IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] motivazione 5 motivi 11 motivo 35 moto 235 motolese 1 motonauta 1 motonautiche 1 | Frequenza [« »] 235 eran 235 figure 235 gambe 235 moto 235 muta 235 teneva 234 addio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze moto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | rinnova. Ed ecco, in fatti, il moto mentale per cui dalle forme
2 7 | alterava ad ogni più piccolo moto dell’anima, la fronte straordinariamente
3 8 | strumenti e in organi al cui moto è poca la vastità dell’orbe?~ ~«
4 21 | sembra voler mettere in moto i miei modelli di elica
L'armata d'Italia
Capitolo
5 1 | ordine. Udimmo accelerare il moto del vapore; e a poco a poco
6 2 | temporeggiamenti, non so reprimere un moto d’indignazione e insieme
7 2 | reggevano, e che al più piccolo moto del mare restavano prostrati
Libro segreto
Capitolo
8 2 | origine anch’ella. con quel moto d’inspirazione che è nelle
9 3 | dispregia e respinge il moto dell’antico istinto, ahi,
10 3 | passo ma a ogni più lieve moto Hermia imprime il suo volto
11 3 | susurro lieve, con un tenue moto di labbra, perché ciascuno
12 3 | nel farli, non senza un moto di corruccio o d’avversione
13 3 | Il ritmo – nel senso di moto creatore, ch’io gli do –
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 4, 7 | battean la lunga coda in moto lento~ ~a la coscia, e nitrìan
La città morta
Atto, Scena
15 3, 3 | stringendosi ad Anna, con un moto subitaneo.~ ~ ~ ~Ho paura,
Le faville del maglio
Parte
16 13 | ben su qual grado, e per moto retrogrado, in questa mia
17 13 | cogliermi in un qualche moto d’arrendevolezza o di compiacimento
18 13 | m’è parso di scoprire dal moto che t’è rimasto nelle guance
19 14 | masticazione frettolosa, sul moto delle ganasce, su le guance
20 14 | dava cruccio, e che ogni moto inatteso e incompreso della
21 14 | occhi con le palme in un moto di orrore. «Per carità,
22 14 | sùbito si sollevò con un moto risentito; e di sotto n’
23 14 | natura ch’io ebbi quasi un moto di pudore come per celare
24 15 | violenza dell’urto ma con il moto dell’onda.~ ~Un altro gruppo
25 15 | vivente così che un sol moto d’espulsione, quasi una
26 15 | floscezza intorno al collo, il moto interrotto dell’ansima.
Il ferro
Atto
27 1 | con le grucce ¶ perché il moto accresca l'effetto del tossico.~ ~ ~ ~
28 3 | e reprimeva in me ¶ ogni moto umano, e la compassione
Forse che sì forse che no
Parte
29 1 | diffondeva il senso del moto in forma di ritmo, simile
30 1 | scoppii del ¶ motore in moto, fra le tuniche azzurre
31 1 | due pale e ¶ impresse il moto. Il rombo fece tremare le
32 1 | congegnata, tra il suo moto istintivo e quel moto meccanico.
33 1 | suo moto istintivo e quel moto meccanico. Dalla pala ¶
34 2 | rondinetta!~ ~Ed ella ebbe un moto infantile d'esitazione,
35 2 | apparso. Tutto è già in moto, tutto vibra e romba. Al
36 2 | egli s'avanzava, con un moto ¶ involontario si ritrassero.
37 2 | danzatrice, avendole impresso un moto ¶ spirale, l'abbandonava;
38 2 | movendosi nell'ombra con quel moto lento e animale che hanno
39 2 | Ella imitò un piccolo moto nervoso che gli era involontario:
40 2 | amplesso, ella ¶ con un subito moto nascondeva il suo volto.
41 2 | innumerevole di scaglie e d'ali, moto indistinto di palpito e
42 3 | due pale e ¶ impresse il moto. Ascoltò il tono. Salì sul
43 3 | aboliva ¶ il romore. Il moto dei congegni non aveva risonanza
44 3 | risonanza ma era simile al moto del ¶ cuore e delle arterie,
Il fuoco
Parte
45 1 | Egli si abbandonava a un moto lirico ricordando le vite
46 1 | che aveva la parvenza d’un moto animale, provarono entrambi
47 1 | candelabri di ferro, ebbe un moto subitaneo di ripugnanza
48 1 | sollevare nelle loro anime un moto veemente che le volga e
49 1 | tratto in tratto, per un moto che rivelavasi involontario
50 1 | tanti doni di gioia. E quel moto iniziale, diffuso per contagio,
51 1 | abbassandosi su le corde con moto alterno, sorse la cantatrice
52 1 | anima si inclinò con un moto impetuoso, come investita
53 1 | frutto nel pugno, con un moto d’istinto, come se volesse
54 2 | e interrotto. Ogni loro moto suscitava un’onda lucida
55 2 | anima si risollevò in un moto di ripugnanza, di pudore
56 2 | suo corpo consentiva al moto delle ruote, allo scorrere
57 2 | sia sospesa l’azione del moto volontario, assiste a uno
58 2 | della selva sonora, tra il moto alterno degli archi che
59 2 | gli mancava l’Aria, il moto dell’Aria. Intanto i Dieci
Giovanni Episcopo
Capitolo
60 Testo | Notai in lui un piccolo moto represso, come un'intenzione
L'innocente
Paragrafo
61 Intro | rivolsi a ¶ Giuliana, per un moto dell'anima quasi violento.~ ~
62 Intro | tratto. Si volse con un moto rapido, si torse tutta ¶
63 5 | spontaneo ¶ e subitaneo il moto dell'animo. - Aspettaci
64 7 | merletto; ma, per qualche moto che ¶ Giuliana faceva col
65 9 | sbigottito. - Giuliana!~ ~E, pel moto che io feci, quel capo si
66 11 | verso l'alcova, ¶ con un moto repentino, come se avessi
67 15 | puoi perdonarmi.~ ~Ebbi un moto di bontà, di pietà, ma non
68 15 | un sussulto violento, un moto istintivo di raccapriccio,
69 20 | L'ho in orrore.~ ~Ebbi un moto istintivo di gioia come
70 32 | debolezza le toglieva ogni moto, ogni ¶ segno di vita; la
71 32 | E mi ritrassi, con un moto istintivo, con un moto di
72 32 | un moto istintivo, con un moto di manifesta ripugnanza. ¶
73 39 | guancia molle secondava il moto delle labbra, la gola palpitava
74 48 | vomito, di ¶ richiamare un moto respiratorio energico. Mia
75 48 | sa! Forse.~ ~Ella con un moto subitaneo mise fuori le
76 50 | accumulata nel fondo. Un moto convulso rialzava verso
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
77 2, 12, 2 | bramito,~ ~che con rapido moto ella in sospetto~ ~si volse;
78 0, 6, 2 | bramito,~ ~ché con rapido moto ella in sospetto~ ~si volse.
79 0, Bel | non pur su i ricci ha un moto fuggitivo.~ ~Morbido a quelle
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
80 Isao | Han dal respiro un dolce moto i fianchi~ e il petto ad
81 Fate | battean la lunga coda in moto lento~ a la coscia, e nitrían
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
82 2, 1 | Han da ’l respiro un dolce moto i fianchi~ ~e il petto ad
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 1, 1, 0, 9, 2428| regola ¶ il moto con ritmo~ ~
84 2, 23, 0, 0, 54| con suo ¶ moto infallibile balena~ ~
85 3, 24, 0, 0, 25| con moto ¶ eterno~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
86 3, 59 | ondeggiante le conferiva un moto di rullio, da banda a banda.
87 3, 79 | un susurro lieve, con un moto di labbra, perché ciascuno
88 3, 124 | scosso da questo continuo moto, dalle prove e riprove per
89 3, 135 | perla. Molla ormeggi. In moto il motore a combustione
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
90 5 | mondo che, obbedendo al moto di un ordine segreto, sorge
91 5 | latte delle giumente con moto eguale.~ ~Glorifichiamo
92 10, 9 | volo in ogni mio più lieve moto dovevo difenderla dalla
93 12 | ne faceva il più leggero moto di quell’acqua. E la chiara
94 12 | di nuovo il soffio e il moto. L’afa del corrompimento
95 12 | farsi patrona sincera del moto nazionale arabo? C’è tra
96 14, 1 | imprimevano alla cornice il moto del vortice. In un punto,
97 14, 7 | ove l’acciaro~ ~con suo moto infallibile balena~ ~ostile
98 15, 7 | Obbedii a non so qual moto infantile nel tendere la
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
99 1, 1 | fragili le coperte, aveva un moto ¶ tremulo nelle labbra,
100 1, 2 | della mano sinistra un moto di indicazione scorrente
101 1, 3 | frullando. Giuliana con un moto delle fauci respinse il
102 1, 13 | Poi, così eccitata dal moto e calda, ella aveva delle
103 1, 15 | non aveva fatto nessun moto per ¶ opporsi; ella aveva
104 1, 19 | palpitazione.~ ~Ella, con un moto involontario e inconsapevole,
105 1, 20 | la visione; il calore del moto le affluiva alla ¶ testa;
106 1, 20 | corpo, ogni ¶ facoltà di moto volontario in lei si spense.~ ~
107 3, 1 | contatto i due giovani per un moto istintivo le ritrassero.
108 3, 3 | il battito ¶ convulso un moto vano di sorriso. Il sole
109 3, 4 | il trotto, entrando in un moto di piccolo galoppo, senza ¶
110 3, 6 | commoveva.~ ~Francesca ebbe un moto di fastidio: l'aria fredda
111 3, 6 | e sorrise con un lieve moto d'ironia ¶ nel labbro inferiore.
112 4, 2 | restò triste; non fu un moto della bocca né delli ¶ occhi,
Notturno
Parte
113 1 | barba nera. Ha un continuo moto convulso nella mascella,
114 1 | scosso da questo continuo moto, dalle prove e riprove per
115 2 | che tiene le ossa. Ogni moto della vita interna è abolito.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
116 1, 2 | apparivano rosee ad ¶ ogni moto; e le piccole fosse e le
117 1, 4 | busto e ¶ la testa; con un moto giovanile; salivano risolutamente,
118 2, 1 | il corpo tenerello. Un ¶ moto di paura si propagò allora
119 2, 3 | gratitudine e mostrando per un moto obliquo dell'occhio nell'
120 2, 7 | estatica ad osservare il moto delle piccole mandibole ¶
121 2, 10 | mosse finalmente con ¶ un moto pigro e incerto, tastando
122 2, 10 | piedi, per un involontario moto di ribrezzo diede co' piedi
123 2, 12 | si moveva ¶ tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce
124 2, 13 | chiragra; i suoi piedi con un moto ritmico ¶ percotevano il
125 2, 14 | Anna, con uno spontaneo moto caritatevole, diede a Rosaria
126 3, 1 | gridò il vecchio, con un moto di terrore. - Mio figlio ¶
127 3, 3 | sedia, i suoi piedi con un moto ritmico presero a percuotere
128 3, 5 | passo, ogni gesto, ogni moto del suo signore. I ¶ servi
129 4, 1 | fragili le coperte, aveva un moto ¶ tremulo nelle labbra,
130 4, 2 | della mano sinistra un ¶ moto di indicazione scorrente
131 4, 3 | frullando. Orsola con un moto delle fauci respinse il
132 4, 13 | Poi, così eccitata dal moto e calda, ella aveva voglie
133 4, 15 | non aveva fatto nessun moto per ¶ opporsi; ella aveva
134 4, 19 | della vita.~ ~Ella, con un moto involontario e inconsapevole,
135 4, 20 | la visione; il calore del moto le affluiva alla ¶ testa;
136 4, 20 | corpo, ¶ ogni facoltà di moto volontario in lei si spense.~ ~
137 5, 1 | Allora Donna Laura, con un moto indescrivibile, si chinò
138 5, 3 | rialzandosi, vide; e con un moto di orrore e con un grido ¶
139 6 | ghiandaie fuggiasche. Nel moto il pettine di tartaruga
Per la più grande Italia
Parte
140 5 | raggiunto, con le eliche in moto, continuando a scaricare
Il piacere
Parte, Paragrafo
141 1, 1 | tormentandole la pelle con ¶ un moto inquieto in cui era il desiderio
142 1, 1 | osteria non avvenne alcun moto di ¶ meraviglia. Tre o quattro
143 1, 1 | ella stava per dire, con un moto spontaneo, poiché ¶ l'aveva
144 1, 1 | lei. Era come se ¶ ogni moto divenisse per lui tangibile
145 1, 2 | contrasto al suo precedente moto di curiosità.~ ~Poi si gettò
146 1, 2 | non parve espresso da un moto delle labbra, sì bene da
147 1, 3 | trasmutava in una carezza ciascun moto di quelle mani. « Ma perché
148 1, 5 | un qualche involontario moto.~ ~- Sperelli è caduto -
149 1, 5 | si sollevavano con ¶ un moto continuo, così forte che
150 1, 5 | bene impugnata. In quel moto, il ¶ bicipite emerse visibilissimo,
151 1, 5 | occhi non isfuggiva ¶ alcun moto delle due lame.~ ~E si accostò
152 2, 1 | sorprendo la causa del ¶ moto e odo il primo canto degli
153 2, 3 | sospeso, provando ad ¶ ogni moto, ad ogni passo, ad ogni
154 2, 3 | trepidazione come se il ¶ moto, il passo, l'attitudine
155 2, 4 | intensità, mi prendeva un moto istintivo di ritrarla; e
156 2, 4 | ritrarla; e talvolta il moto ¶ era di pudore.~ ~Talvolta
157 3, 1 | mani si ritrassero con un moto istintivo come se ¶ avessero
158 3, 2 | naufragio oscuro. Il primo moto dell'anima sua fu di ¶ ricongiungersi
159 3, 2 | gli splendori. Il primo moto fu di giubilo e di speranza.
160 3, 2 | inverecondo in ogni loro ¶ moto, nel prendere il binocolo,
161 3, 2 | dell'opera, in ogni loro moto: ¶ mani improntate di vizio,
162 3, 2 | creder verace e grave un moto dell'anima fittizio e fuggevole;
163 3, 3 | rivolse ¶ contro; ebbe un moto di collera subitaneo; e
164 4, 1 | rigido, non ¶ assecondando il moto delle gambe, simile al busto
165 4, 1 | fondo a sé un istintivo moto di sospetto? Anzi un pensier
166 4, 1 | chiuse la gola. E quel buon ¶ moto dell'anima si risolse in
167 4, 1 | ombra egli la distese con un moto repentino, le strinse il ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
168 1, I | profferire le parole e al moto del ¶ mento aguzzo sparso
169 2, I | avvolse il corpo tenerello. Un moto di paura si propagò ¶ allora
170 2, III | gratitudine e ¶ mostrando per un moto obliquo dell'occhio nell'
171 2, VII | estatica a osservare il moto delle piccole mandibole
172 2, X | mosse finalmente con un moto ¶ pigro e incerto, tastando
173 2, X | piedi, per un involontario moto di ribrezzo diede co' i
174 2, XII | si moveva tutta ad ogni moto della bocca; la sua ¶ voce
175 2, XIII | chiragra; i suoi piedi con un moto ritmico percotevano il terreno;
176 2, XIV | Anna, con uno ¶ spontaneo moto caritatevole, diede a Rosaria
177 3 | ghiandaie fuggiasche. Nel moto il pettine di tartaruga
178 4, I | Allora Donna ¶ Laura, con un moto indescrivibile, si chinò
179 4, III | rialzandosi, vide; e con un moto di orrore e con un grido
180 5 | perduta ogni facoltà di moto. Li occhi, ora, coperti
181 6 | tormentandole la pelle con un moto inquieto in ¶ cui era il
182 6 | osteria non avvenne alcun moto di meraviglia. Tre o ¶ quattro
183 7, II | apparivano rosee ad ogni moto; e le piccole fosse e le
184 7, IV | busto e ¶ la testa, con un moto giovanile; salivano risolutamente,
185 8 | alberi si movevano; e nel moto forse si spogliavano ¶ di
186 10 | mo.»~ ~E l'uomo, con un ¶ moto brutale, fece per andarsene.
187 10 | strepito, l'uomo con un moto rapido la serrò nel pugno,
188 10 | tabacchiera; e, con un moto di fuga, si rivolse verso
189 12, IV | chiamate a qua....»~ ~Un moto di ¶ stupore, a questo strano
190 14 | tutti han desiato. Per un moto unanime, li sguardi ¶ si
191 16 | in tratto mentre ad ogni moto il ¶ ventre gonfio produceva
192 16 | appoggiato al cancello, per un moto macchinale della bocca seguitava
193 17 | testa il peso. E poichè al moto dei passi la ¶ culla di
194 17 | prima freccia mise un gran moto di scompiglio tra i predatori:
Solus ad solam
Parte
195 13-set | infinitamente. Ha avuto un moto disperato verso la vita
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
196 | fatto.~ ~I motori sono in moto. Bisogna andare.~ ~Ma io
197 6, 6 | Re, con atto di sovrano moto proprio, ha voluto concedere
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
198 Dedica | intimo degli ¶ ascoltanti un moto veemente, - così Tito Livio
199 1, I | Ella ebbe un ¶ piccolo moto di timore; e appoggiò involontariamente
200 1, I | si produce un ¶ qualunque moto ch'io non posso sorprendere.
201 1, I | turbamento, un qualsiasi moto; e sia pure di ripugnanza,
202 1, IV | nel tepore, cullati dal moto eguale e ¶ continuo del
203 1, IV | alberello agitarsi con ¶ un moto quasi circolare, come sotto
204 1, IV | nel contatto, in ogni suo moto. Ella voleva espandere il
205 1, IV | negli occhi, ¶ sentendo il moto rapido del loro sangue a
206 2, IV | come paralizzato, senza moto, senza voce. Il mento le ¶
207 2, VII | volgendosi a lui, con un moto sincero, colpito dalla ¶
208 2, VII | di cui il figlio ebbe un moto dell'avversione ¶ primitiva,
209 2, IX | tenerezza ...~ ~Ebbe un moto ¶ repentino di volontà:
210 2, X | della sua sostanza un moto spontaneo di sollievo. Mille
211 3, II | La campagna, il mare, il moto, l'attività ¶ fisica, la
212 3, VI | parziale. Allora a qualunque moto molecolare ¶ anche leggerissimo
213 3, VIII | avvertì in fondo a sé un vago moto istintivo di terrore, già ¶
214 3, IX | fu preso da un subitaneo moto di rimorso e di pietà. Si
215 3, IX | anche una volta un vago moto ¶ istintivo di terrore.~ ~
216 3, IX | strinse addosso, con ¶ un moto quasi inconsciente.~ ~-
217 3, X | da prima entro di sé ¶ un moto ostile contro l'evocatrice
218 4, I | ogni materialità e ogni ¶ moto, si confondeva con i vapori
219 4, I | ghiaia e andò diminuendo col moto che si propagava ¶ lungo
220 4, I | ogni atto, ogni gesto, ogni moto, ogni voce di lei con tale
221 4, I | da ogni gesto, da ogni moto, da ogni ¶ voce di lei emanava
222 4, III | non poté difendersi da un moto ¶ istintivo di sgomento
223 4, VII | che singhiozzavano; e nel moto il capo gli penzolava ora
224 5, II | ebbe, nel riconoscerla, un moto spontaneo di ¶ allegrezza.
225 5, VII | affannarsi. E, appena per un moto ¶ falso bevve, fu presa
226 6, II | come una ventosa. Con un moto istintivo, che non poté
227 6, II | quella parola.~ ~Per un moto ¶ istintivo egli si avvicinò
Le vergini delle rocce
Capitolo
228 3 | leonardo da vinci~ ~Ebbi un moto di sincera gioia quando
229 3 | Eccoli! – gridai con un moto vivo di piacere additando
230 3 | suo segreto. Pure ogni suo moto rivela ch’ella è fatta per
231 3 | Indietreggiammo entrambi, con un moto concorde, mentre s’udiva
232 3 | voce fraterna se non pel moto delle labbra. – Chi può
233 4 | vive si chiudevano con un moto quasi labiale, esitavano
234 4 | guardò intorno; e qualche moto delle sue labbra aride mi
235 4 | incontrarvi…~ ~Scorgevo il moto delle sue labbra convulse,