L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 14 | veramente io ti vidi come ti vedeva l’uomo del motore dal suo 2 19 | profeta in patria» che vedeva pienamente avverata la sua Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4, 8 | lascive pe’ i pascoli, quali~ ~vedeva a’ fonti scendere Teocrito,~ ~ Libro segreto Capitolo
4 2 | allora comprendeva e sapeva, vedeva e temeva? più volte io progenito 5 3 | mostravano i buchi. ci si vedeva il sole a traverso.~ ~Mi La città morta Atto, Scena
6 1, 4 | gradini della loggia, vedeva i turbini di polvere levarsi 7 2, 1 | Tuttora supino, ¶ io non vedeva se non le cime favolose 8 2, 1 | volti dalla crosta inerte, e vedeva a un tratto nella terra 9 2, 2 | Cassandra! ¶ Anch'ella vedeva.... ella vedeva sempre intorno 10 2, 2 | Anch'ella vedeva.... ella vedeva sempre intorno a la sventura 11 2, 4 | ambiguo. E, se più ella mi vedeva inquieto e triste, più si Contemplazione della morte Capitolo
12 1 | che dalla finestra non si vedeva se non il flutto, come da 13 2 | augusta s’era celata, e non si vedeva contro il muro biancastro 14 3 | paralitico camminava, il cieco vedeva, il lunatico e l’ossesso Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 3, 3 | III~ ~Or non vedeva il cielo nelli occhi di Le faville del maglio Parte
16 12 | promettesse paesi più belli; e vedeva nel suo pensiero tutta quella 17 12 | prodigio d’Eleusi, che egli vedeva a quando a quando rinnovellarsi 18 12 | su le sue palpebre; e si vedeva, quando egli parlava, che 19 13 | dormentorio svegliandosi vedeva il contiguo letto abbandonato 20 13 | sbarre delle inferriate. Si vedeva ancóra qualche capra fosca 21 13 | camaleonti neri per forza, lo vedeva con nelle due mani la mannaia 22 13 | pigliava il frate quando vedeva donne che gli piacessero. 23 13 | invisa colubris.~ ~Egli la vedeva, nel lene rimpianto, alla 24 13 | contemplazione del cielo, la vedeva e la udiva imitare lo strepito 25 13 | veggenza di Francesco cieco che vedeva le musiche. Non vedo io 26 14 | laggiù era deserta, e si vedeva fermo sul binario alto un 27 14 | avidamente su la vignetta ov’egli vedeva luccicare il gran flutto, 28 14 | irragionevole la mia infanzia vedeva afflosciarsi quando l’uomo Forse che sì forse che no Parte
29 1 | spegneva il grido d'Isabella. Vedeva ella venirle incontro, ¶ 30 1 | Egli a quando a quando vedeva la nuda brughiera lontana, 31 1 | passava a quell'altezza, si vedeva il ¶ liquido colare tra 32 1 | vendicativo, quando ella vedeva negli occhi lionatiaccendersi 33 1 | allungavano.~ ~Egli era solo: non vedeva più nulla, se non l'astro 34 1 | ineguale.~ ~- Discende!~ ~Si vedeva la freccia ingrandirsi, 35 1 | il punto della ¶ caduta. Vedeva talvolta rilucere le sciabole 36 1 | illuminato delle tende chiuse, lo vedeva bene; lo divorava, si ¶ 37 1 | incantamento, ella ora lo vedeva ansioso e attonito. Ed ecco, 38 1 | sotto le sue ¶ calcagna; e vedeva tra le labbra livide dell' 39 2 | guardava la voragine; e vedeva tremare su l'orlo i tristi 40 2 | socchiuso gli occhi, ma vedeva per la lunga fenditura il ¶ 41 2 | nato un sogno in te?~ ~Ella vedevainchiodata allo stipite 42 2 | sollevava il coperchio, vedeva due maniesangui escire 43 2 | parlando, sorridendo; e vedeva posato su le sue ¶ chiare 44 2 | cuscini, ¶ egli di sotto le vedeva il mento illuminato dal 45 2 | salute. Come allora, egli vedeva in agguato per l'ombra mille ¶ 46 2 | origine del suono. Egli ora le vedeva il collo nudo, i capelli ¶ 47 2 | nell'invidia e nel sogno. Vedeva il Canalecolor d'acciaio 48 2 | lama di ¶ sabbia ove si vedeva biancheggiare un biancume 49 2 | bocconi su l'orlo.