IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] musulmana 2 musulmani 2 musulmano 1 muta 235 mutabile 5 mutabili 1 mutabilità 6 | Frequenza [« »] 235 figure 235 gambe 235 moto 235 muta 235 teneva 234 addio 234 deserto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze muta |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | dal limite della laguna muta e parevano avvicinarlesi
2 1 | quella smisurata congerie muta da cui il genio dell’Arte
3 1 | non è soltanto «una poesia muta» ma è anche una musica muta.
4 1 | muta» ma è anche una musica muta. Per ciò i più sottili ricercatori
5 3 | masse travagliate da una muta aspirazione a trasfigurarsi
6 4 | Dalla campagna voluttuosa e muta, sparsa di rovine o di casolari,
7 7 | dalla bocca assetata avida e muta come quella della tomba;
8 12 | rimaneva più inerte più muta più fredda che una landa
L'armata d'Italia
Capitolo
9 2 | Governo con immenso dispendio muta in cannonieri, in torpedinieri,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 3, 9 | d’argento ne la verdura muta,~ ~e va e va il sogno pe ’
11 1, 5, 3 | pascenti tra le gramigne. Muta~ ~l’afa incombeva su ’l
Libro segreto
Capitolo
12 2 | fisa guardandolo, fisa e muta.~ ~Ah, perché non conosco
13 2 | cavallo con la mia triplice muta di cani di enigmi e di stratagemmi
14 3 | polsi e delle ascelle, restò muta, senza vertigine.~ ~Entrarono
15 3 | con la mia vanga.~ ~Nella muta notte la presenza creata
16 3 | alla perversità infanda e muta.~ ~Il canto mattutino degli
17 3 | pregata di scegliere nella mia muta. con l’animo tirannico della
18 3 | riconosciuto il mio passo. tutta la muta latra al mio ritorno con
19 3 | la luce crepuscolare si muta. perde ogni calore. è di
20 3 | regola equestre, sorpasso la muta, affronto gli ostacoli senza
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 4 | tempo convenne Rafaele,~ ~muta, con lento gesto, a capo
22 6 | desìo l’altro risorge.~ ~Muta è la bocca, quasi che la
La città morta
Atto, Scena
23 1, 5 | d'Apollo! Ella ti piaceva muta e sorda sul suo carro, per
24 1, 6 | affonda il viso, rimanendo muta per ¶ qualche attimo.~ ~ ~ ~
25 2, 1 | ondeggiare sotto un'acqua muta, come cose fredde e informi.
Contemplazione della morte
Capitolo
26 4 | poteva più attenersi alla muta interrogazione dello sguardo
27 4 | parola~ ~ch’è in me, dimmi la muta~ ~parola che si sforza~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 4 | risfavilla di tra le fila rare.~ ~Muta la segue in alto la donna
29 1, 5 | piovente dolcezza de’ sogni!~ ~Muta, la lunga scala ella saliva
30 2, 2 | contro il gran vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~
31 2, 2 | contro il gran vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~
32 2, 4 | anche invisibili.~ ~Ella era muta; muto io era. Breve intervallo~ ~
33 4, 4 | ove scendemmo! E un’Ombra muta scendea con noi.~ ~Alto
Le faville del maglio
Parte
34 3 | i sogni del mio capo si muta nel rombo della frombola
35 9 | rinasce dalle ceneri non muta forma né colore ma somiglia
36 9 | ronzando. V’è qualcosa che non muta, e qualcosa che passa. V’
37 12 | la specie della pittura muta ma sotto la specie dell’
38 13 | l’acume la materia mi si muta come mi si muta l’anima.
