IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sapeste 6 sapesti 2 sapete 133 sapeva 239 sapevamo 10 sapevan 3 sapevano 41 | Frequenza [« »] 240 vive 239 case 239 morto 239 sapeva 239 segni 238 annunzio 238 giovinezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sapeva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | della critica filosofica, sapeva forse quel ch’egli faceva,
2 4 | nostra anima. Anch’egli sapeva bene che nell’opera d’arte
3 4 | vita all’ideale sognato; e sapeva bene che l’ideale non è
4 5 | Fin da quel tempo egli sapeva imitare le apparenze così
5 5 | della sostanza vivente; e sapeva trasformarle così da suscitare
6 5 | Fin da quel tempo egli sapeva mettere dentro le precise
7 5 | maestro cercava, trovava, sapeva estrarre il tipo; tra le
8 5 | tra le linee apparenti sapeva vedere le linee nascoste,
9 7 | la sua voce appassionata sapeva gli accenti che convengono
10 7 | lucide apparenze che egli sapeva contemplare, ma tra i purpurei
11 8 | esattamente costruito. Egli non sapeva forse d’aver sollevato sul
12 13 | giorno il medesimo uomo sapeva parlare di quel che aveva
13 14 | col riso Leonardo che non sapeva ridere: «Ricòrdatisi come
14 16 | ammirabile, egli che ben sapeva come nessun chiaro segno
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 5, 7 | parea tagliato.~ ~Ma chi sapeva gl’impeti d’amore,~ ~chi
16 1, 5, 7 | gl’impeti d’amore,~ ~chi sapeva le lagrime cocenti~ ~che
Libro segreto
Capitolo
17 2 | parlare, riamò colui che sapeva comporre il mio presepe,
18 2 | madre allora comprendeva e sapeva, vedeva e temeva? più volte
19 2 | della mia illuminata? ben sapeva ella com’io salissi di nascosto
20 2 | giunto al paragone.’ mi sapeva egli infelice e in periglio,
21 2 | solo; tanto più il numero sapeva servirmi senza dubitare,
22 3 | suon delle sampogne.~ ~Ben sapeva ella emular la donna etrusca,
23 3 | Thalestris la reina’ ben sapeva, fra tante insidie coperte
24 3 | intrichi e inganni, ben sapeva come soltanto la morte potesse
25 3 | Gabriel Alain d’Annour sapeva che nella Cappadocia ricca
26 3 | lanugine della nube pùbere. sapeva dare per me una subitanea
La città morta
Atto, Scena
27 2, 1 | antiche promesse. Ah, io lo sapeva, io lo sapeva! Io sapeva
28 2, 1 | Ah, io lo sapeva, io lo sapeva! Io sapeva bene che ¶ tutte
29 2, 1 | sapeva, io lo sapeva! Io sapeva bene che ¶ tutte le promesse
30 2, 1 | mio sbigottimento! Ella sapeva, ella sapeva. Io sentii
31 2, 1 | sbigottimento! Ella sapeva, ella sapeva. Io sentii ch'ella sapeva.
32 2, 1 | sapeva. Io sentii ch'ella sapeva. Le sue mani così vive -
33 4, 3 | Anna, smarrita.~ ~ ~ ~Non sapeva?... Non sapeva?.... ~ ~Sembra ¶
34 4, 3 | Non sapeva?... Non sapeva?.... ~ ~Sembra ¶ che, ripensando
35 5, 1 | ogni mio giorno.... Ella sapeva ¶ mutare il più tenue dei
Contemplazione della morte
Capitolo
36 2 | ritrovamento. Nessuno meglio di lui sapeva e dimostrava come l’arte
37 3 | questo gli bastava. Non sapeva imaginare un poeta senza
38 3 | non conoscessi; ma egli sapeva la sua via.~ ~Ci ritrovammo
39 3 | che seco abita, egli lo sapeva dall’Antico ma meglio dalla
40 3 | dormire il giorno. Egli sapeva che la mia lampada era accesa
41 4 | credendosi di illuderlo. Egli ben sapeva che quelle erano visite
42 4 | di cosa scomparsa. Solo sapeva di certo che laggiù un muro
Le faville del maglio
Parte
43 12 | foggiò questa tazza non sapeva di musica. Nel paese di
44 12 | palpitava il cuore perocché ella sapeva che di là dai portici il
45 13 | era molto guardinga e mi sapeva manesco, e le piacevo. Ma,
46 13 | acceso di salsuggine, che sapeva i versi di tutti gli uccelli
47 13 | domandandonelo, Nicolao sapeva ragionare meglio che colui
48 13 | uno frammentato. Nicolao sapeva che n’era uno a Lubecchi,
49 13 | tanto sanguigna che non si sapeva di dove prendesse tanto
50 13 | calice gigliante dove non si sapeva come potesse entrare il
51 13 | l’ombra della strada che sapeva di cuoio in concia. Avevamo
52 13 | perdutissimo di pirateria sapeva delle antiche rapine fatte
53 14 | chiese mio padre, che sapeva esser dolce. Gli risposi: «
54 14 | gli occhi dicevano ch’egli sapeva, ch’egli aveva indovinato.