~ ~Egli le vedeva straordinariamente rilucere 50 2 | rami degli oleandri, egli vedeva lo sfondo delle ¶ coste 51 2 | Lunella.~ ~- Guarda.~ ~Ci si vedeva ancora. Ella aprì il coperchio. 52 2 | sollevava su quella ignoranza. Vedeva sé nella dolce marina pisana, 53 2 | quell'imagine di sé ch'ella vedeva foggiata ¶ dalle parole 54 2 | parole di Vana, ch'ella vedeva , esternata, come una 55 2 | per un tratto. L'uno non vedeva il viso ¶ dell'altro. Gli 56 2 | peso la ¶ creatura che non vedeva più, che non udiva più, 57 3 | evidente ¶ come le cose che vedeva, come le cose che poteva 58 3 | aveva proferite. ¶ Ella lo vedeva , in un'attitudine pigra, 59 3 | maledetta; di lui non vedeva se non l'aspetto ch'ella 60 3 | Per la prima volta egli la vedeva di contro a sé così aspra 61 3 | Vana in quell'attimo le vedeva gli occhi color di nocciola ¶ 62 3 | dell'aria aperta, non lo vedeva bene sul divano immerso ¶ 63 3 | taglio. Ancora una volta ella vedeva l'uomodiminuito, trasformato 64 3 | trasformato in noiosa belva; vedeva l'Amore chino su quattro 65 3 | fatto male a restare.~ ~Egli vedeva in lei qualcosa d'insolito.~ ~- 66 3 | traverso le biancane sterili; vedeva di dalla collinagessosa 67 3 | Tutte quelle cose, ch'egli vedeva per la prima volta, presero 68 3 | scendere dal lucernario. Vedeva a traverso il cancello la 69 3 | pilastri di pietra serena. Vedeva di dalla cappella gli ¶ 70 3 | pagliaccio vinoso. Egli vedeva la divina Isabella Inghirami ¶ 71 3 | capo.~ ~Il volatore non vedeva più se non acque acque acque 72 3 | ma del ¶ trapassare. Non vedeva a faccia a faccia il suo 73 3 | esser raggiunto! Egli vedeva a faccia a faccia il suo 74 3 | punta e cocca: un ferro che vedeva come nessuno mai vide, un 75 3 | investiva senza riparo. Ma vedeva la terra. La vedeva ingrandirsi, ¶ 76 3 | Ma vedeva la terra. La vedeva ingrandirsi, ¶ avvicinarsi Il fuoco Parte
77 1 | uno sforzo supremo, ella vedeva l’altro mantenervisi facilmente 78 1 | sed mihi et his…~ ~Egli vedeva dentro di sé risplendere 79 1 | gioia e di dolore. Stelio li vedeva stretti in gruppo, come 80 1 | colorite di belletto.~ ~Vedeva Stelio quel busto femineo 81 1 | comunione. Egli ora non vedeva più in lei l’amante di una 82 1 | di sapere voluttuoso; ma vedeva lo strumento mirabile dell’ 83 1 | apparenze, Stelio Èffrena vedeva venire al suo desiderio 84 1 | cantatrice quale egli la vedeva; poiché sembravagli di non 85 1 | consuetudini mondane. Egli la vedeva integra e singolare, libera 86 1 | suggello inviolabile. Egli la vedeva isolata, come quelle figure 87 1 | città e nella donna egli vedeva ora una forza d’espressione 88 1 | attimo in attimo. Egli non vedeva più dinanzi a sé una forma 89 1 | supplizio e d’un gioco, ella ora vedeva per il nuovo accento trasfigurarsi 90 2 | occhi dilatati e fissi. Egli vedeva, era il veggente. Tutto 91 2 | della poesia. E, poiché la vedeva innumerevole come le onde 92 2 | donna ogni volta che lo vedeva partirsi, ogni volta che 93 2 | partirsi, ogni volta che lo vedeva apparire. Partendosi, andava 94 2 | della virtù di sangue; e lo vedeva presso la terra, nell’odore 95 2 | polso impaziente. Ella le vedeva incise nelle pietre, delineate 96 2 | Stelio! Stelio!~ ~Ella non lo vedeva più, ma udiva il riso squillare 97 2 | come su una sola corda. Non vedeva più nulla, ma sentiva allato 98 2 | senza nome; poiché ella vedeva alimentato del suo proprio 99 2 | Attonito e timoroso egli vedeva passare in lei quelle larghe 100 2 | autunno, non fu abolita?» Ella vedeva dalla sua illusione trasfigurato 101 2 | riafferrare la sua anima e la vedeva trascorrere lungi dalla 102 2 | ridere sonoramente, perché vedeva la scena con tutte le particolarità 103 2 | dolce e ferma. Ella non lo vedeva più vivere; non vedeva più 104 2 | lo vedeva più vivere; non vedeva più l’aria la luce l’ombra, 105 2 | disse il nostalgico che vedeva sé stesso sul ponte della Giovanni Episcopo Capitolo
