IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortifico 2 mortina 7 mortis 1 morto 239 mortologio 1 mortorii 1 mortorio 2 | Frequenza [« »] 240 materia 240 vive 239 case 239 morto 239 sapeva 239 segni 238 annunzio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze morto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | ricco che fu Walter Pater, morto di recente, ignoto in Italia
2 7 | ma siam morti.~ ~Egli è morto. È scomparso dalla terra
3 11 | Gloria, che allora allora col Morto de Campagna e con la Serenata
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 6, 4 | ho addosso la febbre, m’è morto già un figliolo;~ ~a me
Libro segreto
Capitolo
5 2 | arca. e lo scheletro del morto è ricoperto dalla sua pelle,
6 2 | ricoperto dalla sua pelle, e il morto è cinto d’una ghirlanda
7 3 | Un altro, che giovine fu morto di tradimento, aveva detto: ‘
8 3 | so che il mio compagno è morto; ma dev’essere egli ancor
9 3 | Gavinana non isgozzò l’uomo morto.~ ~Nemici acerrimi ribollivano
10 3 | dove le vene si gonfiano.~ ~Morto mi vedo tendere sopra due
La città morta
Atto, Scena
11 3, 1 | questo luogo, dove tutto è morto e bruciato? Ella sola estingue
Contemplazione della morte
Capitolo
12 5 | peso dell’esanime.~ ~Il morto entrava nei vivi; e, prima
13 5 | cosa compatta su cui il morto pesò come su una bara di
14 5 | E non era l’effigie d’un morto ma d’un immortale: come
Le faville del maglio
Parte
15 11 | segreti per mutare il gesso morto in vecchia pietra, in vecchio
16 12 | Ti chinasti sul compagno morto, che più non dava crollo;
17 12 | risuscitare colui che è morto. Né vuol chiamarlo invano.
18 12 | monti di Giuda e il Mar morto, verso l’Idumea, verso le
19 12 | questo mio figliuolo era morto ed è tornato a vita, era
20 12 | questo tuo fratello era morto ed è tornato a vita, era
21 12 | dell’uomo ricco, essendo morto costui non ancor sazio di
22 12 | colui ch’egli ama. «Lazaro è morto» egli dice. Negli apocrifi
23 12 | lenzuolo; ma egli è veramente morto, già preda della putredine,
24 13 | ritrovare la macìa dell’uomo morto, che m’insegni a falsar
25 13 | questa la macìa dell’uomo morto.» E non fallai. Era quella.~ ~
26 13 | impallidita che cingeva il morto; e l’accostò alla mia compagna
27 13 | né esercitare il Britanno morto claudicando a Missolungi.
28 13 | Artaserse e di giavellotto fu morto dal soldato cario; e non
29 13 | i maestri di bigoncia è morto e scheletrito. Niente di
30 13 | infisso per la bocca al piede morto aguzzato nel calzare come
31 13 | della biacca, e per esser morto di sforzo d’amore lassù
32 14 | sente qual dei due legni sia morto e qual sia vivo. Ecco un
33 14 | scopeti; e per entro il morto delle foglie vecchie si
34 15 | suo sostegno.~ ~«Egli è morto. È morto l’Orfeo dei sogni
35 15 | sostegno.~ ~«Egli è morto. È morto l’Orfeo dei sogni interrotti!
36 15 | Credevo che non sarebbe morto prima di me, e che forse
37 15 | annunziate ad Aretusa ch’egli è morto e che il canto è perito
Il ferro
Atto
38 1 | dove ¶ nascesti, dove t'è morto il tuo padre, e di rivivere
39 2 | lapide, ¶ a camminare sul morto con i ginocchi mutati in
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto1, 2 | il falso nemico né morto né vivo,~ ~
41 Atto2, 3 | riveder la faccia del tuo morto~ ~
42 Atto3, 1 | Dov'è Candia? Figliuole del Morto,~ ~
43 Atto3, 1 | Figliuole del Morto, baciate~ ~
44 Atto3, 3 | è morto, ahi ahi, ucciso da te!~ ~ ~ ~
45 Atto3, 3 | Trist'a voi, figlie del Morto, parenti.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
46 1 | con la velocità del peso morto, urtare la terra con uno
47 1 | per le ali di lino.~ ~- È morto? Respira? È schiacciato?
