 91   3                        |          con la durezza di tutte le ossa. E il tempo passava; e la ¶
Il fuoco
    Parte
 92        2                   |        solidità e la tenacità delle ossa, mentre sentiva sul suo
 93        2                   |             rabbrividì per tutte le ossa: il fiume gelido le passava
 94        2                   |       piccone tu tremi per tutte le ossa, ansioso di vedere apparire
 95        2                   |            interno le schegge delle ossa. Ve n’era una che teneva
 96        2                   |            suoi muscoli e nelle sue ossa. Riudì le parole del suo
 97        2                   |         forte palpare la pelle e le ossa, misurare l’energia dei
 98        2                   |          altri, freddolosi: le loro ossa scarne rabbrividivano sotto
 99        2                   |            se soltanto i nodi delle ossa ardessero e il resto fosse
Giovanni Episcopo
    Capitolo
100  Testo                     |        terrore mi si staccassero le ossa, alle ¶ giunture; ho sentito
L'innocente
    Paragrafo
101    11                      |         dentro di me come se le mie ossa e i miei muscoli ¶ fossero
102    42                      |              qualche brivido per le ossa, quasi che m'avesse penetrato
103    44                      |         acuto che mi ¶ penetrava le ossa, le contratture che mi serravano
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
104  Rur                       |      adolescente i fieri archi dell’ossa,~ ~come a studio segnati
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105   1,    1,   0,     4,  638|                                     ossa ¶ incrollabili estrutto~ ~
106   1,    1,   0,     4,  881|              riposa ¶ le sue grandi ossa~ ~
107   1,    1,   0,     8, 2077|            e ¶ i muscoli furon su l'ossa~ ~
108   1,    1,   0,     9, 2708|                                   D'ossa ¶ lùcono i milliari~ ~
109   1,    1,   0,    11, 3863|                                dell'ossa ¶ quest'anima mia~ ~
110   1,    1,   0,    12, 4365|             carne che giunta fu all'ossa~ ~
111   1,    1,   0,    14, 4694|                non si ¶ ripresero l'ossa~ ~
112   1,    1,   0,    15, 5428|                   per esser ¶ pan d'ossa trite,~ ~
113   1,    1,   0,    16, 5812|                     l'orfano ¶ dall'ossa contorte~ ~
114   1,    1,   0,    17, 6346|                      sentendomi ¶ l'ossa corrose.~ ~
115   1,    1,   0,    17, 6926|                                  di ossa di ¶ nervi di vene~ ~
116   1,    1,   0,    19, 7626|                        le vene le ¶ ossa e le midolle,~ ~
117   1,    1,   0,    19, 7687|                               Fin l'ossa ¶ dei dromedarii~ ~
118   2,    2,   0,     0,   25|                      senza le ¶ sue ossa, disvelato davanti alla
119   2,    4,   0,     0,  139|                   col piombo ¶ nell'ossa dolenti,~ ~
120   2,   11,   0,     0,   23|               così dalle ¶ affrante ossa~ ~
121   2,   12,   0,     0,  190|            città ch'ebbe di Dante l'ossa~ ~
122   3,   31,   0,     2,  147|                            e ¶ dell'ossa pesanti ne' suoi fianchi;~ ~
123   3,   31,   0,     3,  388|             notte. Tra l'Olimpo e l'Ossa~ ~
124   3,   54,   0,     0,   46|                                 e l'ossa ¶ mie flagrare~ ~
125   4,    6,   0,     0,  126|                         avea su ¶ l'ossa il càmice incorrotto.~ ~ ~ ~
126   4,    8,   0,     0,   66|                                     ossa ¶ inserte le invitte ali
127   4,    8,   0,     0,  157|          come ¶ le midolle son nell'ossa~ ~
128   4,    9,   0,     0,  129|                           morti ¶ l'ossa per consacrar gli eventi.~ ~ ~ ~
129   4,   10,   0,     0,  128|                      non ha che ¶ l'ossa del viso disfatte.~ ~
130 not,    2                  |      funebre in cui riposano le sue ossa, sotto una delle ¶ finestre
131   5,    3,   0,     2      |        Storo, ad Ampola, a Condino, ossa d'eroi su ceneri ¶ d'eroi,
132   5,    3,   0,     2      |       eccoci alzati. Siamo ¶ le tue ossa e la tua carne. Conta il
133   5,    3,   0,     3      |       partire e terra e mare, quali ossa avranno un tanto peso? qual
134   5,    4,   0,    12,  238|                       ma dove ¶ più ossa che selci,~ ~
135   5,    5,   1,     0,   74|              ancóra al carcere dell'ossa~ ~
136   5,    5,   5,     0,   63|           in ¶ lui come le vene e l'ossa,~ ~
137   5,   14,   0,     0,  154|              Son nel ¶ carcere dell'ossa, nei lacci delle vene,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
138        1                   |           dalla fiamma~ ~87. Magnae ossa parentis~ ~88. L’Ulisse
139        2,     9            |         come quell’aria ch’empie le ossa vane nelle ali degli uccelli
140        2,    21            |          neppur le cartilagini e le ossa. Accanto a quel viso vizzo,
141        3,    69            |            due compagni eroi le cui ossa irriconoscibili sono mescolate
142        3,    93            |             si apprendano alle loro ossa. Essi parlano, gridano,