106 Testo | sempre invidiato l'uomo che vedeva per la prima volta quella ¶ L'innocente Paragrafo
107 7 | nostra.~ ~Quasi non ci si vedeva. Io ero come guidato da 108 9 | interrogai. - La carrozza non si vedeva ancóra.~ ~Il vecchio avrebbe 109 34 | morte, anch'ella dunque non vedeva altro scampo che nella ¶ 110 50 | inferiore depresso non si vedeva più. Di tratto in tratto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
111 Isao | per la nativa~ ombra, e vedeva crescere i misteri~ entro L'isotteo Capitolo, paragrafo
112 4, 11 | per la nativa~ ~ombra, e vedeva crescere i misteri~ ~entro Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113 1, 1, 0, 17, 6102| febrilescintille io vedeva~ ~ 114 2, 2, 0, 0, 21| il tuo ¶ occhio insonne vedeva infiammarsi il mondo~ ~ 115 3, 38, 0, 0, 16| la ¶ tua gioia, e tutto vedeva la tua pupilla~ ~ 116 3, 60, 0, 3, 159| o alzarvedeva l'anatra selvatica~ ~ 117 4, 6, 0, 0, 140| vedeva il ¶ lunedì di Risurresso~ ~ 118 5, 3, 0, 1 | rapidavirtù senza peso, io vedeva nella battaglia immensa La Leda senza cigno Parte, paragrafo
119 2, 22 | torbido verso qualcosa che vedeva egli solo, s’attristò come 120 2, 37 | vestibolo erano aperte: si vedeva in fondo un balcone anche 121 3, 45 | Nessuna generazione la vedeva compiuta. Il peso della 122 3, 139 | Benedetto Carpaccio. Sempre vedeva nel cielo della sua speranza Libro ascetico Capitolo, paragrafo
123 12 | anni, l’innominato che ci vedeva bene anche con due ma che 124 15, 3 | popolo, che di lontano non vedeva Gesù nell’ombra del sasso, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
125 1, 3 | Dal suo letto Giuliana vedeva la sommità dell'arco di 126 1, 4 | nella penombra.~ ~Camilla vedeva tutte queste strane predilezioni 127 1, 15 | della notte lunare. Ella vedeva, nella fissazione del ¶ 128 1, 20 | In fondo, alla meta, ella vedeva nella sua fantasia sorgere 129 2, 4 | toccava i ginocchii ¶ ed ella vedeva la nuca bianca del giovane, 130 2, 6 | nature represse; egli ¶ se la vedeva sempre dinanzi quella bella 131 2, 6 | nel sorriso; egli se la vedeva sorgere ¶ tra gl'immani 132 3, 1 | mezzogiorno e levante dove si vedeva il ¶ cielo, dove erano le 133 4, 2 | rotte; dietro ¶ l'altare si vedeva un ondeggiamento confuso Notturno Parte
134 1 | morti.~ ~Egli la udiva, la vedeva. Egli aveva il suo luogo 135 3 | foresta. Annottava. Non si vedeva mai la fine del sentiero.~ ~ 136 Ann | tremila metri, il monòcolo vedeva. A tremila e duecento metri, 137 Ann | tremila e duecento metri, vedeva. A tremila e quattrocento 138 Ann | tremila e quattrocento metri, vedeva «pur con l’uno».~ ~Il pilota Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
139 1, 3 | nella danza, a tratti le si vedeva una macchia scura sotto 140 1, 3 | apertura del dominò si ¶ vedeva una specie di maglia rosea 141 1, 5 | il cancello ¶ di ferro si vedeva il giardino tranquillo, 142 1, 5 | dolce.~ ~Nella stanza ci si vedeva appena. Dalla finestra aperta 143 2, 1 | la punta di San Vito si vedeva in lontananza emergere con 144 2, 14 | rimpatriare per sempre, poiché vedeva in sonno tutte ¶ le notti 145 3, 2 | giungevano più grida; non si vedeva più alcuno. Il soledeclinava 146 3, 2 | Carletto Grua che non si vedeva ancóra. Passeggiò in ¶ lungo 147 4, 3 | Dal suo letto Orsola vedeva la sommità dell'Arco di 148 4, 4 | nella tenebra.