| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] figgono 1 fighi 1 figli 155 figlia 243 figliale 7 figliate 1 figlie 35 | Frequenza    [«  »] 246 vano 244 ordine 244 vieni 243 figlia 243 guardò 243 immobile 243 meno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze figlia | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |           santuario dèlfico, la sua figlia Coronide perì sul rogo.~ ~
  2   5                        |              alfine si compie nella Figlia di Iorio. Francesco Paolo
  3   5                        |        determinato di recente dalla Figlia di Iorio, opera significativa
  4   5                        |         intermezzo tra il Vóto e la Figlia di Iorio promessa. Senza
  5   5                        |          apparenze della vita.~ ~La Figlia di Iorio – la vastissima
  6   5                        |            il santo, – di chi nella Figlia di Iorio ha espresso con
  7  11                        |        dimenticano avere io, con La figlia di Iorio e con La Nave,
Cabiria
    Parte, Cap.
  8 Note,         1            |    TERRESTRI, TU CHE RAPISTI GIÀ LA FIGLIA DI DEMETRA SUL PRATO SICILIANO
  9 Note,         3            |         FUGA.~ ~ ~ ~SOFONISBA, LA ¶ FIGLIA D'ASDRUBALE, L'ARDENTE «
 10 Note,         3            |             CHE GLI PROMETTE LA SUA FIGLIA AMMIRABILE.~ ~ ~ ~MASSINISSA,
 11 Note,         5            |             ASDRUBALE ¶ DONA LA SUA FIGLIA AL PIÙ POTENTE E DAL NON
 12 Note,         5            |          CIRTA, SA DA LELIO COME LA FIGLIA D'ASDRUBALE ¶ TENTI DI TOGLIERE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 13      Can,   2,     3       |          pacate?~ ~Venne una bianca figlia di Fiesole,~ ~alta e sottile,
 14        1,   3,     3       |           amori?~ ~Venne una bianca figlia di Fiesole,~ ~alta e sottile,
 15        1,   3,    12       |               Deh fermati,~ ~libera figlia de ’l colle, oreade~ ~nova,
Libro segreto
    Capitolo
 16   2                        |       Ricòrdati e aspetta.~ ~. ~ ~È figlia al silenzio la più bella
 17   3                        |           del mio pube.’~ ~Io dico: Figlia del tuo chiaro fiume,~ ~
 18   3                        |         cielo.~ ~Ma il sasso per te figlia si converte~ ~in quel marmo
 19   3                        |            si trasmuti in una Circe figlia del Sole insidiosa e perigliosa?
 20   3                        |            suoi prochi? in un’altra figlia del Sole cupida del toro,
 21   3                        |           alto valore del drama ‘La figlia di Iorio’ consiste nel suo
 22   3                        |            amore intra le figlie,~ ~figlia di re, tu dolce per l’amore.’~ ~
 23   3                        |            ratto della bianchissima figlia d’Agenore!~ ~E il Tintoretto,
 24   3                        |        presso la piramide di quella figlia di Cheope messa dal padre
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        1,   3              |             sorrisi riguardavano la figlia~ ~de ’l papa, — ne’ contigui~ ~
 26        1,   7              |             madre de l’uomo ed è la figlia.~ ~Ed è quella che sta sopra
La città morta
    Atto, Scena
 27    1,         5            |           la voce lamentosa della ¶ figlia di Cassandra, che la perfida
 28    1,         5            |    Cassandra! Come abbiamo amata la figlia di Priamo, "il fiore ¶ del
 29    3,         1            |        fiume; e questo re aveva una figlia che si chiamava ¶ Io, così
 30    3,         3            |        perisse~ ~l'ospite frigia,~ ~figlia di ¶ Tantalo, in cima al
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 31        1,   2              |               anche apparì l’audace figlia d’Iperione?~ ~Non del titan
 32        1,   2              |        Iperione?~ ~Non del titan la figlia; ma l’altra, ma l’altra
Le faville del maglio
    Parte
 33                            |           1907]~ ~A ELEONORA DUSE~ ~figlia ultimogenita di san marco~ ~
 34       12                   |          gregge, ben innanzi che la figlia del Faraone rinvenisse nella
 35       13                   |           1907]~ ~A ELEONORA DUSE~ ~figlia ultimogenita di san marco~ ~
 36       13                   |       doventava più incognita della figlia di Echidna lernèa! Quella
 37       13                   |          natali, sia la Luna sia la figlia di Saturno? che mi valgono
