IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] materassi 2 materasso 3 materasso… 1 materia 240 materiae 1 material 1 materiale 48 | Frequenza [« »] 243 vedeva 242 armi 241 monti 240 materia 240 vive 239 case 239 morto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze materia |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | sogno involontario. Come una materia siderale, di natura sconosciuta
2 1 | sembra esser lo sforzo della materia per divenir luce.~ ~E il
3 3 | animazione possente della materia letteraria che si congela
4 3 | poema, non vediamo noi nella materia verbale le forme organarsi
5 4 | impronta del genio su la materia dominata.~ ~Ora ben si può
6 5 | turbine vitale che solleva la materia bruta e l’atteggia in forme
7 8 | fantasma vano ma sopra una materia cruda, in quella guisa che
8 8 | della patria come in una materia imperitura.~ ~Milano serbi
9 8 | nuove trasfigurazioni. La materia è ancóra troppo ardente
10 8 | commercio, nella politica, la materia e il caso tuttavia sono
11 8 | cominciato ancóra. «Quando la materia operante su la materia potrà
12 8 | la materia operante su la materia potrà tener vece delle braccia
13 8 | confuse. Soltanto in lei la materia diversa e incandescente
14 12 | soverchia e stupisce.~ ~La materia sfugge alla mano imbelle;
15 12 | Le qualità stesse della materia si trasmutano. La sagacia
16 13 | propria alla incisione della materia dura, e la giustezza dei
L'armata d'Italia
Capitolo
17 2 | capaci, onesti, esperti della materia? Perché l’onorevole Turi
18 2 | forza fisica inerente alla materia, così la disciplina è una
19 3 | grande ardore, poiché quella materia mi attraeva; e raccolsi
Cabiria
Parte, Cap.
20 CAB | POPOLI IN UNA SPECIE DI MATERIA INFIAMMATA, CHE ROMA SI
21 CAB | TRAVAGLIANO SENZA TREGUA LA ¶ MATERIA DURA E DUREVOLE. PER CIÒ
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
22 1, 3, 13 | il palpito eterno~ ~de la materia ne’ miei nervi, e vibrane~ ~
23 1, 7, 7 | riflusso immenso~ ~de la materia che giammai non muore.~ ~
Libro segreto
Capitolo
24 2 | vivente. e quanto acconcia materia all’opera davano le ripe
25 2 | nemici: la più maculosa materia da trattare per la risolutezza
26 2 | d’un Generale sedentario ‘materia sebacea conglomerata’ intento
27 2 | col mio linguaggio: con la materia umana, non col mio studio.~ ~
28 3 | della sottostante fragile materia invetriata. ma, in questa
29 3 | in lei l’animazione della materia, di tutte le materie, attraverso
30 3 | ribolliva riscoppiava come la materia in fusione. io dovevo rispondere
31 3 | gagliardia di rimaneggiare la materia già foggiata?~ ~Penso a
32 3 | di fonderlo. poi con la materia della vecchia imagine egli
33 3 | gioia nell’aria come in una materia tenace e di lasciar dietro
34 3 | tutte le parvenze della materia costruita e atteggiata.
35 3 | questa non divina né umana materia d’arte, che non ha eguali
36 3 | Raibolini. ‘questa è una bella materia.’~ ~Paragonata alla parola
37 3 | Paragonata alla parola metrica la materia adoperata dai pittori e
38 3 | che produce la cera come materia per le sue costruzioni e
39 3 | sostanza senza sostanza, di materia spogliata d’ogni qualità
40 3 | punto dove la vita come materia coincide con la vita come
Contemplazione della morte
Capitolo
41 3 | terza rima, l’altro nella materia dura, la diffinizione che
42 4 | Ah, ben io so!~ ~Era la materia della mia arte, che si mescolava
Le faville del maglio
Parte
43 2 | volontà di espressione e la materia ch’io tratto, fra il mio
44 2 | sola creatura compiuta: materia e forma.~ ~Questa compiutezza
45 2 | pur contro Dante, che la materia contenuta nel lessico di
46 4 | quei getti subitanei di materia infiammata che rompono su
47 4 | me, allora più sento la materia spessa di cui son fatto.
