IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guardistallo 1 guarditi 1 guardo 112 guardò 243 guardo… 1 guarendomi 1 guarentigia 1 | Frequenza [« »] 244 ordine 244 vieni 243 figlia 243 guardò 243 immobile 243 meno 243 vedeva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guardò |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | incoronati. A colui che lo guardò pur una volta, egli sarà
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7, 2 | II84.~ ~Ei li guardò disperdersi lontano~ ~pe’
Libro segreto
Capitolo
3 2 | mi sollevò il mento, mi guardò in faccia. ‘Gabriele, che
4 3 | le strette pagine. poi mi guardò. poi chinò i cigli arrossendo;
5 3 | alla sua sapienza. egli guardò le linee semplici e rade
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
6 11, 3 | tutto il viso.~ ~Intento mi guardò l’Essere ambiguo.~ ~Dietro
7 11, 3 | bel paese irriguo.~ ~Mi guardò e mi disse: — In vano, in
Contemplazione della morte
Capitolo
8 3 | uno e su l’altro òmero, mi guardò con la sua anima nuda emersa
Le faville del maglio
Parte
9 13 | fiore in mano.» Egli mi guardò per sùbita tenerezza quasi
10 13 | tenerezza quasi ammammolato, poi guardò la diletta moglie ch’era «
11 14 | rispondere: «Sì, certo.» E guardò mio padre. Non so perché,
12 14 | mio letto, si soffermò, mi guardò e s’asciugò la guancia.
13 15 | ogni volta il chirurgo mi guardò nelle pupille e mi disse: «
Forse che sì forse che no
Parte
14 1 | Isabella!~ ~Allora ella guardò il viso raso del compagno,
15 1 | e di disperazione. Poi ¶ guardò innanzi a sé. Subitamente
16 1 | grembo caldo.~ ~Egli la guardò. Così con un colpo di stecca
17 1 | amore su la ruina. Ella ¶ guardò l'inchinato sole per fermarlo
18 1 | ritrasse e si rivolse e guardò dietro di sé. Poi ¶ fece,
19 1 | calcagna gli bastava a vivere, guardò il ¶ periglioso ingombro
20 1 | uno e all'altro ¶ stipite; guardò intorno, guardò in alto;
21 1 | stipite; guardò intorno, guardò in alto; poi senza parlare
22 1 | dimenticherò più.~ ~E guardò il taciturno per ricordargli
23 1 | Trasognato egli si volse, e guardò l'uomo: riconobbe l'ossatura
24 1 | limitare della tettoia; guardò la palpitazione delle fiamme
25 1 | dai rottami, si scrollò, guardò la sua mano sanguinante,
26 1 | alquanto per ¶ riconoscerlo; lo guardò spento arrestarsi; rapido
27 1 | contorti e divelti. Egli guardò le sue mani che ¶ avevano
28 1 | salire il fiotto marino. Guardò: intravide la massa grigia
29 1 | perché egli lo amava; e lo ¶ guardò a traverso le lacrime, e
30 1 | si levò tremante, ella lo guardò; e le ¶ parve che i due
31 1 | dagli ¶ schermi di metallo guardò l'indice incerto. E il cuore
32 2 | stessa a me.~ ~Il fratello la guardò fisamente, con quell'amore
33 2 | mozzava il respiro. E si guardò intorno come per ¶ accertarsi
34 2 | si sporse dal davanzale e guardò verso la gronda, ma non
35 2 | un impedimento; e rapida guardò ¶ intorno, guardò in tutti
36 2 | rapida guardò ¶ intorno, guardò in tutti gli angoli, scrutò
37 2 | e ¶ molle la vita; e non guardò dietro a sé quel mucchio
38 2 | della larva smorticcia, ma guardò dinanzi a sé Volterra come
39 2 | vicino ella s'arrestò e lo guardò.~ ~- Hai tanta paura? -
40 2 | singhiozzava presso il cuore, guardò la proda ¶ discosta, guardò
41 2 | guardò la proda ¶ discosta, guardò la sterpaia costellata di
42 2 | Non posso - disse.~ ~E guardò con ansia le labbra dell'
43 2 | la donna a ¶ spogliarla. Guardò il cielo, ricevette il fresco
44 2 | sopra di lei. Allora ella guardò la volta, dove ondeggiavano
