IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cascina 4 cascine 7 casco 14 case 239 casella 4 casematte 2 casentin 1 | Frequenza [« »] 241 monti 240 materia 240 vive 239 case 239 morto 239 sapeva 239 segni | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze case |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | emigrasse abbandonando le sue case, attratto oggi da altri
2 3 | maestro e l’alunno alle case ardenti. Il fuoco rugge
3 7 | ho trovato nell’ombra di case gelide e tristi. Per una
4 8 | sovrasta all’adunazione delle case piene di doglia e d’inquietudine,
5 11 | Sepolcri dei Giganti e le Case delle Fate. Sùbito i maggiorenti
6 21 | Gregorio: non per diroccare case e duomi, non per disertare
7 22 | rilievare da per tutto nelle mie case caduche – e pur in questo
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 8 | fiorente, che ridi a le case lontane~ ~de la fanciulla
9 1, 3, 6 | fiorente, che ridi a le case lontane~ ~de la fanciulla
10 1, 6, 4 | notte d’inverno~ ~sta su le case, sta su le vie deserte,~ ~
Libro segreto
Capitolo
11 2 | grandi strida finché dalle case di rimpetto e dalla strada
12 2 | rievocavo i chiari spiriti nelle case d’Aldo romano e d’Andrea
13 2 | le viottole, i gruppi di case, le famiglie d’alberi. novero
14 3 | cristallino sopra le vecchie case; l’ombra è violetta e cerulea
15 3 | freddo cielo. le fronti delle case sembrano arrossire come
16 3 | rosea come quella delle case che son per patire la minaccia
17 3 | intorno alla piazza le case sono accosciate come le
18 3 | La piazza è deserta. le case pregano intorno inginocchiate.
19 3 | ai davanzali delle povere case che si fendono e scrostano.
20 3 | omai gloriosi. ma le loro case sono di una raffinatezza
21 3 | inghilesi.~ ~Presso una città di case rosse è il cimitero erboso:
22 3 | beveva un malvagio vino nelle case di Aldo.~ ~Porto la terra
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 7 | questo un sogno? Le tue case, o Giove,~ ~d’ambrosia,
24 1, 7 | pace dorme,~ ~e da l’umili case, e da le tende~ ~nomadi,
25 1, 7 | che scendi ne le nostre case~ ~qual ne’ campi rugiada,
La città morta
Atto, Scena
26 2, 4 | Soli, sempre ¶ soli, nelle case piene di luce!... Ora imagina
27 3, 3 | si prepara in ¶ queste case, grande, malo,~ ~intollerabile
Contemplazione della morte
Capitolo
28 5 | sfondano all’infinito nelle case abbandonate di Assisi.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 2 | O forse dalle sue rosse case,~ ~contra i fraterni tèli,
Le faville del maglio
Parte
30 8 | onde son costrutte tutte le case assisiane. È un colorito
31 12 | il regno dei cieli. Non case, non fratelli, non sorelle,
32 12 | morti alla soglia delle sue case e ne aveva assidua cura
33 12 | letizia, nelle sue belle case e nei suoi belli orti, avendo
34 12 | suoi belli orti, avendo le case piene di concubine e di
35 12 | tu il benvenuto nelle mie case! Tuoi sono i miei beni,
36 12 | dimorare presso di me nelle mie case.~ ~E l’angelo rispose, e
37 13 | l’intonaco le mura delle case gli usci le botteghe il
38 13 | E là, di fronte, tra due case, uno sfondo di collina tutta
39 13 | angusto e scuro tra le alte case; e mi ritrovavo di fronte
40 13 | silenzio nelle facce delle case. Erano forme di silenzio
41 13 | dalla prosperità delle sante case di Dio e dell’universale
42 13 | pianura, così come le tue case natali son costrutte d’una
43 13 | finestre, ed entra nelle case; quando, venendo la concupiscenza
44 14 | manigoldi battitori nelle case di Caiafa o di Pilato. Domandava: «
45 14 | entro gli androni delle case in fiamme. A un tratto,
46 14 | intravidi da una parte le case e le strade cittadine, dall’
47 14 | muri lungo i poderi, le case le aie i vivai le vasche
48 14 | i giorni a combattere le case «d’ogn’intorno con balestra
La figlia di Iorio
Parte, Scena
49 Atto1, 5 | CORA: Or s'entra così nelle case~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
50 1 | gonfie di procella come le case di ¶ Eolo. Trascinati a
51 2 | rocca piene di colpa e le case di San Girolamo piene di ¶
52 2 | velluto, ¶ fabbricando le sue case come nidi d'uccelli, scivolando
53 2 | ricevuto in ¶ custodia dalle case di San Girolamo un demente,
54 2 | aveva già inghiottito le case degli uomini e di Dio, i ¶
55 2 | aperto non ¶ apparivano le case di San Girolamo, nascoste
56 2 | sanguinoso del paggio; le case munite ¶ dalle cui finestre
Il fuoco
Parte
57 1 | emigrasse abbandonando le sue case, attratto oggi da altri
58 1 | infinitamente remoto. Tutte le case erano oscure; il campanile
59 2 | nereggiare gli orti, le case illuminarsi, una stella
60 2 | terrestre, solo con lei, nelle case piene di luce e di silenzio,
61 2 | anche le pietre le mura le case e disfarle come le frondi.