48 6 | fuggitivo come quello di una materia accendibile. Sembra ch’ella
49 8 | nocchieruto, il legno non è una materia tacita ma una memoria parlante:
50 9 | arte affina la mia sorda materia e la fa capace di sempre
51 9 | creare, avendo esaurita la materia già raccolta e scelta, ora
52 10 | dalla composizione della materia e ne sembrano la vera fioritura
53 12 | animale insieme altera la mia materia, modifica la mia forma.
54 12 | tra il maestro e Didimo: materia eccellente da elaborare.
55 12 | gravità all’attimo.~ ~La materia plastica è così lucida che
56 13 | soverchia. Sotto l’acume la materia mi si muta come mi si muta
57 13 | patisco l’urgenza d’una materia che non signoreggio. E veggente
58 13 | se io stesso divengo la materia della mia arte, la qualità
59 13 | accade di spessire la mia materia verbale come quell’ambra
60 13 | senza proposito di farmene materia d’arte.~ ~Ho detto: in via.
61 13 | Perché il mio senso della materia ebro mi faceva più vivi
62 13 | dimostra maggior nobiltà di materia. E il tempo mi darà ragione,
63 13 | tutta questa mia grande materia conflàtile ancóra balenante
64 14 | quando avevo accumulata la materia da sottoporre alla scelta
65 14 | particolar modo di apprendere la materia e di possederla. Se ripenso
66 14 | dalla disperazione in una materia più trasparente. Anche allora
67 14 | raccontatore, sicché la materia dei suoi racconti si riduceva
68 14 | calde di officio divino: materia ambigua tra il legno dell’
69 14 | orlo del cielo non so che materia tenue egualmente e spirabile.
70 14 | dalla sua ombra. Nulla più è materia; tutto è intervallo e pausa.
71 14 | candore. Il silenzio è una materia raggiante.~ ~Penso che per
72 14 | suo poema in una massa di materia ritmica, giusta la simiglianza
73 14 | L’arte dà la qualità alla materia, non la materia all’arte.
74 14 | qualità alla materia, non la materia all’arte. Come il verbo
75 14 | lotta intrapresa con la materia sorda; i giorni di tarda
76 14 | trapassi vitali e mortali di materia in materia: dalla creta
77 14 | e mortali di materia in materia: dalla creta al gesso, dal
78 14 | le più tenui voci della materia, interpreta gli avvertimenti
79 14 | alla fatica, novo~ ~alla materia e all’utensile. Provo~ ~
80 15 | soverchia e stupisce.~ ~La materia sfugge alla mano imbelle;
81 15 | Le qualità stesse della materia si trasmutano. La sagacia
82 15 | aspetti di poesia quella materia dominata dalle potenze umane.~ ~
Il ferro
Atto
83 1 | risoluto di prendere la materia della vita e di trattarla
Forse che sì forse che no
Parte
84 1 | pesava, che colava come una materia fusa. E stavano là tutt'
85 1 | tutto quel legno polito materia ¶ insigne colorata dai segreti
86 1 | architettura e una stirpe, una materia foggiata dallo statuario
87 1 | silenzio ¶ riformarsi, con la materia stessa delle vene delle
88 1 | militante, usa a maneggiare la materia e a possederla, egli s'era ¶
89 2 | amanti erano commisti. Una ¶ materia umana era presa là, con
90 2 | fuochi trasmutava ella la materia della sua vita in ¶ bellezze
91 2 | fuoco che non ¶ sceglie la materia di cui si nutre ma quel
92 3 | egli aveva di prendere la ¶ materia umana e di porla davanti
93 3 | espressiva sembrava una materia in fusione, una ¶ materia
94 3 | materia in fusione, una ¶ materia condannata a una metamorfosi
Il fuoco
Parte
95 1 | divinità da tutti i pori della materia sorda in cui egli li aveva
96 1 | sogno involontario. Come una materia siderale, di natura sconosciuta
97 1 | più che il pregio della materia come nel decoro della grande
98 1 | sembra esser lo sforzo della materia per divenir luce.~ ~«E il
99 1 | sul poema compiuto. La materia della vita non era più evocata
100 1 | prendere la qualità della materia plastica, obbedire alla
101 2 | temeva il commiato. – Che materia sublime! Sembra la condensazione
102 2 | creatura dionisiaca, la vivente materia atta a ricevere i ritmi
103 2 | loro debolezze e farne una materia obbediente per imprimervi
104 2 | generato dalla qualità della materia e dalla consuetudine delle
105 2 | delle belle linee nella materia sensibile, veri strumenti
106 2 | remoto e trasmetterlo alla materia esattamente. Il fuoco era
107 2 | direi plastica come quella materia incandescente che i vetrai
108 2 | scalpello del Titano nella materia delle montagne; e vi rimase
109 2 | invadesse. Ella era divenuta una materia ardente e duttile, soggetta
110 2 | medesima foggiò con quella materia di sogno un ordegno di tortura.