45 2 | rispondere. L'adolescente guardò ancora la ¶ carogna biancastra
46 2 | piorno.~ ~Paolo Tarsis la guardò mormorando:~ ~- Addio. Non
47 2 | muoia.~ ~- Vi amo.~ ~Egli la guardò con uno sgomento che lo
48 2 | un'incarnazione ¶ mistica; guardò quella parola che non sonava
49 3 | fisato il suo ¶ demonio, le guardò; a una a una le guardò,
50 3 | le guardò; a una a una le guardò, lasciò impressa in ciascuna
51 3 | Perché ci ripensava? Guardò intorno smarritamente. Vide
52 3 | si pentì d'aver detto.~ ~Guardò rapidamente Paolo e vide
53 3 | un gran baleno.~ ~Egli la guardò, la considerò, con quel
54 3 | e con gli occhi sbarrati guardò la passione ¶ dell'uomo,
55 3 | S'appoggiò indietro; e guardò il cielo, ¶ respirò la primavera,
56 3 | deliquio. Come rinvenne, guardò intorno stupefatta ¶ e sospettosa;
57 3 | dorso della mano la bocca, e guardò il dorso su cui ¶ rimaneva
58 3 | gomito, implacabile; e ¶ guardò le mura, ascoltò la notte,
59 3 | aprire gli occhi.~ ~Ella lo guardò. Egli giaceva sul fianco
60 3 | grinza e adunca, che lo guardò con due occhi di gufo. Sotto ¶
61 3 | soffermò a piè della scala; guardò il ferro della ringhiera
62 3 | neri. Entrò nella cappella; guardò le lastre nere e bianche
63 3 | chiudono lo spazio dell'altare; guardò con occhi intentissimi.
64 3 | quasi ¶ cenciosa passò, e lo guardò con due occhi di febbre,
65 3 | monti erano quali Canente li guardò con i suoi occhi limpidi
66 3 | Hac iter est.~ ~E guardò il Tirreno d'Ulisse e d'
67 3 | di monti? la terra? Egli guardò le sue mani ¶ terribili.
68 3 | non sosteneva lo strazio, guardò l'onda: ¶ l'ascoltò.~ ~Ecco
Il fuoco
Parte
69 1 | Veronese.~ ~Stelio Èffrena la guardò nelle pupille.~ ~– Volete
70 1 | bronzo duraturi. Ed egli la guardò fissamente, con un’angoscia
71 1 | volto ermetico.~ ~Egli la guardò nelle pupille, sentendo
72 1 | un mare d’angoscia.~ ~E guardò la cantatrice; e la vide
73 1 | il desiderio.~ ~Ed egli guardò la donna. Scintillavano
74 1 | quella carne profonda. La guardò, impallidendo come se il
75 2 | fronte corrugata.~ ~Egli la guardò, tornò alla sua pena. La
76 2 | i pensieri.~ ~Esitò; la guardò. Ella rimaneva in quel medesimo
77 2 | vigore che gli fuggiva e guardò quel capo tutto bianco presso
78 2 | dell’uccisor di gazelle, lo guardò in fondo alle pupille ove
79 2 | rito?~ ~La Foscarina la guardò con meraviglia poiché l’
80 2 | E il gran cane fulvo lo guardò nelle pupille, diede un
81 2 | languore degli ozii umani. Ella guardò una donna del popolo, avvolta
82 2 | miracolo d’oro e di opale. Ella guardò ansiosamente per la Piazzetta
83 2 | suoi cigli. Per quel velo guardò la laguna che tremolò di
84 2 | e per adorare.~ ~Ella lo guardò, senza ch’egli volgesse
85 2 | questo spavento?~ ~Ella si guardò intorno con l’ansia di chi
86 2 | donna, la scosse un poco, la guardò in fondo agli occhi, tentò
87 2 | divenuto altissimo. Ella guardò il cielo che s’incurvava
88 2 | arrestò. Aspettò. Ascoltò. Guardò il cielo; vide lo stuolo
89 2 | inevitabilmente egli doveva ferire. Guardò la sua amica.~ ~Ella camminava
90 2 | mani.~ ~Il vetraio se le guardò sorridendo, prone e supine.~ ~–
91 2 | prolungava.~ ~L’uomo lo guardò nelle pupille; poi, fattosi
92 2 | il velo verso la fronte, guardò con gli occhi liberi il
93 2 | spirito dell’amato. Ed egli guardò la creatura meravigliosa,
94 2 | profondità di quella pena. Ma guardò il suo amico, e subitamente
95 2 | verso il suo amico e lo guardò nelle pupille, tutta tremante.