62 2 | Portiamo dai monti~ ~alle case un’edera tagliata di recente,~ ~
63 2 | dalle fiumane umane, le case dai mille occhi difformi
Giovanni Episcopo
Capitolo
64 Testo | seminavano figli in tutte le case di ¶ Roma?~ ~Ci ho pensato
L'innocente
Paragrafo
65 2 | mostrava i miglioramenti. Le case dei nostri contadini erano ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
66 2, 14, 2 | squillaron liete grida su per le case; e forse~ ~rise benignamente
67 2, 14, 5 | contadi al piano eran le case~ ~de l’agricola stirpe de
68 2, 14, 5 | lungi, mentre a le vuote case~ ~tornavano.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
69 Fran | pace dorme,~ e da l’umili case, e da le tende~ nomadi,
70 Fran | che scendi ne le nostre case~ qual ne’ campi rugiada,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 1, 0, 9, 2436| Gran ¶ fremito scuote le case.~ ~ ~ ~
72 1, 1, 0, 10, 3118| tue ¶ messi, o abita le case~ ~
73 1, 1, 0, 11, 3908| e ¶ lungi, nelle case~ ~
74 1, 1, 0, 13, 4492| con ¶ disdegno uscì dalle case.~ ~
75 1, 1, 0, 15, 4883| di calce a ¶ murare le case~ ~
76 1, 1, 0, 15, 5487| Ardete le ¶ case, abbattete~ ~
77 1, 1, 0, 16, 5745| le case ¶ mostruose~ ~
78 2, 8, 0, 11, 296| atroci strida, crollar di case,~ ~
79 2, 15, 0, 0, 163| Non han ¶ le case degli uomini giacigli~ ~
80 2, 16, 0, 0, 19| fiammeggia ¶ novello per case e per torri.~ ~
81 2, 20, 9, 1, 6| su l'orbe ¶ case, ovunque par che incomba~ ~
82 3, 22, 0, 0, 123| a Pisa, ¶ alle sue case.~ ~
83 3, 60, 0, 4, 191| ricchezza ¶ ingente nelle nostre case;~ ~
84 3, 60, 0, 4, 242| silenzio fu dentro le case.~ ~
85 3, 60, 0, 4, 245| pianto ¶ non sonò dentro le case:~ ~
86 4, 2, 0, 0, 164| costrusse ¶ le sue case. Ed il porcile~ ~
87 4, 5, 0, 0, 168| nelle ¶ case, nei fondachi, negli orti,~ ~ ~ ~
88 not, 3 | dovunque stabilirono fondachi, case di commercio, chiese, ¶
89 not, 4 | senza sospetto nelle loro case, furono sorpresi da uno
90 5, 4, 0, 12, 243| drappi ¶ vestita le case~ ~
91 5, 12, 0, 2 | l'impeto delle aeree tue case che ti sono le tue ¶ cattedrali,~ ~ ~ ~
92 5, 13, 0, 3 | Lordato hanno le nostre case, scoperchiato i ¶ nostri
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
93 2, 6 | per me il cammino tra le case dei malati, avesse patito
94 2, 12 | riconoscevo la faccia delle case: le quali parevano non aver
95 3, 14 | un’ombra plumbea fra alte case esanimi, uno spazio morto,
96 3, 18 | e pensierosa, con le sue case di cotto e i suoi orti murati,
97 3, 24 | gallo di ferro. Intorno, case sventrate che mostrano le
98 3, 41 | umanato dal respiro delle case, delle strade e delle piazze.