 38       13                   |          Donna somigliante già alla figlia del Setarolo ch’egli aveva
 39       13                   |            altra imagine.~ ~undulna figlia di pègaso~ ~e della sirena~ ~
 40       14                   |          artiere, la bevace creta~ ~figlia dei fiumi dove si disseta~ ~
 41       15                   |            o forse altrove, come la figlia di non so più qual cavaliere
Il ferro
    Atto
 42    1                       |                   È ¶ vero: sono la figlia malvagia. Tu sei il figliuolo
 43    1                       |        dimanda ch'ella rivolge alla figlia immobile.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 44    1                       |          che i colpi del mio cuore, figlia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶
 45    2                       |      destino.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ figlia, non so più se
 46    2                       |           Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ figlia, non so più se sia bene,
 47    2                       |         ancor giù, ancor più basso. Figlia, figlia, e niente mi vale,
 48    2                       |            ancor più basso. Figlia, figlia, e niente mi vale, e niente
 49    2                       |             che non respiri più. La figlia abbassa la voce.~ ~ ~ ~Guardali.~ ~ ~ ~
 50    2                       |           guardare suo marito e sua figlia che restano in piedi l'uno
 51    3                       |                  Mortella!~ ~ ~ ~La figlia sobbalza alla voce ¶ improvvisa,
 52    3                       |            sia morta di ¶ schianto. Figlia, figlia, aiutami, che non
 53    3                       |        morta di ¶ schianto. Figlia, figlia, aiutami, che non ne posso
 54    3                       |        basta.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Figlia ¶ atroce, creatura di spasimo,
 55    3                       |           ho fatto questo ¶ male... Figlia, figlia, dimmi che non è
 56    3                       |            questo ¶ male... Figlia, figlia, dimmi che non è vero!~ ~ ~ ~
 57    3                       |                    Ella va verso la figlia come per ¶ offerirsi.~ ~ ~ ~
 58    3                       |            Entrambe ansano; ma la ¶ figlia è sfigurata da un'ira selvaggia,
 59    3                       |     cipressi.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ figlia, che volevi fare?~ ~ ~ ~
 60    3                       |           Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ figlia, che volevi fare?~ ~ ~ ~
 61    3                       |            è rialzata ancóra, né la figlia ha mutato attitudine, ¶
 62    3                       |              Sono io qui, e c'è mia figlia. Stavamo per venire a cercarti.~ ~ ~ ~
 63    3                       |                 Dio ¶ vuole che mia figlia mi sia testimone in quest'
 64    3                       | ineluttabile.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ figlia, guarda! Il mio
 65    3                       |           Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ figlia, guarda! Il mio amore, la
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 66                            |                                  LA FIGLIA DI IORIO~ ~ ~ ~
 67   Atto1,   1               |                Ho tre figlie ed una figlia.~ ~ ~ ~
 68   Atto1,   5               |                                  La figlia di Iorio, la figlia~ ~
 69   Atto1,   5               |              La figlia di Iorio, la figlia~ ~
 70   Atto1,   5               |                     per chi? per la figlia di Iorio.~ ~
 71   Atto1,   5               |                       tu perdere? È figlia di mago,~ ~
 72   Atto1,   5               |           CANDIA: Vattene, vattene, figlia~ ~
 73   Atto2,   1               |                              per la figlia di Iorio. E così sia.~ ~ ~ ~
 74   Atto2,   1               |              se non con te, con te, figlia di Iorio,~ ~
 75   Atto2,   3               |                              per la figlia di Iorio. E così sia.~ ~ ~ ~
 76   Atto2,   4               |              con la voce tremante): Figlia di ¶ Iorio, venni per te,~ ~
 77   Atto2,   4               |             me femmina malvagia, me figlia~ ~
