IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] immite 9 immiti 2 immobil 1 immobile 243 immobile… 1 immobili 94 immobilità 75 | Frequenza [« »] 244 vieni 243 figlia 243 guardò 243 immobile 243 meno 243 vedeva 242 armi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze immobile |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | creatura divina. Sotto l’immobile fuoco dei cieli estivi,
2 4 | dalla tempesta egli rimane immobile mentre il suo desiderio
3 8 | vivente, ma reliquia di eroe, immobile, bianco, cereo, portato
4 8 | giallo. Un altro impero immobile, quello del Sol Levante,
5 10 | Sola rimane taciturna e immobile, quasi chiusa in un cerchio
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | medesimo deve poi rimanere immobile per tanto e tanto tempo
7 3 | tramonto, a specchio dell’immobile mare, rammenti tu la mia
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 5 | ha l’àncora~ ~nel fondo; immobile a poppa io vigilo.~ ~Non
9 1, 3, 2 | l’àncore~ ~ne ’l fondo; immobile a poppa io vigilo!~ ~non
10 1, 4, 5 | dorso fiorente,~ ~a galla, immobile, lungo sopito a ’l sole!~ ~
11 1, 5, 1 | lame.~ ~Via ne ’l maligno immobile splendore~ ~de l’aria si
12 1, 5, 4 | magri stinchi su l’acqua; immobile~ ~a ’l sole feroce di agosto~ ~
Libro segreto
Capitolo
13 2 | rimango ad aspettarti, in fede immobile. troppo m’inalzi nel dirti
14 2 | Restai solo, supino, immobile nell’aspettazione. dopo
15 3 | non diede voce; rimase immobile, come a fingersi assente.
16 3 | passano; ma il tempo sembra immobile come un fiume congelato.~ ~
17 3 | inimicizia fa un solo rilievo immobile. si rannicchia tra i due
18 3 | incisore severo.~ ~Il Duca è immobile, pensoso, con quella sua
19 3 | con l’istessa costanza immobile. penso ai mercatanti fiorentini
20 3 | La massa delle magnolie è immobile. i rami del faggio purpureo
21 3 | La pietà è un’angoscia immobile. chino su lui, vincendo
La città morta
Atto, Scena
22 2, 4 | interrotta. Alessandro ascolta immobile, quasi che tutto il suo
23 3, 3 | traverso il mio ¶ dolore immobile come a traverso un cristallo
24 3, 3 | fontane? Nella loro ¶ bellezza immobile e durevole circola un'anima
25 5, 1 | il pallido viso che resta immobile tra le ¶ umide fasce dei
Contemplazione della morte
Capitolo
26 3 | più lungamente in quella immobile serenità che splende nella
27 4 | portici una larva dell’albore immobile ch’era intorno alla Croce.~ ~
28 5 | spaventoso, quando non è ancóra immobile, quando non è ancóra in
29 5 | so che cosa solitaria e immobile, la cui tristezza mi gravò
30 5 | durava, mentre l’aria era immobile.~ ~Un fanciullo mi portò
31 5 | le pupille scoprissero l’immobile forma, nel mio amore e nella
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
32 4, 4 | solitudine,~ ~vacuità, tristezza, immobile tedio, nel muto~ ~lume,
Le faville del maglio
Parte
33 8 | giardino ignaro d’ogni vento, immobile eternamente sotto le acque
34 9 | una riga sottile di luce immobile mi sembra senza origine
35 12 | rispose; e Lazaro stava muto e immobile nel seno di esso, vestito
36 12 | E Lazaro stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~
37 12 | E Lazaro stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~
38 12 | E Lazaro stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~
39 12 | veracemente. Io rimango immobile e muto, spiandolo con l’
40 13 | donna disegnata da Piero è immobile così che sembra reggere
41 13 | fingermela commista alla vita immobile ma intensa degli animali
42 14 | arrestava coi gesti in aria, immobile e ammutolita, simulando
43 14 | il capo munito e rimane immobile, io ripenso a quell’antico
44 15 | atterrisce come l’espressione immobile delle figure di cera nei
Il ferro
Atto
45 1 | ella rivolge alla figlia immobile.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Non ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
46 Atto1, 5 | addossandosi al muro. Quivi, immobile e coperta, aspetterà il
47 Atto2, 3 | sul suolo. Ella rimarrà ¶ immobile per alcuni attimi, stretta
48 Atto2, 6 | grazia.~ ~ ~ ~(Mila resterà immobile, addossata alla roccia,
Forse che sì forse che no
Parte
49 1 | delle rondini stridì su l'immobile argento. Il capo ¶ del fratello
50 1 | contro il suolo, restare ¶ immobile su l'ala infranta con alzata
51 1 | per superare un culmine immobile. ¶ S'inchinò, virò, passò,
52 1 | occupato dalla forma ¶ bianca e immobile. L'amore turbinò dentro
53 1 | drappo che copriva ¶ il petto immobile; trovò lo stelo e il calice
54 1 | allegrezza fra i tuoni. La nuvola immobile della terra era piena di ¶
55 2 | le sue ginocchia, e resta immobile, e non volge il capo, e
56 2 | volo. Mi sembra ¶ d'essere immobile. Vedo l'onda, sempre la
57 2 | specchiavano come in uno stagno immobile le grandi ali senza battito. ¶
58 2 | spirito di ciò che era ¶ immobile e duraturo. Tutte consentivano
59 3 | tumulto. Nell'effigie muta e immobile sotto il cristallo, vide
60 3 | che io fossi la memoria ¶ immobile di un sorriso... Forse diventerò,
61 3 | pareva esser sospeso e ¶ immobile su le sue ali adeguate.
