| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] armes 5 armés 1 armet 1 armi 242 armida 3 armide 2 armigere 2 | Frequenza    [«  »] 243 immobile 243 meno 243 vedeva 242 armi 241 monti 240 materia 240 vive | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze armi | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |        clamore.~ ~Di clamore e de l’armi e de’ gran corni~ ~risonavan
  2   1                        |            gli arcieri vi recano le armi più elette, le vesti più
  3   8                        |        predominio, adattandosi alle armi di un’altra guerra. La Francia
  4   8                        |             richiama il guizzo dell’armi bianche. Non mai più crudamente
  5   8                        |             armato delle mai vedute armi ch’egli strappa alla natura
  6  19                        |           non si mutano in piazze d’armi, ma restano campi di prova
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   1                        |            di corazze e muniscono d’armi la nave intitolata a Francesco
  8   1                        |        delle macchine, toccavano le armi, indugiavano a lungo prima
  9   2                        |         nuove macchine, delle nuove armi, de’ nuovi studii? – Il
 10   2                        |        armate come oggi sono, molte armi resterebbero mute per mancanza
 11   2                        |       conosce le proprie navi né le armi delle proprie navi.~ ~Come
 12   2                        |         uomini che le governino; le armi vogliono uomini che le sappian
 13   2                        |            categoria.~ ~Delle altre armi, degli altri istrumenti
 14   2                        |        dovrebbero maneggiare quelle armi e quegli istrumenti; sì
 15   2                        |       marinareschi, di macchine, di armi. Il contingente annuo fornito
 16   2                        |              Basti sapere che, come armi d’offesa, principalmente,
 17   3                        |            o minore efficacia delle armi; e non ho voluto nemmen
 18   4                        |          proposito delle officine d’armi, che hanno una importanza
 19   4                        |     Artiglieria e Torpedini e delle Armi portatili. E, poiché non
 20   4                        |            che alle Direzioni delle Armi dovrebbero prestar servizio
 21   5                        |             e lo sperone son le due armi decisive, nella guerra moderna.~ ~
Cabiria
    Parte, Cap.
 22 Note,         5            |            SIFACE MUOVE ¶ CONTRO LE ARMI DI ROMA.~ ~ ~ ~«FA CHE NON
Libro segreto
    Capitolo
 23   2                        |           ti difenderò con tutte le armi, fratello.’~ ~Nessuna voce
 24   3                        |         quegli che disciplinò nelle armi la famosa schiera di giovinetti
 25   3                        |           sordi, imitano scoppii di armi da fuoco, rugghii e mugghii
 26   3                        |        vittoria delle falci e delle armi: s’iniziava la mietitura
 27   3                        |  retrocedendomi alla prodezza delle armi corte. hanno un aspetto
 28   3                        |             in piedi, presentano le armi. il Duca si muove per andarsene
 29   3                        |           crocidavano, giù poste le armi, si tenne in quiete.’~ ~
 30   3                        |       quello scocco animale. addio, armi da lancio. Token! Dilwin!
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 31        4,   7              |             solitario,~ ~tutto de l’armi splendide vestito;~ ~e tre
 32       11,   2              |         udii~ ~cozzar ne ’l verso l’armi de ’l Pelide.~ ~ ~
 33       11,   3              |             desire è contro me senz’armi.~ ~Non giunge fino a me
La città morta
    Atto, Scena
 34    1,         5            |           loro ¶ vesti, con le loro armi, con i loro diademi, con
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 35        4,   1              |            il vento reca strepito d’armi. Oh Roma,~ ~Roma! Oh su’
 36        4,   4              |         spoglie dei re, le vesti, l’armi, i vessilli, i cocchi~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 37        2                   |        medesimo cavaliere, armato d’armi raccogliticce ma invincibili
 38        9                   |           d’ombre e d’imboscate. Le armi son là sotto la mano, forbite;
 39       13                   |            contraffatto in fresco l’armi che lustrano», gli sguardi
 40       13                   |         cavalli, muli, buoi, carri, armi, vasellami, vestimenta.