~ ~Camilla vedeva tutte queste strane predilezioni 149 4, 15 | della notte lunare. Ella vedeva, nella fissazione del ¶ 150 4, 20 | fondo, alla mèta, ella vedeva nella sua fantasia sorgere 151 5, 1 | quella creatura ch'ella non vedeva ¶ più, ch'ella non sapeva 152 5, 1 | ella nel suo pensiero non ¶ vedeva se non un bambino, roseo, 153 5, 3 | non lo commovevano. Egli vedeva, tutti i giorni, tanta gente 154 5, 3 | comprendeva più niente. Vedeva, udiva, come in un sogno.~ ~ 155 5, 3 | sorgevano vapori violetti. Si ¶ vedeva ora su la riva un gruppo 156 5, 3 | corrente. Donna Laura vedeva il dorso di Luca, nero, Il piacere Parte, Paragrafo
157 1, 1 | dell'unione di sé con lei, vedeva nuovamente invece, con ¶ 158 1, 1 | sempre in silenzio. Egli le vedeva la nuca, così fresca ¶ e 159 1, 2 | l'altro, a prezzo. ¶ Egli vedeva le teste di quegli uomini 160 1, 4 | poco esitando, poiché non vedeva distintamente le cose a 161 1, 4 | mai? Il loro amore non ¶ vedeva d'innanzi a sé giorni anche 162 1, 5 | Nella sua imaginazione vedeva gli ¶ effetti d'una corsa 163 1, 5 | abitudine di voluttà? Non ¶ vedeva egli, a traverso tutta quella 164 2, 1 | non veda salvezza; e non vedeva le stelle riscintillare 165 2, 2 | velata, ¶ di cui egli non vedeva che la bocca e il mento, 166 2, 3 | celava per un buon tratto: si vedeva soltanto negli ¶ spazii 167 2, 3 | presso alle ¶ vasche, la vedeva sorgere sopra un fondo di 168 3, 1 | spugna ritiene l'acqua. Si vedeva, per la finestra, all'orizzonte 169 3, 1 | lingua li inumidiva. E ¶ si vedeva ad ogni tratto scorrere 170 3, 2 | intonazione interrogativa; e vedeva quegli occhi chiari chiari 171 3, 2 | sguardo d'un maniaco. E vedeva anche quelle mani bianchicce, 172 3, 2 | personaggi del Sade.~ ~Egli vedeva quelle mani toccare la nudità 173 3, 2 | attonito; e un'attitudine egli vedeva sopra le ¶ altre distinta, 174 3, 3 | solo con lei, poiché non vedeva d'innanzi a sé persone ¶ 175 3, 3 | acuto pentimento; ed egli la vedeva pensosa, in un viale solitario, ¶ 176 3, 3 | Potevan esser le due. Egli vedeva dalla finestra il cornicione 177 3, 3 | cielo azzurro. Volgendosi, vedeva al pianoforte ¶ il gruppo 178 3, 3 | di Donna Maria. Ella lo vedeva soffrire e ne provava dolore 179 3, 3 | la prima volta Andrea la vedeva in abito da sera. Egli di 180 3, 4 | prossima ad abbandonarsi; vedeva gli occhi di lei nuotare 181 3, 4 | di ¶ languore più lunga; vedeva su la bocca dolente apparire 182 3, 4 | istintiva al ¶ bacio; e vedeva le mani, quelle mani gracili 183 3, 4 | occhi, veggo il mare.~ ~Ella vedeva dal suo amore e dal silenzio 184 3, 4 | sogguardando innanzi a sé, ella vedeva il cielo farsi roseo, a ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
185 1, II | strada del fiume non si vedeva ancora apparire ¶ il traino; 186 2, I | la ¶ punta di San Vito si vedeva in lontananza emergere con 187 2, XII | la fattoria d'Albarosa si vedeva su 'lcolle, tra li olivi; 188 2, XIV | rimpatriare per sempre, poichè vedeva in sogno tutte le notti 189 4, I | quella creatura ch'ella non vedeva più, ch'ella non ¶ sapeva 190 4, I | ella nel suo pensiero non vedeva che un ¶ bambino, roseo, 191 4, III | non lo ¶ commovevano. Egli vedeva tutti i giorni, tanta gente 192 4, III | comprendeva più niente. Vedeva, udiva, come in un sogno.~ ~ 193 4, III | sorgevano vapori violetti. Si vedeva ora su la ¶ riva un gruppo 194 4, III | corrente. DonnaLaura vedeva il dorso di Luca, nero, 195 6 | a ¶ traverso il quale si vedeva un viale fiancheggiato di 196 7, III | nella danza, a tratti le si vedeva una macchia scura sotto 197 7, III | l'apertura del dominò si vedeva una specie di ¶ maglia rosea 198 7, V | il cancello di ferro si vedeva ¶ il giardino tranquillo, 199 7, V | Nella stanza ci ¶ si vedeva appena. Dalla finestra aperta 200 13 | Ferrante La ¶ Selvi, che vedeva la barca pericolare, diede Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