99 3, 42 | era escita la pietra delle case e delle chiese e dei baluardi.~ ~
100 3, 46 | sopra le mura fosche delle case bruciate. Il mortaio brutale
101 3, 75 | ragnateli laceri, che abitano le case dove il nuovo fu demolito
102 3, 95 | 136. Siamo all’ombra delle case, nella via arborata. In
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
103 5 | rallegrando dell’atteso odore le case. E io sento dalla profondità
104 5 | come un amico nelle vostre case e mi avete offerto i frutti
105 10, 2 | dagli artefici delle nuove case e dei nuovi templi.~ ~«Che
106 10, 11 | sopra la calca, sopra le case, nel cielo della piazza
107 12 | e di Noventa, e tutte le case del Signore dove il Signore
108 12 | ribelle il liberatore! Ora le case dei barbari sorgono dalle
109 13 | disperso le reliquie, nelle case dell’Iddio nostro, sommosso
110 13 | Lordato hanno le nostre case, scoperchiato i nostri sepolcri,
111 13 | italico incenso, per tutte le case di Dio e per tutti i carnai
112 14, 5 | voluto conservare le sue case intatte e che stava per
113 14, 5 | ciglia rasciutte nelle sue case sconsacrate.~ ~Toccavo una
114 14, 6 | di ognuna delle mie molte case distrutte, simili ai padiglioni
115 14, 6 | quando scorsero un gruppo di case, e fecero l’ultimo sforzo
116 15, 7 | gloriosi e agguagliare alle case dei vivi le fosse dei morti.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
117 1, 1 | della neve, su tutte le case era la neve. Ma in alto
118 1, 2 | constellare i firmamenti; sopra le case di Sant'Agostino una mezza ¶
119 1, 7 | inserti e miasmi, una fila di case nane ¶ soffocava addossata
120 1, 12 | immondezzai di tutte le case, con la scopa e il ¶ canestro;
121 1, 12 | vecchi, facendo in tutte le case ¶ popolane i servigi più
122 1, 19 | nuvola rossa sovrastava le ¶ case, simile forse a quella che
123 1, 20 | Si scorgevano a destra le case di San Rocco. Un contadino ¶
124 4, 2 | attorno su la piazza le case dei coloni, i cumuli alti ¶
Notturno
Parte
125 2 | là dalla linea d’acqua le case di San Giovanni appaiono
126 2 | campanile.~ ~Buraggi spara su le case di San Giovanni per regolare
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
127 2, 1 | 1789 a Ortona in una delle case di Porta Caldara, fu marinaio. ¶
128 2, 1 | Risalendo insieme verso le case alte, si fermavano allora ¶
129 2, 1 | tutto il ¶ cumulo delle case. Luca si metteva a cantare
130 2, 9 | consecutivamente; dalle case dei ¶ panettieri pendevano
131 2, 12 | l'erbe mangerecce per le case. ¶ Nell'aiutare il compagno
132 2, 12 | trasportare il cadavere fino alle case di Porta ¶ Caldara; e si
133 2, 14 | testuggine.~ ~In cammino, come le case di Ortona si allontanavano,
134 3, 1 | ardentissima. ¶ Tutti i tetti delle case sottostanti fiammeggiavano,
135 3, 1 | strada della Fara, alle prime case, una moltitudine ¶ d'uomini
136 4, 1 | della neve, su tutte le case la neve. Ma ¶ in alto grandi
137 4, 2 | constellare i firmamenti; sopra le case di Sant'Agostino, una ¶
138 4, 7 | insetti e miasmi, una fila di case nane ¶ pareva ansare addossata
139 4, 12 | immondezzai di tutte le case, con la scopa e il canestro;
140 4, 12 | vecchi, facendo in tutte le case popolane i ¶ servigi più
141 4, 19 | nuvola rossa sovrastava le case, ¶ simile forse a quella
142 4, 20 | Si scorgevano a destra le case di San Rocco. Un contadino
143 5, 1 | tramonto faceva rosee le case; tra ¶ una casa e l'altra
144 5, 2 | sotto il meriggio. Le case di Penti in lontananza biancheggiavano
145 5, 2 | lucentissimo, toccando le case.~ ~Donna Laura pensò: -