39 13 | materia mi si muta come mi si muta l’anima. Era calcina grossa,
40 13 | Vinci chiamava «una musica muta» intendendosi di musica
41 13 | capezzale il sacchetto della muta. Il grido di adunata e d’
42 13 | disciplina del verso epico mi si muta in una maravigliosa libertà
43 13 | folta sul graticcio~ ~ove si muta il grappolo nericcio~ ~in
44 14 | preludiava con una gesticolazione muta, come se una straordinaria
45 14 | latrato della mia doppia muta che io stesso odo appena
46 14 | emacia,~ ~se mi vaglia la muta pertinacia~ ~onde foggiai
47 15 | rimaneva più inerte più muta più fredda che una landa
48 15 | accordo di un organo; poi si muta e si fa metallico.~ ~Il
Il ferro
Atto
49 2 | vinco ¶ bruno. Ora sta tutta muta, sotto; e pensa, e rimùgina.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
50 Atto1, 5 | di caccia inseguita dalla muta, una donna col volto tutto ¶
51 Atto1, 5 | quello ove sarà il pastore. Muta e rapida si drizzerà in ¶
52 Atto3, 1 | muta per sempre là in terra.~ ~
53 Atto3, 2 | è muta! Viene tutta la contrada.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
54 1 | dell'aria era deserta e muta, non ¶ interrotta né da
55 2 | dei servi. Già Volterra, muta come i suoi sepolcreti,
56 2 | al quadro, considerava la muta tragedia; poi si ¶ sedeva
57 2 | voluttà.~ ~Dov'era mai la muta promessa fatta al compagno
58 2 | rispose. La tenda era chiusa e muta. Anche i meccanici forse
59 2 | mescolarle alla ¶ sua musica muta, e rivelare nel suo movimento
60 2 | che rimaneva chiusa ¶ e muta, chiesero qualche attimo
61 3 | tumulto. Nell'effigie muta e immobile sotto il cristallo,
Il fuoco
Parte
62 1 | delle sue vesti raccolta e muta la frenesia delle moltitudini
63 1 | tenue gelo che rivelava la muta presenza dell’acqua; e sentì
64 1 | dal limite della laguna muta e parevano avvicinarlesi
65 1 | delle sue vesti raccolta e muta la frenesia delle moltitudini
66 1 | ritmo la meditazione della muta pietra, Venezia rimarrebbe
67 1 | non è soltanto una poesia muta ma è anche una musica muta.
68 1 | muta ma è anche una musica muta. Per ciò i più sottili ricercatori
69 1 | presenza della moltitudine muta come nei templi…~ ~– Bayreuth! –
70 1 | breve, la lotta e l’angoscia muta nel naviglio, l’ombra improvvisa
71 1 | nel ricordo della promessa muta. Egli desiderò con un ardore
72 1 | al sommo con un’armonia muta, l’illusione della felicità
73 2 | appressarsi, la rapida onda muta che gli si rovesciò sul
74 2 | impedite dal cerchio rigido. Muta e immobile la repulsa occupò
75 2 | incompresa risposta alla loro muta interrogazione. Il fuoco
76 2 | rivolgere la sua preghiera muta al Dio delle Tempeste. Il
77 2 | vide negli occhi fedeli la muta fiamma dell’entusiasmo consacrata
78 2 | tremò della loro presenza muta.~ ~– Tu allora ti davi qualche
79 2 | gutturali che manda l’uomo della muta nei canili da caccia. I
80 2 | raccolti insieme come una muta, essi fremevano intorno
81 2 | specchia dentro e vi si muta. Avete mai vista una lepre,
82 2 | gutturali che manda l’uomo della muta nei canili da caccia.~ ~–
83 2 | immobile nel suo male, muta nella sua febbre, consumandosi
84 2 | ritornerà più mai. E la muta parola su le loro labbra
85 2 | sentì il fremito della folla muta, presa alle viscere dalla
86 2 | Terra! Oh Apollo!» Ti rivedo muta e sorda sul tuo carro, con
87 2 | in quell’acqua torpida e muta laggiù, presso l’isola funebre,
88 2 | pietra, ed è rimasta là, muta, fulminata dalla sua ebrezza,
89 2 | gioco istantaneo di registri muta i suoni, tutti i pensieri
90 2 | profondo il senso della vita muta che è nell’albero. Quando
Giovanni Episcopo
Capitolo
91 Dedica | loro ¶ entrare nella casa muta, luminosa e vacua; e quell'
92 Testo | fa quando Ginevra ¶ gli muta il piatto?~ ~Io tento di
93 Testo | che cerca in ogni volto la muta risposta a una ¶ muta domanda.
94 Testo | la muta risposta a una ¶ muta domanda. Per costui non
95 Testo | impietosirla: non la mia muta sommessione, non la mia ¶
96 Testo | sommessione, non la mia ¶ muta adorazione, non il mio dolore,
97 Testo | Tutta ¶ la mia angoscia muta si rifletteva in quegli
L'innocente
Paragrafo
98 7 | dopo la stretta, dopo la muta risoluzione. Ma ¶ anche
99 9 | anima, evidentissima, la ¶ muta apparizione crepuscolare:
100 9 | fissai; e, come ella rimaneva muta, a poco a poco non vidi
101 13 | sollevò le palpebre; rimase muta. Maria, nella sua profonda ¶
102 24 | sgomento. Trovai la casa muta come un ¶ sepolcro, dove
103 24 | ripensavo, intanto. E nella casa muta come un ¶ sepolcro, nelle
104 32 | conspetto della morte. La muta domanda non più mi feriva,
105 37 | guardai d'intorno per la muta desolazione di ¶ quell'ora
106 50 | attimo la piccola ¶ bocca muta dell'Innocente. Io compresi.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
107 0, 2 | guardi, tu sempre guardi, o muta~ ~Imagine, tu pura come
108 0, 13 | soffoca, d’infranger quella muta~ ~forma, quella funesta
109 1, 2 | che sì gran ruggito avea, muta~ ~e la mascella leonina
110 2, 12, 5 | antico. E in quell’impronta muta,~ ~in quel vestigio di bellezza
111 2, 14, 2 | Ercole infante.~ ~Una zingara muta co’ i succhi de le piante~ ~
112 2, 14, 4 | immobile. Gravando, cupa e muta ella sale~ ~nel dominio
113 0, 1, 8 | soffoca, d’infranger quella muta~ ~forma, quella pietosa
114 0, 6, 3 | cervo~ ~in disìo. Quando muta ella tra i fusti~ ~appariva
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
115 Don | tempo convenne Rafaele,~ muta, con lento gesto, a capo
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
116 6 | splende un frutto e non muta.~ ~Uomini e donne a torno~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 1, 1, 0, 3, 583| subitamente, ¶ muta~ ~
118 1, 1, 0, 15, 4838| marino era ¶ muta, era morta.~ ~
119 1, 1, 0, 16, 5653| la muta ¶ dei veltri dispersa,~ ~
120 1, 1, 0, 17, 6340| rimasta ¶ per secoli muta~ ~
121 2, 5, 0, 0, 116| primi ¶ avi la madre guarda, muta~ ~
122 2, 8, 0, 11, 264| e la ¶ discesa muta di sasso in sasso,~ ~
123 2, 15, 0, 0, 229| con la ¶ bellezza la tua muta dottrina,~ ~
124 2, 16, 0, 0, 13| È piena di ¶ fato la muta ruina.~ ~
125 3, 16, 0, 0, 90| è muta; ma ¶ la figlia~ ~
126 3, 30, 0, 0, 58| la muta ¶ gente parvemi~ ~
127 3, 31, 0, 3, 360| M'odi tu? Dafne, sei muta?~ ~ ~ ~
128 3, 31, 0, 4, 422| noi tra gli oleandri, muta~ ~
129 3, 31, 0, 5, 477| era con noi, ma restò muta,~ ~
130 3, 62, 6 | 6 - LA MUTA~ ~ ~ ~
131 3, 62, 6, 0, 2| è già ¶ pronta la muta dei segugi,~ ~
132 3, 62, 6, 0, 6| La muta ¶ dei segugi a volpe e a
133 3, 62, 6, 0, 39| con la sua ¶ muta va verso il canile,~ ~
134 4, 6, 0, 0, 164| per la ¶ muta speranza che s'inclina~ ~
135 4, 7, 0, 0, 77| che si ¶ muta in cordiglio intemerato~ ~
136 4, 10, 0, 0, 23| che più ¶ non muta forma né s'arrende,~ ~
137 4, 10, 0, 0, 125| È la muta ¶ di guerra? A paio a paio~ ~
138 4, 10, 0, 0, 131| Muta di ¶ guerra, trovami la
139 5, 12, 0, 2 | l'ascia tua celere che ti muta in chiare ¶ città le tue
140 5, 14, 0, 0, 43| Sei un ¶ infinito canto. Muta sembri rimasta~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
141 1 | La danza pirrica~ ~75. La muta in ascolto~ ~76. Il sangue
142 2, 34 | Lasciate! Lasciate!~ ~Era una muta di levrieri barzoi natami
143 3, 30 | difesa dagli Zuavi ma da una muta di sessanta levrieri, da
144 3, 30 | disponemmo a vegliare. Tra la muta senza collari né guinzagli,
145 3, 30 | col suo grido gutturale la muta formidabile contro i primi
146 3, 31 | coppia. E così tutta la muta, due per due, fece il suo
147 3, 34 | inesausto. La furia della muta si apprendeva alle nostre
148 3, 35 | e di mota.~ ~Spedita la muta innanzi, restai solo e mi
149 3, 104 | dirò che non amo la mia muta piumosa e spumosa se non
150 3, 149 | pelo dell’acqua e il mare muta colore. Mi volto verso il
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
151 4 | Urbe vivente in fondo alla muta via secolare. Solo rimase
152 6 | guerra, d’una bassa guerra, muta d’ogni luce come il secondo
153 10, 10 | d’idealizzare la sua pena muta, il suo martirio oscuro.