48 1 | piaciuto di quel ¶ sorriso, era morto; quel freddo, ch'ella ora
49 2 | Viemmi voglia d'esser morto...~ ~- Morìccica, Morìccica, -
50 2 | l'Anguillara e il Fiume Morto, come fra il Cocito e il
51 2 | pesante?~ ~- Dicono, quand'è morto.~ ~- Credi che possa morire?~ ~-
52 3 | avete messa a fianco del morto che v'è caro, ¶ avete posto
Il fuoco
Parte
53 2 | quel luogo, dove tutto è morto e bruciato. Gli uomini sono
54 2 | murato su l’acqua d’un canale morto.~ ~Di nuovo egli si mise
55 2 | passati lungo quel canale morto? Quanta parte di vita era
56 2 | affocata.~ ~– El xe un can morto – disse il rematore.~ ~Una
57 2 | affannosa. – Riccardo Wagner è morto!~ ~Il mondo parve diminuito
Giovanni Episcopo
Capitolo
58 Testo | che è nato all'ora ¶ che è morto.~ ~È morto. Sono già sedici
59 Testo | all'ora ¶ che è morto.~ ~È morto. Sono già sedici giorni
60 Testo | già sedici giorni che è morto. E io vivo ancóra! Ma io
61 Testo | una bisca, fino all'alba, morto di stanchezza e di ¶ nausea,
62 Testo | vorranno ancóra. Wanzer è morto; ella avrà ancóra un amante,
63 Testo | memoria. ¶ Direte, quando sarò morto, che il povero Giovanni
64 Testo | un ricordo di mio padre morto. Mi stavo lavando, dietro
65 Testo | un ricordo di mio padre morto.~ ~Notai in lui un piccolo
66 Testo | mai guardato un uomo mezzo morto di fame, che ¶ si siede
L'innocente
Paragrafo
67 Intro | dunque gran ventura che, morto l'amore per le necessità
68 20 | lontanissimi ¶ ricordi di mio padre morto. Io e Giuliana le avevamo
69 47 | e le annunzierò: - È ¶ morto -?»~ ~Ero giunto al limite
70 50 | incorato alle ¶ ombre.~ ~- È morto? È morto? - gridava mia
71 50 | ombre.~ ~- È morto? È morto? - gridava mia madre, non
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
72 1, 8 | Amidea fu Buondelmonte~ ~morto, ha faccende il popol fiorentino.~ ~
73 0, 6, 5 | steso,~ ~quale un corpo di morto in una bara,~ ~sentii crescere
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
74 Isao | giglio d’Elai non anche è morto?~ E se ancora a diporto~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
75 4, 11 | giglio d’Elai non anche è morto?~ ~E se ancóra a diporto~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 0, 2, 0, 0, 74| che ¶ gridò: «Pan è morto!».~ ~ ~
77 0, 2, 0, 0, 117| Il ¶ gran Pan non è morto!».~ ~
78 0, 2, 0, 0, 120| Il ¶ gran Pan non è morto!»~ ~
79 0, 2, 0, 0, 124| Il ¶ gran Pan non è morto!»~ ~ ~ ~
80 2, 12, 0, 0, 97| Egli è ¶ morto, l'Orfeo dorico è morto!~ ~
81 2, 12, 0, 0, 97| morto, l'Orfeo dorico è morto!~ ~
82 2, 12, 0, 0, 100| ad Aretusa ¶ ch'egli è morto e il canto~ ~
83 2, 12, 0, 0, 101| morto è ¶ con lui, e il latte
84 4, 5, 0, 0, 61| sorride un ¶ morto all'invisibil gloria.~ ~
85 not, 2 | Compagni, il mio figliuolo è morto ma ei vive in ¶ cielo. Non
86 not, 6 | Gian ¶ Tristano, era già morto sul vascello.~ ~Carlo d'
87 not, 6 | si sgravò di un bambino ¶ morto e rese l'anima. Saba Malaspina
88 not, 7 | calcese, lo fece cadere subito morto».~ ~Il Mocenigo aveva perduto
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
89 2, 2 | di pino non interamente morto si gonfiava a quel modo
90 3, 7 | per alfine seppellire il morto e i mal vivi. Forse a mezzanotte
91 3, 14 | case esanimi, uno spazio morto, qualcosa d’un canale succhiato
92 3, 118 | opprimerci. Qualcosa di morto era intorno a noi, era tra
93 3, 119 | ma tutti eravamo fissi al morto dal càmice bigio che ci
94 3, 127 | tutto. Egli medesimo è un morto che va a coricarsi in quella
