| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vannoccio 2 vannozza 1 vannozzo 6 vano 246 vano… 2 vanta 2 vantaggi 7 | Frequenza    [«  »] 247 passato 247 portava 247 sete 246 vano 244 ordine 244 vieni 243 figlia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vano | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |      reggia senza finestre, ove in vano aspettate da tempo immemorabile
  2   4                        |            mentre nel preambolo il vano amor della frase fa dire
  3   7                        |            sogno troppo lungamente vano – nell’ultima poesia egli
  4   8                        |  esercitarsi non sopra un fantasma vano ma sopra una materia cruda,
  5  11                        |            pareti gialle, entro il vano della finestra ove un’amorosa
  6  13                        |         non rilucevano. E tutto fu vano.~ ~Che importa? Voi vedeste,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7      Can,   2,    10       |       Vittoria! — Ella si torce in vano.~ ~Come una forte fiamma
  8        1,   4,    11       |         sfolgora.~ ~Minacci? ed in vano ed in vano,~ ~povera antilope
  9        1,   4,    11       |          Minacci? ed in vano ed in vano,~ ~povera antilope prigioniera!~ ~
 10        1,   4,    16       |      candide di náutili!~ ~Come in vano io mi contorco ne l’angoscia~ ~
 11        1,   5,     7       |            fremendo ed anelando in vano,~ ~accovacciato a ’l fondo
 12        1,   5,    15       |       grida disperatamente.~ ~E in vano. Scenderà la nave nera,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 13   3                        |           dico pueris…’~ ~Elena, è vano il gemito. non odo.~ ~Se
 14   3                        |    seigneur d’Annour, arso dal suo vano amore di terra lontana,
 15   3                        |          essi hanno un significato vano o indistinto.~ ~Ma può l’
 16   3                        |           la coppa dove il fuoco è vano,~ ~dove il miel fosco non
 17   3                        |         Più tardi vado al tormento vano. Venturina mi suona l’Allegretto
 18   3                        |           trova. o espressore, t’è vano forzare l’inesprimile. veritatis
 19   3                        |    stralunga, per indulgere al mio vano amore delle ismisurevoli
 20   3                        |   conosciuta.~ ~Il mondo non è del vano conquistatore ma dell’artefice
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 21        1,   8              |              e improvviso un desìo vano mi prende~ ~d’infrangere
 22        3,   5              |         una nave~ ~che faticosa in vano~ ~lotta co ’l vento avverso,~ ~
 23        5,   4              |            si dimostra. —~ ~Impeto vano; ché il nemico accorte~ ~
 24        5,   5              |           Fu l’inusato impedimento vano,~ ~ché un rio vermiglio
 25        5,   7              |            l’orror sepolta.~ ~E in vano in van risuona il dolce
 26       11,   2              |            quanta d’oro.~ ~II~ ~In vano, in van tra le colonne parie~ ~
 27       11,   3              |            guardò e mi disse: — In vano, in vano,~ ~Giovine, t’affatichi
 28       11,   3              |            mi disse: — In vano, in vano,~ ~Giovine, t’affatichi
La città morta
    Atto, Scena
 29    1                       |      architrave. ¶ S'intravede pel vano l'acropoli con le sue venerande
 30    1,         1            |          sepolti.... Ogni sforzo è vano. So bene che il viso ch'
 31    3                       |           è aperta: in alto, pel ¶ vano, tra le due colonne, appare
 32    3,         3            |           tende verso l'ombra, nel vano della porta.~ ~ ~ ~Udite
Contemplazione della morte
    Capitolo
 33   2                        |           i vetri appannati; e nel vano della finestra, su una colonnetta,
 34   4                        |       perché veramente dentro quel vano la morte era visibile come
 35   4                        |          essere simile allo sforzo vano del generare, quando ne
 36   4                        |           col muro ove s’apriva il vano dello specchio inesorabile.