55 14 | l’intero dono.~ ~Questo sapeva anche mio padre. Egli non
56 14 | prezzemolo nell’orrido tritume sapeva di cicuta socratica.~ ~Matteo
57 14 | lanugine della nube pubere. Sapeva dare per me una subitanea
58 14 | d’un altro ordine. Se io sapeva comprender lui, egli non
59 14 | pan di stagno~ ~temprar sapeva e intonacar le cere~ ~l’
60 15 | insegnò; che meglio di me sapeva riceverlo sotto la specie
61 15 | moderata violenza con cui egli sapeva vincere la resistenza lieve
62 15 | serie di terzine melodiose, sapeva rovesciare sopra di noi –
63 15 | alla sua mensa. Nessuno sapeva con arte più varia e più
Il ferro
Atto
64 1 | a poco a ¶ poco - non si sapeva come - s'aprivano e ci fissavano
65 1 | dava?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Sapeva ¶ disarmare la forza e addormentarla.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
66 1 | subitaneo di onde, ch'ella non sapeva se recassero il bisogno
67 1 | di succo vermiglio. E non sapeva se volesse continuare senza
68 1 | non ¶ gli era dato, e non sapeva quale; e la voce della sua
69 1 | dell'altro la sua tempra, sapeva che il ¶ più difficile posto
70 1 | non sapevo, ch'egli non sapeva. M'ha riconosciuta. E ci
71 1 | confini ov'essa par finire; e sapeva quel che le ¶ labbra non
72 2 | onnipotenti ¶ sul cuore maschile: sapeva essere e parere inverisimile.
73 2 | credulo. Ma ella invece sapeva ¶ dare al suo passato una
74 2 | esotica, quando il maschio non sapeva se ¶ più gli piacesse versare
75 2 | librata, con occhio diritto; sapeva tuttavia di non ¶ poter
76 2 | corpo sensibile. Ed egli sapeva l'ebrezza di chi entra in
77 2 | vi penetrò. Ed ¶ ella ben sapeva come facilmente e rapidamente
78 2 | suo capo veemente. Egli sapeva evitarle. I suoi occhi ¶
79 2 | destino.» Ah, certo, ella non sapeva che tanto potesse pesare
80 2 | può rendere felice, non sapeva che la dolcezza potesse ¶
81 3 | tu non mi vedevi.»~ ~Ella sapeva come la salma si ponga in
82 3 | Ella non lo guardava ma sapeva che tutta la ¶ vita di lui
83 3 | il gran letto verde che sapeva i loro ¶ delirii e i loro
84 3 | Si muore.~ ~Ma non sapeva di ripetere una parola già
85 3 | uno solo nel mondo, che lo sapeva e lo diceva. Ora quest'uno
86 3 | Paolo raccontò quanto sapeva, senz'alcuna omissione.~ ~-
87 3 | ginocchio? si sedette? pregò? sapeva ¶ ancora pregare? e quale
Il fuoco
Parte
88 1 | timore ch’ella medesima non sapeva definire. Le pareva di smarrire
89 1 | arte con la vita~ ~Ben lo sapeva colei ch’egli chiamava Perdita;