 78   Atto2,   4               |                    faccia contro la figlia bugiarda)~ ~
 79   Atto2,   4               |                    Sa le sue vie la figlia di Iorio;~ ~
 80   Atto2,   6               |                             parole, figlia di Iorio.~ ~
 81   Atto2,   8               |                              la tua figlia... Ornella ora viene.~ ~ ~ ~(
 82   Atto3,   1               |                     LA CATALANA: La figlia di Iorio dov'è?~ ~
 83   Atto3,   3               |                                  La figlia di Iorio! La figlia~ ~
 84   Atto3,   3               |              La figlia di Iorio! La figlia~ ~
 85   Atto3,   3               |                                È la figlia di Iorio, che viene.~ ~
 86   Atto3,   4               |                                 Son figlia di mago. Non v'è~ ~
 87   Atto3,   4               |                     Alla catasta la figlia~ ~
 88   Atto3,   4               |                        di Iorio, la figlia di Iorio!~ ~ ~ ~
 89   Atto3,   4               |                                  la figlia di Iorio, colei~ ~
 90   Atto3,   4               |          Alle fiamme alle fiamme la figlia~ ~
 91   Atto3,   4               |                        di Iorio! La figlia di Iorio~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 92   1                        |            anelante; e, simile alla figlia scacciata ¶ che ritorna
 93   3                        |          del sangue, ¶ prima che la figlia crudele del Sole dicesse
Il fuoco
    Parte
 94        1                   |          nel drama sacro, mentre la figlia di Demeter gusta la melagrana
 95        1                   |            ombra più cupa.~ ~– È la figlia del grande scultore: di
 96        1                   |          balsami. E il canto di sua figlia è per lui un balsamo senza
 97        1                   |             signora del convito, la figlia di Lorenzo Arvale e il poeta
 98        2                   |             umana e ridivenisse una figlia della natura, una forza
 99        2                   |        amata, non l’ami anche tu la figlia di Priamo? Chi dimenticherà
Giovanni Episcopo
    Capitolo
100  Testo                     |            come già ¶ sa... per sua figlia... come già sa... Mi scusi,
L'innocente
    Paragrafo
101    32                      |          bella bocca rosea di mia ¶ figlia atteggiarsi al bacio prima
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
102        0,   1              |           sparve dal Giardino.~ ~La figlia di Perseide e del Sole~ ~
103        2,  13,     2       |            o dio Sole, l’ultima tua figlia?~ ~ ~
104        2,  15              |             memoria, veggo morir la figlia~ ~d’un dio colpita come
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
105 Isao                       |             sorrisi riguardavano la figlia~ de ’l papa, — ne’ contigui~ ~
106 Fran                       |             madre de l’uomo ed è la figlia.~ «Ed è quella che sta sopra
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
107   8,     3                 |           guardando risalir l’unica figlia.~ ~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
108   1,    1,   0,     4,  757|                             Or ¶ la figlia d'Icario~ ~
109   1,    1,   0,     4,  897|                                la ¶ figlia di Rea, della madre~ ~
110   1,    1,   0,     5, 1327|                           a ¶ Elena figlia del Cigno,~ ~
111   1,    1,   0,     5, 1383|                                la ¶ figlia di Zeus nudata~ ~
112   1,    1,   0,     5, 1443|                           a ¶ Elena figlia del Cigno.»~ ~
113   1,    1,   0,     8, 2152|                            eri, ¶ o figlia d'Enomào.~ ~
114   1,    1,   0,     8, 2256|                              Tal, ¶ figlia d'Enomao, che stai~ ~
115   1,    1,   0,     9, 2936|               Core, ¶ di Demetra la figlia~ ~
116   1,    1,   0,    10, 3035|                             Elena ¶ figlia del Cigno~ ~
117   1,    1,   0,    12, 4358|                         della ¶ sua figlia Afrodite,~ ~
118   1,    1,   0,    14, 4579|                                     Figlia ¶ del cieco vegliardo,~ ~
119   1,    1,   0,    15, 4842|                                     figlia del ¶ ponto, prodigio~ ~