 37   4                        |        separarsi dal mio cuore, in vano,~ ~con sì crudel travaglio!~ ~
 38   5                        |           mezzodì.~ ~Sul verone il vano dell’adito era come un gorgo
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 39        1,   4              |         oltre: — oltre la vita, in vano!~ ~Quale desìo la tiene?
 40        1,   6              |      richiamare?~ ~Tutta nel verso vano l’anima mia si sface.~ ~
 41        2,   2              |           ed ella era pur bella in vano!~ ~Era pur bella, o Sole.
 42        2,   3,     2       |      tacqui. Io non risposi mai.~ ~Vano ogni sforzo. Un freddo suggel
 43        2,   3,     4       |           Io non ti feci male. —~ ~Vano ogni sforzo. Un freddo suggel
 44        3,   3              |        ombra rossastra~ ~occupa il vano. Al fondo luce il metallo,
 45        3,   6              |            giorno perseguitammo in vano!)~ ~l’anima, liberata di
 46        4,   1              |      tronco,~ ~io son colui che in vano essere pietra vuole. —~ ~
 47        4,   4              |     ansando attese il rapimento in vano.~ ~Pur intendea confuse
Le faville del maglio
    Parte
 48        8                   |            tutto ciò che è brutto, vano, mediocre, fastidioso nella
 49       12                   |          cesoie del vóto sublime e vano?~ ~Eravamo, pur l’altrieri,
 50       13                   |           limiti e dei termini m’è vano. Rimemorare non è per me
 51       13                   |          tratto sopraggiungere pel vano Gorella Gheri.~ ~Mi piaceva
 52       13                   |          come un piccolo Eròstrato vano senza celebrità, dinanzi
 53       13                   |   straziante d’un battito di cigli vano contro il bacino rosso tenuto
 54       13                   |            sgobbo guardai verso il vano della finestra il crepuscolo,
 55       14                   |            la porta e apparire nel vano il cappotto grigio dell’
 56       14                   |        ritiravamo in tre dentro il vano d’una finestra a favoleggiare
 57       14                   |          sopra alla tramoggia, nel vano della finestra di contro,
 58       14                   |           noi ogni pensiero vile e vano, ci riarmammo di volontà
 59       14                   |           pareva che la figura del vano re smorticcio mi tornasse
 60       14                   |       riconobbi il capo di bue nel vano della mia finestra senza
 61       14                   |           graticola; vidi fuor del vano le braccia furiosamente
 62       14                   |       mentre vedevo scomparire dal vano della finestra il capo di
 63       14                   |           di mattoni, valicando il vano della fossa fusoria, vampeggia
 64       15                   |            scheletro congegnato.~ ~Vano è dunque gran parte di ciò
 65       15                   |           che tutto il mio amore è vano.~ ~gabriele No, no. Sono
Il ferro
    Atto
 66    2                       |       parete destra è praticato un vano, chiuso da cortine di ¶
 67    2                       |       Nella parete a riscontro, un vano della stessa ampiezza ¶
 68    2                       |           di quel gioco sinistro e vano. Ho sperato di ¶ sopraffarvi,
 69    3                       |            dorica.~ ~Si ¶ vede pel vano dell'arcata sfondare l'aria
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 70   Atto1,   3               |       Aligi, levatosi, occuperà il vano dell'uscio come per impedire
 71   Atto1,   3               |           frumentaria apparirà nel vano della ¶ porta soffermandosi
 72   Atto1,   5               | spalancherà la porta. Si vedrà nel vano divampare il sole ¶ terribile
 73   Atto3,   4               |                               e fu vano gridare. Avea l'arte.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 74   1                        |          ti trema. Il tuo furore è vano. Godi e soffri di ¶ me.