90 1 | arco smisurato. Ed ella lo sapeva lontanissimo, estraneo,
91 1 | sostanziali parole con cui egli sapeva toccare le donne come con
92 1 | respiravano per la sua bocca che sapeva il miele e il veleno, la
93 1 | una ferita lacerante. Ella sapeva quanto d’acre e d’impuro
94 2 | fremevano intorno a colui che sapeva risvegliare nel loro sangue
95 2 | donare e grata a colui che sapeva ricevere il dono con un
96 2 | un interno fervore. Ella sapeva com’egli s’abbandonasse
97 2 | favorito?~ ~Il custode non sapeva se non quel nome e quella
98 2 | il mio stesso tormento e sapeva tenermi fra le sue braccia,
99 2 | Sorrise come colei che sapeva quel ch’egli non doveva
100 2 | mangiare, con le parole che sapeva ella sola. Io le rispondevo: «
101 2 | donna disperata e nomade: sapeva quel ch’egli non avrebbe
102 2 | fascino, e tuttavia non sapeva in che modo fosse giunta
103 2 | sorgere da una tal febbre, non sapeva a quale èsito fosse condotto
104 2 | Sì, ma un antico, che sapeva di greco e di latino, di
Giovanni Episcopo
Capitolo
105 Testo | Ma come mai nessuno ne sapeva niente?~ ~- Ma come mai
106 Testo | figli suoi. Forse, anch'egli sapeva questo. E io lo chiamavo
107 Testo | vorranno?~ ~Battista non sapeva nulla. Alzò le spalle. Quando
108 Testo | crescere tutta la barba. Non sapeva nulla di ¶ noi. M'ha detto
L'innocente
Paragrafo
109 Intro | celata la faccia; ed io sapeva che ella, pur soffrendo
110 Intro | eccessiva ¶ acutezza, quali sapeva trovare Teresa per agitarmi.
111 7 | della tenerezza, ma non sapeva. Ella stessa, con le prime ¶
112 9 | aveva parlato di morte. Sapeva ella dunque di portare in ¶
113 22 | meditato, l'Esemplare. Non ¶ sapeva che ognuna delle sue parole
114 35 | mento del bambino che non sapeva ridere.~ ~La cara testa
115 41 | voce l'inquietudine e non sapeva ¶ nascondermi la sua apprensione.~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
116 2, 14, 2 | passar quel caldo fiato che sapeva di nardo,~ ~di timo, di
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 3, 54, 0, 0, 392| E le ¶ sapeva inflettere con tanta~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
118 2, 3 | suo triste sacco e non si sapeva per qual mai accidente mancassero
119 3, 35 | Ridevo di me, e il mio riso sapeva di sangue e di mota.~ ~Spedita
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
120 8 | esattamente costruito. Egli non sapeva forse d’aver sollevato sul
121 12 | tempo, e assai prima, egli sapeva che le forme ideali dell’
122 14, 4 | esattamente costruito.~ ~Egli non sapeva forse d’aver sollevato sul
123 14, 5 | contro gli intrusi e che sapeva – esso il dannato bifolco
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
124 1, 3 | umidi, guardandosi. Non sapeva di essere così debole, di ¶
125 1, 8 | e feroce da cui ella non sapeva difendersi.~ ~Un fiotto
126 1, 9 | quel fiato virile ¶ che sapeva lievemente di tabacco. Ella
127 1, 13 | ruffianeggiava con arte, sapeva insinuare sottilmente la
128 1, 13 | nell'animo di Giuliana, sapeva trascinare lentamente all'
129 1, 15 | realtà delle cose. Ella ¶ non sapeva più sfuggire: le moriva
Notturno
Parte
130 1 | avere e non potette.~ ~Ella sapeva la morte essere una vittoria,
131 1 | parte remota di me che forse sapeva quella essere l’ultima volta,
132 2 | lacrime. Ed ella forse non sapeva che con quel gesto me le
133 2 | Nessuno di voi, certo, sapeva di tanto amare questa Gran
134 2 | d’essere migliore, e non sapeva d’essere sublime.~ ~E non
135 3 | Rafaele, il fattore che sapeva imitare i versi degli uccelli
136 3 | strapparglieli. Sentiva male? Sapeva che mi servivano a fare
137 3 | sponsali, dove il panno blu sapeva di pioggia rasciugata e
138 3 | risuona quella voce che sapeva accordarsi con ogni tono
139 Ann | mia necessità vitale; e sapeva come il pericolo che io
140 Ann | chiuso. Un Bonaparte ben sapeva che «il coraggio viene dal
141 Ann | al nuovo giorno. E questo sapeva tutto il popolo, e tutto
142 Ann | antichissimo.~ ~Ma forse lo sapeva il suo cuore.~ ~Tecla Erasma
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
143 2, 5 | le opere ¶ dei teologi, e sapeva sonare sul gravicembalo
144 4, 3 | umidi, guardandosi. Non sapeva di essere così debole, di ¶
145 4, 8 | e feroce da cui ella non sapeva difendersi.~ ~Un fiotto
146 4, 9 | capelli quel fiato virile che sapeva lievemente di ¶ tabacco.