111 2 | di Cassandra non sia di materia vile… E voglio, specialmente,
Giovanni Episcopo
Capitolo
112 Dedica | poco a poco elaborano la ¶ materia quasi amorfa ricevuta dall'
L'innocente
Paragrafo
113 3 | sorridente. Era un velo d'ignota materia, così tenue che si confondeva ¶
114 50 | il palato e la lingua, la materia ¶ biancastra accumulata
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
115 3, 1 | nitide e sicure~ ~ne la materia imprimonsi le forme~ ~per
116 0, 2, 1 | nitide e sicure~ ~ne la materia imprimonsi le forme~ ~a
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 1, 1, 0, 11, 3735| dalla ¶ faticosa materia~ ~
118 1, 1, 0, 11, 3772| del ¶ mondo. La cieca materia,~ ~
119 1, 1, 0, 11, 3775| su ¶ la cieca materia;~ ~
120 1, 1, 0, 17, 6676| la materia ¶ libidinosa~ ~
121 1, 1, 0, 18, 7121| materia ¶ delle agonie~ ~
122 1, 1, 0, 18, 7324| della ¶ materia bruta~ ~
123 1, 1, 0, 18, 7540| E la ¶ materia sacra~ ~
124 1, 1, 0, 20, 8092| Prometèa ¶ materia è quest'alpe,~ ~
125 2, 14, 0, 0, 278| la materia ¶ eguale~ ~
126 3, 26, 0, 0, 47| materia ¶ prometèa,~ ~
127 3, 64, 0, 0, 21| amo la tua ¶ materia prometèa,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
128 2, 10 | splendidi come pezzetti di materia preziosa, fatti d’uno smalto
129 2, 21 | ricacciar le mani nella materia viva. Dimenticai i giochi
130 2, 31 | sembrano quasi rimaneggiare la materia umana e rifoggiarla in un
131 3, 9 | Pensavo che una parte della materia umana fosse tolta a me,
132 3, 22 | Acceptas ne electionem…»~ ~La materia del mondo è di nuovo incandescente,
133 3, 36 | rifondere tutte le stirpi nella materia originale affinché i loro
134 3, 73 | Anche le qualità della materia si trasmutavano come le
135 3, 73 | umidiccia pareva propagare alla materia la sensibilità della nostra
136 3, 99 | intermediarii né testimoni fra la materia e colui che la tratta. L’
137 3, 100 | Prima, la mano soppesava la materia e l’occhio la considerava.
138 3, 100 | occhio la considerava. La materia aveva colore, rilievo, timbro.
139 3, 103 | Occidente. A considerarne la materia e il lavoro, par chiusa
140 3, 110 | sempre da trovare; e nessuna materia varrà mai ciò che lo spirito
141 3, 131 | ossa, alle ceneri, alla materia del sepolcro? Perché oggi,
142 3, 133 | parte.~ ~Il fango è una materia preziosissima: di quassù
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
143 5 | sul poema compiuto. La materia della vita non è più evocata
144 7 | quasi terribili, come in una materia infiammata.~ ~Vi parrebbe,
145 7 | nelle usate impronte una materia affievolita, egli aveva
146 7 | Egli aveva là pronta la materia fittile, la massa informe
147 7 | comunicò la sua febbre alla materia inerte, la maneggiò, la
148 8 | confuse. Soltanto in lei la materia diversa e incandescente
149 10, 2 | cemento armato: quella nuova materia che attende la forma e l’
150 10, 9 | rappresentare con qualsisia materia, non da fingere con qualsisia
151 12 | entra in un guado. Che soda materia umana! Chi può dubitare
152 12 | Dimmelo.”~ ~Di quella buona materia umana una parte rimarrà
153 14, 4 | trattato con mani sicure la materia penosa e sanguinosa.~ ~Che
154 14, 5 | cotto ma lo spirito è la materia degli edifizii orientati
155 14, 6 | alla pena di trattare la materia umana. Né mi dolgo di essere
156 15, 5 | attimo tendi la mano piena di materia cerebrale, colma di cervello
157 15, 5 | dentro lavora e rifoggia la materia a cui è sola difesa la sua
158 15, 5 | eroico.~ ~«Questa è una bella materia» disse Francesco Francia
159 15, 5 | anima mentre eri preziosa materia.» Riviveva in me, risplendeva
160 15, 5 | Non preziosa m’era la mia materia ma anco men pregiata del
161 15, 6 | hanno dietro di loro la materia bastevole a formar l’ala.~ ~
162 15, 6 | sorte e la ribellione della materia. Forti sono le cose e lo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
163 1, 2 | difetti. Soltanto, in quella materia ¶ disordinatamente ora si
164 1, 15 | acqua larghe chiazze come di materia liquefatta fluttuavano ¶
165 4, 2 | quella vivente massa di materia da cui irrompeva un così
Notturno
Parte
166 1 | intermediarii o testimonii fra la materia e colui che la tratta. L’
167 1 | La mano soppesava la materia. La materia aveva colore,
168 1 | soppesava la materia. La materia aveva colore, rilievo, timbro.~ ~
169 1 | piagato si rifucina tutta la materia della mia vita, tutta la
170 2 | in via, è curiosa della materia di quaggiù, osserva la macchina
171 2 | accrescere il pregio della materia. Come fanciulli curiosi,
172 2 | tristezza umana è divenuta una materia plastica. Non so qual pollice
173 2 | fosforo.~ ~Rapidamente la materia si deforma, mostruosa, come
174 2 | di vestigio. Divento una materia non governata da nessuna
175 2 | un ritmo epico.~ ~È una materia solida e ricca atteggiata
176 3 | mano.~ ~«Questa è una bella materia» fece Francesco Francia
177 3 | unghie un frammento della materia preziosa, un pezzetto del
178 3 | dir qualcosa di sicuro in materia di vernici? La rossa? la
179 Ann | crollavano, e sùbito nuova materia e nuovi aspetti subentravano
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
180 1, 4 | notizie politiche, su la materia delle prediche quaresimali, ¶
181 1, 4 | bisognava spargere di qualche materia dolce tutta l'oreficeria
182 2, 4 | fisica in contatto ¶ della materia immonda, si accostò a toccare
183 2, 14 | e i devoti ¶ da quella materia fumante traggono gli auspicii
184 3, 3 | massa d'una qualche cieca materia ¶ sospinta da una irresistibile
185 4, 2 | difetti. Soltanto, in quella materia disordinatamente ¶ ora si
186 4, 15 | acqua larghe chiazze come di materia liquefatta ¶ fluttuavano
Per la più grande Italia
Parte
187 3 | la nostra impronta su la materia rifusa e confusa del nuovo
188 3 | confuse. In lei soltanto la materia immensa e incandescente
189 5 | marinai allineati, la bella materia eroica.~ ~Dritto nel canotto,
190 6 | concludere trattati fra loro, in materia di legislazione e di amministrazione.~ ~
191 6 | dei nuovi rapporti fra la materia difficile e il sentimento
192 6 | cominciato ancóra.~ ~«Quando la materia operante su la materia potrà
193 6 | la materia operante su la materia potrà tener vece delle braccia
194 6 | non può ignorare come, in materia di rime, io da tempo non
Il piacere
Parte, Paragrafo
195 1, 1 | piccolo corpo, lasciando una materia su cui ora le muffe vegetavano.~ ~-
196 1, 5 | anima, come d'una qualche materia viscida e fredda che ogni
197 2, 1 | rimbalzassero come sopra una ¶ materia viscida e fredda onde il
198 2, 2 | capacità di coordinazione.~ ~In materia di disegno, egli intendeva
199 3, 2 | Tritone fosser divenuti d'una materia più ¶ diafana, non pietra
200 4, 1 | squisito noi conosciamo in ¶ materia d'iconografia erotica. Guardate
San Pantaleone
Capitolo, parte
201 2, IV | fisica in contatto della materia ¶ immonda, si accostò a
202 2, XIV | cibo; e i devoti da quella materia ¶ fumante traggono li auspicii
203 6 | piccolo ¶ corpo, lasciando una materia su cui ora le muffe vegetavano.~ ~«
204 7, IV | notizie politiche, su la materia delle prediche quaresimali,
205 7, IV | bisognava spargere di qualche materia dolce tutta l'oreficeria.~ ~
206 13 | empiastro. Al contatto di quella materia, Gialluca sentì crescere
Solus ad solam
Parte
207 26-set | Che fare? V'è una preziosa materia~ ~e quanto poca ne abbiamo
208 27-set | voi parlate d'una preziosa materia che in noi è scarsa. Ma
209 05-ott | non ha alcun valore né di materia né d'arte; e ho un poco
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
210 | confuse. Soltanto in lei la materia diversa e incandescente
211 | ce la trasformano, nella materia dei secoli passati, nella
212 | dei secoli passati, nella materia dei secoli avvenire. Lottiamo,
213 | piccoli falsarii. Sembrano materia sopravvanzata alla bolgia
214 | entra in un guado. Che soda materia umana! Chi può dubitare
215 | Dimmelo.»~ ~Di quella buona materia umana una parte rimarrà
216 | consumare una tanto costosa materia? A che pro? Restate tranquilli
217 6, 6 | genio ebbe ragione della materia; il suo valore superò ogni
218 8, 8 | anima, mentre eri preziosa materia.~ ~ii – il mònito~ ~Più
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
219 1, IV | grosso dito premuto in una materia molle. La signora, avvolta
220 2, V | arterie come fosse d'una ¶ materia elastica e fredda. I nervi
221 2, X | arterie, come fosse d'una materia ¶ elastica e fredda. Quel
222 3, IX | morisse? Ella diventerebbe materia di pensiero, ¶ una pura
223 3, IX | e la dissimulazione, in materia di sensi, sono comuni a
224 3, IX | immateriale che s'irraggia nella ¶ materia, questa forza mutabile e
225 4, III | cibo; e i divoti da quella materia ¶ fumante traevano gli auspicii
226 4, III | Morta, ella diventerebbe materia di pensiero, pura ¶ idealità.
227 4, V | vita sensibile nella loro materia preziosa o vile. Se ¶ invecchiavano,
228 4, VII | massa d'una ¶ qualche cieca materia sospinta da una forza vorticosa.~ ~ ~ ~
229 4, VII | dalla sua, formati d'una materia diversa; e gli sguardi e
230 4, VII | bestia immonda e alla materia escrementale, ostentavano
Le vergini delle rocce
Capitolo
231 3 | attingerlo, porgendo esse una materia armonica alla mia sensibilità
232 4 | tutta la solitudine, ove la materia originale splendeva impietrita
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
233 Ded | olii abbiano stemprata la materia di quella pittura sì bene
234 Ded | impresi a trattare una materia ignuda con la mia maestria,
235 Ded | da imprimerlo nella mia materia, quel prete di Corneto che
236 Ded | era certo l’uomo della sua materia, se altri mai. Ma io ebbi
237 Ded | meco anche l’uomo della mia materia inviatomi dalla benignità
238 Ded | però ch’io tratto di grande materia, e ho date le vele piene
239 Ded | e disgusti inattesi. La materia ingrata si vendicava contro
240 1, 7 | della torbida e perigliosa materia su cui voleva egli imprimere