62 3 | camaglio.~ ~E intorno alla sua immobile aspettazione della morte
Il fuoco
Parte
63 1 | eterni. Se bene ella fosse immobile, se bene ella tacesse, i
64 1 | fiori. Tutto poi sembrò immobile e ansioso nell’aspettazione.~ ~
65 1 | riabbassò le palpebre; stette immobile. L’ombra s’accumulò sotto
66 1 | dormiva in fondo alla gondola immobile, e il suo sonno umano era
67 2 | s’aprivano; tutto restava immobile. Partì di corsa.~ ~S’udì
68 2 | suo spirito era opaco e immobile; ma tutti i suoi sensi aspiravano
69 2 | dal cerchio rigido. Muta e immobile la repulsa occupò tutto
70 2 | pertanto il suo corpo rimanesse immobile, le sue mani pendessero
71 2 | conoscenza.~ ~Il volto era immobile, abbandonato su le ginocchia
72 2 | sue visioni.~ ~Il volto immobile dava appena qualche segno
73 2 | parve una iniqua rapina. Immobile, ella desiderò e soffrì
74 2 | pacifichi l’Universo. La lepre immobile che contempla i campi fumanti,
75 2 | Battistero. Ella era là sola, immobile, con un volto divorato dalla
76 2 | perdizione, vide la Medusa immobile ch’ella portava nel centro
77 2 | lei. Ed ella stette là, immobile nel suo male, muta nella
78 2 | e vi si fermò, vi rimase immobile come su le labbra d’un ritratto.~ ~
79 2 | quella medesima che diceva l’immobile sorriso su le labbra della
80 2 | più familiare e rimanevo immobile come se fossi anch’io di
81 2 | opera?~ ~Ella ascoltava immobile, senza batter palpebra.
82 2 | Trasalì colui, che il silenzio immobile della donna aveva ingannato;
83 2 | a traverso il tuo dolore immobile come a traverso un cristallo
84 2 | non ha più la sua maschera immobile, ma mostra il suo viso nudo.
