| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] annunzieranno 1 annunzierò 1 annunzii 7 annunzio 238 annunziò 23 annuo 1 annus 1 | Frequenza    [«  »] 239 morto 239 sapeva 239 segni 238 annunzio 238 giovinezza 238 sorte 237 muro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze annunzio | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |      massima torre diede alfine l’annunzio fiammeggiando.~ ~Ed Egli
  2   1                        |      lontano! Sembra che rechi un annunzio. Guardate i fianchi della
  3   4                        |          opera d’arte contiene un annunzio che concorda con la maravigliosa
  4   8                        |       Città vostra, o Milanesi, l’annunzio e il comandamento dell’evocatore
  5  15                        |         giugno 1927.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
  6  16                        |       gennaio, 1928.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
  7  17                        |        ottobre 1929.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
  8  18                        |        gennaio 1930.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~di monte nevoso~ ~ ~
  9  19                        |       avverata la sua profezia: l’annunzio di Centocelle nel luglio
 10  19                        |         agosto 1930.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
 11  20                        |      darmi, egli stesso e solo, l’annunzio funebre; e mi lasciò andare
 12  20                        |           1917-1932.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
 13  21                        |         agosto 1934.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
 14  22                        |         agosto 1934.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1                   |        del ’96 (datata però dal d’Annunzio 1881).~ ~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 16                            |       libro segreto~di Gabriele d’Annunzio~tentato di morire~ ~[1935]~ ~
 17   1                        |       nell’Officina di Gabriele d’Annunzio, in grazia di Gian Francesco
 18   1                        |      Venezia nel 1623. Gabriele d’Annunzio possedeva la stampa del
 19   1                        |       opera intiera di Gabriele d’Annunzio, dall’anno di grazia 1890
 20   1                        |      della primavera a Gabriele d’Annunzio se mi fosse lecito chiudere
 21   2                        |          dicevo: ‘sono Gabriele d’Annunzio? o Nuntius de Benedictis,
 22   2                        |          nome, ché di nome pien d’annunzio sei tu nomato, o figliuol
 23   2                        |        discendeva il nome ‘pien d’annunzio’.~ ~Più tardi fra i rimedii
 24   2                        |      inoppugnabili che Gabriele d’Annunzio aveva davvero ucciso l’innocente,
 25   2                        |         sinistro.~ ~L’ala porta l’annunzio o il commiato. come il mio
 26   3                        |       suoi manoscritti Gabriele d’Annunzio’] fratelmo in debiti e in
 27   3                        |         fine insana –. Gabriele d’Annunzio! Gabriele d’Annunzio! non
 28   3                        |   Gabriele d’Annunzio! Gabriele d’Annunzio! non abbia in questo Suo
 29   3                        |       Urbe. disse a me Gabriele d’Annunzio: ‘Ella chiede dodici velivoli –
 30   3                        |      stato e di essere Gabriele d’Annunzio, legato all’esistenza dell’
 31   3                        |    artista e dell’eroe Gabriele d’Annunzio, avvinto al passato e costretto
Contemplazione della morte
    Capitolo
 32   1                        |      amico.~ ~Addio.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~Dalle Lande, nel maggio
 33   3                        |        opera, ebbi d’improvviso l’annunzio funebre. Qualcuno, dalla
 34   5                        |           Un fanciullo mi portò l’annunzio dall’infermeria domenicana.
Le faville del maglio
    Parte
 35        8                   |           voce sta per recarci un annunzio, un comando, un presagio?
 36       12                   |  Uccidiamolo. – Così mormorano. T’annunzio l’ora di porpora, o Iesus,
 37       13                   |       Maria. Lo so, Gabriele dell’Annunzio. Invenisti enim gratiam
 38       13                   |           Io lo so, Gabriele dell’Annunzio.» E mi sembra che si faccia
 39       13                   |              Alunno Gabriele dell’Annunzio, nell’ora dello studio non
 40       13                   |           dalla morte. L’aura è l’annunzio dell’elezione. La moritura
 41       13                   |              Alunno Gabriele dell’Annunzio, tanto sottile e scabro (
 42       13                   |          te, alunno Gabriele dell’Annunzio, ma grande e nodosa a vergarti,
 43       13                   |         sagrestia: «Gabriele dell’Annunzio, che porta un tanto apostrofo
 44       13                   |          non giunse vivo se non l’annunzio mormorato dallo Sguazzalotro: «
 45       13                   |          parco murato, era come l’annunzio profetico di quell’Incontro
 46       13                   |          omega del canonico. Te l’annunzio, Gabriele.»~ ~l’ora dell’
 47       13                   |          giusto che Gabriele dell’Annunzio dia all’una e all’altro
 48       13                   |          è amato.~ ~Annunziare un annunzio, miei dottissimi giudici,
 49       13                   |           novella: «Gabriele dell’Annunzio domattina serve alla messa!»