146 5, 2 | Le ¶ apparve un gruppo di case riunite intorno a una specie
147 5, 3 | d'un tratto, vide uomini, case, un altro paese, un altro
148 6 | quel tempo, vivevano nelle case di Caldore, su la collina
Per la più grande Italia
Parte
149 3 | delle bestie malefiche, le case dei traditori il cui tanto
150 5 | la gola del colombo. Le case hanno qualcosa di femineo,
151 6 | edifizii pubblici e delle case particolari;~ ~impedisce
Il piacere
Parte, Paragrafo
152 1, 1 | carrozza, riflesso dalle case color ¶ di mattone. Si avvicinava
153 1, 3 | vie coperte di fango, le case grige, la gente ¶ oscura! »~ ~
154 1, 5 | lucido fuggente tra le ¶ case verdastre, verso l'isola
155 1, 5 | disonorata dai fabricatori di case ¶ nuove; e passavano in
156 3, 3 | potere fatale. Tutte le case, le chiese, le torri, tutte
157 4, 1 | della Halfousn Street; le case eleganti di ¶ Anna Rosemberg,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
158 0, 1, 0, 2 | su le case degli uomini, ma pura.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
159 1, 5 | baci:~ ~lascian le tenui case lassù fra le libere balze,~ ~
160 1, 8 | fresc’aure volano.~ ~Le case s’alzano bigie nell’aria~ ~
161 5, 39 | ondulate~ ~ed i gruppi di case che fuman tranquille ne ’
San Pantaleone
Capitolo, parte
162 1, I | pomice in polvere. Tutte le case a torno ¶ imbiancate di
163 1, I | potenza di dominio su le case dei Radusani.~ ~Volgevano
164 1, II | ondeggiare su ¶ i tetti delle case; e nel chiarore discendente
165 1, III | testa e nitriva verso le case. Un'atmosfera come ¶ d'uragano
166 1, IV | altra su la ¶ massa delle case. Si udirono dei crepiti,
167 1, IV | d'assalto le porte delle case, a colpi d'accetta. E come
168 1, IV | dai tetti di due o tre case già scoppiavano le ¶ fiamme;
169 1, V | dall'incendio delle prossime case vibrava dentro, una ¶ seconda
170 2, I | 1789 a Ortona in una delle case di Porta-Caldara, fu marinaio.
171 2, I | Risalendo insieme verso le case alte, si fermavano allora ¶
172 2, I | tutto il cumulo delle ¶ case. Luca si metteva a cantare,
173 2, IX | consecutivamente; dalle case dei ¶ panettieri pendevano
174 2, XII | l'erbe mangerecce per le case. Nell'aiutare il compagno
175 2, XII | trasportare il cadavere fino alle case di Porta-Caldara; e si ¶
176 2, XIV | In cammino, come ¶ le case di Ortona si allontanavano,
177 3 | tempo, vivevano nelle case di Caldore, su la collina
178 4, I | tramonto faceva rosee le case; tra una casa e ¶ l'altra
179 4, II | deserta sotto il meriggio. Le case di Penti in lontananza ¶
180 4, II | lucentissimo, ¶ toccando le case.~ ~Donna Laura ¶ pensò: -
181 4, II | presentò ¶ dinanzi un gruppo di case riunite in torno a una specie
182 4, III | un ¶ tratto, vide uomini, case, un altro paese, un altro
183 5 | giulivi; una prospettiva di case plebee s'intravedeva al
184 6 | carrozza, riflesso dalle case color di mattone. Si ¶ avvicinava
185 8 | sorti molti vapori, le ¶ case e le vele e le antenne e
186 9, I | alta, alle finestre delle case in torno ¶ si affacciarono
187 9, I | giungendo alle ultime case di Sant'Agostino, s'ingrandì:
188 9, III | per le botteghe, ¶ per le case, cercando in tutti i modi
189 11 | fiume e in tutte quelle case di ¶ creta e di canne, dove
190 12, Intro | unanime propagavasi nelle case.~ ~Per molti anni ¶ La Bravetta
191 12, I | coma facce a ¶ riì a la case nghe sa nutizie? Pelagge
192 12, II | bbone. Arpurtéme a la case custù.»~ ~E il ¶ ricondussero,
193 12, III | coma facce mo a rijì a la case?»~ ~«Brave! brave! ¶ Bena!»