96 2 | donna aveva ingannato; e la guardò, e la vide; e vide novamente,
97 2 | si macchiò di vermiglio. Guardò i frammenti del vetro, che
98 2 | passo verso di lei, e la guardò fissamente, senza parlare.
99 2 | inconsapevole del prossimo addio. Lo guardò, gli riconobbe nel volto
100 2 | era in quell’accento. La guardò; vide nei belli occhi l’
101 2 | disse Stelio ridendo.~ ~E guardò la piega rude, che non era
Giovanni Episcopo
Capitolo
102 Testo | parte del tavolo. Non mi guardò, non mi chiese il ¶ permesso;
103 Testo | barcollando; sollevò le coperte, guardò sotto il letto. Si affannava,
104 Testo | già ingannato?~ ~Ella mi guardò, stupita; e fece:~ ~- Ingannato?
105 Testo | Forse... Doberti?~ ~Ella mi guardò, ancóra, perché io tremavo
L'innocente
Paragrafo
106 Intro | ritrasse un poco ¶ e mi guardò. Io dovevo avere la faccia
107 Intro | vero, Tullio?~ ~Giuliana mi guardò.~ ~- Sì, mamma - risposi,
108 Intro | Villalilla.~ ~Ed ella di nuovo mi guardò; e sorrise, d'un sorriso
109 7 | cessò di singhiozzare, e mi guardò; e gli occhi benché bruciati
110 13 | profonda ¶ inconsapevolezza, la guardò attonita; poi guardò me.~ ~
111 13 | la guardò attonita; poi guardò me.~ ~Io m'alzai, per uscire.~ ~-
112 14 | Non ti pare?~ ~Egli mi guardò fiso, con un'espressione
113 16 | all'improvviso. Ella mi guardò. La domanda ¶ repentina
114 21 | mani?~ ~L'uomo probo se le guardò, sorridendo; ne considerò
115 30 | Tutto andrà bene.~ ~E mi guardò.~ ~- Credo - soggiunse sorridendo -
116 31 | marito esca ¶ di qui.~ ~Ella guardò il dottore e me, con gli
117 32 | Mia madre due o tre volte guardò me e il bambino, come per
118 32 | depose il suo bacio. Poi mi guardò. Non sorrisi.~ ~- E io?