143        3,   102            |          Poi sole esistevano le mie ossa, solo esisteva il mio scheletro
144        3,   122            |           comunicava a tutte le mie ossa. Tenevo i miei piedi sospesi
145        3,   131            |             al corpo disfatto, alle ossa, alle ceneri, alla materia
146        3,   134            |           la sua carne sopra le sue ossa; eppure nella luce è simile
147        3,   152            |         potenza era per sforzare le ossa della stirpe futura, l’angustia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
148   5                        |            non conservò soltanto le ossa dei Martiri ma puranco le
149   7                        |            da una fiera armatura di ossa, irrigato dal buon sangue
150  10,     3                 | testimonianza fraterna anche le mie ossa contuse e le mie carni piagate.~ ~«
151  10,     5                 |          riposa se non quando ha le ossa rotte. E non c’è oggi colpo
152  10,    10                 |        sfidando il dolore delle mie ossa, spremendo da me il sangue
153  10,    10                 |        senti che a un tratto le mie ossa grandeggiano e le mie vene
154  10,    10                 |             rimescoleremo le nostre ossa logore o stronche.~ ~
155  10,    11                 |           lividure, fasciano le mie ossa dolenti, raddoppiano i miei
156  10,    11                 |             uditemi. Stamani le mie ossa sono i balaustri della mia
157  10,    11                 |     sollevavo il coltro di là dalle ossa dei morti, di sopra alle
158  10,    11                 |            dei morti, di sopra alle ossa dei morti.~ ~Questo polso
159  10,    11                 |      obbedisca. Mi basta che le mie ossa mi sieno sottomesse.~ ~Fide
160  10,    11                 |            fatto carne, non è fatto ossa?~ ~Chinatevi. Mettetevi
161  10,    11                 |         tritume della carne e delle ossa.~ ~C’è una lettrice mattutina
162  12                        |            le creature di carne e d’ossa, tutti i mondi ideali sono
163  12                        |          mia anima vigile nelle mie ossa martoriate.~ ~O uomini,
164  12                        |            pietre sono mescolate le ossa dei nostri padri, e il loro
165  12                        |             uomini posseggano nelle ossa e nelle arterie sale e ferro
166  13                        |             Oggi ha un anno di più: ossa più robuste, muscoli più
167  14,     3                 |           scava i polmoni, curva le ossa, brucia gli occhi, corrode
168  14,     3                 |            funeree costruite con le ossa dorate dei vecchi magiari
169  14,     5                 |            avevano lasciato le loro ossa nella chiostra di Cosàla,
170  14,     5                 |             a cercare sul Timavo le ossa di un fante senza nome;
171  14,     5                 |         fèretri.~ ~E porremo quelle ossa nell’arca di mezzo.~ ~E
172  14,     6                 |        lingua che parlasse». Quelle ossa l’avevano riconosciuto,
173  14,     6                 |           aveva riconosciuto quelle ossa. Quello scheletro ardente
174  15,     1                 |           non mescolai forse le mie ossa anche con quelle della seconda
175  15,     2                 |       sforzare il serrame delle mie ossa dolorose, troppe volte m’
176  15,     3                 |           gli tolgono il peso delle ossa perché trascenda il suo
177  15,     4                 |       insinua per le fibre e per le ossa del mio lato estinto, io
178  15,     5                 |          libiche, escito in carne e ossa dalla mia terza rima, il
179  15,     5                 | incorporavano con la carne e con le ossa, di sotto al calpestio.
180  15,     5                 |           faretra sospesa delle mie ossa. Divenivo dunque la statua
181  15,     6                 |         nella sua carne e nelle sue ossa. Il chirurgo l’aveva collocato
182  15,     7                 |          sono superstite in carne e ossa, così mezzo sepolto, con
183  15,     7                 |            della montagna nelle sue ossa composte, con tutto quel
184  15,     7                 |          solo a togliere dalle loro ossa anche il gelo dell’alpe.~ ~
185  15,     7                 |           piccolo uomo di nervi e d’ossa, affine alla vite e all’
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
186   1,      2                |           dava talvolta alle povere ossa delle ¶ mani quelle contrazioni
187   2,      1                |         ribrezzo le strideva per le ossa; le pareva come d'entrare
188   2,      4                |            brivido fine salirgli le ossa: e guardò quella ¶ piccola
189   3,      3                |               squassavano le povere ossa. Non poteva parlare: un
Notturno
    Parte
190        1                   |             Scarnita, tutta nervi e ossa, simile a una radice malviva
191        1                   |            due compagni eroi le cui ossa irriconoscibili sono mescolate
192        1                   |   aspettando di scagliarla. Così le ossa sembrano diminuite di peso.