85 2 | E mi stupivo di rimanere immobile, e il senso della mia immobilità
86 2 | gonfio. Poi rivide il corpo immobile, abbandonato su le ginocchia
Giovanni Episcopo
Capitolo
87 Testo | testa. Io rimanevo quasi immobile, con gli occhi fissi sul
88 Testo | rimasi accanto al letto, immobile.~ ~Fuori, seguitava a piovere.
L'innocente
Paragrafo
89 Intro | chiusi, con la bocca serrata, immobile. Soltanto la pulsazione
90 7 | socchiuse; e ¶ ascoltava, immobile. I cigli le spandevano a
91 7 | quella grande luminosità ¶ immobile dell'aria e tutto quel riso
92 9 | madreperla. Quel ¶ fulgore immobile e quel gran pianto arboreo
93 10 | stava nell'ombra, nascosta, immobile sotto ¶ le coperte. Più
94 11 | presso. Rimaneva ancóra immobile, nella medesima attitudine, ¶
95 14 | merli. E la grande foresta immobile ¶ contemplava i roghi alimentati
96 15 | all'angolo di un tavolo, ¶ immobile, più rigida di un'erma.~ ~
97 15 | suo braccio, quel braccio immobile come un puntello, che ¶
98 30 | poltrona e ¶ rimaneva là quasi immobile, col viso tra le mani, emettendo
99 31 | pallida del suo guanciale, immobile. Mia madre stava ¶ china
100 32 | povera creatura dissanguata e immobile; una bontà che mi penetrava
101 39 | Montegorgo, taciturna, ¶ immobile come un idolo; e il bianco
102 50 | suggello misterioso ¶ era immobile. Il silenzio medesimo che
103 51 | rimase per alcuni minuti immobile.~ ~Vagamente biancheggiava
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
104 2, 14, 4 | secoli una foresta dorme,~ ~immobile. Gravando, cupa e muta ella
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105 0, 2, 0, 0, 98| della ¶ rupe immobile, dell'alga vagabonda,~ ~
106 1, 1, 0, 3, 442| Immobile ¶ su la soglia~ ~
107 1, 1, 0, 3, 506| Immobile ¶ stetti~ ~
108 1, 1, 0, 7, 1792| immobile ¶ innanzi alle accolte~ ~
109 1, 1, 0, 8, 2157| immobile ¶ vivea~ ~
110 1, 1, 0, 8, 2207| immobile, ¶ o Statua sculta~ ~
111 1, 1, 0, 15, 4843| immobile ¶ dell'ampia~ ~
112 1, 1, 0, 15, 4992| immobile ¶ ignuda e fatale~ ~
113 1, 1, 0, 17, 6271| immobile ¶ della paura~ ~
114 2, 6, 0, 0, 164| Non carena ¶ immobile in sirte~ ~
115 3, 10, 0, 0, 10| simile ad ¶ occhio immobile che celi~ ~
116 4, 9, 0, 0, 41| sentendo ¶ in sé l'immobile tuo cuore~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
117 2, 2 | passava tutto il santo giorno immobile contro il sostegno del bastone,
118 2, 37 | getta un grido.»~ ~Attesi immobile, nella corrente d’aria che
119 3, 45 | tutte le linee della pietra immobile alla perfezione della preghiera
120 3, 63 | dinanzi a noi, su l’acqua immobile, la muraglia claustrale
121 3, 64 | solinga. Ma questa, sebbene immobile, riceveva la luce più misteriosamente,
122 3, 67 | e neve, ov’egli restava immobile senza tempo, come una di
123 3, 67 | supino nel letto, col torso immobile, col capo riverso, un poco
124 3, 80 | cornacchie sommesso. Il Duca è immobile, pensoso, con quel suo maschio
125 3, 101 | 142. Il mio capo restava immobile, chiuso nelle sue bende.
126 3, 102 | ricominciasse.~ ~Ed ero immobile sempre. Gli orizzonti si
127 3, 118 | ch’era tra noi l’undecimo, immobile, rigido, più alto di tutti.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
128 10, 6 | carnefice. Ritrovo l’attitudine immobile che diedi ai confini del
129 10, 6 | si risuggella. Assisto, immobile ma onnipresente, al novo
130 10, 11 | avermi condannato a rimanere immobile come quando non ero se non
131 15, 4 | rovesciato nel buio della cecità immobile, parve ancóra in me respingere
132 15, 5 | trascinavano ululando. E l’attesa immobile incominciava a battere le
133 15, 7 | la vita sembra esausta e immobile su la riva stessa del Tempo,
134 15, 7 | custodia della tazza di porfido immobile e del Carroccio pronto alle
135 15, 7 | titaniche scolpite nella immobile grandezza del loro compianto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
136 1, 1 | unta del Signore stava ora immobile, respirando, con li occhi
137 1, 4 | chiuse li occhi, stette immobile come una dormiente, provando
138 1, 16 | orlo della sponda: stette immobile, sospesa nelli intervalli ¶
139 2, 1 | ella diveniva diaccia ed ¶ immobile come di pietra, restava
140 4, 2 | altare.~ ~Giacinta stava immobile, ascoltando. Ella sola era
141 4, 2 | di pellegrino, guardava immobile ¶ nel vuoto con due occhi
142 4, 2 | le ¶ cose quella madonna immobile e rigida, quei santi immobili
Notturno
Parte
143 1 | supino nel letto, col torso immobile, col capo riverso, un poco
144 1 | vita?~ ~Il mio capo resta immobile, stretto nelle sue bende.