 50       13                   |         del gesuato Gabriele dell’Annunzio (de’ quali l’uno scrisse
 51       14                   |         angoscia imperiosa come l’annunzio d’una trasformazione. E
 52       14                   |    metamorfosi della Meteora.~ ~O annunzio e attesa, patimento angusto,
 53       14                   |  Corticelli per uso di Gabriele d’Annunzio!»~ ~Sospingo il cumulo ingente
 54       14                   |           e disse: «Ah, ecco il d’Annunzio!» E dinanzi al mio sbigottimento,
 55       14                   |       ritorno ricordo concordanza annunzio presentimento.~ ~Un’imagine
 56       15                   |       generazione delle foglie. L’annunzio improvviso della sua fine
Il ferro
    Atto
 57    2                       |          del tetto, come per un ¶ annunzio di resurrezione.~ ~ ~ ~Gherardo
Forse che sì forse che no
    Parte
 58   1                        |        era ancora aspettante: ¶ L'annunzio della nuova prova era una
 59   2                        |           senza richiamo e ¶ senz'annunzio, tutte s'adunavano nella
 60   2                        |           salmastra di Gabriele d'Annunzio? ¶ Ebbene io sono Ornìtio.
 61   3                        | implacabile, ¶ come un roseto all'annunzio dell'uragano, inconsapevoli
 62   3                        |         essere ¶ un presagio e un annunzio. È la nostra sorella dell'
Il fuoco
    Parte
 63        1                   |      massima torre diede alfine l’annunzio fiammeggiando.~ ~«Ed Egli
 64        1                   |      lontano! Sembra che rechi un annunzio. Guardate i fianchi della
 65        1                   |         di chi porta un dono o un annunzio inatteso? Non inatteso forse,
 66        1                   |          essere memorabile per un annunzio e per una promessa che attendiamo
 67        2                   |        come un risveglio o come l’annunzio di qualche gran ritorno.
L'innocente
    Paragrafo
 68 Intro                      |           che a mia madre, dare l'annunzio a Giuliana perché non accadessero ¶
 69 Intro                      |    mattino della levata ma dopo l'annunzio.~ ~Fu decisa la partenza.
 70    24                      |       eburnea?~ ~- No, signore. L'annunzio fu dato; ma non esiste se
 71    24                      |        titolo?~ ~- Sì, signore. L'annunzio infatti è stato soppresso.~ ~-
 72    47                      |     chiarore del crepuscolo era l'annunzio della prima neve. Lungo
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 73                            |           1894 (datato però dal d’Annunzio 1883), apparso col titolo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 74 Isao                       |        Danesi Roma~ ~GABRIELE ¶ D’ANNUNZIO~ ~ ~ ISAOTTA GUTTADÀURO~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 75 Cop                        |           DI GALLESE~ ~GABRIELE D’ANNUNZIO~ ~DEDICA~ ~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 76   0,    2                  |                             2 - L'annunzio~ ~ ~ ~
 77   0,    2,   0,     0,    2|                                   annunzio ¶ ch'io vi reco sopra il
 78   0,    2,   0,     0,   14|                      che ¶ reca l'annunzio del prodigio meridiano~ ~
 79   0,    2,   0,     0,   33|                                   annunzio ¶ ch'io vi reco sopra il
 80   1,    1,   0,    18, 7098|                                   annunzio ¶ della mietitura!~ ~ ~ ~
 81   4,    7,   0,     0,  149|                       un grande ¶ annunzio, sussultando al cupo~ ~
 82   4,    8,   0,     0,  132|                             e ¶ l'annunzio e l'attesa erano intorno.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 83        3,    15            |                 55. Talvolta, all’annunzio d’una strage, penso che
 84        3,    51            |          di maggio, quando ebbi l’annunzio inatteso della vostra visita
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 85   2                        |     maggio del 1926.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
 86  11                        |          allegrezza, che è come l’annunzio luminoso di un proposito
 87  12                        |       insonne mio cuore il vostro annunzio, ho detto a me stesso nel
 88  12                        |       Tutto nel mondo è indizio e annunzio. I virgulti sono senza fronda.
 89  12                        |           se bene non recassero l’annunzio di una vittoria ma l’annunzio
 90  12                        |     annunzio di una vittoria ma l’annunzio di un risveglio. Gli uomini
 91  14,     4                 |            Ripeterò io oggi qui l’annunzio anticipato dall’avidità
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 92   1,      9                |      nomine Cristi. Amen.~ ~Era l'annunzio della processione, che mise
 93   1,     20                |      correva per lunghi brividi l'annunzio della ¶ pioggia e una certa
Notturno
    Parte
 94        1                   |        del poeta sacrificato.~ ~L’annunzio è presente come una folgore
 95        1                   |           proponessi a Gabriele d’Annunzio di volare su Vienna, risponderebbe
 96        3                   |           pace, pace. Ma il santo annunzio non placa i miei mali.~ ~
 97      Ann                   |           Luigi Cadorna mi recò l’annunzio fùnebre al letto dove m’
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 98   1,      2                |           gesticolavano. Emilia d'Annunzio volgeva attorno i belli
 99   1,      3                |           la tromba; Don Nicola d'Annunzio sul ¶ violino. Dai bastioni
100   2,     15                |           udì le preghiere, udì l'annunzio; e ¶ forse in un'ultima
101   4,      9                |       nome Christi. Amen.~ ~Era l'annunzio della processione, che mise
102   4,     20                |      correva per lunghi brividi l'annunzio della ¶ pioggia e un silenzio
Per la più grande Italia
    Parte
103        2                   |           porto un dono di vita e annunzio una vittoria. Se vi fu tal
104        2                   |      accesi di monte in monte per annunzio di vittoria, noi vedremo
105        5                   |    volontario marinaio Gabriele d’Annunzio da Pescara d’Abruzzi.~ ~
106        6                   |       febbraio 1924.~ ~gabriele d’annunzio~ ~Ed ecco le condizioni
107        6                   |          il Comandante Gabriele d’Annunzio, non sia in alcun modo violato
108        6                   |        buona volontà~ ~gabriele d’annunzio~ Il ~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
109   1,      1                |         ricordava di aver visto l'annunzio del matrimonio in una ¶
110   1,      5                |          amico che gli portasse l'annunzio aspettato d'una fortuna.
111   2,      2                |          Ecco: pensavo a un altro annunzio di presentazione e a un'
112   3,      1                |       domestico lo svegliò; e gli annunzio ¶ che prima di mezzogiorno
San Pantaleone
    Capitolo, parte
113   2,    XV                 |           udì le preghiere, udì l'annunzio; e forse in un'ultima ¶
114   7,    II                 |           gesticolavano. Emilia D'Annunzio volgeva a torno i belli
115   7,   III                 |           la tromba; Don Nicola D'Annunzio su 'l violino. Dai ¶ bastioni
116  11                        |          contro di lui. Egli dà l'annunzio con un trillo del ¶ clarinetto;
117  14                        | indicatrice. Dalla Torretta dei D'Annunzio al campanil badiale torme
Solus ad solam
    Parte
118   10-set                   |            irritabile.~ ~Al primo annunzio, non ho potuto contenere
119   17-set                   |       perché, poco dopo, giunse l'annunzio del tuo arrivo a Firenze.~ ~
120   26-set                   |           io manderò a Gabriele d'Annunzio. E il signore che la legge?