95 3, 137 | più vivo della vita e più morto della morte, simile a un
96 3, 140 | stimando esser meglio giunger morto alla sua gente che darsi
97 3, 142 | nafta e l’aria, il Jalea morto giace coi suoi morti. Un
98 3, 143 | dire costanza, mentre fa il morto, supino su l’onda squammosa,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
99 4 | accomunò la memoria del morto poeta agli aspetti delle
100 10, 10 | stato colpito, non sarei morto nella più pura grazia?~ ~
101 10, 11 | messaggero di Maratona sia morto di fatica? Egli non aveva
102 14, 3 | per il seppellimento di un morto. Mi pareva d’essere all’
103 15, 1 | Canta Vergilio?~ ~E il morto ritorna nel cuore della
104 15, 5 | Dunque neppur tu sei morto? E le nostre Cinque Giornate
105 15, 5 | cementata; e il braccio del morto pareva impietrito. Ma spesso
106 15, 5 | dobbiamo rompere. Questo morto rivuole il suo fucile. Non
107 15, 5 | della mia voce. La mano del morto la secondava. Ogni mio gesto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
108 1, 10 | figura livida di Gesù morto e lo scroscio delle battiture
109 2, 6 | luccicchii nuovi nell'oro morto, infondeva un'aria ¶ di
110 3, 1 | tutta la camera, dov'era morto cinque anni innanzi il ¶
Notturno
Parte
111 1 | coraggio.~ ~Il mio compagno è morto, è sepolto, è disciolto.~ ~
112 1 | Sant’Anna.~ ~Il corpo! È morto.~ ~Genua mi sorregge.~ ~
113 1 | solo, mi chino sopra il morto, lo chiamo più volte. Le
114 1 | accosta, scopre il volto del morto, mormora non so che parola.
115 1 | accanto a me. Mi parla del morto.~ ~Rammarichi, rimorsi affettuosi.~ ~
116 1 | non vedere la luce. Sono morto di stanchezza, ma non posso
117 1 | grande e sincero amico del morto. Parla di lui. Come lo conosce!~ ~
118 1 | pensiero.~ ~Scopro il viso del morto. Ahimè! Il naso è gonfio,
119 1 | maniera di onorare l’eroe morto.~ ~Dinanzi a quell’alta
120 1 | cuore si serra e spasima. Il morto s’allontana un poco di più.~ ~
121 1 | feretro, dimentico l’altro morto.~ ~Parlo con una voce che
122 2 | quali mi diceano: «Tu se’ morto.»~ ~Avendo una bella voce,
123 2 | immensità del mio occhio morto.~ ~Entra una creatura viva.~ ~
124 2 | fuoco muore.~ ~Il fuoco è morto!~ ~Attonito è il dolore,
125 3 | ove la povera compagna del morto è venuta a imbarcarsi per
126 3 | inverdisce come se fosse morto da quattro giorni.~ ~Perché
127 Ann | l’imagine di un solo eroe morto; ma ora v’è l’imagine di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
128 2, 1 | Francesca si sgravò d'un bimbo morto. Nella primavera ¶ del 1830
129 2, 6 | uomo rispose che ¶ Luca era morto da qualche tempo. - Era
130 2, 9 | la processione ¶ di Gesù morto. Don Fileno voleva che la
131 2, 10 | Redentore in Cafarnao, il morto di Naim, la ¶ moltiplicazione
132 3, 6 | incendio, impavido, non anche morto, poiché ¶ valeva a sostener
133 4, 10 | figura livida di Gesù ¶ morto e lo scroscio delle battiture
134 5, 3 | ignudo, poiché in lui ¶ era morto con l'intelligenza il sentimento
135 6 | moglie e ¶ il fratello del morto ai due lati.~ ~Rosa Mila
136 6 | prolungavano dentro ¶ il ventre del morto, e parevano salire verso
Per la più grande Italia
Parte
137 2 | navighi all’Adriatico. E il morto figlio di Lamba sepolto
138 4 | Uno della nostra gente è morto sul mare, uno della nostra
139 4 | uno della nostra gente è morto sul suolo. Tutto quel popolo,
Il piacere
Parte, Paragrafo
140 1, 3 | Era una piccola testa di morto scolpita nell'avorio con
141 1, 3 | Due! Tre!~ ~La testa di morto rimase al conte d'Ugenta.