145 1 | disperazione.~ ~Il velo immobile delle lacrime.~ ~Silenzio.~ ~
146 1 | dal ricordo, e il corpo immobile.~ ~Quando l’angoscia si
147 1 | Qualcuno è con me. Rimango immobile, con gli occhi fissi allo
148 1 | brivido di spavento. E rimango immobile, con tutto il corpo rigido,
149 2 | del guanciale; e rimango immobile, estatico, di là dalla mia
150 2 | anni di tormento.~ ~Resto immobile. Odo il ticchettìo dell’
151 2 | Resto nel buio, supino e immobile come i dannati del terzo
152 2 | supplizio.~ ~Non è un’imagine immobile. Si muove, si muta. È triste,
153 2 | più la musica: è compatto, immobile, nemico.~ ~Attendo il suono
154 3 | presi.~ ~*~ ~Sono di nuovo immobile, con qualche cosa di molliccio
155 3 | notturno.~ ~La donna restava immobile in ascolto, col suo secchio
156 3 | è caduto. Il giardino è immobile, ma la luce è tanta che
157 3 | sembra che non respiri.~ ~È immobile nella sua veste bruna. Di
158 3 | perché io sorga. Rimango immobile, dominando l’impeto di levarmi.~ ~
159 Ann | Il pescatore stava là immobile, con la pertica in mano,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
160 1, 5 | sedere sul letto, quasi immobile, con gli occhi rossi, con
161 2, 4 | nell'aria. Poi tutto fu immobile; se non che nella spalla,
162 2, 9 | confessionale di quercia, e rimaneva immobile in quell'attitudine di preghiera. ¶
163 4, 1 | unta del Signore stava ora immobile, respirando, con gli occhi
164 4, 4 | chiuse gli occhi, stette immobile come una dormiente, provando
165 4, 16 | orlo ¶ della sponda; stette immobile, sospesa negli intervalli
166 5, 3 | rimaneva ora inerte, quasi immobile in un ¶ punto. - Quello
167 6 | nel latte.~ ~Emidio rimase immobile, tenendo contro l'òmero
Per la più grande Italia
Parte
168 2 | ombra, ché il meriggio è l’immobile sua ora.~ ~Quale stagliato
169 5 | bava di vento; una certezza immobile.~ ~Questa certezza io l’
Il piacere
Parte, Paragrafo
170 1, 1 | sole. Il fiume pareva ¶ immobile e metallico in tutta la
171 1, 1 | carrozza era ancóra lontana, immobile, nel punto dove essi l'avevano ¶
172 1, 2 | sinistro rimaneva sempre immobile ¶ e quasi vetrificato sotto
173 1, 4 | uno sguardo ¶ continuo, immobile, intollerabile. A una a
174 2, 1 | meteore lucide rigavano l'aria immobile, con la discesa lievissima
175 2, 3 | taceva, col capo eretto, immobile, con il busto sollevato,
176 3, 3 | ascoltava, a capo chino, immobile, quasi ¶ nell'attitudine
177 3, 3 | similitudine ¶ d'una selva immobile di gigli enormi e difformi,
178 3, 3 | silenzio quasi di morte, immobile, vacua, simile a una città
179 4, 2 | letto, si mantenne così ¶ immobile che pareva non soffrisse
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
180 1, 8, 0, 3 | tutte le acque un immobile tesoro~ ~
181 2, 4, 0, 17 | Resta immobile, sotto~ ~
182 3, 15, 0, 8 | ed è immobile. Ed è prona la mano.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
183 1, 10 | inebrïata,~ ~su quella statua immobile di dea;~ ~ma sotto il gelo
San Pantaleone
Capitolo, parte
184 2, IV | nell'aria. Poi tutto fu ¶ immobile; se non che nella spalla
185 2, IX | di quercia, e rimaneva ¶ immobile in quell'attitudine di preghiera.
186 3 | nel latte.~ ~Emidio rimase immobile, ¶ tenendo contro l'omero
187 3 | ombre varianti, muta, quasi immobile.~ ~Anche Emidio ¶ taceva.