120   1,    1,   0,    15, 4910|          Perché tu ¶ sei sterile, o figlia~ ~
121   1,    1,   0,    15, 5437|                         o Zeus, o ¶ figlia di Leto,~ ~
122   2,    4,   0,     0,   20|                                     figlia cui ¶ la corda~ ~
123   2,   10,   0,     0,   12|                     rivede la ¶ sua figlia!~ ~ ~ ~
124   2,   12,   0,     0,    2|                        Giove alla ¶ figlia di Demetra antica~ ~
125   2,   13,   0,     0,  324|                                 una figlia ¶ che gronda di sangue.~ ~ ~ ~
126   2,   16,   0,     0,   25|                                   È figlia ¶ al silenzio la più bella
127   2,   19,   2,     4,   43|                                  La figlia ¶ d'Erodiade, apparita~ ~
128   2,   19,   2,    14,  188|                   Ave, ¶ ingigliata figlia di Fiorenza!~ ~
129   2,   20,   8,     0,   10|          che ¶ infoscan gli evi, la figlia d'Almonte,~ ~
130   2,   22,   2,     0,    4|             alla Madre ¶ per lui tu figlia inerme!~ ~ ~ ~
131   3,    2,   0,     6,  179|                   ove la ¶ pietra è figlia della luce~ ~
132   3,   11,   0,     0,  219|                  l'Iddia ¶ callida, figlia del Sole;~ ~
133   3,   16,   0,     0,   89|                                  La figlia ¶ dell'aria~ ~
134   3,   16,   0,     0,   90|                     è muta; ma ¶ la figlia~ ~
135   3,   18,   0,     0,   15|                                  la figlia ¶ della grande~ ~
136   3,   28,   0,     0,   74|                      la ¶ lacrimata figlia di Giocasta,~ ~
137   3,   31,   0,     2,  157|         campi ¶ siciliani, e la sua figlia~ ~
138   3,   31,   0,     3,  219|                                  La figlia ¶ di Penèo correva ansante~ ~
139   3,   31,   0,     3,  318|                                  La figlia ¶ di Penèo non è più bionda;~ ~
140   3,   38,   0,     0,   54|                                     figlia di ¶ Pan diletta, amor del
141   3,   54,   0,     0,    1|                  Icaro ¶ disse: «La figlia del Sole~ ~
142   3,   54,   0,     0,   24|                                  la figlia ¶ di Perseide rispose.~ ~
143   3,   54,   0,     0,   95|                                e la figlia ¶ del Sole in gran segreto~ ~
144   3,   54,   0,     0,  148|                            per la ¶ figlia del Sole,~ ~
145   3,   54,   0,     0,  151|                  Icaro ¶ disse: «La figlia del Sole~ ~
146   3,   54,   0,     0,  304|                                  La figlia ¶ sua nel simulacro infame~ ~
147   3,   54,   0,     0,  421|                              alla ¶ figlia del Sole~ ~
148   3,   54,   0,     0,  424|                                     figlia del ¶ Sole e dell'Oceanina,~ ~
149 not,    9                  |        alludono ¶ alla giovanissima figlia di Bartolomeo Colleoni,
150   5,    5,   4,     0,   25|                   Prega pel ¶ Re la figlia sua Regina~ ~
151   5,    5,   4,     0,   31|         Prega per ¶ due Re prodi, e figlia e sposa.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
152        3,   106            |           dama in memoria della sua figlia morta: una grande casa di
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
153  10,    11                 |     lettrice mattutina qui? O è una figlia melodiosa di Mnemosina?~ ~
154  10,    11                 |             me, verso le stelle, la figlia di Mnemosina?~ ~Vivesti
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
155   1,     15                |                  Sapete; comare, la figlia di Rachela Catena si marita.~ ~-
156   1,     15                | appoggiatevi - diceva Teodora. - La figlia di donna Mentina Ussoria,
157   1,     19                |          Non c'era più scampo. - La figlia di Maria Camastra aveva
158   1,     19                |             tre mesi nel ventre. La figlia di Clemenza ¶ Jorio s'era
159   2,      6                |          moriva in gola.~ ~- Di là, figlia; con Vinca.~ ~Ella rinchiuse
160   3,      6                |       Francesca stava china su la ¶ figlia, la guardava dormire, aspettando
Notturno
    Parte
161        2                   |         dottore di stelle.~ ~La mia figlia ha due occhi bruni d’Oriente,
162        2                   |            il guanciale.~ ~E la mia figlia, la figlia della mia carne,
163        2                   |    guanciale.~ ~E la mia figlia, la figlia della mia carne, a me sul