201 | Antonio Baiamonti, che vedeva sul suo passaggio le donne 202 | velavano gli occhi quando vedeva le prime foglie nuove su Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
203 1, III | con un tremito leggero.~ ~Vedeva oraIppolita vivente corrispondere 204 1, III | nutriva nel ¶ cuore. La vedeva buona, tenera, sommessa, 205 1, IV | rovesciò su la vetrata. Si vedeva l'alberello agitarsi con ¶ 206 1, IV | lui. Ed egli, dal ¶ basso, vedeva la bocca di lei aprirsi 207 1, IV | poteva sfuggire, perché la vedeva con gli ¶ occhi dell'anima, 208 1, VI | labirinti inestricabili?» Egli ¶ vedeva ora con rammarico che nelle 209 1, VI | quelle sere di estate, quando vedeva Ippolita seduta a un tavolo, 210 2, IV | affrontare il brutoGiorgio vedeva approssimarsi l'ora con 211 2, IV | che per la prima volta gli vedeva nel viso così ¶ manifesta.~ ~- 212 2, V | attento alle cose che vedeva, che udiva. Si soffermò 213 2, V | Nel salire, ¶ Giorgio vedeva con gli occhi dell'anima 214 2, VII | quell'uomo che di nuovo egli vedeva sotto la minaccia della ¶ 215 2, VII | a quella ¶ rovina? O non vedeva che, adoperandosi in quella 216 2, IX | madre nell'atto d'aprire. Vedeva ancóraCamilla a piè del 217 3, III | opera di senso; egli non vedeva i giorni futuri se non come 218 3, VI | fatti i nostri sogni.» E vedevasalire dai fondi del suo 219 3, VIII | di una febbre micidiale. Vedeva con i ¶ terribili occhi 220 3, IX | gomito, la guardava. La vedeva bella bella bella, somigliante ¶ 221 3, IX | di quel tempo quando la vedeva allontanarsi, tornare nella 222 4, I | nella persona d'Ippolitavedeva soltanto l'imagine astratta 223 4, I | imagine astratta del sesso; vedeva soltanto l'essereinferiore, 224 4, III | gatto: non so... Non ci si vedeva bene, dentro.~ ~- Ne 225 4, III | dove ¶ aveva albergato, vedeva una gran turba in ginocchio 226 4, III | novità delle cose ch'ella vedeva, ch'ella ¶ udiva. - Eccoli! 227 4, V | divino fuori del simulacro ma vedeva e ¶ adorava nel simulacro 228 4, VII | imaginazione dell'amante vedeva tra le dita «la ¶ ciocca 229 4, VII | giorno già lontanissimo. Vedeva sul volto ¶ di lei tremolare 230 5, II | estraneo spettatore - che le vedeva procedere fra i tronchi 231 5, IV | scricchiolare tutta la carcassa. Si vedeva nelle notti illuni il rossore 232 5, IV | interstizii dell'assito si vedeva brillare e spumare l'onda. 233 6, I | dolcezza attonita e triste lo vedeva a poco a poco impallidire. 234 6, I | egli evocava, così egli ¶ vedeva, con quegli occhi omai chiusi 235 6, II | tempia. Ed egli nell'oscurità vedeva biancheggiaremisteriosamente 236 6, II | cresceva spaventosamente. Egli vedeva, come in ¶ un'allucinazione, 237 6, II | sensazione della cosa impura. Vedeva, sopra e intorno, la bellezzaLe vergini delle rocce Capitolo
238 3 | sotto una luce tragica. Io vedeva nella mia imaginazione la 239 4 | altare. Per la prima volta io vedeva Violante in ginocchio; e Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
240 1, 19 | Smaniava, farneticava, vedeva da per tutto traditori, 241 1, 24 | crapula e al fasto, non vedevaudiva. e notte era 242 1, 28 | liuto; e forse a vespro vedeva giungere per le vie dell’ 243 1, 36 | seguitava a guatare il monte: vedeva entrar per le porte munite
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL