L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | adorare un fantasma che sol vive nello specchio dei vostri 2 2 | della Verità che in esse vive e si perpetua.~ ~Un giorno – 3 3 | osiamo chiedere ancóra». Egli vive in tutto il passato e in 4 4 | nelle opere. Nelle prime vive un individuo, non dissimile 5 4 | interprete di ciò che in noi vive eterno, è la voce della 6 4 | ciò scriveva: «Fatemi cose vive, e battezzatele come volete.» 7 6 | più profonda. Qui tutto vive, palpita, respira. Non v’ 8 6 | in un corpo umano, tutto vive palpita e respira in questi 9 8 | depresse. Tutte le forze vive di tanto popolo, inebriate 10 8 | Soltanto in lei s’imprimeranno vive ancóra una volta le forme 11 11 | tanta acqua dolce e amara vive il vostro amico scandolezzatore 12 13 | approssimarsi a ciò che vive e a ciò che non vive, a 13 13 | che vive e a ciò che non vive, a ciò che si esprime e 14 16 | aumentato. «Maestro di pietre vive» soleva io chiamarlo, come L'armata d'Italia Capitolo
15 1 | tanta forza di promesse? Vive in Italia, profondo e immutabile, 16 2 | d’ogni singolo soldato, e vive soltanto la nave col suo 17 2 | le cinte degli arsenali vive e lavora borghesemente, Cabiria Parte, Cap.
18 Note, 2 | COL SUO SCHIAVO MACISTE, VIVE SCONOSCIUTO IN CARTAGINE, ¶ 19 Note, 4 | TUTTI I DONI! CABIRIA VIVE, E IN LEI IL TUO FUOCO.»~ ~ ~« 20 Note, 5 | DELLA SUA SORTE.~ ~ ~ ~«NON VIVE PIÙ. ¶ FU SPENTA.»~ ~ ~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
21 Can, 2, 4 | coralli le nozze,~ ~giù per le vive selve corre la primavera;~ ~ 22 Can, 2, 7 | cupole?~ ~Certo ripalpitan vive le driadi antiche~ ~ne tronchi 23 1, 2 | si snodano quali bisce le vive alighe…~ ~Nuota il giovine 24 1, 3, 2 | un popolo~ ~noi siam che vive, i fremiti~ ~d’amor per 25 1, 3, 4 | coralli le nozze,~ ~via per le vive selve corre la primavera;~ ~ 26 1, 3, 5 | cupole?~ ~Forse ripalpitan vive le driadi antiche~ ~ne’ 27 1, 3, 10 | gravidi, con scricchiolio di vive~ ~ossa: l’acredine sprizza, 28 1, 4, 11 | prigioniera!~ ~D’intorno gialle vive ti sguizzano~ ~bisce di 29 1, 7, 3 | calme notti de ’l fiorile~ ~vive di stelle, e su da ’l mar 30 1, 7, 5 | tra le profonde~ ~selve vive di fosforo e d’amori?~ ~ Libro segreto Capitolo
31 2 | il pavimento di pietre vive la rendevano tanto sonora 32 2 | intatti dove la tua opera vive come la statua nel masso 33 2 | speranza ma di una cecità che vive di dalla retina: di una 34 2 | retina: di una cecità che vive della vostra più profonda 35 2 | viviamo ma la Patria in noi vive.~ ~Tanto noi siamo forti 36 3 | con otto scannellature più vive e libere che quelle della 37 3 | dimenticato trovadore! tutto vive, e rivive. l’arte è lento 38 3 | tradotto è già in pietre vive quel libro religioso ch’ 39 3 | costante della strofe, che vive dentro le parole sempre 40 3 | tenue scanalatura ionica.~ ~Vive per esser bella, è bella 41 3 | Sì, un occhio rotondo vive nel mezzo dell’ala: una 42 3 | respiro o me l’arresta. ella vive oltre la mia vita, eppure 43 3 | improvviso che dentro me vive un altro più grande di me?~ ~ 44 3 | il misero contadiname non vive al mio sguardo più che il 45 3 | quelli che furono.~ ~Tutto vive e tutto perisce per la forma.~ ~ 46 3 | alcuna specie di vantaggio. vive, come l’arte, per sé sola. 47 3 | piedi la ‘Laus vitae’.~ ~Vive con la Ciniza, con l’ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
48 1, 4 | Poi su l’accolta de le vive rose~ ~reclinando la testa 49 1, 7 | torno il vento odora.~ ~Vive d’in torno a te la grande 50 1, 7 | acque; le figure~ ~prendean vive attitudini, a l’albore~ ~ 51 1, 8 | Veronese amava.~ ~IV 26.~ ~Vive anco, immersa ne ’l natale 52 2, 3 | balenano di riso ne le vive~ ~bocche le chiostre nivee 53 3, 1 | li invade;~ ~ma non anche vive un fiore~ ~su le braccia 54 7, 2 | nutrite~ ~da ’l padre fiume, vive~ ~selve lungo le rive~ ~ La città morta Atto, Scena
55 1, 1 | enfiate e arrossite. Ma egli vive di continuo in mezzo a ¶ 56 1, 4 | comprendo come Leonardo, ¶ che vive della più intensa vita interiore, 57 2, 1 | correnti delle nostre voci vive. Ah, ¶ colui che nasconde, 58 2, 1 | sapeva. Le sue mani così vive - ah troppo vive! - mi frugavano 59 2, 1 | mani così vive - ah troppo vive! - mi frugavano l'anima Contemplazione della morte Capitolo
60 3 | tutte le cose incerte sono vive e tutte le certe sono morte, 61 3 | cangiare tutte quelle cimette vive in lingue loquaci per dirmi: « Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
62 1, 5 | Primavera,~ ~questi onde tutta vive la dura pietra e si scalda~ ~ 63 3, 3 | Borgia,~ ~rosea nel marmo vive Giulia Farnese ignuda.~ ~ ~ Le faville del maglio Parte
64 7 | caval poltro.~ ~Tutto a me vive ne’ tuoi campi scissi.~ ~ 65 9 | disegnate, non nelle parole vive, non nelle parole morte, 66 11 | son formate le cose d’arte vive che si consumano si fendono 67 12 | interpretare quelle cose vive del vivo patimento: i fili 68 12 | laggiù. E sono certo che vive. A ogni battito di cigli 69 12 | in me; sono il libro che vive. Qualcosa d’ideale e d’animale 70 12 | farina. E lor darà le penne vive lo sbigottimento dello strepito; 71 13 | Vedi: la dura pena di chi vive è nella necessità di trovare 72 13 | lingua per segnar di croci vive la polvere. Ma i santuarii 73 13 | come sono folto di cose vive? Oggi sono un’armonia, nel 74 13 | quest’asse non sono men vive di me. Io vivo in loro com’ 75 13 | ove tutte le parole sieno vive e musicali come le foglie 76 14 | gocciolava dalle crepature vive dei geloni contusi. Io ruppi 77 14 | del corsiero ma le carni vive di Colui che s’era chinato « 78 14 | Amministratori municipali su le vive raccomandazioni del Rettore 79 14 | gocciolava giù dalle crepature vive dei geloni contusi e io 80 15 | Notturni non con le sue dita vive ma con quelle più pallide 81 15 | cerchiato d’ombra perché vive da sé, vive in sé, come 82 15 | ombra perché vive da sé, vive in sé, come qualcosa che 83 15 | sua ispirazione alle più vive fonti popolari. Gli spettacoli 84 15 | convalescenza comincia. Vive, vivrà. In quella sera d’ Il ferro Atto
85 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Una ¶ cosa sola vive, nella sera, una sola: quella 86 3 | lo sento. Una sola cosa vive: quel sepolcro, laggiù, ¶ 87 3 | della sua morte.~ ~Si ¶ vive per anni accanto a un essere La figlia di Iorio Parte, Scena
88 Atto3, 2 | tre giù, così come siam vive.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
89 1 | il guizzo delle rondini vive che ¶ schivavano il cofano 90 1 | se tutte quelle rondini vive fossero prese in una rete 91 1 | era come il silenzio ¶ che vive dentro i reliquiarii.~ ~- 92 1 | malsano nel mescolare le cose vive alle cose morte, ¶ nel confondere 93 1 | essere di fuoco e di sangue, vive ¶ e artificiali, lascive 94 1 | sai?~ ~- Non so.~ ~- Se vive, chi le dirà la sua sciagura?~ ~- 95 2 | cela per inutili, poiché vive ¶ d'una vita in cui l'azione 96 2 | sanguigno. Era di ¶ forme così vive che, quando camminava, anche 97 2 | isola di Mindanao; ¶ dove vive nella tenebra verde fra 98 2 | e non volge il capo, e vive nel ¶ filo di gelo che nasce 99 2 | col soffio ne ¶ suscita vive faville sonore, ella aveva 100 2 | Soltanto le bocche, le vivebocche troppo nude, avevan 101 2 | affaticava sopra tutte le cose vive i loro cuori.~ ~D'attesa 102 3 | pervertito perfino chi ti vive accanto, sotto gli occhi 103 3 | ritessere con ¶ le loro fibre vive una trama più stretta, tentarono Il fuoco Parte