119 36 | Grazie.~ ~Prese il mazzo, lo guardò a lungo insinuandovi le
120 37 | figliuolo.~ ~Il vecchio mi guardò attonito, poi guardò mio
121 37 | mi guardò attonito, poi guardò mio fratello. La sua confusione ¶
122 40 | Federico.~ ~Egli si sollevò, guardò me e mia madre con un'aria
123 44 | divorava. Più volte ella mi guardò con l'intenzione manifesta ¶
124 48 | muore!~ ~Federico accorse, guardò.~ ~- Soffoca - egli disse. -
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
125 2, 15, 2 | da i boschi di Cheresto~ ~guardò fino a gli estremi verdi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
126 2, 8, 0, 12, 358| Calmo ¶ guardò pei fumi il campo roggio,~ ~
127 2, 8, 0, 12, 375| il cacio. Maciullando, guardò~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
128 2, 8 | curiosità spontanea, la signora guardò nel programma che aveva
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
129 15, 3 | raggiante della Divinazione. Guardò il corso del fiume, dopo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
130 1, 4 | di ¶ semi; e la prese, la guardò curiosamente, la nascose
131 1, 6 | coperta tolse la polvere e si guardò dentro, sorridendo. ¶ Ella
132 1, 7 | Giuliana, rassicurata, guardò. Nel vicolo, sotto la pioggia
133 2, 4 | fine salirgli le ossa: e guardò quella ¶ piccola mano dalle
134 3, 2 | del loro ¶ cuore, ella li guardò con i belli occhi d'oliva
135 3, 3 | gli ¶ tendeva la mano, lo guardò curiosamente socchiudendo
136 4, 1 | un branco di pecore ci guardò passare; le ¶ mansuete bestie
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
137 2, 13 | gomiti, le ginocchia. Ed egli guardò Anna, tenendo a fatica ¶
138 4, 4 | di ¶ semi; e la prese, la guardò curiosamente, la nascose
139 4, 6 | coperta tolse la polvere e si guardò dentro, sorridendo. Ella
140 4, 7 | La vergine, rassicurata, guardò. Nel vicolo, sotto la pioggia
141 5, 2 | vene della vecchia. Ella ¶ guardò. Sul fiume navigava una
142 6 | A un ¶ tratto si rialzò, guardò Emidio con uno sguardo singolare:~ ~-
Il piacere
Parte, Paragrafo
143 1, 1 | alla finestra, di nuovo, e guardò ¶ verso le scale della Trinità.
144 1, 1 | Ella ritrasse la mano; e guardò il giovine fin dentro gli
145 1, 1 | Andrea lo raccolse, e guardò le due giarrettiere incise.
146 1, 1 | chiese Andrea.~ ~Ella guardò i fiori. Ma rispose:~ ~-
147 1, 2 | inchinandosi, ed ella lo guardò, senza sorridere, mentre
148 1, 2 | belle braccia ignude.~ ~Egli guardò le braccia di Elena, scoperte
149 1, 2 | pallore della carne. Andrea la guardò. ¶ E le vesti, per lui,
150 1, 3 | intere notti di voluttà, Si guardò intorno, nella stanza calda, ¶
151 1, 3 | rispose:~ ~- Forse.~ ~E lo guardò con lo sguardo medesimo
152 1, 4 | del ginocchio di lei. Lo guardò ¶ quindi ella un poco, pur
153 1, 4 | Sì, sì...~ ~- Come ci guardò stupefatto! Era piccolo
154 1, 4 | risponderti.~ ~Andrea la guardò, quasi incredulo. La cosa
155 1, 5 | piccoli giardini laterali; e guardò giù nella ¶ piazza passare
156 1, 5 | Ci aspettano già.~ ~Guardò l'orologio. Mancavano dieci
157 2, 2 | abbigliamento estivo; si ¶ guardò con compiacenza le mani
158 2, 3 | con un sorriso tenue.~ ~E guardò in alto, verso la villa,
159 2, 3 | stordisce ¶ un poco...~ ~Ella lo guardò come se dubitasse della
160 2, 3 | Ella, nel prenderla, lo ¶ guardò; ma non aprì bocca.~ ~Si
161 2, 3 | Rendimela; ti prego!~ ~La madre guardò Andrea. Egli si avvicinò
162 3, 1 | saziarsi dello spettacolo. Guardò passare una torma di ¶ chierici
163 3, 2 | fosse quel d'una volta. Guardò il gran palazzo ¶ radiante
164 3, 2 | del cardinale Immenraet. Guardò Elena, ma non incontrò gli
165 3, 2 | d'innanzi alla vetrina e guardò molto la coppa ¶ preziosa
166 3, 2 | Nulla. T'ascolto.~ ~Guardò un numero e calcolò che
167 3, 2 | con Donna Elena?~ ~Andrea guardò il palazzo. Gli sembrò,
168 3, 3 | un ¶ suggello divino.~ ~Guardò in giro. Nella stanza la
169 3, 3 | fareste aspettare....~ ~Egli guardò l'oriolo.~ ~- Posso ancóra
170 3, 3 | ah! ah! ah!...~ ~Andrea guardò l'oriolo.~ ~- Sono già le
171 3, 3 | undici e un quarto.~ ~Andrea guardò, aguzzando la vista, verso
172 4, 1 | interno. Nel salone, Elena lo guardò ¶ curiosamente, con un sorriso
173 4, 1 | Riconobbe Donna Maria Ferres. Guardò ¶ l'orologio: erano, infatti,
174 4, 1 | per ascoltarlo.~ ~Egli guardò quel povero capo reclinato
175 4, 2 | sottile, ebbe un ¶ dubbio; guardò l'antico amante di Elena.