194 12, III | coma pozze fa' a rijì a la case. ¶ Pelagge nen me crede»,
195 14 | la ¶ sera; e su tutte le case discendeva una grande paura
196 14 | passi; si ¶ chiudevano nelle case. Le cene rimasero intatte.~ ~
197 14 | azzurre nell'ombra e le ¶ case erano coronate dal sole.~ ~
198 14 | La via era ¶ angusta. Le case riscaldate dal sole irraggiavano
199 15 | nella chiesa. ¶ Sopra le case correvano le nuvole violacee
200 16 | luoghi in torno tacevano. Le case biancicavano in fila. Un
201 16 | luogo ¶ della mischia. Nelle case, i cani prigionieri ululavano.~ ~
202 16 | antenne delle barche, le case. Questa specie di ¶ repulsione
203 17 | in una città che aveva case con tetti d'oro e templi
204 17 | su l'arte di edificare le case. Visse ¶ in grande umiltà
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
205 | Là v’è un mucchio di case che ha il nome di Paradiso,
206 | traslatavano per l’aria le Case di Dio – sorgono, e sollevano
207 | Alleati per riscaldare le case. Le nostre erano fredde.
208 | mattone e pietra, mucchio di case e di fondachi sopra un golfo,
209 | pena, raccolsero nelle loro case i fuggiaschi. Li tennero
210 | suoi piccoli in una delle case popolari presso il Silurificio,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
211 1, I | Qualche finestra, nelle case prossime ¶ sottostanti,
212 1, I | discese per la via di Capo Le Case. ¶ Egli la guardò allontanarsi
213 2, IV | consueto nella pace delle loro case ¶ natali; e quell'orrore
214 4, II | allontanavano, altre dalle case circostanti sopraggiungevano.
215 4, III | popolavano i campi, abitavano le case, ¶ ingombravano i cieli,
216 4, VII | lati della strada sino alle case lontane del borgo.~ ~- Dio
217 6, II | occulta di certe piccole case borghesi della vecchia Roma
L'urna inesausta
Capitolo
218 6 | a bruciar vivi nelle sue case incendiate, a riderci di
219 12 | edifizii civici e in tutte le case del popolo grande e minuto,
220 21 | rovine, ad ardere nelle sue case incendiate, a beffarci di
221 25 | là, nel meriggio, tra le case pallide, un incendio di
222 29 | oggi non è un mucchio di case in fondo a un golfo nascosto,
223 29 | a bruciar vivi nelle sue case incendiate, a riderci di
224 31 | piazza e su la soglia delle case la vita era gettata in pegno
225 31 | che furono settemila. Le case dei Barbari sorgono dalle
226 53 | a bruciar vivi nelle sue case incendiate, a riderci di
Le vergini delle rocce
Capitolo
227 3 | declivio del poggio con le sue case di pietra figliate dalle
228 3 | erba, specialmente nelle case troppo grandi. È una cosa
229 3 | blinde, le casematte, le case, e cento e cento uomini.
230 3 | tempo condurre alle tue case ti sei sdegnato contro il
231 4 | sguardo si fermò su le umili case di Secli, su quel fragile
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
232 Ded | graffiti lungo le strade, e le case dei poderi, e i mucchi delle
233 1, 2 | le vie, il fuoco arse le case, i cumuli degli uccisi abbarrarono
234 1, 3 | prezzo e portava acqua alle case; e lontano era in quei giorni
235 1, 5 | le torri imbertescate, le case arse e disfatte, i palagi
236 1, 18 | con le genti; disfece le case orsine ch’erano in fronte
237 1, 26 | a una adunanza nelle sue case pel quarto giorno i suoi
238 1, 26 | la moglie partitasi dalle case dei Lalli in abito di frate
239 1, 39 | lo trascinarono fino alle case dei Colonnesi in San Marcello.