IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] teneteli 1 tenetelo 1 tenetemi 3 teneva 235 tenevamo 3 tenevano 34 tenevate 1 | Frequenza [« »] 235 gambe 235 moto 235 muta 235 teneva 234 addio 234 deserto 234 immensa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze teneva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | battezzatele come volete.» Egli teneva per sacra, anche nell’opera
2 8 | quando l’Imperatore Federico teneva Como.~ ~Il mito, che cominciava
Libro segreto
Capitolo
3 2 | squarcio aspro. distese teneva le braccia, conserte nell’
Contemplazione della morte
Capitolo
4 3 | chinandosi aveva raccolta e teneva ora fra le sue dita magre.~ ~
5 3 | La commozione ancor mi teneva tutto, la realtà non soltanto
6 4 | morte corporale e se la teneva ben serrata contro il suo
7 4 | prendeva il mio polso e lo teneva nella sua mano sul sostegno
8 5 | all’approdo. Ciascuno lo teneva sotto l’ascella, e il terzo
9 5 | levriera, coricata sul fianco, teneva il muso nascosto tra le
10 5 | mi conduceva la nutrice. Teneva a guinzaglio una cagna da
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 5 | mattino. Un grave sopore teneva la donna~ ~misera, su ’l
Le faville del maglio
Parte
12 12 | intorno ai suoi denti. Ed egli teneva l’anima sua umile nella
13 12 | capo un pensiero, mentre teneva in sue mani le due concubine
14 12 | gravezza del vaso che ciascuna teneva con sicura mano sospeso
15 12 | su l’avorio cavo ch’ella teneva contro il suo petto. La
16 13 | conficcò nella mano che teneva fermo il guscio ostico.
17 13 | monelli; e ne vidi uno che teneva le mani intrecciate sul
18 13 | squarcio aspro. Ascoltami. Teneva distese le braccia e le
19 13 | incominci la tua tavola.»~ ~Teneva le sue mani su le mie spalle,
20 14 | fra le sue ginocchia. Mi teneva davanti a sé, preso per
21 14 | giardiniere di Boboli, che li teneva dietro una cassa piena di
22 14 | indomabile. Sul regolo, che gli teneva luogo della ricca spada
23 14 | Il piccolo re oltraggiato teneva nel suo cassetto un topo
24 14 | piccolo re oltraggiato che teneva dentro il cassetto il topo
25 14 | e illetterata che allora teneva in soggezione tutta la pleiade
26 14 | balzanti del mio poema.~ ~Egli teneva nella sinistra i fogli,
27 15 | impastoiare mutilare, il bestiaio teneva i suoi quaderni come foglie
Il ferro
Atto
28 1 | non sai, ¶ Bandino non si teneva dall'impazienza. Sandro
Forse che sì forse che no
Parte
29 1 | tiene un vaso senza anse. E teneva forte, serrava troppo ¶
30 1 | leggera di lino; ¶ il quale teneva fissi al cielo fiammeggiante
31 1 | laggiù, verso il Garda. Vana teneva ¶ su le ginocchia le rose
32 1 | qualunque pena. Egli la teneva per mano, ¶ la consolava,
33 1 | Cambiaso arcato in sella teneva la sua gota contro la criniera.~ ~
34 2 | più alti sogni. L'incanto teneva l'incantatrice. Sorridendo
35 2 | piaga. Il fratello la teneva per la mano; ma ella aveva
36 2 | sei perduto?»~ ~Ella lo teneva pel braccio, e lo stringeva;
37 2 | già là da qualche tempo, e teneva que' suoi occhi fisi su
38 2 | generavano. Tutt'e quattro teneva la seduzione del fuoco che
39 2 | medesimo ardore. Due d'essi teneva la tentazione d'uccidere,
40 2 | Taddeo di ¶ Bartolo, ch'ella teneva al suo capezzale, cinta
41 2 | riafferrava la sua anima, la teneva ferma nelle sue mani convulse, ¶
42 2 | dissimularlo.~ ~Il giovinetto teneva la fiaccola discosta e riversa
43 2 | ma non si staccano. Aldo teneva la torcia levata. ¶ E appariva,
44 3 | Egli temeva di guardarla. Teneva il suo capo fra le palme,
45 3 | sotto alle braccia ch'ella ¶ teneva ostinatamente incrociate
46 3 | dei grandi garofani e lo teneva pel gambo, posato su la ¶
47 3 | stremato di forze; ed egli lo teneva in piedi, ¶ come se giocasse
48 3 | terra fresca. Un ¶ di loro teneva già in pugno il mandriano
Il fuoco
Parte
49 1 | la mano che egli ancóra teneva nella sua.~ ~– Quando io
50 1 | quivi pur l’incantesimo che teneva il portentoso edifizio dalle
51 2 | con tutto il suo peso, lo teneva allacciato e coperto, premeva
52 2 | di creare? Mentre ella lo teneva fra le sue braccia, l’altra
53 2 | delle ossa. Ve n’era una che teneva un giglio d’oro; un’altra,
54 2 | anello in ciascun dito, e teneva un vasetto di balsamo: il
55 2 | disse il giovine, mentre teneva già pel collare Donovan
56 2 | passare la voce; ed ella teneva il viso un poco sollevato
57 2 | le prendeva le dita e le teneva entro le sue per riscaldarle,
58 2 | d’una puntura venefica. Teneva gli occhi sbarrati verso
59 2 | convulsione orribile, e si teneva pronto a sorreggerla. Ma
60 2 | le prese la mano ch’ella teneva abbandonata lungo il fianco.