154 11 | che per troppo tempo fu muta del Tricolore, muta di quel
155 11 | tempo fu muta del Tricolore, muta di quel divino colloquio
156 12 | accosciati che basta la muta e lunga sfida a respingere
157 14, 1 | rimaneva più inerte più muta più fredda che una landa
158 14, 6 | prodigo.~ ~Nessuno saprà qual muta battaglia abbia chiuso in
159 15, 1 | Rivedevo la cassa nera e muta dove il cadavere di Natale
160 15, 6 | giorno «natalizio» mi si muta in un’angoscia senza ignavia.
161 15, 7 | riscolpita nella vostra angoscia muta, nell’osso delle vostre
162 15, 7 | dei secoli?~ ~La preghiera muta nelle labbra dei condannati
163 15, 7 | al mio coraggio, la sua muta gioia alla mia muta gioia.
164 15, 7 | sua muta gioia alla mia muta gioia. Allora veniva il
165 15, 7 | una reminiscenza che si muta in aspirazione radiosa;
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
166 1, 20 | che incoraggiato dalla muta docilità di lei cominciava
167 2, 2 | interromperle la malinconia muta ove ella voleva ¶ adagiarsi,
168 2, 6 | tacque poi; ricadde nella muta stanchezza donde invano ¶
169 3, 4 | di cielo che tra il verde muta il suo ¶ azzurro in un violetto
Notturno
Parte
170 1 | nel basalte.~ ~La stanza è muta d’ogni luce. Scrivo nell’
171 1 | tempo passa. La guardia si muta. È sempre in me la stessa
172 2 | gonfio di fortuna. Sembra muta; e nell’una e nell’altra
173 2 | imagine immobile. Si muove, si muta. È triste, e diventa più
174 3 | nella città di legno, una muta messaggera vestita di vermiglio
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
175 2, 1 | parlare, come fosse diventata muta; e ¶ aveva negli occhi aperti
176 2, 8 | quella testimonianza, restava muta in un'attitudine tra ¶ di
177 2, 12 | aveva fornita una intera muta di ¶ parati consistente
178 4, 20 | che ¶ incoraggiato dalla muta docilità di lei tentava
179 5, 2 | ricadere su la sedia, e rimase muta, confusa, in una specie
180 5, 3 | poiché la signora restava muta come se non udisse, ¶ vide
Per la più grande Italia
Parte
181 2 | trasforma in ciò che non muta, non perisce e non si corrompe?~ ~
182 2 | occhi la certa risposta alla muta domanda.~ ~Allora lo spirito
Il piacere
Parte, Paragrafo
183 1, 1 | lunga, piena di misteri, muta e ¶ inesorabile; dopo una
184 1, 4 | la Villa Albani, fredda e muta come un chiostro, selva
185 1, 5 | dice il vero,~ ~Che ciascun muta pensiero~ ~Come l'occhio
186 2, 1 | spenta; ogni ¶ voce era muta; ogni àncora era rotta.
187 3, 1 | ribrezzo ¶ istintivo gli si muta in un ardore inestinguibile...