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
176 epi, 3, 0, 1 | Il veglio mi guardò, tra gli arboscelli~ ~
177 epi, 3, 0, 5 | Mi guardò, mi sorrise. E i suoi capelli~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
178 2, XIII | le ginocchia. ¶ Ed egli guardò Anna, tenendo a fatica dischiuse
179 3 | A un tratto si ¶ rialzò, guardò Emidio con uno sguardo singolare:~ ~«
180 4, II | impressione singolare. Ella guardò. Su ¶ 'l fiume navigava
181 5 | voce flebile.~ ~Il medico guardò ¶ in torno tutta quella
182 10 | gocce di pioggia; poi si guardò in torno, togliendosi dalla
183 13 | tenghe a qua.»~ ~Massacese guardò ¶ e disse:~ ~«'Na cosa da ¶
184 13 | divenne ¶ più pallido e guardò il compagno con due larghi
185 15 | nel medicare le ferite, guardò il membro ¶ informe e sanguinante;
186 17 | Il buon pescatore ¶ si guardò in torno, stupefatto. Li
Solus ad solam
Parte
187 27-set | ogni volta il chirurgo mi guardò nelle pupille e mi disse: «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
188 1, I | queste cattive parole?~ ~E guardò Giorgio ¶ negli occhi, a
189 1, I | suoi occhi...»~ ~Egli la guardò. «È bellissima, oggi. È
190 1, I | Capo Le Case. ¶ Egli la guardò allontanarsi giù pel marciapiede
191 1, II | un ¶ cuore nobile.~ ~Si guardò ¶ intorno.~ ~- Tu hai anche ¶
192 1, III | necessità quotidiane.» Egli ¶ guardò in faccia il suo pensiero
193 1, III | commozione pura. Poi la guardò, a lungo.~ ~- Hai la fronte ¶
194 1, IV | le parve mirabile. Ella guardò di nuovo i due vecchi, quasi ¶
195 1, IV | palpebre.~ ~Ed ella lo ¶ guardò con gli occhi socchiusi,
196 1, IV | il capo alla spalliera e guardò il vasto ¶ paesaggio monotono
197 1, IV | accennò di ¶ sì col capo; la guardò con un sorriso doloroso.