121   05-ott                   |           devotamente. Gabriele d'Annunzio.~ ~La Versiliana, Pietrasanta
122   05-ott                   |    profonda devozione. Gabriele d'Annunzio.~ ~La Versiliana, Pietrasanta
123   05-ott                   |           devotamente. Gabriele d'Annunzio.~ ~La Versiliana, Pietrasanta
124   05-ott                   |          quadrante».~ ~Gabriele d'Annunzio.~ ~Hôtel Helvetia, Firenze,
125   05-ott                   |      devozione. Il Suo Gabriele d'Annunzio.~ ~Hôtel Cavour, Milano,
126   05-ott                   |      devotissimamente. Gabriele d'Annunzio.~ ~La Versiliana, Pietrasanta
127   05-ott                   |     profondo rispetto. Gabriele d'Annunzio.~ ~Napoli, 11 novembre.~ ~
128   05-ott                   |          Il Suo devoto Gabriele d'Annunzio.~ ~Venerdì sera.~ ~Cara
129   05-ott                   |          Il Suo devoto Gabriele d'Annunzio.~ ~La Capponcina, Settignano
130   05-ott                   |           sera! Il Suo Gabriele d'Annunzio.~ ~Ho telefonato tre volte
131   05-ott                   |          Il Suo devoto Gabriele d'Annunzio.~ ~Domenica sera.~ ~Cara
132   05-ott                   |           A rivederci! Gabriele d'Annunzio.~ ~Roma, 25 febbraio 1907.~ ~
133   05-ott                   |          omai conosce. Gabriele d'Annunzio.~ ~La Capponcina, Settignano
134   05-ott                   |       valeas, floreas! Gabriele d'Annunzio.~ ~Milano, Hôtel Cavour,~ ~
135   05-ott                   |      devotissimamente. Gabriele d'Annunzio.~ ~Domenica, 28 aprile.~ ~
136   05-ott                   |        Suo devotissimo Gabriele d'Annunzio.~ ~16 settembre 1907.~ ~
137   05-ott                   |          Il Suo sempre Gabriele d'Annunzio.~ ~18 ottobre 1907. La Capponcina.~ ~
138   05-ott                   |          Il Suo devoto Gabriele d'Annunzio.~ ~Settignano, 7 novembre
139   05-ott                   |        sincera. Il Suo Gabriele d'Annunzio.~ ~ ~DALLE LETTERE AL DOTTOR
140   05-ott                   |       schietto saluto. Gabriele d'Annunzio.~ ~15 settembre [1908].~ ~
141   05-ott                   |          Il Suo sempre Gabriele d'Annunzio.~ ~19 settembre 1908.~ ~
142   05-ott                   |      rimpianto. Il Suo Gabriele d'Annunzio.~ ~7 ottobre 1908.~ ~Mio
143   05-ott                   |        essere salvato. Gabriele d'Annunzio.~ ~18 febbraio 1909.~ ~Mio
144   05-ott                   |         devoto e grato Gabriele d'Annunzio.~ ~ ~DALLE LETTERE A GIUSINI~ ~
145   05-ott                   |         bacio le mani. Gabriele d'Annunzio.~ ~Chalet de Saint-Dominique
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
146                            |         disse nel principio: «All’annunzio delle più larghe stragi,
147                            |          che si sollevò tutta all’annunzio e uccise il suo podestà
148                            |          principio e la fine dell’annunzio, come l’entrata e la chiusa
149                            |          sbavò di contentezza all’annunzio della ignominia di Caporetto.~ ~
150                            |         gioia. Vi porto un grande annunzio. L’Ala d’Italia è liberata.~ ~
151                            |              Si vola! Si vola!» L’annunzio di oggi sotto il cielo di
152                            |         il cielo di pace è come l’annunzio di allora sotto il cielo
153                            |              Si vola! Si vola!» L’annunzio di oggi sotto il cielo di
154                            |         il cielo di pace è come l’annunzio di allora sotto il cielo
155                            |           qui raccolti Gabriele d’Annunzio~ ~parla come combattente
156                            |          COMPLEMENTO GABRIELE~ ~D’ANNUNZIO DEI LANCIERI DI NOVARA~ ~
157     1,     1               |   concessa al Capitano Gabriele d’Annunzio.~ ~Tale medaglia era a lui
158     1,     1               |           dallo stesso Capitano d’Annunzio fu compiuto in un’impresa
159     5,     5               |           Il Tenente Colonnello D’Annunzio cav. Gabriele del Comando
160     6,     6               |  concedere al Maggiore Gabriele d’Annunzio Comandante la Squadra «San
161     6,     6               |          consegnare al Maggiore D’Annunzio la medaglia stessa che,
162     6,     6               |         concessione al Maggiore D’Annunzio della massima ricompensa
163     6,     6               |  decretata al maggiore gabriele d’annunzio~ ~Compagni di gloria!~ ~
164     6,     6               |          della Patria: Gabriele d’Annunzio.~ ~La medaglia d’oro che
165     6,     6               |         del Comandante Gabriele d’Annunzio si legano le glorie degli
166     6,     6               |  comandata, o Maggiore Gabriele d’Annunzio, espresse chiaramente l’
167     7,     7               |         di complemento gabriele d’annunzio~ ~Il Tenente di complemento
168     7,     7               |         di complemento Gabriele d’Annunzio, ufficiale presso il Comando
169     7,     7               |         di complemento Gabriele d’Annunzio ha avuto modo di esplicare
170     7,     7               |           e vollero col nome di D’Annunzio chiamare una dolina avanzata,
171     7,     7               |          Tenente di complemento D’Annunzio, sin dai primi momenti dell’
172     7,     7               |         Il contegno del Tenente d’Annunzio, sotto l’infuriare del tiro
173     7,     7               |         di complemento Gabriele d’Annunzio la medaglia d’argento al
174     7,     7               | operazioni il Capitano Gabriele d’Annunzio fu sempre con la valorosa
175     9,     9               |          il capitano~ ~gabriele d’annunzio~ ~Zona di guerra, 15 settembre
176     9,     9               |          di Cavalleria Gabriele d’Annunzio ha partecipato a numerose
177     9,     9               |         velivolo ed il Capitano d’Annunzio ritornò sul nemico con enormi
178     9,     9               |       Senza indugio il Capitano d’Annunzio ordinò il rifornimento dei