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Dedica | singolare inquietudine mi teneva. Se bene io fossi ¶ occupato
62 Testo | reso audace dal vino, gli teneva ¶ testa. Io rimanevo quasi
63 Testo | sono un uomo libero. - Mi teneva ¶ una specie di ebrezza.
64 Testo | mi alzai: obbedii. Ciro teneva il mento sul petto, ma non
L'innocente
Paragrafo
65 Intro | mi guardava, da presso; teneva fissi nei miei occhi i suoi
66 Intro | petto; ed ella ancóra ¶ teneva celata la faccia; ed io
67 Intro | abito di vigogna ¶ oscuro; e teneva ancóra in mano un pettine
68 Intro | spillo qui, nel velo.~ ~Ella teneva le braccia alzate e arcuate
69 Intro | testa. Per lunghe ore mi teneva quel fascino strano che
70 3 | altezza delle reni, ella teneva sul davanzale i gomiti;
71 7 | prendendole la mano ch'ella teneva ¶ abbandonata lungo il fianco. -
72 7 | tutto il mio amore...~ ~Ella teneva il capo reclinato sul petto
73 10 | accorgendomi ch'ella teneva nell'ombra gli occhi sbarrati
74 11 | veramente la morfina? E dove teneva ella nascosta la ¶ fiala?
75 11 | La presenza di Edith mi teneva in disagio. Mi volsi a Maria,
76 12 | da me la viltà che già mi teneva. Una ¶ energia fittizia,
77 13 | volgendole le spalle, ella la teneva cinta con le braccia alla
78 15 | M'aspettavi?~ ~Ella teneva le palpebre abbassate. Senza
79 15 | cercherai di ¶ morire?~ ~Ella teneva il capo chino. E d'un tratto,
80 23 | bianca del muro. Ella teneva le palpebre socchiuse. I
81 28 | cuffie minuscole. Mia madre teneva ancóra fra ¶ le dita una
82 33 | un gran sollievo quando teneva fra le sue mani ¶ fredde
83 37 | grano. Con la ¶ manca egli teneva aperto il sàccolo, con la
84 38 | Una grave sonnolenza la teneva. Il respiro le esciva affannato
85 38 | Catecumeni; e, mentre Giovanni ¶ teneva supino su le sue braccia
86 38 | appressai, mi chinai. Giuliana ¶ teneva gli occhi aperti, e mi guardava
87 42 | irrequietudine strana mi teneva. Talvolta era come un godimento,
88 48 | insostenibile. Giuliana teneva il capo affondato nel guanciale,
89 48 | avvicinò a mio fratello che teneva ancóra su ¶ le braccia Raimondo;
90 50 | sorreggendomi. Il terrore mi teneva ancóra. ¶ Vedendo una candela
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
91 2, 14, 5 | Feresi deserte~ ~di compagne. Teneva uno stupore inerte~ ~quei
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 3, 54, 0, 0, 632| che teneva ¶ le rèdini, la fersa~ ~
93 4, 10, 0, 0, 72| teneva ¶ l'ombra il pallido rivaggio.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
94 2, 36 | esalare l’ultimo fiato. Ma teneva tuttavia la cosa fra i denti
95 3, 118 | voce se non la sua.~ ~Ella teneva la testa alta, come lo spettro
96 3, 118 | prossima. Il rematore di prua teneva il remo ritto a governare;
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
97 10, 10 | ciascuno pel lembo che ciascuno teneva stretto nel pugno.~ ~Che
98 15, 5 | mi ritrasse la mano che teneva il suo polso freddo, e mi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
99 1, 1 | stupefazione intensa le teneva ancora i sensi. E ¶ l'aspersorio
100 1, 1 | medico s'era accostato e ¶ teneva fra le dita inanellate il
101 1, 6 | scendesse sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi per ¶
102 1, 11 | quei fogli in ¶ segreto, li teneva notte e giorno nel seno:
103 1, 14 | pulzella; poiché egli già ¶ teneva una parte della mercede,
104 1, 15 | una specie di ebetudine le teneva ancora la memoria. Teodora
105 1, 17 | misericordia di noi!...~ ~Giuliana teneva li occhi all'alto: sull'
106 1, 20 | involontaria d'istinto, teneva le ginocchia serrate per ¶
107 2, 1 | effige di cadavere; ella ¶ teneva gli occhi smarriti nel vano,
108 2, 5 | babbo; nulla.~ ~Ed ella teneva fitti li occhi su Cesare,
109 3, 3 | momento passasse. Gustavo le teneva ¶ la mano calda sulla fronte
110 3, 4 | senza ¶ avanzare. Francesca teneva corte le briglie, chinata,
111 4, 2 | sbigottimento folle mi teneva, perché io solo soprastavo
Notturno
Parte
112 2 | un solitario amante. Mi teneva un amore sensuale di Roma,
113 2 | una gran collana d’ambra. Teneva stese su le ginocchia le
114 3 | sguardo nero che Aquilino teneva sempre fisso su me masticando,
115 3 | cocchiere e il garzone che teneva la tazza della medicina
116 3 | più gran merito.»~ ~Egli teneva davanti a sé la custodia
117 Ann | piccolo fante ignoto che mi teneva per la mano. E colui che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
118 1, 3 | verticalmente. Una specie di ebrietà teneva tutte ¶ quelle fanciulle.
119 1, 4 | Giovanni in quei momenti le teneva addosso gli occhi pieni ¶
120 1, 5 | prendeva la testa e se la teneva contro la spalla; ¶ gli
121 2, 8 | avvicendavano. Zacchiele si teneva un poco ¶ indietro, rompendo
122 2, 8 | della fattoria; e ciascuna ¶ teneva contro il seno un poppante,
123 2, 9 | specie di terrore mistico teneva l'animo della ¶ donna.~ ~
124 2, 15 | molle e di pochi erbaggi; teneva in ¶ torno al collo, sul
125 3, 5 | istupidito dal terrore, teneva gli occhi chiusi; non ¶
126 4, 1 | stupefazione intensa le teneva ancóra i sensi. E l'aspersorio
127 4, 1 | medico s'era accostato e ¶ teneva fra le dita inanellate il
128 4, 6 | scendesse sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi per
129 4, 11 | quei fogli in segreto, li ¶ teneva notte e giorno nel seno:
130 4, 14 | pulzella; poiché egli ¶ già teneva una parte della mercede,
131 4, 15 | una specie di ebetudine le teneva ancóra la memoria. Teodora
132 4, 17 | misericordia di noi!~ ~Orsola teneva gli occhi all'alto: su l'
133 4, 18 | remoto. L'ansia presente la teneva tutta.~ ~Lindoro saliva
134 4, 20 | Con l'energia dell'istinto teneva le ginocchia serrate per
135 5, 2 | Uno sbigottimento cieco la teneva. Avrebbe ¶ forse gridato,
136 5, 3 | calvo, con la barba rasa, teneva tutto il corpo in avanti
137 5, 3 | essergli d'impaccio. Egli ¶ le teneva penzoloni lungo i fianchi
138 5, 3 | colava a rivoli il sudore. Teneva gli occhi fissi, un po' ¶
139 6 | le occupò i sensi. Ella teneva la testa ¶ appoggiata alla
Il piacere
Parte, Paragrafo
140 1, 1 | ostessa, una femmina pingue, teneva fra le braccia un ¶ bambino,
141 1, 1 | forze ¶ dell'intelletto, teneva in lui tutte le più segrete