147 4, 13 | ruffianeggiava con arte, sapeva insinuare sottilmente la
148 4, 13 | nell'animo di Orsola, sapeva trascinare lentamente all'
149 4, 15 | realità delle cose. Ella ¶ non sapeva più sfuggire a sé stessa:
150 5, 1 | vedeva ¶ più, ch'ella non sapeva più dove fosse, le occuparono
151 5, 1 | rimaneva ¶ smarrita. Ella non sapeva imaginarsi che la sua creatura
152 5, 3 | correre verso il fiume. Sapeva quel che faceva? Voleva ¶
Per la più grande Italia
Parte
153 3 | esattamente costruito. Egli non sapeva forse di aver sollevato
154 4 | Nessuno di voi, certo, sapeva di tanto amare questa Gran
Il piacere
Parte, Paragrafo
155 1, 1 | grazia o ¶ di forma. Egli sapeva, nell'esercizio dell'amore,
156 1, 1 | Giovanni e di Cherubino: sapeva essere l'uomo di una ¶ notte
157 1, 1 | minuti fuggivano. Egli non sapeva già con quali disposizioni ¶
158 1, 1 | animo di lei? ¶ Andrea non sapeva; ma gli durava ancóra la
159 1, 1 | espressione incerta ch'ella non sapeva se fosse un ¶ piacere o
160 1, 1 | contorno, interrotte. Ella non sapeva se fosse un piacere o un
161 1, 1 | parte di sé. Dopo, egli non sapeva dirle tutta ¶ la miseria
162 1, 2 | della corte ¶ borbonica, sapeva largamente vivere; aveva
163 1, 2 | possesso imperfetto. E non ¶ sapeva distogliere gli occhi dalle
164 1, 4 | lentezza, a baciarlo. Non ¶ sapeva l'amato dove avrebbe ricevuto
165 1, 5 | tortore ne' boschi? Non ¶ sapeva le squisite depravazioni
166 1, 5 | Domani, eh?~ ~Andrea non sapeva vincere la ripugnanza; e
167 1, 5 | loro!~ ~Andrea Sperelli sapeva già che il Rùtolo sarebbesi
168 2, 1 | lui. Che cosa? Egli non sapeva. Un avvilimento indicibile ¶
169 2, 1 | il suo desiderio; ¶ non sapeva. Ma, certo, la cosa desiderata
170 2, 2 | conoscenti d'ambo i ¶ sessi, ella sapeva sempre, in ogni circostanza,
171 2, 3 | vago e muto ch'egli non sapeva qual fosse. Credeva ¶ sentir
172 3, 1 | Divina Roma!~ ~Egli non sapeva saziarsi dello spettacolo.
173 3, 1 | Egli aveva compreso, perché sapeva. Ma Giulio Musèllaro disse, ¶
174 3, 1 | involato; ed egli non ¶ sapeva bene qual fosse, ma n'era
175 3, 1 | Nessuno meglio di ¶ lui sapeva raccontare una novelletta
176 3, 1 | descrizione d'una cosa di voluttà, sapeva meglio di ¶ lui trovare
177 3, 2 | fuga subitanea. Egli non sapeva vedere che l'azione ¶ brutale,
178 3, 2 | erotici della sua carne e sapeva ¶ transformare in alto sentimento
179 3, 2 | della sua menzogna; e non sapeva più se si trovasse nel ¶
180 3, 3 | suo nuovo sofferire; non sapeva raccogliersi né dominarsi; ¶
181 3, 3 | modo di contenersi, non ¶ sapeva se dovesse accompagnar Donna
182 3, 3 | avvicinarsi a Elena, né sapeva se quel caso gli avrebbe
183 3, 3 | d'una testa veduta - non sapeva ¶ più quando, non sapeva
184 3, 3 | sapeva ¶ più quando, non sapeva più dove - in una galleria,
185 3, 3 | senza più ¶ eclissi. Egli sapeva quel che faceva, e giudicava
186 3, 3 | alla luna. Ma ¶ egli non sapeva quale delle due donne avrebbe
187 4, 1 | palazzo Barberini.~ ~Ella sapeva che Andrea era stato l'amante
188 4, 1 | l'amante di quella donna, sapeva che quella ¶ donna si chiamava
189 4, 1 | donna si chiamava Elena, sapeva infine che quella era la
190 4, 2 | punto l'avventura?~ ~Egli sapeva di poter parlare in quel
191 4, 2 | qualunque piacere. Non sapeva comprendere come in quei
192 4, 2 | ingannandola senza ritegno, egli ¶ sapeva d'essere amato da un alto
193 4, 2 | alto e nobile spirito, egli sapeva omai di trovarsi ¶ innanzi
194 4, 2 | della propria viltà. Egli sapeva, egli sapeva d'essere ¶
195 4, 2 | viltà. Egli sapeva, egli sapeva d'essere ¶ immensamente
San Pantaleone
Capitolo, parte
196 2, V | le opere ¶ dei teologi, e sapeva sonare su 'l gravicembalo
197 4, I | vedeva più, ch'ella non ¶ sapeva più dove fosse, le occuparono
198 4, I | rimaneva smarrita. Ella non ¶ sapeva imaginarsi che la sua creatura
199 4, III | correre verso il fiume. Sapeva quel che faceva? Voleva
200 9, II | dalle domande. Ella non sapeva ¶ persuadersi della cosa.~ ~«
201 12, I | contraffazioni e così prontamente sapeva cogliere il lato ridevole ¶
Solus ad solam
Parte
202 10-set | fatto intendere ch'ella sapeva come entrambi fossero mandati
203 11-set | impresa disperata; e non sapeva quale sforzo io facessi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
204 | accomiatava dai figli perché sapeva che avrebbe potuto esser
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
205 1, I | leggersi nell'anima. Ella sapeva bene da quale orribile male ¶
206 1, I | compreso il suo amante; ella sapeva bene l'oscura causa di ¶
207 2, IV | più leggero, più franco. Sapeva ¶ inoltre che fin dalla
208 2, X | e restò ¶ perplessa. Non sapeva che dire. Forse il vento
209 2, X | fascio delle partiture. Egli sapeva che l'avrebbe trovato; ne ¶
210 3, II | inesperto, incurante del denaro. Sapeva che da quella ¶ generosità
211 3, VI | un'altra creatura. Egli sapeva bene che l'amore è la ¶
212 3, VI | con invincibile trasporto. Sapeva bene che ¶ l'amore, essendo
213 3, VI | riempisse una intera esistenza. Sapeva bene che la fragilità della
214 3, VIII | immensamente amata. Non altro sapeva che d'essere ¶ immensamente
215 5, I | istintiva che Giorgio non ¶ sapeva nascondere quando uno di
216 5, II | senso di vacuità; non sapeva coordinare i suoi pensieri;
217 5, II | istinto di dominazione. ¶ Egli sapeva trovare pur nell'atto terribile,
218 5, V | Conosceva la sua condanna e la sapeva omai irrevocabile; e credeva
219 5, VI | ch'ella già per esperienza sapeva efficace a turbare ¶ l'amante. -
220 5, VI | sensibilità dell'amante e sapeva ricercarle con un meraviglioso
221 5, VIII | Perché c'è ¶ andato, se non sapeva nuotare?~ ~Un fanciullo ¶
222 6, I | addensarsi la ¶ minaccia e sapeva l'inutilità d'ogni difesa.
223 6, II | riconfermare una sentenza ch'egli sapeva già ¶ inesorabile. Era quel
224 6, II | a indebitarsi. E non si sapeva in che modo ¶ ella spendesse
225 6, II | aveva più alcun dubbio: sapeva bene quale. Egli ¶ si confermava
226 6, II | della notte d'estate. Sapeva quel che era per compiersi.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
227 2 | terra latina il Maestro che sapeva con un’arte così profonda
228 2 | sapesse goderne com’egli sapeva. Sul principio del Simposio
229 2 | dovendo morire; e anche sapeva che al dimane in segno di
230 2 | delle apparenze fugaci e sapeva coltivare in sé ben altre
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
231 Ded | sotto al peso delle Pandette sapeva un pochettin sorridere al
232 Ded | attitudine senza parere, e non si sapeva che facessero, ed era da
233 Ded | guscio che la sua gente non sapeva usarli se non in luogo di
234 Ded | non so qual tribù che non sapeva usare delle sue donne floride
235 1, 24 | bensì, che il dettatore né sapeva vincere né sapeva usare
236 1, 24 | dettatore né sapeva vincere né sapeva usare la vittoria. Invece
237 1, 24 | parare con quella mostra, non sapeva alcuno. Cavalcò verso la
238 1, 26 | Cola in Campidoglio «non sapeva che si facesse, sospirava
239 1, 33 | mandargli più bella presa. Ben sapeva egli come il friere di San