179     9,     9               |           velivolo del Capitano d’Annunzio riportò 127 fori, ebbe elica,
180     9,     9               |           guantone del Capitano d’Annunzio, gli produsse una ferita
181     9,     9               |           piloti ed al Capitano d’Annunzio.~ ~Da tutti i voli, riportò
182     9,     9               |          Armata).~ ~Il Capitano d’Annunzio nell’ostinatissima insistenza
183     9,     9               |           settembre il Capitano d’Annunzio eseguiva un volo di nove
184     9,     9               |    condotta tenuta dal Capitano D’Annunzio nell’offensiva di agosto
185    10,    10               |           comandati da Gabriele d’Annunzio affermava, con magnifico
186    10,    10               |       superabile.~ ~Al maggiore D’Annunzio animatore d’ogni energia
187                            |     Tenente Colonnello Gabriele d’Annunzio lascia oggi le file del
188                            |           Cavalleria~ ~Gabriele d’Annunzio – Roma.~ ~Mi dolgo che l’
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
189      2,     X              |       tornarono alla memoria: - l'annunzio ¶ improvviso portato alle
190      6,     I              |        Era l'ammonimento, era ¶ l'annunzio profetico della vedetta,
L'urna inesausta
    Capitolo
191   4                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
192   6                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~Il messaggio stesso, inviato
193   7                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
194   8                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
195   9                        |        vostro sempre~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~18 settembre 1919.~ ~
196  10                        |           Comandante~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
197  13                        |      Giuriati legge:~ ~gabriele d’annunzio~ ~comandante della città
198  13                        |           1919.~ ~f.to Gabriele d’Annunzio~ ~Consegno il documento
199  14                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
200  15                        |         Zara quando le giungerà l’annunzio? Che diranno, che faranno
201  15                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
202  16                        |           Comandante~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
203  17                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
204  18                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
205  19                        |          chiedere al Comandante d’Annunzio s’egli sia disposto a trattare
206  19                        |          Governo. Il Comandante d’Annunzio ha risposto ch’egli non
207  20                        |           Comandante~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
208  21                        |      settembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
209  23                        |        vostro sempre~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~Fiume d’Italia, 29 settembre
210  27                        |        ottobre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
211  29                        |         un Italiano.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
212  30                        |        ottobre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~Luigi Rizzo~ ~ ~
213  33                        |        avere esposto a Gabriele d’Annunzio lo stato esatto della questione
214  33                        |           ho esposto a Gabriele d’Annunzio le condizioni disgraziate
215  35                        |       novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
216  38                        |       novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
217  39                        |       novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
218  40                        |       novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
219  41                        |       novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
220  43                        |       novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
221  44                        |       decembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
222  45                        |       decembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
223  47                        |       decembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
224  50                        |       decembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
225  51                        |       decembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
226  52                        |         la presenza di Gabriele d’Annunzio e dei suoi legionarii.~ ~
227  52                        |       decembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
228  55                        |        vostro sempre~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
229   4                        |      pallore, non come chi oda un annunzio di gioia a lungo aspettato
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
230 Ded                        |           descritta~da gabriele d’annunzio e mandata~ ~Ad Annibale
231 Ded                        |       come l’annunziatore porta l’annunzio. E tanto un giorno mi piacque
232   1,    23                 |       Bonifacio, egli ricevette l’annunzio. Già tre figli della sua
233   2                        |       Signor Cavaliere Gabriele d’Annunzio, intitolata «La Vita di
234   2                        |       Signor Cavaliere Gabriele d’Annunzio di potersi nominare nella
235   2                        |           descritta da Gabriele d’Annunzio ec.», e di riconoscere se
236   2                        |           descritta da Gabriele d’Annunzio ec.», nel quale nulla ho
237   2                        |           descritta da Gabriele d’Annunzio ec.», con riferire poi,
238   2                        |           descritta da Gabriele d’Annunzio ec.», e non ho in essa trovata