104 1 | diverse, più reali e più vive delle persone che ci urtano 105 1 | aspetto quasi càrneo, quelle vive sostanziali parole con cui 106 1 | significati ambigui, troppo vive, insidiose, capaci di fecondazioni 107 1 | la sua favoletta in cui vive beato come il suo avo moravo 108 1 | vostra propria statua, che vive nel nostro ricordo con la 109 2 | divieto di visitarla. Come vive? In compagnia di quali pensieri? 110 2 | un’imagine dell’opera che vive in me? – esclamò Stelio 111 2 | segue. Il ritmo appare e vive in questi intervalli di 112 2 | e di quali morti! Colui vive solo con la sua sorella, 113 2 | cose crudeli! Lo sai tu?» Vive erano queste parole, ma 114 2 | atteso qui, da tutto quel che vive in questa clausura – gli 115 2 | udiva parlare delle cose vive, delle membra atte alla 116 2 | ne portavano spesso delle vive, di quelle della mia terra, 117 2 | le diversità dei segni, vive come la mano che le aveva 118 2 | lontano, a traverso le siepi vive.~ ~– Dove sei? Dove sei? 119 2 | imagini sono evocate dalle vive parole; e presso al puro 120 2 | il colle è ricco d’acque vive. A sinistra torreggia la 121 2 | Chi più spera, più vive.~ ~Ed ella:~ ~– Chi più Giovanni Episcopo Capitolo
122 Testo | tornarono alla memoria, precise, vive. E mi ¶ tornarono alla memoria L'innocente Paragrafo
123 2 | ritenuto da alcune delle sue vive fibre, ¶ penzolava lungo 124 2 | strappando le ultime fibrille vive, distaccai il ramo già rotto.~ ~ ~ ~ 125 7 | traverso la cute le estremità vive dei nostri nerviaderissero 126 11 | medesimo: «Di che vita ¶ ella vive, entro di sé? Quali sono 127 32 | minuti eguali: «Ma egli vive». E la fuga del tempo mi 128 32 | indefinibile.~ ~Pensavo: «Egli vive, e la sua vita è tenace. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
129 3, 5 | costringe in sua man le vive frutta~ ~del seno, urgendo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
130 Ebe | nutrite~ da ’l padre fiume, vive~ selve lungo le rive~ e 131 Idil | balenano di riso ne le vive~ bocche le chiostre nivëe 132 Int | li invade;~ ma non anche vive un fiore~ su le braccia 133 Don | intorno il vento odora.~ ~Vive d’intorno a te la grande 134 Don | Poi su l’accolta de le vive rose~ reclinando la testa 135 Fran | acque; le figure~ prendean vive attitudini, a l’albore~ 136 Clar | Veronese amava.~ [255]~ ~IV.~ ~Vive anco, immersa ¶ ne ’l natale L'isotteo Capitolo, paragrafo
137 11 | alzan canti,~ ~rompon acque vive a torno,~ ~per il nobile Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
138 1, 1, 0, 12, 3947| vive ¶ di luce, e altrove, altrove~ ~ 139 1, 1, 0, 13, 4435| Ma ¶ l'anima umana non vive~ ~ 140 1, 1, 0, 15, 5139| più ¶ fortemente mi vive;~ ~ 141 1, 1, 0, 16, 5623| con le ¶ dita ancor vive~ ~ 142 2, 14, 0, 0, 317| Vita, egli non sa che vive~ ~ 143 3, 49, 0, 0, 5| non ¶ altrove ma fra le vive antenne~ ~ 144 4, 4, 0, 0, 122| carroccio, anco in me vive.~ ~ 145 not, 2 | figliuolo è morto ma ei vive in ¶ cielo. Non ci contristiamo La Leda senza cigno Parte, paragrafo
146 2, 8 | serbando la forma delle dita vive. Notai lungo il pollice 147 2, 17 | metamorfosi m’eran così vive nell’imaginazione che, se 148 2, 23 | al piede.~ ~– Come?~ ~– Vive con l’assassino.~ ~– Dove?~ ~– Libro ascetico Capitolo, paragrafo
149 5 | delle loro nazioni, le forze vive e inabolibili della stirpe 150 5 | Poche cose nel mondo sono vive e inviolabili come la siepe 151 8 | Soltanto in lei s’imprimeranno vive ancóra una volta le forme 152 10, 11 | vivo. La mia madre in me vive.~ ~Non io soffro. La mia 153 11 | viviamo, ma la Patria in noi vive.~ ~Tanto noi siamo forti, 154 12 | cosa antica d’Italia in me vive, in me si compone, da me 155 15, 7 | divinamente umano in me vive, da essi ha origine.~ ~Penso Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
156 1, 3 | Intorno, per ¶ le fantasie vive dei fanciulli le cose si 157 2, 6 | finestroni aperti, entravano zone vive di luce. Le ¶ file dei libri, Notturno Parte
158 1 | peso. Di tutta la carne non vive se non il cuore.~ ~Esco. 159 1 | bianche di Renata sembrano vive e sensibili. Soltanto i 160 2 | sublime. Sono due fonti vive.~ ~Non so più dove sia il 161 2 | subitamente appariscono le fiamme vive.~ ~Bellezza del fuoco, mi 162 3 | prepotenti; e la faccia vive, esprime, favella, è impaziente 163 Ann | di sentir risalire alle vive labbra esortando compagni Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
164 4, 3 | Intorno, per le fantasie vive dei fanciulli le cose si 165 5, 1 | singolari, ¶ sembrando bestie vive che vi corressero a traverso 166 5, 2 | molta gente agglomerata vive. Tre o quattro bambini nudi, ¶ 167 5, 2 | ha dotata la moglie. Ora vive bene; lavora, ma ha il vizio 168 6 | il colore bronzino di chi vive nella campagna al pieno Per la più grande Italia Parte
169 2 | bronzo torreggia, imagini vive della sua giovinezza indefessa, 170 2 | nessuna di quelle creature vive era ai partenti viva come 171 2 | braccia cullarono, tra noi vive, parla, opera, aspetta di 172 2 | nauseabondo che di tale officio vive e si gode.~ ~Alla riscossa, 173 5 | Ecco che la mia poesia vive. Ecco che io vivo il mio 174 6 | brivido della sua midolla vive e rivive tutta quanta la 175 6 | delle creature potentemente vive. Nessuna controversia può Il piacere Parte, Paragrafo
176 1, 2 | conversazioni si riannodavano più vive. Il servoannunziò altri 177 2, 4 | me ben ¶ altre cose più vive. Tanti capelli nel mio capo, 178 3, 1 | sostanziale, la frase che vive e respira e ¶ palpita come 179 3, 4 | rose! Ma saranno sempre vive nella mia memoria. ¶ Certi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
180 2, 2, 0, 5 | Tacciono le fontane un tempo vive,~ ~ 181 2, 2, 0, 6 | che ridean tutte vive di zampilli.~ ~ 182 2, 8, 0, 25 | tutto vive ed ascolta. Solo il vento~ ~ 183 2, 8, 0, 33 | Vive, come di carne, palpitanti,~ ~ 184 2, 16, 0, 36 | sogno immobilmente eretta vive,~ ~ 185 2, 16, 0, 39 | e le mani entro ancóra vive~ ~ 186 epi, 1, 0, 13 | in occhi fratelli ardere vive~ ~ Primo vere Parte, capitolo
187 0, 1 | chiome;~ ~rivoli d’acque vive il labbro riarso anelava:~ ~ 188 3, 1 | allungan sì come vipere~ ~vive ed alate ne l’aria lucida,~ ~ 189 7, 4 | bovi, e a ’l sole rubano vive scintille gli aratri,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