 41       13                   |             contro a lui, delle mie armi scortesi. Ingenuamente sentivo
 42       13                   |           maestro di ginnastica e d’armi, il buon còclite soprannominato
 43       14                   |        ridenti, sul campo sparso di armi imbottite.~ ~Era un nuovo
 44       14                   |           sibila e vólano mutate in armi le suppellettili del convito
 45       15                   |              Ora quale arcangelo in armi ha comandato al mattino
 46       15                   |            inni funebri. Con le mie armi pesanti e con la mia frenesia
Il ferro
    Atto
 47    2                       |        avere ¶ ancóra un tintinno d'armi.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Te ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 48   1                        |             notti d'insidie, con le armi al fianco! E nulla ¶ più
 49   1                        |            le loro some con le loro armi; e le razze intorpidite
 50   2                        |      felicità inaudita. Deposero le armi, guarirono ¶ d'ogni male,
 51   2                        |          mali ma con tutte ¶ le sue armi. E conosceva il brivido
 52   2                        |   maneggiare francamente anche ¶ le armi ignote, ma sentiva una repulsione
 53   2                        |           Ella si sentiva armata di armi ¶ infallibili pel combattimento
 54   2                        |           l'avversaria adoperare le armi avvelenate. Non aveva più
 55   3                        |            Sfinge. Non aveva le sue armi accanto a sé, era ¶ inerme
Il fuoco
    Parte
 56        1                   |            gli arcieri vi recano le armi più elette, le vesti più
 57        1                   |             in lui come un fascio d’armi squassato da una mano minacciosa;
L'innocente
    Paragrafo
 58 Intro                      |             lo trovai in una sala d'armi; e là ci ¶ conoscemmo, fummo
 59     4                      |           spogliatoio, nella sala d'armi. Io pensai con un fremito
 60    14                      |          spogliatoio ¶ della sala d'armi quello che si atteggiava
 61    14                      |          era sfuggita, nella sala d'armi, al ricevere in pieno petto
 62    22                      |           che, avendo tra le ¶ mani armi terribili, non ne conoscesse
 63    24                      |         Feci una visita alla sala d'armi. La sala era vuota, immersa
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 64        0,   6,     1       |                in van me chiama a l’armi e a le disfide.~ ~Io qui
 65        0,   1,     3       |                in van me chiama a l’armi e a le disfide:~ ~io qui
 66        0,   1,     7       |            strofe io, ne le prime~ ~armi, scagliavo in alto a la
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 67 Fate                       |        antro solitario,~ tutto de l’armi splendide vestito;~ e tre
 68 Epod                       |          udii~ cozzar ne ’l verso l’armi de ’l Pelide.~ [282]~ ~[
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 69   1,    1,   0,     2,  236|                   che ¶ s'avanza in armi~ ~
 70   1,    1,   0,     9, 2501|                      minaccioso ¶ d'armi tonanti~ ~
 71   1,    1,   0,     9, 2588|              più ¶ pingue; Argo, le armi;~ ~
 72   1,    1,   0,    15, 4937|                                dell'armi, ¶ ogni Egèmone armato~ ~
 73   1,    1,   0,    16, 5645|            quasi ¶ dolce cader senz'armi~ ~
 74   1,    1,   0,    17, 6881|             ella e ¶ spogliato dell'armi~ ~
 75   1,    1,   0,    17, 6923|                                   l'armi ¶ funeste?) irraggiare~ ~
 76   1,    1,   0,    19, 7972|                     e acerrima ¶ in armi, per entro~ ~
 77   1,    1,   0,    20, 8169|         degli avi ¶ e la forza dell'armi.~ ~ ~ ~
 78   1,    1,   0,    20, 8182|                        un desìo ¶ s'armi e combatta.~ ~
 79   2,    8,   0,     1,   17|                    e duce fu ¶ alle armi, alle carene~ ~
 80   2,    8,   0,    11,  250|                       ecco irto ¶ d'armi il colle di sì grande~ ~
 81   2,   14,   0,     0,  164|                               tante armi ¶ tante ire:~ ~
 82   2,   16,   0,     0,   22|            terribili, ¶ spogli dell'armi e degli agi,~ ~
 83   2,   21,   1,     4,   43|             come ¶ una Pallade senz'armi,~ ~
 84   3,    1,   0,     0,    3|                               che l'armi ¶ e i polsi eran di buone
 85   3,   54,   0,     0,  211|             senza volo, io sia senz'armi».~ ~
 86   3,   54,   0,     0,  574|          piè ¶ d'un grande trofeo d'armi illustri,~ ~
 87   4,    1,   0,     0,   91|           Se tu mi ¶ veda oggi nell'armi eretta~ ~
 88   4,    4,   0,     0,  125|                           piene ¶ d'armi, di viveri, di tende,~ ~
 89   4,    9,   0,     0,    9|              non l'adunco irto nell'armi~ ~ ~ ~
 90 not,    7                  |          feudo ¶ ai suoi compagni d'armi, insuperabili marinai.~ ~ ~ ~
 91   5,    3,   0,     3      |                6. «Ecco, dunque, le armi son cadute dai pugni ¶ esangui.