188 3, 3 | oggi una ¶ piccola scena muta di sensualità. E a me pareva
189 3, 3 | esanime paradiso di Selene. Muta, ¶ solenne, profonda, la
190 3, 3 | l'aspettante; fredda e muta, ma con occhi ardenti ed
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
191 1, 2, 0, 34 | non muta se la mia mano vi tocca.~ ~
192 1, 3, 0, 45 | il cielo ed ella era muta,~ ~
193 2, 13, 0, 1 | parco, ove un dì correa la muta~ ~
194 2, 13, 0, 4 | l'ombra ride e piange a muta a muta.~ ~ ~ ~
195 2, 13, 0, 4 | ombra ride e piange a muta a muta.~ ~ ~ ~
196 2, 13, 0, 5 | piange e ride verso l'ombra muta~ ~
197 2, 13, 0, 8 | statua dal gesto che non muta.~ ~ ~ ~
198 2, 13, 0, 11 | che piange verso un'ombra muta.~ ~ ~ ~
199 2, 13, 0, 14 | forse un altro gesto che non muta.~ ~ ~ ~
200 3, 9, 0, 8 | e muta, e ignota come il mio malore.~ ~ ~ ~
201 3, 15, 0, 17 | Ed una suora, muta nel soggolo,~ ~
202 3, 17, 3, 100 | Pur, muta allora mi scendea dal cielo~ ~
203 epi, 2, 0, 10 | pio (non so qual bontà muta nel sole~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
204 0, 1 | agonie,~ ~a la solitudine muta imprecanti invano.~ ~Cercavan
205 3, 10 | toccandomi una corda ancóra muta:~ ~passò l’autunno, e più
206 7, 7 | via per la solitudine~ ~muta, fredda, infinita sospinge.
San Pantaleone
Capitolo, parte
207 2, I | parlare, come fosse diventata muta; e aveva nelli ¶ occhi aperti
208 2, VIII | quella testimonianza, restava muta in un'attitudine tra di
209 2, XII | aveva fornito una intera muta di ¶ parati consistente
210 3 | sè nelle ombre varianti, muta, quasi immobile.~ ~Anche
211 4, II | ricadere su la sedia, e rimase muta, ¶ confusa, in una specie
212 4, III | poichè la signora restava muta come se non udisse, vide
Solus ad solam
Parte
213 16-set | Vado sul fianco della casa muta, nella via Gustavo Modena.
214 05-ott | immobili nella loro malinconia muta dinanzi al ghiaccio di cartone
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
215 2, IV | Camilla che stava in piedi muta e ¶ ostile.~ ~- Che è ¶
216 2, VIII | apparendo in mezzo alla campagna muta? Perché non aveva egli seguitato
217 3, III | venivano ¶ ora da quella muta domanda, e dal ricordo di
218 4, I | immobili.~ ~- Il vento muta. ¶ Sento che il vento muta.
219 4, I | muta. ¶ Sento che il vento muta. Guarda là come l'acqua
220 4, II | vuote.~ ~- Aiutiamo la ¶ muta!~ ~Ed ella corse ¶ verso
221 4, II | onda chiara d'argento. La muta si allontanava a ¶ poco
222 4, II | Parla!~ ~- È diventata ¶ muta, signora.~ ~- Da tre giorni ¶
223 4, III | deviare, chiusa in sé stessa e muta, simile a una ¶ sonnambula
224 4, III | comari: «È pazza. È diventata muta, signora. Da tre giorni
225 4, VII | istanti, assorti nella stessa muta implorazione. ¶ Ma, dietro
226 5, II | nel suo sorriso. E quella muta e terribile eloquenza ¶
227 6, I | avevano scambiata una stessa muta ¶ parola; e ancóra discendevano,
228 6, II | Restò per qualche istante muta in quella visione di ¶ poesia.~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
229 29 | opposizione dell’Inghilterra muta colore. La generosità del
Le vergini delle rocce
Capitolo
230 2 | come un cratere, sotto una muta conflagrazione di nubi),
231 3 | sommesse. Guardando la fontana muta, pensai le musiche misteriose
232 3 | sentimento d’una grandezza muta e terribile.~ ~«È forse
233 4 | che m’era necessaria. La muta presenza della vergine nell’
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
234 Ded | tornavamo in brigata con la muta a guinzaglio e co’ cavalli
235 1, 36 | sepolcri. Tutta la campagna era muta e deserta, senza traccia