164      Ann                   |           giugno dell’anno 1916 mia figlia Renata lavorò a interpretare
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
165   1,      3                |         specchi.~ ~La Ciccarina, la figlia di Montagna, la figlia di
166   1,      3                |           la figlia di Montagna, la figlia di Suriano, le sorelle ¶
167   2,      1                |        preziose... - La moglie e la figlia ¶ ascoltavano, in silenzio,
168   2,     12                |                 12-~ ~ ~ ~Così alla figlia di Luca fu aperta la vera
169   2,     12                |         pastori. Accompagnata dalla figlia del sagrestano, ella ¶ andò
170   2,     13                |         sposato in seconde nozze la figlia di ¶ Sblendore e viveva
171   2,     13                |      esponendo il proprio stato, la figlia di Sblendore odorando ¶
172   2,     14                |             la terra.~ ~Rosaria, la figlia di Sblendore, intanto ne
173   4,     15                |                  Sapete, comare, la figlia di Rachela Catena si marita.~ ~-
174   4,     15                | appoggiatevi - diceva Teodora. - La figlia di Donna Mentina Ussoria,
175   4,     19                |          Non c'era più scampo. - La figlia di Maria Camastra aveva
176   4,     19                |             tre mesi nel ventre. La figlia di Clemenza ¶ Iorio s'era
Per la più grande Italia
    Parte
177        2                   |       mirabile» di Spàlato, chiamò «figlia minore d’Italia», quella
178        3                   |          che dormi, ti chiama~ ~una figlia che gronda di sangue.~ ~
179        3                   |                il duca d’avarna~ ~È figlia al silenzio la più bella
Il piacere
    Parte, Paragrafo
180   1,      2                |             siete, ¶ certo, come la figlia d'Acrisio, che riceve la
181   2,      3                |          marito ed era geloso della figlia. Egli voleva possedere non
182   2,      3                |           vita della sua vita.~ ~La figlia, invece, aveva quel possesso,
183   2,      3                |             ripeteva il gesto della figlia, ¶ un sorriso, un'attitudine,
184   2,      3                |        dello spirito; ed era per la figlia, per lei, sempre per lei.~ ~«
185   2,      3                |          Anche ora, anche ¶ ora, la figlia non toglieva a lui qualche
186   2,      3                |         alterata:~ ~- Delfina!~ ~La figlia non rispose, perché s'era
187   2,      3                |            sete.~ ~- Indovina!~ ~La figlia copriva di baci forti e
188   2,      4                |          Signore.~ ~ ~ ~Sempre, mia figlia mi conforta; e mi guarisce
189   2,      4                |           dall'Erma e la rese a mia figlia, non mi fece ¶ intendere
190   2,      4                |        vicina a ¶ Francesca e a mia figlia, o rimanevo qui nella stanza,
191   2,      4                |         soffrire.~ ~Rinunzierò. Mia figlia manterrà il possesso di
192   2,      4                |             parco a cercar di mia ¶ figlia. In tutti questi atti, il
193   2,      4                |             odo il respiro di mia ¶ figlia che dorme. Ella dorme in
194   2,      4                |             la voce matutina di mia figlia chiamarmi, non ho ¶ risposto;
195   4,      1                |         toglieva la memoria della ¶ figlia. Ella giungeva ad obliare
196   4,      1                |           di lacrime la testa della figlia attonita, singhiozzando
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
197   2,  14,      0,   14     |                           de la tua figlia Notte, o Buonarroti!~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
198        0,   1              |          Namuna, Namuna, la fulgida figlia di Nagdo,~ ~da li occhi
199        2,   1              |        vespri sabini~ ~educâro qual figlia diletta,~ ~or ne la stanza
200        2,   3              |              E grido: — O splendida figlia di Venere,~ ~a cui le Grazie
201        5,  36              |             e va cantando la libera figlia de ’l mare,~ ~cantando nel
202        5,  36              |                 E va e va la libera figlia de ’l mare cantando,~ ~va:
203        5,  36              |            di gioia canta la libera figlia de ’l mare.~ ~ ~