142 1, 4 | parenti che piangevano. Il ¶ morto andava al cimitero degli
143 1, 4 | guardarono, al di sopra del ¶ morto, sentendosi crescere la
144 1, 5 | forse ricondurre a casa un morto o un morente. Il sole, velato
145 3, 1 | Non ci pensate più. E' morto.~ ~- Ma come?...~ ~- Oh,
146 3, 2 | Il suo pensiero andava al morto, con un immenso rammarico.
147 3, 3 | quelle minuterie d'un secolo morto, che in quella chiara luce ¶
148 3, 3 | coppette, e quello sguardo ora morto ora tagliente sotto la ¶
149 4, 1 | autore, Francis Redgrave, è morto in un manicomio. Era un
150 4, 2 | timori; e quando tutto ciò è morto, la polvere chiama la polvere
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
151 1, 7, 0, 27 | regina di quel morto paradiso~ ~
152 1, 7, 0, 30 | morto ne la mia mente!~ ~ ~ ~
153 3, 17, 1, 23 | È morto il sonno, il lene amico,
Primo vere
Parte, capitolo
154 2, 3 | luccicanti di sole~ ~de ’l morto paganesimo…~ ~Da lunge gli
San Pantaleone
Capitolo, parte
155 1, II | braccia verso la folla: «È morto! È morto!»~ ~ ~
156 1, II | verso la folla: «È morto! È morto!»~ ~ ~
157 1, III | conspetto del sangue.~ ~«È morto? Come è ¶ morto?»~ ~Pallura
158 1, III | sangue.~ ~«È morto? Come è ¶ morto?»~ ~Pallura giaceva ¶ supino
159 1, III | sangue, gridò:~ ~«Non è morto. ¶ Respira ancora.»~ ~Un
160 2, I | Francesca si sgravò d'un bimbo morto. Nella primavera del 1830
161 2, VI | uomo ¶ rispose che Luca era morto da qualche tempo. - Era
162 2, IX | la processione ¶ di Gesù morto. Don Fileno voleva che la
163 2, X | Redentore in Cafarnao, il morto di Naim, la moltiplicazione ¶
164 3 | moglie e il fratello del morto ai due lati.~ ~Rosa Mila
165 3 | prolungavano dentro il ventre ¶ del morto, e parevano salire verso
166 4, III | ignudo, poichè in lui era morto con ¶ l'intelligenza il
167 8 | figlio di Ferrante era ¶ morto d'una schioppettata nelle
168 8 | uomo.~ ~«Dunque non ¶ siete morto?»~ ~«Non sono ¶ morto.»~ ~«
169 8 | siete morto?»~ ~«Non sono ¶ morto.»~ ~«Dunque voi ¶ siete
170 8 | Turlendana che s'era: ¶ morto! Ecc'a qua Turlendana! Ecc'
171 11 | indica il nome del parente morto a cui ella offre i cantici
172 13 | intervalli, quasi fra sè:~ ~«So' morto! So' ¶ morto!»~ ~Cirù, con
173 13 | sè:~ ~«So' morto! So' ¶ morto!»~ ~Cirù, con un po' ¶ di
174 13 | trovarono il compagno già morto su la branda, in un'attitudine ¶
175 14 | cinque ¶ ducati per ogni morto. La popolazione era troppo
Solus ad solam
Parte
176 08-set | risponde. Sembra che io sia morto in lei.~ ~Ella restituisce
177 10-set | Gabri! Gabri!»~ ~Gabri è morto e sepolto. Stamani – al
178 11-set | alcuna commozione. Tutto è morto, in me, di quel tempo torbidissimo.
179 16-set | che non soltanto l'amore è morto ma s'è mutato in odio.~ ~
180 18-set | via il cadavere, il peso morto, e non cerco il mio bene
181 05-ott | ma il Suo telefono era morto.~ ~(senza data).~ ~Mia cara
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
182 | medaglia pel suo inutile morto. Così oggi i fanti, contadini
183 | vittoria, risollevare il loro morto mondo?~ ~Stavo per dire,
184 | E quel che di lui non è morto, quel che di lui non poteva
185 | lo palpò, disse in sé: «È morto.» Ma il compagno che primo
186 | credente. Coronò in quel morto i cinquecentomila morti
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
187 1, I | Maria ¶ del Popolo.~ ~- Morto?~ ~- Morto.~ ~Un altro,
188 1, I | del Popolo.~ ~- Morto?~ ~- Morto.~ ~Un altro, un ¶ uomo scarno
189 1, I | vagamente un fantasma del corpo morto: una forma indecisa di giovane,
190 1, VI | sabbia ardente. Anche ¶ morto, guarda com'è spirituale
191 2, III | schianto; sussultava, non anche morto, livido, muto, contraffatto,
192 2, III | inquieta di parlare del morto, di parlarne con abondanza,
193 2, III | intenerirsi su la memoria del morto. La memoria del morto ¶
194 2, III | del morto. La memoria del morto ¶ apparteneva a lui solo.