193        1                   |              Ho il gelo in tutte le ossa.~ ~22 decembre~ ~Mi alzo;
194        1                   |        sfacelo continua.~ ~Ho nelle ossa un freddo orribile. Toccare
195        2                   |          splendore bianco delle mie ossa. La mia bocca è aperta e
196        2                   |           si sporge penzola. Le mie ossa si ghiacciano.~ ~La cupa
197        2                   |            Poi sole esistono le mie ossa, solo esiste il mio scheletro
198        2                   |             immobilità che tiene le ossa. Ogni moto della vita interna
199        2                   |             che s’appiglia alle mie ossa, si rivoltola nel mio buio,
200        2                   |          terrore che mi scioglie le ossa?~ ~Il tuono del cannone
201        2                   |            mura tremano come le mie ossa. Le ginocchia si piegano.
202        2                   |             le travature con le mie ossa, come se l’avessi scialbata
203        3                   |             nei lenzuoli, nelle mie ossa, nei rumori che odo, nei
204        3                   |          splendore bianco delle mie ossa come quello di uno scheletro
205        3                   |          nella mia carne, nelle mie ossa, in ognuna delle mie vene.~ ~
206        3                   |           viso umano è di carne e d’ossa, forato dalla vigilanza
207      Ann                   |       Bologna si spezzò le ali e le ossa. Nella medesima camera funeraria,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
208   2,      4                |            La gran ¶ macchina delle ossa ebbe un scricchiolio interno
209   2,      5                |            sentiva penetrarsi nelle ossa l'umidità malsana, e ¶ cominciava
210   4,      2                |           dava talvolta alle povere ossa delle mani quelle ¶ contrazioni
Per la più grande Italia
    Parte
211        2                   |        moltiplicasse la forza delle ossa caduche quell’anima stessa
212        2                   |             che, attanagliata dalle ossa ancor dure, non poté partirsi
213        2                   |           sepolcro di San Matteo le ossa di Luciano d’Oria, che seppero
214        6                   |             la robustezza delle sue ossa e la nobiltà della sua fronte,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
215   3,      1                |          vera parola di carne e ¶ d'ossa, la frase piena di midolla
216   4,      2                |             sotto la tomba; e che l'ossa loro non sieno ¶ divise,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
217   1,   6,      0,    7     |           mi corre un brivido per l'ossa~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
218        1,   5              |       cerebro schiaccia, mette ne l’ossa il gelo.~ ~I mietitori curvi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
219   1,     I                 |          miserabile architettura di ossa mal celata nei ¶ panni;
220   1,     V                 |           carni o che scivola su le ossa, ¶ quell'unico gemito rotto
221   2,    IV                 |              La gran macchina delle ossa ¶ ebbe uno scricchiolío
222   2,     V                 |            sentiva penetrarsi nelle ossa l'umidità malsana, e cominciava
223   8                        |            mostruosa architettura d'ossa e di pelle si risollevò ¶
224  15                        |             La mano pendeva, con le ossa stritolate, oramai perduta.~ ~
225  16                        |             trivio a rosicare certe ossa. Il romore dei denti ¶ laboriosi
226  17                        |        pietre, ¶ spezzerà le vostre ossa come vasi d'argilla, come
227  17                        |           tempo gli consumava su le ossa le carni; e le ¶ edere verdi
Solus ad solam
    Parte
228   15-set                   |             cervello, ebrezza delle ossa e dei muscoli! Galoppi furibondi
229   27-set                   |           se in atto io piegassi le ossa dei miei ginocchi sul pavimento,
230   05-ott                   |           ho ancóra il freddo nelle ossa; e non riesco a vincerlo.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
231                            |       rimasugli della carne e delle ossa furono sceverate le reliquie
232                            |             e di ridurlo in candide ossa. Le ossa splendevano in
233                            |         ridurlo in candide ossa. Le ossa splendevano in occulto come
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
234      2,   III              |             tendini, di glandule, d'ossa, piena di istinti e di ¶
235      2,     X              |         palla di ¶ piombo contro le ossa del cranio, contro quella
236      4,     V              |           una creatura di carne e d'ossa: respirava, sorrideva, ¶
237      4,    VI              |  deformazioni ¶ dei muscoli e delle ossa, tutte le diversità della
L'urna inesausta
    Capitolo
238  29                        |         santificato due volte dalle ossa dei morti e dal sangue dei
239  31                        |           pietre siano mescolate le ossa dei nostri padri e che il
240  31                        |             uomini posseggano nelle ossa e nelle arterie sale e ferro
Le vergini delle rocce
    Capitolo
241   4                        |          consunte, imbianchite come ossa dalle brume e dalle canicole.
242   4                        |         santità dolorosa. «Martyris ossa jacent…» leggemmo su un
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
243 Ded                        |            ma alquanto chinato, con ossa larghe, colore quasi bianco,
244   1,    18                 |             le scritture e rotte le ossa e la verga. Per risposta
245   1,    20                 |            midolle e gli scoteva le ossa nell’armatura. Egli strinse
246   1,    23                 |            la pace alle vecchissime ossa omai polite dai travagli
247   1,    36                 |           nel sepolcro le terribili ossa dell’avo quasi centenni,