204        7,   2              |               rematrice, a la rosea figlia di Giuno il peàna,~ ~e le
205        9,   1              |          Ella da ’l sen turgente la figlia Pandëa a lui diede,~ ~Pandëa
206        9,   3              |         dator, cui produsse~ ~Maia, figlia d’Atlante, congiunta con
San Pantaleone
    Capitolo, parte
207   2,     I                 |       preziose.... - La moglie e la figlia ascoltavano, in ¶ silenzio,
208   2,   XII                 |                 XII~ ~ ~ ~Così alla figlia ¶ di Luca fu aperta la vera
209   2,   XII                 |         pastori. Accompagnata dalla figlia del sagrestano, ella andò
210   2,  XIII                 |         sposato in seconde nozze la figlia di Sblendore e viveva con ¶
211   2,  XIII                 |      esponendo il proprio stato, la figlia di Sblendore odorando il
212   2,   XIV                 |          religiosa.~ ~Rosaria, la ¶ figlia di Sblendore, intanto ne
213   5                        |            impaziente, Vittoria, la figlia minore; che ¶ aveva una
214   7,   III                 |         specchi. La Ciccarina, ¶ la figlia di Montagna, la figlia di
215   7,   III                 |           la figlia di Montagna, la figlia di Suriano, le sorelle Montanaro
216   9,    II                 |          nella scatola di corno:~ ~«Figlia mia, ¶ sedetevi.»~ ~Candia
217   9,    II                 |              mo'?»~ ~«Un momento, ¶ figlia mia! C'era nella stanza
218   9,    II                 |             cucchiara.... Capite, ¶ figlia mia? L'avete presa voi....
219  11                        |             un panello toccava alla figlia il petto, la fronte, le ¶
Solus ad solam
    Parte
220   09-set                   |       attitudine di sdegno verso la figlia. La povera creatura, vedendolo,
221   09-set                   |          follìa all'epoca in cui la figlia commise gli atti che determinarono
222   09-set                   |              irresponsabilità della figlia, riconciliazione di lei
223   09-set                   |          più normale per aiutare la figlia.~ ~Il dottore me lo descrive
224   09-set                   |        spiriti tradizionali.~ ~E la figlia non si confida se non in
225   09-set                   |          anni io sono stato per Sua figlia un amico devoto e costante
226   09-set                   | lontanissimo mi dava notizie di Sua figlia inferma. E quell'accento
227   10-set                   |          intenzione di chiudere sua figlia in una casa di salute! Stamani
228   11-set                   |          che chiedevo notizie della figlia – rispose: «È malatuccia».~ ~
229   11-set                   |       campagna, per trasportarvi la figlia, non consentendo i medici
230   11-set                   |        deliberato di trasportare la figlia nella casa di via Cherubini,
231   16-set                   |           considera la follìa della figlia se non come un modo – veramente
232   16-set                   |           che fin da quell'epoca la figlia era folle, non più padrona
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
233                            |         maestro, più beata è quella figlia che avanza la madre. Ora
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
234      2,    II              |      rifiutava di dare la dote alla figlia ¶ minore che pure da tanto
235      3,   VII              |             fijje de lu Jarbine: la figlia della Scimmia, la figlia
236      3,   VII              |            figlia della Scimmia, la figlia dello Sguasto, Favetta,
237      3,   VII              |              Favetta, Splendore, la figlia ¶ del Garbino.~ ~Udendo
238      3,  VIII              |           loggia.~ ~Era Elena, la ¶ figlia di Candia. Veniva ad annunziare
239      6,     I              |            verso la terra natale. O figlia d'Irlanda, ove t'induci ¶
Le vergini delle rocce
    Capitolo
240   3                        |            volta!~ ~Volgendosi alla figlia teneramente:~ ~– Oramai
241   4                        |             la terra come quando la figlia di Rea fece dono a Trittolemo
242   4                        |          fatica, appoggiandosi alla figlia con tutto il suo peso, vestita
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
243   1,    25                 |             figliuol di costui e la figlia di Giordano dal Monte, negoziò