188 4, III | rimaneva ora inerte, quasi immobile in un punto. - Quello era
189 5 | abito moresco, meditava immobile dall'alto d'uno di quei
190 6 | del sole. Il fiume pareva immobile e ¶ metallico in tutta la
191 6 | carrozza era ¶ ancora lontana, immobile, nel punto dove essi l'avevano
192 7, V | sedere su 'l letto, quasi immobile, con li occhi rossi, con
193 8 | a una radice d'arbusto, immobile, grave, ¶ fissando verso
194 12, IV | stette ¶ con la lingua immobile contro i denti. Ma, come
Solus ad solam
Parte
195 08-set | Sentivo la forza di rimanere immobile per tutta la notte a sostenerti
196 08-set | accadeva, dove tutto era immobile. Eri sola. Non uscisti,
197 08-set | io vegliai in un cruccio immobile, su quel gran letto verde
198 09-set | sempre seduto in un angolo, immobile e silenzioso.~ ~Il medico
199 16-set | deserto, e lo spirito è immobile.~ ~Mi sembra che oggi io
200 27-set | diritto su le mie gambe, immobile, trasformato in un dolore
201 30-set | lamentano. Tutto è silenzio immobile. Soltanto da Rovezzano sale
202 05-ott | splende e arde su questo lido, immobile! Come devono esser tristi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
203 | mantellina bigia; e rimase immobile sotto l’inferriata, a capo
204 | les lignes de la pierre immobile à la perfection de la prière
205 | Alessandro del Cavallo. È immobile come un’armatura. Ha per
206 | rientrare nel suo museo immobile, con la sua vecchia zucca
207 | si chinò su la sua faccia immobile, disse in sé: «Ha vinto.»~ ~
208 | corpo sanguinoso restava immobile; e della tela, del metallo,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
209 1, VI | Io rimango ¶ ottuso ed immobile, sotto un peso che mi schiaccia
210 1, VI | queste righe. Vorrei rimanere immobile, in ¶ silenzio, là nell'
211 2, III | orrore di morire; rimaneva immobile, come sotto il secondo colpo ¶
212 2, V | seduta su la sua sedia, immobile, col mento sul petto, ¶
213 3, IX | era assopita sul divano, immobile, ¶ quasi senza respiro.
214 3, IX | riaddormentava.~ ~Ma Giorgio ¶ rimase immobile sotto la tenera pressione
215 4, I | latteo. Una calura umida ¶ e immobile occupava l'aria. Il mare,
216 4, I | che ¶ rimaneva pur sempre immobile nell'infinito. - Anche tu,
217 4, III | d'una robinia, taceva ¶ immobile, non osando turbare il raccoglimento
218 4, VII | centenaria: ¶ anch'ella immobile, con le mani posate su le
219 5, I | muro luminoso; e rimaneva immobile, simile a una piccola ¶
220 5, I | sembra che io debba rimanere immobile e muto per non ¶ turbare
221 5, V | fissando la cima di un'antenna immobile nell'azzurro, ¶ evocava
222 5, VII | tranquillissima, quasi immobile, le prime bracciate furono
223 5, VIII | guardò per qualche attimo, immobile, quasi impietrita. Poi più
224 6, I | mentre sotto la tenda Isolda, immobile ¶ sul suo letto, pareva
225 6, I | Tristano ¶ appariva, in piedi, immobile, con le braccia conserte,
226 6, I | conspetto dell'eroe calmo ed immobile che sentiva sul suo capo
227 6, II | spiazzo l'ombra d'un uomo immobile e silenziosa. Riconobbero
L'urna inesausta
Capitolo
228 31 | un solo vólto, un vólto immobile, come quello del vostro
Le vergini delle rocce
Capitolo
229 3 | degli oliveti; una luce immobile illuminava tutto egualmente;
230 3 | mio sguardo verso Violante immobile. «Quale miseria terrena
231 3 | tristo vapore.~ ~Ella era immobile, seduta su un plinto di
232 4 | vedrete fra i ceri ardenti immobile lo Sposo annunziato e le
233 4 | la sua vita. Non parlava, immobile nell’atto in che io l’avevo
234 4 | ombra dello stilo sembrava immobile da indefinito tempo, tra
235 4 | stava disteso sul suo letto, immobile, senza parlare. S’udiva
236 4 | scintillar nel trofeo la spada immobile, traeva un gran lampo dalla
237 4 | e di più forte. Ella era immobile e tacita nell’ombra, come
238 4 | scorsi nell’ombra la figura immobile e bianca; e ogni altra imagine
239 4 | imagine, che avevo veduta immobile e bianca nell’ombra, scintillò
240 4 | leggerissimo legno restò immobile tra quell’immenso candore
241 4 | all’apparenza rimanesse immobile, fu gettata in ispirito
242 4 | poiché la mia compagna era immobile al mio fianco, io non osavo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
243 Ded | su le soglie dei librai, immobile nel presentimento del testo