 75   1                        |        della calcina fresca; e pel vano d'una finestra due ¶ torri
 76   1                        |     schiamazzo di monelli; e pel ¶ vano d'un'altra una strada deserta,
 77   1                        |           immemori dei due che dal vano della finestra parevano
 78   1                        |        appiccandosi al labbro, nel vano includeva ¶ l'azzurro, e
 79   2                        |           finestre; e appariva pel vano il tronco titanico. Due
 80   2                        |            finestra aperta pel cui vano appariva il mare senza vele
 81   2                        |           A quando a ¶ quando, pel vano del balcone, il pino susurrava
 82   2                        |        restammo tutt'e quattro nel vano della finestra, e Vana fremeva
 83   2                        |      sobbalzo della signora.~ ~Nel vano della finestra una stella
 84   2                        |         più divampare nello sforzo vano ¶ di dissimularlo.~ ~Il
 85   3                        |       magnete. Ogni ¶ tentativo fu vano. Rimasero fermi su la strada,
Il fuoco
    Parte
 86        1                   |       faccia di taluno, rivolta al vano del balcone aperto, egli
 87        2                   |      miseramente. Il piccolo fatto vano assunse un aspetto di crudeltà
 88        2                   |          condannata a un supplizio vano, a un affanno inutile ma
 89        2                   |          selvaggio, l’inseguimento vano, il terrore e l’agonia,
 90        2                   |            otre, che ingombrava il vano tra i due stipiti e pareva
 91        2                   |           estirparlo sarebbe stato vano; e, scoraggiata, vide in
 92        2                   |           tutto il resto le sembrò vano; e le altre lacrime, che
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 93 Dedica                     |         Qualunque tentativo riescì vano: nessuna lettura valse a ¶
 94  Testo                     |      rumore del nostro sangue. Nel vano della finestra si sprofondava
L'innocente
    Paragrafo
 95 Intro                      |           turbolenza, proseguii il vano dibattito, pur avendo in
 96 Intro                      |         quel dibattito umiliante e vano. ¶ Mi ritrassi dalla finestra,
 97     1                      |        dispiacere.~ ~Parlavano nel vano di una finestra, dietro
 98     3                      |        altro stipite, sfondava pel vano, dietro quella ¶ testa.~ ~
 99     3                      |     tacevamo, intanto, ambedue nel vano della finestra, l'uno a
100     7                      |           cui si risolve lo sforzo vano ¶ d'esprimere con un atto,
101    12                      |         come due vele; apparve nel vano l'azzurro.~ ~- Vedi?~ ~La
102    16                      |           giorni lontani, sola nel vano d'una finestra, con un libro
103    41                      |         trasparire». Era un timore vano, ma non riuscivo a dominarmi.
104    42                      |        sereno - dissi, uscendo dal vano della finestra. Avevo dentro
105    46                      |           sé quelle imagini? ¶ Era vano, era vano il rimpianto. «
106    46                      |           imagini? ¶ Era vano, era vano il rimpianto. «Troppo tardi»~ ~-
107    48                      |          vidi che Cristina era nel vano della finestra; mi presentai ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
108        0,   1              |          de l’Ade.~ ~E Cinosura in vano arse ne’ cieli.~ ~Le selve
109        0,   3              |        sempre notturna l’Ora.~ ~In vano il tuo novello sole indora~ ~
110        1,   6              |      Vigilate! La notte è breve; è vano~ ~il sogno.» Mute su l’antico
111        2,  12,     5       |          io l’attesi, vigilando in vano~ ~se tra i fochi del vespro
112        2,  15,     1       |    immolato a ’l tuo nume.~ ~Né in vano deprecarono. Però che l’
113        0,   6,     5       |          io l’attesi, vigilando in vano~ ~se tra i fochi de ’l vespro
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
114 Isao                       |         chiedevan la dolce esca in vano.[30]~ ~Disse Madonna: —
115  Int                       |         una nave~ ~che faticosa in vano~ lotta co ’l vento avverso,~
116 Clar                       |              e improvviso un desìo vano mi prende~ d’infrangere
117 Epod                       |           d’oro.~ [281]~ ~II.~ ~In vano, in van ¶ tra le colonne
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
118   2,     3                 |         chiedevan la dolce esca in vano.~ ~Disse Madonna: — Riposiamo
119   6                        |         lontano.~ ~Tenerlo è disìo vano.~ ~Lodarlo è vana lode.~ ~
120   6                        |            tagliuola.~ ~CORO I~ ~È vano il diniegare,~ ~ché dentro
121   6                        |        arde gran sete.~ ~CORO II~ ~Vano è tender la rete~ ~a chi
122  11                        |           Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
123  11                        |          Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
124  11                        |          Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
125  11                        |           Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
126  11                        |          dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
127  11                        |          Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
128  11                        |          Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
129  11                        |          Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amor ogni dolcezza! —~ ~
130  11                        |          Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
131  11                        |           Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
132  11                        |          corre: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
133  11                        |           Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~
134  11                        |           poi che tutto al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza!~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
135   1,    1,   0,     3,  495|                          un ¶ foco vano rigò l'aria,~ ~
136   1,    1,   0,     9, 2460|                 profuso, ¶ è ormai vano~ ~
137   1,    1,   0,    17, 6332|                    ma durava ¶ nel vano,~ ~
138   1,    1,   0,    20, 8129|                 canna pel ¶ sufolo vano~ ~
139   2,    4,   0,     0,   48|                                del vano ¶ amor del van dolore,~ ~
140   2,    8,   0,     5,  135|           di gloria ¶ impressa nel vano velo, eretta~ ~
141   2,   13,   0,     0,  320|       ripete ¶ oggi il grido, ahi, vano. E il cuore~ ~
142   2,   21,   3,     3,   33|           Bergamo, il suo sepolcro vano~ ~
143   3,   13,   0,     0,   33|            S'estingue ¶ ogni desìo vano e feroce.~ ~
144   3,   22,   0,     0,  119|                  udendo il ¶ grido vano~ ~
145   3,   42,   2,     0,    9|            crescente di ogni stelo vano~ ~
146   4,    4,   0,     0,  108|           or vocia nella piazza in vano.~ ~ ~ ~
147   4,   10,   0,     0,   44|                    m'incresce ¶ il vano sangue non versato~ ~
148   4,   10,   0,     0,  102|                      né uomo, ¶ in vano erri per questa riva.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
149        2,    21            |           ma rimase in aria, suono vano ed estraneo, come quello
150        2,    22            |             Affettava quel sorriso vano che gli conoscevo bene,
151        2,    24            |           l’ho veduto apparire nel vano dell’uscio, sogghignare
152        2,    30            |         pensato, tutto fu piccolo, vano e lontano. La luce del giorno
153        3,    59            |      grande zaffiro rischiarava il vano d’un arco profondo e si
154        3,    69            |        come non v’era più nulla di vano nel suo spirito. Non un’
155        3,   119            |      pallida e il mio gesto troppo vano. Guardai i miei compagni,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
156  12                        |     prossimo è tentativo stupido e vano.~ ~Per tutti i combattenti,
157  13                        |          della crapula riverse con vano stridore, la discendenza
158  14,     5                 |            quel pianto disperato e vano.~ ~Era l’ora di mezzogiorno,
159  15,     1                 |       nell’animo nostro è impuro o vano o folle. Un tal sacrifizio
160  15,     1                 |      saliva putrida. Il terrore fu vano, la viltà fu vana, l’ignoranza
161  15,     5                 |           Toglieva qualche tralcio vano.~ ~E che ha ora nella destra?~ ~
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
162   2,      1                |      teneva gli occhi smarriti nel vano, e nel vano la preghiera
163   2,      1                |           smarriti nel vano, e nel vano la preghiera si smarriva
164   2,      6                |           Bach si spandevano pe 'l vano ¶ timidamente; sotto le
165   3,      3                |         battito ¶ convulso un moto vano di sorriso. Il sole non
166   3,      5                |           trascinata una sedia nel vano della finestra per montarci
167   3,      7                |       incerto, ¶ quell'incresparsi vano delle dita che tentavano
Notturno
    Parte
168        1                   |            marinai di guardia, pel vano della porta che va nella
169        2                   |          suoi tentoni, apparve nel vano e versò un gran fiotto verde
170        2                   |          male origlia chino a quel vano arnese.~ ~Dice: «Sdobba
171        3                   |      mutamento. Il buon presagio è vano.~ ~Per la prima volta m’
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
172   1,      2                |         dottore Panzoni lottava in vano ¶ contro le lusinghe del
173   1,      3                |    sdilinquimenti di quel brutto e vano signore ¶ la dilettavano.