 92   5,    7,   0,     2,   64|                 fumide, ¶ ansarono: Armi! Armi! Armi!~ ~ ~ ~
 93   5,    7,   0,     2,   64|           fumide, ¶ ansarono: Armi! Armi! Armi!~ ~ ~ ~
 94   5,    7,   0,     2,   64|               ansarono: Armi! Armi! Armi!~ ~ ~ ~
 95   5,    7,   0,     3,  124|                                     armi ¶ parvero stormi d'avvoltoi),~ ~ ~ ~
 96   5,   11,   0,     0,    9|                     mani ¶ macchine armi pronte,~ ~
 97   5,   11,   0,     0,  113|                     mani ¶ macchine armi pronte,~ ~
 98   5,   12                  |                 12 - All'America in armi~ ~ ~ ~While we ¶ are marching
 99   5,   12,   0,     2      |            e della ¶ messe, ecco le armi, ecco le falci. Si combatta
100   5,   12,   0,     3      |           uomini ¶ nuovi bàlzano in armi dai tuoi solchi fulvi e
101   5,   12,   0,     3      |           di catene, a ¶ cui furono armi fedeli lo sperone diritto
102   5,   12,   0,     3      |            e della ¶ messe, ecco le armi, ecco le falci. Si combatta
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
103        2,    24            |           pure «l’evasione». Ora le armi ch’egli serba contro di
104        3,     8            |     instaurata dopo la guerra delle armi; ché uccidere e distruggere
105        3,    17            |            di scorgere un balenìo d’armi in asta e di respirare l’
106        3,    30            |           del chiuso, esaminammo le armi, distribuimmo un lauto pasto,
107        3,    81            |             ginocchi. Presentano le armi, mentre il Duca si muove,
108        3,   122            |            come un combattimento ad armi bianche. Vedevo, a traverso
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
109   8                        |             armato delle mai vedute armi ch’egli strappa alla natura
110  10,    10                 |              sì bene ha in pugno le armi del combattimento senza
111  11                        |          armata non tanto delle sue armi quanto delle sue opere,
112  12                        |           navi, un solo chiedeva le armi, un solo difendeva il retaggio
113  12                        |           del Sangue, un compagno d’armi mi raccontò questo. I cadaveri
114  12                        |             sono là miei compagni d’armi e d’ardore? C’è là un capitano
115  12                        |          Sforza. È il mio cavallo d’armi, che si chiamò Carnaro come
116  12                        |         ferire e ammutolii tutte le armi e tutte le menzogne degli
117  14,     3                 |            forbire e ad affilare le armi, come se andassimo a riprendere
118  14,     3                 |           io rimasi solo con le mie armi visibili e con quelle invisibili,
119  14,     5                 |          bandiere i gagliardetti le armi gli emblemi le reliquie.~ ~
120  15,     1                 |         desiderose d’armarsi «delle armi spirituali» che sole varranno
121  15,     7                 |            doma con le bocche delle armi corazzate. Il fragore sinistro
122  15,     7                 |         raddrizzai udendo sonare le armi nel drappello pronto a un
123  15,     7                 |             deserto del mondo.~ ~Le armi brillarono. La scarica coprì
124  15,     7                 |          che io e i miei compagni d’armi e di sacrifizio costruiremo
Notturno
    Parte
125        1                   |      pellicce, proveremmo le nostre armi, metteremmo i nostri camauri
126        2                   |         aver più le mie ali, le mie armi, il mio cómpito. Ero messo
127        2                   |         come se fossero divenute le armi dell’angelo implacabile.~ ~
128        2                   |        foggiavo le mie ali e le mie armi.~ ~Non mi sono mai sentito
129        2                   |           poppa a prua, congegni ed armi,~ ~tènebra e silenzio.~ ~
130        2                   |        Tutto lo spazio è ingombro d’armi, di congegni e d’uomini
131      Ann                   |    solitudine.~ ~Avevamo ripreso le armi dopo l’armistizio ingiusto.
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
132   2,     12                |             si sbandarono, gittando armi e bagagli nelle acque del
133   3,      3                |      urlando e ¶ scotendo nell'aria armi ed arnesi, con una tal furia
Per la più grande Italia
    Parte
134        2                   |          avveniticce che s’armano d’armi improvvise per la lotta
135        2                   |            alpe del suo cruccio, le armi e le anime che furono quivi
136        2                   |            marini; e ha seco le sue armi. Egli torna dall’aver lavato
137        2                   |          conquistata soltanto dalle armi ma dalle arti, non soltanto
138        2                   |             lei con tutte le nostre armi. Vincere bisogna questa
139        3                   |             e a piè de’ lor fasci d’armi mangiavano il loro pane
140        3                   |         nostro assunto. Dunque, all’armi!».~ ~Era il proclama di
141        3                   |        invece di allarmi io potessi armi gettare ai risoluti, non
142        3                   |             e d’armarsi di tutte le armi.~ ~Un ministero formato
143        3                   |            implacabile delle nostre armi, della difesa nazionale.
144        3                   |        Italia è liberata. Le nostre armi sono nelle nostre mani.
145        4                   |           ambascia. Si combatte con armi, si guerreggia la nostra
146        5                   |            poppa a prua, ordegni ed armi, vigilanza e silenzio; niente
147        5                   |             per ciò, avendo con noi armi tanto pesanti, ci sentiamo
148        5                   |           canale. Non abbiamo altre armi che due mitragliatrici a
149        5                   |             fronte,~ ~mani macchine armi pronte,~ ~e la morte a paro
150        5                   |             fronte,~ ~mani macchine armi pronte,~ ~e la morte a paro
151        6                   |  amministrazioni, nelle fabbriche d’armi, e in ogni altra opera ausiliaria,
152        6                   |             è la più luminosa delle armi lunghe.~ ~Per la gente adriatica,
153        6                   |   vettovaglia, del vestiario, delle armi, delle munizioni, e d’ogni
154        6                   |         Comando notizia dei fatti d’armi, degli svolgimenti strategici,
155        6                   |     Considera egli ognuna delle sue armi come una struttura vivente;
156        6                   |           nel territorio esterno le armi, le munizioni, i fornimenti,
157        6                   |           la minaccia del nemico in armi.~ ~
158        6                   |        massima efficacia delle loro armi.~ ~Ma sul terreno il Capo
159        6                   |          Servono ciascuna delle tre armi~ ~un Capo d’arma;~ ~un Sostituto
160        6                   |          Servono ciascuna delle tre armi~ ~un Pistoliere,~ ~cinque
161        6                   |          Servono ciascuna delle tre armi~ ~un Bombardiere,~ ~un Sostituto
162        6                   |             Un graduato comanda due armi.~ ~Servono ciascuna delle
163        6                   |          Servono ciascuna delle sei armi~ ~un Portatore dell’apparecchio,~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
164   1,      1                |             ferito dalle sue stesse armi, a somiglianza d'un incantatore
165   3,      1                |         letto. Altri arazzi, con le armi ¶ gentilizie di casa Sperelli
Primo vere
    Parte, capitolo
166        1,   7              |          gran Repubblica~ ~contro l’armi straniere;~ ~quando a ’l
167        2,   1              |             l fiero strepito~ ~de l’armi sanguigne lucenti~ ~in un
San Pantaleone
    Capitolo, parte
168   1,    IV                 |            dai colpi, afferrando le armi e tagliandosi le dita; ¶
169   2,   XII                 |           si ¶ sbandarono, gittando armi e bagagli nelle acque del
170  17                        |    bardature gemmanti e ricchissime armi cesellate ¶ da orefici di
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
171                            |           quanto con le nostre sole armi e con la nostra sola passione
172                            |       Italia vincitrice, tuttora in armi, doveva dire agli emuli: «
173                            |      vecchio grido di un poeta senz’armi, l’abusato «Ah non per questo…»,
174                            |       quindici otto morirono con le armi in pugno, sotto i sacri
175                            |             occuparsi delle proprie armi.~ ~Grande acclamazione.~ ~
176                            |         Come combattente tuttora in armi e come mutilato di guerra,
177                            |            in vigilia, in vigilia d’armi. Oggi è la Sagra di più
178                            |           si sollevò liberamente in armi non tanto per la riconquista
179                            |             fante. Mai fraternità d’armi fu più gloriosa.~ ~Cedette
180                            |            stesi nella sabbia dalle armi giunte in Etiopia attraverso
181                            |             ebro!~ ~Per prendere le armi, lottammo. Avendole prese,
182                            |             industrie a foggiare le armi e gli arnesi, non avevamo
183                            |           novissima e con le nostre armi improvvise, decidemmo le
184                            |           campo a restituire quelle armi che ho bene adoperate per
185                            |            vado a restituire le mie armi. Combattente, ritornerò
186                            |       ritornerò a prendere le nuove armi che voi mi darete.~ ~Fate
187                            |             bene adoprare le nostre armi novissime contro le vecchie
188                            |         novissime contro le vecchie armi di cui non sanno più neppur
189                            |           per avere da voi le nuove armi da sostituire a quelle che
190                            |              fra non molto?~ ~Quali armi voi mi date? come vi siete
191                            |             i soldati, i compagni d’armi, i combattenti dell’Isonzo
192                            |       coraggiosa, o miei compagni d’armi e d’amore, io vi mando il
193                            |           non si mutano in piazze d’armi, ma restano campi di prova
194     1,     1               |       efficacia alla vittoria delle armi d’Italia.~ ~Infaticabile
195     9,     9               |          della lotta concorde delle armi terrestri con la milizia
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
196      2,     X              |         esaminò le pistole.~ ~Erano armi fini, ¶ rigate, da duello:
197      4,    VI              |      utensili, dei ¶ tessuti, delle armi, dei gioielli, dei rosarii;
L'urna inesausta
    Capitolo
198   1                        |               Ufficiali di tutte le armi, vi guardo in faccia. Alcuni
199   1                        |     Domattina prenderò Fiume con le armi.» La scrittura è di bonissimo
200   1                        |               Ufficiali di tutte le armi, ognuno a capo della sua
201   2                        |             combattente di tutte le armi, fante, marinaio, aviatore,
202   3                        |           all’estremo, con tutte le armi. Non vi fu mai al mondo
203   6                        |            mandati contro me con le armi passano alla mia parte con
204   6                        |       passano alla mia parte con le armi. Il contagio dell’ardore
205   8                        |          rappresentanze di tutte le armi, insomma.~ ~Avevo forze
206   8                        |         avrei occupata Fiume con le armi la mattina del 12? Ci sono
207  11                        |         PEGNO~ ~Soldati di tutte le armi, e di una sola fede;~ ~Fanti
208  11                        |          traditori.~ ~Presentate le armi!~ ~La Patria è qui.~ ~20
209  12                        |         tutte le mani fraterne e le armi muoversi per venire a noi
210  16                        | sopraggiungono. Reparti di tutte le Armi si presentano ai posti di
211  16                        |             Dai reparti di tutte le armi m’attendo un segno leale
212  21                        |         mandati contro di me con le armi, passarono dalla mia parte
213  21                        |    passarono dalla mia parte con le armi.~ ~Il contagio dell’ardore
214  21                        |             alla fine, con tutte le armi. Noi siamo pronti a morire
215  25                        |             d’Italia, presentate le armi.~ ~Tenente Aldo Bini, Brigadiere
216  28                        |       solenne che noi celebriamo in armi. I lauri di quel gran mattino
217  28                        |        evento, o Arditi di tutte le Armi, è sempre la stessa:~ ~A
218  29                        |             in piedi, con le nostre armi in pugno. Avevamo stretto
219  29                        |           la marcia dell’America in armi, si ricordò della vecchia
220  29                        |            La causa dell’America in armi fu la causa loro. La causa
221  31                        |           fiori da voi avvolti alle armi, tutta la fronda che giuncò
222  31                        |           testimonianza e le nostre armi.~ ~Il 18 di maggio Fiume
223  31                        |           insorti ma non avevate le armi. Noi vi abbiamo portato
224  31                        |           Noi vi abbiamo portato le armi, per opporre la violenza
225  31                        |             Dalmazia diletta che le armi d’Italia accolse inginocchiata
226  39                        |             le forze e con tutte le armi, per la quindicesima vittoria.~ ~
227  40                        |  combattenti di Ancona in vigilia d’armi.~ ~Come noi, compagni, voi
228  46                        |           il 12 di settembre tra le armi dei legionarii di Ronchi.~ ~
229  50                        |             nostre vite e le nostre armi non sieno necessarie a garantire
230  53                        |             nostre vite e le nostre armi non più gli parevano necessarie
231  56                        |           d’Italia, miei compagni d’armi e d’anima, oggi si compie
Le vergini delle rocce
    Capitolo
232   1                        |            creatura nuova, cinta di armi.~ ~Io non so quale evento
233   2                        |            difendetevi con tutte le armi, e pur con le beffe se queste
234   2                        |             e la mala fede erano le armi. E, da una settimana all’
235   3                        |   vettovaglie e di danaro, armata d’armi fiacche o inutili, travagliata
236   4                        |           cultor di eleganze fra le armi, Heros inter arma elegantias
237   4                        |            Forte Cantelmo; fabbrica armi strane che ai contemporanei
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
238   1,    12                 |      convenisse in Campidoglio senz’armi al primo tocco della campana.
239   1,    13                 |          bando ma breve, ripreso le armi dentro e fuori le mura,
240   1,    13                 |          Tutto il popolo corse alle armi. D’ora in ora cresceva il
241   1,    18                 |   provvisione d’uomini di danari di armi e di vettovaglie. Il Tribuno
242   1,    38                 |          sua li suoi cavalli le sue armi terremo per far nostra briga.»