195 2, VI | sempre, ¶ l'imagine del morto gli diede una subitanea
196 2, VII | Perché mi vogliono ¶ veder morto? Ah tu non sai come mi odia
197 2, VII | irriconoscibile, pallido come un morto, tremando in tutta ¶ la
198 2, VIII | Quando ella mi toccherà morto e sentirà quel gelo...»
199 2, X | nero di su la faccia del ¶ morto ed aveva creduto scorgere
200 2, X | minuti potrei già essere ¶ morto. Demetrio ha lasciato il
201 4, III | tu ¶ che il bambino sia morto? - chiese Giorgio, senza
202 4, III | Ippolita. - Tu credi che sia morto?~ ~Egli non ¶ rispose. Ripresero
203 4, III | uscio per terra un animale morto... Doveva essere mezzo putrefatto...
204 4, III | No, signore, Sembrì è morto. Questo è Oreste di Cappelle:
205 4, III | È pazza. È pazza.»~ ~- È morto? - domandò di nuovo, sommessamente,
206 5, VIII | madre al compagno del morto. Era palese in lei una certa
207 5, VIII | scogli. Venne a dire: «C'è un morto!» Noi credevamo che ci burlasse.
208 5, VIII | lenzuolo. ¶ Mentre chiamava il morto, le sfuggivano dalla bocca
209 5, VIII | Toccando il capo ¶ del morto, ripeté:~ ~- Figlio! ¶ Figlio!
210 5, VIII | ginocchio il fratello del morto; e singhiozzava senza dolore,
211 5, VIII | abiti di sotto al capo del morto; frugò nella tasca della ¶
212 5, VIII | piccolo viso livido del morto. ¶ Chiamò ancóra una volta
213 5, IX | s'impietosiva sul piccolo morto quanto su sé medesima, ripensando
214 6, II | sorridendo. - Se tu mi vedessi morto, in ¶ realtà, non in sogno?~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
215 5 | vivo e non uscirò di qui morto, perché vorrò avere qui
216 16 | Esercito si separa da ogni peso morto e vive d’una vita intera
217 29 | fronte non ha avuto se non un morto e quindici feriti, in combattimento.~ ~
218 31 | isola nostra è in un seno morto del Carnaro. Ci dimenticate,
219 34 | volevano far prigioniero: morto sì, vivo no.» Fu la sua
220 34 | volevano far prigioniero: morto sì, vivo no.»~ ~E, prima
221 34 | mormorò anche una volta: «Morto sì, vivo no.»~ ~Soldati
222 34 | perfetta. Luigi Siviero è morto della stessa ferita. La
223 34 | sotto la sua ombra il nostro morto sorridente.~ ~Luigi Siviero,
224 35 | MORTO SÌ, VIVO NO»~ ~Fratelli
225 35 | non una parola eroica: «Morto sì, vivo no.» Nella sua
226 35 | mormorò anche una volta: «Morto sì, vivo no.» Così parlavano,
Le vergini delle rocce
Capitolo
227 2 | nostra umanità. «Qui tutto è morto, ma tutto può rivivere all’
228 2 | Fornovo, egli segnava: «Morto il Volturara in campo, da
229 3 | qui tutto fosse arido e morto. Invece trovo qui dentro
230 4 | numero. Tutto era immoto e morto, e sacro, e d’aspetto primordiale.~ ~
231 4 | piante acquatiche nel fiume morto. Certo là, e non altrove,
232 4 | se Ferdinando non fosse morto! – esclamò il vecchio, con
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
233 Ded | d’olio cotto e che, lui morto, fu ritrovata ne’ ripostigli
234 Ded | riceve sulle sanne, e si è morto.»~ ~Il cruscaio, sollevato
235 Ded | non si mosse più. «E si è morto.»~ ~Or a chi dunque ero
236 1, 9 | maiestatici ond’era spogliato. Morto nel palagio avignonese il
237 1, 13 | principe dei nuovi Farisei era morto; e la colonna marmorea s’
238 1, 18 | rincorso e lasciato mezzo morto tra le vigne di Marino,
239 1, 20 | figlio abbattuto. Lo vide morto, lo vide supino e ignudo,