174   2,      9                |         Ignazio Cespa adoperò in ¶ vano tutte le sue blande arti
Per la più grande Italia
    Parte
175        3                   |           al popolo rinnovato. Nel vano della grande Rosa ora s’
176        4                   |            ha gettato alle nubi un vano clamore ma in silenzio ha
177        6                   |        schietto e non letteratuzzo vano potessi mai confondere la
Il piacere
    Parte, Paragrafo
178   1,      2                |        diceva: « Il rimpianto è il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. ¶
179   1,      2                |            al pianoforte, egli dal vano d'una finestra ¶ guardava
180   1,      4                |       tristo, più arteficiato, più vano, si consumava come un rogo. ¶
181   2,      3                |           quercia. Ogni sforzo era vano.~ ~Allora, sorridendo, le
182   2,      4                |         ripiegava; ogni sforzo era vano. ¶ Quasi per istinto, evitavo
183   3,      1                |          era in lui più fatuo, più vano, più mondano, si ¶ risvegliava
184   3,      3                |          spirito cerca. Il resto è vano; il resto è nulla. Rinunziare
185   3,      3                |            l'unità riuscirà sempre vano. Bisogna omai ch'io mi rassegni.
186   3,      3                |         Andrea. L'aveva tratto nel vano d'una ¶ finestra e gli parlava
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
187 pro,   1                   |                             1 - In vano~ ~ ~ ~
188 pro,   1,      0,    3     |                  Noi t'adorammo in vano.~ ~ ~ ~
189 pro,   1,      0,    6     |                 Noi ti seguimmo in vano.~ ~ ~ ~
190 pro,   1,      0,    9     |                Noi t'aspettammo in vano.~ ~ ~ ~
191 pro,   1,      0,   12     |                 Noi vi cercammo in vano.~ ~ ~ ~
192 pro,   1,      0,   15     |               Con lui piangemmo in vano.~ ~ ~ ~
193 pro,   1,      0,   18     |                   Ci sollevammo in vano.~ ~ ~ ~
194 pro,   1,      0,   21     |                   Lo sofferimmo in vano.~ ~ ~ ~
195 pro,   1,      0,   24     |                  resta. Vivemmo in vano.~ ~ ~ ~
196 pro,   1,      0,   27     |               Gloria! - Morremo in vano.~ ~ ~ ~
197 pro,   5,      0,    9     |      lascia ogni speranza. Tutto è vano.~ ~
198 pro,   5,      0,   41     |            io non avrò promesso in vano.~ ~
199   1,   8,      0,   16     |                                sul vano stelo; e, china a la ringhiera,~ ~ ~ ~
200   2,   6,      0,   39     |              il tuo cuore o che in vano~ ~
201   2,   7,      0,   39     |                              Ma in vano ella ripugna. Ella è promessa~ ~
202   2,  16,      0,   20     |          m'avresti amato, e non in vano!~ ~ ~ ~
203   3,  17,      1,   19     |                                 In vano, in vano! È il tuo, misero,
204   3,  17,      1,   19     |                        In vano, in vano! È il tuo, misero, un dio~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
205        8,  15              |          l’ansia~ ~madre non senza vano~ ~timor di frondi e d’aure.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
206   1,   III                 |       fioco della gola si sentì un vano sforzo di favella. E in
207   2,    IX                 |         Ignazio Cespa adoperò in ¶ vano tutto le sue blande arti
208   5                        |           Levico per tanti anni in vano; ed ebbe ¶ un lieve lampo
209   7,    II                 |         dottore Panzoni lottava in vano ¶ contro le lusinghe del
210   7,   III                 |    sdilinquimenti di quel brutto e vano signore la dilettavano.
211  17                        |         nei vegetali ¶ indigeni in vano cercava da tempo un succo
Solus ad solam
    Parte
212   08-set                   |          gesto disperato empiva il vano. Una tristezza di agonia
213   08-set                   |   rispondermi, che ogni sforzo era vano.~ ~La scala era lugubre,
214   08-set                   |          strada. Ogni tentativo fu vano. Passò per caso una vettura
215   17-set                   |             e che tutto il resto è vano e ingiusto e falso.~ ~Te
216   25-set                   |         dell'assiòlo, si forma nel vano della finestra. Una improvvisa
217   01-ott                   |         Trista morte di settembre! Vano sforzo e vana angoscia!~ ~
218   05-ott                   |       ombra crescente d'ogni stelo vano~ ~quasi ombra d'ago in tacito
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
219                            |     solenne di arengo, non clamore vano di tumulto –, il popolo
220                            |         spettacolo più basso e più vano di questa «crisi» che si
221                            |           Barberina. E il bando fu vano.~ ~Mi condolgo col popolo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
222      1,    VI              |           che il rimedio è tardo e vano.~ ~ ~ ~
223      2,    II              |        parlerò.»~ ~Restarono nel ¶ vano della finestra. La madre
224      2,   III              |          del vizio e del tempo, il vano e mal riuscito ¶ artificio
225      2,    VI              |           giorno dei funerali, nel vano della ¶ finestra, tra le
226      3,    VI              |         egli prediligeva. «Essendo vano ogni sforzo per escire dalla ¶
227      3,    VI              |           lunghi anni ¶ cercata in vano?~ ~Egli doveva così volere.~ ~ ~ ~
228      4,   III              |            nelle mani di costei? ¶ Vano è aspirare a un nuovo mondo,
229      4,   VII              |       aduste che avevano sparso in vano il frumento augurale nel
230      5,    II              |            due alte corna come nel vano ¶ d'una cetra lunata.~ ~-
231      5,    II              |         tutto è ¶ inutile, tutto è vano, se non si viva con Zarathustra.»~ ~
232      6,     I              |         della terra, aspettante in vano il ¶ suo re scomparso, il
233      6,     I              |  significando un continuo e sempre vano sforzo di raggiungere l'
234      6,     I              |      angoscia, e gli ¶ aneliti del vano inseguire, e gli sforzi
235      6,    II              |        grado più fosca occupava il vano della ¶ porta, ella aveva
L'urna inesausta
    Capitolo
236  31                        |      attraverso Danzica e l’ordine vano rivolto ai Rumeni per lo
237  31                        |     prossimo è tentativo stupido e vano.~ ~Per tutti i combattenti,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
238   2                        |          ammonimento per un popolo vano, esso è per il solitario
239   3                        |           amor protervo repulso in vano? «Piangete qui, o amanti
240   4                        |           Il vescovo introduce pel vano il braccio vacillante e
241   4                        |    inquieta evocava l’imagine d’un vano supplizio tra una flora
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
242 Ded                        |          sagacia, non impedita dal vano scrupolo della realtà esatta
243 Ded                        |   rimettere nel suo luogo un libro vano ch’egli trovasse su la tavola,
244 Ded                        |         del Conservatore, entro il vano d’una finestra a’ cui vetri
245 Ded                        |          mi diveniva increscioso e vano. Avevo lasciato in mezzo
246   1,     8                 |            e la sterilità. Di quel vano sforzo creativo egli fu