142 1, 2 | angoli della bocca. Ella teneva ¶ il braccio destro abbandonato
143 1, 3 | fuori un mazzo di violette. Teneva tra le ¶ dita un quadretto
144 1, 4 | amara. ¶ Ella, giacendo, teneva le braccia fuori dalla coperta
145 1, 4 | allacciava con i suoi capelli, lo teneva, tutto palpitante, ¶ simile
146 1, 4 | dolci? La primavera non teneva già Roma? - Egli, perplesso,
147 1, 4 | esitò, prima di rispondere. Teneva gli occhi abbassati sul
148 1, 5 | verso la ¶ tribuna. La dama teneva il bastone dell'ombrellino
149 1, 5 | correre. Andrea Sperelli teneva ora il primo posto; Giannetto ¶
150 1, 5 | vincere la ripugnanza; e teneva il braccio teso lungo il ¶
151 1, 5 | allegria infantile; ed egli teneva il suo viso accosto al viso ¶
152 1, 5 | due uomini; e l'ansietà li teneva, e li stringeva il pensiero
153 2, 1 | agosto. Una quiete estatica teneva il mare; le ¶ acque avean
154 2, 1 | un sonetto all'altro egli teneva una nota, come in musica
155 2, 2 | aveva ancor svolto il velo; teneva su le ginocchia il mazzo
156 2, 3 | Donna Maria - ch'è tardi.~ ~Teneva Delfina per la mano, e camminava
157 2, 4 | pensiero vivo di lui mi teneva, mi occupava, ¶ mi tormentava
158 2, 4 | porta mentre un ¶ chierico teneva sollevato l'ombrello e due
159 3, 1 | un caschetto d'astrakan. Teneva ¶ incastrata nell'occhiaia
160 3, 2 | sopra intrecciato. Ella teneva una ¶ mano nella tasca,
161 3, 3 | guardarla negli occhi ch'ella teneva ancóra ¶ chini.~ ~Ella li
162 3, 3 | farò alcun male.~ ~Egli teneva la mano di lei nella sua,
163 3, 3 | fosse chiusa la gola. Andrea teneva il capo chino, tacendo.~ ~-
164 3, 3 | legger nel programma ch'ella teneva spiegato fra le ¶ mani;
165 3, 3 | Una pelle d'orso bianco teneva ¶ calde le ginocchia. La
166 4, 1 | L'accidia dello scirocco teneva Roma.~ ~Sul marciapiede
167 4, 1 | bel sorso. Così.~ ~Ella teneva le labbra serrate, per contenere
168 4, 2 | carrozza coperta, ella ¶ teneva su le ginocchia un fascio
169 4, 2 | senza parlare. Ella gli teneva le mani su le tempie, sentendogli
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
170 3, 5, 0, 1 | Ella teneva a terra gli occhi fissi.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
171 1, II | violetta a ricami d'oro. Egli teneva in alto il sacro braccio ¶
172 2, VIII | avvicendavano. Zacchiele si teneva un poco in dietro, rompendo
173 2, VIII | della fattoria; e ciascuna teneva contro il seno un ¶ poppante,
174 2, IX | specie di terrore mistico teneva l'animo della donna.~ ~Si
175 2, XV | molle e di pochi erbaggi; teneva in torno al collo, su 'l ¶
176 3 | le occupò i sensi. Ella teneva la testa appoggiata alla ¶
177 4, II | Uno sbigottimento cieco la teneva. Avrebbe forse gridato, ¶
178 4, III | calvo, con la barba rasa, teneva tutto il corpo in avanti
179 4, III | essergli d'impaccio. Egli le teneva ¶ penzoloni lungo i fianchi
180 4, III | colava a ¶ rivoli il sudore. Teneva li occhi fissi, un po' dilatati,
181 6 | ostessa, una femmina pingue, teneva fra le braccia un bambino,
182 7, III | verticalmente. Una specie di ebrietà teneva tutte ¶ quelle fanciulle.