190 1, IV | solchi di meteore ¶ più vive; gruppi di nuvole sottili 191 1, IV | tutto stellante di lucciole vive.~ ~D'improvviso, un ¶ pastore, 192 3 | colorebronzino di chi vive nella campagna al pieno 193 4, I | singolari, sembrando bestie vive che vi corressero a traverso 194 4, II | molta gente agglomerata vive. Tre o quattro bambini nudi, 195 4, II | dotata la moglie. Ora vive bene; lavora; ma ha il vizio 196 8 | gesti e di interiezioni vive il racconto. La sua piccola 197 8 | male cattivo. Lu quartovive. Ed è Verdura, bonomo, che 198 11 | corrosa, si raggrinza e vive nel movimento del ¶ prendere 199 11 | ritira in una soffitta; e vive insieme con un sartore che 200 14 | belle popolane pescaresi: vive e di ¶ generazione in generazione 201 17 | erano giocondi d'acque vive, di ¶ aranci, di statue, Solus ad solam Parte
202 09-set | omai costringeva le più vive forze della mia anima.~ ~ 203 10-set | povera creatura da più giorni vive in mezzo a fantasmi orrendi, 204 21-set | Tutto si rianima, tutto vive con maggior forza, tutto 205 22-set | segreto. Tutto quel che vive in me io lo debbo al mio 206 27-set | abolito.~ ~Mai con fibre vive fu tessuta una trama più 207 30-set | empiranno finalmente di lacrime vive?~ ~E perché il suo Dio non 208 01-ott | empiranno finalmente di lacrime vive?»~ ~E ieri ella pianse, 209 05-ott | metodista.~ ~Beata Lei che vive in tante delizie! Il povero Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
210 | Soltanto in lei s’imprimeranno vive ancóra una volta le forme 211 | sa che voi siete creature vive, genti e città, uomini e 212 | moindre que celui de demain.~ ~Vive la France toujours et quand 213 | lunghe nella scìa erano vive come lunghe chiome che di 214 | Non io vivo, ma la Patria vive in me.~ ~Compagni, dall’ 215 | vedova poverella, che tuttora vive coi suoi piccoli in una 216 | ammalata, poco può lavorare, vive a stento; ha i figli gracili Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
217 2, IV | Ora vedi come ¶ si vive qui? Lo vedi? Tutti i giorni 218 2, V | diceva: - Ora vedi come si vive qui? Lo ¶ vedi? - Io potrei 219 2, VI | vedere scorrere le lacrime vive ¶ per commuoversi di pietà? 220 2, VII | aguzze formavano sul capo vive corone.~ ~La vista di ¶ 221 3, II | amante, vicina o lontana, non vive se ¶ non del pensiero di 222 3, VI | d'un gruppo d'idee ¶ così vive che potevano appena appena 223 4, III | caldo e colorito d'imagini vive, raccontò la nuovaleggenda 224 4, III | letargo; le afferravano vive e se ne cingevano il collo 225 5, II | conquistanuova? Dove vive il dominatore - il coronato 226 5, V | suono prodotto dalle acque vive su la pietra inerte, e ¶ L'urna inesausta Capitolo
227 3 | Ebbene, no: l’Italia vera non vive del suo ventre ma della 228 16 | separa da ogni peso morto e vive d’una vita intera e sincera 229 28 | aperta duole, la piaga aperta vive e splende: la cicatrice 230 29 | penosissimamente il giogo della pace. Vive da mesi e mesi come se la 231 53 | Ebbene, no: l’Italia vera non vive del suo ventre ma della Le vergini delle rocce Capitolo
232 3 | Così, quasi di continuo, vive al nostro fianco, si mescola 233 3 | di tristezza:~ ~– Ella ne vive! E tu la vedi, Claudio, 234 3 | montane. Miriadi di fronde vive stavano per irrompere dalle 235 4 | di comunicare con le cose vive. Non l’hai tu veduta quando 236 4 | in altro luogo. Ma egli vive, vive nei secoli, d’una 237 4 | altro luogo. Ma egli vive, vive nei secoli, d’una vita più 238 4 | immenso candore di corolle vive.~ ~– Lo amavate molto? – 239 4 | leggero brivido, le corolle vive si chiudevano con un moto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
240 Ded | nostra moneta, e le quaglie vive denari sei l’una di nostra
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL