IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] addii 4 addimandato 1 addimandi 1 addio 234 addirebbe 1 addirittura 4 addirizzare 1 | Frequenza [« »] 235 moto 235 muta 235 teneva 234 addio 234 deserto 234 immensa 233 chiesa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze addio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 17 | speranza ma nella certezza.~ ~Addio.~ ~Il Vittoriale: 22 ottobre
2 21 | mete discordi non inerme. Addio, Marcello.~ ~Il Vittoriale:
Cabiria
Parte, Cap.
3 Note, 5 | NEL ¶ CUORE TREMANTE DICE ADDIO ALLA LUCE.~ ~ ~ ~SBIGOTTITO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 3 | fiamma di gioia nel cuore.~ ~Addio, di libri varie lunghissime~ ~
5 Can, 2, 3 | varie lunghissime~ ~coorti! addio, oscuro esercito~ ~di libri
6 1, 3, 3 | III32.~ ~Addio! Il sole di maggio, il classico~ ~
7 1, 3, 3 | desiderî ne ’l cuore:~ ~addio, di libri varie lunghissime~ ~
8 1, 3, 3 | varie lunghissime~ ~coorti! addio, gentile esercito~ ~di libri
9 1, 3, 4 | sogni suaditrice?~ ~Dilegui. Addio! — Bagliori vermigli d’incendio~ ~
10 1, 6, 2 | que’ miei più fieri soli…~ ~Addio, mare! Tu li ultimi ululi
11 1, 6, 3 | dove n’andaste senza un addio?~ ~Qui ne la notte tristo
Libro segreto
Capitolo
12 2 | accorata una lettera di addio.~ ~Quanto quanto l’amassi
13 3 | se ne va.~ ~Ci diciamo addio senza stringerci la mano,
14 3 | con quello scocco animale. addio, armi da lancio. Token!
La città morta
Atto, Scena
15 2, 3 | stelle....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Addio.~ ~ ~ ~Esce ¶ con Bianca
16 3, 2 | le ¶ mani.~ ~ ~ ~Grazie. Addio.~ ~ ~ ~Si ¶ volge verso
17 3, 3 | Bianca ¶ Maria.~ ~ ~ ~Grazie. Addio. ¶ Lasciate che io vi baci
18 3, 3 | io vi baci i due occhi. Addio. Andate, andate in pace!
Contemplazione della morte
Capitolo
19 1 | ritroviamo, mio giovine amico.~ ~Addio.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
20 2 | il nome dell’altro nell’addio. Ci abbracciammo. Come sul
Le faville del maglio
Parte
21 14 | parola modulata che dica: addio, addio, addio. Per un istante
22 14 | modulata che dica: addio, addio, addio. Per un istante l’
23 14 | che dica: addio, addio, addio. Per un istante l’anima
24 14 | alleviava lo strazio dell’addio in un giorno di scrosci
25 14 | a Cice. Guarisci presto. Addio, addio.»~ ~Scendevamo un
26 14 | Guarisci presto. Addio, addio.»~ ~Scendevamo un ramo di
27 14 | sono io, sono Dario.»~ ~«Addio, Dario. Vattene. Me ne vado.»~ ~«
28 14 | una barbarie soverchiante. Addio, Nefeloplàste, modellatore
29 14 | o a cucire la coltre.~ ~«Addio, amico! Addio, fratello!»
30 14 | coltre.~ ~«Addio, amico! Addio, fratello!» gli grido rassettandogli
31 14 | appena le mie parole.~ ~«Addio, addio, Dario!»~ ~Ma l’anima
32 14 | le mie parole.~ ~«Addio, addio, Dario!»~ ~Ma l’anima ode
33 15 | dirottamente piangendo, gli dicemmo addio nel nostro cuore inerme.~ ~
34 15 | Chi ha detto tre volte addio ed è ritornato, non può
35 15 | ritornato, non può dire addio per la quarta volta.~ ~Agosto.~ ~
Il ferro
Atto
36 1 | genitrice. Me ne rivólo al nido. Addio, addio.~ ~ ~ ~Leggera e
37 1 | ne rivólo al nido. Addio, addio.~ ~ ~ ~Leggera e celere,
38 1 | La Rondine.~ ~ ~ ~Addio.~ ~ ~ ~Le due cognate la
39 1 | poi, se è ¶ necessario, addio».~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
40 1 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Addio, ¶ signora.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
41 2 | la vigilia! Volevo dirle addio, ¶ rivedermi in lei quale
42 2 | lei quale già fui, dire addio a me, a me, a quella sua
43 2 | l'Oro.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Addio, ¶ Mortella, a più tardi!~ ~ ~ ~
44 2 | levi! E sarà la mia prova. Addio.~ ~ ~ ~Mentre egli si volge
45 3 | voce di Mortella.~ ~ ~ ~Addio, ¶ addio, Rondine! Addio,
46 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Addio, ¶ addio, Rondine! Addio, Gentucca!~ ~ ~ ~
47 3 | Addio, ¶ addio, Rondine! Addio, Gentucca!~ ~ ~ ~S'ode la
48 3 | fascio.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Addio, ¶ cara cara la mia Gentucca!
49 3 | Spòrgiti.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Addio.~ ~ ~ ~La voce della Rondine.~ ~ ~ ~
50 3 | accommiata.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Addio! ¶ Addio!~ ~ ~ ~In questo
51 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Addio! ¶ Addio!~ ~ ~ ~In questo punto la
La figlia di Iorio
Parte, Scena
52 Atto2, 4 | dare due volte. Addio. Vagli incontro,~ ~
53 Atto2, 4 | Addio, Ornella, Ornella, Ornella!~ ~ ~ ~(
Forse che sì forse che no
Parte
54 1 | tutta l'anima tramortita.~ ~«Addio, addio!» ripeteva in sé,
55 1 | anima tramortita.~ ~«Addio, addio!» ripeteva in sé, ma senza
56 1 | strappa alla carne vile. «Addio, addio!»~ ~E raccolse un
57 1 | alla carne vile. «Addio, addio!»~ ~E raccolse un po' di
58 1 | della sua propria anima. «Addio, ¶ addio!»~ ~Non l'ombra
59 1 | propria anima. «Addio, ¶ addio!»~ ~Non l'ombra entrava
60 1 | nelle ambagi della ruina. «Addio, addio!»~ ~S'udiva a quando
61 1 | ambagi della ruina. «Addio, addio!»~ ~S'udiva a quando a quando
62 1 | che non vi hanno detto ¶ addio. Ah, giuratemi che non lo
63 2 | una pena nel cuore.~ ~- Addio, rondinetta!~ ~E subito
64 2 | riseppellirsi nella terra.~ ~- Addio, addio, Attinia!~ ~Anch'
65 2 | nella terra.~ ~- Addio, addio, Attinia!~ ~Anch'ella, Vana,
66 2 | la guardò mormorando:~ ~- Addio. Non tornerò più mai alle
67 2 | La ¶ voce si tacque.~ ~- Addio, - gridò allora ella senza
68 2 | grido. - questa la parola? addio?~ ~- Vana, cara cara piccola
69 2 | funesta: «Sacco! ¶ Sacco!»~ ~- Addio, Volterra - sospirò Paolo
70 2 | un guizzo di forza.~ ~- Addio - gemette; poi gli si abbandonò
71 3 | ruota lacerante. Diceva addio alle sue ¶ eguali, addio
72 3 | addio alle sue ¶ eguali, addio alla dolce vita, addio alla
73 3 | addio alla dolce vita, addio alla primavera ricondotta
74 3 | male accadrà. Debbo dirvi addio? ¶ Vi do questo canto come
75 3 | ricordò della sua sera.~ ~- Addio, Simonetta.~ ~- Addio, amore.~ ~-
76 3 | Addio, Simonetta.~ ~- Addio, amore.~ ~- Grazie ancora
77 3 | ciglia ¶ ancora umide.~ ~- Addio, Simonetta - disse anche
78 3 | attirarvi a ¶ me? Vi dissi addio, laggiù, su gli stagni bollenti.
79 3 | distante come chi ha detto addio. Ma in certi giorni ho conosciuto
80 3 | il cappello il velo.~ ~- Addio.~ ~L'addio le restò tra
81 3 | il velo.~ ~- Addio.~ ~L'addio le restò tra i denti. Il
Il fuoco
Parte
82 1 | brivido della carne loro.~ ~– Addio – disse ella, presso all’
83 1 | dalla parte del Molo.~ ~– Addio – disse egli. – Fate che
84 1 | l’ansietà, la promessa, l’addio, la festa, e il mostro formidabile
85 1 | a leccarle le mani.~ ~– Addio, addio!~ ~Era perduta. Egli
86 1 | leccarle le mani.~ ~– Addio, addio!~ ~Era perduta. Egli s’era
87 1 | libertà del mattino.~ ~– Addio!~ ~Dalla finestra ella lo
88 1 | un occhio che s’accechi. «Addio, addio!» Il suo cuore ebbe
89 1 | occhio che s’accechi. «Addio, addio!» Il suo cuore ebbe un sussulto;
90 2 | città immortale.~ ~– Ora addio, Daniele – disse il maestro,
91 2 | indaghi il suo marmo predato. Addio, Daniele.~ ~– Non abbassare
92 2 | vorrò.~ ~– Sono certo.~ ~– Addio, Daniele. Sei il mio testimone.
93 2 | Io me ne andrò, sparirò. Addio.» Serrò le palpebre sul
94 2 | inconsapevole del prossimo addio. Lo guardò, gli riconobbe
Giovanni Episcopo
Capitolo
95 Testo | la falsano, la oscurano. Addio.~ ~Ebbene, io ho sempre
96 Testo | sua sorella. Tutti, all'addio, le diedero la ¶ mano. Ella
97 Testo | poco, si accomiatò.~ ~- Addio, Battista. Al bene di rivederla,
98 Testo | no. Non ne parliamo più. Addio. Ora vi lascio, perché ho
99 Testo | Ah, povero Episcopo! Addio; ti lascio. Cùrati, Cùrati,
100 Testo | giù, molto molto giù. Addio.~ ~Voltò per un'altra strada,
L'innocente
Paragrafo
101 Intro | piena dell'affanno.~ ~- Addio, addio. Lasciami andare,
102 Intro | dell'affanno.~ ~- Addio, addio. Lasciami andare, Giuliana.
103 Intro | Lasciami andare, Giuliana. Addio.~ ~E uscii dalla stanza,
104 9 | vieni ad ¶ avvertirmi. Addio, Calisto.~ ~E lo lasciai
105 11 | è vero; non mi reggo... Addio. Buona notte!~ ~- Non mi
106 11 | letto Edith?~ ~- No.~ ~- Addio, Giuliana - interruppi.~ ~
107 11 | un poco su i gomiti.~ ~- Addio, mamma. Vado a coricarmi
108 12 | s'egli avesse saputo!~ ~- Addio, Tullio. Vado a lavorare.
109 12 | Basta: ti vedrò alla prova. Addio.~ ~Ed uscì con quel suo
110 14 | occhi tanto ¶ tristi.~ ~- Addio, Giovanni. Coraggio! - soggiunse
111 29 | braccia e gridavano:~ ~- Addio, addio, addio, rondinelle!~ ~
112 29 | e gridavano:~ ~- Addio, addio, addio, rondinelle!~ ~Ho
113 29 | gridavano:~ ~- Addio, addio, addio, rondinelle!~ ~Ho di tutto
114 37 | domattina alla ¶ Badiola. Addio, Giovanni. Sia benedetta
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
115 2, 11, 2 | crepuscolare~ ~ella diede l’addio con un alto cantare.~ ~Ella
116 4, 6 | Aurora!~ ~Pronta è la Nave. Addio, selve di mirti!~ ~A la
117 0, 1, 6 | mio destino, mi gridasti addio.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 2, 8, 0, 8, 185| di ¶ donne liguri! Ultimo addio~ ~
119 2, 8, 0, 19, 805| estremo sguardo, l'estremo addio~ ~
120 2, 20, 1, 6, 80| il figlio d'Atalanta. «Addio,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
121 2, 10 | temendo la fine come un addio, la guardai di nuovo come
122 2, 35 | fatte a ferro di lancia.~ ~– Addio, dunque – disse il mio amico,
123 2, 35 | metallo dei capelli.~ ~– Addio – disse ancóra il mio amico,
124 3, 124 | agghiaccio e dico anche una volta addio al mio compagno (il suo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
125 12 | nel giorno dell’estremo addio; ma io lo imagino prole
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
126 2, 6 | e grigia di ottobre.~ ~- Addio, Galatea. Addio, Conte.
127 2, 6 | ottobre.~ ~- Addio, Galatea. Addio, Conte. Addio, Cesare.~ ~
128 2, 6 | Galatea. Addio, Conte. Addio, Cesare.~ ~Ella non era
Notturno
Parte
129 1 | raccolgo e dico anche una volta addio al compagno (il suo corpo
130 Ann | dissimile a quello dell’addio.~ ~E l’altrieri il mio pilota
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
131 1, 1 | veramente a me m'ha detto: « Addio, Rosa. Non ci vediamo più... »
132 1, 3 | Chi ve lo vieta?.. Addio.~ ~E, vedendo Don Giovanni
133 5, 2 | sconosciuta di Luca.~ ~- Addio, addio - fece Donna Laura,
134 5, 2 | sconosciuta di Luca.~ ~- Addio, addio - fece Donna Laura, levandosi,
Il piacere
Parte, Paragrafo
135 1, 1 | sommessione, disse:~ ~- Addio, amore! Addio! Addio!~ ~
136 1, 1 | disse:~ ~- Addio, amore! Addio! Addio!~ ~Come ella si sollevò,
137 1, 1 | Addio, amore! Addio! Addio!~ ~Come ella si sollevò,
138 1, 1 | radice dei capelli.~ ~- Addio - ripeté Elena.~ ~Sotto
139 1, 1 | ascoltami.~ ~- Non voglio. Addio. Bisogna ch'io vada. Addio,
140 1, 1 | Addio. Bisogna ch'io vada. Addio, Andrea. E' già tardi, ¶
141 1, 1 | Io non sono più ¶ tua. Addio. » Ah, tu non mi ami!~ ~-
142 1, 1 | intervallo di silenzio:~ ~- Addio.~ ~In quella sola parola
143 1, 1 | rispose dolcemente:~ ~- Addio. Perdonami.~ ~Ambedue sentirono
144 1, 1 | Grazie - fece Andrea.~ ~- Addio, dunque - ella riprese,
145 1, 1 | le ginocchia le rose.~ ~- Addio! Addio!~ ~E, come la vettura
146 1, 1 | ginocchia le rose.~ ~- Addio! Addio!~ ~E, come la vettura si
147 1, 2 | propagò pel salone.~ ~- Addio, Francesca - disse Elena.
148 1, 2 | Canterà, ora, Mary Dyce.~ ~- Addio. A domani.~ ~- Prendi. E
149 1, 2 | A domani.~ ~- Prendi. E addio. Cugino amabile, accompagnatela.~ ~
150 1, 3 | levò per andarsene.~ ~- Addio, Sperelli - disse. - A questa
151 1, 4 | il singulto.~ ~- Nulla. Addio. Lasciami; ti prego! Mi
152 1, 4 | supplichevoli che Andrea obbedì.~ ~- Addio - egli disse; e la baciò
153 1, 4 | di quel caldo pianto. - Addio. Amami! Ricòrdati!~ ~Gli
154 1, 5 | lo Sperelli disse:~ ~- Addio, marchese, a poi. Correremo.~ ~
155 1, 5 | barone s'accomiatò.~ ~- Addio, a domani. Verrò qualche
156 2, 4 | perduto, è caduto nell'abisso. Addio.~ ~Una tristezza immensa
157 3, 2 | alla voce ¶ soffocata dell'addio quando egli le aveva posato
158 3, 3 | aumentarono l'agitazione.~ ~- Addio. Vi prego, Andrea; non rimanete
159 3, 3 | quando vorrete. Ma ora, addio. Vi prego!~ ~- Dove vi vedrò?~ ~-
160 3, 3 | Al concerto, domani. Addio.~ ~Ella era tutta sconvolta,
161 3, 3 | finalmente al ¶ palazzo Fiano. - Addio dunque. Ci ritroveremo stasera
162 3, 3 | stasera dall'Angelieri. Addio, ¶ Ugenta. Venite domani
163 3, 3 | velata:~ ~- Discendi. Addio.~ ~- Quando verrai?~ ~-
164 3, 3 | qualche sospetto.~ ~- Dunque, addio - ella soggiunse, porgendogli
165 4, 1 | qualche minuto...~ ~- Bene. Addio. Me ne vado.~ ~Erano su
166 4, 1 | strazio insostenibile.~ ~- Addio, amore. Sognami! - disse
167 4, 2 | altra faccenda.~ ~- Va bene. Addio, Barbadoro. Corri!~ ~Si
168 4, 2 | passione, in quelle ore di ¶ addio, l'amante non fosse pago
169 4, 2 | fai male.~ ~Mancavano all'addio pochissimi giorni. Miss
170 4, 3 | qui, con questo profumo. Addio, ¶ Ugenta. Consolatevi.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
171 7, 7 | 52. VII~Addio~ ~Addio!… Passano passano
172 7, 7 | 52. VII~Addio~ ~Addio!… Passano passano a frotte
173 7, 7 | stagna entro l’arterie!…~ ~Addio!… Passano passano a frotte
174 7, 7 | notte profonda mi copre…~ ~Addio, o bianca Nemesi!~ ~ ~
175 8, 1 | stillanti,~ ~ed in eterno addio, o mio fratello, addio!…~ ~ ~
176 8, 1 | eterno addio, o mio fratello, addio!…~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
177 4, II | sconosciuta di Luca.~ ~«Addio, addio,» fece Donna Laura,
178 4, II | sconosciuta di Luca.~ ~«Addio, addio,» fece Donna Laura, levandosi,
179 6 | sommessione, ¶ disse:~ ~«Addio, amore! ¶ Addio! Addio!»~ ~
180 6 | disse:~ ~«Addio, amore! ¶ Addio! Addio!»~ ~Come ella si ¶
181 6 | Addio, amore! ¶ Addio! Addio!»~ ~Come ella si ¶ risollevò,
182 6 | la radice dei capelli.~ ~«Addio,» ripetè ¶ Elena.~ ~Sotto
183 7, I | veramente.... a me m'ha detto: - Addio, Rosa. Non ci vediamo più.... -
184 7, III | Leonora: «Chi ve lo vieta?... Addio.» E, vedendo Don Giovanni
185 13 | asinelli; poi li addii.~ ~«Addio! Addio! A ¶ Piscare! A Piscare!»~ ~
186 13 | poi li addii.~ ~«Addio! Addio! A ¶ Piscare! A Piscare!»~ ~
Solus ad solam
Parte
187 17-set-n | serra e la deforma.~ ~– Addio! –~ ~Non la desidero e non
188 25-set | incomparabile di Amaranta!~ ~Addio. Forse non ci vedremo più
189 26-set | dopo averlo baciato per addio. E fu il segno della croce,
190 27-set | lettera di Maria Votruba.~ ~«Addio. Grazie per le buone parole
191 27-set | della dedica bella e giusta. Addio.~ ~Ma mi consenta che io
192 27-set | alto della Sua finestra. Addio».~ ~Sorella Maria, sorella
193 27-set | Chi ha detto tre volte addio, ed è ritornato, non può
194 27-set | ritornato, non può dire addio per la quarta volta.~ ~«
195 05-ott | me l'augurio migliore.~ ~Addio. Mi risponda presto! E creda
196 05-ott | io mi prepari a morire.~ ~Addio, dolce Amica. Rare volte
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
197 | allegra del commiato senza addio. Ci ritroveremo per ripartire
198 | commiato, anche se non è addio, è accorato rimpianto.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
199 1, I | Adorata!~ ~Ella disse:~ ~- Addio. Fino ¶ alle undici, pensami.~ ~-
200 1, I | alle undici, pensami.~ ~- Addio.~ ~Erano in fondo ¶ alla
201 1, VI | sono allegre e forti. ¶ Addio. Non ti scrivo di più, per
202 1, VI | non dirti cose durissime. Addio. Mi ami tu? O ¶ scrivi ancóra
203 1, VI | bandiera sventola sull'albero. Addio, forse a domani! - 2 settembre. - » ~-
204 1, VI | acqua i giochi del sole? - Addio, Ippolita. Io non posseggo
205 2, I | Quando ¶ Ippolita gli disse addio, egli domandò:~ ~- Ci rivedremo?~ ~
206 2, VII | per abbandonarlo.~ ~- Ora, addio. ¶ Esco di qui. Fa quello
207 2, VII | Me la ¶ porterò lontano. Addio.~ ~Uscì ¶ barcollando, avendo
208 2, IX | silenziosi; le ¶ parole d'addio pronunziate da un poeta,
209 2, X | di non volersi fermare. - Addio, zia. Vado a dare un poco
210 3, V | presentimento della tua nudità!... - Addio, addio. Come sono lente
211 3, V | tua nudità!... - Addio, addio. Come sono lente le ore!
212 3, VIII | distaccandosi:~ ~- Ora, addio. ¶ Dov'è... la mia stanza?
213 3, VIII | distaccandosi:~ ~- Ora, addio. ¶ Dov'è la mia stanza?
214 3, VIII | tue valigie sono già qui. Addio. Non t'indugiare. Pensa
215 5, II | vergogno. Canterò in cammino. Addio, signore.~ ~- Addio, ¶ Favetta.~ ~
216 5, II | cammino. Addio, signore.~ ~- Addio, ¶ Favetta.~ ~Ed ella seguitò
217 5, IV | inconsapevole e carezzevole.~ ~- Addio. Vado - disse Giorgio, con
218 5, VII | Rimarrò qui.~ ~- Bene. Addio.~ ~Ed egli fece ¶ l'atto
219 5, VII | di gettarsi in mare.~ ~- Addio. Io ¶ griderò. Verrà qualcuno
220 5, IX | adorata. E rivisse l'ora dell'addio, ¶ dell'addio senza lacrime
221 5, IX | l'ora dell'addio, ¶ dell'addio senza lacrime e pure amarissimo,
222 6, II | angoscia, uno sguardo di addio. Tutto il ¶ turbine dei
223 6, II | Bene; la vedrò ¶ tornando. Addio, Cola.~ ~Scendendo nella ¶
L'urna inesausta
Capitolo
224 7 | Aggiungete la prova dei fatti.~ ~Addio e arrivederci.~ ~17 settembre
225 53 | separarci? dobbiamo dirci addio? dobbiamo abbandonare l’
226 55 | somnus.~ ~Arrivederci e addio. Addio e arrivederci.~ ~
227 55 | Arrivederci e addio. Addio e arrivederci.~ ~Fiume d’
Le vergini delle rocce
Capitolo
228 4 | giorni; e sembrarono giorni d’addio verso colei che stava per
229 4 | sofferenze; poi il tragico addio da lui rivolto alla sua
230 4 | sforzo supremo:~ ~– Ora, addio! Bisogna tornare indietro.
231 4 | baciai ambe le mani.~ ~– Addio! – ella ripeté, facendo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
232 Ded | sréy tustém lou méste.»~ ~Addio, amico mio lene e invitto.
233 1, 24 | correva, or volgo strada. Addio Roma, a te pure addio!»~ ~
234 1, 24 | strada. Addio Roma, a te pure addio!»~ ~