183 7, IV | Giovanni in quei momenti le teneva addosso li occhi pieni d'
184 7, V | prendeva la testa e se la teneva contro la spalla; gli baciava
185 8 | trovato più. So' ¶ trent'anni. Teneva la forza di Sansone: tirava
186 9, II | mentre Candia Marcanda teneva le braccia nella lisciva,
187 9, III | Ella pareva più alta; ¶ teneva la testa eretta: sorrideva,
188 10 | quella bocca che ancora ¶ teneva il sorso del vino e fece
189 10 | delle varici. La mano adunca teneva un lembo del lenzuolo, per
190 11 | Quattòrece con ¶ fatica teneva dietro alla crescente furia
191 12, II | solito assai dolce, Assaù teneva un ¶ paliscalmo per traghettare
192 12, II | laudi del suo bel porco e teneva il prete per la manica affinchè ¶
193 12, IV | cofanetto che l'oratore teneva in una mano. Un ¶ d'essi,
194 13 | travagliasse. Anch'egli si teneva alla corda, stringendo i
195 13 | da uno stupidimento cupo. Teneva li occhi fissi su 'l coltello,
196 13 | Rocche mi'!»~ ~Gialluca teneva ¶ congiunte le mani; parlava
197 15 | meraviglioso ardore di religione teneva li animi. Tutto il paese ¶
198 15 | Così, in ¶ ginocchio, egli teneva li occhi fissi alla mano
199 15 | avvicinò ai contendenti. Teneva la mano rotta lungo il fianco,
200 16 | ostilità delle bestie omai lo teneva, egli si accostò da quella
201 16 | giaceva su 'l terreno e teneva su la paglia il lungo collo
202 16 | reggeva con le mani le brache, teneva le ginocchia un po' ¶ piegate
Solus ad solam
Parte
203 08-set | L'eterno ondeggiamento ti teneva su la soglia, mentre l'uscio
204 10-set | sua casacca di pazzo e la teneva la notte sotto il guanciale
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
205 | della nostra Sagra; e che la teneva in pugno il più vecchio
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
206 2, VII | rimboccata su un braccio ch'egli teneva immerso in un ¶ catino pieno
207 2, X | fiato incostante. Ella si teneva le mani sul petto: ¶ certe
208 2, X | della fronte, riapparve. ¶ Teneva il violino. Si passò una
209 2, X | al soffio del vento. Egli teneva gli occhi fissi alla finestra: ¶
210 3, II | con la barba rasa, egli teneva tutto il corpo in avanti
211 3, VI | appetito ¶ sessuale, appunto, teneva tutto l'organismo sotto
212 4, I | attitudine di stanchezza, teneva gli occhi ¶ fissi alla vela,
213 4, II | sotto le mani. E la femmina teneva fra le braccia un altro ¶
214 4, III | lo strano sgomento che lo teneva, quasi che egli avesse avuto
215 4, III | magnifica pregna d'aromi. ¶ Lo teneva quel raccapriccio medesimo
216 4, III | della mistica ¶ potenza che teneva alle radici la grande razza
217 4, VII | inumidiva la fronte. Ella teneva le mani raccolte nel grembo, ¶
218 5, II | vacca. Ella nel cantare teneva la testa alta, la ¶ bocca
219 5, V | un luogo angusto e lo ¶ teneva soggetto in perpetuo all'
220 5, VI | ella medesima di continuo teneva ¶ accesa nell'amante; ella
Le vergini delle rocce
Capitolo
221 3 | invano io cercavo parole. Mi teneva una specie di stupore triste,
222 3 | sostegno, poiché Antonello teneva il suo braccio sotto il
223 3 | dissipare il malessere che ci teneva tutti, disse con un’aria
224 3 | traendo il padre ch’ella teneva ancóra al suo braccio. –
225 3 | di notte. Anch’egli ora teneva gli occhi intenti all’imagine
226 3 | di Umbelino mentre egli teneva gli occhi fissi alla imagine
227 3 | speciale favore…~ ~La monacanda teneva gli occhi bassi, ma il riso
228 4 | sue chimere…~ ~Il principe teneva ancóra la fronte china,
229 4 | fratello di lui, gli si teneva di contro come un riflesso.~ ~–
230 4 | turbamento invincibile mi teneva, mentre mi riapparivano
231 4 | apparivano le palpebre ch’ella teneva socchiuse.~ ~– Andiamo –
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
232 Ded | me alzava un piede e lo teneva così in aria alquanto. Da
233 Ded | certa inconvenienza; e mi teneva mente, con i pollici in
234 1, 27 | Mancino e il nepote Conte che teneva la ròcca di Civitavecchia.~ ~
235 1, 39 | apriva bocca. Stupor grande teneva il popolo. Grande silenzio