198 1, V | apparve su la ¶ soglia, ci guardò senza sospetto, si fermò
199 2, I | tintinno fioco di sonagli. Guardò la finestra illuminata;
200 2, II | penare.~ ~Il figliuolo la guardò. ¶ I loro occhi s'incontrarono;
201 2, II | inginocchiò d'innanzi, la guardò; la guardò a lungo, come
202 2, II | d'innanzi, la guardò; la guardò a lungo, come se la ¶ rivedesse
203 2, III | pensieroso. Povera ¶ creatura!»~ ~Guardò la ¶ sorella, con uno sguardo
204 2, III | di ¶ quest'uomo!»~ ~Egli guardò il ¶ padre. Notò che all'
205 2, III | sorella un senso di pena. La ¶ guardò.~ ~Ella aveva con ¶ lui
206 2, III | i nostri giuochi?~ ~Ella guardò ¶ Luca, il suo bimbo.~ ~-
207 2, III | Diede ascolto alla sorella. Guardò l'acqua su ¶ cui certi insetti
208 2, IV | acutamente ch'egli si arrestò; e guardò la ¶ madre stupito, tanto
209 2, IV | collera che la scoteva. ¶ Guardò Diego, senza comprendere;
210 2, IV | Diego, senza comprendere; guardò Camilla che stava in piedi
211 2, IV | pallida come una morta, guardò Giorgio e quasi parve con
212 2, IV | lotta. ¶ Istintivamente gli guardò le mani: quelle mani larghe,
213 2, VII | trovarsi solo. Ma quando guardò il padre ¶ che prendeva
214 2, VIII | il giorno delle esequie, guardò la madre per altri ¶ occhi
215 2, X | riaccompagno.~ ~La zia lo ¶ guardò, sorpresa dalla voce brusca,
216 2, X | Giorgio aprì la custodia, ¶ guardò il delicato istrumento che
217 2, X | lo porto dentro di me.»~ ~Guardò la ¶ piccola pila d'argento
218 2, X | non credeva ¶ in Dio.»~ ~Guardò la ¶ custodia delle pistole.
219 3, X | di nuovo per la mano, la guardò ¶ dentro le pupille.~ ~-
220 4, II | il segno della ¶ croce e guardò il suo compagno.~ ~Stavano
221 4, II | la ¶ fronte con lentezza, guardò intorno smarritamente; poi
222 4, III | parlarne, s'accostò alla mensa; guardò l'ospite con un sorriso ¶
223 4, VII | non potesse sciogliere. Guardò ¶ l'amante, guardò intorno
224 4, VII | sciogliere. Guardò ¶ l'amante, guardò intorno a sé, perdutamente.~ ~-
225 5, I | bellezza insigne.»~ ~Egli guardò ¶ quelle labbra. Si contraevano
226 5, II | per fugare ¶ la nebbia; si guardò intorno, smarrito. Provava
227 5, IV | su la tavola oscillante, guardò lo scoglio e l'acqua; poi
228 5, IV | maleficio? - E ¶ istintivamente guardò verso la spiaggia, dove
229 5, VI | le palme le tempie, e lo guardò ¶ in fondo agli occhi.~ ~-
230 5, VIII | scoperse il ¶ cadavere. Lo guardò per qualche attimo, immobile,
231 5, VIII | molle come un cencio. Lo guardò, lo baciò. Disse:~ ~- Con
232 5, VIII | all'orecchio.~ ~La madre guardò ¶ la piccola camicia sucida
233 5, VIII | Vieni!~ ~Ella si levò. ¶ Guardò ancóra con una terribile
234 6, II | non si mosse, neppure mi guardò. Il sangue correva. Per
Le vergini delle rocce
Capitolo
235 3 | palese per dominarsi; e guardò Anatolia, smarritamente.
236 3 | guardammo inquieti; ed egli ci guardò smarritamente. Le mani delle
237 3 | ci volgemmo a lui. Egli guardò Anatolia, con un vago sbigottimento
238 4 | Ella si turbò tutta, e mi guardò con occhi quasi sbigottiti.~ ~–
239 4 | Guardate, laggiù!~ ~Ella guardò le torri lontane di Rebursa
240 4 | dalle prime inquietudini, si guardò intorno; e qualche moto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
241 Ded | un poco quel piede; e mi guardò di sopra alle lenti sbieche
242 1, 5 | della lontana infanzia; guardò le torri imbertescate, le
243 1, 31 | buon conoscitor d’uomini si guardò dal consentire alla designazione